+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. REGIONE LOMBARDIA – sentenza 7 maggio 2021 n. 160

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Appalti, Danno erariale, Pubblica amministrazione

GIUDIZIO CONTABILE E AMMINISTRATIVO – RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVO-CONTABILE – DANNO ERARIALE – APPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Percezione di tangenti da parte di amministratori e funzionari pubblici infedeli – Tipologie di danno erariale – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Appalti aggiudicati previa erogazione di tangenti – Danno da disservizio – Categoria descrittiva – Mancata configurazione per mero espletamento di controlli interni – Spesa fisiologica non configura danno – Danno per ritardi o omissioni di altre primarie attività della P.A. per espletare controlli – Onere della prova gravante sulla Procura attrice – Danno da tangente – Transazione tra impresa e P.A. per il risarcimento dei maggiori costi sopportati dall’amministrazione – Danno residuo non coperto dalla transazione – Onere della prova a carico della Procura attrice – Danno da violazione del sinallagma lavoro/retribuzione – Danno quantificato in via equitativa – Criteri di verosimiglianza – Danno all’immagine – Determinazione equitativa ex art. 1226 c.c. – Parametro presuntivo del c.d. “doppio della tangente o del vantaggio conseguito” ai sensi della l. n. 190 del 2012 – Inapplicabilità a fatti anteriori alla legge Anticorruzione – Valutazione in concreto (Massime a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO 6 maggio 2021, Sentenza n.12030

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

DIRITTO DEL LAVORO – Esperienza nel settore sanitario – Art. 3 del D.Lgs. n. 502 del 1992 s.m.i. – Mancanza requisiti soggettivi – DIRITTO SANITARIO – Direttore Amministrativo – Azienda sanitaria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Nullità del contratto – Differenze retributive illegittime. (Massima e nota a sentenza a cura di Mattia Gasparro)


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Servizio di raccolta e di smaltimento dei rifiuti – Produzione di rifiuti – Corrispettivo oneroso – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa/tariffa rifiuti (TARSU, TARI, TIA, TIA 2) – Imposta unica municipale (IUC) – Cd. Tarip (tariffa puntuale) o Taric (tariffa corrispettiva) – RUR (rifiuto urbano residuo, o indifferenziato) – Natura tributaria della tassa rifiuti – Assoggettabilità o meno ad IVA – Giurisprudenza – Natura tributaria della tariffa di igiene ambientale (cd. TIA1) – Elementi – Giurisdizione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione a fini idroelettrici e utilizzo acque pubbliche – Calcolo delle portate di piena – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di media derivazione a fini idroelettrici – Mancato apporto partecipativo del privato al procedimento – Atti vincolati – Dimostrazione da parte della P.A. – Obbligo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta concessione ed esigenze ambientali – Funzione della conferenza di servizi – Partecipazione del privato – Obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Acquisizione e valutazione di tutti gli elementi relativi alla compatibilità della richiesta – Comparazione dei vari profili di interesse pubblico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzie procedimentali – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici – Funzionalizzazione della partecipazione della PA – Artt. 7-21 octies, L. n. 241/1990 e ss.mm. – Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento – Annullabilità del provvedimento amministrativo – Presupposti e limiti – Garanzie partecipative e superfluità della partecipazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza e limiti del TSAP – Conferenza di servizi – Motivazioni generiche o petizioni di principio – Concetto di discrezionalità tecnica – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela del mantenimento della qualità delle acque – Qualità dei corpi idrici – Tutela e alla conservazione dell’ambiente – Principio di precauzione – Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile – Strategia nazionale di green economy – Principio – cd. “no deterioration” – Disciplina prevalente – Territori montani – Autorità di Bacino – Fattispecie – Art. 191 TFUE – Artt. 76, 96 d.lgs. n. 152/2006 – Protocollo di Kyoto – Direttiva 2009/28/CE – Sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati – Poteri e limiti del Tribunale Superiore Acque Pubbliche (TSAP) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILEPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della sussistenza dei vizi possibili dello svolgimento della funzione pubblica.


CONSIGLIO DI STATO – 28 aprile 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – RISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO DEL LAVORO – Pubblico Impiego privatizzato – Risarcimento per l’illegittima apposizione del termine di durata al rapporto di lavoro – Perdita di chance – Tassazione della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno per abuso dei contratti a tempo determinato – Esclusione (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 28 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Natura tributaria della Tari – Deroghe e riduzioni delle tariffe non operano in via automatica – Disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARI, T.A.R.S.U., T.I.A. e T.A.R.E.S. (indipendentemente dal nomen iuris) – Fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova dell’Ente impositore – Servizi concernenti lo smaltimento dei rifiuti – Esclusione del rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Esenzione o riduzione – Onere della prova del contribuente.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 aprile 2021, Ordinanza n.10587

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edilizia residenziale pubblica – Decesso dell’assegnatario dell’appartamento – Diritto al subentro automatico dei conviventi – Esclusione – Verifica della sussistenza dei requisiti legali – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione discrezionale da parte della P.A. – Esclusione – Insussistenza dei presupposti per il subentro – Provvedimento di decadenza dell’assegnazione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 22 aprile 2021 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione

APPALTI – Definizioni e contenuti dell’appalto pubblico – Qualificazione giuridica di un contratto ad opera delle parti – Ininfluenza – Verifica degli elementi propri di un altro tipo di appalto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Amministrazione aggiudicatrice – Interesse economico diretto – Destinazione pubblica – Esecuzione di un’opera rispondente alle esigenze specificate dal locatario – Importo del corrispettivo dell’imprenditore e modalità di pagamento – Fattispecie: contratto di locazione di un edificio non ancora costruito, mancata previsione di opzione o un obbligo di riscatto – Appalti di lavori pubblici – Contratto tra un ente pubblico e un’impresa privata – Obiettivo della direttiva 2004/18 e delle altre direttive sugli appalti pubblici – Principi e tutele – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedimento per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE – Disposizioni nazionali che traspongono una direttiva non correttamente applicata – Onere della prova – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie – Natura precaria o permanente dell’intervento – Chiusura di una tettoia all’interno di una proprietà privata – Disciplina antisismica – Applicazione – Natura – Tutela della pubblica incolumità e del proprietario del manufatto – Responsabilità del Committente e del Tecnico – Contravvenzioni antisismiche – Opera conforme agli strumenti urbanistici vigenti – Ininfluenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo da parte della P.A. – Necessità – Fattispecie: chiusura di una tettoia avvenuta con una struttura “leggera” – Artt. 83, 93, 94 e 95 del d.P.R. n. 380/2001.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 aprile 2021, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rendita catastale e classamento di immobili – Procedura DOCFA – Natura partecipativa del procedimento – Diversa valutazione tecnica riguardante il valore economico dei beni – Obbligo di motivazione – Diritto di difesa – FattispeciePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tributi locali – Classamento palesemente non congruo rispetto a fabbricati similari e aventi medesime caratteristiche – Richiesta di intervento dell’Ente all’Agenzia delle entrate – Restituzione delle somme pagate in eccesso.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 15 aprile 2021 Sentenza C‑470/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Convenzione di Aarhus – Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche – Nozione di “autorità pubblica” – Organi o istituzioni che agiscono nell’esercizio del potere giudiziario – Informazioni contenute nel fascicolo di un procedimento giurisdizionale chiuso – Direttiva 2003/4/CE – Rinvio pregiudiziale


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 aprile 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Corruzione pubblico ufficiale – Autorizzazione all’ampliamento di una discarica – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Stipula dei contratti – Fatto corruttivo intercorso tra una sola delle parti negoziali ed un altro soggetto – Conferimento per effetto della corruzione di una maggiore quantità di rifiuti in discarica – Profitto sequestrabile derivante dal reato – Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente – Nozione di profitto – Requisito della «pertinenzialità» – Artt. 13-19-53 D. Lgs. n. 231/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inizio dell’azione penale – Forme e termini delle indagini – Informative di polizia giudiziaria – Scadenza del termine di durata delle indagini preliminari – Mera elaborazione dell’attività precedentemente svolta – Utilizzabilità – Informativa con valenza investigativa autonoma – Disciplina dei termini di durata della indagini preliminari – Applicazione – Art. 405 cod. proc. pen..


CONSIGLIO DI STATO – 22 marzo 2021

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

APPALTI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti della Pubblica amministrazione – Concessione di servizio pubblico – Appalto di servizi – Differenza tra concessione di pubblico servizio ed appalto di servizi – Individuazione – Revisione – Profili economici – Presupposti (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


TAR LAZIO, Roma – 18 marzo 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Inquinamento atmosferico, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO -INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di produzione di elettricità mediante biogas – Emissione esalazioni che pregiudicano la respirabilità dell’aria – Accesso agli atti relativi all’attività di vigilanza dell’Amministrazione comunale – Silenzio diniego – Interesse diretto concreto e attuale del richiedente – Sussistenza – Elemento della vicinitas alla fonte delle esalazioni nocive – Illegittimità del silenzio (Massima a cura di Alessia Tersigni)


TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIOCOVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE CALABRIA – 17 marzo 2021, n. 110

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – DANNO ERARIALE – Sussistenza della giurisdizione contabile – Art. 122, comma 4, Cost. – Immunità consiglieri regionali – Gestione dei fondi pubblici erogati a gruppi consiliari – Attività materiale delle gestioni finanziarie – Ammissibilità dell’azione di responsabilità esperita nei confronti dei capigruppo e consiglieri regionali – Sindacato sulla legittimità della spesa pubblica – Valutazione della spesa pubblica in base a criteri di razionalità, efficacia, economicità, ragionevolezza, proporzionalità e buon andamento – DIRITTO PROCESSUALE – Onere della prova – Principio di vicinanza dell’onere della prova – Obbligo di allegazione della documentazione necessaria in capo a chi gestisce fondi pubblici (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)


TRIBUNALE UE Sez. 5^, 17 marzo 2021, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva flupirsulfuron metile – Principio di precauzione – Cancerogenicità e la tossicità – Proprietà tossicologiche intrinseche della sostanza madre rilevate dagli studi – Classificazione proposta dall’[EFSA] – Norme relative alla sperimentazione animale – Mancato rinnovo dell’iscrizione nell’allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 – Procedura di valutazione – Proposta di classificazione di una sostanza attiva – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – DIRITTO SANITARIO – Valutazione dei rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente – Valutazione scientifica dei rischi – Incertezza o insufficienza scientifica – Adozione di misure preventive o revoca o riduzione – Nozione di «rischio» e nozione di «pericolo» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di buona amministrazione – Dovere di diligenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi e potere discrezionale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Certezza del diritto – Errore manifesto di valutazione – Proporzionalità – Principio di non discriminazione – Legittimo affidamento.


TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sez. Civile, 15 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori e schiamazzi provocati dalla c.d. Movida – Compromissione del riposo, della serenità, dell’equilibrio mentale, della vivibilità dell’abitazione – Cessazione immediata delle immissioni sonore eccessive – Condanna del Comune risarcimento dei danni non patrimoniali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione Comportamenti commissivi e omissivi del Comune – Art. 2043 e 2059 c.c. – Principio del “neminem laedere”RISARCIMENTO DANNI – Liquidazione del danno biologico – Legge n. 447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) – Rumori che superino la normale tollerabilità – Competenze dei Comuni – Art. 844 c.c. – Disciplina sui dehors (zona attrezzata con tavolini e sedie all’aperto – Art. 614 bis c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione ordinaria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Inquinamento acustico – Legittimato all’azione – Titolare di un diritto personale di godimento.


TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO, 12 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – COVID 19 e pandemia – Normativa emergenziale sanitaria – Delitto di falso in atto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID 19 – Falsa autodichiarazione – Nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale – Diritto di difesa del singolo (art. 24 Cost.).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione emesso con la sentenza di condanna – Revoca o sospensione – Presupposti e limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Immobile abusivo acquisito al patrimonio dell’ente comunale – Incompatibilità dell’esecuzione dell’ordinanza di demolizione con la delibera consiliare – Prevalenti interessi pubblici – Art. 31, DPR 380/01.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione del reato e confisca – Doveri del giudice d’appello e la Corte di cassazione – Beni appartenenti a soggetti terzi – Art. 578-bis c.p.p. – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite appartenenti a terzi – Ricorso per cassazione – Difetto dell’allegazione di uno specifico interesse concreto ed attuale – Inammissibilità – Persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio – Partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione – Autorizzazione a lottizzare emessa successivamente – Approvazione di un piano di recupero urbanistico – Effetti – Reato di lottizzazione abusiva – Integrazione anche solo a titolo di colpa – Lottizzazione “mista” (negoziale, “cartolare” o “giuridica”) – Artt. 30 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Reato di lottizzazione abusiva materiale – Configurabilità – Reato progressivo nell’evento lesivo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nuovo reato di abuso d’ufficio – Pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio – Presupposti – C.d. “doppia ingiustizia” – Danno (ingiusto) o vantaggio patrimoniale (parimenti ingiusto) e dolo intenzionale – Art. 323 C.P – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti.


CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE SICILIA – 3 marzo 2021, n. 248

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA – Sussistenza della giurisdizione contabile – Art. 180 D.L. n. 34 del 2020 – Modifiche all’art. 4 del D. Lgs. n. 23 del 2011 – Gestori di strutture ricettive e alberghiere – Qualifica di agente contabile del gestore della struttura ricettiva – Responsabile del pagamento – DANNO ERARIALE – Imposta di soggiorno non riversata – Regolamento comunale dell’imposta di soggiorno – Somme indebitamente trattenute – Obbligo di versamento trimestrale (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente ufficio tecnico comunale – Responsabilità concorsuale commissiva in un reato colposo – Presupposti – Nozione di colpa cosciente – Astensione dall’agire – Artt. 12, 27, 29, 30, 31 e 44 T.U.E – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Reati Urbanistici in conseguenza di provvedimenti amministrativi da altri rilasciati siano tuttora in itinere – Responsabilità dei dirigenti comunali – Posizione di garanzia per culpa in vigilando – Obbligo d’impedire – Art. 107, c.3, lett. g) d.lgs. n.267/2000 – Art. 40, 2° c., cod. pen. – Prescrizione – Confisca – Beni appartenenti a terzi – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Concorso di persone – Elemento soggettivo – Reato di lottizzazione abusiva integrato a titolo di sola colpa – Dirigente dell’area tecnica comunale – Responsabile del procedimento – Rilascio di un permesso di costruire “in variante” ad un precedente permesso illegittimo – Effetti – RIFIUTI – Disciplina sulle terre e rocce da scavo – Applicabilità e limiti – Onere della prova – Nuova disciplina – D.lgs. n. 4/2008 – Art. 186 d.lgs. 152/2006 – d.P.R. n.12/2017 – Deposito preliminare – Presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Contraddittorietà o manifesta illogicità della motivazione per l’omessa valutazione di circostanze acquisite agli atti – Presupposti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso di ufficio – Linea interpretativa del ‘nuovo’ art. 323 cod. pen. – Giurisprudenza amministrativa e di legittimità – Prova della cd. ‘doppia ingiustizia’ – Violazione di norme di legge o di regolamento e vantaggio patrimoniale o di cagionare un danno ingiusto – Valutazione della condotta – Prova del dolo intenzionale – APPALTI – Abuso di ufficio – Violazione del Codice degli appalti – Individuazione del soggetto cui affidare l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture – Criteri tecnici vincolanti la stazione appaltante – Fattispecie: affidamento a terzi della gestione del servizio di misura elettronica della velocità dei veicoli lungo una strada ricadente nel territorio municipale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!