Ultime sentenze inserite:
- CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 3
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Inquinamento acustico
INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 3 l.r. Toscana n. 2/2020 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Chiara Ingenito)
- TAR TOSCANA – 19 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Misure di self cleaning – Effetto pro futuro – Apprezzamento di affidabilità dell’operatore – Momento dell’offerta.
- CORTE COSTITUZIONALE – 13 gennaio 2021, n. 2
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 30, c. 5 l.r. Toscana n. 69/2019 – Illegittimità costituzionale – Definizione delle categorie di interventi edilizi a cui si collega il regime dei titoli abilitativi – Principio fondamentali della materia concorrente “governo del territorio” (massima a cura di Chiara Ingenito)
- TAR PUGLIA, Bari – 7 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA – Procedimento di VIA – Organizzazione procedimentale – Collocazione nell’ambito della legge sul procedimento amministrativo – Art. 14, c. 4 l. n. 241/1990 – Conferenza di servizi in modalità sincrona – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regione Puglia – Regolamento regionale n. 24/2010 – Collocazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Valutazione caso per caso – Verifica della compatibilità rispetto alle condizioni ambientali, ai vincoli e al livello di valorizzazione del contesto territoriale.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 dicembre 2020, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Inquinamento acustico
INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni di rumori (struttura alberghiera) – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Reato continuato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Rilevanza dell’illecito amministrativo e penale – Art. 659 cod. pen. – Musica ad alto volume dopo le ore 24:00 – Reato di cui all’art. 659 cod. pen. – Natura di reato eventualmente permanente – Configurabilità – Rilievo della condotta – Unicità del reato contestato – Fattispecie.
- TAR PUGLIA, Bari – 16 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Nomina del Presidente della Commissione – Ultrattività dell’art. 84 d.lgs. n. 163/2006 – Inconfigurabilità – Composizione della commissione – Esperienza dei membri – Requisito dello “specifico settore” – Interpretazione.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31 Dicembre 2020, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativo
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piani di Bacino e osservazioni sui piani di bacino – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento di adozione ed approvazione del P.A.I – Competenze della Conferenza Stato-regioni – Art. 59 d.lgs n. 152/2006.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31/12/2020, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Procedimento amministrativo
CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Mappatura e perimetrazione fondata semplicemente sul criterio prognostico di pericolosità – Prevenzione dei pericoli e rischi derivanti dal corso dei fiumi in relazione ai fattori atmosferico/climatici – Principio di precauzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorità di bacino distrettuale – Potestà deliberativa e di adozione ed emanazione del provvedimento di pianificazione – Competenza dei funzionari – Sottoscrizione degli atti di adozione ed approvazione del P.G.R.A. – Poteri del Segretario generale – Art. 63 d.lgs n. 152/2006.
- TAR PUGLIA, Bari – 15 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Impresa mandataria in stato di concordato fallimentare in bianco – Art.48, c. 17 d.lgs. n. 50/2016 – Possibilità di sostituzione – Limiti.
- TAR PUGLIA, Bari – 14 gennaio 2021
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Aree protette
AREE PROTETTE – VINCA – Art. 5, c. 3 d.P.R. n. 357/1997 – Fase di screening – Successiva fase di cd. “valutazione appropriata” – Esclusione dalla Vinca degli interventi non determinanti impatto significativo.
20 anni di AMBIENTEDIRITTO
Grazie ai nostri collaboratori e lettori
Articoli recenti:
- NOVITA’ NORMATIVE IN TEMA DI FISCALITA’ AMBIENTALE NELLA PROMOZIONE DI UN PROCESSO DI ECONOMIA CIRCOLARE.
ANNO: 2021
AUTORE: GIUSEPPINA LOFARO - NORMATIVA COVID 19 E COSTITUZIONE. DISCUSSIONE SULLE NOSTRE LIBERTÀ.
ANNO: 2021
AUTORE: GIULIANO SCARSELLI - NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE: IL POTERE OLTRE LA SOVRANITÀ.
ANNO: 2021
AUTORE: DANIELE PORENA - LA REVIDIERTE VERFASSUNG PRUSSIANA DEL 31 GENNAIO 1850.
ANNO: 2021
AUTORE: GIOVANNI GIANNOTTI - AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista di Diritto Pubblico – Fascicolo 4 2020.
ANNO: 2021
AUTORE: AA. VV. - TECNICA POLITICA, PARTITI ED EFFETTIVITÀ DEMOCRATICA. APPUNTI SU UN ORIENTAMENTO COSTITUZIONALE.
ANNO: 2020
AUTORE: PIERDOMENICO LOGROSCINO - MARCELLO SALERNO - A SMART LEGAL INSTRUMENT IN THE FACE OF A GLOBAL DANGER: THE MINAMATA CONVENTION on Mercury 2013
ANNO: 2020
AUTORE: GIUSEPPE PODERATI - LA CORTE COSTITUZIONALE TRA “POSIZIONI ORGANIZZATIVE DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE” E DIRIGENZA PUBBLICA.
ANNO: 2020
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - TUTELA MULTILIVELLO DI AMBIENTE E SALUTE:il ruolo di Cedu e Unione Europea alla luce del caso dell’Ilva di Taranto.
ANNO: 2020
AUTORE: VALENTINA CAVANNA - UN INDIZIO È UN INDIZIO, MA DUE INDIZI SONO UNA COINCIDENZA? LA TECNICA “CAPPATO” COLPISCE ANCORA.
ANNO: 2020
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - SPUNTI PER UN NUOVO APPROCCIO AI PROBLEMI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELLA TASSAZIONE NELL’ERA DEL COVID-19.
ANNO: 2020
AUTORE: SALVATORE VILLANI - IL PREAVVISO DI DINIEGO DOPO LA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020 N. 120.
ANNO: 2020
AUTORE: GIULIA MILO - LA NUOVA RIFORMA DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA: principio di legalita’ e giusto procedimento.
ANNO: 2020
AUTORE: GIAN PAOLO DOLSO - NOTE SULLA OBBLIGATORIETÀ O MENO DELLA VACCINAZIONE ANTI COVID 19.
ANNO: 2020
AUTORE: GIULIANO SCARSELLI - TUTELA DI SALUTE E AMBIENTE: RIFLESSIONI A MARGINE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS.
ANNO: 2020
AUTORE: VALENTINA CAVANNA