Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Animali maltrattamento custodia danni…
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Uccisione rituale di animali – Macellazione delle carni di animali a fini alimentari (montoni) – Morte dell’animale previo stordimento – Necessità – Sgozzamento (pratica religiosa propria del credo islamico) – Condotta per crudeltà o senza necessità – Art. 544 – bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra condotta costituente reato e quella di connivenza con gli autori di esso – Responsabilità concorsuale nel reato – Presupposti – Atti idonei – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Responsabilità a titolo di colpa per lesioni personali cagionate a terzi causate da un’animale domestico – Obbligo di custodia dell’animale – Relazione di semplice detenzione materiale e di fatto tra l’animale e una data persona – RISARCIMENTO DANNI – Rapporto di proprietà in senso civilistico per il risarcimento – Necessità – Esclusione – Posizione di garanzia – Affidamento in custodia a persona inidonea a controllarlo – Fattispecie: lesioni personali colpose cagionate a un ciclista.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 febbraio 2025, Sentenza n. 7486
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Danni da animale – Mancate cautele idonee a evitare il pericolo che il cane possa assalire i terzi – Obbligo di protezione e controllo – Obbligo di custodia di un animale – Rapporto di proprietà e posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Ord. Ministero della Salute 03/03/2009 e 06/08/2013 – RISARCIMENTO DANNI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Obbligo di adeguata custodia e vigilanza di animali – Relazione di semplice detenzione (materiale o di fatto) – Sufficienza – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale in custodia – Comportamento imprudente – Mancata adozione delle doverose cautele – Nesso di causa fra la condotta colposa e l’evento – Limiti all’effetto interruttivo del nesso causale -Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 gennaio 2025, sentenza n. 2372
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Nozione di maltrattamento di animali – Diminuzione dell’originaria integrità dell’animale – Sottoposizione a comportamenti contrari alla loro etologia – Profilo dell’elemento oggettivo – Rilevanza della condotta volontaria commissiva e omissiva – Titolari del circo – Responsabilità – Elemento soggettivo – Dolo – Reato di maltrattamento di animali – Esercizio dell’attività circense – Condotte realizzate con crudeltà e senza necessità – Art. 544-ter cod.pen. – Art. 40 cpv. c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Valutazione della prova testimoniale – Compatibilità o meno con altre fonti di prova di eguale valenza – Verifica dell’attendibilità della testimonianza – Scelte processuali della accusa o della difesa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 15 novembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Incauta custodia di animali (pastore tedesco) – Dovere di diligenza e prudenza – Posizione di garanzia del proprietario/custode/detentore – Omessa custodia e mal governo di animali – Art. 672 cod. pen. – Danno alla persona – Titolare della posizione di garanzia gestore del rischio – Lesioni personali colpose – Responsabilità oggettiva del proprietario – Art. 2052 cod. civ. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2024
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia di animali (cane corso) – Responsabilità del proprietario – Colpa causata da negligenza e imprudenza (cane al guinzaglio ma privo di museruola) – Lesioni personali colpose prodotte dal morso di un animale – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale – Art. 672 cod. pen. – Ordin. Ministero della Salute del 3/3/2009 e del 6/8/2013.
CORTE DI CASSAZIONE, 28 ottobre 24, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Fauna e FloraMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di uccelli in piccole gabbie cd. “cinciarelle” – Elementi del reato di maltrattamenti di animali – Temporanea situazione di disagio dell’animale – Art. 727 c.p. – Concetto di grave danno alla salute (dell’animale) – Art. 544 ter c.p. – Detenzione di animali in condizioni produttive di gravi sofferenze – Criteri per valutare la gravità della sofferenza – Elemento della incompatibilità naturalistica – Principio di legalità di cui all’art. 25, c. 2, Cost. – Giurisprudenza – FAUNA E FLORA – Fauna selvatica – Detenzione di esemplari appartenenti a una specie animale selvatica protetta (cardellini) – Tutela di animali indicati dalla Convenzione di Berna – Art. 30, 1°c., lett. b), L. n. 157/1992 – C.d. “soglia di offensività” – Clausola di esiguità che limita l’applicazione dell’art. 727-bis cod. pen.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 29 luglio 2024, Sentenza n. C‑286/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale europeoAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Riproduttori di razza di animali pura – Procedura di riconoscimento degli enti selezionatori – Procedura di approvazione dei programmi genetici – Possibilità di rifiutare l’approvazione di un ulteriore programma genetico per la stessa razza, riguardante lo stesso territorio, se tale approvazione può pregiudicare un programma genetico già esistente – Diritto degli allevatori di animali di razza pura di scegliere tra i diversi programmi genetici esistenti – Rinvio pregiudiziale – ANIMALI – Regolamento sulla riproduzione degli animali – Allevatori iscritti in un programma genetico – Condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione, agli scambi commerciali e all’ingresso nell’Unione di animali riproduttori di razza pura – Regolamento (UE) 2016/1012 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione tra la Corte e i giudici nazionali – Interpretazione o validità di una norma di diritto dell’Unione – C.d. presunzione di rilevanza e necessità di una pronuncia pregiudiziale – Art. 267 TFUE.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.2^, 24 giugno 2024, Decisione n. 16760/22 e altre 10
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Rituali religiosi o convinzione – Massacro degli animali – Protezione del benessere degli animali – Convenzione non intesa a proteggere il benessere degli animali come tale a differenza della legge dell’UE – Protezione della ” pubblica moralità – Doppio controllo giudiziario – Artt. 9 e 14 della Convenzione. Art 9 • Liberté de religion • Manifester sa religion ou sa conviction • Décrets des Régions flamande et wallonne interdisant l’abattage des animaux sans étourdissement préalable, tout en prévoyant un étourdissement réversible pour l’abattage rituel • Art 9 applicable • Distinctions avec l’affaire Cha’are Shalom Ve Tsedek c. France [GC] • Convention n’ayant pas pour objet de protéger le bien-être animal en tant que tel à la différence du droit de l’UE • Protection du bien-être animal rattachée pour la première fois au but légitime de la protection de la « morale publique » • Absence de consensus net au sein des États membres mais évolution progressive en faveur d’une protection accrue du bien-être animal • Marge d’appréciation non étroite • Prise en compte des exigences de l’art 9 lors de l’arbitrage réalisé par les législateurs et du double contrôle judiciaire par la CJUE et la Cour constitutionnelle • Alternative proportionnée à l’obligation d’étourdissement préalable cherchée par les législateurs • Marge d’appréciation non outrepassée • Mesure proportionnée au but visé. Art 14 (+ Art 9) • Absence de discrimination • Situation des requérants en tant que pratiquants juifs et musulmans non analogue ou comparable à celle des chasseurs et des pêcheurs • Requérants en tant que pratiquants juifs et musulmans non traités de la même manière que les personnes non soumises à des préceptes alimentaires religieux • Situation des requérants, pratiquants juifs, non sensiblement différentes par rapport aux pratiquants musulmans considérant la seule circonstance de la nature différente de leurs préceptes alimentaires
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Somministrazione di sostanze dopanti o antinfiammatori ad animali tali da alterarne la performance – Sottoposizione a trattamenti dannosi per la salute – Inquadramento giuridico – Valutazione del giudice – Art. 544 ter c.2 cod. pen. – Nozione di “doping equino” – Utilizzazione di qualsiasi agente esogeno (farmacologico, endocrinologico, ematologico, etc.) – Somministrazione di farmaci senza specifiche necessità terapeutiche – Limiti al concetto di garanzia del benessere animale – Fattispecie: somministrazione di un farmaco antinfiammatorio e sottoposizione a gara agonistica o allenamenti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Operazione logico-giuridica – Nozione di mutamento del fatto – Rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale – Garanzie e diritto alla difesa – Rilevanza del fatto storico sussunto nell’ambito della contestazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa vigilanza e mancata custodia – Cane di razza pitbull – Dovere di vigilanza – Responsabilità del proprietario dell’animale – Colpa generica e colpa specifica – RISARCIMENTO DANNI – Reato di lesioni colpose.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Sevizie, comportamenti, fatiche o lavori insopportabili per crudeltà o senza necessità – Elemento della crudeltà – Differenza tra art. 544 ter c.1 c.p. e giudizio ostativo di crudeltà di cui all’art. 131 bis c.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 maggio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Conflitto tra animali – Cane di razza pitbull – Dovere di vigilanza – Responsabilità del proprietario dell’animale – Affidamento in custodia temporanea – Assenza del proprietario – Informazioni preventive – RISARCIMENTO DANNI – Danno a terzi – Mancanza di guinzaglio e museruola – Prova della custodia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 aprile 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Abbandono di cane – Meticcio provvisto di microchip identificativo registrato all’anagrafe canina – Mancata denuncia la variazione di residenza, la cessione, lo smarrimento, la morte dell’animale – Effetti – Affidamento del cane ad una struttura privata con obbligo di custodia – Mancato ritiro presso canile – Mancato pagamento della retta al canile – Abbandono del cane da parte del canile – Consegna di un cane presso le strutture comunali di ricovero per cani – Sanzione art. 727 c.p. – Limiti – Art. 30, c.1, lett. b) L. R. Puglia n. 7/2020 Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 aprile 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Taglio orecchio (Cane) da parte di un veterinario – Relazione volta a giustificare la necessarietà dell’intervento – Necessità – Art. 544-ter cod. pen. – Legge n.201 del 4/11/2010.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 4 marzo 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale, RifiutiMALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione e maltrattamenti di animali – Illecite caudotomie, sottoposizione ad interventi chirurgici in assenza di anestesia – Eutanasia, falsificazioni, esercizio abusivo della professione farmaceutica – Detenzione di farmaci scaduti, e violazioni della normativa sugli stupefacenti – RIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti – Sequestro preventivo dell’ambulatorio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo dell’intera azienda – Collocazione strumentale e consumazione del reato – Collegamento tra condotte “lecite professionali” con “illeciti” – Misure cautelari reali – Principio di proporzionalità – Duplice funzione: strumentale e finalistica – Equilibrio tra i contrapposti interessi – Garanzie nazionale e internazionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Ambito di applicazione dell’art. 544-ter cod. pen. in relazione a maltrattamenti posti in essere nell’attività di caccia – Limiti (attività svolte nel rispetto della normativa di settore) – Rapporto fra l’uccisione di animali e la violazione delle normative sulla caccia – Bene protetto (sentimento per gli animali) – DIRITTO VENATORIO – Art. 544-bis codice penale – Duplicazione di sanzioni per uno stesso fatto – Art. 30, c.1, lett. a), d), h), Legge n. 157/1992 – Caccia in periodo di divieto generale – Uccisione di animali con mezzi vietati dalla legge (fucile sprovvisto del riduttore) – Interpretazione della locuzione “senza necessità” – Bene giuridico protetto – Fauna selvatica come patrimonio indisponibile dello Stato – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 13 febbraio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Cagionamento della morte di un cane di proprietà colpendolo con una pala – Minaccia di morte di una persona presente – Aggravante per aver utilizzato strumenti atti ad offendere – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche e la violazione dell’art. 99 cod. pen., quanto all’aumento di pena per la recidiva – Fattispecie – Artt. 544-bis e 612, 2°c., cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 23 gennaio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Plurimi furti aggravati, furti tentati e maltrattamenti di cardellini – Utilizzo di cardellini come richiami impedendone il volo – Sottoposizione di animali (cardellini) a condizioni incompatibili con le loro caratteristiche etologiche – Differenza tra il reato dell’art. 544-ter e quello dell’art. 727-bis cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 4 gennaio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Mancanze di cure adeguate – Cavallo in un box senza acqua, molto sporco e con ferri appuntiti – Box incompatibile con le dimensioni dell’equino – Impossibilità per l’equino di sdraiarsi – Ricorso in cassazione – Inammissibilità se meramente reiterativo della prospettazione esaminata e motivatamente disattesa in appello – Artt. 544-bis e 544-ter.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28/12/2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale in custodia – Mancata adozione delle doverose cautele – Responsabilità colposa collegata al danno cagionato da animale in custodia – Limiti all’effetto interruttivo del nesso causale – Condotta colposa – RISARCIMENTO DEL DANNO – Posizione di garanzia – Art. 672 cod. pen. – Ordinanze del Ministero della Salute del 3/03/2009 e del 6/08/2013.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 15 dicembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Uccisione o maltrattamento di animali – Responsabilità in relazione all’uccisione della cagnetta domestica – Individuazione dell’aggravante – Nozione di crudeltà e nozione di necessità – Differenza – Art. 544 bis cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Costituzione di parte civile (ENPA) – Fattispecie.
TRIBUNALE DI NAPOLI, Sez. 4^ penale, 29 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penaleMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Nozione di crudeltà – Inflizione all’animale di gravi sofferenze per brutalità – Stato di necessità – Uccisione dell’animale onde evitare un pericolo imminente ovvero un aggravamento di un danno – Inevitabilità del danno – Differenza tra art. 544 ter c.p. e art. 727 c.p. – Rilevanza della condotta – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Compiti del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 31 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Comportamenti che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale – Reato di abbandono di animali – Nozione di crudeltà – Offesa al comune sentimento di pietà e mitezza verso gli animali procurandogli dolore e afflizione – Fattispecie: animale chiuso in un furgone in una giornata con temperatura elevata e con poco spazio per respirare – Art. 544-ter cod. pen. – Art. 727, c.2, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 22 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Associazioni e comitati, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Segnalazione di presunte maltrattamenti – Intervento degli organi preposti alla protezione degli animali (Guardie Ecozoofile) e della polizia – Mancato riscontro e infondatezza dei fatti denunciati – Contumelie offensive in grado di compromettere il prestigio dell’accusato nell’espletamento delle funzioni – INTERNET, REATI, PROCESSO – Fattispecie: diffamazione attraverso le pagina social del network Facebook – Diritto di critica e canoni di veridicità – Art. 595 c.p. – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazione Guardie per l’Ambiente – Pregiudizio per la credibilità delle istituzioni preposte al settore – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ammissibilità “iure proprio” della costituzione di parte civile di un’associazione anche non riconosciuta – RISARCIMENTO DEL DANNO – Riconoscimento del risarcimento del danno – Lesione di un diritto soggettivo inerente la personalità o identità dell’ente.