Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale amministrativo


TAR ABRUZZO, Pescara – 5 giugno 2023

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PROCESSO AMMINISTRATIVO -Istanza do rinnovo di concessione di pertinenza idraulica scaduta – Valutazione delle compatibilità idraulica – Silenzio inadempimento dell’Ufficio del Genio civile – Rito del silenzio – Giurisdizione per materia – Inconfigurabilità – Difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore del TSAP.


TAR MOLISE, Sez. 1^ – 1 giugno 2023, n. 182

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Pubblicazione telematica di un atto – Pubblicità legale – Necessaria specifica previsione normativa – Decorrenza del termine decadenziale di impugnazione – Art. 41, c. 2 c.p.a. – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Servizio idrico integrato – Determinazione delle tariffe – Principio di irretroattività – Aumento delle tariffe come atto vincolato derivante dall’obbligo di riequilibrio – Inconfigurabilità – Proposta di adeguamento tariffario – Adozione – Competenze dell’ente di governo dell’ambito – Attribuzione all’E.G.A.M. – L.r. Molise n. 4/2017.


TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 29 maggio 2023, n. 824

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Silenzio rifiuto – Artt. 31 e 117 c.p.a. – Silenzio mero – Provvedimento espresso di cui il ricorrente si dolga, ritenendo il contenuto non satisfattivo – Non rientra – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti – Diniego tacito – Impugnazione ex artt. 25 l. n. 241/1990 e 116 c.p.a. – Ricorso avverso il silenzio-rifiuto serbato dall’amministrazione a fronte di un’istanza di accesso – Assenza di base giuridica sostanziale e processuale – Procedimento disciplinare avanti all’ordine degli avvocati – Atto di impulso di parte – Differenza tra denuncia amministrativa (o esposto) e istanza amministrativa (o richiesta)– Esposto presentato al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati – Avvio del procedimento disciplinare – Autore dell’esposto – Diritto di accesso – Sussistenza – Decorrenza – Archiviazione o avvio del procedimento disciplinare vero e proprio – Inammissibilità dell’accesso meramente esplorativo – Consistenza del diritto di accesso quale interesse strumentale – Interesse conoscitivo personale, attuale e concreto – Nesso strumentale tra la documentazione e le esigenze difensive – Richiesta di prova in ordine all’esistenza di atto o documenti – Inammissibilità – Procedimento disciplinare previsto per gli appartenenti all’ordine forense – Art. 59 l. n. 247/2012 – Richiamo alle norme del codice di procedura penale – Fase istruttoria – Segreto volto alla tutela della genuinità degli accertamenti – Accesso nella fase istruttoria pre-procedimentale – Non è consentito né all’esponente né al soggetto sottoposto ad accertamenti. – Accesso del terzo agli esposti da altri soggetti – Non ostensibilità – Accesso difensivo – Sent. Cons. Stato Ad. Plen. n. 4/2021 – Dimostrazione intellegibile del collegamento tra documentazione richiesta ed esigenze di difesa.


TRIBUNALE DI CASSINO, 12 maggio 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Abbandono incontrollato sul suolo di rifiuti urbani domestici non pericolosi – Giudizi di opposizione a ordinanza-ingiunzione – Mero accertamento di una fatto – Processo meramente indiziario – Punibilità – Esclusione – Art. 192 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONEIus puniendi – Onere della prova certa – 22 e ss. Legge n. 689/1981 – Fattispecie: abbandono di rifiuti verificatosi da parte dell’azione di cani randagi o altre attività di terzi – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Illecito amministrativo – Responsabilità oggettiva – Esclusione.


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 26 aprile 2023, ord. n. 14

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Adunanza plenaria – Consiglio di Stato – Funzione nomofilattica – Ordinanza di rimessione – Requisiti – Ricostruzione esaustiva della fattispecie – Rilevanza della questione – Processo amministrativo – Appello – Limiti di cognizione – Motivi assorbiti e non esaminati – Preclusione esame in appello (Massime a cura di Ilaria Genuessi)


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Unità “funzionale” della giurisdizione – Superamento del principio dell’incomunicabilità tra giudici – Principio della translatio iudicii – Regola della salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda – Effetti e limiti – CAVE E MINIERE – Approvazione progetto di messa in sicurezza e risistemazione ambientale cava – DIRITTO DEMANIALE – Presupposto erroneo dell’appartenenza al demanio idrico – Verifica della sovrapposizione tra le aree demaniali e la propria area in disponibilità – Richiesta di eventuale apposita domanda di concessione.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (T.S.A.P.) – Regime di sfruttamento dell’acqua pubblica e del demanio idrico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVODIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque – Giurisdizione del T.S.A.P. e del tribunale regionale delle acque (organo in primo grado) – Giurisdizione del TAR e Consiglio di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione gratuita di energia in favore della Regione da parte dei titolari di concessioni – Insussistenza dell’obbligo.


CONSIGLIO DI STATO – 15 marzo 2023

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo

APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Aggiudicazione – Vizi riscontrabili solo in esito all’accesso agli atti di gara – Termine per l’impugnazione – 45° giorno dalla pubblicazione o comunicazione dell’intervenuta aggiudicazione – Dies ne ultra quem – Sottrazione dei giorni necessari all’accesso – Non è predicabile.


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 14 marzo 2023, n.10

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sentenza emessa dal TAR per la Sicilia – Appello al Consiglio di Stato – Competenza funzionale del CGA.


TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV, 6 febbraio 2023, n. 311

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – APPALTI – Clausole escludenti – Bando di gara – Non immediata lesività– Momento impugnazione – Esito procedura – Esito gara pubblica – Legittimazione ad impugnare – Partecipante alla procedura – Posizione differenziata – Carenza legittimazione attiva – Operatore ritirato – Durata procedura – Tempistiche non congrue – Condizioni contrattuali – Insostenibilità offerta – Mancato rinnovo offerta – Autotutela – Revoca gara (Massime a cura di Iliaria Genuessi)


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 24 gennaio 2023, n. 4

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Istanza di accesso documentale – Ordinanza resa nel corso del giudizio di primo grado – Art. 116, c. 2 c.p.a. – Appellabilità innanzi al Consiglio di Stato.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 16 gennaio 2023, n. 483

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Stazione sciistica – Area sottoposta a tutela paesaggistica – Modificazione della destinazione d’uso – Realizzazione di un bar-ristorante – Mantenimento e risanamento di unità abitative – Assenza dei titoli abilitativi all’utilizzo del fabbricato a scopo residenziale – Provvedimento di rigetto – Atto di natura vincolata – Preavviso di rigetto – Art. 10-bis L. n. 241/1990 – Principio di buona fede – Separazione dei poteri – Attività vincolata – Vizi non invalidanti – Art. 21-octies L. n. 241/1990 – Applicabilità – Carattere “palese” dell’esito procedimentale (Massime a cura di Antonio Persico)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 9 gennaio 2023 n. 223

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Improcedibilità nel processo amministrativo – Causa petendi e petitum nel giudizio di ottemperanza – Sufficiente una memoria non notificata per contestare la nullità di nuovi provvedimenti (Massima a cura di Giulia Milo)


TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 2^, 3 dicembre 2022, n. 1236

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Legittimazione processuale

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Richiesta di annullamento in autotutela – Diniego di autotutela nei confronti di atto divenuto inoppugnabile – Atto confermativo di provvedimento impugnato – Provvedimento meramente confermativo – Manifestazione di potere amministrativo – Carenza di interesse – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse a ricorrere – Legittimazione – Condizioni dell’azione – Criterio della vicinitas – Distinzione e autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso – Impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio (Massime a cura di Ilaria Genuessi) 


TAR BASILICATA – 2 dicembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Teoria del c.d. “one shot temperato” – Principio del tempus regit actum – Immediata operatività delle norme di diritto pubblico.


TAR PIEMONTE – 29 novembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Strumento probatorio della verificazione – Art. 66 c.p.a. Contraddittorio tra il verificatore e i consulenti delle parti – Non è normativamente previsto – Orientamento conforme a Costituzione della giurisprudenza amministrativa – Rispetto del principio del contraddittorio in senso sostanziale – Apporto della parti alla decisione del giudice.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 28 novembre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Azione ex art. 2932 c.c. – Esperibilità nell’ambito della giurisdizione esclusiva del TAR – Presupposto condotta materiale non eseguita – Impedisce il ricorso all’art. 2932 – Fattispecie: assenza del collaudo integrale delle opere di urbanizzazione primaria.


TAR SICILIA, Catania, Sez. 1^ – 13 ottobre 2022, n. 2692

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Notificazione viziata da nullità – Eseguita presso la sede reale dell’Amministrazione e non presso la competente Avvocatura distrettuale – Effetto interruttivo del termine di prescrizione – Presupposti – Effetto sospensivo ex art. 2945, c. 2 c.c. – Inidoneità (Massima a cura di Francesca D’Angelo)


TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Rifiuti

PROCESSO AMMINISTRATIVO – RIFIUTI – Novella introdotta all’art. 230 del d.lgs. n. 152/2006, in materia di rifiuti da attività di manutenzione, dal D.L. n. 77/2021 – Richiesta di interpretazione conforme al Ministero della Transizione Ecologica – Obbligo di provvedere – Insussistenza – Azione ex art. 117 c.p.a. – Inammissibilità.


CONSIGLIO DI STATO – 23 settembre 2022

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ordine di demolizione di opere edilizie abusive – Accertamento incidentale del carattere pubblico di una strada – Cognizione – Devoluzione al giudice amministrativo.


CGA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 22 settembre 2022, n. 963

Autorità: C. G. A. | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Accesso al fascicolo processuale inter alios – Diritto soggettivo – Insussistenza


TAR MARCHE – 30 agosto 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Azione di accertamento atipica – Limiti.


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 6^ – 15 luglio 2022, n. 4805

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ottemperanza – Esecuzione di sentenze del G.A. – Potere integrativo – Ottemperanza a sentenza del G.O. – Attività meramente esecutiva del disposto del G.O. – Limite stringente all’introduzione di nuove questioni di cognizione.


CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 13 luglio 2022, n. 8

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo

PROCESSO AMMINISTRATIVO – Accertamento di illegittimità dell’atto – Interesse afini risarcitori – Dichiarazione – Forme e termini ex art. 73 c.p.a. – Questioni assorbenti della fattispecie risarcitoria – Pronuncia – Preclusione.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 13 giugno 2022, n. 512

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, VIA VAS AIA

VIA, VAS E AIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Principio di effettività della tutela giurisdizionale – Azione atipica di accertamento – Proponibilità – Fondamento e presupposti – Art. 26, c. 6 d.lgs. n. 152/2006 (formulazione vigente pro temporis) – Limitazione temporale prevista per i progetti sottoposti a VIA – Estensibilità alle verifiche di assoggettabilità – Esclusione – Ragioni – Verifica di assoggettabilità – Profili di autonomia rispetto alla VIA – Natura del potere esercitato – VIA e verifica di assoggettabilità – Sopravvenuti mutamenti dell’opera o del contesto ambientale di riferimento – Rinnovazione.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!