CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n. 37113
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Concorso formale tra traffico illecito di rifiuti e illecita gestione di rifiuti – Gestione dei rifiuti senza autorizzazioni (o con autorizzazioni illegittime o scadute) o violando le prescrizioni e/o i limiti delle autorizzazione – Art. 256 d.lgs. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Comportamenti non occasionali finalizzati al conseguimento di un ingiusto profitto – Requisito dell’ingiusto profitto – Confisca obbligatoria – Confisca in forma societaria (estensione a tutto il patrimonio aziendale e a tutto il capitale sociale) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Genericità o aspecificità del ricorso – Pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito – Rilettura degli elementi di fatto – C.d. autosufficienza del ricorso – Circostanze attenuanti generiche – Concessione o esclusione – Principio della meritevolezza dell’adeguamento della pena – Valutazione della pericolosità della condotta – Fattispecie – Sospensione condizionale della pena – Obbligo del giudice di motivare e condanna oggettivamente ostativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Operazioni di riutilizzo, riciclaggio, rigenerazione o recupero dei rifiuti – Messa in riserva e deposito preliminare di rifiuti – Autorizzazione – Necessità – Artt. 183, lett. t), 208 c.11, 256 c.1, T.U.A. – Reato di deposito incontrollato – Natura permanente – Accertamento della natura giuridica della condotta – Dies a quo per il decorso del termine di prescrizione – 231 – Responsabilità amministrativa degli enti – Condotte illecite in tema di rifiuti – Natura di reato istantaneo, permanente o eventualmente abituale – Fattispecie – Artt. 25-undecies, 60 e 67 d.lgs. 231/2001 e 256, comma 1, d.lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio pubblico di erogazione dell’acqua – Rapporto fra gestore, autorità d’ambito ed il singolo utente – Natura di contratto di somministrazione a carattere periodico – Richiesta di conguagli per partite pregresse – Esclusione – Funzione del corrispettivo – Art. 154 d.lgs. n. 152/2006 cd. codice dell’ambiente – Artt. 1561, 1560, e 1563 cod. civ. – Tariffa del servizio idrico integrato – Natura di corrispettivo – Contestazione dell’importo – Giurisdizione del giudice ordinario – Inapplicabilità dell’art. 133, c.1, lett. c) del codice del processo amministrativo – Espressa eccezione per le controversie concernenti indennità, canoni e corrispettivi – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omessa denuncia della detenzione di materie esplodenti, ex art. 679 c.p. – Detenzione di materiale infiammabile pericoloso – Serbatoio di carburanti (munito di pistola per erogazione) – Mancata denuncia al comando vigili del fuoco territorialmente competente – Artt. 16 e 20 d.lgs n. 139/2006 – Fattispecie: impianto di distribuzione carburanti ad uso privato privo del certificato antincendio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione o esclusione delle attenuanti generiche – Art. 133 cod. pen. – Richiamo in sentenza ai precedenti penali dell’imputato – Causa di non punibilità atipica – Particolare tenuità del fatto – Accertamento della responsabilità penale – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Invasione di terreni o edifici (occupazione abusiva del demanio) – Natura permanente del reato – Preclusione dell’applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Art. 633 cod. pen. – Subordinazione della sospensione condizionale della pena al rilascio del terreno in favore della pubblica amministrazione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta – Modalità della condotta ed entità del danno o del pericolo – Art. 131-bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiunzione di demolizione del manufatto edilizio abusivo disposto con sentenza emessa a carico del precedente proprietario – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Condono edilizio – Esclusione – Opera abusiva in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Ingiunzione di demolizione – Unico edificio e unica concessione in sanatoria – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti amministrativi di sanatoria o condono – Sindacato del giudice penale sul titolo abilitativo edilizio – Verifica della legittimità e dell’efficacia del titolo abilitavo – Titolo illegittimo – Rigetto l’istanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 7 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e reati di associazione per delinquere – Rapporto di specialità – Esclusione – Oggettività giuridiche ed elementi costitutivi diversi – Pericolo la pubblica incolumità e la tutela dell’ambiente – Art. 452-quaterdecies, aggravato ex art. 416-bis.1, cod. pen.- Art. 183, c.1, lett. a), d.gs. n. 152/2006 (codice dell’ambiente) – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di truffe ai danni del Gestore del servizio energetico nazionale – BOSCHI – Centrali elettriche a biomassa – Sfruttamento delle risorse boschive e dei conferimenti di cippato – Potature abusivi intensivi e pericolosi per l’ambiente – Diversa origine del materiale conferito – Falsa documentazione e false consulenze di agronomi – Rifiuti incompatibili con il ciclo di produzione delle biomasse – Fattispecie – Adeguato approfondimento tecnico sulla reale natura del materiale conferito – Necessità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare – Giudizio di legittimità – Limiti – Verifica della sussistenza o meno dei gravi indizi di colpevolezza – Attendibilità delle fonti e la rilevanza dei dati probatori – Congruità e correttezza logico-giuridica della motivazione – Mancata valutazione di argomentazioni difensive.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura – Esclusione di crudeltà o motivi abietti o futili – Configurabilità del reato di cui all’art. 727, c.2, cod. pen. – Gravi sofferenze – Art. 544 bis e ss. cod. pen, – Qualificazione giuridica del fatto – Modalità di custodia – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Apparato argomentativo privo di profili di irrazionalità – Preclusione al giudice di legittimità la rilettura degli elementi di fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n. 35853
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Accumulo di rifiuti – Discarica non autorizzata di rifiuti non pericolosi e pericolosi – Condotta ripetuta – Area trasformata di fatto in deposito – Artt. 255, 256 (Testo Unico Ambientale) – Attività di gestione abusiva o irregolare di una discarica – Individuazione del momento consumativo del reato – Natura di reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Individuazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Collare da addestramento – Gravi sofferenze inflitte all’animale – Configurabilità del reato – Collare antiabbaio (c.d. “no bark”) – Funzionamento automatico suscettibile a provocare scosse elettriche – Fattispecie – Art. 727 cod. pen. e 544 ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rilascio illegittimo del permesso di costruire – Condotta commissiva – Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC e del responsabile del procedimento – Contributo causale rilevante, cosciente e consapevole alla realizzazione dell’illecito – Art. 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Realizzazione di un garage – Applicazione della c.d. legge Tognoli – Limiti – Rilascio di titoli illegittimi – Corresponsabilità nel reato urbanistico – Sussistenza – Art. 9 Legge n. 122/1989 – Ulteriori interventi su immobili abusivi – Ripetono le caratteristiche di illegittimità dal manufatto principale – Responsabilità in concorso del dirigente e funzionario – Particolare competenza e dovere di attenzione conseguenti alle funzioni amministrative svolte – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Difetto di specificità del ricorso e difetto di concreto interesse ad impugnare – Differenze – Art. 581 cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atto pubblico di compravendita – Mancata allegazione del certificato di destinazione urbanistica ex art. 18 l. 47/1985 – Effetti – Invalidità sanabile – Art. 30 co. 4 bis d.p.r. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Fognatura sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o temporaneamente inattivi – Diritto alla restituzione del canone – Onere della prova – Gestore – Art. 155 del D.lgs. 152/2006 – D.M. 30.9.2009 del Ministro dell’ambiente.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore delle acque – Richiesta indebita di pagamento di un servizio di depurazione – Servizio fornito parzialmente – Tariffa del servizio idrico integrato – Artt. 154 e 155 D.lgs. 152/2006 – Art. 8 sexies D.L. n. 208/2008.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della normativa antisismica e quella delle costruzioni in cemento armato – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Preventiva autorizzazione – Necessità – Natura di reati permanenti – Momento della cessazione della permanenza dei reati – Prescrizione – Effetti – Fattispecie – Artt. 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevalenza sulla esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Esito più favorevole per l’imputato – Effetti sul certificazioni del casellario – Art. 131-bis cod. pen. e non menzione nei certificati – Funzione dell’iscrizione nell’ambito del “sottosistema” all’interno del circuito giudiziario – Opposizione alla richiesta di archiviazione – Reclamo avverso l’ordinanza di archiviazione per motivi diversi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Installazione di manufatti leggeri (unità abitative mobili in area adibita a campeggio) – Sottrazione al regime di controllo edilizio, di precarietà strutturale e funzionale – Trasformazione di fatto in beni immobili – Art. 44, lett. C), d.P.R. n. 380/2001 – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi abusivamente realizzate – Principio di protezione della proprietà – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente dall’inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette – Violazioni delle disposizioni in materia – Procedimento instaurato dinanzi al Giudice di pace – Dichiarazione d’incompetenza – Competenza esclusiva al Tribunale – Art. 133, cc. 1 e 3 , del d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 2 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e mal governo di animali – Obbligo di custodia Cane che causa il verificarsi del sinistro – Appartenenza alla figlia dell’imputato – Individuazione della custodia di fatto – Esistenza di profili di colpa e dinamica dell’incidente – Art. 672 cod. pen. – Responsabilità penale per reato omissivo – Art. 40 c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Rapporto di proprietà – Necessità – Esclusione – Risarcimento alla parte civile – Sussiste – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Effetti sul terzo acquirente dell’immobile – Natura di sanzione amministrativa a carattere reale – Autonoma funzione ripristinatoria – Mancata esecuzione dell’ordine – Alienazione a terzi – RISARCIMENTO DANNO – Rivalsa nei confronti del venditore – Giurisprudenza – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 (TUE) – Reati edilizi – Esecuzione dell’ordine demolitorio – Esistenza di una procedura esecutiva pignoramento immobiliare – Rapporto con il bene a prescindere dagli atti traslativi intercorsi – Fattispecie: bene in custodia a terzi e revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena per la mancata tempestiva demolizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Smontaggio delle opere a carattere precario e temporaneo – Elemento oggettivo e soggettivo del reato – Errore scusabile – Esclusione – Fini urbanistici o paesaggistici differenza con i fini demaniali marittimi – Artt. 6, lett. e-bis) e 44, lett. a), d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO DEMANIALE – Stabilimento balneare – Smontaggio e deroghe – Necessaria positiva valutazione di compatibilità paesaggistica – Art. 8, c.5, Legge Reg. Puglia n. 17/2015 – Giurisprudenza – Corte cost., sent. n. 232/2008 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 2 agosto 2023, Sentenza n.23584
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Principio comunitario “chi inquina paga” – Smaltimento dei rifiuti in area portuale – Area soggetta ad apposita categoria e tariffa – Autosmaltimento – Circostanze esonerative – Aree non soggetti alla tassa sui rifiuti – Aree che non producono rifiuti o per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché risultino in obiettive condizioni di non utilizzabilità nel corso dell’anno – Decadenza dal beneficio – D.Lgs. n. 507/1993 – Artt. 184, 188, 195, 198, D.L.gs. n. 152/2006 – Presupposto impositivo della TARSU – Servizio istituito ed attivato in maniera continuativa – Presunzione legale relativa di produzione di rifiuti – Richiesta di esenzione dalla tassazione o riduzioni delle superfici e tariffarie – Onere probatorio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione apparente – Argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere l’iter logico – Giurisprudenza – Principio di non contestazione – Effetti – Principio generale del processo applicabile anche al processo tributario – Ricorso per cassazione – Decisione su prove inesistenti – Giudicato in contraddizione con la prescrizione della norma – Artt. 115, 116 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 2^, 1 agosto 2023, Sentenza n.33648
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Remissione extraprocessuale tacita della querela (art. 152 cod. pen.) – Presupposto per la declaratoria di improcedibilità – Fatti incompatibili con la volontà di persistere nella querela – Assenza del testimone/querelante effettivamente ingiustificata – Potere-dovere e verifiche del giudice – Accompagnamento coattivo – Artt. 133 c.1bis e 500, c.4, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 1 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione acqua pubblica – Derivazione d’acqua anche per uso industriale – Istanza di concessione – Subentro di altro ente nella competenza ad emettere il provvedimento concessorio – Nuova istanza di concessione in sanatoria – Sanzioni amministrative – Art. 96 del d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso un’ordinanza-ingiunzione – Competenza giurisdizionale del giudice ordinario – legge n. 689/1981.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1 agosto 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento o recupero di rifiuti – Differenza tra condotta di abbandono e quella di deposito incontrollato di rifiuti – Derelizione prodromica ad una successiva fase di «trattamento» – Accertamento del giudice del merito – Giurisprudenza – Art. 452-terdecies c.p. – Artt. 183, 256, D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – C.d. «doppia conforme», delle pronunce – Formazione di un corpo inscindibile – Passaggi logico-giuridici della decisione – Vizio di «travisamento della prova» in caso di doppia conforme – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.33418
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, 231DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Responsabile HACCP per autocontrollo – Frode nell’esercizio del commercio l’applicazione sui latticini del bollo “IT” – Marcatura mendace in ordine alla provenienza del bene – Art. 6 d.lgs. n. 193/2007 – 231 – Art. 13 d.lgs. n. 231/2017.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di illecito sversamento di rifiuti – Reato di abbandono ed esercizio di un’attività imprenditoriale – Differenze tra la fattispecie penale e quella amministrativa – Prove formate mediante le “c.d. foto-trappole” – Configurabilità del reato di abbandono di rifiuti o irregolarmente depositati – Rilevanza della condotta tra “domestica” e “imprenditoriale” – Effetti – Artt. 255, 256, d.lgs. n.152/2006 – Fattispecie: materiali di scarto accatastati e ripetutamente bruciati nel tempo per “liberare” spazio al fine di consentire ulteriori illeciti abbandoni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Attività di autocarrozzeria (autofficina meccanica) – Emissioni in atmosfera – Impianti ed attività in deroga – Emissioni scarsamente rilevanti – Nuove modifiche all’art. 279 del Testo Unico Ambientale – Obbligo della comunicazione all’autorità competente – Inottemperanza – Sanzione amministrativa pecuniaria – Depenalizzazione – Art. 279, c.3 D.Lgs. n.102/2020 – RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti speciali – Assenza della prescritta autorizzazione – Omesse prescrizioni all’indagato necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Causa di improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Artt. 256, 272, 279 e 318-bis D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Presupposto di escludere la commissione di ulteriori reati – Art. 240, c.1^, cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.33408
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi precari – Natura – Attività edilizia libera – Stabile e permanente collegamento al terreno – Titoli abilitativi – Cd. “strutture edilizie leggere” (pergotende, verande, pergolati, gazebo, dehor) – Artt. 3, 6, 10 e 44, d.P.R. n. 380/2001, e 181, d.lgs. n. 42/2004 – Discrimine tra l’edilizia libera e quella soggetta a permesso di costruire – Natura dell’esigenza che l’opera intende soddisfare – Realizzazione di “dehors” – Spazi esterni ad un pubblico esercizio – Qualificazione come “dehors” di una volumetria suscettibile di autonoma utilizzazione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contenuto delle prove già ampiamente scrutinate in sede di merito – “Rilettura” degli elementi di fatto in sede di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti – Esercizio anche di fatto di un’attività economica – Art. 2082 cod. civ. – Autore della condotta – Titolarità impresa e imprenditore “di fatto” – Artt. 2135 e 2195 cod. civ. – Art. 256, c.1, lett. a), e 2, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale – Obbligo di demolizione – Realizzazione di cospicui interventi edilizi abusivi e incompatibili con la volontà di prendere atto della decadenza dalla concessione – Occupazione arbitraria del suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav. – Obbligazione di consegnare una cosa determinata – Custodia fino alla consegna – Art. 1177 cod. Civ. – Scadenza di concessione di beni del demanio marittimo – Eventuale incameramento di opere eseguite dal concessionario – Verbale di riconsegna – Atto necessario e presupposto per il rinnovo della concessione – Rideterminazione del canone – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Prescrizione dei reati edilizi – Effetti – Revoca dell’ordine demolitorio – Artt. 31 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di aspecificità – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 28 luglio 2023, Sentenza n.33285
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica o materiale – Documento tratto dal sistema informatico – Natura di documento formalmente derivativo – Documento pubblico con efficacia fidefaciente – Carriera scolastica – Indicazioni del libretto universitario e registro informatico dell’università – Art. 491-bis cod. pen. – Reato di falso ideologico commesso dal privato su documento informatico pubblico – Destinazione potenzialmente probatoria – Equiparazione espressa del supporto informatico a quello cartaceo – Codice dell’amministrazione digitale – Reato di falso ideologico in atto pubblico – Configurabilità anche in relazione agli atti “c.d. interni” – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Inserimento nell’iter procedimentale prodromico all’adozione di un atto finale – Nozione di atto pubblico – Produzione di riflessi diretti ed immediati nei rapporti tra privati e P.A. – Archivio informatico di una Pubblica Amministrazione – Condotta del pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle sue funzioni e facendo uso dei supporti tecnici di pertinenza della P.A., confezioni un falso atto informatico – Ininfluenza della circostanza che non sia stato stampato alcun documento cartaceo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 28 luglio 2023, Ordinanza Interlocutoria n.23018
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque – Tribunali regionali delle acque – Controversie assoggettate – Cause risarcitorie – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie in tema di danni derivanti da incendio – Comportamenti sostanziati in una mera inazione o in incuria – Giudizi di risarcimento del danno – Tribunale Regionale delle Acque pubbliche – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Criterio di riparto della competenza rispetto al giudice non specializzato – Individuazione – Contrasti giurisprudenziali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Configurabilità del reato di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi – Condotta occasionale – Sufficiente – Natura istantanea del reato – Occasionale attività di trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti nell’esercizio della propria attività d’impresa – Iscrizione nell’Albo nazionale gestori ambientali – Necessità – Procedura semplificata – Inadempimento di tali obblighi di comunicazione e iscrizione – Effetti – Artt. 212, 256, c.1, 260, d. Lgs. 152/2006 – Estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale – Ottemperanza delle prescrizioni – Formale assenza della procedura estintiva – Oblazione assolta in sede giudiziaria – Richiesta l’oblazione speciale non alternativa a quella prevista dagli artt. 318-bis e ss. d. Lgs. 152/2006 – Meccanismo estintivo approntato dal TUA – Procedimento ex articoli 318-bis e seguenti del T.U.A. – Richiesta di attivazione della procedura – Scansione logico temporale – Accertamento della contravvenzione ambientale – Adempimento a una prescrizione – Pagamento pecuniaria – Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Verifica giurisdizionale dell’intervenuta estinzione del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedura estintiva delle contravvenzioni – Applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Indici dei “criteri-requisiti” – Particolare tenuità dell’offesa – Esiguità del danno o del pericolo – Modalità della condotta – Gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato – Intensità del dolo o grado della colpa – Non abitualità del comportamento – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Mancato esercizio del potere-dovere del giudice di appello di applicare d’ufficio una o più circostanze attenuanti – Ricorso in cassazione per violazione di legge o difetto di motivazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.32746
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Sanatoria di opere abusive – Area è sottoposta a vincolo di inedificabilità relativa3 – Interventi di minore rilevanza – Condono previsto dall’art. 32 del d.l. n. 269/200 – Applicabilità e limiti – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Effetti – Fattispecie – Chiusura di un pergolato in legno – Ordine di rimessione in pristino dell’immobile abusivo – Area sottoposta a vincolo paesaggistico che non determina inedificabilità assoluta – Rilascio postumo autorizzazione paesaggistica – Artt. 146, 167, cc. 4 e 5, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 36, 44, lett. c), e 45 d.P.R. 380/2001 – Art. 14 L. Reg. Sicilia n. 16/2016 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti sulla prescrizione verificatasi successivamente alla sentenza di secondo grado – Causa di estinzione del reato – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela dell’aria e limiti tecnici dei cd. “nasi elettronici” – Concetto di molestia integrante il reato di getto pericoloso di cose – Emissioni odorifere provenienti da un impianto – Limiti di tolleranza e limiti legali – Attività produttiva svolta senza l’autorizzazione e attività autorizzata – Differenze e limiti della c.d. “normale tollerabilità” delle persone – Agenzia regionale protezione dell’ambiente (ARPA) – Art. 674 cod. pen. e art. 844 cod. civ. – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose provenienti da un impianto – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Art. 659, cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno e liquidazione dei danni morali in via equitativa – Indicazione dei fatti materiali tenuti in considerazione e del percorso logico posto a base della decisione – Sufficiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati procedibili a querela – Manifestazione della volontà punitiva da parte della persona offesa – Sufficiente – Richiesta costituzione di parte civile – D. Lgs. n.150/2022.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n. 32708
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BOSCO – Area destinata a pascolo naturale e bosco sottoposta a vincolo paesaggistico – Trasformazione urbanistica-edilizia in campeggio – Titoli abilitativi – Necessità – Assenza di permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Realizzazione di strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti – Abusiva installazione e realizzazione di opere – Parcellizzazione artificiosa in una moltitudine di “micro-interventi” – Esclusione – Unicità dell’intervento edilizio – Fattispecie – Artt. 44, c.1, lett. c), d.P.R. n.380/2001 (T.U.E.) e 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 25 luglio 2023, Sentenza n. 32084
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Verifica della maturazione della prescrizione – Confisca lottizzatoria – Natura di sanzione amministrativa irrogata dal giudice penale e provvedimento di acquisizione in via amministrativa del terreno al patrimonio disponibile del Comune – Lottizzazione materiale, lottizzazione negoziale (o giuridica o cartolare) e lottizzazione mista – Differenze – Contravvenzione di lottizzazione abusiva – Natura di reato a carattere permanente in forma libera e progressivo nell’evento – Momento consumativo del reato e prescrizione – Individuazione – Operazione di frazionamento e cessione dei lotti – Concorso e/o cooperazione colposa – Fattispecie – Valutazione della conformità della confisca – Immobili direttamente interessati dall’attività lottizzatoria e ad essa funzionali – Principio di protezione della proprietà – Confisca generalizzata ed indistinta non conformità al principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte costituzionale – Posizione del terzo estraneo rispetto al reato – Responsabilità dell’acquirente – Prova della buona fede – Doveri di informazione e conoscenza richiesti dall’ordinaria diligenza – Limiti della inevitabilità dell’ignoranza del precetto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto giurisprudenziale – Funzione nomofilattica delle Sezioni Unite della Corte di cassazione – Interpretazione sistematica e principio di diritto “vincolante” per le sezioni semplici – C.d. principio di diritto “stravagante” – Non non vincola le sezioni semplici costituendo frutto di un’interpretazione restrittiva – Caos interpretativo – Artt. 618, cod. proc. pen., e 173, disp. att. c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 24 luglio 2023, Sentenza n.31821
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Maltrattamento animali, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesioni arrecate a terzi da un animale (cane di razza pitbull) – Obbligo di controllare e custodire l’animale – Cautela per evitare e prevenire le possibili aggressioni a terzi – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Abrogazione della lista delle razze pericolose – Effetti – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità del proprietario dell’animale – Sussiste – Fattispecie – Art. 672 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Condotta oggettivamente idonea ad indurre in errore il datore di lavoro – Conseguenze – Licenziamento disciplinare – Assenza ingiustificata ex art. 55-quater, lett. a, del d.lgs. n. 165 del 2001 – Presupposto – Utilizzo dei controlli difensivi (telecamere di videosorveglianza) – Accertamento specifico di condotte illecite ascrivibili a singoli dipendenti – Statuto dei lavoratori – Concreti indizi o presenza di sospetta attività illecita – Proporzionalità della sanzione espulsiva – Giurisprudenza CEDU – Art. 4 dello Statuto dei lavoratori – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – PUBBLICO IMPIEGO – Allontanamento dall’ufficio non accompagnato dalla necessaria timbratura – Lavoro pubblico – Impiegati dello Stato – Procedimento disciplinare – Sufficiente – Disciplina – Materiale alterazione e manomissione del sistema di rilevamento delle presenze – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Funzione nomofilattica della Corte di cassazione – Abuso dei ricorsi per cassazione basati sul vizio di motivazione – Omesso esame di elementi istruttori – Vizio di omesso esame di un fatto decisivo – Limiti – Valutazione del giudice – Ratio del recente intervento normativo (art. 360 n. 5, cod. proc. civ.).