ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Ultime sentenze inserite:
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 8 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni edilizie e paesaggistiche – Mutamento della destinazione d’uso di un immobile in zona vincolata – Fattispecie: effetti della relazione istruttoria paesaggistica e proposta di provvedimento – Artt. 44 d.P.R. 380/01 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Vincolo paesaggistico – Opere abusive – Provvedimento di sanatoria rilasciato ex art. 36 d.P.R. 380/01 – Esclusione – Accertamento di conformità urbanistica e paesaggistica – Art. 167 c.4 d.lgs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo d’urgenza – Disposto dalla polizia giudiziaria o dal P.M. – Mancata convalida per inosservanza dei termini di 48 ore – Caducazione della misura – Art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen. – Potere del giudice – Imposizione del vincolo reale con efficacia “ex nunc”.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 16 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto urbanistico - edilizia
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regione Lombardia – Piano attuativo – Art. 14, c. 4 l.r. Lombardia n. 12/2005 – Termine per la conclusione del provvedimento – Sessanta giorni – Natura ordinatoria.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18437
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni personali in violazione delle norme antinfortunistiche – Contesto lavorativo “di non particolare insicurezza” – Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. – Fattispecie: maturata prescrizione.
- TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 luglio 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Rifiuti
RIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Art. 61 DPR n. 43/1973 – Accertamento di laboratorio – Difficoltà di classificazione – Regolamento CE 1013/2006 – Lista verde e lista ambra – Procedure – Rifiuti composti da materiali diversi, singolarmente ricompresi nella lista verde – Metalli e plastica – Esclusione da tale lista.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 8 maggio 2025, Sentenza n. 17437
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Lesioni colpose – Violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro – Assenza di segnalazioni di pericolo e di divieto d’accesso – Nesso causale con il sinistro e le lesioni – Responsabilità penale del datore di lavoro – Inidoneità di meri avvertimenti verbali – Mansioni di autista e parcheggiatore – Art. 590, c.p..
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 16 maggio 2025, Sentenza n. 18438
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Appalti, Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Cd. Rischio interferenziale – Concatenazione delle lavorazioni – Predisposizione dei c.d. “permessi di lavoro” – Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) – Rilevanza della condotta colposa del lavoratore – Nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l’evento lesivo – C.d. rischio eccentrico o esorbitante – Ruolo di garanzia del datore committente – Rischi specifici dell’attività delle imprese – APPALTI – Compresenza di più imprese – C.d. concretizzazione del rischio – Operazioni di pulizia caldaia – Artt. 26, 163, D.Lgs. n. 81/2008.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 24 maggio 2025, Sentenza n. 19428
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche – Piano operativo di sicurezza (“POS”) e Piano di sicurezza e coordinamento (“PSC”) – Posizione di garanzia – Datore di lavoro e preposto – Responsabilità – C.d. “causalità della colpa” – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza – Principio dell’immutazione del fatto – Effetti civili.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori – Infortuni sul lavoro – Obbligo di sospensione dei lavori – Art. 92 D.Lgs. n.81/2008.
- CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 4 giugno 2025, Sentenza n. 20645
AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione
CATEGORIA: Sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Lesioni personali – Noleggio di attrezzature destinate all’espletamento dell’attività lavorativa – Artt. 71 e 72 d.lgs. n. 81/2008.
- TAR BASILICATA – 30 giugno 2025
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R.
CATEGORIA: Diritto dell'energia, VIA VAS AIA
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Impianti eolici – Art. 8, c. 1 ter d.lgs. n. 152/2006 – Ordine di trattazione – Rispetto dei termini procedimentali per i progetti PNRR – Silenzio dell’amministrazione – Applicabilità della novella – Illecito permanente.
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica
info (at) ambientediritto.it
***
ABBONATI ALLA RIVISTA E ALLA BANCA DATI DI GIURISPRUDENZA
Con la comunicazione dell’acquisto attiveremo l’account per l’accesso all’area riservata. Per INFO: 338.3702058 – 0941.327734.
COSTO DEDUCIBILE fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi d’impresa, arti e professioni (TUIR del DPR 917/86 e ss. mm.).
Cerca sul MEPA: AMBIENTEDIRITTO.IT oppure nella categoria EDITORIA
Articoli recenti:
- LE CER COME STRUMENTO DI LIBERALIZZAZIONE, DECENTRAMENTO E DEMOCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA.
ANNO: 2025
AUTORE: DANIELE PORENA - THE EURO AS A CONSTITUTIONAL CURRENCY. L’euro come valuta costituzionale.
ANNO: 2025
AUTORE: ANDREA CONZUTTI - UN PRIMO BILANCIO DELLA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI FRONTE AGLI ALTRI VALORI FONDAMENTALI.
ANNO: 2025
AUTORE: ELENA VIVALDI - OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA.
ANNO: 2025
AUTORE: UGO PATRONI GRIFFI - IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI NEL PROCESSO DI “VERTICALIZZAZIONE” DELLA FORMA DI GOVERNO COMUNALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MATERIA AMBIENTALE.
ANNO: 2025
AUTORE: NICOLA D’ANZA - IL REPÊCHAGE TRA L’INCERTEZZA DELLA FATTISPECIE E IL (MANCATO) DIALOGO TRA LE CORTI.
ANNO: 2025
AUTORE: ARIANNA RIOMMI - IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990.
ANNO: 2025
AUTORE: ANTONIO VIGORITA - THE FONDERIE PISANO CASE AND ITALY’S CONDEMNATION BY THE ECTHR: BETWEEN POSITIVE OBLIGATIONS AND ENVIRONMENTAL JUSTICE.
ANNO: 2025
AUTORE: TOMMASO CESAREO - LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA AUSILI FINANZIARI PUBBLICI ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE E MISURE ANTIRICICLAGGIO.
ANNO: 2025
AUTORE: DOMENICO ANDRACCHIO - LE RECENTI TENDENZE IN MATERIA DI NASPI TRA FINALITÀ SOCIALI E VINCOLI FINANZIARI.
ANNO: 2025
AUTORE: GIANLUCA GIAMPÀ - IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: DAL FORMALISMO ALLA LOGICA DEL RISULTATO.
ANNO: 2025
AUTORE: CATELLO D’AURIA - DIRITTO E DIGNITÀ DEL LAVORO RAGIONANDO DELL’EREDITÀ SCIENTIFICA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI. Fasc. Spec. n.2.25
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE AREE PROTETTE ALL’INDOMANI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE. Fasc. Spec. n.1.2025
ANNO: 2025
AUTORE: AA.VV. - LE POLITICHE MIGRATORIE NELL’ERA DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE DEMOGRAFICA.
ANNO: 2025
AUTORE: ANNA MARIA BATTISTI - L’AUTODETERMINAZIONE TRA PATERNALISMO GIURIDICO E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA PENALE.
ANNO: 2025
AUTORE: ROCCO LUPPINO
La valorizzazione costituzionale dell’ambiente | LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE |
![]() |
![]() |
Versione Ebook Giugno 2023 | Versione Cartacia Giugno 2023 |