Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Agricoltura e zootecnia


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 23 novembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

DIRITTO ALIMENTARE – Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo – Denominazioni di origine e indicazioni geografiche – Art. 54, par. 1, 2°c. Reg. delegato (UE) 2019/33 – Indicazione dell’azienda viticola che effettua la vinificazione – Affitto di vigneti e locazione dell’impianto di pressatura presso un’altra azienda viticola – Vinificazione effettuata interamente nell’azienda viticola eponima – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 5 ottobre 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tabelle unionali di classificazione delle carcasse di bovini, suini e ovini – Organizzazione comune dei mercati – Deroghe all’obbligo generale di classificare le carcasse – Macelli – Deroghe concesse agli stabilimenti di piccole dimensioni – Normativa nazionale che non prevede la possibilità di concedere deroghe del genere – Carattere obbligatorio o facoltativo di siffatte deroghe – Rinvio pregiudiziale- Art. 2, par.1, Reg. delegato (UE) 2017/1182 – Art. 99 del reg. di procedura della Corte.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. unica feriale – 14 settembre 2023, n. 1133

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sovvenzioni Ue alle aziende agricole – Nozione e requisiti della “cessione di azienda”, ai sensi dell’art. 8, paragrafo 1, Regolamento n. 809/2014, recante “Modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità” – Definizione e presupposti (Si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 11 settembre 2023, n. 8258

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energia

DIRITTO DELL’ENERGIA – , AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Impianti agrivoltaici – Energia – Fonti rinnovabili – Bilanciamento interessi – Attività agricola – Produzione elettrica – Piano paesaggistico territoriale – Verifica compatibilità impianti – Interpretazione evolutiva e finalistica (Massima a cura di Ilaria Genuessi)


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 7 settembre 2023, Sentenza C‑169/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Misure di sostegno allo sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Regolamento (CE) n. 1974/2006 – Articolo 44, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettera a) – Articolo 47, paragrafo 1 – Cessione dell’azienda agricola a un nuovo beneficiario – Successiva cessazione, da parte di tale beneficiario, delle sue attività agricole – Casi di “forza maggiore o circostanze eccezionali” – Obbligo di rimborsare una parte o la totalità dell’aiuto percepito – Principio di proporzionalità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 10 luglio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Illecito smaltimento di rifiuti (mandarini) – Provvedimenti cautelari reali – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Azienda agricola (frutta non venduta per il mercato del fresco) – Sequestro preventivo impeditivo (trattrice) – Terzo in buona fede – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rigetto dell’istanza di dissequestro non ancorate alle peculiarità del caso concreto – Motivazione meramente apparente – Violazione di legge di cui all’art. 125, comma 3, cod. proc. pen. – Provvedimento privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Iter logico seguito dal giudice incomprensibile.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 9 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Ordine di macellazione o di abbattimento di capi animali – Regolamento UE 625/2017 – D.lgs. n. 27/2121. D.lgs. nn. 134, 135, 136/2022 – Misura da adottare solamente ove risulti la più appropriata per la tutela della salute – Proporzione rispetto al rischio effettivo


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori di scavo, sbancamento e livellamento del terreno – Realizzazione piazzale in zona a rischio idrogeologico – Permesso di costruire – Necessità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esercizio dell’attività agricola e pratiche agro-silvo-pastorali – Limiti in area sottoposta a vincolo idrogeologico – Fattispecie – Artt. 6, 6 bis, 44, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 novembre 2022, Sentenza n.45113

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Deiezioni animali – Smaltimento di rifiuti mediante spandimento sul terreno – Deposito delle deiezioni animali – Sottrazione dalla disciplina sui rifiuti – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della “fertirrigazione” – Presupposti – Fattispecie – Artt. 75, 112, 191, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esame dibattimentale del testimone – Violazione delle regole – Effetti – Prova assunta con modalità diverse da quelle prescritte – Consultazione in aiuto della memoria degli atti redatti dal testimoni – Autorizzazione preventiva – Artt. 178, 499 cod. proc. pen. – Esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto – Applicabilità e limiti dell’art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 23 settembre 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Fauna e Flora

AGRICOLTURA – Furto di olive – Aggravante della violenza sulle cose – FLORA – Rottura o danneggiamento di un albero – Abbattimento o recisione di rami di un albero piantato al suolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Furto (di olive) – Condotta e momento della consumazione del reato – Fattispecie: furto di frutti seguito da violenza sulle cose.


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 25 luglio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – OGM – Coltivazione con finalità sperimentale e di ricerca – Preventiva notifica al Ministero – Necessità – Dichiarazione in sede di verbalizzazione – Carattere sostitutivo – Esclusione– Proibizione della coltivazione di mais OGM – Coerenza con i trattati UE – Tutela prioritaria a beni primari quali la salute e l’ambiente – Divieto di coltivazione disposto in base alle misure transitorie previste dall’art. 26 quater, par. 1, dr. 2015/412/UE – Tutela della salute e della vita delle persone – Poteri riconosciuti agli Stati di limitazione o divieto di coltivazione successivamente all’autorizzazione della coltura – Differenze.


TRIBUNALE UE, Sez.5^, 13 luglio 2022, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Potenziale genotossico di due antiparassitari (la permetrina e il clorpirifos) – Sostanza attiva clorpirifos – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Determinazione dei limiti massimi applicabili ai residui di clorpirifos presenti nelle o sulle banane – Regolamento (CE) n. 396/2005 – Conoscenze scientifiche e tecniche disponibili – Altri fattori legittimi – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Inquinamento del suolo

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – OGM – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Possibilità per gli Stati membri di adottare le misure opportune per evitare la presenza involontaria di o.g.m. in altri prodotti – Condizioni di applicazione – Principio di proporzionalità – Elaborazione di misure nazionali in materia di coesistenza per evitare la presenza involontaria di o.g.m. nelle colture convenzionali e biologiche – Misura adottata da un ente infrastatale che vieta nel suo territorio la messa in coltura del mais geneticamente modificato – Regolamento (CE) n. 1829/2003- Direttiva 2001/18/CE.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 giugno 2022, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi «propri» – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione di allevamenti senza autorizzazione – Sanzioni amministrative – Individuazione del responsabile – Titolare dell’azienda o legale rappresentante dell’ente – Responsabilità solidale – Dipendente o collaboratore dell’impresa – Esclusione – Art. 14, D.L.vo, n. 158/2006 – Art. 6 L. n. 689/1981 – Fattispecie: commercializzazione di due bovini trattati con farmaco senza attendere il termine prescritto dal medico veterinarioDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Questioni di fatto e di diritto rilevate d’ufficio – Obbligo del giudice – Stimolare il contraddittorio – Art.101, c.2 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Rilevanza della condotta ripetuta – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali – Artt. 255, 256 d. Lgs. n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Art. 183, c.1, lett. a) T.U.A. – Configurabilità del rifiuto – Definizione giuridica di discarica da altre attività di gestione – D.Lgs. n. 36/2003 – Casi di esclusione dalla definizioni di impianti – Deposito occasionale di rifiuti – Disciplina – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Azienda zootecnica – Fattispecie: sversamento di deiezioni animali ed interramento di un veicolo fuori uso.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 maggio 2022, Sentenza n.18513

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali (letame e liquami) – Utilizzazione agronomica (o fertirrigazione) – Onere della prova – Accumulo e smaltimento di rifiuti non pericolosi – Mancata autorizzazione e impermeabilizzazione del suolo – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Artt. 112, 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Disciplina applicabile.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 28 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Fauna e Flora

FAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – AREE PROTETTE – Indennità Natura 2000 – Ambito di applicazione – Domanda di sostegno per una microriserva creata in una foresta non facente parte della rete Natura 2000, al fine di contribuire alla protezione di una specie di uccello selvatico – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Esenzione per categoria di alcuni aiuti ai settori agricolo e forestale – Applicazione ad aiuti cofinanziati mediante risorse dell’Unione europea – Non applicazione alle imprese in difficoltà – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 702/2014.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 28 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Vino – Pratiche enologiche – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Norme applicabili alla commercializzazione – Divieto di commercializzazione – Importazioni di vino – Attestato che certifichi che le partite di vino sono state ottenute con l’impiego di pratiche enologiche raccomandate o autorizzate – Valore probatorio – Sanzioni – Commercializzazione di vino proveniente da un paese terzo – Vino sottoposto a pratiche enologiche non autorizzate – Esenzione dalla responsabilità – Onere della prova – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 1308/2013/UE – Reg. n. 555/2008/CE – Reg. n. 1306/2013/UE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nozione di “agricoltore in attività” – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Regimi di sostegno diretto – Clausola di elusione – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Art. 60, Reg. (UE) n. 1306/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Normativa nazionale che subordina il sostegno diretto alla detenzione da parte dell’agricoltore di animali propri – Superfici agricole mantenute naturalmente – Norme sui pagamenti diretti agli agricoltori – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “agricoltore in attività” – Clausola di elusione – Nozione di «condizioni create artificialmente – Politica agricola comune – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) n. 1306/2013.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Regime di sostegno per il settore vitivinicolo – Produzione di un titolo giuridico che dimostri il diritto di utilizzare la parcella agricola messa a disposizione dell’agricoltore – Contratto di concessione – Validità del contratto alla qualità di allevatore o di proprietario di animali del futuro concessionario – Normativa nazionale impositiva – «Diritto di uso» della superficie agricola – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “attività agricola” – Concessionario di un pascolo stipulato con contratto di collaborazione con allevatori di animali – Autorità di cosa giudicata – Atto di recupero di somme versate – Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Reg. n. 73/2009/CE – Reg. n. 1122/2009/CE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 6 aprile 2022, Sentenza n.12936

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Natura di reato formale e di pericolo della violazione paesaggistica – Valutazione ex ante – Configurabilità del reato – AREE PROTETTE – Abusi paesaggistici – Principio di offensività – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimenti di terra con mini-escavatore – Distinzione tra scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno – Necessità del permesso di costruire – Giurisprudenza – Fattispecie – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Interventi finalizzati ad usi agricoli – Necessità del permesso di costruire – Esclusione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 24 marzo 2022, Sentenza n. C‑726/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo (FEASR) – Politica agricola comune (PAC) – Nozioni di “piante vive” e di “prodotti della floricoltura” – Sostegno agli investimenti riguardanti la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato FUE – Nozione di “prodotti agricoli” – Manto erboso in rotoli per l’allestimento di tetti verdi – Rinvio pregiudiziale – Art. 17, par. 1, lett. b) Reg. (UE) n. 1305/2013.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 marzo 2022, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti

RIFIUTI – Sfalci e potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa – AGRICOLTURA – Gestione di rifiuti e regime derogatorio – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti in qualità di responsabile di ente – Combustione illecita di rifiuti – Artt. 256, 256-bis, d. Lgs. n.152/2006.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.3^, 27 gennaio 2022, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Cave e miniere, Fauna e Flora, Risarcimento del danno


AREE PROTETTE – Nozioni di «superficie agricola» o di «foresta» – FAUNA E FLORA – Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Sostegno allo sviluppo rurale – Indennità Natura 2000 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Compensazione per il mancato guadagno nelle zone agricole e forestali – CAVE E MINIERE – Torbiere e indennità Natura 2000 – Divieto d’impiantare coltivazioni di mirtilli rossi – Silvicoltura e casi di assenza d’indennizzo compensativo – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 17 – Diritto di proprietà – Regolamento (UE) n. 1305/2013.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!