CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 28 ottobre 2021 Sentenza n. 55064/11
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Diritto di accesso alla giustizia – Formulazione dei mezzi di diritto – Interpretazione eccessivamente formalistica dei criteri di redazione dei ricorsi in Cassazione – Violazione del diritto di accesso – Significato e limiti del “principio di autonomia del ricorso per cassazione” sviluppato dalla giurisprudenza – Principio generale di buona fede e divieto di abuso del diritto – Piano nazionale di recupero e resilienza (PNRR) – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento del danno morale.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 24/01/2019, Ricorso n. 54414/13 e altri – Causa Cordella contro Italia
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO – RISARCIMENTO DANNI – Taranto – Arcelor Mittal (ex Ilva) – SIDERURGICO IN EMERGENZA e Coronavirus. Nota a sentenza: Corte Europea dei diritti dell’Uomo Sez.1^ del 24/01/2019 (ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15). Prof. Avv. Paolo Gentilucci
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 28/06/2018, Sentenza n.1828/06
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e confisca – Restituzione del terreno – Lottizzazione – Beni confiscati – Disposizioni urbanistiche – Tutela delle zone di particolare interesse ambientale – Edificabilità dei suoli – Sanzioni amministrative e penali, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Reato di lottizzazione abusiva.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.2^ 10/05/2012 Sentenza n.75909/01
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Confisca di terreni – Violazione dei principi di legalità o proporzionalità – Equa soddisfazione alla parte lesa – Poteri e limiti della CEDU – Fattispecie: Punta Perotti – Convenzioni cessione di terreni legate a lottizzazioni – Violazione di leggi – Effetti – Restituzione della proprietà – Risarcimento del danno – Commisurazione – Atto illecito – Riparazione di una violazione – Restituzione in natura – Risarcimento – Legge n.102/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Riparazione di una violazione – Equa soddisfazione – Art. 46 Convenzione dei diritti dell’uomo.
CORTE EUROPEA DIRITTI DELL’UOMO 10/01/2012 Sentenza n.30765/08
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – L’incapacità prolungata delle autorità italiane per risolvere la “Crisi rifiuti” in Campania ha violato i diritti umani. Violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Violazione dell’articolo 8. riguardante l’obbligo delle autorità d’informare le persone sui rischi potenziali – Violazione dell’articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo). Il caso riguarda la “crisi rifiuti” o lo stato di emergenza stabilito 11 febbraio 1994 31 Dicembre 2009 in connessione con la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti – tra cui un periodo di cinque mesi durante il quale tonnellate di rifiuti accatastati per le strade – che ha colpito la regione Campania in Italia, dove i richiedenti vissuto e/o lavorato – Diritti dei cittadini ed obbligo positivo per gli Stati. Sentenza n. 30765/08 (Sarno e altri c. Italia).
GIURISPRUDENZA
Autorità: C. G. A., Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte UE Diritti dell'uomo, Corte dei Conti, Corte di Appello, Corte di Cassazione, Corte di Giustizia UE, Giudice di Pace, T. A. R., Tribunale UE, Tribunali di Merito | Categoria: