ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 13 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale
MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Uccisione rituale di animali – Macellazione delle carni di animali a fini alimentari (montoni) – Morte dell’animale previo stordimento – Necessità – Sgozzamento (pratica religiosa propria del credo islamico) – Condotta per crudeltà o senza necessità – Art. 544 – bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra condotta costituente reato e quella di connivenza con gli autori di esso – Responsabilità concorsuale nel reato – Presupposti – Atti idonei – Necessità.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione – Opera abusiva acquisita ope legis dal Comune – Richiesta di condono presentata da soggetto non legittimato (ex proprietario) – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Effetti della sentenza di condanna – Revoca effetti e limiti – Condono edilizio – Verifiche e poteri del giudice – Effetti dell’ordinanza del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Artt. 31, 36, 44 DPR n. 380/01 – Art. 17-bis L. n. 241/1990 – Proprietario o comproprietario dell’immobile estraneo al reato – Efficacia nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento – Natura reale a contenuto ripristinatorio – Responsabilità, contrattuale o extracontrattuale.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici e «volumi tecnici» – Impatto a livello paesaggistico – Rilascio dell’autorizzazione – Necessità – Procedura semplificata – Artt. 142, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 44, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – d.P.R. n. 31/2017 – Intervento abusivo su beni vincolati paesaggisticamente – Incostituzionalità parziale dell’art. 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.
- TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 11 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Art. 143 r.d. n. 1775/1933 – Atti incidenti in maniera diretta e immediata sull’uso delle acque pubbliche – Fattispecie.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 1° maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Poteri certificatori di fatti avvenuti in sua presenza – Efficacia dell’atto pubblico – Art 2700 c.c. – Orientamenti giurisprudenziali – Fatti assistiti da fede privilegiata – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c. – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – C.d. prudente apprezzamento del giudice – Violazione dell’art. 116 c.p.c. e art. 360, c.1°, n. 5, c.p.c.
- TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 9 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Inquinamento acustico
INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 9, c. 1 l. n. 447/1995 – Nozione di salute pubblica – Pubblica quiete – Rientra – Tutela – Situazione di pericolo – Salute di una singola famiglia o di un solo individuo – Sufficienza – Rispetto dei limiti di emissione sonora – Vulnus all’interesse pubblico protetto – Inibitoria parziale o totale di determinate attività – Esercizio del potere contingibile e urgente.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Ecoreati – Conferimento di rifiuti assenza di FIR – Abusività e rilevanza della condotta – Delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis, 452-quater, 452-sexies 452-quaterdecies cod. pen.) – Veicoli fuori uso e rottami ferrosi e non – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti della Corte di cassazione – “Rilettura” degli elementi di fatto – Cd. travisamento della prova – Compito del giudice di legittimità – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato..
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 3 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Agricoltura e zootecnia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Efficacia dell’atto amministrativo – Principio dell’affidamento – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’azione della P.A. – Configurabilità – Condizioni – Danno da lesione dell’affidamento sulla correttezza dell’attività provvedimentale della p.a. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento del danno – Presupposti – FAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: contributi AGEA – affidamento riposto nei provvedimenti dell’Amministrazione.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 15 maggio 2025, Sentenza n. 18410
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro, 231
231 – Responsabilità da reato dell’ente – Delitti colposi – Criteri di imputazione oggettiva – Interesse o vantaggio per l’ente – Risparmio di spesa nell’inosservanza, pur non sistematica, delle cautele per la prevenzione degli infortuni – Massimizzazione del profitto – Artt. 5, 6, 25-septies, d. Igs. n 231/2001 – Fattispecie – SICUREZZA SUL LAVORO – Violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – c.d. colpa di organizzazione – inidoneità del DVR – Omessa manutenzione di un impianto art. 30, comma 5, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – 231 – Soggetto in posizione apicale dell’ente.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 1 aprile 2025, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Incendi boschivi, Pubblico impiego
INCENDI BOSCHIVI – Operai forestali addetti al servizio antincendio – Qualifica di incaricati di un pubblico servizio – Sussistenza – Legge n. 353/2000 – Fattispecie – PUBBLICO IMPIEGO – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Criterio oggettivo-funzionale – Riformulazione degli artt. 357 e 358 cod. pen. – Riconoscimento agli enti pubblici e agli enti di diritto privato.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- UN PRIMO BILANCIO DELLA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI FRONTE AGLI ALTRI VALORI FONDAMENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: ELENA VIVALDI - OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: UGO PATRONI GRIFFI - IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI NEL PROCESSO DI “VERTICALIZZAZIONE” DELLA FORMA DI GOVERNO COMUNALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MATERIA AMBIENTALE.
ANNO: 2025
AUTORE: NICOLA D’ANZA - IL REPÊCHAGE TRA L’INCERTEZZA DELLA FATTISPECIE E IL (MANCATO) DIALOGO TRA LE CORTI.
ANNO: 2025
AUTORE: ARIANNA RIOMMI - IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO VIGORITA - THE FONDERIE PISANO CASE AND ITALY’S CONDEMNATION BY THE ECTHR: BETWEEN POSITIVE OBLIGATIONS AND ENVIRONMENTAL JUSTICE.
ANNO: 2025
AUTORE: TOMMASO CESAREO - LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA AUSILI FINANZIARI PUBBLICI ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE E MISURE ANTIRICICLAGGIO.
ANNO: 2025
AUTORE: DOMENICO ANDRACCHIO - LE RECENTI TENDENZE IN MATERIA DI NASPI TRA FINALITÀ SOCIALI E VINCOLI FINANZIARI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANLUCA GIAMPÀ - IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: DAL FORMALISMO ALLA LOGICA DEL RISULTATO.
ANNO: 2025
AUTORE: CATELLO D’AURIA - DIRITTO E DIGNITÀ DEL LAVORO RAGIONANDO DELL’EREDITÀ SCIENTIFICA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Fasc. Spec. n.2.25
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE AREE PROTETTE ALL’INDOMANI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE. Fasc. Spec. n.1.2025
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE POLITICHE MIGRATORIE NELL’ERA DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE DEMOGRAFICA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANNA MARIA BATTISTI - L’AUTODETERMINAZIONE TRA PATERNALISMO GIURIDICO E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA PENALE.
ANNO: 2025
AUTORE: ROCCO LUPPINO - LA REGOLAMENTAZIONE PUBBLICA DEL TRASPORTO E DELLA CIRCOLAZIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: EMANUELE COMI - CITTADINANZA EUROPEA E “LIMITI SOCIALI DEL MERCATO”
ANNO: 2025
AUTORE: EMILIO CASTORINA
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |