+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento del suolo

    INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti orfani – Nozione – Art. 2, c. 1, lett. b) D-M- 29 dicembre 2020 – Intervento pubblico – Accertamento dell’elemento soggettivo del responsabile – Prescinde – Situazione di mera inerzia oggettiva – Requisiti oggettivi – Copertura normativa – Principio “chi inquina paga” – Coerenza – Interventi operativi previsti dal PNRR – Art. 9 d.l. n. 77/2021 – Titolarità – Alternativa paritaria tra procedura PNRR e modalità ordinarie.


  • TAR CAMPANIA, Salerno – 13 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: VIA VAS AIA

    VIA, VAS E AIA – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Modifica non sostanziale – Autorità competente – Attribuzioni – SUAP – Controlli demandati – Natura formale – Arresto procedimentale – Limiti.


  • TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di ristrutturazione pesante – Art. 10, c. 1, lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – SCIA alternativa al permesso di costruire – Art. 23, c. 1, lett. a) – Divergenza tra quanto dichiarato dall’interessato e quanto asseverato dal progettista – Comune – Superamento della discrasia attraverso l’interpretazione della volontà della parte sostanziale – Possibilità – Esclusione – Ragioni.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Incendi boschivi, Rifiuti

    RIFIUTI – Illecita combustione di rifiuti – Integrazione del reato e fattispecie incriminatrice – Differenza tra l’art. 256-bis del d.lgs n. 152/2006 e art. 423 c.2 cod. pen. – Rischio di propagazione anche solo potenziale del fenomeno – Esclusione della dimostrazione del danno all’ambiente e il pericolo per la pubblica incolumità – INCENDIO – Artt. 182, 183, 183 bis, 256, 256 bis d.lgs. 152/06 – Effetti del danneggiamento seguito da incendio – Art. 424 cod. pen..


  • TAR CAMPANIA, Salerno – 12 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Procedimento amministrativo

    PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale difensivo – Esibizione istruttoria ex artt. 210, 211 e 213 c.p.c. – Rapporto – Complementarietà.


  • CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Grave illecito professionale – Amministratore di fatto – Elementi sintomatici – Art. 2639 c.c. – Semplificazione operata dal d.lgs. n. 36/2023 – Perimetro oggettivo e soggettivo.


  • TAR VENETO – 7 maggio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Sicurezza sul lavoro

    SICUREZZA SUL LAVORO – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Circolare P.G.R. Veneto n. 13/1997 – Illuminazione e aerazione dei locali di lavoro ad uso produttivo – Prescrizioni coerenti con le indicazioni del d.lgs. n. 81/2008 – Norme sulla sicurezza sul lavoro – Requisiti dei beni immobili – Intersecazione con il diritto dell’urbanistica e dell’edilizia – Ente preposto alla vigilanza – Comune – Assentibilità della pratica edilizia.


  • TAR CAMPANIA, Salerno – 11 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento elettromagnetico

    INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Procedimento autorizzatorio recato dal codice delle comunicazioni elettroniche – Titolo abilitativo – Omesso pagamento del CUP – Fattore ostativo al rilascio dell’autorizzazione – Esclusione.


  • TAR SICILIA, Palermo – 12 maggio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto dell'energia

    DIRITTO DELL’ENERGIA – Autorizzazione unica – Art. 12 d.lgs n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Determinazione conclusiva – Atto istruttorio endoprocedimentale – Autorità procedente – Competenze – Comune – Interesse qualificato ai sensi dell’art. 14 bis, c. 2, lett. c) l. n. 241/1990 – Insussistenza – Incompatibilità dell’intervento con i valori urbanistici – Autorizzazione in variante.


  • TAR SICILIA, Palermo – 9 giugno 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto venatorio e della pesca

    CACCIA – Revoca del porto d’armi disposta ai sensi del T.U.L.P.S. e sospensione della licenza di accia ex art. 32 l. n. 157/1992 – Diversità di finalità, natura e funzione – Rapporto di specialità tra le norme – Inconfigurabilità – Disciplina di cui all’art. 32 – Non preclide l’applicazione delle norme contenute nel T.U.L.P.S.


Articoli recenti:

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!