TRIBUNALE DI ROMA, 18 maggio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Articoli da imballaggio progettati e destinati ad essere riempiti nel punto vendita – Definizione di imballaggio – Adesione a consorzio – Pagamento del contributo ambientale – Costi della raccolta differenziata, del ritiro, del riutilizzo, del recupero e del riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – Produttori e utilizzatori – Responsabilità della corretta ed efficace gestione ambientale – Principio ‘chi inquina paga’ – Artt. 198. 218, 219, 222, D.Lgs 152/2006 – Direttiva 94/62/CE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compiti della P.A. – Raccolta differenziata, ritiro, riutilizzo, recupero e riciclaggio di tutti i rifiuti di imballaggio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Adempimento del pagamento del contributo ambientale Conai – Prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c.. – Versamento del contributo ambientale – Scelta tra CONAI o POLIECO – Art. 237, comma 8, TUA.
TRIBUNALE DI PISA 17 febbraio 2022 Sentenza n.1842
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Stato d’emergenza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Illegittimi tutti i provvedimenti emessi per il contenimento dell’epidemia da CORONAVIRUS.
TRIBUNALE DI MANTOVA, 25 Novembre 2021 n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto fotovoltaico realizzato su fondo agricolo – Produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali – Attività connesse all’agricoltura – Limite di natura qualitativa e/o quantitativa – Esclusione – Produzione di reddito agrario – Imprenditori agricoli – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Impresa agricola che realizza un impianto fotovoltaico – Trasformazione in attività commerciale – Esclusione – “Risorsa” primaria dell’impresa agricola – Esclusione.
TRIBUNALE DI MILANO, SEZ. LAVORO – 15 settembre 2021, n. 2316
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – COVID 19 – Inadempimento all’obbligo vaccinale – Assegnazione a mansioni diverse – Impossibilità – Impiego alternativo del lavoratore – Demansionamento – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione del lavoratore senza retribuzione extrema ratio – Obbligo di ricollocamento (c.d. repêchage) DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute da SARS-CoV-2 – Corretto iter procedimentale di accertamento – Fattispecie – D.l. 1/4/2021, n. 44, conv. con mod. in legge 28/05/2021, n. 76.
TRIBUNALE DI LATINA, SEZ. LAVORO – 17 giugno 2021, n. 822
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Verbale ispettivo – Veridicità sostanziale delle dichiarazioni rese all’ispettore – Attendibilità delle dichiarazioni può essere invalidata da prova contraria – Inversione onere della prova – Controprova a carico del datore di lavoro – DIRITTO DEL LAVORO – Contratto di apprendistato – Legittimità del nuovo contratto di apprendistato successivo ad un precedente contratto di apprendistato – Medesime mansioni al lavoratore – Svolgimento attività formative coerenti con gli obiettivi formalizzati nel contratto di apprendistato – Innovazione delle mansioni ed effettivo arricchimento professionale rispetto alle precedenti mansioni – Onere della prova a carico del datore di lavoro (Massime a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI BENEVENTO PRIMA SEZIONE CIVILE 30/04/2021, Sentenza n.816
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianto di depurazione delle acque – Fermo impianto – Responsabilità – Violazione dell’art. 101 D.Lgs 152/06 (in materia di rispetto dei valori-limite da parte degli scarichi) – Elemento soggettivo dell’illecito amministrativo – Sussistenza – Necessità – “Cronoprogramma” degli interventi urgenti da eseguire per i depuratori – Conferimento dei lavori di somma urgenza – Responsabilità – Esclusione. (Si ringrazia per la segnalazione l’avv. Alessandro Biamonte)
TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sez. Civile, 15 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori e schiamazzi provocati dalla c.d. Movida – Compromissione del riposo, della serenità, dell’equilibrio mentale, della vivibilità dell’abitazione – Cessazione immediata delle immissioni sonore eccessive – Condanna del Comune risarcimento dei danni non patrimoniali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione Comportamenti commissivi e omissivi del Comune – Art. 2043 e 2059 c.c. – Principio del “neminem laedere” – RISARCIMENTO DANNI – Liquidazione del danno biologico – Legge n. 447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) – Rumori che superino la normale tollerabilità – Competenze dei Comuni – Art. 844 c.c. – Disciplina sui dehors (zona attrezzata con tavolini e sedie all’aperto – Art. 614 bis c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione ordinaria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Inquinamento acustico – Legittimato all’azione – Titolare di un diritto personale di godimento.
TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO, 12 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – COVID 19 e pandemia – Normativa emergenziale sanitaria – Delitto di falso in atto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID 19 – Falsa autodichiarazione – Nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale – Diritto di difesa del singolo (art. 24 Cost.).
TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA 27/01/2021 Sentenza n. 54
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID-19 – Spostamenti in pieno lockdown e in zona rossa senza valido motivo – Falsa autocertificazione – Reato ex art. 483 c.p. – Esclusione – Falso innocuo – Adozioni di misure cautelari – Obbligo di permanenza domiciliare – Misura restrittiva della libertà personale – Emessa con atto amministrativo – Illegittimità – Giurisprudenza Costituzionale – Misure restrittive della libertà personale – Art. 13 Cost. – Doppia riserva di legge e di giurisdizione – Libertà di circolazione – Competenza del giudice ordinario – Rispetto del diritto di difesa – Atto motivato – Garanzie e ratio – Restrinzione della libertà con DPCM – Esclusione – DIRITTO SANITARIO – TUTELA DELLA SALUTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DPCM 8 marzo 2020 – Violazione del principio di riserva di legge e giurisdizione di cui all’art. 13 Cost..
TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA, Sez. 6^ Civile – Ordinanza 16 dicembre 2020, n. 25283
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Procedimento amministrativoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – COVID-19 – Locazione – Canoni insoluti – Intimazione di sfratto per morosità – Opposizione – Art. 665 c.p.c. – Decreto ingiuntivo – Alterazione del sinallagma contrattuale – Eccessiva onerosità sopravvenuta – Reductio ad aequitatem – Artt. 1256, 1258, 1463, 1464, 1467 c.c. – Buona fede nell’esecuzione del contratto – Art. 2 Cost. – Art. 1175 c.c. – Emergenza sanitaria pandemia Coronavirus – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Stato di emergenza nazionale – Deliberazione del 31.1.2020 del Consiglio dei Ministri (G.U. s.g. n. 26 del 1.2.2020) – Art. 7, comma 1, lett c), D. Lgs. n. 1 del 2018 – D.P.C.M. – Illegittimità – Artt. 13, 22, 76, 77, 78, 87, 95 Cost. – Art. 3 L. n. 241/1990 – Motivazione per relationem – Verbali del Comitato Tecnico Scientifico – Eccesso di potere (Massime a cura di Antonio Persico)
TRIBUNALE DI MILANO 16 novembre 2020 Sentenza n.1940
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COVID-19 – Misure di contenimento CORONAVIRUS – Autodichiarazione “falsa” consegnata ai Carabinieri – Configurabilità del reato – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assoluzione ex art. 129 c.p. perchè il fatto non sussiste – DIRITTO SANITARIO – Misure di contenimento della pandemia – Artt. 46, 47 e 76 DPR 445/2000 – Art. 483, 493, 495 c.p. – D.L. 25.3.2020 n.19.
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 27 ottobre 2020
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Salario accessorio – Art. 45, cc. 1 e 3, D. Lgs. n. 165/2001 – Art. 7, comma 5, D. Lgs. n. 150/2009 – Ciclo di gestione della performance – Obiettivi e indicatori – Monitoraggio della performance – Sistema di misurazione e valutazione della performance – Piano della performance e Relazione sulla performance – Azione di indebito arricchimento – Art. 2041 c.c. – Natura di componente eventuale della retribuzione del salario accessorio (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 15 settembre 2020
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblico impiegoDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICO IMPIEGO – Rito “Fornero” – Art. 1, comma 47, L. n. 92/2012 – Art. 63, comma 2, D. Lgs. n. 165/2001 – Rito ordinario – Mutamento del rito – Procedimento disciplinare – Art. 7 L. n. 300/1970 – Accesso agli atti del procedimento disciplinare – Non obbligatorietà per il datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale relativa ai fatti contestati – Violazione del principio di terzietà – Art. 55 bis, comma 4, D. Lgs. n. 165/2001 – Artt. 54, 97, 98 Cost. – Timbratura cartellino marcatempo – Falsa attestazione della presenza in servizio con modalità fraudolenta – Illecito disciplinare – Lesione del vincolo fiduciario tra dipendente pubblico e Amministrazione – Legittimità licenziamento (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 26 maggio 2020, sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 132, n. 4) c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c. – Art. 48 D.P.R. 686/1950 – Equo indennizzo – Infermità per causa di servizio –Onere della prova a carico del lavoratore – Dimostrazione della riconducibilità della patologia alle modalità concrete di svolgimento del servizio – Nesso di causalità tra le mansioni e l’evento (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LECCE Sez. Riesame, 10/1/2020 (ud. 27/12/2019), Ordinanza ric. riun. nn. 123,124, 125 e 126
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro – Richiesta di riesame – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Individuazione – Giudicato amministrativo – Vincolo per il giudice penale – Limiti – Profili di identità tra il giudizio amministrativo e quello penale – DIRITTO DEMANIALE – Concessionari di aree demaniali marittime – Manufatti amovibili – Art. 1, c. 246 l. n. 145-2018 – Disapplicazione per contrasto con l’art. 12, paragrafo 2 della Direttiva 2006/123/CE (Direttiva Bolkestein) – artt. 44 lett. c) D.P.R. 380/2001, 180 e 181 D.Lgs. 42/2004, 54-1161 Cod. Nav..
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 13 dicembre 2019
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Decreto Ronchi – Passaggio dall’idea di centralità dello smaltimento alla nozione di gestione dei rifiuti – Gerarchia nel trattamento dei rifiuti – Art. 177, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 – Concetto di economia circolare – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione Integrata Ambientale – Specificità rispetto alla procedura di VIA – AIA – Autorizzazione costitutiva – Diritto precostituito del privato ad ottenere l’autorizzazione – Insussistenza – Giudice penale – Valutazione di un’ipotesi di reato contro la pubblica amministrazione – Corruzione – Legittimità della richiesta rivolta dal privato all’amministrazione – Trasparenza nella formazione dei singoli pareri – RUP – Tipicità dei compiti e dei poteri del RUP – Sintesi e coordinamento logico dei diversi pareri – Dialettica costruttiva, semplificazione e comparazione imparziale dei contrapposti interessi in gioco – Contrarietà di un atto ai doveri d’ufficio – Astratta legittimità dell’atto – Poteri discrezionali del pubblico ufficiale asserviti al raggiungimento dell’esito prestabilito – Artt. 318 e 319 c.p. – Vendita della funzione – Atto contrario ai doveri d’ufficio – Fattispecie.
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 26 marzo 2019
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione di un’area destinata a verde in un insediamento residenziale – Carattere di reato permanente – Perdurante attentato al bene giuridico protetto – Fattispecie.
TRIBUNALE DI TARANTO, 8/02/2019 ILVA TARANTO questione di legittimità costituzionale
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Sicurezza sul lavoroTUTELA DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO – TUTELA DELLA SALUTE – SICUREZZA SUL LAVORO – ILVA Taranto questione di legittimità costituzionale – Riunione di procedimenti.
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – ordinanza 13 ottobre 2015
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Sicurezza sul lavoroAMIANTO – SICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio o lesioni colpose commessi con violazione della normativa antinfortunistica – Costituzione di parte civile delle associazioni sindacali – Ammissibilità – Ambiente di lavoro insalubre – Associazioni ambientaliste – Costituzione di parte civile – Ammissibilità (Si ringrazia l’avv. N. Giudice per la segnalazione)
TRIBUNALE DI GENOVA, 18 marzo 2015, n. 1392
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono di materiale di cava sul terreno – Art. 256, c. 2 d.lgs. n. 152/2006.
TRIBUNALE DI FIRENZE, Sez. 2^ civile – 25 febbraio 2015, n. 630
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Prelievo di organi – Artt. 4 e 23 L. n. 91/1999 – Opposizione parziale al prelievo – Possibilità – DANNI – PERSONA, DIRITTO DELLA PERSONALITA’ – Art. 23 L. n. 91/1999 – Prossimo congiunto del defunto – Espianto d’organi nonostante la formulazione di un’opposizione parziale da parte del congiunto – Lesione di un diritto proprio del congiunto – Interesse leso – Tutela – Artt. 2 e 29 Cost.
TRIBUNALE DI NAPOLI Sez.5^ 01.02.2014 Sentenza n.16316
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, 231RIFIUTI – APPALTI – Emergenza rifiuti in Campania – Servizi di trasporto – Violazione del divieto di subappalto – Assenza di prova certa – Fattispecie – Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. all’art. 18 L. 19.3.1990 n.55 – Certificazione – Omissione di un dato – Reato di falsa “certificazione” – Configurabilità – Dolo generico – Necessità – Artt 110, 479 cp. – Traffico illecito di rifiuti – Attività organizzata di gestione dei rifiuti – Elementi – Codici CER utilizzati per lo smaltimento – Reale trattamento del rifiuto – Art. 260 Dlgs n.152/06 – Attività di recupero soggette a procedura semplificata – Art. 214 d.lgs. n.152/06 – Gestione dei Rifiuti – Trasferimento di CDR e di altri residui – Concorso nel reato con condotte successive – Imprese iscritte all’albo nazionale speciale – Necessità – Rifiuto combustibile – CDR conforme al DM 521998, o non conforme – Regime autorizzativo – Incenerimento rifiuti – Potere calorifico all’incenerimento – Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 – Termovalorizzatore di Acerra e Santa Maria la Fossa – Realizzazione dei termovalorizzatori – Recupero energetico del CDR prodotto nelle more della costruzione – Smaltimento di rifiuti – C.d. eco balle – Definizione del temine “ambientalizzazione” – Responsabilità dell’appaltatore – Limiti – Uso di cementifici – APPALTI – Contratti di appalto di servizi – Violazione degli obblighi assunti – Inadempimento di un contratto con la Pubblica Amministrazione – Frode nelle pubbliche forniture – Elementi per la configurabilità – Natura – Giurisprudenza – Inadempimento di un contratto e frode nelle pubbliche forniture – Natura civile e penale dell’inadempimento – Elementi per la configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Clausole generali di buona fede – Prestazione divenuta inesigibile – Artt. 1175, 1256, 1218 e 1375 c.c.- Contratto di appalto e quello di trasporto – Differenze – 231 Responsabilità Amministrativa da reato – Illeciti amministrativi – Responsabilità degli enti collettivi – D. L.vo n.231/2001 – Reato di abuso d’ufficio – Elementi per l’integrazione – C.d. “doppia ingiustizia” – Abuso d’ufficio – Svolgimento della funzione amministrativa del pubblico ufficiale – Artt. 323 e 110 cp. – DANNO AMBIENTALE – Profitto del reato – Sequestro preventivo funzionale alla confisca – Artt. 19 e 53 del Dlgs n.231/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Restituzione del bene sequestrato a favore dell’avente diritto – Soggetto diverso al quale il bene è stato sequestrato.
TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA CIVILE Sez.2^ 28/11/2013 Sentenza rg.8382
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoINQUINAMENTO IDRICO – Acque di scarico reflue domestiche – Campionamento – Evento inquinante tecnicamente imprevedibile – Opposizione a sanzione amministrativa – Responsabilità penale – Criteri per la configurabilità ed esclusione – Assenza dell’elemento soggettivo – Artt. 101 c.2 e art. 133, c.1 D.L.vo n.152/2006.
TRIBUNALE DI PALERMO Sez. GIP Ordinanza dell’8 ottobre 2013
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Complesso monumentale lasciato in stato di abbandono – DIRITTO URBANISTICO – Degrado di monumenti per mancanza di manutenzione ordinaria – Responsabilità degli enti pubblici – Configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Omissione d’atti d’ufficio – Responsabilità del sindaco e dei dirigente – Totale omissione di vigilanza – Inerzia degli Enti preposti in concorso – Caratteri dell’acquiescenza – RIFIUTI – Fattispecie: violazioni in area sottoposta a specifici vincoli e Ordinanza di rigetto di istanza di archiviazione – Artt. 169 e 181 c.1 e 1 bis D.lg. n.42/2004 – Artt. 838 c.c., Artt. 328, 677 e 733 c.p. – Art. 6 DL n.172/2008 – Art. 9 Cost. – Art. 44 dpr n. 380/01.
TRIBUNALE DI AGRIGENTO, 1^ SEZIONE PENALE – 16 settembre 2013, n. 432
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Aree protette, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Artt. 3 e 10 d.P.R. n. 380/2001 – Modificazioni permanenti del suolo – Regime autorizzatorio – Realizzazione di opere di spianamento – Intervento di trasformazione del territorio – Realizzazione da parte di un ente pubblico – Obbligo di conformazione alle disposizioni urbanistiche – Delibera del consiglio o della giunta comunale – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Opere che debbano essere realizzate da un ente pubblico – Autorizzazione paesaggistica – Conferenza di servizi – AREE PROTETTE – SIC e ZPS – Valutazione di incidenza – Disciplina – Regione Siciliana – L.r. n. 13/2007 – Competenze – Fattispecie – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Reato di pericolo astratto – Mancanza di danno attuale e concreto – Realizzazione di spazi destinati alla sosta di autovetture – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Illegittimo esercizio del potere di emettere ordinanze con tingibili e urgenti – ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Esercizio dell’azione civile risarcitoria – Costituzione di parte civile – Danno risarcibile – Individuazione (Si ringraziano gli avv.ti Nicola Giudice e Daniela Ciancimino per la segnalazione)
TRIBUNALE DI BRINDISI Sezione Penale 6/6/2013 Ordinanza
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiDIRITTO URBANISTICO – Approvazione di progetti di opere pubbliche – Non conformi alle specifiche destinazioni di piano – Principio di fungibilità delle opere pubbliche – Art 1 Legge n.1/78 – Art. 5 D.M. n. 1444/68 – Art. 44 comma 1 lett. a) e b) D.P.R. 380/01– RIFIUTI – Zonizzazione – Realizzazione piazzola ecologica – Uso flessibile del territorio.
TRIBUNALE DI SALERNO, Sez. penale, 21 marzo 2013, n. 224
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura – Nozione – Effetti – Vincolo di asservimento – Costituzione – Possibilità edificatorie – Volumetria residua – Conseguimento di un permesso di costruire illegittimo attraverso la rappresentazione di presupposti di fatto insussistenti – Reato di truffa ai danni dell’amministrazione comunale – Presupposto del pregiudizio economico dell’ente pubblico territoriale.
TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE GIUDICE INDAGINI PRELIMINARI 18/2/2013 Ordinanza su n.602211 RGNR
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Immediata eliminazione del pericolo – Provvedimenti contingibili e urgenti – Inerzia della pubblica amministrazione – Responsabilità omissive ex art. 328 c.p. – Sindaco, Dirigenti e Responsabili – Fattispecie – Art. 38 c.3 L. n.142/1990 – DL n. 267/2000 – Ordinanza ex art. 409 cod. proc. pen. – DIRITTO URBANISTICO – Messa in sicurezza di un immobile – Ordinanza comunale – Natura del provvedimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Responsabilità ex art. 650 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omissione di atti d’ufficio – Natura e configurabilità del reato – Rifiuto di un atto d’ufficio e inerzia del pubblico ufficiale.
TRIBUNALE DI SAVONA, Sez. Penale – ordinanza 8 febbraio 2013
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Recupero sottotetti – Artt. 2, cc. 1, 3 e 8, e 4 l.r. Liguria n. 24/2001 – Questione di legittimità costituzionale – Rilevanza e non manifesta infondatezza.
TRIBUNALE DI L’AQUILA Terremoto L’Aquila sentenza grandi rischi
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Pubblica amministrazioneTRIBUNALE DI L’AQUILA n. 380/12 Terremoto L’Aquila sentenza grandi rischi. Vedi la Sentenza per esteso 943 pagine con le motivazioni della condanna agli esperti della Commissione Grandi Rischi per aver “rassicurato parte della popolazione” aquilana prima del terremoto dell’aprile 2009.
TRIBUNALE DI BARI Sez. Lavoro Ordinanza n.14228/2012 R.G.
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – DIRITTO DEL LAVORO – Attività intramuraria svolta dal sanitario. Nota a sentenza a cura di: FEDELE BELLACOSA MAROTTI E CARMINE CAGNAZZO
TRIBUNALE CHIETI Ordinanza del 18 dicembre 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO DELL’ENERGIA – DIRITTO URBANISTICO – Impianti fotovoltaici – Procedura autorizzatoria semplificata – Limiti – C.d. effetto cumulo – Art. 134 c. 1 lett. a) d.l.vo n.42/04 – Artt. 20 e ss. del d.lgs. n. 152/06 – Art. 2 c. 2 e 6 D. L.vo n.227/01 – BOSCHI E FORESTE – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – VIA – Area boschiva e vincolo dell’area – Nozione di Bosco – Art. 6 c.6 D.L.vo 227/2001.
Tribunale di Taranto – Ordinanza n. 315/2012 (ILVA)
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Inquinamento atmosfericoTRIBUNALE DI PALERMO, 6 Agosto 2012 Decreto n.11130
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Abusivismo edilizio – Ordinanza di demolizione – Condotta omissiva del sindaco e dei funzionari comunali – Reato di abuso d’ufficio – Configurabilità – Presupposti – Art. 323 c.p. – Nozione di normativa urbanistica – Disciplina degli usi del territorio – Sanzione della demolizione – Funzione direttamente ripristinatoria del bene offeso – Omissione – Responsabilità P.A. (Sindaco, Dirigente e Resp. Procedimento) – Reato di abuso d’ufficio – Presupposti – Poteri del Giudice.
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 1^ penale – Ordinanza 20 giugno 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Omicidio colposo e lesioni colpose commesse con violazione delle norme antinfortunistiche – Costituzione di parte civile – INAL – Legittimazione – Associazioni sindacali – Ammissibilità – Iscrizione del lavoratore al sindacato – Necessità – Esclusione – Associazioni ambientaliste – Tutela del diritto alla salute dei lavoratori (Si ringraziano gli avv.ti Nicola Giudice e Daniela Ciancimino per la segnalazione)
Tribunale Ordinario di Cremona 19 giugno 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO IDRICO – DANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – P.A. – Inquinamento di falda acquifera – Delitti colposi di danno art. 449 c.p. – Reato plurioffensivo – Costituzione di parte civile – Risarcimento del danno – Costituzione di parte civile di un singolo cittadino in sostituzione dell’Ente rinunciatario – Art. 9 d.lgs. n.267/2000 in materia di Enti locali. (con nota di Fulvio Conti Guglia)
TRIBUNALE DI AGRIGENTO – Ordinanza 11 giugno 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processualeASSOCIAZIONI E COMITATI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esercizio dell’azione civile risarcitoria in sede penale – DANNO AMBIENTALE – Stato ed Enti locali – Titolarità esclusiva dell’azione risarcitoria – Profili di rilevanza sociale ed individuale del degrado ambientale – Tutela giurisdizionale – Interesse all’ambiente – Interesse diffuso – Soggettivazione dell’interesse – Associazione – Centro esponenziale di un interesse della collettività – Presupposti – Atti a contenuto urbanistico o edilizio – Associazioni ambientaliste – Legittimazione ad agire in sede penale – Riconoscimento – Danno risarcibile – Danno patrimoniale e non patrimoniale – Reati commessi in occasione o con la finalità di violare normative dirette alla tutela dell’ambiente – Costituzione di parte civile delle associazioni ambientaliste – Legittimazione – Fattispecie. (Si ringraziano gli avv.ti Nicola Giudice e Daniela Ciancimino per la segnalazione)
TRIBUNALE DI MILANO 3 aprile 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Tentato delitto di uccisione di animali – Lancio di polpetta avvelenata – Configurabilità – Fattispecie – Artt. 56, 544 bis c.p..
TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE DISTACCATA DI OSTIA 26.3.2012
Autorità: Tribunali di Merito | Categoria: Mediazione obbligatoria* MEDIAZIONE OBBLIGATORIA – Procedibilità della domanda giudiziale – Presupposti – Esperimento del tentativo – Necessità – Fissazione di nuovi termini – Mancato tentativo entro il termine perentorio – Risarcimento delle spese di lite Art.5 1^ c. D. L.vo n.28/2010.
- 1
- 2