Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Boschi e macchia mediterranea
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso di ufficio (dirigente dell’Ufficio tecnico del Comune) – Artt. 12, 13, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio titolo edilizio (struttura commerciale destinata a chiosco/bar) – Assenza di titoli autorizzativi – Opere di non facile rimozione – Carattere precario e stagionale – Esclusione – Demolizione delle opere abusive e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Nozione di opere precarie – Sottrazione al preventivo rilascio del permesso di costruire – Elementi – Precarietà oggettiva dell’intervento e precarietà funzionale – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Area di rispetto boschivo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e idrogeologico – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di area demaniale marittima – Artt. 54, 55 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo di correlazione tra accusa e sentenza – Rapporto di incompatibilità ed eterogeneità – Mutamento del fatto con trasformazione radicale dell’addebito – Stravolgimento dei termini dell’accusa -Reale pregiudizio per i diritti della difesa – Imputato è impossibilitato a difendersi – Necessità – Art. 521 cod. proc. pen.
TAR SICILIA, Catania – 16 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BOSCHI – Piano forestale regionale, inventario forestale e carte forestali – Natura ricognitiva – Vincolo – Discende dal dato oggettivo della natura boscata dell’area, non dall’inserimento nello strumento ricognitivo.
CONSIGLIO DI STATO – 8 settembre 2022
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, RifiutiRIFIUTI – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti privati di discarica – Norma del PRGR che ne preclude la localizzazione in area boschiva – Prevalenza per specialità sulle norme del QTPR – Ragioni– Discariche – Carattere di pubblica utilità – Preventivo, necessario, giudizio di compatibilità con i gli interessi antagonisti coinvolti – Localizzazione – Diverso trattamento tra impianti pubblici e privati – Irragionevolezza – Non sussiste.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 20 luglio 2022, n. 264
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico – VIA negativa – Preavviso di rigetto – Non è richiesta – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Dissenso espresso in forma irrituale dall’autorità preposta ad un interesse sensibile – Effetti – Impianti di produzione da fonti rinnovabili – Regione Molise – Linee Guida regionali – Effetto visivo degli aerogeneratori – Coni ottici normativamente rilevanti – Effetto cumulo – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica – Prescrizioni – Presupposto della valutazione non radicalmente negativa – BOSCHI – Potenziale pregiudizio derivante da opere di rilevante impatto ambientale – Proiezione spaziale del paesaggio – Cd. Effetto di irradiamento – Aree contermini – Regime applicabile sia ai beni ex art. 136 d.lgs. n. 42/2004 sia ai beni vincolati ex lege – Aree boschive.
CORTE COSTITUZIONALE – 3 giugno 2022, n. 135
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCHI – Art. 37, cc. 5 r 6 l.r. sciliana n. 19/2020, come sostituito dall’art. 12 l.r. Siciliana n. 2/2021 – Abrogazione dei commi da 1 a 10 e 12 dell’art. 10 della l.r. siciliana n. 16/96 – Soppressione della disciplina previgente di protezione dei boschi e delle fasce forestali – Divieto di nuove costruzioni e obbligo, negli strumenti urbanistici, di arretramento delle costruzioni di almeno 200 metri – Vuoto di tutela – Contrasto con le norme di riforma economico sociale di cui agli artt. 135 e 143 d.lgs. n. 42/204 – Illegittimità costituzionale.
TAR PUGLIA, Bari – 25 marzo 2022
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterraneaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di macchia mediterranea – Accezione estensiva e onnicomprensiva di bosco – D.lgs. n. 227/2001 – Vegetazione arbustiva – Copertura della superficie a bosco da parte della chioma – Percentuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Operazioni di taglio a raso di un terreno boscato – Attività agro-silvo-pastorali – Limiti – Miglioramento del bosco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio culturale in periodo interdetto – Assenza di autorizzazione – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Fattispecie – Art. 734 c.p. – Artt. 142, 149 e 181 d. L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2520
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Accertamento sulla natura boschiva dell’area – Definizione di zona boscata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Tutela paesaggio – Progressiva diminuzione della vegetazione boschiva – Fotogrammi di Google Hearth – Artt. 181, c.1 e 178 c.1 lett. a) d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Prosecuzione dell’attività edilizia illecita – Natura permanente – Cessazione della permanenza – Nozione di edificio “ultimato” – Art. 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Trattamento sanzionatorio – Adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo – Valutazione degli elementi rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego – Art. 133 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria – Ratifica da parte del Pubblico Ministero – Motivazione con richiamo per relationem agli atti – Mutamento della qualifica del disposto – Finalità del sequestro preventivo e sequestro probatorio – Qualifica e notitia criminis – Prova – RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali provenienti da materiali estratti dal suolo – Artt. 253, 321, 324 cod. proc. pen. – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Sequestro preventivo di un’area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Deturpamento di bellezze naturali – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Alterazione delle bellezze naturali (taglio di alberi sul bene tutelato) – Intervenuta autorizzazione in sanatoria – Estinzione dei reati – Adeguata istruttoria ed accertamento della compatibilità paesaggistica – Necessità – Art. 734 cod. pen. e 181, d. lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.28939
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Intervento qualificato attività agro-silvo-pastorale – Alterazione permanente del paesaggio tale da qualificare gli interventi quali opere civili – Nozione di opere civili – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Lavori agricoli su terreni assoggettati a vincolo boschivo e macchia mediterranea – Artt. 142, 149, 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali con ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen. – Nozione e requisiti della motivazione (assente – apparente) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetto astrattamente legittimato all’impugnazione – Interesse concreto ed attuale può impugnare.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 maggio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterraneaBOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Parziale assenza di vegetazione di boschiva – Assimilazione al bosco delle aree temporaneamente prive di copertura arborea – Classificazione come bosco nel Documento di Piano – Legittimità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 4 marzo 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterraneaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Regione Lombardia – Trasformazione del territorio boschivo – Art. 43, c. 3 l.r. Lombardia n. 31/2008 – Interventi compensativi o versamento di corrispondenti oneri economici – Misura specifica dell’onere – Parametro – Coefficiente di boscosità – Nozione – Individuazione di un coefficiente di boscosità comunale – Illegittimità – Ragioni.
CORTE D’APPELLO DI CATANIA, Sez. 2^ penale – 24 febbraio 2021, n. 2507
Autorità: Corte di Appello | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschiviBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di bosco ed aree equiparate – D.lgs. n. 227/2001 – Regione siciliana – Art. 1 l.r. n. 13/99 – Decreto Presidente della Regione 28 giugno 2000 – INCENDI BOSCHIVI – Distinzione tra fuoco e incendio – Fondamento – Disposizioni penali in tema di incendio – Artt. 423, 423 bis, 424 e 635 c.p. – Danneggiamento, danneggiamento seguito da incendio e incendio boschivo – Responsabilità a titolo di colpa – Art. 423 bis – Regione Siciliana – Definizione di bosco ex art. 1, c. 1, l.r. Sicilia n. 13/1999 – Formazioni rupestri o ripariali – Macchia mediterranea – Nozione – Formazione vegetale composta da vegetazione erbacea diversa da quelle indicate nel decreto del Presidente della Regione siciliana del 28/6/2000 – Ampelodesma mauritanica (saracchio) – Non costituisce bosco, né macchia mediterranea (segnalazione a cura dell’avv. Domenico Nigro)
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 28 gennaio 2021
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, RifiutiBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – D.lgs. n. 34/2018 – Sottoposizione a vincolo paesaggistico dei boschi – Requisito del valore paesaggistico o di specifiche tipologie di bosco – Previsione – Esclusione – RIFIUTI – Impianti di smaltimento/recupero – Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) – Assorbimento delle singole autorizzazioni settoriali – Deroga al riparto delle competenze – Esclusione – Governo del territorio – Comuni – Espressione dei pareri di competenza all’interno della Conferenza di Servizi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 gennaio 2021, Sentenza n.190
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica e sanatoria urbanistica – Limiti – Zona vincolata – Rilascio del permesso di costruire e ordine di rimessione in pristino – art. 142, 146, 167, 181, d.lgs. 42/2004 e Artt. 3, 36, 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Disciplina della tutela del paesaggio – Convinzione erronea – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria – Requisito della “doppia conformità” – Necessità – Presenza del vincolo paesaggistico – Ulteriori limiti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Interventi su area boschiva (sistemazione e livellamento del terreno con escavazione della scarpata boscata) – Obbligo di presentare all’amministrazione competente il progetto degli interventi – Accertamento in fatto della sussistenza del vincolo paesaggistico – Competenza del giudice di merito.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Boschi e macchia mediterraneaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno – Regime di pagamento di base – Nozione di “ettaro ammissibile a disposizione dell’agricoltore” – Utilizzo illecito della superficie interessata da parte di un terzo – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Domanda di attivazione di un diritto all’aiuto per una superficie imboschita – Nozione di “superficie che ha dato diritto di ricevere pagamenti nel 2008” – Regime di pagamento unico o regime di pagamento unico per superficie – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013.
TAR PUGLIA, Bari – 16 novembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschiviINCENDI BOSCHIVI – BOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Regolamento regionale Puglia n. 19/2017 – Tagli boschivi in aree già interessate da incendi boschivi – Autorizzazione – Competenza – Rigorosa e puntuale attività di verifica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2020 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AREE PROTETTE – Zone sottoposte a vincolo paesaggistico – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Tagli non colturali in difformità della normativa forestale – Art. 181 comma 1 d.lgs. n.42/2004 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifica dell’adeguatezza dell’apprezzamento probatorio compiuto dal giudice – Inammissibilità del ricorso.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 21 settembre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Boschi e macchia mediterraneaBOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Definizione di bosco recata dall’art. 2 del d.lgs n. 227/2001 (ora art. 3, c. 3 d.lgs. n. 34/2018) – Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano – Disciplina delle superfici boscate esterne.
TAR PUGLIA, Bari – 4 agosto 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – BOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Bosco – Natura artificiale – Tutela accordata dal d.lgs. n. 42/2004 – Prescrizioni del piano paesaggistico e prescrizioni di carattere urbanistico ed edilizio – Natura sovraordinata del Piano paesaggistico – Art. 145, cc. 3 e 4 d.lgs. n. 42/2004 – Obblighi conformativi a carico dei Comuni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 Luglio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoAREE PROTETTE – Inquinamento luminoso e sonoro – Attività incompatibile con la destinazione dell’area a parco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Emissioni luminose e sonore in area classificata boscata – INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Trasgressione di regolamenti di parchi naturali regionali – Contravvenzione ex artt. 6 e 30 legge n.394/91 – Reato di pericolo astratto – Verifiche del giudice – Fattispecie: diffusione luminosa e sonora in aree sottoposte a tutela – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati di pericolo concreto e reati di pericolo astratto (o presunto) – Nozione e differenze – Giudizio di pericolosità sulla base di leggi scientifiche e/o di massime d’esperienza – Doveri del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 Maggio 2020, Sentenza n.14544
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - edilizia, Fauna e FloraBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attività agro-silvo-pastorali in zona vincolata – Alterazione permanente dello stato dei luoghi – Necessità dell’autorizzazione – FAUNA E FLORA – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di alberi – Tagli colturali compiuti per il miglioramento della flora tutelata – Irrilevanza delle autorizzazioni incompatibili – Art. 44 d.P.R. n.380/2001 – Artt. 149, 181 d.lvo n.42/2004 – Zone paesisticamente vincolate – Modificazione dell’assetto del territorio – Autorizzazione – Necessità – Configurabilità del reato ex art. 181 c.1 d.lvo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno – Usi diversi da quelli agricoli – Titolo abilitativo edilizio – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.12530
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Dichiarazione dell’esercente professionale di attività di taglio boschivo – Effetti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di piante d’alto fusto in area vincolata boschiva – Autorizzazione errata affidata a un terzo – Rilevanza della buona fede – Esclusione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato contravvenzionale – Buona fede – Responsabilità – Onere della prova – Valutazione dell’inevitabilità dell’errore di diritto – Rilevanza della professionalità nell’attività – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza e deroga al principio generale – Volontà decisoria del giudice – Giurisprudenza.