Ultime sentenze inserite:

  • TAR MOLISE – 30 maggio 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Associazioni e comitati, Diritto processuale amministrativo, Inquinamento del suolo

    ASSOCIAZIONI E COMITATI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Associazioni che perseguono stabilmente, per disposizione statutaria, obiettivi di tutela ambientale – Impugnativa del piano di risanamento della qualità dell’aria – Legittimazione – Sussistenza– D.lgs. n. 155/2010 – Superamento dei calori limite dei livelli degli inquinanti previsto dall’art. 1 – Adozione del piano di risanamento della qualità dell’aria – Scopo – Superamento dei valori limite all’interno di una zona o di un comune – Obbligo di estensione del piano all’intero territorio della zona o dell’agglomerato – Insussistenza – Elaborazione di un piano stralcio – Facoltà dell’amministrazione – Valutazione tecnico-discrezionale– Elaborazione dei piani di qualità dell’aria – Individuazione di precise misure mirate efficacemente mirate agli obiettivi di riduzione e contenimento dei valori limite di emissione di inquinanti – Interventi efficaci e sostenibili – Previsione di mere misure generali e programmatorie – Illegittimità – Scopo assegnato normativamente al P.R.I.A. – Finalità differenti da quelli propri della V.A.S.


  • TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Tribunali di Merito
    CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico

    ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di demanio lacuale – Realizzazione (privata) di una darsena – Proprietà demaniale dell’acqua – Accertamento dell’estensione dell’area demaniale lacuale – Principì di inseparabilità tra acqua ed alveo e di inalienabilità dei beni del demanio pubblico – Rapporto pertinenziale – Acquisizione da parte della P.A. – Imprescrittibilità e l’inalienabilità – Appartenenza di un’area al demanio idrico – Delimitazione prefettizia – Efficacia probatoria – Valido elemento indiziario di convincimento del giudice – Contradditorio con la parte privata – Consulenza tecnica d’ufficio – Art. 822 c.c. – Proprietario del suolo ed attività di terzi che sfruttano il sottosuolo e il soprasuolo (colonna d’aria o spazio aereo sovrastante) – Diritto e limiti del proprietario – Art. 840, comma 2, c.c.


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 29 marzo 2023, Ordinanza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Riciclaggio dei rifiuti in polietilene – Obbligo di partecipazione e contribuzione al consorzio – Contributi consortili – Contributi CONAI – Applicabilità – Art. 10 d.l. n.355/2003 (conv. con mod. in Legge n. 47/2004) – Art. 221 d.lgs. n. 152/2006.


  • TAR SARDEGNA – 29 maggio 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Sopralluogo – Prescrizione di obbligatorietà del sopralluogo, con comminatoria di esclusione in caso di mancata effettuazione – Facoltà dell’impresa in caso di sopralluogo non essenziale- Scelta rimessa alla stazione appaltante – Valutazione ex post della rilevanza del sopralluogo – Preclusione.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 maggio 2023, Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti, VIA VAS AIA

    RIFIUTI – Smaltimento illecito di rifiuti – Deposito incontrollato – Cambio della titolarità dell’area – Responsabilità del nuovo proprietario – Obbligo di rimuovere – Attività illecita prodromica al recupero o smaltimento dei rifiuti – Reato a natura permanente – Rilevanza della condotta “dismissiva o attiva” – VIA VAS AIA – Violazione delle prescrizioni dell’A.I.A. – Fattispecie – Artt. 29 quattuordecies, 183, 256, d.lgs. n.152/2006.


  • TAR BASILICATA – 1 giugno 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti, Rifiuti

    APPALTI – RIFIUTI – Conformità tra l’offerta e il regolamento contrattuale predisposto dalla stazione appaltante – Limiti alle proposte migliorative – Fattispecie: offerta incentrata sul sistema della raccolta porta a porta, a fronte di progetto a base di gara calibrato sul sistema della raccolta differenziata di prossimità.


  • CORTE DI CASSAZIONE TRIBUTARIA Sez. 5^, 28 marzo 2023, Ordinanza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Natura tributaria della T.A.R.I. – Determinazione della superficie assoggettabile all’obbligazione tributaria – Aree accessorie ai locali tassabili (balconi, terrazzi) – Doveri dell’Ente e del contribuente – Esenzioni – Rifiuti speciali non assimilabili agli urbani – Rifiuti degli imballaggi terziari – Superficie delle autorimesse e dei magazzini – Esenzione di cui all’art. 1, c.649, L. n.147/2013 – Distinzione tra parte fissa e variabile della tassa – Onere d’informazione – Computo – Criteri – Ripartizione dell’onere probatorio.


  • TAR BASILICATA – 1 giugno 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento del suolo

    INQUINAMENTO DEL SUOLO – Procedimento di bonifica non definito alla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 152/2006 – Disciplina applicabile – Principio tempus regit actum – Art. 13, c. 3 dl n. 91/2014 e art. 62, c. 6 l.r. Basilicata n. 35/2018 – Imposizione dle progetto di bonifica – Previo accertamento della responsabilità nella causazione della contaminazione – Principio chi inquina paga – Art. 174 T.F.U.E. – Artt. 242 e 245 d.lgs. n. 152/2006.


  • TAR SARDEGNA – 31 maggio 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento acustico

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Obbligo del comune di adozione – Art. 7 l. n. 447/1995 – Ipotesi – Previsione regionale – Sardegna – Deliberazione di Giunta Regionale 14 novembre 2008.


  • TAR ABRUZZO, Pescara – 5 giugno 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

    ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PROCESSO AMMINISTRATIVO -Istanza do rinnovo di concessione di pertinenza idraulica scaduta – Valutazione delle compatibilità idraulica – Silenzio inadempimento dell’Ufficio del Genio civile – Rito del silenzio – Giurisdizione per materia – Inconfigurabilità – Difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del TSAP.


Articoli recenti:

 

I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ
TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO.

30 giugno 2023, ore 9.00 – 17.30
Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin
Dorsoduro 3825/E, VENEZIA

Il convegno si terrà sia in presenza sia on line
è obbligatoria la registrazione,
con l’indicazione dell’opzione in presenza oppure da remoto,
al seguente link: https://forms.gle/o21GHD6Mp1ArYd2T9.

Posti Limitati in presenza – REGISTRATI SUBITO

 

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

 

Collabora con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica

Scrivi a:  info (at) ambientediritto .it

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!