ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: VIA VAS AIA
VIA, VAS E AIA – Art. 19 l.r. Liguria n. 38/1998, oggi abrogata – Natura sostanzialmente penale – Principio della non punibilità sulla base di disposizioni di legge non più vigenti – Temperamento del principio tempus regit actum previsto per le sanzioni amministrative – Applicazione del sistema sanzionatorio di cui al d.lgs. n. 152/2006 – Successione di previsioni di legge sanzionatorie – Illegittimità.
- CONSIGLIO DI STATO – 19 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Consiglio di Stato
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Costi della manodopera – Dipendenti impiegati stabilmente nella commessa – Obbligatoria indicazione – Figure professionali impiegate in via indiretta – Distinzione.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Armi
ARMI – Detenzione illegale riguardi materie “esplodenti” ed “esplosivi” – Distinzione tra «materie esplodenti» ed «esplosivi» – Rilevanza della struttura chimica e dell’effetto distruttivo – Disciplina applicabile – Sanzioni – Artt. 679 e 678 cod. pen. e art. 10 Legge n. 497/1974 – Artt. 38 del T.U.L.P.S., 82 e 97 del R.d. n. 635/1940, (Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S) – Direttiva 2007/23/CE (articoli pirotecnici).
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Pubblica amministrazione, Rifiuti
RIFIUTI – Smaltimento in proprio di rifiuti speciali (aree o locali adibite a magazzini strumentali alla produzione) – Esenzione dal tributo (Tari – Tarsu) – Funzione delle aree collegata esclusivamente all’esercizio dell’attività produttiva – Variazione della superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica dell’adeguatezza della motivazione dell’avviso di accertamento in rettifica – Sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’esenzione della parte variabile del tributo – Onere probatorio del contribuente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti di liquidazione e accertamento di tributi regionali e locali prodotti da sistemi informativi automatizzati – Firma autografa equiparata l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile unitamente alla fonte dei dati utilizzati.
- TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 28 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto venatorio e della pesca
CACCIA – Esercizio della caccia con l’ausilio di un segnale acustico elettromagnetico – Divieto di detenzione di armi e munizioni – Provvedimento privo di apprezzamento sulla personalità – Mancata di indicazione di ulteriori e diverse condotte da cui desumere il pericolo di abuso delle armi – Illegittimità.
- TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 22 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Appalti
APPALTI – Progettazione di scuole innovative – PNRR – Art. 24 d.l. n. 152/21 -Novella di cui all’art. 24, c. 6 del d.l. n. 13/2023 – Concorso di progettazione – Vincitori – Affidamento di successivi livelli di progettazione – Ricorso all’appalto integrato – Esclusione dell’obbligo.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti
RIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Assenza di iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali – Sequestro preventivo del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato ai fini della confisca obbligatoria – Dimostrazione della buona fede del terzo estraneo – Ente che si giova del profitto del reato commesso a suo favore dal legale rappresentante – Disciplina applicabile – Artt. 256, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Illecita gestione dei rifiuti – Natura – Unica condotta – Rilevanza – Natura di reato comune – Differenza tra art. 256, c.1 e art. 260, d.lgs. n. 152/2006 – Assoluta occasionalità del trasporto – Presuppost – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325, c.1, cod. proc. pen.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Revoca – Riesamina in sede esecutiva – Presupposti – Opere abusive – Segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA alternativa o con variazioni essenziali – Presentazione della domanda – Nuovo accertamento di conformità urbanistica – Limiti e ambito di applicazione – Artt. 32, 34, 36-bis, 37 d.P.R. n.380/2001.
- CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 2 aprile 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Diritto del lavoro, Rifiuti
RIFIUTI – Servizio di ritiro porta a porta dei rifiuti urbani – Ritardi da parte dell’addetto al ritiro porta a porta dei rifiuti – Inadempimento dell’obbligazione lavorativa – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Ritardi – Esposizione della società appaltatrice del servizio di raccolta della nettezza urbana a sanzioni previste dal Capitolato di appalto – DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare – Violazione dell’art. 8 del d.lgs. n. 66/2003 (pause intermedie osservate durante l’orario di lavoro) – Sospetto da parte del datore di lavoro della violazione di obblighi derivanti dal CCNL, dal contratto individuale o illeciti penali – Frequenti e prolungate soste in esercizi pubblici-bar – Analisi del sistema GPS installato sui mezzi di raccolta dei rifiuti guidati dal dipendente – Condotta fraudolenta e reiterata – Nozione di “patrimonio aziendale” tutelabile – Adempimento delle prestazioni lavorative – Verifiche e principio di correttezza e buona fede – Sfera di intervento di persone preposte dal datore di lavoro a difesa dei suoi interessi – Controllo diretto o mediante la propria organizzazione gerarchica o anche attraverso personale esterno – Statuto dei lavoratori – Artt. 2086 e 2104 c.c. – Esigenze di verifiche – Controlli del datore di lavoro e tutela del patrimonio aziendale – Vigilanza dell’attività lavorativa – Artt. 2 e 3 legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) – Danno aziendale, lesione all’immagine e al patrimonio (anche reputazionale) dell’azienda.
- CORTE DI GIUSTIZIA UE, 8 maggio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
CATEGORIA: VIA VAS AIA
VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (elencati nell’allegato II) – Determinazione dei progetti da sottoporre a valutazione di impatto ambientale (screening) – Prevenzione dei conflitti di interesse – Cumulo delle funzioni di committente e di autorità competente a procedere a tale determinazione – Appropriata separazione tra funzioni confliggenti – Articolo 9 bis – Direttiva 2011/92/UE.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO NON SI APPLICA NELL’AMBITO DI PROCEDURE DI AFFIDAMENTI PUBBLICI DI SERVIZI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIULIA MILO - LA GOVERNANCE LOCALE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AD USO TURISTICO-RICREATIVO.
ANNO: 2025
AUTORE: CARLA RUSSO - SEMPLIFICAZIONE PROCEDIMENTALE ED INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA: TRA ACCELERAZIONE E GARANZIE.
ANNO: 2025
AUTORE: EMANUELA DELLA CORTE - I CONTRATTI DI RICERCA TRA PRIMI RICONOSCIMENTI DI TUTELA E NUOVE QUESTIONI APPLICATIVE.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO PRETEROTI - TURISMO SOSTENIBILE E GESTIONE DEI CONFLITTI: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO.
ANNO: 2025
AUTORE: DANILA IACOVELLI - MARCO FONTANA - LA DIRETTIVA “STOP THE CLOCK”. LE OPPORTUNITÀ (DA NON PERDERE) OFFERTE DAL RINVIO DELLA CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE.
ANNO: 2025
AUTORE: CRISTINA DE BENETTI - AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 1/2025.
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - L’INFORTUNIO IN ITINERE E L’UTILIZZO DEL MEZZO PRIVATO. VECCHIE DISCIPLINE E NUOVE ESIGENZE IN UN QUARTO DI SECOLO DI APPLICAZIONE.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE CAPONETTI - PER UN NUOVO PARADIGMA DI LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: LA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE.
ANNO: 2025
AUTORE: FILIPPO COCCIA - APPALTO DI SERVIZI, CERTIFICAZIONE DEL CONTRATTO E RIQUALIFICAZIONE DEL FATTO ECONOMICO A RILEVANZA TRIBUTARIA.
ANNO: 2025
AUTORE: SIMONE FRANCESCO COCIANI - QUALE SPAZIO PER LA TUTELA DEL BENESSERE DEI CROSTACEI DESTINATI AL CONSUMO NELLA LEGISLAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA.
ANNO: 2025
AUTORE: SILVIA ZANINI - NON PIÙ SOLO “UOMINI E CAPORALI”, L’ART. 603 BIS C.P. E IL SUO DIFFICILE RAPPORTO CON LE MODERNE RELAZIONI INDUSTRIALI.
ANNO: 2025
AUTORE: EUGENIO ERARIO BOCCAFURNI - RECLUTAMENTO INFORMALE E SFRUTTAMENTO DI MANODOPERA NEL SETTORE AGRICOLO TRA VECCHI E NUOVI MODELLI DI INSICUREZZA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANGELA MARCIANÒ - AMBIENTE ED ECOMAFIE: UN CONNUBIO INDISSOLUBILE NELL’ECONOMIA CIRCOLARE. STRUMENTI ABLATORI DELLE CONFISCHE AMBIENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: PIERLUIGI ZARRA - LA TUTELA DELLA SALUTE NEL SISTEMA NAZIONALE.
ANNO: 2025
AUTORE: FEDERICO FRANCESCO GUZZI
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |