+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑38/24 
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Diritto del lavoro

    DIRITTO DEL LAVORO – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazione fondata sulla disabilità – Discriminazione indiretta – Disparità di trattamento nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, si occupa del figlio disabile – Obbligo del datore di lavoro di adottare soluzioni ragionevoli – Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (Artt. 2, 5 e 7) – Artt. 21, 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 2000/78/CE.


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez., 5^ 1º agosto 2025, Sentenze n. C‑666/23
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Inquinamento atmosferico, Risarcimento del danno

    INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni inquinanti – Motore diesel – Veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) – Rilascio dell’omologazione CE dei veicoli a motore – Impianto manipolato illecitamente – Costruttore del veicolo e causa di esonero dalla sua responsabilità – Risarcimento del danno causato – Direttiva 2007/46/CE – Regolamento (CE) n. 715/2007 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Emissioni di agenti inquinanti – Aggiornamento di un software dopo l’omologazione CE – Riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx) limitata da un “intervallo termico” – Impianto di manipolazione – Tutela degli interessi del singolo acquirente – Veicolo munito di un impianto di manipolazione illecito – Installazione di tale impianto dopo la messa in servizio del veicolo – Diritto al risarcimento per atto illecito del costruttore di tale veicolo – Causa di esonero – Errore inevitabile del costruttore circa l’illiceità dell’impianto di manipolazione – Principio di effettività – Risarcimento adeguato del danno – Modalità di calcolo del risarcimento – Forcella di risarcimento (caso Volkswagen).


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 4 settembre 2025, Sentenze n. C‑451/24
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Diritto sanitario

    DIRITTO SANITARIO – Prodotti farmaceutici – Prodotto che può rientrare contemporaneamente nella definizione di “medicinale” e nella definizione di “prodotto disciplinato da un’altra normativa comunitaria” – Contesto normativo applicabile – Criterio di priorità – Portata – Effetto utile – Autonomia procedurale degli Stati membri – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Principio di leale cooperazione – Tutela della sanità pubblica – Direttiva 2001/83/CE.


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

    DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Incentivi a livello nazionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili – «Nuovo aiuto ex reg. 2015/1589» – Regime di aiuti di Stato – Competenza esclusiva della Commissione europea a pronunciarsi sulla compatibilità delle misure di aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione che dichiara la compatibilità di tale regime di aiuti con il mercato interno – Direttiva 2018/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Modalità di un aiuto o di un regime di aiuti – Sistema di controllo degli aiuti di Stato istituito dal Trattato FUE – Ricorso proposto dal beneficiario di un aiuto dinanzi a un giudice nazionale – Competenza dei giudici nazionali e dei giudici europei – Modalità del regime indissolubilmente legata al suo funzionamento – Principio di leale cooperazione con le istituzioni dell’Unione – Direttiva 2009/28/CE – Direttiva (UE) 2018/2001 – Art. 108 TFUE – Interpretazione del diritto dell’Unione – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Contenuti – Art. 94 del regolamento di procedura – Responsabilità dell’emananda decisione giurisdizionale – Verificare della propria competenza o della ricevibilità della domanda – Art. 267 TFUE.


  • TAR MOLISE – 28 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 37 d.P.R. n. 380/2001 – SCIA in sanatoria – Silenzio dell’amministrazione – Natura – Silenzio inadempimento.


  • TAR PUGLIA, Lecce – 16 settembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Rifiuti

    RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Metodo tariffario – Deliberazioni ARERA MTR-1 e MRT-2 – Procedura di approvazione delle entrate tariffarie – Soggetti coinvolti – Fasi – Potere dell’amministrazione comunale di modifica del Pef – Insussitenza.


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 4 settembre 2025, Sentenze n. C‑249/24
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Diritto del lavoro

    DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamenti collettivi – Ambito di applicazione – Nozione di “licenziamento” – Accordo collettivo relativo alla mobilità interna – Licenziamenti per motivi economici fondati sul rifiuto di applicazione di tale accordo – Cessazione del contratto di lavoro verificatasi per iniziativa del datore di lavoro per una o più ragioni non inerenti alla persona del lavoratore – Procedure di informazione e di consultazione dei rappresentanti dei lavoratori – Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 98/59/CE.


  • TAR PUGLIA, Lecce – 11 agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – SCIA – Inefficacia – Provvedimento inibitorio – Termine decadenziale di cui all’art. 19 della l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.


  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Giustizia UE
    CATEGORIA: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

    APPALTI – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Primato del diritto dell’Unione – Appalti pubblici – Direttiva 2004/17/CE – Procedure di appalto- Nozione di «accordo quadro» – Certificati di origine di elettricità verde – Applicazione a un accordo di trasferimento di diritti di proprietà – Ente aggiudicatore richiesta di annullamento di un contratto concluso in violazione delle norme in materia di appalti pubblici – Direttiva 92/13/CEE – Assenza di effetti del contratto – Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici – Abuso del diritto – Assenza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati verdi – Acquisto da parte di un’impresa pubblica – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2004/17/CE – Dir. 2009/28/CE – Regolamento (CE) n. 1177/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Buona amministrazione della giustizia – Aumento del carico di lavoro dei giudici – Funzioni giudicanti presso un’altra sezione – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Art.19, par. 1, 2°c., TUE – Rinvio pregiudiziale – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Assegnazione di un giudice di un organo giurisdizionale supremo, senza il suo consenso, per un determinato periodo di tempo, ad un’altra sezione di tale organo giurisdizionale.


  • TAR CAMPANIA, Salerno – 15 settembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – R.T.I. – Corrispondenza necessaria tra qualificazione e quota di prestazione – Appalti di servizi e forniture – Disciplina rimessa alla discrezionalià della stazione appaltante – Differenza rispetto agli appalti di lavori.


Articoli recenti:

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Archivi annuali di DOTTRINA recente

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!