Ultime sentenze inserite:
- CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Commissione di gara – Mancata formalizzazione delle regole di scelta dei commissari – Illegittimità ex se – Inconfigurabiltà – Operazioni poste in essere in più giornate – Unico verbale – Legittimità – Verbalizzazione successiva in arco temporale ragionevolmente breve.
- CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Separata indicazione dei costi di manodopera e degli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Ratio – Disposizioni della gara d’appalto – Materiale impossibilità di indicare i costi in questione – Possibile ricorso al soccorso istruttorio – Sent. Corte di Giustizia UE, sez. IX, 2 maggio 2019 in causa C-309/18
- CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Ordine di bonifica adottao in base all’art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – Ordine di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Presupposti e natura – Posizione del proprietario dell’area interessata – Differenza – Artt. 192 e 240 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Proprietario incolpevole – Differenze.
- CONSIGLIO DI STATO – 8 aprile 2021
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Destinazione agricola dell’area – Verifica della compatibilità della localizzazione – Regione – Meccanismi preclusivi automatici – Predeterminazione di aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 febbraio 2021, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Confisca di rifiuti metallici e rame – Proscioglimento predibattimentale ex artt. 129 e 469, cod. proc. pen. – Sussistenza dell’elemento oggettivo e soggettivo del reato – Mancato accertamento della violazione – Illegittimità della statuizione ablatoria – Art. 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione EDU – Art. 260-ter D.lgs. n.152/2006.
- CGA PER LA REGIONE SICILIANA – 31 marzo 2021
AUTORITÀ EMANANTE: C. G. A.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Art. 83, c. 8 d.lgs. n. 50/2016 – Progettista indicato e progettista associato – Accertata carenza di un requisito di carattere generale del progettista – Conseguenze – Possibile estromissione e sostituzione del solo progettista indicato.
- TAR PUGLIA, Lecce – 6 aprile 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Procedimento amministrativo
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Conferenza di servizi – Art. 14 quater l. n. 241/1990 – Dissenso espresso da uno o più rappresentanti delle amministrazioni – Motivazione e contenuto propositivo.
- TAR LIGURIA – 31 marzo 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – Individuazione.
- CGA PER LA REGIONE SICILIANA – 31 marzo 2021
AUTORITÀ EMANANTE: C. G. A.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Oneri di sicurezza interni – Art. 95, c. 10 d.lgs. n. 50/2016 – Appalti concernenti servizi di natura intellettuale – Inapplicabilità – Carattere prevalente, ancorchè non esclusivo delle prestazioni intellettuali erogate rispetto alle attività materiali – Sufficienza.
- TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 15 marzo 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Sedute di gara telematiche – Piena tracciabilità delle operazioni compiute – Apertura delle offerte – Seduta pubblica – Non è necessaria – Ipotesi di offerte uguali – Applicabilità dell’art. 77 r.d. n. 827/1924 – Presentazione del rilancio ed eventuale sorteggio – Seduta pubblica – Necessità – Bandi di gara – Eterointegrazione – Presupposto – Lacuna o omissione di elementi obbligatori – Tutela dell’affidamento dell’operatore economico – Art. 77 r.d. n. 827/1924 – Carattere inderogabile della norma – Mancata previsione nei bandi tipo ANAC – Irrilevanza.
20 anni di AMBIENTEDIRITTO
Grazie ai nostri collaboratori e lettori
Articoli recenti:
- LE INCOSTITUZIONALITÀ DEL DECRETO LEGGE AVENTE AD OGGETTO I VACCINI OBBLIGATORI PER IL PERSONALE SANITARIO E IL C.D. SCUDO PENALE.
ANNO: 2021
AUTORE: GIULIANO SCARSELLI - L’INTERESSE NAZIONALE TRA (PRESUNTA) SCOMPARSA E NUOVE PROPOSTE DI FORMALE REINTRODUZIONE.
ANNO: 2021
AUTORE: LUCA MARIA TONELLI - RIFLESSIONI CRITICHE SUL SISTEMA DELL’AUTOCERTIFICAZIONE.
ANNO: 2021
AUTORE: NICCOLÒ LUDOVICI - DIGITAL IDENTITY: BETWEEN HUMAN RIGHTS AND CYBERCRIMES.
ANNO: 2021
AUTORE: MANLIO D'AGOSTINO PANEBIANCO - LA RESILIENZA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO: UNO SGUARDO AL SISTEMA TEDESCO.
ANNO: 2021
AUTORE: CRISTINA FRAENKEL-HAEBERLE - ASPETTI PROBLEMATICI DI INQUADRAMENTO DELLA GIURISDIZIONE E DELL’AUTORITÀ DI CONTROLLO COMPETENTE NEI TRATTAMENTI DI DATI TRANSFRONTALIERI.
ANNO: 2021
AUTORE: FABIO CARCHIDI - IL METODO GIURIDICO DI LUIGI ARCIDIACONO.
ANNO: 2021
AUTORE: AGATINO CARIOLA - LA CERTEZZA GIURIDICA TRA PRINCIPI E REGOLE NELLA TRANSIZIONE DAL DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL’EMERGENZA AL DIRITTO AMMINISTRATIVO DEL RISCHIO.
ANNO: 2021
AUTORE: GIUSEPPINA LOFARO - SI JE DEVIENS ARCHEVEQUE, JE NE POURRAI PLUS ETRE VOTRE AMI.
ANNO: 2021
AUTORE: AGATINO CARIOLA - I PARLAMENTARISMI DEL NOVECENTO FRA RAPPRESENTANZA E GOVERNABILITÀ. UNA RIFLESSIONE PER IL FUTURO.
ANNO: 2021
AUTORE: SAVERIO F. REGASTO - IL PERCORSO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA.
ANNO: 2021
AUTORE: LUISA GIURATO - ALCUNE CONSIDERAZIONI SU RUOLO E FUNZIONI DELLA CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA.
ANNO: 2021
AUTORE: SAVERIO F. REGASTO - COVID 19: ORDINANZA 16 DICEMBRE 2020 DEL TRIBUNALE DI ROMA IN MATERIA DI LOCAZIONI AD USO NON ABITATIVO.
ANNO: 2021
AUTORE: ANTONIO PERSICO - INTERNATIONAL STANDARDS FOR ENVIRONMENTAL AND SOCIAL IMPACT ASSESSMENT.
ANNO: 2021
AUTORE: GIUSEPPE PODERATI - BREVI NOTE SULLA CITTADINANZA NELL’ORDINAMENTO FRANCESE.
ANNO: 2021
AUTORE: SAVERIO F. REGASTO