TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 5 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Fauna e Flora, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Rilascio della concessione di derivazione – Rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto – Rapporto tra la portata media e il Deflusso minimo vitale (DMV) – VIA VAS AIA – Procedimento di valutazione di impatto ambientale semplificata (VIA) – Criteri per la verifica di assoggettabilità – Localizzazione dei progetti in relazione alla sensibilità ambientale delle aree geografiche – All. V, parte 2^ d.lgs. n.152/2006 – Artt. 19 e segg. del T.U.A. – Rapporto tra la verifica di assoggettabilità e VIA – Poteri della Amministrazione – Progetti assoggettati a procedura di valutazione di impatto ambientale – Siti comunitari SIC ZPS – Art. 19 d.lgs. 152/2006 – FAUNA E FLORA – conservazione degli habitat naturali e seminaturali – D.P.R. n.357/1997 – AREE PROTETTE – Siti Rete natura 2000 SIC ZPS – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Termine di impugnazione decorrenza – Notificazione o comunicazione individuale – Pubblicazione prevista per le deliberazioni degli enti locali – Art. 124 d.lgs. n. 267/2000.
TRIBUNALE DI COSENZA, Sez. 1^ CIVILE, 31 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Incarico per la progettazione dei lavori di ristrutturazione, ampliamento e risparmio energetico (architetto, ingegnere, o geometra) – Opera di ampliamento irrealizzabile perché non rispetta le norme in tema di distanze tra costruzioni – Pagamento in acconto di parte del corrispettivo – Risoluzione per inadempimento – Incompleta esecuzione della prestazione professionale – Risarcimento dei danni patiti – Conformità del progetto alla normativa urbanistica – Responsabilità del progettista – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento dei danni patrimoniali – Onere della prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere-dovere del giudice di qualificare giuridicamente i fatti – Individuazione delle norme di diritto applicabili – Principio della corrispondenza della pronuncia alla richiesta.
TRIBUNALE DI PESCARA Uff. del G.U.P., 22 maggio 2023, Sentenza n. 144
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Aree protette, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Valanga e crollo dell’Hotel Rigopiano – Crollo colposo di una costruzione – Aree considerate soggette a pericolo di valanghe – Responsabilità colposa – PZEV Piano Zone Esposte a Valanga – Valutazione di rischi futuri – Carta dei Rischi – Vincoli di tipo paesaggistico di tutela ambientale e culturale – Zona vincolata dal Piano Regionale Paesistico PRP – AREE PROTETTE – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controlli da parte della PA – Costruzione pubbliche requisiti e regole – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimenti – SICUREZZA SUL LAVORO – Danni da risarcire connessi all’omissione di tutele sul lavoro – Contenuto del DVR – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reati omissivi impropri – C.d. clausola di equivalenza causale
TRIBUNALE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE, Sez. 4^, CIVILE, 15 maggio 2023 Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze legali fra le costruzioni – Violazione delle norme – Eliminazione fisica dell’abuso – Azione risarcitoria aquiliana di natura obbligatoria – Art. 872 cod. civ. – Regolamenti edilizi – Caso di norme più favorevoli – Contratto di compravendita di immobile – Specifico riferimento ai dati catastali e al tipo di frazionamento – Natura di elemento probatorio – Art. 34 bis c.1 del DPR n. 380/2001 – Inapplicabilità nell’ambito dei rapporti civilistici tra i privati.
TRIBUNALE DI CASSINO, 12 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Abbandono incontrollato sul suolo di rifiuti urbani domestici non pericolosi – Giudizi di opposizione a ordinanza-ingiunzione – Mero accertamento di una fatto – Processo meramente indiziario – Punibilità – Esclusione – Art. 192 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ius puniendi – Onere della prova certa – 22 e ss. Legge n. 689/1981 – Fattispecie: abbandono di rifiuti verificatosi da parte dell’azione di cani randagi o altre attività di terzi – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Illecito amministrativo – Responsabilità oggettiva – Esclusione.
TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE, 9 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contratto di compravendita di immobile (eseguiti prima o dopo la data 01.09.1967) – Scrittura privata di preliminare di vendita immobiliare – Rifiuto del rilascio della dichiarazione prescritta dalla legge n. 47/1985 e dal D.P.R. n. 380/2001 – Recupero “ex post” dell’elemento formale-dichiarativo mancante nel contratto – Individuazione degli atti da sottoporre a sanzione di nullità – Limiti – Esigenze di tutela dell’acquirente e quelle di contrasto all’abusivismo – Possibile rilascio in sanatoria, ex art. 37 comma 4 del D.P.R. n. 380/2001 – Domanda di esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre ex art. 2932 c.c. – Promittente alienante – Promissario acquirente – Allegazione della documentazione – Trasferimento della proprietà – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Ipotesi di responsabilità contrattuale ed extra contrattuale – Onere della prova – Esistenza del danno e riconducibilità al fatto del debitore.
TRIBUNALE DI PAVIA, Sez. 3^ CIVILE, 4 maggio 2023, Sentenza n. 567
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione delle opere edificate in violazione della normativa urbanistica – Legittimazione attiva del comproprietario dell’immobile ad ottenere la demolizione – Esclusione – Rapporto pubblicistico tra proprietario e responsabile dell’abuso – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Comproprietà (condominio) – Nozione di pari uso della cosa comune di ogni compartecipe – Limite al godimento – Uso particolare a proprio esclusivo vantaggio – Rapporto di equilibrio – Art. 1102 cod. civ..
TRIBUNALE DI RAGUSA, Sez. CIVILE, 2 maggio 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Atti di trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali – Immobili abusivi (costruzione prima dell’1/09/1967 e dopo il 17/03/1985) – Disciplina applicabile – Artt. 17 e 40 L. 47/1985 (ora D.P.R. 380/2001, c.d. T.U. Edilizia) – Fabbricato abusivo o parti di esso – Atti di scioglimento della comunione (ordinaria o ereditaria che sia) – Mancanza della documentazione attestante la regolarità edilizia – Rilevabilità d’ufficio dal giudice in ogni stato e grado del giudizio.
TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Sez.2^ CIVILE 27 Marzo 2023 Ordinanza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Covid-19 – Disapplicazione delle leggi impositive degli obblighi vaccinali anti covid (per i sanitari) – Virus Sars-CoV-2 – Azioni poste a tutela di diritti “assoluti” – Diritto alla vita – Principi della libera autodeterminazione in campo medico e della dignità dell’uomo – Diritto naturale al lavoro – Corte Costituzionale e Corte di Giustizia.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di demanio lacuale – Realizzazione (privata) di una darsena – Proprietà demaniale dell’acqua – Accertamento dell’estensione dell’area demaniale lacuale – Principì di inseparabilità tra acqua ed alveo e di inalienabilità dei beni del demanio pubblico – Rapporto pertinenziale – Acquisizione da parte della P.A. – Imprescrittibilità e l’inalienabilità – Appartenenza di un’area al demanio idrico – Delimitazione prefettizia – Efficacia probatoria – Valido elemento indiziario di convincimento del giudice – Contradditorio con la parte privata – Consulenza tecnica d’ufficio – Art. 822 c.c. – Proprietario del suolo ed attività di terzi che sfruttano il sottosuolo e il soprasuolo (colonna d’aria o spazio aereo sovrastante) – Diritto e limiti del proprietario – Art. 840, comma 2, c.c.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Unità “funzionale” della giurisdizione – Superamento del principio dell’incomunicabilità tra giudici – Principio della translatio iudicii – Regola della salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda – Effetti e limiti – CAVE E MINIERE – Approvazione progetto di messa in sicurezza e risistemazione ambientale cava – DIRITTO DEMANIALE – Presupposto erroneo dell’appartenenza al demanio idrico – Verifica della sovrapposizione tra le aree demaniali e la propria area in disponibilità – Richiesta di eventuale apposita domanda di concessione.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (T.S.A.P.) – Regime di sfruttamento dell’acqua pubblica e del demanio idrico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque – Giurisdizione del T.S.A.P. e del tribunale regionale delle acque (organo in primo grado) – Giurisdizione del TAR e Consiglio di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione gratuita di energia in favore della Regione da parte dei titolari di concessioni – Insussistenza dell’obbligo.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023 Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Delitto di inondazione colposa – Responsabilità per l’esondazione del fiume – Individuazione – Disastro colposo – Incidenza causale del danno – Conoscenze scientifiche – Artt. 426 (Inondazione, frana o valanga) e 449 (Delitti colposi di danno) c.p. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Richiesta di risarcimento per i danni – Termine di prescrizione stabilito per il reato – Computo – Momento della consumazione del reato – Principio di retroattività della norma più favorevole – Individuazione del dies a quo – Fattispecie: ritardo dell’atto di messa in mora.
Tribunale Militare di Napoli 13.03.2023 Sentenza_Covid
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Inefficacia del vaccino – Vaccinazione obbligatoria – Esclusione – Art. 32 Cost – Inefficacia della prevenzione del contagio – Nessuna differenza fra i vaccinati e i non vaccinati – Danni da vaccino e eventi avversi – Violazione dei diritti dell’uomo – Inefficacia del Green pass – Errore di valutazione – Auspicio di immediato revirement della Corte Costituzionale.
TRIBUNALE DI LECCE, Sez. 1^ CIVILE, 15 settembre 2022, Sentenza n. 2549
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Maltrattamento animaliCONDOMINIO – ANIMALI – Divieto di detenere animali domestici nel condominio – Disciplina l’uso “ordinario” delle cose comuni – Effetti ed attribuzioni dell’assemblea – Modifica “straordinaria” del regolamento per le parti comuni con maggioranza dei comunisti – Limiti – Natura di contratto plurisoggettivo – Mancanza di consenso (abdicativo) dell’interessato – Artt. 1137 e 1138 c.c. – Fattispecie.
TRIBUNALE DI TORINO Sez. Lavoro, 20 luglio 2022, Sentenza n. 1151
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – COVID 19 – SARS-Cov 2 – Obbligo vaccinale per i lavoratori ultracinquantenni – Inosservanza – Provvedimento di sospensione dal servizio – Illegittimità – Impugnazione del provvedimento di sospensione – Disapplicazione – Reintegro nel posto di lavoro – Pagamento delle somme dovute e interessi – Art. 4 ter D.L. 44/2021 – D.L. n. 172/2021.
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONE LAZIO Sez./Coll. 3, 11/07/2022 Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tari – Contratto di locazione – Evidenziazione della superficie tassabile dell’immobile – Mancata delimitazione – Tassabilità dell’intera superficie – Legittimità – Trasferimento della sede sociale – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Irritualità della notifica avvenuta per posta – Invio diretto di raccomandata con avviso di ricevimento – Impugnazione dell’avviso di accertamento – Regolarità della notifica e disciplina applicabile – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sottoscrizione digitale da parte di funzionario privo di qualifica dirigenziale – Effetti – Principio di conservazione degli atti amministrativi – Art. 20 c.1/bis Codice di Amministrazione Digitale – Cumulo giuridico e tributi locali.
TRIBUNALE ORDINARIO DI FIRENZE Sez. 2^ CIVILE, 6 luglio 2022
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Rifiuto dell’obbligo vaccinale Sars Cov 2 – Sospensione dall’esercizio della professione – Tutela della salute – Reintegro all’esercizio della professione.
TRIBUNALE DI ROMA, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Articoli da imballaggio progettati e destinati ad essere riempiti nel punto vendita – Definizione di imballaggio – Adesione a consorzio – Pagamento del contributo ambientale – Costi della raccolta differenziata, del ritiro, del riutilizzo, del recupero e del riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – Produttori e utilizzatori – Responsabilità della corretta ed efficace gestione ambientale – Principio ‘chi inquina paga’ – Artt. 198. 218, 219, 222, D.Lgs 152/2006 – Direttiva 94/62/CE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compiti della P.A. – Raccolta differenziata, ritiro, riutilizzo, recupero e riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Adempimento del pagamento del contributo ambientale Conai – Prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c.. – Versamento del contributo ambientale – Scelta tra CONAI o POLIECO – Art. 237, comma 8, TUA.
TRIBUNALE DI PISA 17 febbraio 2022 Sentenza n.1842
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Stato d’emergenza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Illegittimi tutti i provvedimenti emessi per il contenimento dell’epidemia da CORONAVIRUS.
TRIBUNALE DI MANTOVA, 25 Novembre 2021 n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico realizzato su fondo agricolo – Produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali – Attività connesse all’agricoltura – Limite di natura qualitativa e/o quantitativa – Esclusione – Produzione di reddito agrario – Imprenditori agricoli – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Impresa agricola che realizza un impianto fotovoltaico – Trasformazione in attività commerciale – Esclusione – “Risorsa” primaria dell’impresa agricola – Esclusione.
TRIBUNALE DI MILANO, SEZ. LAVORO – 15 settembre 2021, n. 2316
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – COVID 19 – Inadempimento all’obbligo vaccinale – Assegnazione a mansioni diverse – Impossibilità – Impiego alternativo del lavoratore – Demansionamento – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione del lavoratore senza retribuzione extrema ratio – Obbligo di ricollocamento (c.d. repêchage) DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute da SARS-CoV-2 – Corretto iter procedimentale di accertamento – Fattispecie – D.l. 1/4/2021, n. 44, conv. con mod. in legge 28/05/2021, n. 76.
TRIBUNALE DI LATINA, SEZ. LAVORO – 17 giugno 2021, n. 822
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Verbale ispettivo – Veridicità sostanziale delle dichiarazioni rese all’ispettore – Attendibilità delle dichiarazioni può essere invalidata da prova contraria – Inversione onere della prova – Controprova a carico del datore di lavoro – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di apprendistato – Legittimità del nuovo contratto di apprendistato successivo ad un precedente contratto di apprendistato – Medesime mansioni al lavoratore – Svolgimento attività formative coerenti con gli obiettivi formalizzati nel contratto di apprendistato – Innovazione delle mansioni ed effettivo arricchimento professionale rispetto alle precedenti mansioni – Onere della prova a carico del datore di lavoro (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI BENEVENTO PRIMA SEZIONE CIVILE 30/04/2021, Sentenza n.816
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione delle acque – Fermo impianto – Responsabilità – Violazione dell’art. 101 D.Lgs 152/06 (in materia di rispetto dei valori-limite da parte degli scarichi) – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo – Sussistenza – Necessità – “Cronoprogramma” degli interventi urgenti da eseguire per i depuratori – Conferimento dei lavori di somma urgenza – Responsabilità – Esclusione. (Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Alessandro Biamonte)
TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sez. Civile, 15 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori e schiamazzi provocati dalla c.d. Movida – Compromissione del riposo, della serenità, dell’equilibrio mentale, della vivibilità dell’abitazione – Cessazione immediata delle immissioni sonore eccessive – Condanna del Comune risarcimento dei danni non patrimoniali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione Comportamenti commissivi e omissivi del Comune – Art. 2043 e 2059 c.c. – Principio del “neminem laedere” – RISARCIMENTO DANNI – Liquidazione del danno biologico – Legge n. 447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) – Rumori che superino la normale tollerabilità – Competenze dei Comuni – Art. 844 c.c. – Disciplina sui dehors (zona attrezzata con tavolini e sedie all’aperto – Art. 614 bis c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione ordinaria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Inquinamento acustico – Legittimato all’azione – Titolare di un diritto personale di godimento.
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO, 12 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – COVID 19 e pandemia – Normativa emergenziale sanitaria – Delitto di falso in atto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID 19 – Falsa autodichiarazione – Nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale – Diritto di difesa del singolo (art. 24 Cost.).
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA 27/01/2021 Sentenza n. 54
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID-19 – Spostamenti in pieno lockdown e in zona rossa senza valido motivo – Falsa autocertificazione – Reato ex art. 483 c.p. – Esclusione – Falso innocuo – Adozioni di misure cautelari – Obbligo di permanenza domiciliare – Misura restrittiva della libertà personale – Emessa con atto amministrativo – Illegittimità – Giurisprudenza Costituzionale – Misure restrittive della libertà personale – Art. 13 Cost. – Doppia riserva di legge e di giurisdizione – Libertà di circolazione – Competenza del giudice ordinario – Rispetto del diritto di difesa – Atto motivato – Garanzie e ratio – Restrinzione della libertà con DPCM – Esclusione – DIRITTO SANITARIO – TUTELA DELLA SALUTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DPCM 8 marzo 2020 – Violazione del principio di riserva di legge e giurisdizione di cui all’art. 13 Cost..
TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA, Sez. 6^ Civile – Ordinanza 16 dicembre 2020, n. 25283
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Procedimento amministrativoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – COVID-19 – Locazione – Canoni insoluti – Intimazione di sfratto per morosità – Opposizione – Art. 665 c.p.c. – Decreto ingiuntivo – Alterazione del sinallagma contrattuale – Eccessiva onerosità sopravvenuta – Reductio ad aequitatem – Artt. 1256, 1258, 1463, 1464, 1467 c.c. – Buona fede nell’esecuzione del contratto – Art. 2 Cost. – Art. 1175 c.c. – Emergenza sanitaria pandemia Coronavirus – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Stato di emergenza nazionale – Deliberazione del 31.1.2020 del Consiglio dei Ministri (G.U. s.g. n. 26 del 1.2.2020) – Art. 7, comma 1, lett c), D. Lgs. n. 1 del 2018 – D.P.C.M. – Illegittimità – Artt. 13, 22, 76, 77, 78, 87, 95 Cost. – Art. 3 L. n. 241/1990 – Motivazione per relationem – Verbali del Comitato Tecnico Scientifico – Eccesso di potere (Massime a cura di Antonio Persico)
TRIBUNALE DI MILANO 16 novembre 2020 Sentenza n.1940
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COVID-19 – Misure di contenimento CORONAVIRUS – Autodichiarazione “falsa” consegnata ai Carabinieri – Configurabilità del reato – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assoluzione ex art. 129 c.p. perchè il fatto non sussiste – DIRITTO SANITARIO – Misure di contenimento della pandemia – Artt. 46, 47 e 76 DPR 445/2000 – Art. 483, 493, 495 c.p. – D.L. 25.3.2020 n.19.
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 27 ottobre 2020
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Salario accessorio – Art. 45, cc. 1 e 3, D. Lgs. n. 165/2001 – Art. 7, comma 5, D. Lgs. n. 150/2009 – Ciclo di gestione della performance – Obiettivi e indicatori – Monitoraggio della performance – Sistema di misurazione e valutazione della performance – Piano della performance e Relazione sulla performance – Azione di indebito arricchimento – Art. 2041 c.c. – Natura di componente eventuale della retribuzione del salario accessorio (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 15 settembre 2020
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblico impiegoDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICO IMPIEGO – Rito “Fornero” – Art. 1, comma 47, L. n. 92/2012 – Art. 63, comma 2, D. Lgs. n. 165/2001 – Rito ordinario – Mutamento del rito – Procedimento disciplinare – Art. 7 L. n. 300/1970 – Accesso agli atti del procedimento disciplinare – Non obbligatorietà per il datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale relativa ai fatti contestati – Violazione del principio di terzietà – Art. 55 bis, comma 4, D. Lgs. n. 165/2001 – Artt. 54, 97, 98 Cost. – Timbratura cartellino marcatempo – Falsa attestazione della presenza in servizio con modalità fraudolenta – Illecito disciplinare – Lesione del vincolo fiduciario tra dipendente pubblico e Amministrazione – Legittimità licenziamento (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 26 maggio 2020, sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 132, n. 4) c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c. – Art. 48 D.P.R. 686/1950 – Equo indennizzo – Infermità per causa di servizio –Onere della prova a carico del lavoratore – Dimostrazione della riconducibilità della patologia alle modalità concrete di svolgimento del servizio – Nesso di causalità tra le mansioni e l’evento (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LECCE Sez. Riesame, 10/1/2020 (ud. 27/12/2019), Ordinanza ric. riun. nn. 123,124, 125 e 126
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro – Richiesta di riesame – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Individuazione – Giudicato amministrativo – Vincolo per il giudice penale – Limiti – Profili di identità tra il giudizio amministrativo e quello penale – DIRITTO DEMANIALE – Concessionari di aree demaniali marittime – Manufatti amovibili – Art. 1, c. 246 l. n. 145-2018 – Disapplicazione per contrasto con l’art. 12, paragrafo 2 della Direttiva 2006/123/CE (Direttiva Bolkestein) – artt. 44 lett. c) D.P.R. 380/2001, 180 e 181 D.Lgs. 42/2004, 54-1161 Cod. Nav..
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 13 dicembre 2019
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Decreto Ronchi – Passaggio dall’idea di centralità dello smaltimento alla nozione di gestione dei rifiuti – Gerarchia nel trattamento dei rifiuti – Art. 177, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Concetto di economia circolare – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale – Specificità rispetto alla procedura di VIA – AIA – Autorizzazione costitutiva – Diritto precostituito del privato ad ottenere l’autorizzazione – Insussistenza – Giudice penale – Valutazione di un’ipotesi di reato contro la pubblica amministrazione – Corruzione – Legittimità della richiesta rivolta dal privato all’amministrazione – Trasparenza nella formazione dei singoli pareri – RUP – Tipicità dei compiti e dei poteri del RUP – Sintesi e coordinamento logico dei diversi pareri – Dialettica costruttiva, semplificazione e comparazione imparziale dei contrapposti interessi in gioco – Contrarietà di un atto ai doveri d’ufficio – Astratta legittimità dell’atto – Poteri discrezionali del pubblico ufficiale asserviti al raggiungimento dell’esito prestabilito – Artt. 318 e 319 c.p. – Vendita della funzione – Atto contrario ai doveri d’ufficio – Fattispecie.
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 26 marzo 2019
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione di un’area destinata a verde in un insediamento residenziale – Carattere di reato permanente – Perdurante attentato al bene giuridico protetto – Fattispecie.
TRIBUNALE DI TARANTO, 8/02/2019 ILVA TARANTO questione di legittimità costituzionale
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Sicurezza sul lavoroTUTELA DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO – TUTELA DELLA SALUTE – SICUREZZA SUL LAVORO – ILVA Taranto questione di legittimità costituzionale – Riunione di procedimenti.
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – ordinanza 13 ottobre 2015
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Sicurezza sul lavoroAMIANTO – SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio o lesioni colpose commessi con violazione della normativa antinfortunistica – Costituzione di parte civile delle associazioni sindacali – Ammissibilità – Ambiente di lavoro insalubre – Associazioni ambientaliste – Costituzione di parte civile – Ammissibilità (Si ringrazia l’avv. N. Giudice per la segnalazione)
TRIBUNALE DI GENOVA, 18 marzo 2015, n. 1392
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono di materiale di cava sul terreno – Art. 256, c. 2 d.lgs. n. 152/2006.
TRIBUNALE DI FIRENZE, Sez. 2^ civile – 25 febbraio 2015, n. 630
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Prelievo di organi – Artt. 4 e 23 L. n. 91/1999 – Opposizione parziale al prelievo – Possibilità – DANNI – PERSONA, DIRITTO DELLA PERSONALITA’ – Art. 23 L. n. 91/1999 – Prossimo congiunto del defunto – Espianto d’organi nonostante la formulazione di un’opposizione parziale da parte del congiunto – Lesione di un diritto proprio del congiunto – Interesse leso – Tutela – Artt. 2 e 29 Cost.
- 1
- 2