+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 aprile 2025,
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Trattamento, gestione, trasporto e smaltimento dei veicoli fuori uso – Rifiuti pericolosi – Necessità di specifici titoli abilitativi e tracciabilità – Rilevanza della condotta – Disciplina dei veicoli a fine vita – Art. 3, c.1, lett. b), d. lgs. n. 209/2003 – Fattispecie: smaltimento di un veicolo di proprietà di un terzo con deposito in un’area comunale in assenza di autorizzazione.


  • TAR UMBRIA, Perugia- 31 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Procedimento amministrativo

    PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Corrispondenza (in particolare: email) – Esercizio di funzioni pubblicistiche e pertinenza al procedimento – Ostensibilità.


  • TAR TOSCANA- 3 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Cave e miniere

    CAVE E MINIERE – Autorizzazioni e concessioni per l’esercizio dell’attività estrattiva – Art. 38, c. 5 l.r. Toscana n. 35/2015 – Incrementi di durata previsti – Certificazione EMAS e progetti di interesse generale – Cumulabilità.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna – Impedimento dell’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate – Occupazione arbitraria di suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Attività edilizia libera – Artt. 3, 6, 8 d.P.R. 380/2001 – Realizzazione delle opere in regime di attività edilizia libera – Regime di «irrilevanza urbanistica» – Rilascio postumo del permesso di costruire – Disciplina applicabile – Nozione di nuova costruzione e nozione di opera precaria, non soggetta a titolo abilitativo – criterio «strutturale» e criterio «funzionale» – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesistici ed ambientali – Provvedimenti con diverse finalità di tutela – Discipline sanzionatorie e fattispecie estintive differenziate – Sanzione di una condotta diversa – Opere realizzate in area vincolata – Incidenza sulla disciplina del codice dei beni culturali e del paesaggio – Cd. «abusi minori» – Artt. 167, 181 d. Igs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del ne bis in idem processuale – Applicazione – Corte costituzionale sentenza n. 200/2016 – Art. 4 Prot. 7 CEDU – Corte Cassazione a Sezioni Unite n. 20664/2017.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti

    RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Materiali provenienti da demolizione – Disciplina applicabile – Regime giuridico più favorevole – Prova della sussistenza dei presupposti di legge – Onere della prova – Deposito temporaneo o sottoprodotto – Reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Qualifica individuale del soggetto agente – Irrilevanza – Assenza dell’assoluta occasionalità – Fattispecie: smaltimento illecito di rifiuti speciali – Artt. 183, 255, 256 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – possibilità di rilevare e dichiarare la prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata – Preclusione.


  • TAR BASILICATA – 25 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA

    DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 – D.L. n. 181/2023 – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Modifica apportata dal D.L. n. 153/2024 – Progetti diversi da quelli prioritari – Ordine di trattazione – Applicazione della norma alle fattispecie di inerzia o silenzio dell’amministrazione – Illecito permanente – Artt. 31, cc. 1, 2 e 3 e 117 c.p.a.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Inquinamento acustico

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Aerogeneratori e livello di rumore differenziale – Art. 4 del D.P.C.M. 14/11/1997 – Riqualificazione del reato – Art. 659, c. 1 cod. pen..


  • TAR BASILICATA – 24 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto demaniale

    DIRITTO DEMANIALE – Ordinanza di rilascio di un immobile, sul presupposto della sua demanialità – Controversie – Riparto di giurisdizione.


  • TAR SICILIA, Catania – 10 aprile 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – ENTI LOCALI – Scioglimento degli organi elettivi per infiltrazioni o condizionamento di tipo mafioso – Appalti di opere o di lavori pubblici o di pubbliche forniture – Artt. 143 e 145 TUEL – Commissione straordinaria – Ripristino della legalità – Poteri autonomi rispetto alla disciplina dell’autotutela decisoria di cui alla l. n. 241/1990 – Fattispecie: avvio del procedimento di revoca/annullamento/cessazione dell’efficacia degli atti relativi ad una procedura di project financing.


  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 13 marzo 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Destinazione urbanistica agricola – Concetto di aree idonee – Art. 20, c. 8, lett. C-ter) d.lgs. n. 1999/2021 –Impianti fotovoltaici – Compatibilità in punto di zonizzazione stabilita ex lege – Vincoli urbanistici e parametri edilizi – Conformità – Presupposto della PAS


Articoli recenti:

Archivo Dottrina

RSS News ANSA

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!