Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale amministrativo
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.11297
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Motivi inerenti alla giurisdizione (c.d. invasione, sconfinamento, arretramento) e difetto relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Sindacato sulle scelte ermeneutiche del giudice amministrativo – Esclusione – Sentenze ritenute abnormi o anomale – Fattispecie: cambio di destinazione d’uso, con opere, da rimessa ad appartamento e della realizzazione di due finestre nello stesso immobile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria straordinaria in zone vincolate – Esclusione del condono per le opere realizzate.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 aprile 2021, n. 3385
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoPROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto viziato da insufficiente motivazione – Convalida postuma – Inadeguatezza della motivazione quale vizio sostanziale della funzione – Inammissibilità – Annullamento dell’atto – Insufficienza del discorso giustificativo-formale – Non corretto riepilogo della decisione presa – Vizio formale dell’atto – Ammissibilità – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Convalida dell’atto viziato da difetto di motivazione nel corso del giudizio pendente per il suo annullamento – Contestazione ammissibilità – Contestazione legittimità – Impugnazione – Motivi aggiunti – Domanda di annullamento dell’atto di convalida – Art. 10-bis L. 241/1990 – Operatività – Applicazione nel caso di convalida per difetto di motivazione (Massime a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 23 aprile 2021, n. 7
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Risarcimento del dannoDIRITTO DELL’ENERGIA – RISARCIMENTO DEL DANNO – Art. 12, d. lgs. n. 387 del 2003 – Conclusione del procedimento amministrativo – Ritardo – Responsabilità – Risarcimento dei danni – Autorizzazione – Impianti fotovoltaici – Fonti energetiche rinnovabili – Regime tariffario incentivante – Art. 7, d. lgs. n. 387 del 2003 – Abrogazione – Art. 65, d. l. n. 1 del 2012 – Responsabilità extracontrattuale – Lucro cessante – Perdita di chance – Fattore causale autonomo – Interruzione del nesso di causalità – Responsabilità per lesione di interessi legittimi – Natura aquiliana – Danno-conseguenza – Quantificazione – Art. 2056 c.c. – Conseguenzialità immediata e diretta – Art. 1223 c.c. – Ordinaria diligenza – Art. 1227 c.c. – Prevedibilità – Art. 1225 c.c. – Non si applica – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Azione di risarcimento del danno da ritardo – Art. 2-bis, l. n. 241 del 1990 – Art. 30, comma 4, c.p.a. – Autonomia – Presupposto dell’azione – Avocazione – Art. 2, commi 9-bis e seguenti, l. n. 241 del 1990 – Pregiudizialità – Non sussiste (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 22 aprile 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazioneAPPALTI – Definizioni e contenuti dell’appalto pubblico – Qualificazione giuridica di un contratto ad opera delle parti – Ininfluenza – Verifica degli elementi propri di un altro tipo di appalto – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Amministrazione aggiudicatrice – Interesse economico diretto – Destinazione pubblica – Esecuzione di un’opera rispondente alle esigenze specificate dal locatario – Importo del corrispettivo dell’imprenditore e modalità di pagamento – Fattispecie: contratto di locazione di un edificio non ancora costruito, mancata previsione di opzione o un obbligo di riscatto – Appalti di lavori pubblici – Contratto tra un ente pubblico e un’impresa privata – Obiettivo della direttiva 2004/18 e delle altre direttive sugli appalti pubblici – Principi e tutele – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Procedimento per inadempimento ai sensi dell’articolo 258 TFUE – Disposizioni nazionali che traspongono una direttiva non correttamente applicata – Onere della prova – Giurisprudenza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4 ^ – 29 marzo 2021, n. 2633
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Piano di indirizzo territoriale – Conformazione del regolamento urbanistico – Art. 146, comma 5, del d.lgs. n. 42/2004 – Procedimento di conformazione di cui all’art. 145, comma 5, d.lgs. n. 42/2004 – Conferenza paesaggistica – Mancata partecipazione della Soprintendenza – Art.17 bis della legge n. 241/1990 – Silenzio assenso tra amministrazioni – Art. 9 della Costituzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO SANITARIO – Art. 37 c.p.a. – Rimessione in termini – Covid-19 – Chiusura uffici – Causa non imputabile – Impedimento assoluto (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 18 marzo 2021, n. 2329
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Art. 57 e s. L.R. Friuli Venezia Giulia n. 19 del 2009 – Parti comuni – Diritti di terzi – Sistema tavolare – Foglio reale – Proprietà esclusiva – Autorizzazione – Immutazione della destinazione – Ingerenza dell’amministrazione nei rapporti tra privati – Legittimazione dell’istante – Art. 11, c. 1, del DPR n. 380 del 2001 – Piano tavolare – Preminenza delle prescrizioni normative e descrittive – Mancata impugnazione del permesso di costruire – Acquiescenza – Esclusione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Art. 21 nonies, L. n. 241 del 1990 – Istruttoria nuova – Capacità lesiva autonoma – Impugnazione – Art. 21 nonies, L. n. 241 del 1990 – Annullamento d’ufficio – False rappresentazioni dei fatti – Termine di 18 mesi – Amministrazione incolpevole. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 18 marzo 2021, n. 2335
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativoPROCESSO AMMINISTRATIVO – Rito avverso il silenzio inadempimento – Annullamento d’ufficio in autotutela di permesso di costruire rilasciato dal commissario ad acta – Illegittimità – Atti commissariali – Natura – Contestazione mediante reclamo di cui all’ art. 114, c. 6, DLgs. 104/2010 (Massima a cura di Alessia Tersigni)
CONSIGLIO DI STATO – 26 febbraio 2021
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativo, RifiutiRIFIUTI – Emergenza rifiuti – Servizio di gestione dei rifiuti – Art. 1, comma 7, D.L. 30 novembre 2005, n. 245 – Gestione provvisoria – Proroga – Pagamento – Art. 1, comma 4, dell’O.P.C.M. 14 dicembre 2005, n. 3479 – Attività di rendicontazione e controllo prodromica al riconoscimento del credito per la remunerazione dei costi del servizio – Diritto soggettivo di credito – Rapporto di diritto pubblico – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accertamento della sussistenza e dell’entità del credito – Espletamento demandato all’Amministrazione – Sostituzione – Provvedimento del giudice emesso sulla base delle risultanze di una verificazione – Preclusione – Revocazione – Contrasto pratico fra giudicati – Art. 106 c.p.a. – Art. 395, n. 5, c.p.c. – Eccezione – Omessa pronuncia – Art. 73 c.p.a.– Fase rescissoria – Riproposizione dei motivi – Art. 101 c.p.a. – Art. 400 c.p.c. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 15 febbraio 2021, n. 1308
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativoAPPALTI – Subappalto necessario – Requisiti di partecipazione – Esclusione – R.T. I. – – Indicazione del nome del subappaltatore in sede di offerta – Sospensione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Appello – Specificità del gravame – Art. 101, comma 1, Cod. proc. amm. (Massime a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO, Sez.5^, 28 gennaio 2021, sentenza n. 836
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Omessa pronuncia sull’istanza di rinvio pregiudiziale – Figura dell’errore di fatto revocatorio – Presupposti e limiti – Principio di corrispondenza tra chiesto e pronunziato – Istituto giuridico della revocazione – Interpretazione della normativa di fonte eurocomune – I diversi orientamenti della giurisprudenza. (Massima e nota a cura di Salvatore Esposito)
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 22 dicembre 2020 n. 1677
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Sopravvenienze in materia urbanistica ed edilizia successive a notificazione della sentenza – Irrilevanza – Sussiste – VIA, VAS E AIA – V.A.S. (valutazione ambientale strategica) – Tempo dell’adozione – Necessità di valutazione anteriormente all’approvazione del piano o programma e durante la fase di predisposizione di questi strumenti – Sussiste – Piani urbanistici ed edilizi – Ricompresione nel procedimento di adozione e di approvazione del piano urbanistico o di loro varianti – Necessità – Sussiste – Procedimento di V.A.S. – Distinzione tra il c.d. documento di screening, che verifica l’assoggettabilità a V.A.S., ossia il fatto che un piano o un programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la V.A.S., e il c.d. documento di scoping, che invece definisce l’ambito delle indagini necessarie per la successiva valutazione – V.A.S. e documenti preliminari in relazione a successive modifiche a piani e programmi, ovvero a strumenti attuativi di piani o programmi, già positivamente sottoposti alla verifica di assoggettabilità, ai sensi dell’art. 12, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (come modificato dall’art. 2, comma 10, d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128) – Considerazione limitata ai soli effetti significativi sull’ambiente, che non siano stati già presi in esame da altri precedenti strumenti urbanistici, senza aggravare il procedimento – Necessità – Sussiste (massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 03 novembre 2020, Sentenza n.30617
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIADIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere destinate alla difesa nazionale (impianto radar) – Speciale regime derogatorio – Limiti – Sistema di comunicazioni per utenze mobili (M.U.O.S. – Mobile User Objective System – Niscemi) – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Costruzione in zona vincolata – Disciplina militare e tutela paesaggistica – Necessità del rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche – V.I.A. – Valutazione dell’impatto ambientale – Necessaria – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Speciale procedimento amministrativo – Artt. 233, 353 codice ordinamento militare – Art. 5 d. P.R n. 357/1997 – Art 7, c.1-lett.G, T.U.E. n. 380/2001 – Artt. 147, 181, d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Valutazione della legittimità dei provvedimenti amministrativi che costituiscono il presupposto dell’illecito penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Questioni non dedotte in grado di appello rilevabili di ufficio in ogni stato e grado del processo – Giudice dell’impugnazione – Modalità di presentazione o di spedizione dell’atto di impugnazione – Artt. 582, 583, 585, 609 cod.proc.pen.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 ottobre 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela del permesso di costruire – Impugnazione – Professionista incaricato si redigere la relazione asseverata – Carenza di legittimazione attiva.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 2^ – 31 luglio 2020, n. 1487
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativoAPPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Art. 120, c. 6 c.p.a., come modificato dall’art. 4, c. 4, lett. a) d.l. m. 76/2020 – Definizione del giudizio con sentenza in forma semplificata – Regola ordinaria introdotta dal nuovo regime – Inversione del meccanismo di cui all’art. 60 c.p.a. – Specifiche tecniche – Criterio dell’equivalenza – Art. 68 d.lgs. n. 50/2016 – Offerte migliorative – Nozione.
TAR VENETO – 21 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativoPROCESSO AMMINISTRATIVO – Ricorso collettivo e cumulativo – Identità di situazioni sostanziali e processuali – Assenza conflitto di interesse tra le parti – Impugnazione di un solo provvedimento – Impugnazione più provvedimenti – Connessione procedimentale o funzionale – Accertamento rigoroso – Abuso processo – Aggravio durata processo (massima a cura di Camilla Della Giustina).
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 20 luglio 2020, ordinanza n. 4349
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativoPROCESSO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DELL’ENERGIA – Regolamento di giurisdizione e sospensione del processo – Decisione sulla tutela cautelare richiesta – Possibilità – Fattispecie: divieto di cumulo della Tremonti Ambiente con la tariffa incentivante, introdotto dal d.l. n. 124/2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 luglio 2020, Sentenza n.20721
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere e costruzioni in aree protette – Interventi subordinati al rilascio di tre distinti provvedimenti – Autorizzazione paesaggistica – Nulla osta dell’Ente parco – Autorizzazione urbanistica – Natura ed effetti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sistema sanzionatorio – AREE PROTETTE – Parchi nazionali, regionali e riserve naturali – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lvo n. 42/2004 – Art. 734 cod.pen. – Nulla osta rilasciato dall’Ente parco – Natura di atto endoprocedimentale prodromico – Controlli – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Previsione regolamentare in contrasto con norme precettive sovraordinate – Automatica sostituzione con la clausola legale dettata dalla fonte sovraordinata – Effetti – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Procedimento di riesame avverso i provvedimenti di sequestro – Annullamento del tribunale – C.d. “effetto devolutivo” del riesame.
TAR VENETO, Sez. 2^ – 9 luglio 2020, n. 580
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativoPROCESSO AMMINISTRATIVO – Natura soggettiva giurisdizione – Introduzione giudizio – Rinuncia al ricorso – Perdita interesse alla decisione – Declaratoria improcedibilità – Principio dispositivo (Massima a cura di Camilla della Giustina)
TAR VENETO – 1 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritto di prelazione – Limiti – Delibera dell’impegno di spesa – Comunicazione del valore della quota dismessa – Necessità – Partecipazioni in società puramente commerciale – Condizioni – Controllo della governance della società – Fattispecie – APPALTI – Clausola di prelazione impropria – Previsione espressa nello Statuto della Società – Effetti – Determinazione valore base d’asta procedura di gara di cessione quote – Asta pubblica cessione quote – Offerta in vendita ai soci prelazionari – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Controversie aventi ad oggetto le attività unilaterali della P.A. – Giurisdizione – Giurisprudenza. (massima a cura di Camilla Della Giustina)
TAR VENETO, Sez. 2^ – 25 giugno 2020, n. 544
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Piano di sviluppo aeroportuale – Occupazione temporanea di beni immobiliari ex art. 49 DPR 327/2001 – Occupazione del fondo – Onere della prova – Parte ricorrente – Quantificazione dell’indennizzo e individuazione dei criteri utilizzati per la quantificazione – Controversie – Giurisdizione del Giudice ordinario (massime a cura di Camilla Della Giustina)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 1 Aprile 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Pale eoliche – Immissioni sonore intollerabili – Violazione delle distanze – Linee guida della Regione Campania – RISARCIMENTO DEL DANNO – Eliminazione della rumorosità molesta – Art. 844 c.c. Fattispecie: impatto acustico di aerogeneratori di un parco eolico – Giurisdizione del giudice ordinario – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PENALE – AMMINISTRATIVO – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Determinazione sulla base della domanda – Causa petendi – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inosservanza da parte della P.A. dei comuni canoni di diligenza e prudenza – Gestione e manutenzione dei beni ad essa appartenenti – Principio del neminem laedere..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di concessione in sanatoria – Provvedimento di diniego – Ordinanza di demolizione emessa dal Sindaco – Sospensiva da parte del giudice amministrativo – Reati edilizi – Revoca/sospensione dell’ordine di demolizione o di rimessione in pristino – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifiche – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza dell’ordine di demolizione – Effetti – Acquisizione del bene al patrimonio del Comune – Ineseguibilità dell’ordine – Interesse della P.A. alla demolizione – Art. 31 d.p.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRATIVO – Competenza ad eseguire l’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Provvedimento ingiuntivo ha carattere giurisdizionale e non amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 05/12/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distacchi di intonaco dal muro condominiale – Ordinanza per evitare pericoli – Provvedimenti a tutela dell’incolumità pubblica dei cittadini – CONDOMINIO – Muri condominiali – Individuazione dei proprietari tenuti alla manutenzione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regolamento di giurisdizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimenti necessari per evitare pericoli per l’incolumità dei cittadini – Potere pubblico esercitato dall’Amministrazione – Verifica della correttezza Amministrativa – Conflitto di giurisdizione tra TAR e Tribunale – Risoluzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Accertamento incidentale da parte del giudice amministrativo.
CONSIGLIO DI STATO – 29 novembre 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Appalti, Diritto processuale amministrativoAPPALTI – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Gravame proposto avverso l’aggiudicazione di un appalto – Contestazione della correttezza dei punteggi assegnati ai concorrenti – Interesse alla riedizione dell’attività valutativa – Prova di resistenza.
CONSIGLIO DI STATO – 8 novembre 2019
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto processuale amministrativoPROCESSO AMMINISTRATIVO – Mancata sottoscrizione della sentenza da parte del presidente del collegio – Inesistenza.