Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto sanitario


TRIBUNALE UE, Sez.5^, 27 luglio 2023, Ordinanza T‑786/22

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Legittimazione processuale

DIRITTO SANITARIO – “Vaccino” contro il COVID-19 – mRNA – Medicinali per uso umano – Autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) del medicinale Spikevax – elasomeran – Autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale Comirnaty – tozinameran – Richiesta di annullamento delle autorizzazioni – Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Responsabilità civile e penale di eventuali effetti collaterali – Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Eccezione di irricevibilità – Carenza di interesse ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza di incidenza diretta – Mancanza di incidenza individuale – Onere probatorio – Irricevibilità.

 
 

 


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 13 luglio 2023, Sentenza C‑136/22 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Medicinale Hopus – oxybato di sodio (usato per trattare la dipendenza dall’alcol) – Deposito presso l’EMA – Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) – Decisione dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) di non rinnovare un gruppo scientifico consultivo – Ricorso di annullamento proposto dal richiedente di un’autorizzazione di immissione in commercio – Ricevibilità – Interesse ad agire – Interesse esistente ed effettivo che può discendere da un’altra azione giudiziaria – Presupposti- Regolamento (CE) n.°726/2004.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 13 luglio 2023, Sentenza C‑765/21

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Sanità pubblica – Normativa nazionale che impone un obbligo vaccinale per il personale sanitario – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione dalle funzioni senza retribuzione per il personale che rifiuta il vaccino – Regolamento (CE) n. 726/2004 – Medicinali per uso umano – Vaccini anti COVID-19 – Regolamento (CE) n. 507/2006 – Validità delle autorizzazioni all’immissione in commercio condizionate – Regolamento (UE) 2021/953 – Divieto di discriminazione tra persone vaccinate e non vaccinate – Irricevibilità.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2023, Sentenza n.19129

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Emotrasfusione – Risarcimento danni subiti per effetto della trasfusione di sangue infetto (virus dell’HIV) – Accertamento giudiziale del diritto all’indennizzo – Nesso causale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Verbale redatto dalla Commissione medica – Valore confessorio – Esclusione – Riconoscimento dell’indennizzo ex l. n. 210 del 1992 – Efficacia probatoria – Confessione stragiudiziale – Esclusione – Valore indiziario – Configurabilità – L. n. 210/1992.


TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Sez.2^ CIVILE 27 Marzo 2023 Ordinanza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIOCovid-19 – Disapplicazione delle leggi impositive degli obblighi vaccinali anti covid (per i sanitari) – Virus Sars-CoV-2 – Azioni poste a tutela di diritti “assoluti” – Diritto alla vita – Principi della libera autodeterminazione in campo medico e della dignità dell’uomo – Diritto naturale al lavoro – Corte Costituzionale e Corte di Giustizia.


GIUDICE DI PACE DI VELLETRI, 21 marzo 2023, Sentenza n. 721

Autorità: Giudice di Pace | Tags: Diritto sanitario, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

DIRITTO SANITARIO  COVID-19 – Mancato inizio al ciclo vaccinale primario (per gli ultracinquantenne) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria – Illegittimità – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ministero della Salute per il tramite dell’Agenzia delle Entrate.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 14 marzo 2023 n. 485

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO SANITARIO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione delle farmacie – Criterio dell’equa distribuzione territoriale – Accessibilità all’assistenza farmaceutica – Nozione di sede farmaceutica – Revisione (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


Tribunale Militare di Napoli 13.03.2023 Sentenza_Covid

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Inefficacia del vaccino – Vaccinazione obbligatoria –  Esclusione – Art. 32 Cost – Inefficacia della prevenzione del contagio – Nessuna differenza fra i vaccinati e i non vaccinati – Danni da vaccino e eventi avversi – Violazione dei diritti dell’uomo – Inefficacia del Green pass – Errore di valutazione – Auspicio di immediato revirement della Corte Costituzionale.


T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 2 marzo 2023 n. 407

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Vaccinazione obbligatoria anti covid per i sanitari – Attività di sorveglianza dell’Ordine dei Medici – D.l. n. 44/2021 – Trasmissione della documentazione comprovante la vaccinazione entro 5 giorni successivi all’invito dell’Ordine – Mancato adempimento – Sospensione – Conseguenzialità immediata – Esclusione – Necessaria conduzione degli “accertamenti” (si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


CORTE COSTITUZIONALE – 20 febbraio 2023

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – 206-bis, comma 1, D.lgs. 15 marzo 2010 – Obbligo vaccinazione personale militare – Assenza previsione legislativa – Imposizione da parte dell’Autorità sanitaria militare – Determinatezza del trattamento sanitario (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE COSTITUZIONALE – 9 febbraio 2023, n. 15

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Rapporto di lavoro subordinato – Rilevanza meramente sinallagmatica – Impossibilità sopravvenuta e temporanea per il dipendente di svolgere la prestazione lavorativa – Vaccinazione come requisito essenziale per l’esercizio della professione – Obbligo di sicurezza imposto al datore di lavoro – Valenza integrativa del contenuto del contratto sinallagmatico (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità in atti pubblici – Reati contro la fede pubblica – Falso per induzione – DIRITTO SANITARIO – Dichiarazioni mendaci rese al medico sull’esistenza di sintomi patologici – Reato di falso ideologico in atto pubblico mediante induzione – Configurabilità – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) – Evento terapeutico straordinario – Tutela della salute mentale del paziente – Consenso del paziente – Ospedalizzazione in regime di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per un disturbo mentale – Violazione dei diritti alla libertà di autodeterminazione e alla salute – Omissione del medico dell’obbligo informativo – Esercizio del diritto fondamentale all’autodeterminazione in ordine al trattamento medico – Astratta capacità plurioffensiva – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Artt. 2, 13 e 32, c.2, Cost. – Individuazione della causa “immediata” e “diretta” (ex art. 1223 c.c.) del danno-conseguenza – Criterio della cd. vicinanza della prova – Risarcimento in tema di consenso informato – Violazione dell’obbligo informativo – Presupposti.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 5 dicembre 2022, n. 10648

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Obbligo vaccinale – Art. 4 del d.l. n. 44 del 2021 – Giurisdizione del giudice amministrativo – Potere vincolante – Tutela della salute pubblica – Interesse legittimo – Art. 7 c.p.a. – Incisione dei poteri autoritativi su attività inerenti all’esercizio dei diritti – Esonero o differimento obbligo vaccinale – Mera discrezionalità tecnica a carattere accertativo – Assenza potere autoritativo discrezionale – Potere vincolato al rispetto di requisiti tecnico-scientifici – Competente medico vaccinatore – Potere amministrativo vincolato di ordine tecnico-scientifico – Bilanciamento tra obbligo di vaccinazione e condizioni di salute della persona (Massime a cura di Camilla Della Giustina)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 18 novembre 2022, Sentenza n.34027

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Vaccini – Soggetto colpito da poliomielite dopo la vaccinazione antipolio – Nesso di causalità – Principio di effettività della tutela – Onere della prova – RISARCIMENTO DANNI – Domanda risarcimento danni.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 27 ottobre 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia – Prodotti alimentari – Alimenti a fini medici speciali – DIRITTO SANITARIO – Nozione di «altre esigenze nutrizionali determinate da condizioni cliniche» – Alimenti di utilità generale per il paziente – Distinzione rispetto ai medicinali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 609/2013 – Regolamento delegato (UE) 2016/128.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 4 ottobre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso in atto pubblico – Delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Casi e limiti di configurabilità del reato – Atti destinati a provare la verità dei fatti attestati – Dichiarazioni sostitutive – Rilevanza di semplificazione probatoria nell’ambito del procedimento amministrativo – Art. 483 cod. pen. – Reato di falso in atto pubblico mediante una falsa autodichiarazione – Natura fidefacente dell’atto – Fattispecie aggravata di cui all’art. 476, c.2°, cod. pen. – Efficacia fidefacente – Art. 2700 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – Lesioni personali colpose gravi – Attestato falso dei fatti nell’atto destinato a provare la verità – Concorso nel contribuire all’azione o omissione altrui – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2022, Sentenza n.36820

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Odontoiatria – Intervento implantologico – Apparecchiature “Cone beam” – Esposizione dei pazienti a radiazioni ionizzanti – Senza documentare esigenze diagnostiche e senza valutare i potenziali s/vantaggi diagnostici o terapeutici – Continuità normativa tra l’art.14, co. 1, d.Lgs. n.187/2000 e l’art. 243 d.lgs. n.101/2020 – Fattispecie: pazienti sottoposti a radiazioni ionizzanti in assenza dei requisiti espressamente richiesti dalla normativa di riferimentoDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Ottenimento o diniego delle attenuanti – Elementi ritenuti idonei per giustificare trattamento sanzionatorio.


TRIBUNALE DI TORINO Sez. Lavoro, 20 luglio 2022, Sentenza n. 1151

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – COVID 19 – SARS-Cov 2 – Obbligo vaccinale per i lavoratori ultracinquantenni – Inosservanza – Provvedimento di sospensione dal servizio – Illegittimità – Impugnazione del provvedimento di sospensione – Disapplicazione – Reintegro nel posto di lavoro – Pagamento delle somme dovute e interessi – Art. 4 ter D.L. 44/2021 – D.L. n. 172/2021.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 7 luglio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto avente pubblica fede – Presupposti – Provenienza del documento dallo stesso pubblico ufficiale – Valore probatorio delle dichiarazioni rese al pubblico ufficiale da terzi – Esclusione – Verbali di accertamento redatti dai pubblici ufficiali – Valore di piena prova e querela falso – DIRITTO SANITARIO – Certificato del pronto soccorso – Riferimento alla causa della patologia – Esclusione della fede privilegiata – Reato di falso in atto pubblico – Art. 476, c.p..


TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Sez. 2^ CIVILE, 6 luglio 2022

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Rifiuto dell’obbligo vaccinale Sars Cov 2 – Sospensione dall’esercizio della professione – Tutela della salute – Reintegro all’esercizio della professione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 5 maggio 2022, Sentenza n.18002

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Reato di commercio o somministrazione di medicinali guasti – Mera detenzione per la somministrazione – Esposizione a pericolo del bene giuridico – Tentativo – Consapevolezza del guasto o della imperfezione del medicinale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione fra imputazione e sentenza – Mutamento del fatto – Trasformazione radicale – Mutamento del fatto occorre una trasformazione radicale. (massima a cura di Francesco Camplani)


TAR VENETO, Sez. 3^ – 27 aprile 2022, n. 633

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Obbligo di vaccinazione – Sars-covid-19 – Sospensione – Inidoneità del sanitario allo svolgimento della prestazione lavorativa – Sopravvenuta impossibilità temporanea (Massima a cura di Camilla Della Giustina)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 19 aprile 2022, n. 2928

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Pillola dei cinque giorni dopo – L. 194/1978 – Interruzione volontaria della gravidanza – Donne minori di anni diciotto – Farmaco antiovulatorio – Impianto dell’embrione – Interruzione volontaria di gravidanza – L. 219/2017 – Consenso informato – D.lgs. 6 settembre 2006, n. 205 – Codice del consumo (Massima a cura di Gianluca Trenta)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 24 marzo 2022, Ordinanza n.9621

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Fauna e Flora, Maltrattamento animali, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Randagismo degli animali – FAUNA – Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi – Nesso causale tra l’aggressione e le lesioni subite – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Art. 40, c.2, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Art. 2043 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – ASL responsabilità – Prova concreta del controllo e gestione del fenomeno – Necessità – Servizio veterinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comune di Grottaglie e ASL di Taranto – Obbligo di cattura e ricovero dell’animale – Responsabilità omissiva – Principio del neminem laedere – Fattispecie: di illecito aquiliano.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!