ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 febbraio 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, 231
RIFIUTI – Depositato incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi – Art. 256, c.2, d.lgs. n.156/2006 – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in reati in materia edilizia – Eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato – 231 – Limiti dell’istituto dell’ammissione alla prova (art. 168-bis cod. pen.) – D.lgs. n. 231/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Ordinanza di ammissione alla prova – Impugnazione del procuratore generale – Artt. 128, 464-quater, 464-bis, 586, 606, cod. proc. pen..
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela degli interessi idrogeologici, ambientali e paesistici – Opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo – Sanatoria ex art. 32 del d.l. n. 269/2003 (interventi edilizi di minore) – Parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo – Necessità – Conformità alla disciplina, paesaggistica, antisismica e urbanistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche – Aree successivamente sottoposte a vincolo – Condizioni per la sanabilità di opere illegittimamente – Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive – Art. 32, c.26 e 27, d.lgs. n. 269/2003 – Legge n. 47/1985 – Diritto all’abitazione – Limiti – Aspecificità del ricorso – Fattispecie.
- CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Gara autonoma – Comparazione dei prezzi rispetto ad una gara CONSIP – Valutazione ex post – Irragionevolezza – Art. 1, c. 510 l. n. 208/2015 – Previsione della sola verifica ex ante.
- TAR MARCHE – 20 febbraio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Ecoreati – Reati cd. spia di cui al T.U. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Non presuppone necessariamente l’organizzazione di stampo mafioso.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 9 marzo 2023, Sentenza
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Valori limite per la protezione della salute umana – Rilievo di tutti i dati scientifici pertinenti relativi all’inquinamento – C.d. “effetto cumulativo” – Piano per la qualità dell’aria – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Direttiva 2008/50/CE – Direttiva 2010/75/UE.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 febbraio 2023, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Reato edilizio e paesaggistico – Effetti della sanatoria condizionata – Revoca dell’ordine di demolizione – Esclusione – Reati edilizi – Lavori o prosecuzione di lavori edili su manufatti abusivi e irregolarmente sanati o condonati – Termine di prescrizione – Volumetria eccedente i limiti previsti dall’art. 39 della L. n.724/1994 – Fattispecie: inefficacia del “titolo abilitativo edilizio in sanatoria” – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Diritto alla vita privata, familiare e del domicilio e ordine di demolizione – Contemperamento tra diritti ed esigenze di salvaguardia del territorio e tutela della salute – Art. 8 della CEDU.
- TAR LAZIO, Roma – 16 febbraio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione – Art. 191 d.lgs. n. 152/2006 – Preventivo parere degli organi tecnici – Profilo istruttorio o pareri affidati ad organi o enti diversi dall’ARPA – Legittimità – Art. 3 l.r. Lazio n. 45/1998.
- CONSIGLIO DI STATO – 17 febbraio 2023
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Biogas derivante dal processo di depurazione delle acque fognarie – Sottoposizione alla disciplina dei rifiuti – Fondamento.
- CONSIGLIO DI STATO – 14 marzo 2023
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Rilevanza giuridica – Impatto sul territorio – Trasformazione urbanistica ed edilizia della zona – Difformità delle singole opere – Non rileva – Principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza – Deficit istruttorio e motivazionale – Irrogazione della sanzione amministrativa – Atto vincolato.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 9 marzo 2023, Sentenza
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Cave e miniere, Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità – Elettricità utilizzata per produrre elettricità e per mantenere la capacità di produrre elettricità – Esenzione – Portata – CAVE E MINIERE – Coltivazioni minerarie a cielo aperto – Estrazione di un prodotto energetico (lignite) – Elettricità utilizzata per il funzionamento degli impianti di stoccaggio di combustibile e dei mezzi di trasporto – Fattispecie – Direttiva 2003/96/CE.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
MASTER DI II LIVELLO IN DIRITTO E TECNICA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
(Scadenza delle candidature: 10 Marzo 2023)
Coordinatore: Prof. Nicola GULLO – Coord. Vicario: Prof. Ing. Gaspare VIVIANI
Dipartimento di Giurisprudenza – Dipartimento di Ingegneria
Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica
Università degli Studi di Palermo
Articoli recenti:
- LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEGLI APPALTI PUBBLICI. I CRITERI AMBIENTALI MINIMI.
ANNO: 2023
AUTORE: ROSARIA COSTANZO - IL DELICATO EQUILIBRIO TRA LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO MARINO.
ANNO: 2023
AUTORE: GIULIA TORTA - QUALE TERMINE PER ADEMPIERE L’OBBLIGO A CUI È ASSOGGETTATA LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA? LE SEZIONI UNITE SCELGONO LA TERZA VIA.
ANNO: 2023
AUTORE: FRANCESCO M. J. SPADA - LE CONCESSIONI IDROELETTRICHE: IL BENE-ACQUA TRA CONCORRENZA E SOSTENIBILITÀ.
ANNO: 2023
AUTORE: GIACOMO BIASUTTI - L’ONERE MOTIVAZIONALE IN CASO DI AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE NORMATIVA E GIURISPRUDENZA.
ANNO: 2023
AUTORE: ILARIA GENUESSI - IL GIUDICE PENALE DI FRONTE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GESTIONE DEI RIFIUTI E INQUINAMENTO DELLE ACQUE.
ANNO: 2023
AUTORE: PAOLO VALIANTE - LA NOMOFILACHIA E I SUOI PERICOLI.
ANNO: 2023
AUTORE: GIULIANO SCARSELLI - LA RIFORMA DELLA “COSTITUZIONE AMBIENTALE” ITALIANA E LA TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE.
ANNO: 2023
AUTORE: MAURIZIA PIERRI - L’AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE COME ENTE DI PIANIFICAZIONE E TUTELA AMBIENTALE.
ANNO: 2023
AUTORE: MARCO DI LULLO - DALLA CRISI SOCIO-ECOLOGICA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ANTROPOGENICO.
ANNO: 2023
AUTORE: PASQUALE VIOLA - LA PARTECIPAZIONE DEGLI ENTI SUB-STATALI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE SANITARIE: MODELLI COMPARATI E POSSIBILI SPUNTI PER IL LEGISLATORE ITALIANO.
ANNO: 2023
AUTORE: IGNAZIO SPADARO - I LIMITI COSTITUZIONALI DEL DIRITTO DI CIRCOLAZIONE. I casi della pandemia e delle politiche sulla mobilità e circolazione stradale.
ANNO: 2023
AUTORE: MATTEO CARRER - AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 4/2022.
ANNO: 2023
AUTORE: AA. VV. - EMERGENZA SANITARIA E SISTEMA DELLE FONTI: decretazione d’urgenza e molteplicità degli atti normativi nella gestione della pandemia da COVID 19.
ANNO: 2023
AUTORE: CATERINA AQUINO - Editoriale RIFLESSIONI SULLA RIVENDICATA SOGGETTIVITÀ DELLE PIANTE QUALI ESSERI SENZIENTI E NON STATICI.
ANNO: 2023
AUTORE: VITO TENORE
CONVEGNO GRATUITO ON LINE
AMBIENTE, AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E SEMPLIFICAZIONE: UN TRINOMIO POSSIBILE.
21 Aprile 2023Convegno GRATUITO On Line. 21 Aprile 2023
Posti Limitati – REGISTRATI SUBITO