Ultime sentenze inserite:

  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 febbraio 2023, Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231

    RIFIUTI – Depositato incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Art. 256, c.2, d.lgs. n.156/2006 – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in reati in materia edilizia – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – 231 – Limiti dell’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis cod. pen.) – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ordinanza di ammissione alla prova – Impugnazione del procuratore generale – Artt. 128, 464-quater, 464-bis, 586, 606, cod. proc. pen..


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia

    BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela degli interessi idrogeologici, ambientali e paesistici – Opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo – Sanatoria ex art. 32 del d.l. n. 269/2003 (interventi edilizi di minore) – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Necessità – Conformità alla disciplina, paesaggistica, antisismica e urbanistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche – Aree successivamente sottoposte a vincolo – Condizioni per la sanabilità di opere illegittimamente – Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive – Art. 32, c.26 e 27, d.lgs. n. 269/2003 – Legge n. 47/1985 – Diritto all’abitazione – Limiti – Aspecificità del ricorso – Fattispecie.


  • CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Gara autonoma – Comparazione dei prezzi rispetto ad una gara CONSIP – Valutazione ex post – Irragionevolezza – Art. 1, c. 510 l. n. 208/2015 – Previsione della sola verifica ex ante.


  • TAR MARCHE – 20 febbraio 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Ecoreati – Reati cd. spia di cui al T.U. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Non presuppone necessariamente l’organizzazione di stampo mafioso.


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico

    INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Valori limite per la protezione della salute umana – Rilievo di tutti i dati scientifici pertinenti relativi all’inquinamento – C.d. “effetto cumulativo” – Piano per la qualità dell’aria – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Direttiva 2008/50/CE – Direttiva 2010/75/UE.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Reato edilizio e paesaggistico – Effetti della sanatoria condizionata – Revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Reati edilizi – Lavori o prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivi e irregolarmente sanati o condonati – Termine di prescrizione – Volumetria eccedente i limiti previsti dall’art. 39 della L. n.724/1994 – Fattispecie: inefficacia del “titolo abilitativo edilizio in sanatoria” – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Diritto alla vita privata, familiare e del domicilio e ordine di demolizione – Contemperamento tra diritti ed esigenze di salvaguardia del territorio e tutela della salute – Art. 8 della CEDU.


  • TAR LAZIO, Roma – 16 febbraio 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Preventivo parere degli organi tecnici – Profilo istruttorio o pareri affidati ad organi o enti diversi dall’ARPA – Legittimità – Art. 3 l.r. Lazio n. 45/1998.


  • CONSIGLIO DI STATO – 17 febbraio 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Biogas derivante dal processo di depurazione delle acque fognarie – Sottoposizione alla disciplina dei rifiuti – Fondamento.


  • CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023
    AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Rilevanza giuridica – Impatto sul territorio – Trasformazione urbanistica ed edilizia della zona – Difformità delle singole opere – Non rileva – Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza – Deficit istruttorio e motivazionale – Irrogazione della sanzione amministrativa – Atto vincolato.


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Cave e miniere, Diritto dell'energia

    DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata per produrre elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità – Esenzione – Portata – CAVE E MINIERE – Coltivazioni minerarie a cielo aperto – Estrazione di un prodotto energetico (lignite) – Elettricità utilizzata per il funzionamento degli impianti di stoccaggio di combustibile e dei mezzi di trasporto – Fattispecie – Direttiva 2003/96/CE.


 

MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO E TECNICA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. 

(Scadenza delle candidature: 10 Marzo 2023)

Coordinatore: Prof. Nicola GULLO – Coord. Vicario: Prof. Ing. Gaspare VIVIANI
Dipartimento di Giurisprudenza – Dipartimento di Ingegneria
Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica
Università degli Studi di Palermo

 

Articoli recenti:

 

CONVEGNO GRATUITO ON LINE

AMBIENTE, AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E SEMPLIFICAZIONE: UN TRINOMIO POSSIBILE.

21 Aprile 2023Convegno GRATUITO On Line. 21 Aprile 2023
Posti Limitati – REGISTRATI SUBITO

 

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!