Archivi annuali per Dottrina



NUOVI LAVORI E TUTELA DELLA PERSONA: UN LUNGO FILO ROSSO NELLA RICERCA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI.

ANNO – 2023
AUTORE – STEFANO GIUBBONI

TERRA. EMERGENZE E SOSTENIBILITÀ. Numero Speciale 1/2023

ANNO – 2023
AUTORE – AA.VV.

IL PROBLEMA DELLA RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI.

ANNO – 2023
AUTORE – ENRICO DAMIANI

IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE E DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE.

ANNO – 2023
AUTORE – LAURA SANCILIO

IL MONDO ANIMALE DAVANTI AL NUOVO ART. 9, C. 3 DELLA COSTITUZIONE: “INGABBIATO” IN UNA “RISERVA STATALE”?

ANNO – 2023
AUTORE – GIACOMO VIVOLI

LA VALORIZZAZIONE DELLE “MINIERE URBANE” PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: NOTE SULLA DISCIPLINA DEL BIOMETANO.

ANNO – 2023
AUTORE – GIANLUIGI DELLE CAVE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI NELL’AMBIENTE VIRTUALE. RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL METAVERSO.

ANNO – 2023
AUTORE – NICOLETTA DE ANGELIS

EL USO DE DATOS SANITARIOS EN LA UE COMO PALANCA PARA MEJORAR LA SALUD INDIVIDUAL Y COLECTIVA.

ANNO – 2023
AUTORE – CARMEN SÁNCHEZ TRIGUEROS

COLLABORAZIONE COORDINATA E OBBLIGO DI SICUREZZA DEL COMMITTENTE.

ANNO – 2023
AUTORE – FABRIZIO FERRARO

RIVENDICAZIONI SINDACALI E NUOVI DIRITTI: L’ART. 28 ST. LAV. ALLA PROVA DEL PLATFORM WORK.

ANNO – 2023
AUTORE – ANDREA SGROI

LE POLITICHE EUROPEE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

ANNO – 2023
AUTORE – ANNA PIROZZOLI

AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2023.

ANNO – 2023
AUTORE – AA.VV.

PINO SANTORO E IL “SISTEMA” DEL DIRITTO SINDACALE ITALIANO: ALLA RICERCA DI (NUOVI) BARICENTRI E (NUOVE?) FUNZIONI.

ANNO – 2023
AUTORE – LORENZO ZOPPOLI

LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO DIGITALE NELL’ORGANIZZAZIONE FLUIDA E L’ORARIO DI LAVORO RIDOTTO.

ANNO – 2023
AUTORE – DARIO CALDERARA

RISCHIO PSICHICO E SICUREZZA DEL LAVORO NEL DIRITTO VIVENTE.

ANNO – 2023
AUTORE – NICOLA DE MARINIS

MITI E LEGGENDE DEL COSTITUZIONALISMO GLOBALE.

ANNO – 2023
AUTORE – PAOLO BIANCHI

LA ÚLTIMA REFORMA DEL RÉGIMEN JURÍDICO DE LA NEGOCIACIÓN COLECTIVA EN ESPAÑA: UNA VUELTA AL PASADO.

ANNO – 2023
AUTORE – JAVIER THIBAULT ARANDA

AMBIENTE DIGITALE E BENESSERE: LA DISCONNESSIONE COME DIRITTO DELLA PERSONALITÀ E STRUMENTO DI TUTELA DELLA DIGNITÀ UMANA.

ANNO – 2023
AUTORE – ANTONIO PRETEROTI

LA NOVELLA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.: SPUNTI SISTEMATICI TRA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E LIMITI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE.

ANNO – 2023
AUTORE – FILIPPO VARI

TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E CONFISCA DEI BENI.

ANNO – 2023
AUTORE – GAETANO BONIFACIO

LUCI E OMBRE DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO.

ANNO – 2023
AUTORE – FABIO CUSANO

LA PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA PER IMPIANTI FER: DALLE ESIGENZE DI SEMPLIFICAZIONE AI DUBBI APPLICATIVI.

ANNO – 2023
AUTORE – GIUSEPPE LA ROSA

Focus: ECONOMIA CIRCOLARE E SVILUPPO SOSTENIBILE. I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE INDUSTRIALE.

ANNO – 2023
AUTORE – PAOLA BOLOGNA

IL DIRITTO ALL’OBLIO TRA DIRITTO DI CRONACA, RIEVOCAZIONE STORICA E VINCOLO DI TUTELA DI UN BENE CULTURALE.

ANNO – 2023
AUTORE – ADRIANO BUZZANCA

Focus: RIFORMA COSTITUZIONALE: ISTRUZIONI PER L’USO

ANNO – 2023
AUTORE – GIAN PAOLO DOLSO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!