AMBIENTEDIRITTO.it Rivista Scientifica Area 12 – Classe A – ANVUR.
ISSN 1974-9562 – Rivista Giuridica – AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE
Banca Dati di Giurisprudenza massimata e per esteso, Dottrina, Osservatori giuridici…
Nessuna parte di questa Rivista, senza espressa autorizzazione dell’Editore, può essere utilizzata o riprodotta in alcun modo allo scopo di addestrare tecnologie o sistemi di intelligenza artificiale
ABBONAMENTI: RIVISTA E BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CASSAZIONE CIVILE, Sez. 4^ LAVORO, 6 Novembre 2025, Ordinanza n. 29341
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile
DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare – Trasferimento del lavoratore in una nuova sede – Rifiuto del lavoratore di prestare la propria opera – Illegittimità – Eccezione – Valutazione delle circostanze del caso concreto – Motivi di buona fede – Inadempimento datoriale (interessi regolato dal contratto e fondamentali esigenze di vita e familiari del lavoratore) – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione dell’art. 115 c.p.c. – Esclusione dalla decisione di prove dedotte dalle parti – Giudicato in contraddizione con la prescrizione della norma – Limiti dei mezzi probatori. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- CORTE COSTITUZIONALE, 18 luglio 2025, Sentenza n. 112
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Esenzione per l’abitazione principale – Definizione di “abitazione principale” ai fini dell’agevolazione – Possibilità di considerare tale anche l’abitazione in cui dimori abitualmente il solo contribuente che ne sia possessore e non anche i suoi familiari – Omessa previsione – Violazione dei principi di uguaglianza, di sostegno alla famiglia e di capacità contributiva – Illegittimità costituzionale in parte qua – DIRITTO URBANISTICO – TRIBUTI LOCALI – Esenzione per l’abitazione principale – Presupposto – Favorire l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione – Conseguente riconoscimento di un beneficio per i titolari di un diritto reale sull’abitazione adibita a dimora abituale.
- CORTE COSTITUZIONALE, 17 ottobre 2025, Sentenza n. 153
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Professioni – Psicologi – Sanzioni disciplinari – Radiazione automatica a seguito di condanna penale – Principi di proporzionalità e di autonomia del giudizio disciplinare – Illegittimità costituzionale.
- CORTE COSTITUZIONALE, 17 luglio 2025, Sentenza n. 108
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Inquinamento elettromagnetico, Pubblica amministrazione
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Istanza di autorizzazione per nuovi impianti – Prescrizioni impartite dall’ARPAM – Ricorso del Governo – Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia dell’ordinamento delle comunicazioni elettroniche – Insussistenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – L.R. (Molise) n. 20/2006 – Art. 93 cod. comunicazioni elettroniche – Sicurezza, salute ambientale, salute della popolazione – Autorizzazione nuovi impianti di telecomunicazione e radiotelevisivi – Operatori di telecomunicazioni – Obblighi ulteriori rispetto al cod. comunicazioni elettroniche – Atto di impegno a corretta manutenzione e demolizione – Non fondatezza – Obbligo di fideiussione – Fondatezza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Regioni (competenza concorrente) – Ordinamento della comunicazione – Principi fondamentali dettati dallo Stato.
- CORTE COSTITUZIONALE, 1 luglio 2025, Sentenza n. 91
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Bilancio e contabilità pubblica – Finanza pubblica allargata – Bilancio degli enti locali dissestati – Obbligo di redazione del bilancio stabilmente riequilibrato – Termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di nomina dell’organo straordinario di liquidazione – Mancato rispetto – Scioglimento – Possibilità, in alternativa, di un intervento sollecitatorio da parte del prefetto, come previsto in altre ipotesi – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza e irrazionalità della norma censurata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e del mandato elettorale – Insussistenza.
- CASSAZIONE CIVILE, Sez. 4^ LAVORO, 6 Novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare illegittimo – Infrazione sanzionabile con misura conservativa – Contratto collettivo – Principio di proporzionalità (della sanzione) – Illegittimità del recesso – Preclusione al giudice di discostarsi da tale previsione – Eccezione – Quando le parti non hanno escluso la possibilità della sanzione espulsiva – Valutazione di maggiore gravità – Nuova disciplina dell’art. 18, L. n. 300/1970 (L. n. 92/2012). (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 Novembre 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno
APPALTI – Appalti pubblici – Collaudo da parte della P.A. – Scadenza termine per l’esecuzione del collaudo – Data di ultimazione lavori – Diritto dell’appaltatore al compenso pattuito – Controversie nascenti dal contratto (omesso collaudo, ritardato collaudo o collaudo parziale mai approvato) – Art. 5 Legge n. 741/1981 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Decorrenza dies a quo per maturazione della prescrizione – – Art. 2935 c.c. – Operazioni di collaudo ritardate “sine die” – Significato di rifiuto del collaudo e di inadempimento da parte del committente – Diritti della controparte – Artt. 1374 e 1375 cod. civ. – Effetti – Azione giurisdizionale senza necessità di costituire preliminarmente in mora la debitrice – Decorrenza in termine della prescrizione – Revisione dei prezzi – Obbligatorietà del “prezzo chiuso” – Corrispettivo dovuto all’appaltatore – Determinato “ex ante” sul duplice presupposto dell’importo netto dei lavori e della durata contrattualmente prevista – Maggiorazione del 5% – Metodo a scalare – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti con la pubblica amministrazione (ad es. appalti, conferimento di incarichi a professionisti…) – Stipula per iscritto a pena di nullità – Forma scritta “ad substantiam” – Necessità – Natura di contratto nullo insuscettibile di qualsiasi forma di sanatoria – Rilevabilità ex officio – Rappresentanza organica degli enti pubblici – Negozio concluso da un rappresentante senza poteri – Contratto sottoscritto dal “falsus procurator” – Ratifica – Effetti e limiti – Giurisprudenza – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
- CORTE COSTITUZIONALE, 30 ottobre 2025, Sentenza n. 156
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto del lavoro
DIRITTO DEL LAVORO – Sindacati e libertà sindacale – Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) – Condizione – Partecipazione alla negoziazione – Sindacati firmatari di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva e sindacati non firmatari – Estensione alle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale – Omessa previsione – Violazione dei principi del pluralismo e della libertà di azione sindacale – Illegittimità costituzionale in parte qua – Art. 19, 1°c. Legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).
- CORTE COSTITUZIONALE, 3 luglio 2025, Sentenza n. 95
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abrogazione dell’art. 323 del codice penale (Abuso d’ufficio) – Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (Convenzione di Merida) – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Trattati e convenzioni internazionali – Eventuale contrasto con norme interne – Riespansione della disciplina penale generale e della punibilità – Possibile violazione del principio democratico alla base della supremazia della legge nazionale – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE -Effetto in malam partem in materia penale – Dosimetria della pena – Ampia discrezionalità del legislatore – Limiti – Tutela dei diritti fondamentali della persona – Possibilità di non punire condotte precedentemente sanzionate – Necessità di apprestare idonei strumenti di difesa – Ambito del controllo spettante alla Corte costituzionale.
- CORTE COSTITUZIONALE,1 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte Costituzionale
CATEGORIA: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione
DIRITTO DEMANIALE – Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni – Demanio marittimo – Concessioni balneari – Affidamento – Procedure selettive – Competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza – Cedevolezza invertita – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Intervento regionale nel caso di inerzia del legislatore – Esclusione – Artt. 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della L.R. (Toscana) 30/2024 – Incostituzionalità – Illegittimità consequenziale – Assorbimento – Giudizio in via principale – Fattispecie.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- IL REGOLAMENTO CBAM E IL PRINCIPIO CBDR-RC: PUÒ UN MECCANISMO UNIFORMANTE CONCILIARSI CON UN PRINCIPIO DIFFERENZIANTE?
ANNO: 2025
AUTORE: GIACOMO VIVOLI - AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DA EROSIONE COSTIERA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONINO LONGO - L’EVOLUZIONE DEL PROJECT FINANCING TRA RILANCI E NUOVE GABBIE BUROCRATICHE.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO SAPORITO - IL SUOLO NEL RIPARTO COSTITUZIONALE DI COMPETENZE: IL NODO DELL’INDIRIZZO E COORDINAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: LEANDRA ABBRUZZO - LA LEGGE DELEGA N. 144 DEL 2025: IL NUOVO CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DELLA GIUSTA RETRIBUZIONE.
ANNO: 2025
AUTORE: STEFANO CAIROLI - QUESTIONI APERTE IN TEMA DI AVVALIMENTO: TRA PROCEDIMENTO E NEGOZIALITÀ NEL PRISMA DELL’ART. 104 D. LGS. 36/2023.
ANNO: 2025
AUTORE: RAFFAELE CAROCCIA - IL MECCANISMO DI ETERO-INTEGRAZIONE DEI CONTRATTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI TRA COSTI EFFICIENTI AMMESSI A COPERTURA E RISULTATI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO.
ANNO: 2025
AUTORE: SAUL MONZANI - RETRIBUZIONE PREMIALE, WELFARE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA.
ANNO: 2025
AUTORE: SABRINA CASSAR - BREAKING THE CYCLE: JUSTICE AND REINTEGRATION FOR CHILDREN BORN OF CONFLICT-RELATED SEXUAL VIOLENCE.
ANNO: 2025
AUTORE: MARIA ANTONELLA PASCULLI - KATERYNA SLINKO - AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2025.
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI.
ANNO: 2025
AUTORE: MAURIZIO FALSONE - SCUOLA E INCLUSIONE. L’ISTRUZIONE INCLUSIVA QUALE STRUMENTO DI CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA E ALLA POVERTÀ EDUCATIVA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANNARITA IACOPINO - IA, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO: SFIDE E OPPORTUNITÀ DI UNA NUOVA COMPLESSITÀ
ANNO: 2025
AUTORE: MARIACONCETTA D’ARIENZO - L’EFFICIENZA BANCARIA E LA SALVAGUARDIA DELLA STABILITÀ DEL SISTEMA FINANZIARIO, NUOVO PARADIGMA?
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO SAPORITO - IL SISTEMA DI ENFORCEMENT DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA: LE AUTORITÀ COMPETENTI E LE SANZIONI.
ANNO: 2025
AUTORE: CARLA ACOCELLA





AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE