ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Ultime sentenze inserite:
- CONSIGLIO DI STATO – 9 gennaio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Rifiuti, VIA VAS AIA
RIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Approvazione di un progetto relativo ad un impianto di smaltimento e recupero – Sostituzione ad ogni effetto di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Varianti allo strumento urbanistico – Dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità – Autorizzazione per nuovi impianti di smaltimento e recupero – Procedura di AIA – Conferenza di servizi integrata – Art. 29 quater, c. 11, e art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Sostituzione, ad ogni effetto, dell’autorizzazione unica.
- TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 16 gennaio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti, Rifiuti
RIFIUTI – APPALTI – Attività di recupero della frazione organica di RSU proveniente da raccolta differenziata – Libero mercato – Appalti – Necessaria indizione di procedure ad evidenza pubblica – Regime di privativa – Inapplicabilità – Libera circolazione sul territorio nazionale tramite enti o imprese iscritti nelle apposite categorie dell’Albo nazionale- Artt. 181 e 212 d.lgs. n. 152/2006 – Artt. 35 e 60 d.lgs. n. 50/2006.
- CONSIGLIO DI STATO – 16 gennaio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Art. 452 quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Ipotesi di c.d. delitti-spia – Misure preventive – Diniego di iscrizione nella White list – Disvalore sociale e portata del danno ambientale.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 gennaio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Ordinanza di rimozione – Natura contingibile e urgente – Assenza – Disposizione di cui all’art. 192 del TUA – Ricorso al potere extra ordinem – Preclusione – Produttore di rifiuti e produttore di terre e rocce da scavo.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 12 gennaio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Suddivisione degli appalti in lotti funzionali o prestazionali – Art. 51, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Principio generale po concorrenziale – Suscettibilità di deroghe in presenza di giustificati motivi – Indicazione nella lex specialis.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 ottobre 2022, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Rifiuti, Sicurezza sul lavoro
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Combustibile conservato in condizione di degrado – SICUREZZA SUL LAVORO – Assenza o mancato rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio del deposito commerciale – Omessa denuncia di materie esplodenti – Art. 679 cod. pen. – Art. 256 d.lgs. n. 152/2006.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva negoziale – Reato integrato attraverso la divisione ereditaria – Presupposti e limiti – Illecito, di natura permanente, in corso o consumato successivamente – Subentro nella stessa posizione di fatto e di diritto del dante causa – Terzo estraneo – Dimostrazione della buona fede – Necessità – Fattispecie – Art. 30, d.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva – Momento consumativo del reato – Decorrenza del termine di prescrizione – Ultimo atto integrante la condotta illecita – Immobili abusivi ultimati e rifiniti – Sequestro di cose pertinenti a reato e successiva confisca – Presupposti e limiti – Estraneità al reato e la buona fede – Onere della prova.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 gennaio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Cave e miniere
CAVE E MINIERE – Attività estrattiva – Impatto ambientale – Governo del territorio – Limitazioni funzionali a preservare una risorsa non rinnovabile – Contesto di interventi pianificati.
- CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 9 gennaio 2023, n. 290
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Differenza tra soccorso istruttorio e soccorso procedimentale – Ammissibilità del soccorso procedimentale anche per l’offerta tecnica – Eterointegrazione della lex specialis – Par condicio (Massima a cura di Giulia Milo)
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di demolizione e ricostruzione e interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti – Immobili sottoposti a tutela – Mantenimento di sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche, tipologiche dell’edificio preesistente e volumetria – Codice dei beni culturali e del paesaggio – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Presupposti per la configurabilità del reato – Costruzione in zona agricola – Reati urbanistici – Manufatti crollati o demoliti – Immobili non sottoposti a tutela – Interventi di ristrutturazione edilizia – Moltiplicazione da un unico edificio di plurime distinte strutture o assorbimento di plurimi immobili in un unico complesso edilizio – Esclusione – Artt. 3, 30, 31 e 44 DPR 380/01 – Regioni e potestà legislativa concorrente in materia edilizia – Determinazione dei principi fondamentali – Riserva legislazione dello Stato.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Articoli recenti:
- AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 4/2022.
ANNO: 2023
AUTORE: AA. VV. - EMERGENZA SANITARIA E SISTEMA DELLE FONTI: decretazione d’urgenza e molteplicità degli atti normativi nella gestione della pandemia da COVID 19.
ANNO: 2023
AUTORE: CATERINA AQUINO - Editoriale RIFLESSIONI SULLA RIVENDICATA SOGGETTIVITÀ DELLE PIANTE QUALI ESSERI SENZIENTI E NON STATICI.
ANNO: 2023
AUTORE: VITO TENORE - LINEAMENTI SULL’INTERESSE PUBBLICO TRA MITO E REALTÀ.
ANNO: 2023
AUTORE: GIOVANNA MASTRODONATO - Focus: LA TUTELA RISARCITORIA NEL RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E AL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA.
ANNO: 2023
AUTORE: VINCENZO MARTINES - Focus: UNA ORIGINALE VACATIO LEGIS IN TEMA DI RIFORMA PENALE.
ANNO: 2023
AUTORE: SAVERIO F. REGASTO - LA RIVOLUZIONE “VERDE” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. STRUMENTI ATTUATIVI E GOVERNANCE DEL TERRITORIO.
ANNO: 2023
AUTORE: DARIO SAMMARRO - CONSIDERAZIONI SULLA VERIFICA DELLA PERDURANTE SUSSISTENZA DELL’INTERESSE CULTURALE (a proposito delle c.d. ville vesuviane del miglio d’oro).
ANNO: 2023
AUTORE: MARCO GAETANO PULVIRENTI - ASPETTI E PROBLEMI DELLE RECENTI RIFORME IN TEMA DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
ANNO: 2023
AUTORE: NICOLA BERTI - ANGELO BONAITI - RENDERE VISIBILE LA RISORSA INVISIBILE. RIFLESSIONI A MARGINE DEL RAPPORTO UNESCO 2022 SULLE ACQUE SOTTERRANEE.
ANNO: 2022
AUTORE: MAURO PENNASILICO - IL LABORATORIO “GIUSTIZIA”.
ANNO: 2022
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - POTERI SOSTITUTIVI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SEPARAZIONE DEI POTERI ED EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA: CENNI ALL’ORDINAMENTO ITALIANO.
ANNO: 2022
AUTORE: VERA PARISIO - L’IMPATTO DELLA PROPOSTA DI MODIFICA DELLA DIRETTIVA 2010/75/UE (CD. DIRETTIVA EMISSIONI INDUSTRIALI) SUGLI ORDINAMENTI EUROPEI.
ANNO: 2022
AUTORE: CARMINE PETTERUTI - SMART CONTRACTS E PRODOTTI AUTOLIQUIDANTI: IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE.
ANNO: 2022
AUTORE: LUIGI REGAZZONI - TUTELA DEL PAESAGGIO E TAGLI DEL LEGNAME: LA CORTE COSTITUZIONALE RISOLVE LA QUESTIONE “ALLA RADICE”.
ANNO: 2022
AUTORE: GIACOMO VIVOLI