Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Espropriazione
TRGA TRENTO – 5 agosto 2022, n. 149
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione perequativa generale e parziale – Compensazione urbanistica – ESPROPRIAZIONE – Diritti edificatori compensativi (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 luglio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Edilizia residenziale pubblica – Vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili – ESPROPRIAZIONE – Procedura di affrancazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Convenzioni PEEP e c.d. convenzioni Bucalossi – Artt. 17 e 18 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedura di affrancazione finalizzata all’eliminazione del vincolo di prezzo per i successivi acquirenti degli immobili di edilizia residenziale pubblica – Pendenza della procedura di rimozione – Limitazione degli effetti dei relativi contratti di trasferimento degli immobili.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 25 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Trasformazione del suolo con la realizzazione dell’opera pubblica – Distinzione tra occupazione acquisitiva ed occupazione usurpativa – Occupazione abusiva o illegittima tout court – Domanda risarcitoria – Medesima causa petendi – Atto abdicativo del diritto dominicale – Espropriazione per pubblica utilità – Illecito spossessamento del privato da parte della P.A. – Principio della “buona e debita forma” – Corte europea dei diritti dell’uomo – Accordo transattivo – Risarcimento del danno per equivalente – Occupazione acquisitiva – Trasformazione irreversibile del terreno ablato – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel termine di legge – Potere ablatorio della P.A. – Indennità di occupazione legittima – Procedimento espropriativo dichiarato illegittimo o non concluso nei termini e forme di legge – Utilizzazione di un’area per edilizia pubblica, sovvenzionata e convenzionata.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. UNITE, 17 maggio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Espropriazione, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Opere ricadenti in aree protette di Rete Natura 2000 – Acquisizione al progetto della citata valutazione di incidenza – Rete ecologica e conservazione dei valori naturali tutelati nel sito – Principio di precauzione in materia ambientale – Impatto cumulativo in connessione con altro e diverso piano o progetto – Art. 6, Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Art. 5 c.1 lett. b)-ter d. lgs. n. 152/2006 – APPALTI – Procedura di gara o per l’aggiudicazione della concessione – Difetto di accordo tra le parti – ESPROPRIAZIONE – Esproprio a favore del concessionario- Ufficio Provinciale Espropri l’espropriazione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Rilascio della concessione di derivazione, ad uso idroelettrico – Impianti FER (fonti energia rinnovabile) – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione di legge deducibile in base all’art. 111 della Costituzione – Ricorso per cassazione contro le decisioni, in unico grado od in appello, del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Violazione dell’art. 115 e 116 c.p.c. – Prove non introdotte dalle parti – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Attribuzione dell’onus probandi erroneo.
CONSIGLIO DI STATO – 9 novembre 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Conferimento dei poteri espropriativi ex art. 6, comma 8, del d.P.R. n. 327/2001 al gestore del servizio idrico integrato – Realizzazione dell’opera pubblica del collettore fognario – Occupazione d’urgenza ex art. 22-bis del d.P.R. n. 327/2001 – Acquisizione coattiva ai sensi dell’art. 42-bis del d.p.r. n. 327/2001 (massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 20 luglio 2021, Sentenza n.20691
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Determinazione giudiziale delle indennità espropriative – Devoluzione al giudice ordinario e alla corte di appello in unico grado – Qualificazione in termini indennitari dell’indennizzo – Misura del cinque per cento annuo sul valore venale del bene all’attualità – Clausola di salvaguardia – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione del bene utilizzato dall’autorità amministrativa per scopi di pubblica utilità – C.d. acquisizione sanante – Art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 – Pregressa occupazione illegittima del bene – Determinazione dell’indennizzo – Pagamento dell’indennità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento di cui all’art. 29 d.lgs. n. 150/2011.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 2 luglio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Espropriazione, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Occupazione usurpativa – Inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti delle pubbliche amministrazioni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione in materia espropriativa tra G.A. e G.O. – Criteri per determinare la giurisdizione – Petitum sostanziale e causa petendi – Terreno oggetto di espropriazione per p.u. – Omissione di restituire il bene – Controversia – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Domanda di restituzione di un terreno oggetto di procedura espropriativa – Codice del processo amministrativo – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel quinquennio – Sopravvenuta inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 133, c.1, lett. g, c.p.a..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 giugno 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – C.d. acquisizione sanante – Controversie sulla determinazione e corresponsione dell’indennizzo globale – Artt. 29, 42 bis del d.P.R. n. 327/2001 – Giurisdizione del giudice ordinario.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 9 aprile 2021, n. 6
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Occupazione illegittima – Domanda di risarcimento del danno per l’equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato – Rigetto – Sentenza irrevocabile – Giudicato civile – Effetti – Esercizio attuale dell’azione di risarcimento del danno in forma specifica – Restituzione previa remissione in pristino – Azione di rivendicazione – Azione avverso il silenzio – Azione avverso il silenzio serbato dall’amministrazione sull’istanza di provvedere ai sensi dell’art. 42-bis d.P.R. n. 327/2001 – Preclusione – Operatività – Accertamento anche implicito del perfezionamento della fattispecie della cd. occupazione acquisitiva – Sufficienza – Statuizione costitutiva sul trasferimento del bene in favore dell’Amministrazione – Non è necessaria. (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CORTE COSTITUZIONALE – 18 dicembre 2020, n. 270
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – L. r. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (art. 9, comma 12) – Vincoli preordinati all’espropriazione per la realizzazione ad opera della pubblica amministrazione di attrezzature e servizi previsti dal piano dei servizi – Questione di legittimità costituzionale in via incidentale – Asserita violazione dei precetti costituzionali della temporaneità e della indennizzabilità dei vincoli espropriativi (art. 42 Cost.) e pregiudizio della competenza concorrente in materia di governo del territorio (art. 117 Cost.) – Illegittimità costituzionale in parte qua (Massima a cura di Andrea Conzutti)
TAR VENETO, Sez. 2^ – 25 giugno 2020, n. 544
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Piano di sviluppo aeroportuale – Occupazione temporanea di beni immobiliari ex art. 49 DPR 327/2001 – Occupazione del fondo – Onere della prova – Parte ricorrente – Quantificazione dell’indennizzo e individuazione dei criteri utilizzati per la quantificazione – Controversie – Giurisdizione del Giudice ordinario (massime a cura di Camilla Della Giustina)
TAR VENETO, Sez. 2^ – 25 giugno 2020, n. 543
Autorità: T. A. R. | Tags: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Procedimento ablatorio autonomo – onere motivazionale – ragioni impellente necessità – acquisizione delle aree verdi al patrimonio indisponibile del comune (massima a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 05 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Realizzazione o dell’ampliamento di una strada pubblica – Creazione o avanzamento della fascia di rispetto – Indennizzo dell’area residua – Espropriazione parziale – Fattispecie – Creazione o avanzamento della fascia di rispetto – Calcolo dell’indennità di espropriazione – Criterio – Effetto ablatorio incidente sullo jus aedificandi – Giurisprudenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree site in fasce di rispetto stradale o autostradale – Vincolo di inedificabilità assoluta – Natura espropriativa del vincolo – Esclusione – Normativa statale o regionale – Distanze previste per le costruzioni rispetto al ciglio stradale – Preesistente vincolo di inedificabilità – Esproprio che colpisce un’area edificatoria resa inedificabile – Effetti. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Potere conformativo della P.A. – Determinazione dell’indennità di esproprio.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 07/10/2019, Sentenza n.25021
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Divisione di fabbricati abusivi – Divisione giudiziale dell’eredità – Scioglimento di comunione ereditaria – Divisioni volontarie – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Principio della c.d. “universalità” della divisione ereditaria – Divieto di scioglimento della comunione – Divisione “endoesecutiva” e “endoconcorsuale” – Diritti reali relativi su edifici, privi delle c.d. menzioni urbanistiche – Casi di nullità – Applicazione e limiti – Domanda di sanatoria dell’abuso – Estremi del permesso/concessione o atti ad essi equipollenti – ESPROPRIAZIONE – Diritti reali sugli edifici abusivi – Procedure esecutive individuali e concorsuali – Divisione parziale o totale dell’asse ereditario- Atti strumentali all’espropriazione forzata – Garanzie dei creditori – Disciplina vigente – Artt. 30, 31, 46, 136 D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 21/06/2019, Ordinanza n.16684
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Espropriazione, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Idoneità del bene a produrre reddito o incrementare il valore o il reddito prodotto – Necessità – Esclusione – Area edificabile soggetta ad un vincolo urbanistico – ESPROPRIAZIONE – Esenzione dall’imposta – Esclusione – Giurisprudenza – Art. 1 d.lgs. n. 504/1992 – Unità immobiliare – Iscrizione nel catasto dei fabbricati – Effetti – Assoggettamento all’imposta – Presupposti per la riduzione l’imposta del 50%.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.6^ 31/03/2016 Ordinanza n.6243
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Espropriazione, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneESPROPRIAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Liquidazione dell’indennità di espropriazione – Dichiarazione di pubblica utilità – Valore di mercato del bene espropriato – Procedimenti espropriativi – Effetti della dichiarazione d’illegittimità costituzionale – L. n.359/1992 – Legge n.244/2007 – dP.R. n. 327/2001 – dlgs. n.302/2002 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Liquidazione dell’indennità di espropriazione per le aree edificabili – Metodo sintetico-comparativo – Individuazione del prezzo di mercato dell’immobile – Metodo analitico ricostruttivo – Valutazioni di mercato relative alle aree edificabili – Accertamento del costo di trasformazione del fondo – Giurisprudenza.
TAR MOLISE 27 dicembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Espropriazione* DIRITTO DELL’ENERGIA – ESPROPRIAZIONE – Realizzazione di impianti eolici – Applicazione congiunta delle norme del d.P.R. n. 327/2001 e del d.lgs. .n 387/2003 – Autorizzazione unica – Vincolo preordinato all’espropriazione – Promotore – Comunicazione di avvio del procedimento – Obbligo.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna 7 novembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Espropriazione* ESPROPRIAZIONE – Cessione volontaria del suolo – Applicazione dell’istituto della retrocessione – Inibizione – Inconfigurabilità – Controversie aventi ad oggetto la retrocessione – Giurisdizione – Individuazione – Retrocessione – Nuovo trasferimento di proprietà a titolo derivativo con effetto ex nunc – Precedente proprietario – Impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica anteriormente alla retrocessione – Legittimazione – Carenza.
TAR CAMPANIA, Salerno, 9 luglio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Espropriazione* ESPROPRIAZIONE – Realizzazione dell’opera pubblica – Su di un fondo illegittimamente occupato – Obbligo dell’amministrazione di restituire al privato il bene illegittimamente appreso – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.3^ 18/01/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Espropriazione* ESPROPRIAZIONE – Pubblica utilità – Opposizione al decreto ingiuntivo – Sospensione della esecutorietà – Rigetto dell’opposizione – Effetti – Art. 623 cod. proc. Civ. – Intervento del creditore nel processo esecutivo – Condizioni di ammissibilità – Fattispecie – Sospensione cd. esterna del processo esecutivo – Artt. 563 e 564 c.p.c..
TAR VENETO – 13 ottobre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Espropriazione, Rifiuti* ESPROPRIAZIONE – RIFIUTI – Rischio di contaminazione delle falde per infiltrazione di percolato – Ricorso all’occupazione d’urgenza ex art. 49, c. 5 DPR 327/2001 – Presupposto del pericolo grave ed imminente – Necessità – Esclusione –D eterminazione dell’indennità provvisoria – Applicazione analogica dell’art. 22 bis – Possibilità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 28/09/2011 Sentenza n.19792
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Bene soggetto ad uso civico – Espropriazione forzata – Esclusione – C.d. sdemanializzazione di fatto – Limiti – Art. 363, c.3^, cod. proc. civ. – Uso civico – Preminenza del pubblico interesse – Incommerciabilità del bene – Pignoramento – Esclusione – DIRITTO DEMANIALE – C.d. sdemanializzazione di fatto – Provvedimento sul passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio – Carattere dichiarativo – Art. 829 cod. civ. – Condizioni di fatto di incompatibilità con la volontà di conservare la destinazione ad uso pubblico – Limiti – Demanio marittimo – C.d. demanio artificiale – Giurisprudenza – Usi civici – Nozione – Corpus normativo – Evoluzione – Tutela paesistico-ambientale – Natura di bene collettivo – Nuova caratterizzazione – Inalienabilità – Limiti – Art. 142, c.1°, lett. h), D.L.vo n. 42/2004 – Passaggio dei beni soggetti ad uso civico dal demanio all’allodio – Provvedimento di classificazione – Necessità.
GIURISPRUDENZA AmbienteDiritto
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Appalti, Aree protette, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Cave e miniere, Danno ambientale, Danno erariale, Diritto agrario, Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca, Espropriazione, Fauna e Flora, Incendi boschivi, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Inquinamento elettromagnetico, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Maltrattamento animali, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Rifiuti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA