AMBIENTEDIRITTO.it Rivista Scientifica Area 12 – Classe A – ANVUR.
ISSN 1974-9562 – Rivista Giuridica – AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE
Banca Dati di Giurisprudenza massimata e per esteso, Dottrina, Osservatori giuridici…
Nessuna parte di questa Rivista, senza espressa autorizzazione dell’Editore, può essere utilizzata o riprodotta in alcun modo allo scopo di addestrare tecnologie o sistemi di intelligenza artificiale
ABBONAMENTI: RIVISTA E BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 17 Novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Appalto pubblico – Riserva (nozione) – Contabilizzazione dei corrispettivi – Contestazione da parte dell’appaltatore – Duplice onere – Iscrizione di riserva ed esposizione degli elementi atti ad individuare la pretesa – Conferma della riserva all’atto della sottoscrizione del conto finale – Tutela della P.A.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 17 novembre 2025, Sentenza n. 37391
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Incidente stradale – Conduzione di un veicolo elettrico (monopattino) in stato di ebbrezza – Equiparazione dei monopattini ai velocipedi – Nozione di veicolo (Artt. 1, 46, 47, 186 cod. strada) – Mezzo usato di qualsiasi specie circolanti sulle strade (bicicletta, monopattino…) guidate dall’uomo – Responsabilità – Art. 186, c.2, lett. b) e 2-bis d.lgs. n. 285/1992 – Artt. 186 cod. strada e 1, c.75-quinquies, Legge n. 160/2019.
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 12 novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni rumorose e di polveri sottili da traffico veicolare – DPR 142/2004 – Art. 142 cod. strada – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile P.A. (Roma Capitale) – Principio del neminem laedere – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Condanna dell’amministrazione comunale ad un “facere” (installazione di barriere fonoassorbenti) – Ammissibilità – Art. 2058 cod. civ. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Omissione di “fatto vero e proprio” – Vizio di legittimità – Limiti – Nuovo apprezzamento dei fatti e delle prove – Esclusione – Poteri del giudice di merito – Art. 360 cod. proc. civ. – art. 2697 cod. civ..
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 5 novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere di ogni genere con le quali si intervenga sul suolo e nel suolo – Rilascio del permesso di costruire – Deroghe – Elemento soggettivo del reato – Inevitabilità dell’ignoranza incolpevole – C.d. “dovere di informazione” – Criterio dell’ordinaria diligenza – Buona fede – Scusabilità dell’errore del “fatto negativo” – Svolgimento attività professionale – Responsabilità per “culpa levis” – Opere precarie – Definizione – Natura oggettiva della “precarietà” dell’opera – Rilevanza penale del manufatto – Fattispecie.
- CORTE COSTITUZIONALE, 16 ottobre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) – Finanziamento – Trasferimento di risorse del fondo sanitario regionale per esigenze riferibili, indistintamente, a tutte le funzioni esercitate dall’Agenzia – Distinzione (LEA e Fondo sanitario regionale) – Art. 20, co. 1 D. Lgs. 118/2021 – Norma interposta – DIRITTO SANITARIO – Risorse sanitarie e non – Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici – Armonizzazione bilanci pubblici – Incostituzionalità. (Massima a cura di Matteo Milanesi)
- CORTE COSTITUZIONALE, 7 ottobre 2025, Sentenza n. 143
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo di destinazione d’uso (alberghi) – Istanza di svicolo – Non convenienza economico-produttiva – Prosecuzione coattiva di un’attività economica – Incostituzionalità.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 4 novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Ordine sindacale di rimozione dei rifiuti – Reato di mancata ottemperanza – Natura di reato permanente – Termine per l’adempimento – Inizio della fase di consumazione – violazione del principio della c.d. “autosufficienza” del ricorso – Fattispecie – Art. 255, c.3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni con un mezzo di gravame diverso da quello legislativamente prescritto – Verifica del Giudice – Oggettiva impugnabilità del provvedimento – Esistenza di una voluntas impugnationis – Eventuale trasmissione degli atti al giudice competente – Eccezione – Art. 568, c.5, cod. proc. pen.
- CORTE COSTITUZIONALE, 7 ottobre 2025, Sentenza n. 144
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Pubblico impiego
PUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento illegittimo – Indennità risarcitoria e parametro di commisurazione – Calcolo del TFR – Art. 63, c.2, d.lgs. n. 165/2001 (T.U.P.I.) (come modif. dal d.lgs. n. 75/2017).
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti (pericolosi e non pericolosi) – Nuove modifiche al D.Lgs. n.152/2006 (L. n. 247/2025) – Applicazione della vecchia e nuova disciplina – Trattamento sanzionatorio e ipotesi aggravate – Esclusione dell’abrogatio criminis – Mantenimento della rilevanza penale delle condotte – Fattispecie: condotta di deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Artt. 255, 255-bis, 255-ter e 256 del T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio di correlazione tra contestazione e fatto ritenuto in sentenza – Verifica dell’osservanza del principio di correlazione – Valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione di cui all’art. 521 cod. proc. pen. – Principio della “parità delle armi” – Revoca del provvedimento di ammissione dei testi della difesa in difetto di motivazione – Nullità di ordine generale a regime intermedio – Rilievo immediata dalla parte presente – Necessità – Eccezione alla regola della deducibilità – Intervenuta decadenza – Art. 6, c.3°, lett. d), CEDU, – Art. 111, c.2° Cost. – Art. 182 c.2, cod. proc. pen. – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Criterio – Artt. 131-bis e 133, 1°c., cod. pen..
- CORTE COSTITUZIONALE, 18 luglio 2025, Sentenza n. 111
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento individuale – Impugnazione – Termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della sua comunicazione – Lavoratore incapace di intendere o di volere al momento della ricezione della comunicazione o in pendenza del termine – Inoperatività dell’onere della previa impugnazione, anche stragiudiziale, con conseguente possibilità di impugnazione entro il termine di decadenza di 240 giorni dalla ricezione della comunicazione, mediante il deposito del ricorso o la comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o di arbitrato – Omessa previsione – Irragionevolezza, violazione del diritto al lavoro e della sua tutela, anche giurisdizionale – Illegittimità costituzionale in parte qua – Prescrizione e decadenza.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- IL CSM DOPO LA RIFORMA DEL TITOLO IV DELLA COSTITUZIONE. Considerazioni sulla doppia presidenza del capo dello stato e il sistema elettivo per sorteggio.
ANNO: 2025
AUTORE: PAOLO INTURRI - L’AGENDA ECOLOGICA DEI NUOVI CODICI CIVILI TRA PRINCIPI, RESPONSABILITÀ E CONTRATTO.
ANNO: 2025
AUTORE: SABRINA LANNI - TARDIVITÀ DELLA DOMANDA ‘COMPLANARE’ DI CONDANNA (IN VIA SUBORDINATA) DEGLI ENTI PUBBLICI PER INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: PAOLO COTZA - IL REGOLAMENTO CBAM E IL PRINCIPIO CBDR-RC: PUÒ UN MECCANISMO UNIFORMANTE CONCILIARSI CON UN PRINCIPIO DIFFERENZIANTE?
ANNO: 2025
AUTORE: GIACOMO VIVOLI - AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DA EROSIONE COSTIERA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONINO LONGO - L’EVOLUZIONE DEL PROJECT FINANCING TRA RILANCI E NUOVE GABBIE BUROCRATICHE.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO SAPORITO - IL SUOLO NEL RIPARTO COSTITUZIONALE DI COMPETENZE: IL NODO DELL’INDIRIZZO E COORDINAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: LEANDRA ABBRUZZO - LA LEGGE DELEGA N. 144 DEL 2025: IL NUOVO CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DELLA GIUSTA RETRIBUZIONE.
ANNO: 2025
AUTORE: STEFANO CAIROLI - QUESTIONI APERTE IN TEMA DI AVVALIMENTO: TRA PROCEDIMENTO E NEGOZIALITÀ NEL PRISMA DELL’ART. 104 D. LGS. 36/2023.
ANNO: 2025
AUTORE: RAFFAELE CAROCCIA - IL MECCANISMO DI ETERO-INTEGRAZIONE DEI CONTRATTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI TRA COSTI EFFICIENTI AMMESSI A COPERTURA E RISULTATI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: SAUL MONZANI - RETRIBUZIONE PREMIALE, WELFARE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA.
ANNO: 2025
AUTORE: SABRINA CASSAR - BREAKING THE CYCLE: JUSTICE AND REINTEGRATION FOR CHILDREN BORN OF CONFLICT-RELATED SEXUAL VIOLENCE.
ANNO: 2025
AUTORE: MARIA ANTONELLA PASCULLI - KATERYNA SLINKO - AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2025.
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI.
ANNO: 2025
AUTORE: MAURIZIO FALSONE - SCUOLA E INCLUSIONE. L’ISTRUZIONE INCLUSIVA QUALE STRUMENTO DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E ALLA POVERTÀ EDUCATIVA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANNARITA IACOPINO





AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE