ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Verifica di congruità dell’offerta – Stipula del nuovo CCNL di settore sopravventa nel corso della procedura – Attendibilità dell’offerta sotto il profilo economico e affidabilità in vista della futura esecuzione delle prestazioni contrattuali – Idoneità dell’offerta a realizzare il programma negoziale – Rilevanza del contratto collettivo sopravvenuto.
- TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Requisiti di capacità tecnica-professionale – Concetto di servizi analoghi – Similitudine – Favor partecipationis.
- TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decreto Sblocca Italia – Permesso di costruire convenzionato – Nozione, presupposti e regime – Espresso richiamo nelle norme di piano – Non è richiesto.
- TAR SICILIA, Catania – 17 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Procedimento amministrativo
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Silenzio assenso – Formazione – Ricorrenza degli elementi richiesti dalla legge per il rilascio del titolo – Non costituisce presupposto per la formazione del silenzio – Ragioni.
- TAR SICILIA, Catania – 9 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento acustico
INQUINAMENTO ACUSTICO – Potere inibitorio ex art. 9 l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario alle situazioni di inquinamento acustico – Competenza del Sindaco.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Presentazione della domanda di condono – Soggetto legittimati (titolare della concessione, committente, costruttore e direttore dei lavori) – Preliminare cd. a effetti anticipati – Posizione soggettiva del promissario acquirente – Stipula del contratto definitivo da parte del promissario alienante – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Procedura amministrativa di sanatoria – impugnazione di provvedimenti di sanatoria della P.A. – Regime delle trascrizioni ex art. 2645 bis cod. civ. – Inadeguatezza del “c.d. compromesso” – Effetti del possesso dell’immobile da anni – Artt. 11, 31 DPR n.380/01 – Requisiti di legittimazione rispetto a provvedimenti edilizi e amministrativi – Possesso o detenzione del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a ricorrere – Esercizio del potere amministrativo – Posizione del semplice promissario acquirente – Rapporti tra comproprietari – Proprietario pro-quota.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 dicembre 2024
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Traffico illecito dei rifiuti (auto-fatturati) – Sostanze od oggetti non più idonei a soddisfare le finalità originarie – Nozione di rifiuto – Rilevanza e limiti del c.d. valore economico – Condotta e volontà del cedente di disfarsi dei beni – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Centro autorizzato di gestione e trattamento di rifiuti (rottami ferrosi) – Recupero agevolato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Regolamento UE del 31 marzo 2011, n.333 – Gestione dei rifiuti senza autorizzazione – Campo d’applicazione della disciplina dei rifiuti – Art. 181 bis, 183, 184 ter, 256 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Limiti – Argomentazioni che si pongono in confronto diretto con il materiale probatorio – Nozione di violazione di legge – Art. 192 cod. proc. pen..
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 dicembre 2024
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Rifiuti, 231
RIFIUTI – Proprietario di un terreno sul quale altri abbandonano o depositano rifiuti – Configurabilità in forma omissiva del reato di cui all’art. 256, c.2°, D.Lgs. n. 152/2006 – Esclusione – Forma omissiva del reato di gestione o realizzazione di discarica abusiva – Esclusione – Eccezione concorso nel reato – Rimozione dei rifiuti – Veicoli – Presupposti per considerarli rifiuto – Verifica dello stato di abbandono di un autoveicolo – Accertamento di fatto rimesso al giudice di merito – Art. 184, Dlgs. n.152/06 – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti di propria produzione o di diversa provenienza – 231 – Titolari di imprese e responsabilità di enti – Rapporto di specialità ex art. 15 cod. pen. – Qualifica soggettiva dell’autore della condotta – Art. 255, T.U.A. – Legge 9 ottobre 2023, n. 137.
- TAR SICILIA, Catania – 15 gennaio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA – PAUR – Mancanza degli elaborati progettuali richiesti ai fini della VIA – Necessaria integrazione ex art. 27-bis, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Inutile decorso del termine – Effetti.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 30 dicembre 2024
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – C.d. “dissequestro temporaneo” – Accesso momentaneo nel bene sotto il diretto controllo della polizia giudiziaria.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LA TUTELA PREVENTIVA DELLA BIODIVERSITÀ NEL REGOLAMENTO EUROPEO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA (NATURE RESTORATION LAW).
ANNO: 2025
AUTORE: UGO SALANITRO - OSSERVATORIO DI DIRITTO CIVILE
ANNO: 2024
AUTORE: ANDREA GIOCONDI - ANDREA GRECO - OSSERVATORIO DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE
ANNO: 2024
AUTORE: GAIA GANDOLFI - ANDREA DE LIA - ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY OF THE ENERGY TRANSITION: AGRIVOLTAICS IN ITALY AND IN THE INSULAR REGIONS.
ANNO: 2024
AUTORE: GAETANO ARMAO - LA MULTIFUNZIONALITÀ DEL BOSCO E LA GESTIONE DEI MOLTEPLICI INTERESSI CONNESSI: RISERVA DI VALUTAZIONE DISCREZIONALE, PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE E BILANCIAMENTO.
ANNO: 2024
AUTORE: ANGELO LALLI - LA CORTE COSTITUZIONALE TORNA ANCORA SUI RAPPORTI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA. (A MARGINE DELLA SENT. N. 181 DEL 2024).
ANNO: 2024
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - IL DIRITTO DI ASILO E LE SUE FORME DI ATTUAZIONE.
ANNO: 2024
AUTORE: DAVIDE MONEGO - DOMESTIC WORK MEDIATED BY PLATFORMS: NEW PATHS FOR EXPLOITATION?
ANNO: 2024
AUTORE: RITA DAILA COSTA - FROM THE NEXT GENERATION EU TO THE STABILITY AND GROWTH PACT REFORM: CONSTITUTIONAL IMPLICATIONS FOR THE EMU.
ANNO: 2024
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - IL “CASO EX-ILVA” ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST. E DELLE PRONUNCE DELLE CORTI DI STRASBURGO E DI GIUSTIZIA UE.
ANNO: 2024
AUTORE: GIUSEPPE MONACO - TRA LA VECCHIA E LA NUOVA FISIONOMIA DELLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E DELL’INTERMEDIAZIONE ILLECITA DEL LAVORO.
ANNO: 2024
AUTORE: MATTEO FILICE E MARIACHIARA SOLDANO - ADECUACIÓN E IMPLEMENTACIÓN DEL CONVENIO SOBRE LA VIOLENCIA Y EL ACOSO, 2019 (NÚM. 190) EN ESPAÑA
ANNO: 2024
AUTORE: CARMEN SÁNCHEZ TRIGUEROS - LA RESPONSABILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI. BREVI CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE 132/2024.
ANNO: 2024
AUTORE: CATERINA TAGLIALATELA - SAVERIO F. REGASTO - UN ATROCE TENTATIVO DI DISTRUGGERE L’URBANISTICA ITALIANA.
ANNO: 2024
AUTORE: PAOLO MADDALENA - ALGORITMI DI LAVORO DISTORTI. CONSIDERAZIONI SUL LORO TRATTAMENTO GIURIDICO.
ANNO: 2024
AUTORE: ANNA GINÉS I FABRELLAS
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |