ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 5 maggio 2022, Ordinanza n.14270
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione
DIRITTO DEL LAVORO – Protezione dei dati personali – Divieto di registrazione delle lezioni in classe – Obbligo d’informare preventivamente gli interessati ed acquisire il loro consenso informato – Interventi in classe degli studenti – Comunità ristretta facilmente identificabile – Condotta del docente e violazione del Regolamento dell’Istituto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dirigenza scolastica – Divieto delle registrazioni – Legittimità – Art. 97 Cost. – Regolamento UE 2016/679 – Art. 360 del c.p.c. – D.Lg. n. 196/2003 e ss.mm. (Codice in materia di protezione dei dati personali) – Fattispecie. (massima a cura di Gianluca Trenta)
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 maggio 2022, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Impianto di smaltimento e trasformazione dei rifiuti – Soggetto responsabile della gestione dell’area adibita a stoccaggio – Inosservanza della prescrizioni contenute nella autorizzazione unica ambientale – Violazione delle regole per il recupero dei rifiuti di cui all’art. 216 dlps n. 152/2006 – Limiti spaziali della AUA – Art. 214 T.U.A. – Fattispecie.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 aprile 2022, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Gestione dei rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto – Materiale qualificabile quale sottoprodotto – Dichiarazioni di conformità dei rifiuti in end of waste – Carico dell’onere probatorio – Fattispecie – D. Lgs n. 4/2008 – Artt. 260 e 258 c.4 d.lvo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Delitto di trasferimento fraudolento di valori – Natura di reato a forma libera, istantaneo con effetti permanenti – Momento consumativo del reato – Natura plurisoggettiva impropria – Scopo elusivo e dolo specifico – Artt. 648, 648-bis e 648-ter cod. pen. – Sentenze di primo e secondo grado che concordino nell’analisi e nella valutazione degli elementi di prova – Carenza motivazionale – Esclusione – Unico complessivo corpo argomentativo – Diniego delle attenuanti generiche richiamando “la personalità del colpevole e l’entità del reato” – Discrezionalità del giudice – Motivazione cumulativa di diniego delle attenuanti generiche.
- TAR BASILICATA – 6 maggio 2022
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
DIRITTO DELL’ENERGIA – VAI, VAS E AIA – Impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 1 MW – Linee guida ex D.M. 10/09/2010 – Facoltà, per il proponente, di presentare istanza di VIA senza previo esperimento della procedura di verifica di assoggettabilità – Semplificazione e acceleramento del procedimento – Imposizione, da parte della Regione, della obbligatorietà della procedura di screening – Illegittimità.
- CORTE COSTITUZIONALE – 13 maggio 2022, n. 121
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto dell'energia
DIRITTO DELL’ENERGIA – Artt. 1, c. 1, lettere a) e b), e 2, commi 1, 2 e 3, della legge reg. Basilicata n. 30 del 2021 – Procedure per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Illegittimità costituzionale.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 5 maggio 2022, Sentenza n. C‑179/21
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Tutela dei consumatori
TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto a distanza tra un consumatore e un professionista – Obbligo del professionista di informare il consumatore dell’esistenza di una garanzia commerciale del produttore e delle relative condizioni – Condizioni in presenza delle quali sorge un tale obbligo – Contenuto dell’informazione da comunicare al consumatore in merito alla garanzia commerciale del produttore – Incidenza dell’articolo 6, paragrafo 2, della direttiva 1999/44/CE – Direttiva 2011/83/UE.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 aprile 2022, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Agricoltura e zootecnia
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Regime di sostegno per il settore vitivinicolo – Produzione di un titolo giuridico che dimostri il diritto di utilizzare la parcella agricola messa a disposizione dell’agricoltore – Contratto di concessione – Validità del contratto alla qualità di allevatore o di proprietario di animali del futuro concessionario – Normativa nazionale impositiva – «Diritto di uso» della superficie agricola – Regimi di sostegno diretto – Norme comuni – Regime di pagamento unico per superficie – Nozione di “attività agricola” – Concessionario di un pascolo stipulato con contratto di collaborazione con allevatori di animali – Autorità di cosa giudicata – Atto di recupero di somme versate – Rinvio pregiudiziale – Politica agricola comune – Reg. n. 73/2009/CE – Reg. n. 1122/2009/CE.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 5 aprile 2022, Sentenza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: Inquinamento atmosferico
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Introduzione di linee guida relative al ciclo di vita per la stima delle emissioni di gas a effetto serra “well-to-tank” dei combustibili alternativi sostenibili – Decisione del Consiglio contenuta nell’atto del Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) del 5/22020 – Approvazione del contributo di discussione destinato all’Organizzazione marittima internazionale (IMO) – Articolo 17, paragrafo 1, TUE – Rappresentanza esterna dell’Unione europea – Trasmissione di tale contributo di discussione all’IMO da parte dello Stato membro incaricato della presidenza di turno del Consiglio, a nome degli Stati membri e della Commissione.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 14 aprile 2022, Ordinanza n.
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Rifiuti
RIFIUTI – Gestione dei rifiuti speciali non pericolosi – Produzione e trasporto – Obblighi di comunicazione e di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari – Formulari dei trasporti non correttamente compilati – Omessa sottoscrizione – Garanzia della completa tracciabilità – Sintesi normativa e procedurale – Artt. 193, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione dei rifiuti (produzione, il trasporto o lo smaltimento di rifiuti speciali) – Attività professionalmente svolta – Ignoranza della illiceità della condotta – Obblighi specifici di informazione – Limiti ai casi di ignoranza inevitabile – Esimente della buona fede – Sanzioni amministrative – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Differenza qualitativa tra illecito penale e illecito amministrativo – Sanzioni amministrative – Condotte realizzatrici della medesima violazione – Unicità dell’azione od omissione produttiva della pluralità di violazioni – Applicabilità e limiti del cd. “cumulo giuridico” – Ipotesi di concorso formale (omogeneo ed eterogeneo) – Specificità del ricorso – Artt. 8 e 8-bis Legge n. 689/1981 – Effetti delle norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di legittimità – Trattamento sanzionatorio più favorevole – Operatività e limiti del principio della retroattività della lex mitior.
- TAR CAMPANIA, Salerno – 9 maggio 2022
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fascia di rispetto dell’elettrodotto – Vincolo di inedificabilità – Art. 4, c. 1, lett. h) L. n. 36/2001 – Verifica circa l’osservanza della fascia di rispetto – Contraddittorio con la società di gestione dell’elettrodotto – Art. 7 l. n. 241/1990 – DPA e calcolo della fascia di rispetto.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Articoli recenti:
- PER UNA CLASSE DIRIGENTE AUTONOMA, PERFORMANTE E RESPONSABILE.
ANNO: 2022
AUTORE: CRISTIANO CELONE - LA FINANZA ISLAMICA A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA NEL CONTESTO GIURIDICO ED ECONOMICO ITALIANO: GREEN SUKUK.
ANNO: 2022
AUTORE: MARIANNA SORBILLI - SPAZI URBANI, SPAZI DI INCLUSIONE.
ANNO: 2022
AUTORE: ANTONIO GUSMAI - EL PATRIMONIO CULTURAL EN EL MARCO DE LA TEORÍA DE LOS BIENES COMUNES. ¿DE LO PÚBLICO “INSTITUCIONAL” A LO PÚBLICO “COMÚN”?
ANNO: 2022
AUTORE: DOMENICO D’ORSOGNA - ANNARITA IACOPINO - CONTRATTI PUBBLICI E CRITERI AMBIENTALI MINIMI.
ANNO: 2022
AUTORE: GIUSEPPE FRANCHINA - LA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 DELLA COSTITUZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE.
ANNO: 2022
AUTORE: GABRIELLA MARCATAJO - LE COMUNITÀ ENERGETICHE E IL RUOLO SUSSIDIARIO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI.
ANNO: 2022
AUTORE: ANTONIO PERSICO - VULNERABLE STATES, THREATENING MIGRANTS. THE PARADOXICAL END OF THE RIGHT TO ASYLUM.
ANNO: 2022
AUTORE: CHIARA SCISSA - HEALTH PROTECTION, PUBLIC POLICIES FOR SMOKING CESSATION AND REGULATION OF ELECTRONIC CIGARETTES IN BRAZIL AND THE UK: A STUDY OF COMPARATIVE PUBLIC LAW
ANNO: 2022
AUTORE: COSTANZA NICOLOSI - LA FUNZIONE GIUSTIZIALE DELL’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE ENERGIA RETI E AMBIENTE TRA ESIGENZE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E GARANZIE COSTITUZIONALI.
ANNO: 2022
AUTORE: ANDREA PATANÈ - Focus: LA SENTENZA N.261/21 DELLA CORTE COSTITUZIONALE: IL RAPPORTO TRA LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED IL PIANO CASA.
ANNO: 2022
AUTORE: GIACOMO ARIETE - LA TUTELA INDIRETTA DEL BENE CULTURALE. IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA TUTELA DELLA CULTURA E GARANZIA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE DEI CIRCUMCOLENTES.
ANNO: 2022
AUTORE: STEFANO SALVATORE SCOCA - LA GUERRA GIUSTA NEL DIRITTO ROMANO, ANCHE IN PARALLELO CON LA REALTÀ GIURIDICA ATTUALE.
ANNO: 2022
AUTORE: MARIO TOCCI - GREAT REFORM ACT DEL 1832.
ANNO: 2022
AUTORE: GIOVANNI GIANNOTTI - AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 1/2022
ANNO: 2022
AUTORE: AA.VV.
Collabora con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
rivista (at) ambientediritto.it
***
ABBONAMENTO ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).