CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 12 settembre 2024, Decisione n. 35780/18
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di abuso edilizio – Natura ripristinatoria e non punitiva della demolizione – Sicurezza degli edifici – Ordine di demolizione per costruzione illegale – Prescrizione – D.P.R. n. 380/2001.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.2^, 24 giugno 2024, Decisione n. 16760/22 e altre 10
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...MALTRATTAMENTO ANIMALI – Rituali religiosi o convinzione – Massacro degli animali – Protezione del benessere degli animali – Convenzione non intesa a proteggere il benessere degli animali come tale a differenza della legge dell’UE – Protezione della ” pubblica moralità – Doppio controllo giudiziario – Artt. 9 e 14 della Convenzione. Art 9 • Liberté de religion • Manifester sa religion ou sa conviction • Décrets des Régions flamande et wallonne interdisant l’abattage des animaux sans étourdissement préalable, tout en prévoyant un étourdissement réversible pour l’abattage rituel • Art 9 applicable • Distinctions avec l’affaire Cha’are Shalom Ve Tsedek c. France [GC] • Convention n’ayant pas pour objet de protéger le bien-être animal en tant que tel à la différence du droit de l’UE • Protection du bien-être animal rattachée pour la première fois au but légitime de la protection de la « morale publique » • Absence de consensus net au sein des États membres mais évolution progressive en faveur d’une protection accrue du bien-être animal • Marge d’appréciation non étroite • Prise en compte des exigences de l’art 9 lors de l’arbitrage réalisé par les législateurs et du double contrôle judiciaire par la CJUE et la Cour constitutionnelle • Alternative proportionnée à l’obligation d’étourdissement préalable cherchée par les législateurs • Marge d’appréciation non outrepassée • Mesure proportionnée au but visé. Art 14 (+ Art 9) • Absence de discrimination • Situation des requérants en tant que pratiquants juifs et musulmans non analogue ou comparable à celle des chasseurs et des pêcheurs • Requérants en tant que pratiquants juifs et musulmans non traités de la même manière que les personnes non soumises à des préceptes alimentaires religieux • Situation des requérants, pratiquants juifs, non sensiblement différentes par rapport aux pratiquants musulmans considérant la seule circonstance de la nature différente de leurs préceptes alimentaires
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO GRANDE CAMERA, 9 aprile 2024, n. 53600/20
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processualeCAMBIAMENTI CLIMATICI – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Convenzione dei diritti dell’uomo – Associazione delle donne senior legittimata ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Erede legittimato a portare avanti il procedimento in vece del ricorrente – DANNO AMBIENTALE – Status di vittima dei ricorrenti – INQUINAMENTO – Tutela della salute.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO GRANDE CAMERA, 9 aprile 2024, il caso n. 53600/20
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Legittimazione processualeCAMBIAMENTI CLIMATICI – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Convenzione dei diritti dell’uomo – Associazione delle donne senior legittimata ad agire – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Erede legittimato a portare avanti il procedimento in vece del ricorrente – DANNO AMBIENTALE – Status di vittima dei ricorrenti – Tutela della salute.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 19 ottobre 2023, n. 35648/10
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Art. 8 – Obblighi positivi – Incapacità prolungata delle autorità nazionali di garantire il corretto funzionamento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti durante lo stato di emergenza – Crisi della gestione dei rifiuti nella regione Campania – Malattie causate dal fatto di vivere in un’area caratterizzata da un’ampia esposizione ai rifiuti in violazione delle norme di sicurezza – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO AMBIENTALE – Mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto del loro domicilio e della loro vita privata – Grave impatto dell’inquinamento da rifiuti – Mancata dimostrazione da parte dei ricorrenti dopo la fine dello stato di emergenza a causa delle carenze nella gestione dei servizi di trattamento e smaltimento dei rifiuti – Mancata adozione da parte delle autorità nazionali – Tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata in relazione all’inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Impossibilità di ottenere la piena restituzione delle tasse pagate per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – Effetti.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, Sezione III – 10 ottobre 2023 – ricorso n. 66292/14
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Sospensione cautelare – Sospensione del giudice – Reati commessi nell’esercizio delle funzioni – Procedimento penale – Proporzionalità – Ragionevolezza – Giusto processo – Durata del processo – Indeterminatezza del periodo di sospensione – Violazione del diritto alla vita privata e personale. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 28 ottobre 2021 Sentenza n. 55064/11
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Diritto di accesso alla giustizia – Formulazione dei mezzi di diritto – Interpretazione eccessivamente formalistica dei criteri di redazione dei ricorsi in Cassazione – Violazione del diritto di accesso – Significato e limiti del “principio di autonomia del ricorso per cassazione” sviluppato dalla giurisprudenza – Principio generale di buona fede e divieto di abuso del diritto – Piano nazionale di recupero e resilienza (PNRR) – RISARCIMENTO DEI DANNI – Risarcimento del danno morale.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 24/01/2019, Ricorso n. 54414/13 e altri – Causa Cordella contro Italia
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO – RISARCIMENTO DANNI – Taranto – Arcelor Mittal (ex Ilva) – SIDERURGICO IN EMERGENZA e Coronavirus. Nota a sentenza: Corte Europea dei diritti dell’Uomo Sez.1^ del 24/01/2019 (ricorsi nn. 54414/13 e 54264/15). Prof. Avv. Paolo Gentilucci
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO, 28/06/2018, Sentenza n.1828/06
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e confisca – Restituzione del terreno – Lottizzazione – Beni confiscati – Disposizioni urbanistiche – Tutela delle zone di particolare interesse ambientale – Edificabilità dei suoli – Sanzioni amministrative e penali, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Reato di lottizzazione abusiva.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.2^ 10/05/2012 Sentenza n.75909/01
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Confisca di terreni – Violazione dei principi di legalità o proporzionalità – Equa soddisfazione alla parte lesa – Poteri e limiti della CEDU – Fattispecie: Punta Perotti – Convenzioni cessione di terreni legate a lottizzazioni – Violazione di leggi – Effetti – Restituzione della proprietà – Risarcimento del danno – Commisurazione – Atto illecito – Riparazione di una violazione – Restituzione in natura – Risarcimento – Legge n.102/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Riparazione di una violazione – Equa soddisfazione – Art. 46 Convenzione dei diritti dell’uomo.
CORTE EUROPEA DIRITTI DELL’UOMO 10/01/2012 Sentenza n.30765/08
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – L’incapacità prolungata delle autorità italiane per risolvere la “Crisi rifiuti” in Campania ha violato i diritti umani. Violazione dell’articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Violazione dell’articolo 8. riguardante l’obbligo delle autorità d’informare le persone sui rischi potenziali – Violazione dell’articolo 13 (diritto ad un ricorso effettivo). Il caso riguarda la “crisi rifiuti” o lo stato di emergenza stabilito 11 febbraio 1994 31 Dicembre 2009 in connessione con la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti – tra cui un periodo di cinque mesi durante il quale tonnellate di rifiuti accatastati per le strade – che ha colpito la regione Campania in Italia, dove i richiedenti vissuto e/o lavorato – Diritti dei cittadini ed obbligo positivo per gli Stati. Sentenza n. 30765/08 (Sarno e altri c. Italia).
GIURISPRUDENZA
Autorità: C. G. A., Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte UE Diritti dell'uomo, Corte dei Conti, Corte di Appello, Corte di Cassazione, Corte di Giustizia UE, Giudice di Pace, T. A. R., Tribunale UE, Tribunali di Merito | Categoria: