Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Tutela dei consumatori
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 17 maggio 2023, Sentenza C‑97/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obblighi di informazione del professionista interessato – Omessa informazione del consumatore da parte del professionista – Obblighi del consumatore nel caso di recesso – Recesso dopo l’esecuzione del contratto – Conseguenze – Tutele – Direttiva 2011/83/UE – Art. 14, par. 4, lett. a), i), e par. 5.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 1° dicembre 2022, Sentenza C‑595/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – “Denominazione dell’alimento” – “Denominazione del prodotto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazioni obbligatorie sull’etichettatura degli alimenti – Componente o ingrediente utilizzato per la sostituzione completa o parziale di quello che i consumatori presumono sia normalmente utilizzato o presente in un alimento – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 24 novembre 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriDIRITTO DELL’ENERGIA – Gestore di un sistema di distribuzione di energia elettrica che modifica il livello di tensione dell’energia elettrica ai fini della sua distribuzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di “produttore” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 10^, 7 luglio 2022, Sentenza C‑264/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Articolo 3, paragrafo 1 – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 30 giugno 2022, Sentenza C‑51/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Periodo di conservabilità – TUTELA DEI CONSUMATORI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela dei consumatori – Clausole abusive – Applicabilità ratione temporis – Contratto di mutuo stipulato prima della data di adesione di uno Stato membro all’Unione europea ma modificato dopo tale data – Restituzione dei benefici indebitamente ottenuti dal professionista – Legislazione nazionale che prevede la sostituzione di clausole abusive e la restituzione dell’eccedenza riscossa in base ad esse – Applicabilità ratione materiae – Esclusione delle clausole che riproducono disposizioni legislative o regolamentari imperative – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑179/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto a distanza tra un consumatore e un professionista – Obbligo del professionista di informare il consumatore dell’esistenza di una garanzia commerciale del produttore e delle relative condizioni – Condizioni in presenza delle quali sorge un tale obbligo – Contenuto dell’informazione da comunicare al consumatore in merito alla garanzia commerciale del produttore – Incidenza dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 1999/44/CE – Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 3 maggio 2022, Ordinanza n.13958
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Risarcimento del danno, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto di trasporto di persone – Viaggiatore danneggiato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Evento imprevedibile – Esistenza del danno – Nesso causale – Onere della prova dell’evento dannoso – Fattispecie: sinistro traghetto e nesso causale con le lesioni subite – Art. 1681, co. 1 del c.c. – art. 1227 c.c.. (massima a cura di Gianluca Trenta)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 31 marzo 2022, Sentenza n. C‑96/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Diritto di recesso per i contratti a distanza e per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Eccezioni al diritto di recesso – Prestazione di servizi riguardanti le attività del tempo libero – Contratto che prevede una data o un periodo di esecuzione specifici – Fornitura di servizi di biglietteria – Intermediario che agisce in nome proprio ma per conto dell’organizzatore di un’attività del tempo libero – Rischio connesso all’esercizio del diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Art. 16 lett. l) Dir. 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 24 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura – Indicazioni obbligatorie – Elenco degli ingredienti – Denominazione specifica di tali ingredienti – Aggiunta di una vitamina a un alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Obbligo di indicare la denominazione specifica di tale vitamina – Insussistenza di un obbligo di indicare la formula vitaminica utilizzata – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
TRIBUNALE DI PISA 17 febbraio 2022 Sentenza n.1842
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Stato d’emergenza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Illegittimi tutti i provvedimenti emessi per il contenimento dell’epidemia da CORONAVIRUS.
TRIBUNALE UE, Sez.7^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza C‑881/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Prodotti di cacao e di cioccolato – Elenco degli ingredienti di un alimento destinato ai consumatori in uno Stato membro – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione dei consumatori sugli alimenti – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Direttiva 2000/36/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑836/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano – Categorizzazione dei prodotti – Decomposizione, deterioramento e presenza di corpi estranei nel materiale – Incidenza sulla categorizzazione iniziale – Art. 9, lett. d), e art. 10, lett. a) e f) Regolamento n. 1069/2009/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.30685
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Frode in commercio – Consegna all’acquirente di un aliud pro alio o di una cosa diversa da quella dichiarata o pattuita – Lealtà e correttezza – Bene giuridico tutelato – Elemento soggettivo – Dolo generico – Differenza con la truffa contrattuale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 10 maggio 2021, Sentenza n.12225
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – Somministrazione farmaci – L’autorizzazione al commercio non esclude la responsabilità – Corretto bilanciamento del rapporto rischio/beneficio – Farmaco anticolesterolo Lipobay – Codice comunitario concernente i medicinali per uso umano – Foglio delle avvertenze (c.d. “bugiardino”) – Inidoneità ad escludere la responsabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile del produttore – Nesso causale – C.d. miopatia dei cingoli – TUTELA DEI CONSUMATORI – Minimum di garanzia per il consumatore – Sottovalutazione o di abuso del farmaco – Concorso di colpa ex art. 1227 c.c. – Obbligo del consenso informato del paziente quale legittimazione e fondamento del trattamento sanitario – Nozione di prodotto difettoso e nozione di prodotto “sicuro” – Differenza – Codice del consumo – Violazione del principio di precauzione anteriormente all’immissione in commercio – Fattispecie.
TRIBUNALE UE Sez. 5^, 17 marzo 2021, Sentenza
Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva flupirsulfuron metile – Principio di precauzione – Cancerogenicità e la tossicità – Proprietà tossicologiche intrinseche della sostanza madre rilevate dagli studi – Classificazione proposta dall’[EFSA] – Norme relative alla sperimentazione animale – Mancato rinnovo dell’iscrizione nell’allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 – Procedura di valutazione – Proposta di classificazione di una sostanza attiva – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – DIRITTO SANITARIO – Valutazione dei rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente – Valutazione scientifica dei rischi – Incertezza o insufficienza scientifica – Adozione di misure preventive o revoca o riduzione – Nozione di «rischio» e nozione di «pericolo» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di buona amministrazione – Dovere di diligenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi e potere discrezionale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Certezza del diritto – Errore manifesto di valutazione – Proporzionalità – Principio di non discriminazione – Legittimo affidamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO ALIMENTARE – Macellazione clandestina – Attività di macellazione di carni animali all’interno di un garage – Regolare codice aziendale per l’allevamento degli animali – Controlli in materia di sicurezza alimentare – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo la salute dei consumatori – Regolamento CE n. 853/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto – Valutazione del giudice – Gravità del reato e la capacità a delinquere dell’imputato – Riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 3 febbraio 2021 Sentenza C‑922/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Pratiche commerciali sleali – Nozione di “fornitura non richiesta” – Consenso espresso – Necessità – Distribuzione di acqua potabile – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/7/CE – Direttiva 2011/83/UE – Direttiva 2005/29/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Attività di sofisticazione e adulterazione eseguite su alimenti – TUTELA DEI CONSUMATORI – Natura nociva e pericolosa del prodotto per la salute dei consumatori – Prodotti privi di tracciabilità – sequestro – Presenza nel fascicolo per il dibattimento di atti inutilizzabili – Effetti – Fattispecie: vino adulterato e sofisticato – Associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, frode nell’esercizio del commercio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Astratta configurabilità del reato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Prassi che può indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Riproduzione della forma o dell’aspetto che caratterizzano un prodotto la cui denominazione è protetta – Denominazione d’origine protetta (DOP) “Morbier” – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Reg. (UE) n. 1151/2012.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 novembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Impianto di produzione degli alcoli – Autorizzazione – Necessità – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni non autorizzate nell’ambiente di residui del ciclo produttivo di distillazione – RIFIUTI – Stoccaggio incontrollato di borlande – TUTELA DEI CONSUMATORI – Detenzione e messa in commercio di alcol etilico non idoneo al consumo umano – Artt. 444, 515 cod. pen. – Artt. 6, 29-quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Reato di inquinamento ambientale – Compromissione o deterioramento ambientali significativi e misurabili – Elementi soggettivi e oggettivi – Accertamenti sul campione sequestrato – Pericolo per la salute umana – Valutazione sommaria in ordine al fumus – Art. 452-bis cod. pen.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 8 ottobre 2020 Sentenza n. C‑641/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti a distanza – Fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali – Diritto di recesso – Obblighi del consumatore in caso di recesso – Determinazione dell’importo che il consumatore deve pagare per le prestazioni fornite prima dell’esercizio del diritto di recesso – Eccezione al diritto di recesso in caso di fornitura di un contenuto digitale – Sito Internet di incontri – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 1° ottobre 2020 Sentenza C‑485/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Nozione di «qualità dell’alimento» – Indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza degli alimenti – Omissione che può indurre in errore il consumatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Adozione di disposizioni nazionali che prevedono ulteriori indicazioni obbligatorie relative al paese d’origine o al luogo di provenienza di tipi o categorie specifiche di alimenti – Presupposti – Esistenza di un nesso comprovato tra una o più qualità degli alimenti di cui trattasi e la loro origine o provenienza – Materie espressamente armonizzate – Nozioni di “nesso comprovato” e di “qualità” – Elementi a prova del fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni – Disposizione nazionale che prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine nazionale, europea o extra-europea del latte – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 15 settembre 2020 Cause riunite C‑807/18 e C‑39/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – INTERNET E REATI INFORMATICI – Accesso a un’Internet aperta – Diritti degli utenti finali – Diritto di accedere alle applicazioni e ai servizi, nonché di utilizzarli – Diritto di fornire applicazioni e servizi – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Nozioni di “accordi”, di “pratiche commerciali”, di “utenti finali” e di “consumatori” – Valutazione dell’esistenza di una limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali – Modalità – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Divieto di misure di blocco e di rallentamento del traffico – Eccezioni – Pratiche commerciali – Pacchetti, piani tariffari – Diritto di utilizzare senza restrizioni un determinato volume di dati – C.d. soggetti a “tariffa zero” – Effetti dell’esaurimento del volume di dati – Possibilità di continuare a utilizzare senza restrizioni applicazioni e servizi specifici – Servizi con applicazioni misure di blocco o di rallentamento del traffico – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.