ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Ultime sentenze inserite:
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 novembre 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento del suolo
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Misure di prevenzione – Proprietario incolpevole – Art. 245, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Imposizione di misure di prevenzione – Competenza del Comune – Fondamento – Ordine di effettuare le indagini preliminari sull’esistenza di fonti di contaminazione – Competenza della Provincia
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 novembre 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano particolareggiato – Procedimento di approvazione – L. n. 1150/1942 – Parere della Soprintendenza – Concreta realizzabilità dell’intervento.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico delle acque reflue derivanti dalla lavorazione aziendale – Superamento dei limiti – Nozione di eccezionalità e imprevedibilità – Giurisprudenza – Doveri del titolare di un insediamento produttivo – Reati ambientali – Delega di funzioni e concreta esercitabilità dei poteri conferiti – Delega di funzioni a soggetto estraneo alla compagine aziendale – Esclusione – Artt. 73 e 137, c.5° d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiarezza e precisione dell’imputazione – Atti del fascicolo processuale – Genericità o indeterminatezza – Fattispecie.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 novembre 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Artt. 147 e 149 bis d.lgs. n. 152/2006 – Ambiti territoriali ottimali nella Regione Lombardia – Deroghe alla gestione unica – L. n. 221/2015 – Art. 147, c. 2 bis Codice dell’ambiente.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 20 novembre 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Esposto relativo all’abbandono di rifiuti – Comune – Attivazione della procedura di rimozione ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Complessità del procedimento – Termine tassativo per la conclusione del procedimento – Non compatibilità – Autore della segnalazione – Partecipazione al procedimento – Aspettativa qualificata – Insussistenza – Strumento di controllo – Accesso civico generalizzato.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 22 novembre 2023, Ordinanza n. 32450
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
DIRITTO DEL LAVORO – Divieto di intermediazione ed interposizione di manodopera – APPALTI – Appalti “endoaziendali” – Attività attinenti al ciclo produttivo del committente – Organizzazione della prestazione – Assunzione di rischio economico – Poteri dell’appaltatore – Poteri del committente – Controllo sull’esecuzione del servizio appaltato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di non contestazione – Precise circostanze fattuali – Espressioni meramente qualificatorie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Discarica di rifiuti – Sequestro e confisca dell’area – Limiti – Proprietario “estraneo” della res sequestrata – Buona fede – Onere probatorio – Assenza di partecipazione al reato – Mancanza di vantaggi dall’altrui attività criminosa – Impossibilità di conoscere, con l’uso della diligenza normale, l’utilizzo del bene per fini illeciti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 324, 444 cod. proc. pen. – Art. 240 c.p. – Art. 256 c.3 D.lgs. n.152/2006.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 14 novembre 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Nomina di un professionista retribuito come responsabile di settore incaricato della gestione dell’impianto – Presenza di elevatissimi carichi batteriologici – Controlli dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Superamento dei limiti dei parametri di odore – Art. 137, cc.5 e 6, d.igs. n. 152/2006.
- CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 17 novembre 2023, ord. n. 9876
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Diritto processuale amministrativo
PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sospensione impropria – Istanza di fissazione di udienza – Termine di novanta giorni – Natura ordinatoria o perentoria – Deferimento all’Adunanza Plenaria (Massima a cura di Augusto Di Cagno)
- CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 27 ottobre 2023, n. 9285
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA – AIA – Modifiche progettuali – Silenzio dell’amministrazione – Art. 29 novies d.lgs. n. 152/2006 – Natura (Massima a cura di Augusto Di Cagno)
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Articoli recenti:
- TERRA. EMERGENZE E SOSTENIBILITÀ. Numero Speciale 1/2023
ANNO: 2023
AUTORE: AA.VV. - IL PROBLEMA DELLA RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI.
ANNO: 2023
AUTORE: ENRICO DAMIANI - IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE E DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE.
ANNO: 2023
AUTORE: LAURA SANCILIO - IL MONDO ANIMALE DAVANTI AL NUOVO ART. 9, C. 3 DELLA COSTITUZIONE: “INGABBIATO” IN UNA “RISERVA STATALE”?
ANNO: 2023
AUTORE: GIACOMO VIVOLI - LA VALORIZZAZIONE DELLE “MINIERE URBANE” PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: NOTE SULLA DISCIPLINA DEL BIOMETANO.
ANNO: 2023
AUTORE: GIANLUIGI DELLE CAVE - LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI NELL’AMBIENTE VIRTUALE. RISCHI E OPPORTUNITÀ DEL METAVERSO.
ANNO: 2023
AUTORE: NICOLETTA DE ANGELIS - EL USO DE DATOS SANITARIOS EN LA UE COMO PALANCA PARA MEJORAR LA SALUD INDIVIDUAL Y COLECTIVA.
ANNO: 2023
AUTORE: CARMEN SÁNCHEZ TRIGUEROS - COLLABORAZIONE COORDINATA E OBBLIGO DI SICUREZZA DEL COMMITTENTE.
ANNO: 2023
AUTORE: FABRIZIO FERRARO - RIVENDICAZIONI SINDACALI E NUOVI DIRITTI: L’ART. 28 ST. LAV. ALLA PROVA DEL PLATFORM WORK.
ANNO: 2023
AUTORE: ANDREA SGROI - LE POLITICHE EUROPEE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
ANNO: 2023
AUTORE: ANNA PIROZZOLI - AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2023.
ANNO: 2023
AUTORE: AA.VV. - PINO SANTORO E IL “SISTEMA” DEL DIRITTO SINDACALE ITALIANO: ALLA RICERCA DI (NUOVI) BARICENTRI E (NUOVE?) FUNZIONI.
ANNO: 2023
AUTORE: LORENZO ZOPPOLI - LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO DIGITALE NELL’ORGANIZZAZIONE FLUIDA E L’ORARIO DI LAVORO RIDOTTO.
ANNO: 2023
AUTORE: DARIO CALDERARA - RISCHIO PSICHICO E SICUREZZA DEL LAVORO NEL DIRITTO VIVENTE.
ANNO: 2023
AUTORE: NICOLA DE MARINIS - MITI E LEGGENDE DEL COSTITUZIONALISMO GLOBALE.
ANNO: 2023
AUTORE: PAOLO BIANCHI
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |