Ultime sentenze inserite:
- TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 18 gennaio 2021, n. 21
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Fauna e Flora
FAUNA E FLORA – Cani – Divieto di accesso nei parchi pubblici – Finalità dell’ordinanza – Mantenimento del decoro e dell’igiene pubblica – Sproporzione.
- TAR LAZIO, Latina – 18 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Servizio di trasporto pubblico e trasporto scolastico – Eterogeneità – Procedura di gara – Raggruppamento in un unico lotto indivisibile – Mancata suddivisione in lotti – Illegittimità.
- TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusi su immobili vincolati – Artt. 27, 33 e 37 d.P.R. n. 380/2001 – Competenza ad adottare le ordinanze di demolizione o rimessione in pristino – Attribuzione in via esclusiva alle Soprintendenze – Comuni e soprintendenze – Plesso funzionalmente unitario a tutela di interessi inscindibilmente collegati – Ordinanza adottata dal Comune – Annullabilità – Difetto assoluto di attribuzione – Inconfigurabilità.
- TAR LAZIO, Latina – 14 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Impianti di smaltimento e recupero – Art. 208 d.lgs. n. 152/2006 – Autorizzazione unica – Competenza della Regione – Effetto sostitutivo di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni – Comune – Esercizio di poteri di polizia demaniale per ottenere il rilascio dei beni destinati all’allocazione della discarica – Illegittimità.
- TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Mancate determinazioni dell’amministrazione in adempimento dell’obbligo di vigilanza sull’attività edilizia incidente sulle acque pubbliche – Giurisdizione – TSAP.
- TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^ – 21 gennaio 2021, n. 120
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto sanitario
DIRITTO SANITARIO – EMERGENZA COVID-19 – Contesto emergenziale – Adozione di ordinanza sindacali contingibili e urgenti – Limiti – Sovrapposizione ai campi già regolati della normazione emergenziale dello Stato – Preclusione – Istruzione scolastica – Bilanciamento a livello nazionale dei vari interessi coinvolti (salute, istruzione, svolgimento della personalità dei minori) – Sospensione, con ordinanza sindacale, dell’attività didattica in presenza nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado – Illegittimità.
- CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 3
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Inquinamento acustico
INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 3 l.r. Toscana n. 2/2020 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Chiara Ingenito)
- TAR TOSCANA – 19 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Misure di self cleaning – Effetto pro futuro – Apprezzamento di affidabilità dell’operatore – Momento dell’offerta.
- CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 2
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30, c. 5 l.r. Toscana n. 69/2019 – Illegittimità costituzionale – Definizione delle categorie di interventi edilizi a cui si collega il regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentali della materia concorrente “governo del territorio” (massima a cura di Chiara Ingenito)
- TAR PUGLIA, Bari – 7 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Organizzazione procedimentale – Collocazione nell’ambito della legge sul procedimento amministrativo – Art. 14, c. 4 l. n. 241/1990 – Conferenza di servizi in modalità sincrona – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Collocazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Valutazione caso per caso – Verifica della compatibilità rispetto alle condizioni ambientali, ai vincoli e al livello di valorizzazione del contesto territoriale.
20 anni di AMBIENTEDIRITTO
Grazie ai nostri collaboratori e lettori
Articoli recenti:
- NOVITA’ NORMATIVE IN TEMA DI FISCALITA’ AMBIENTALE NELLA PROMOZIONE DI UN PROCESSO DI ECONOMIA CIRCOLARE.
ANNO: 2021
AUTORE: GIUSEPPINA LOFARO - NORMATIVA COVID 19 E COSTITUZIONE. DISCUSSIONE SULLE NOSTRE LIBERTÀ.
ANNO: 2021
AUTORE: GIULIANO SCARSELLI - NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE: IL POTERE OLTRE LA SOVRANITÀ.
ANNO: 2021
AUTORE: DANIELE PORENA - LA REVIDIERTE VERFASSUNG PRUSSIANA DEL 31 GENNAIO 1850.
ANNO: 2021
AUTORE: GIOVANNI GIANNOTTI - AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista di Diritto Pubblico – Fascicolo 4 2020.
ANNO: 2021
AUTORE: AA. VV. - TECNICA POLITICA, PARTITI ED EFFETTIVITÀ DEMOCRATICA. APPUNTI SU UN ORIENTAMENTO COSTITUZIONALE.
ANNO: 2020
AUTORE: PIERDOMENICO LOGROSCINO - MARCELLO SALERNO - A SMART LEGAL INSTRUMENT IN THE FACE OF A GLOBAL DANGER: THE MINAMATA CONVENTION on Mercury 2013
ANNO: 2020
AUTORE: GIUSEPPE PODERATI - LA CORTE COSTITUZIONALE TRA “POSIZIONI ORGANIZZATIVE DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE” E DIRIGENZA PUBBLICA.
ANNO: 2020
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - TUTELA MULTILIVELLO DI AMBIENTE E SALUTE:il ruolo di Cedu e Unione Europea alla luce del caso dell’Ilva di Taranto.
ANNO: 2020
AUTORE: VALENTINA CAVANNA - UN INDIZIO È UN INDIZIO, MA DUE INDIZI SONO UNA COINCIDENZA? LA TECNICA “CAPPATO” COLPISCE ANCORA.
ANNO: 2020
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - SPUNTI PER UN NUOVO APPROCCIO AI PROBLEMI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELLA TASSAZIONE NELL’ERA DEL COVID-19.
ANNO: 2020
AUTORE: SALVATORE VILLANI - IL PREAVVISO DI DINIEGO DOPO LA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020 N. 120.
ANNO: 2020
AUTORE: GIULIA MILO - LA NUOVA RIFORMA DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA: principio di legalita’ e giusto procedimento.
ANNO: 2020
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - NOTE SULLA OBBLIGATORIETÀ O MENO DELLA VACCINAZIONE ANTI COVID 19.
ANNO: 2020
AUTORE: GIULIANO SCARSELLI - TUTELA DI SALUTE E AMBIENTE: RIFLESSIONI A MARGINE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS.
ANNO: 2020
AUTORE: VALENTINA CAVANNA