+39-0941.327734 abbonati@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Verifica di congruità dell’offerta – Stipula del nuovo CCNL di settore sopravventa nel corso della procedura – Attendibilità dell’offerta sotto il profilo economico e affidabilità in vista della futura esecuzione delle prestazioni contrattuali – Idoneità dell’offerta a realizzare il programma negoziale – Rilevanza del contratto collettivo sopravvenuto.


  • TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Requisiti di capacità tecnica-professionale – Concetto di servizi analoghi – Similitudine – Favor partecipationis.


  • TAR CAMPANIA, Napoli – 20 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Decreto Sblocca Italia – Permesso di costruire convenzionato – Nozione, presupposti e regime – Espresso richiamo nelle norme di piano – Non è richiesto.


  • TAR SICILIA, Catania – 17 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Procedimento amministrativo

    PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Silenzio assenso – Formazione – Ricorrenza degli elementi richiesti dalla legge per il rilascio del titolo – Non costituisce presupposto per la formazione del silenzio – Ragioni.


  • TAR SICILIA, Catania – 9 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento acustico

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Potere inibitorio ex art. 9 l. n. 447/1995 – Rimedio ordinario alle situazioni di inquinamento acustico – Competenza del Sindaco.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 31 dicembre 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Presentazione della domanda di condono – Soggetto legittimati (titolare della concessione, committente, costruttore e direttore dei lavori) – Preliminare cd. a effetti anticipati – Posizione soggettiva del promissario acquirente – Stipula del contratto definitivo da parte del promissario alienante – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Procedura amministrativa di sanatoria – impugnazione di provvedimenti di sanatoria della P.A. – Regime delle trascrizioni ex art. 2645 bis cod. civ. – Inadeguatezza del “c.d. compromesso” – Effetti del possesso dell’immobile da anni – Artt. 11, 31 DPR n.380/01 – Requisiti di legittimazione rispetto a provvedimenti edilizi e amministrativi – Possesso o detenzione del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a ricorrere – Esercizio del potere amministrativo – Posizione del semplice promissario acquirente – Rapporti tra comproprietari – Proprietario pro-quota.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 dicembre 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti

    RIFIUTI – Traffico illecito dei rifiuti (auto-fatturati) – Sostanze od oggetti non più idonei a soddisfare le finalità originarie – Nozione di rifiuto – Rilevanza e limiti del c.d. valore economico – Condotta e volontà del cedente di disfarsi dei beni – Art. 452 quaterdecies cod. pen. – Centro autorizzato di gestione e trattamento di rifiuti (rottami ferrosi) – Recupero agevolato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Regolamento UE del 31 marzo 2011, n.333 – Gestione dei rifiuti senza autorizzazione – Campo d’applicazione della disciplina dei rifiuti – Art. 181 bis, 183, 184 ter, 256 T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per Cassazione – Limiti – Argomentazioni che si pongono in confronto diretto con il materiale probatorio – Nozione di violazione di legge – Art. 192 cod. proc. pen..


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 11 dicembre 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti, 231

    RIFIUTI – Proprietario di un terreno sul quale altri abbandonano o depositano rifiuti – Configurabilità in forma omissiva del reato di cui all’art. 256, c.2°, D.Lgs. n. 152/2006 – Esclusione – Forma omissiva del reato di gestione o realizzazione di discarica abusiva – Esclusione – Eccezione concorso nel reato – Rimozione dei rifiuti – Veicoli – Presupposti per considerarli rifiuto – Verifica dello stato di abbandono di un autoveicolo – Accertamento di fatto rimesso al giudice di merito – Art. 184, Dlgs. n.152/06 – Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti di propria produzione o di diversa provenienza – 231 – Titolari di imprese e responsabilità di enti – Rapporto di specialità ex art. 15 cod. pen. – Qualifica soggettiva dell’autore della condotta – Art. 255, T.U.A. – Legge 9 ottobre 2023, n. 137.


  • TAR SICILIA, Catania – 15 gennaio 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: VIA VAS AIA

    VIA, VAS E AIA – PAUR – Mancanza degli elaborati progettuali richiesti ai fini della VIA – Necessaria integrazione ex art. 27-bis, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Inutile decorso del termine – Effetti.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 30 dicembre 2024
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro preventivo di immobile abusivo – C.d. “dissequestro temporaneo” – Accesso momentaneo nel bene sotto il diretto controllo della polizia giudiziaria.


Articoli recenti:

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!