+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

Ultime sentenze inserite:

  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici o paesaggistici – Particolare tenuità un’offesa (esiguità del danno o del pericolo) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Parametri di valutazione ai fini della applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. – Valutazione della gravità dell’offesa – Condotta susseguente al reato – Accesso a programmi di giustizia riparativa.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Pubblica amministrazione

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Oltraggio all’onore e prestigio dei Pubblici ufficiali – Reato di oltraggio inconfigurabilità se l’offesa avviene solo davanti a pubblici ufficiali o colleghi della persona offesa – Presupposto – Pluralità di persone estranee alla P.A. – Art. 341-bis c.p.


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 4 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione

    INQUINAMENTO ACUSTICO – Immissioni di rumore (stabilimento balneare) – Attività di intrattenimento musicale e danzante oltre l’orario consentito – Imposizioni di limiti di orario notturno (o diurno) al fine di tutelare la quiete pubblica – Individuazione della sanzione applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzione amministrativa- Attività commerciale di somministrazione di alimenti e bevande – Artt. 50 e 54 del d.gs. n. 267 del 2000 (TUEL) – Impugnabilità ordinanza del Sindaco – Fattispecie: esigenza di tutela della salute e dell’ambienteDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Presupposti – Principio di autosufficienza del ricorso – Limiti del giudizio di legittimità.


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 13 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto del lavoro

    DIRITTO DEL LAVORO – Indennità di accompagnamento – Riconoscimento – Domanda amministrativa di invalidità civile – Formalistica compilazione dei moduli predisposti dall’INPS o l’uso di formule sacramentali – Necessità – Esclusione – Sufficiente la semplice individuazione della prestazione richiesta. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 21 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Offerta – Sospensione del termine di presentazione delle offerte – Malfunzionamento della piattaforma – Diversa ipotesi della negligenza dell’operatore economico – Principio di autoresponsabilità – Equa ripartizione, tra partecipante e amministrazione procedente, del rischio tecnico – Accesso alla documentazione di gara – Informazioni riservate . Principio della fiducia – Accettazione del rischio di ostensione agli altri concorrenti (esposti al medesimo rischio) – Ostensioni ai soggetti esterni – Difesa in giudizio – Requisito da valutare con rigore.


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 4^ LAVORO, 10 ottobre 2025, Sentenza n. 27189
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

    PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico impiego privatizzato – Lavoro dirigenziale con i Ministeri e gli enti pubblici non economici nazionali – Incarichi dirigenziali conferiti a dirigenti esterni – Limiti triennali e quinquennali – Giurisprudenza eurounitaria – Risarcimento del danno c.d. eurounitario – DIRITTO DEL LAVORO – Contratti a termine in successione – Disciplina vincolistica eurounitaria – Rinnovazione del contratto – Limiti – Contratti a termine per soddisfare esigenze permanenti e durevoli dell’amministrazione – Divieto – Dirigenti INPDAP (poi INPS) – D.Lgs. n. 165/2001 – Rapporto dirigenziale in ambito di lavoro pubblico – Contratto a tempo indeterminato – Accesso ai ruoli della P.A. – Procedura concorsuale (ex art. 97 Cost.) – Necessità – Inapplicabilità al lavoro dirigenziale pubblico a tempo determinato – Ratio – PUBBLICO IMPIEGO – Pubblico impiego privatizzato – Abusiva reiterazione di contratti a termine con dirigenti esterni – Durata – Violazione delle regole sulla qualificazione professionale dell’interessato o sull’assenza di personale idoneo nei ruoli – Azione risarcitoria c.d. eurounitaria.


  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 novembre 2025, Sentenza n. 37180
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia

    DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività edilizia sul territorio e opere abusive – Aumento del carico urbanistico in zona agricola – Valutazione dinamica – Concetto di “carico urbanistico” – Realizzazione di opera abusiva – Aggravio o incidenza del carico urbanistico – Immobile in corso d’opera e immobile ultimato – Effetti – Lesione degli interessi pubblici – Periculum in mora – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Ricorso per cassazione – Vizi della motivazione (assoluta, apparente, tautologica) – Artt. 325, 606 cod. proc. pen..


  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 4^ LAVORO, 17 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
    CATEGORIA: Diritto del lavoro

    DIRITTO DEL LAVORO – Contratti collettivi (CCNL) – Elementi della retribuzione – Calcolo del Trattamento di fine rapporto (TFR) – Vanno incluse tutte le somme – Deroghe – Somme corrisposte a titolo occasionale e di rimborso spese – Salva esplicita esclusione nei contratti collettivi – Imputazione dell’onere probatorio – Art. 2120 cod. civ.. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 17 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Inquinamento del suolo

    INQUINAMENTO DEL SUOLO – Piano di caratterizzazione – Indagini e analisi propedeutiche – Art. 245 d.lgs. n. 152/2006 – Soggetto non responsabile della contaminazione – Ascrivibilità ad un determinato soggetto – Amministrazione – Elementi indiziari sufficienti – Prova liberatoria – Sentenze passate in giudicato del giudice civile – Linee guida ministeriale del luglio 2023 – Disciplina – Sospensione del procedimento amministrativo in attesa della definizione del giudizio civile – Contrarietà ai canoni di buon andamento – Necessità di individuare rapidamente il responsabile della contaminazione – Principio del “chi inquina paga”.


  • TAR TOSCANA – 14 novembre 2025
    AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
    CATEGORIA: Appalti

    APPALTI – Fascicolo virtuale dell’operatore economico – Sistema di supporto alla stazione appaltante – utilizzo a pena di esclusione – Illegittimità – Art. 99, c. 3 bis d.lgs. n. 36/2023, introdotto dal correttivo appalti – Ricorso all’autocertificazione in caso di malfunzionamento del FVOE – Errore dell’operatore economico – Equiparabilità alla carenza documentale suscettibile di soccorso istruttorio.


Articoli recenti:

ABBONATI SUBITO alla Rivista e Banca Dati di Giurisprudenza

ABBONATI alla RIVISTA e alla BANCA DATI di AMBIENTEDIRITTO advertisement

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Archivi annuali di DOTTRINA recente

Iscriviti alla NewsLetter GRATUITA

RICERCA GENERICA su AMBIENTEDIRITTO

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!