Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 novembre 2023 , Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento»- Inadempimento di uno Stato – Art. 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 novembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Artt. 147 e 149 bis d.lgs. n. 152/2006 – Ambiti territoriali ottimali nella Regione Lombardia – Deroghe alla gestione unica – L. n. 221/2015 – Art. 147, c. 2 bis Codice dell’ambiente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico delle acque reflue derivanti dalla lavorazione aziendale – Superamento dei limiti – Nozione di eccezionalità e imprevedibilità – Giurisprudenza – Doveri del titolare di un insediamento produttivo – Reati ambientali – Delega di funzioni e concreta esercitabilità dei poteri conferiti – Delega di funzioni a soggetto estraneo alla compagine aziendale – Esclusione – Artt. 73 e 137, c.5° d. Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Chiarezza e precisione dell’imputazione – Atti del fascicolo processuale – Genericità o indeterminatezza – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 14 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosfericoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione comunale – Trattamento delle acque reflue urbane – Nomina di un professionista retribuito come responsabile di settore incaricato della gestione dell’impianto – Presenza di elevatissimi carichi batteriologici – Controlli dell’ARPA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Superamento dei limiti dei parametri di odore – Art. 137, cc.5 e 6, d.igs. n. 152/2006.
TAR TOSCANA – 13 novembre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche – Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Riparto di giurisdizione – Criterio.
TAR VENETO, Sez. 3^ – 13 novembre 2023, n. 1595
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO, DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Servizio idrico integrato – Sistema tariffario – Autorità di Regolazione per Energia, Reti, Ambiente (ARERA) – Competenza approvazione tariffa e variazioni – Deliberazioni del Consiglio di Bacino – Valenza endoprocedimentale – Non impugnabilità (Massima a cura di Ilaria Genuessi)
TAR MARCHE, Sez. 2^ – 7 novembre 2023, n. 693
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – Concessione mineraria di acque minerali – Difetti di giurisdizione. – Acque pubbliche – Miniere – Giurisdizione giudice amministrativo – Giurisdizione Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (Massima a cura di Lucrezia Corradetti)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Superamento dei limiti tabellari di cui alla autorizzazione – Acque di processo ed acque di diluizione – Prelevamento del campione effettuato direttamente nelle vasche e non allo scarico – Campionamento e mero criterio tecnico ordinario – Carattere procedimentale e non sostanziale – ARPA – Artt. 29-quattordecies, 108, d.lgs. 152/2006 (T.U.A.) – Natura del refluo – Criterio distintivo tra gli scarichi industriali – Esistenza di uno «stabile collettamento» con il corpo recettore – Disciplina applicabile tra regime sui rifiuti e sulle acque.
TAR SICILIA, Catania – 24 ottobre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Tariffa di depurazione per il trattamento dei reflui convogliati all’impianto di depurazione gestito dal Comune – Controversia – Giurisdizione – AGO.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez. 1^, 19 ottobre 2023, n. 35648/10
Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Art. 8 – Obblighi positivi – Incapacità prolungata delle autorità nazionali di garantire il corretto funzionamento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti durante lo stato di emergenza – Crisi della gestione dei rifiuti nella regione Campania – Malattie causate dal fatto di vivere in un’area caratterizzata da un’ampia esposizione ai rifiuti in violazione delle norme di sicurezza – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO AMBIENTALE – Mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l’effettiva tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto del loro domicilio e della loro vita privata – Grave impatto dell’inquinamento da rifiuti – Mancata dimostrazione da parte dei ricorrenti dopo la fine dello stato di emergenza a causa delle carenze nella gestione dei servizi di trattamento e smaltimento dei rifiuti – Mancata adozione da parte delle autorità nazionali – Tutela del diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata in relazione all’inquinamento ambientale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Impossibilità di ottenere la piena restituzione delle tasse pagate per i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 19 ottobre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore del Servizio Idrico Integrato – Gestione della c.d. emergenza arsenico – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni da fornitura di acqua contenente arsenico – Giurisdizione dell’Autorità Giudiziaria Ordinaria – Domanda di garanzia impropria – Riduzione del 50% dei costi di depurazione finché non sarà erogata acqua potabile – Rapporti privatistici ordinari di utenza individuale – Artt. 141 e ss. d.lgs. n. 152/2006 e 9, 12 e 13, del d.lgs. n. 31/2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Proposizione cumulativa di più domande – Cd. “clausola di contenimento” – Limiti della competenza per valore del giudice adito.
TAR LAZIO, Latina – 11 ottobre 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Piano di tutela delle acque – Art. 121 d.lgs. n. 152/2006 – Natura – Norme prescrittive e vincolanti per privati ed enti pubblici – Posizione sovraordinata rispetto agli atti di pianificazione e di uso del territorio regionali e locali – Scarico in corpi idrici non significativi – Disciplina recata dal PTAR del Lazio – Limiti tabellari per lo scarico su suolo – Eccezioni – Principio di precauzione – Valutazione scientifica obiettiva – Presupposto applicativo – Componenti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoroRIFIUTI – Concetto di gestione di una discarica abusiva – Natura del delitto di inquinamento ambientale – Trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica – Responsabilità delle imprese, trasportatori, proprietari e pubblici amministratori – Nozione di «rifiuto» rilevante ai fini dei reati ambientali – Negligente condotta omissiva – Configurabilità – Deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Assenza di attività di gestione – Definizione di rifiuto – Qualifica di rifiuto – Valutazione di elementi oggettivi e soggettive – Criteri distintivi tra il reato di discarica abusiva e di abbandono incontrollato di rifiuti – Gestione abusiva o irregolare della fase post-operativa di una discarica – Nozione di gestione anche la fase post-operativa – Ripristino ambientale – Individuazione del dies a quo del termine di prescrizione – Gestione del percolato all’interno di una discarica – Preciso obbligo di prevenire le fonti di pericolo – Criticità ambientali riscontrate dall’ARPAB – INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Principi concernenti il delitto di inquinamento ambientale – «Compromissione» o «deterioramento» delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, sottosuolo), di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna – C.d. squilibrio funzionale o strutturale – DANNO AMBIENTALE – Parametro per la «significatività» del danno (CSC o CSR) – Giurisprudenza CEDU – Nozione di rifiuto («waste») – Definizione del termine “disfarsi” – Nozione «oggettiva» del termine rifiuto – Principi della precauzione e dell’azione preventiva – Artt. 183, 240, 256, d. lgs. n. 152/2006 e 452-quinquies c.p. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del dirigente del settore ambiente del Comune – SICUREZZA SUL LAVORO – Responsabilità per reati omissivi colposi – Posizione di garanzia – Esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante – Comportamento concludente dell’agente – DIRITTO DEMANIALE – Nozione di «strade ed aree pubbliche» – Mera disponibilità in capo all’amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Versamento di reflui non depurati in mare – Reato di getto o versamento pericoloso di cose – Configurabilità attraverso condotte omissive – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Accertamento della compromissione o deterioramento delle acque del mare – Idoneità ad offendere, imbrattare o molestare le persone – Sufficiente – Accertamento peritale circa l’entità dell’inquinamento o verificarsi di danno per le persone – Necessità – Esclusione – Convincimento del giudice su elementi probatori di diversa natura – Dichiarazioni testimoniali (ad es. funzionari dell’Arpa, operatori della Capitaneria di Porto, cittadini…) – Riferimento oggettivo di quanto percepito dai dichiaranti – Art. 674 cod. pen. – Applicabilità del principio di causalità omissiva ex art. 40 c.2 cod. pen. – Posizione di garanzia nei confronti dell’interesse collettivo – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 21 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, AppaltiACQUA – Imprese pubbliche – Impresa detenuta interamente da uno Stato membro che beneficia di concessioni esclusive di utilizzazione di acqua minerale naturale a seguito di un affidamento senza procedura di gara – Normativa nazionale che consente la proroga illimitata della concessione – APPALTI – Libertà d’impresa – Libertà di stabilimento – Diritto di utilizzazione esclusivo di sorgenti di acqua minerale – Rinvio pregiudiziale – Articoli 102 e106 TFUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 15 settembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione – Anomala concentrazione di rame nelle acque della rete pubblica fognaria – Verifiche degli operatori ARPAT – Test effettuato con il kit – Scarico extratabellare campionamento “amministrativo” – Responsabilità del presidente di un consiglio di amministrazione – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 107, c.1, 137, c.5, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 11 settembre 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Servizio pubblico di erogazione dell’acqua – Rapporto fra gestore, autorità d’ambito ed il singolo utente – Natura di contratto di somministrazione a carattere periodico – Richiesta di conguagli per partite pregresse – Esclusione – Funzione del corrispettivo – Art. 154 d.lgs. n. 152/2006 cd. codice dell’ambiente – Artt. 1561, 1560, e 1563 cod. civ. – Tariffa del servizio idrico integrato – Natura di corrispettivo – Contestazione dell’importo – Giurisdizione del giudice ordinario – Inapplicabilità dell’art. 133, c.1, lett. c) del codice del processo amministrativo – Espressa eccezione per le controversie concernenti indennità, canoni e corrispettivi – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 7 settembre 2023, Sentenza n. C‑197/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque destinate al consumo umano – Misure necessarie per assicurare la qualità delle acque – Conformità ai requisiti minimi specificati nell’allegato I, parti A e B – Direttiva 98/83/CE – Art. 4, par. 1, lett.b) – Art.8, par.2 – Adozione urgente dei provvedimenti correttivi necessari – Obbligo di risultato – All. I, parte B – Valori parametrici di arsenico e concentrazioni fluoruro – Concentrazioni superiori a questi valori – Persistenza dei superamenti – Inadempimento di uno Stato (Italia).
TAR BASILICATA – 21 agosto 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Controllo di conformità – Riferimento al campione medio prelevato nell’arco di tre ore – Metodo ordinario di campionamento – Allegato 5 alla parte III del d.lgs. n. 152/2006 – Campionamento effettuato su tempi diversi – Campionamento istantaneo – Indicazione espressa delle motivazioni che lo giustificano – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Fognatura sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o temporaneamente inattivi – Diritto alla restituzione del canone – Onere della prova – Gestore – Art. 155 del D.lgs. 152/2006 – D.M. 30.9.2009 del Ministro dell’ambiente.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 4 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore delle acque – Richiesta indebita di pagamento di un servizio di depurazione – Servizio fornito parzialmente – Tariffa del servizio idrico integrato – Artt. 154 e 155 D.lgs. 152/2006 – Art. 8 sexies D.L. n. 208/2008.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 2 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e FloraFAUNA E FLORA – AREE PROTETTE – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente dall’inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette – Violazioni delle disposizioni in materia – Procedimento instaurato dinanzi al Giudice di pace – Dichiarazione d’incompetenza – Competenza esclusiva al Tribunale – Art. 133, cc. 1 e 3 , del d. lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 1 agosto 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione acqua pubblica – Derivazione d’acqua anche per uso industriale – Istanza di concessione – Subentro di altro ente nella competenza ad emettere il provvedimento concessorio – Nuova istanza di concessione in sanatoria – Sanzioni amministrative – Art. 96 del d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso un’ordinanza-ingiunzione – Competenza giurisdizionale del giudice ordinario – legge n. 689/1981.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 28 luglio 2023, Ordinanza Interlocutoria n.23018
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque – Tribunali regionali delle acque – Controversie assoggettate – Cause risarcitorie – Riparto di competenza tra giudice ordinario e giudice specializzato – Criteri – Fattispecie in tema di danni derivanti da incendio – Comportamenti sostanziati in una mera inazione o in incuria – Giudizi di risarcimento del danno – Tribunale Regionale delle Acque pubbliche – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Criterio di riparto della competenza rispetto al giudice non specializzato – Individuazione – Contrasti giurisprudenziali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 27 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestore di una autocarrozzeria – Scarico di acque reflue – Mancanza della prescritta autorizzazione – Art. 137, comma 1, d.lgs. n. 152/2006, in relazione all’art. 124 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Esercizio dell’attività in mancanza di idonei sistemi di depurazione e aspirazione delle polveri – Assenza della preventiva comunicazione – Artt. 272 e 279 del T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo del giudice di legittimità sui vizi della motivazione – Limiti – Preclusione della rilettura degli elementi di fatto – Giurisprudenza.