CORTE DI GIUSTIZIA UE, 10 aprile 2025, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea – Recupero degli importi indebitamente versati di una sovvenzione – Termine di prescrizione – Termine ordinatorio – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1306/2013 – Regolamento (CE, Euratom) n. 2988/95.
CORTE DI GIUSTIZIA UE , 3 aprile 2025, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Divieto di commercializzazione di un’acqua minerale naturale e di un’acqua di sorgente provenienti da un’unica sorgente sotto più di una descrizione commerciale – Requisiti in materia di etichettatura – Informazioni obbligatorie – Nome della sorgente – Recepimento non corretto – Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2009/54/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 3 aprile 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeoDIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Decisione di non luogo a procedere provvisorio pronunciata in uno Stato membro nei confronti di persone fisiche decedute e precedentemente impiegate da una persona giuridica – Procedimento penale avviato contro tale persona giuridica in un altro Stato membro – Irricevibilità – Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 27 marzo 2025, Sentenza n. C‑515/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Inquinamento di aree sensibili – Impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione della sentenza C‑85/13 – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Condanna la Repubblica italiana – Direttiva 91/271/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri per la fissazione dell’importo – Caratteristiche dell’inadempimento – Atteggiamento specifico dello Stato membro – Gravità dell’infrazione – Ampio potere discrezionale della Corte.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeoDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Direttiva (UE) 2019/1161 – Art. 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dell’esistenza di un inadempimento – Situazione dello Stato membro – Scadenza del termine – Giurisprudenza CEDU.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 20 marzo 2025, Sentenza n. C‑116/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Programma nazionale di sviluppo rurale 2007‑2013 – Misure di sviluppo rurale – Pagamenti per il benessere degli animali – Errori di calcolo – Riduzione dei pagamenti da parte delle autorità nazionali senza aspettare una decisione definitiva della Commissione europea – Incidenza della scadenza del termine impartito per modificare tale programma e delle decisioni della Commissione che approvano o modificano detto programma – Assenza di contraddizione tra una sentenza della Corte e una sentenza del Tribunale dell’Unione europea – Responsabilità dello Stato membro di cui si tratta in caso di violazione del diritto dell’Unione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO ALIMENTARE – DIRITTO SANITARIO – Biocidi (disinfettante chimico o biologico) – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Equivalenza tecnica con un principio attivo approvato – Tutela degli interessi commerciali – Applicabilità ratione materiae – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Direttiva 2003/4/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Nozione di “medicinale per funzione” – Nozione di “azione farmacologica” – Nozione di “dispositivo medico” – Sostanza che si lega in modo reversibile a dei batteri per impedire loro di legarsi alle cellule umane – Contesto normativo applicabile – Classificazione come “dispositivo medico” o come “medicinale” – Dispositivi medici – Direttiva 93/42/CEE – Direttiva 2001/83/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione di appalti pubblici nell’Unione europea – Operatori economici di paesi terzi che non hanno concluso con l’Unione un accordo internazionale che garantisca, in modo reciproco e paritario, l’accesso agli appalti pubblici – Insussistenza del diritto di tali operatori economici ad un “trattamento non meno favorevole” – Esclusione di un siffatto operatore economico da una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, in forza di una normativa nazionale – Competenza esclusiva dell’Unione – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 25.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 13 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Accise – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Esenzione dei prodotti energetici utilizzati come carburante per motori o come combustibile per riscaldamento – Navigazione nelle acque dell’Unione europea – Navigazione su vie navigabili interne – Marcatura fiscale dei gasoli e del petrolio lampante – Gasolio destinato a essere utilizzato per la propulsione di una nave e non oggetto di una marcatura fiscale conforme al diritto dell’Unione – Rifiuto di applicare l’esenzione dalle accise – Principio di proporzionalità – Fiscalità – Direttiva 2003/96/CE – Direttiva 95/60/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 6 marzo 2025, Sentenza n. C‑41/24
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Lavori di pianificazione urbana – Progetti rientranti nell’allegato II – Direttiva 2011/92/UE – Obblighi del committente e dell’autorità competente qualora lo Stato membro interessato decida di richiedere la determinazione per tali progetti – FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Presa in considerazione delle osservazioni presentate da terzi da cui risulti un impatto potenziale del progetto in questione su una specie animale soggetta alla rigorosa tutela prevista dall’art. 12 della direttiva 92/43/CEE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto processuale europeo, RifiutiRIFIUTI – Trattamento dei rifiuti – Granulati di pietra depositati in discarica nel sito di Biljane Donje (Croazia) – Inadempimento di uno Stato – Nozione di “sottoprodotto”- Obbligo degli Stati membri di garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente – Obbligo di far trattare i rifiuti dal loro detentore o da altri soggetti designati – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Direttiva 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Importo di una penalità – Criteri di base per fissare l’importo – Gravità delle infrazioni – Durata delle infrazioni – Capacità finanziaria dello Stato – Conseguenze della mancata esecuzione degli obblighi dello Stato – L’urgenza che lo Stato interessato si conformi ai propri obblighi.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Mercato interno dell’energia elettrica – Indipendenza dell’autorità nazionale di regolazione nell’esercizio dei suoi compiti e delle sue competenze – Orientamenti formulati da uno Stato membro – Modifica legislativa volta a ridurre i prezzi di distribuzione dell’energia elettrica – Decisione relativa ai metodi di controllo delle tariffe per la gestione della rete elettrica adottata dall’autorità di regolazione interessata a seguito di tale modifica – Presa in considerazione dei lavori preparatori della legge che ha operato detta modifica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 57, paragrafi 4 e 5.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 27 febbraio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di elaborare piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di comunicare alla Commissione europea e agli altri Stati membri interessati copie dei piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Direttiva 2014/89/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 febbraio 2025
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione e gestione dei rischi di alluvione – Piano di gestione del rischio di alluvione – Riesame – Messa a disposizione della Commissione europea – Inadempimento di uno Stato membro – Direttiva 2007/60/CE – Ritardi dovuti alla pandemia di COVID-19 – Non rilevanza – Fattispecie. (Sentenza con testo tradotto in italiano seguito dal testo in lingua originale)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 21 gennaio 2025, Sentenza n. C‑188/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Spedizione di rifiuti – Nozione di “rifiuti” – Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Spedizioni di rifiuti all’interno dell’Unione europea – Validità – Interpretazione conforme alla Convenzione di Basilea – Rifiuti prodotti a bordo di una nave a seguito di avaria in alto mare – Nozione di “sbarco dei rifiuti” – Sbarco parziale dei rifiuti in un porto sicuro – Tutela della salute e dell’ambiente – Direttiva 2006/12/CE – Direttiva 2008/98/CE – Regolamento (CE) n. 1013/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 17 ottobre 2024, Sentenza C‑461/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Ambiente – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Atti per i quali è richiesta una valutazione – Atto nazionale che designa un sito come zona speciale di conservazione – Elenco delle attività umane che, salvo eccezioni, sono vietate su tale sito – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/42/CE – Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 17 ottobre 2024, Sentenza C‑239/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune (PAC) – Finanziamento da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici – Zone montane – Indennità compensativa – Disposizioni amministrative nazionali che escludono il pagamento di tale indennità per zone ammissibili situate in una regione dello stesso Stato membro diversa da quella in cui ha sede l’azienda agricola – Disposizioni che utilizzano la sede dell’azienda agricola come condizione per la concessione dell’indennità compensativa – Regolamento (UE) n. 1305/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 4 ottobre 2024
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Alimenti contenenti proteine vegetali – Pratiche legittime concernenti la denominazione degli alimenti – Denominazioni legali, nomi usuali e nomi descrittivi – Sostituzione di componenti o di ingredienti di un alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Protezione dei consumatori dal rischio di essere indotti in errore dall’uso delle denominazioni – Questioni espressamente armonizzate – Misure nazionali che vietano l’uso di denominazioni legate a prodotti animali per designare alimenti contenenti proteine vegetali – Settori della macelleria, della salumeria e della pescheria – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 4 ottobre 2024, Sentenza C‑240/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Agricoltura e pesca – Prodotti biologici – Norme di produzione biologica – Etichettatura – Termini riferiti alla produzione biologica – Logo di produzione biologica dell’Unione europea – Condizioni d’uso – Conformità del prodotto al regolamento 2018/848 – Importazione di prodotti provenienti da un paese terzo per essere immessi sul mercato dell’Unione come prodotti biologici – Equivalenza delle norme di produzione di tale paese terzo con le norme del regolamento 2018/848 – Uso del logo di produzione biologica del paese terzo – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2018/848.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 4 ottobre 2024
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e relativi elenchi – Deroga – Allegato II – Nozioni di “allevamento industriale” e di “allevamento senza terra” – Fiducia dei consumatori – Benessere degli animali – Rispetto della biodiversità, dell’ambiente e del clima – Criteri – Regolamento (UE) 2018/848 – Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 4 ottobre 2024, Sentenza C‑793/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune – Coltivazione della canapa (Cannabis sativa) – Rifiuto di autorizzare la coltivazione della canapa in sistemi idroponici in ambienti chiusi – Obiettivo di tutela della salute pubblica – Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) n. 1308/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 4 ottobre 2024, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Appalti pubblici di servizi – Irregolarità nella procedura di aggiudicazione degli appalti – Impugnazione – Decisione di recupero degli importi indebitamente versati – Note di addebito – Distinzione tra le misure amministrative e le sanzioni amministrative – Possibilità di adottare una misura amministrativa in assenza di normativa settoriale – Possibilità di recupero presso l’amministratore dell’operatore economico beneficiario di fondi dell’Unione europea – Artt. 4, 5 e 7 Regolamento (CE) n. 2988/95 – Decisione di recupero fondata sul regolamento n. 2988/95 e sul regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 – Art. 103 Regolamento n. 1605/2002.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 19 settembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – Regime derogatorio che consente la cattura di esemplari vivi di sette specie di fringillidi selvatici – Potere di deroga degli Stati membri ai fini della ricerca – Presupposti – Inadempimento di uno Stato – Artt. 5, 8, e 9, Direttiva 2009/147/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 19 settembre 2024, Sentenza C‑273/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Internet Reati ProcessoINTERNET REATI PROCESSO – Reti e servizi di comunicazione elettronica – Servizio universale e diritti degli utenti – Finanziamento degli obblighi di servizio universale – Nozione di onere “iniquo” o “ingiustificato” – Definizione degli organismi che partecipano al meccanismo di finanziamento del costo netto di tali obblighi – Normativa nazionale che prevede la partecipazione degli operatori di telefonia mobile a tale meccanismo – Criteri – Grado di sostituibilità tra i servizi di telefonia fissa e i servizi di telefonia mobile Rinvio pregiudiziale – Direttiva 97/33/CE – Direttiva 2002/22/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 12 settembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e Flora, VIA VAS AIAFAUNA E FLORA – Conservazione degli uccelli selvatici – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale – Specie cosiddette di “designazione” – Misure orizzontali temporanee applicate uniformemente a tutte le zone di protezione speciale – Mancata adozione di piani di gestione individualizzati – Specie migratrici non menzionate in allegato – Tutela – Direttiva 92/43/CEE – Direttiva 2009/147/CE – VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Direttiva 2014/52/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12 settembre 2024, Sentenza C‑557/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Normativa nazionale che prevede prezzi regolamentati per taluni prodotti agricoli nonché l’obbligo di mettere in vendita un quantitativo determinato di tali prodotti – Ammende – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1308/2013.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 5 settembre 2024, Sentenza C‑256/23 e C‑290/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) – Tariffe e oneri dovuti all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) – Tariffa dovuta per la registrazione di una sostanza – Riduzione concessa alle piccole e medie imprese (PMI) – Verifica da parte dell’ECHA della dichiarazione relativa alle dimensioni dell’impresa – Omessa comunicazione di determinate informazioni entro il termine stabilito – Decisione dell’ECHA che reclama il pagamento integrale della tariffa di cui trattasi e impone un onere amministrativo – Esecuzione forzata – Possibilità per l’ECHA di proporre un ricorso dinanzi a un giudice nazionale al fine di ottenere il pagamento di tale onere amministrativo – Articolo 299 TFUE – Regolamento (CE) n. 1907/2006) – Articolo 94, paragrafo 1 – Regolamento (CE) n. 340/2008.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 settembre 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Etichette per la marcatura di pesci – Nozione di “strumento o apparecchio scientifico” – Classificazione doganale – Nomenclatura combinata – Sottovoci 3926 90 92 e 3926 90 97 – Rinvio pregiudiziale – Unione doganale – Tariffa doganale comune – Art. 46 Reg. (CE) n. 1186/2009 – Franchigia dai dazi all’importazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 29 luglio 2024, Sentenza n. C‑286/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale europeoAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Riproduttori di razza di animali pura – Procedura di riconoscimento degli enti selezionatori – Procedura di approvazione dei programmi genetici – Possibilità di rifiutare l’approvazione di un ulteriore programma genetico per la stessa razza, riguardante lo stesso territorio, se tale approvazione può pregiudicare un programma genetico già esistente – Diritto degli allevatori di animali di razza pura di scegliere tra i diversi programmi genetici esistenti – Rinvio pregiudiziale – ANIMALI – Regolamento sulla riproduzione degli animali – Allevatori iscritti in un programma genetico – Condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione, agli scambi commerciali e all’ingresso nell’Unione di animali riproduttori di razza pura – Regolamento (UE) 2016/1012 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione tra la Corte e i giudici nazionali – Interpretazione o validità di una norma di diritto dell’Unione – C.d. presunzione di rilevanza e necessità di una pronuncia pregiudiziale – Art. 267 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 29 luglio 2024, Sentenze cause riunite C‑771/22 e C‑45/23
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetti turistici e servizi turistici collegati – Diritto di risoluzione di un contratto di pacchetto turistico – Diritto al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto turistico – Circostanze inevitabili e straordinarie – Pandemia di COVID-19 – Articolo 17 – Insolvenza dell’organizzatore di viaggi – Garanzia per il rimborso di tutte le somme pagate – Livello elevato di protezione del consumatore – Principio della parità di trattamento – Rinvio pregiudiziale – Direttiva (UE) 2015/2302.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 29 luglio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Verifica della conformità a tali criteri – Biocarburanti utilizzati per il trasporto – Produzione di carburanti con il processo di cotrattamento – Prove di conformità e criteri di sostenibilità – Metodo dell’equilibrio di massa – Artt. 17 e 18 Direttiva 2009/28/CE – Artt. 25, 29 e 30 Direttiva 2018/2001/CE – Calcolo di una tassa di incentivazione dell’incorporazione di biocarburanti – Metodi di valutazione del tenore di oli vegetali idrotrattati (HVO) nei carburanti prodotti con tale processo – Normativa di uno Stato membro che richiede un’analisi fisica con il metodo del radiocarbonio (14 C) – Libera circolazione delle merci – Articolo 34 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 29 luglio 2024, Sentenza C‑436/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Regime di rigorosa tutela delle specie animali – Canis lupus (lupo) – Sfruttamento cinegetico – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Stato di conservazione “insoddisfacente-inadeguato” di tale specie – Sfruttamento incompatibile con il mantenimento o il ripristino della specie in uno stato di conservazione soddisfacente – Presa in considerazione di tutti i più recenti dati scientifici – Artt. 2, 4, 11, 12, 14, 16 e 17, Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 11 luglio 2024, Sentenza n. C‑601/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali (Canis lupus – lupo) – Parità di trattamento degli Stati membri – Nozione di «grave danno» – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Autorizzazione nazionale al prelievo di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Portata geografica – Determinazione del danno – Soluzione valida alternativa – Rinvio pregiudiziale – Validità ed interpretazione – Artt. 12, par. 1, 16 par.1 Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 4 luglio 2024, Sentenze n. C‑538/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Distinzione tra “animali dichiarati” e “animali accertati” – Sostegno calcolato sulla base degli animali accertati – Sanzioni amministrative nell’ipotesi di non conformità tra gli animali dichiarati – Domanda di sostegno accoppiato connesso alla detenzione di vacche nutrici – Tasso di parti fissato nella normativa nazionale non raggiunto per l’insieme degli animali dichiarati – Tasso raggiunto per un numero più ristretto di questi animali – Prassi nazionale che nega il sostegno – Politica agricola comune – Reg. (UE) n. 1307/2013 – Articolo 52 – Regolamento delegato (UE) n. 639/2014 – Art. 53, par. 1 – Definizione dei criteri di ammissibilità per le misure di sostegno accoppiato – Competenza degli Stati membri – Artt. 30, par.3, 31 par. da 1 a 3 Reg. del. (UE) n. 640/2014.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 4 luglio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Agricoltura e zootecniaAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Attività di pascolo – Concessione di prati permanenti di proprietà pubblica ad uso comune ad agricoltori – Pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune – Condizioni di accesso al pagamento diretto agli agricoltori – Animali che devono appartenere all’azienda agricola propria degli agricoltori – Finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 giugno 2024, Sentenze n. C‑626/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Articoli 1, 3, 8, 11, 12, 14, 18, 21 e 23 – Articoli 35 e 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Emissioni scientificamente note come nocive – Procedimenti di rilascio e riesame di un’autorizzazione all’esercizio di un’installazione – VIA VAS AIA – Valutazione degli impatti dell’attività – Ambiente – Articolo 191 TFUE – Direttiva 2010/75/UE – Misure di protezione dell’ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute umana – DIRITTO ALL’AMBIENTE – Diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile – Ilva SpA ed altri.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 20 giugno 2024, Sentenza n. C‑85/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Fauna e FloraFAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Omessa designazione di zone speciali di conservazione, di obiettivi di conservazione e di misure di conservazione – Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Rete Natura 2000 – Procedura di designazione dei siti di importanza comunitaria quali zone speciali di conservazione – Art. 4, par.4, e art.6, par.1 Direttiva 92/43/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 13 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata nei processi elettrolitici – Accise – Sgravi fiscali sul consumo di prodotti energetici e di elettricità a favore delle imprese a forte consumo di energia – Acquisti di prodotti energetici e di elettricità – Costo effettivo dell’energia acquistata – Tasse sulla distribuzione – Criteri di esenzione – Principio di uguaglianza e di non discriminazione – Rinvio pregiudiziale – Art.2, par. 4, lett. b), terzo trattino – Articolo 17, par. 1, lett. a) – Direttiva 2003/96/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 13 giugno 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Categoria: AppaltiAPPALTI – Aggiudicazione di appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Suddivisione di un appalto in lotti – Possibilità per l’offerente che ha presentato la seconda offerta economicamente più vantaggiosa di aggiudicarsi un lotto alle condizioni dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Artt. 18, 46, Direttiva 2014/24/UE.