Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto degli alimenti
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 23 novembre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiDIRITTO ALIMENTARE – Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo – Denominazioni di origine e indicazioni geografiche – Art. 54, par. 1, 2°c. Reg. delegato (UE) 2019/33 – Indicazione dell’azienda viticola che effettua la vinificazione – Affitto di vigneti e locazione dell’impianto di pressatura presso un’altra azienda viticola – Vinificazione effettuata interamente nell’azienda viticola eponima – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 19 ottobre 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti di pollame – Riduzione della salmonella nei gruppi di riproduttori di Gallus gallus – Igiene dei prodotti alimentari – Prelievo di campioni di routine – Risultato positivo – Prelievo di campioni di conferma – Casi eccezionali – Presenza di più risultati negativi – Dubbio sui risultati – Portata – Rinvio pregiudiziale – Punto 2.2.2.2, lett. c) Regolamento (UE) n. 200/2010 Allegato.
TAR CAMPANIA, Salerno – 25 agosto 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Scuola – Regolamento di Istituto – Divieto di introdurre “cibo domestico” in alternativa al pasto della refezione scolastica – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 31 luglio 2023, Sentenza n.33418
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, 231DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Responsabile HACCP per autocontrollo – Frode nell’esercizio del commercio l’applicazione sui latticini del bollo “IT” – Marcatura mendace in ordine alla provenienza del bene – Art. 6 d.lgs. n. 193/2007 – 231 – Art. 13 d.lgs. n. 231/2017.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 giugno 2023, Sentenza n.26781
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto agrario, Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita alimenti e bevande in cattivo stato di conservazione – Inosservanza delle disposizioni in materia di conservazione degli alimenti – Responsabilità penale – A carico del cuoco e dell’aiuto cuoco – Rilevanza delle dimensioni dell’attività – Legale rappresentante di una società – Casi di concorrenza di responsabilità del delegante e del delegato – Condizioni e presupposti – Verbale di controllo dei NAS – DIRITTO AGRARIO – Agriturismo – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 giugno 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Responsabile di un supermercato – Detenzione, vendita con distribuzione e somministrazione al pubblico di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Nozione di confezione originale – Segni di alterazione presenti sulla confezione – Esame esterno della confezione – Prodotto non commestibile – Colpevolezza “qualificata” – Responsabilità del produttore, il rivenditore o utilizzatore – Reato di cui agli artt. 5, e 6, L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa – Violazione delle prescrizioni in materia di igiene degli alimenti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 5 giugno 2023, Sentenza n.23964
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Opposizione al decreto penale di condanna – Referente temporale per valutare la tempestività dell’impugnazione – Data di invio e non da quella di ricezione dell’atto – Notificazioni e comunicazioni di atti giudiziari – Servizio di Posta Privata – legge 4 agosto 2017, n. 124, all’art. 1, comma 57, lett. b) – Artt. 582 e 583 cod. proc. pen. – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione, vendita con distribuzione e somministrazione al pubblico di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Reato di cui all’art. 5, c.1 lett. b) e d) L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 25 maggio 2023, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Nuovi alimenti – Farina di grano saraceno germogliato con elevato contenuto di spermidina – Germinazione di semi di grano saraceno in una soluzione nutritiva contenente spermidina – Regolamento (UE) 2015/2283.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 3 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Locale di produzione e rivendita alimentare invaso da insetti – Affidamento delle operazioni di derattizzazione e deblattizzazione a ditta esterna – Elemento psicologico della colpa – Doveri di assicurare il pieno rispetto delle condizioni igienicosanitarie nella conservazione dei prodotti destinati alla vendita – Disciplina igienica dei prodotti destinati all’alimentazione – Elemento oggettivo del reato di cui all’art. 5, c.1 lett. b) e d) L. n. 283/1962 – Responsabilità penale del legale rappresentante della impresa.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 1° dicembre 2022, Sentenza C‑595/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – “Denominazione dell’alimento” – “Denominazione del prodotto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazioni obbligatorie sull’etichettatura degli alimenti – Componente o ingrediente utilizzato per la sostituzione completa o parziale di quello che i consumatori presumono sia normalmente utilizzato o presente in un alimento – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 27 ottobre 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitarioDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia – Prodotti alimentari – Alimenti a fini medici speciali – DIRITTO SANITARIO – Nozione di «altre esigenze nutrizionali determinate da condizioni cliniche» – Alimenti di utilità generale per il paziente – Distinzione rispetto ai medicinali – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 609/2013 – Regolamento delegato (UE) 2016/128.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 1° agosto 2022, Sentenza C‑319/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati – Agricoltura – Organizzazione comune dei mercati agricoli – Ortofrutticoli freschi imballati – Controllo di conformità – Trasporto verso un punto vendita della medesima società di commercializzazione – Documento di accompagnamento – Indicazione del paese di origine – Regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011- Regolamento (CE) n. 1234/2007.
TRIBUNALE UE, Sez.5^, 13 luglio 2022, Sentenza
Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Potenziale genotossico di due antiparassitari (la permetrina e il clorpirifos) – Sostanza attiva clorpirifos – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Determinazione dei limiti massimi applicabili ai residui di clorpirifos presenti nelle o sulle banane – Regolamento (CE) n. 396/2005 – Conoscenze scientifiche e tecniche disponibili – Altri fattori legittimi – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 7 luglio 2022, Sentenza
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Inquinamento del suoloAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – INQUINAMENTO DEL SUOLO – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – OGM – Emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati – Possibilità per gli Stati membri di adottare le misure opportune per evitare la presenza involontaria di o.g.m. in altri prodotti – Condizioni di applicazione – Principio di proporzionalità – Elaborazione di misure nazionali in materia di coesistenza per evitare la presenza involontaria di o.g.m. nelle colture convenzionali e biologiche – Misura adottata da un ente infrastatale che vieta nel suo territorio la messa in coltura del mais geneticamente modificato – Regolamento (CE) n. 1829/2003- Direttiva 2001/18/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 30 giugno 2022, Sentenza C‑51/21
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Periodo di conservabilità – TUTELA DEI CONSUMATORI – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità per danno da prodotti difettosi – Nozione di produttore – Ogni persona che, apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto, o che ha autorizzato tale apposizione, si presenta come produttore dello stesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 85/374/CEE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 8^, 28 aprile 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Legislazione alimentare – Carne fresca di pollame – Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari – Controllo da parte delle autorità nazionali competenti della presenza delle salmonelle elencate alla riga 1.28 del capitolo I di tale allegato – Controllo della presenza di altri microrganismi patogeni – Potere discrezionale delle autorità nazionali – Portata – Rinvio pregiudiziale – Reg. n. 2073/2005/CE – Reg. n. 178/2002/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 7^, 24 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura – Indicazioni obbligatorie – Elenco degli ingredienti – Denominazione specifica di tali ingredienti – Aggiunta di una vitamina a un alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori – Obbligo di indicare la denominazione specifica di tale vitamina – Insussistenza di un obbligo di indicare la formula vitaminica utilizzata – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
TRIBUNALE UE, Sez.7^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 13 gennaio 2022 Sentenza C‑881/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari – Prodotti di cacao e di cioccolato – Elenco degli ingredienti di un alimento destinato ai consumatori in uno Stato membro – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione dei consumatori sugli alimenti – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Direttiva 2000/36/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Art. 137, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Divieto di distribuire, vendere e somministrare per il consumo sostanze alimentari – Fattispecie: smaltimento non corretto di prodotti caseari in cattivo stato di conservazione – Art. 5 L. n. 283/1962 – Getto pericoloso di cose su un terreno privato in uso comune – Art. 674 cod.pen..
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑836/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano – Categorizzazione dei prodotti – Decomposizione, deterioramento e presenza di corpi estranei nel materiale – Incidenza sulla categorizzazione iniziale – Art. 9, lett. d), e art. 10, lett. a) e f) Regolamento n. 1069/2009/CE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑579/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitarioDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – Prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – DIRITTO SANITARIO – Ispezione post mortem della carcassa e delle frattaglie – Veterinario ufficiale – Bollatura sanitaria – Diniego – Carne dichiarata inidonea al consumo umano – Diritto di ricorso avverso una decisione del veterinario ufficiale – Tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 854/2004 – Regolamento (CE) n. 882/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 maggio 2021, Sentenza n.19141
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Maltrattamento animaliMALTRATTAMENTO ANIMALI – Somministrazione di vaccini a prescindere dall’intrinseca rischiosità – Sottoposizione a trattamenti che procurano un danno alla salute – Commercializzazione e uso di vaccini contro la brucellosi bovina – Art. 544-ter cod. pen. – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Allevamenti – Presenza di animali cd. falsi positivi – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione di latte infetto pericoloso per l’uomo – DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute – Vaccino Rb 51 – Intrinseci rischi di pericolosità per l’uomo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sentenze di primo e secondo grado – Motivazione concorde – Unico complesso corpo argomentativo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Organismo di valutazione della conformità delle imprese alimentari – Norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti – Unico organismo nazionale di accreditamento – Rilascio del certificato di accreditamento agli organismi di valutazione della conformità – Organismo di accreditamento – Regione Siciliana – Ravvicinamento delle legislazioni – Regolamento (CE) n. 765/2008 – Articolo 56 TFUE – Articolo 102 TFUE – Articoli 20 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Validità» – Giurisprudenza – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 6 maggio 2021 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeoAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Sostanze attive clothianidin e imidacloprid – Criteri di approvazione – Nuove conoscenze scientifiche e tecniche – Riesame dell’approvazione – Rischio per singole api mellifere e per le colonie – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sementi conciate con prodotti fitosanitari contenenti tali sostanze attive – Divieto di uso non professionale – Principio di precauzione – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 485/2013 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio della certezza del diritto – Norme di diritto chiare, precise e prevedibili nei loro effetti – Necessità – Rapporti giuridici rientranti nella sfera del diritto dell’Unione.