Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto degli alimenti


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-268/16 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1358/2014 – Interesse ad agire – Nozione di “vantaggio personale” – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 834/2007.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 13/09/2017 Sentenza C-111/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – OGM – Alimenti e mangimi geneticamente modificati – Misure di emergenza – Misura nazionale diretta a vietare la coltivazione del mais geneticamente modificato MON 810 – Mantenimento o rinnovo della misura – Art.34 Reg. n.1829/2003/CE – Artt. 53 e 54 Regolamento (CE) n. 178/2002 – Presupposti d’applicazione – Principio di precauzione – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41558

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Differenza tra cattiva conservazione ed alterazione degli alimenti – Cattive condizioni generali di conservazione e mancanza delle prescritte autorizzazioni sanitarie – Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari – Reato di danno a tutela del c.d. ordine alimentare – Pericolo per la salute pubblica – Art.5 lett.b) e d) L.283/1962 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Eccezionalità della previsione giustificativa della finalità – Prodotti in sequestro con natura di alimenti obiettivamente nocivi – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo di vendita, detenzione per la vendita, somministrazione e distribuzione per il consumo – Mantenimento del sequestro anche dopo il venir meno delle esigenze probatorie – Potenziale pericolo per la salute pubblica – Fattispecie: prodotti caseari.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

* PESCA – DIRITTO ALIMENTARE – FAUNA E FLORA – Vongole aventi una dimensione inferiore a quella minima – Detenzione e commercializzazione – Assenza di autorizzazione – Struttura commerciale caratterizzata da una certa semplicità – Responsabilità penale del legale rappresentante della società – Funzioni di semplice marinaio e delega di funzioni ad altro soggetto – Esistenza di norme interne preventivamente fissate – Necessità. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 13/07/2017 Sentenza C-651/15 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Tutela dei consumatori

DIRITTO SANITARIO – TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Protezione della salute umana e tutela dell’ambiente – Autorizzazione – Sostanze estremamente preoccupanti – Esenzione – Regolamento che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 – Inclusione del triossido di cromo nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione – Impugnazione – Art. 58, par.2 Reg. (CE) n. 1907/2006 (REACH).


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.7^ 14/06/2017 Sentenza C-422/16

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – “Latte” e “prodotti lattiero-caseari” – Denominazioni utilizzate per la promozione e la commercializzazione d’alimenti puramente vegetali – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Definizioni, designazioni e denominazioni di vendita – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Art. 78 e allegato VII, parte III – Decisione 2010/791/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione

* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di produzione, commercio e vendita di fitofarmaci=agrofarmaci – Prevenzione e controllo su attività certamente o potenzialmente pericolose – DIRITTO ALIMENTARE – Fitofarmaci tossici per l’uomo e divieto d’impiego nella preparazione di prodotti alimentari – Fattispecie: stoccaggio di agrofarmaci, appartenenti alla II e III classe tossicologica, in assenza del prescritto titolo autorizzativo – Artt. 21, d.P.R. n. 290/2001 e 5-6, l. n. 283/1962 – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi – necessità del titolo autorizzativo – Direttiva 2009/128/CE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione della sola pena dell’ammenda – Inappellabilità delle sentenze di condanna – Trasmissione degli atti al Giudice competente – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/03/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

* DIRITTO ALIMENTARE – Sostanze alimentari – Detenzione per la vendita di alimenti – Cattivo stato di conservazione (pane) – Inosservanza di prescrizioni, leggi, regolamenti o atti amministrativi generali – Artt. 5, lett. b), e 6, L. n. 283/1962 – Insudiciamento degli alimenti (pane) – Elementi integratrici della fattispecie – Cattivo stato di conservazione e detenzione di alimenti insudiciati – Condotta alternativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mestiere abusivo di panettiere – Apprezzamento unitario degli indizi – Verifica della confluenza verso un’univocità – Certezza logica dell’esistenza di un fatto – Prova diretta (o storica) – Libero convincimento del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/02/2017 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gamberi trattati con il sodio solfito – Conservazione a bordo dei pescati – Responsabilità dell’armatore della nave e committente della pesca – Soggetto tenuto al controllo – Posizione di garanzia – Omesso od inadeguato controllo sulla attività – Violazione degli artt. 27 Cost., 42 cod. pen. e 5 e 6 L. 283/62 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Configurabilità e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/01/2017 Sentenza n.4522

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Nocività e alterazione di sostanze alimentari – Pericolo per la salute pubblica – Alimenti non genuini – Configurabilità del reato di cui all’art. 5 lett. d) e 6 l. n. 283/1962 – Superamento dei livelli consentiti – Fattispecie: utilizzo per il consumo olio di frittura alterato nei suoi componenti.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 19/01/2017 Sentenza C-282/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Libera circolazione delle merci – Sicurezza alimentare – Principio di precauzione – Articoli da 34 a 36 TFUE – Situazione puramente interna – Normativa di uno Stato membro che vieta la produzione e l’immissione in commercio di integratori alimentari contenenti amminoacidi – Situazione in cui una deroga temporanea a tale divieto rientra nel potere discrezionale dell’autorità nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Principio di analisi del rischio – Regolamento (CE) n. 1925/2006 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – Probabilità di un danno reale per la salute – Adozione di misure restrittive – Livello elevato di tutela della salute – Principio di proporzionalità – GIURISPRUDENZA UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/01/2017 Sentenza n.76

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – FAUNA E FLORA – Acque marine – Tutelare le risorse biologiche – Vendita di mitili della specie Venus Gallinae di dimensione inferiore a 2,5 cm. – Art. 7, lett. b) (oggi lettera a), d. lgs. 12 gennaio 2012, n. 4 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Presupposti e limiti – Profilo logico-argomentativo – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen. – Criteri di valutazione e motivazioni – D. lgs. 16 marzo 2015, n. 28.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 23/11/2016 sentenza C-177/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Misure transitorie – Prodotti recanti un marchio o una denominazione commerciale esistente anteriormente al 1° gennaio 2005 – Preparati a base di “fiori di Bach” – Marchio dell’Unione europea RESCUE – Prodotti commercializzati come medicinali anteriormente al 1° gennaio 2005 e come prodotti alimentari dopo tale data – Rinvio pregiudiziale – Art. 28, par. 2 Reg. (CE) n.1924/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora

PESCA – FAUNA E FLORA – Tutela delle risorse biologiche – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotto commercializzato e conformità alla disciplina del settore – Qualifica professionale – Specifica diligenza – Mancanza della verifica delle esatte dimensioni dei tonni – Taglia inferiore alla taglia minima – Configurabilità del reato di cui all’art.7, d. lgs. n. 4/2012 – Regolamento (UE) 2015/98 – PROCEDURA PENALE – Motivazione e coerenza strutturale della decisione – Limiti del controllo del Giudice di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Preparazione di alimenti o bevande – Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande – Prodotto commercializzato e conformità alla disciplina sanitaria – Alimenti vari crudi e porzionati impropriamente sottoposti a procedimento di congelazione – Art. 5 lett. b) L n. 283/1962 – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 31/10/2016 Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Preparazione delle carni con additivi chimici non autorizzati – Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande – Prodotto commercializzato non conforme alla disciplina sanitaria –  Artt. 5 e 6 Legge n. 283/1962 – PROCEDURA PENALE – Impugnazione proposta come appello e riqualificata come ricorso per cassazione – Principio di conservazione degli atti – Art. 568 c.5, cod.proc.pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/09/2016 Sentenza n.40324

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Produzione distribuzione e vendita di polpette con la salmonella – Responsabilità del legale rappresentante di una società gestrice di supermercati – Individuazione – Disciplina degli alimenti – Responsabilità del rispetto dei requisiti igienico-sanitari dei prodotti – Procedure di controllo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/06/2016 Sentenza n.26434

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto degli alimenti, Pubblica amministrazione, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro

RIFIUTI – Delega di funzioni da parte dei vertici aziendali – Responsabilità ambientale dell’amministratore delegato – Assenza di una delega formale – Aziende private nessun obbligo della forma scritta – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di delega scritta di funzioni ai soggetti preposti nella P.A. – Individuazione delle responsabilità penali nelle strutture complesse – DIRITTO ALIMENTARE – Obbligo di delega scritta di funzioni settore alimentare – SICUREZZA SUL LAVORO – Obbligo di delega scritta di funzioni nel settore lavoro – Infortuni sul lavoro – Artt. 110 e 256 c.4° D.Lgs. n.152/2006.


TAR LAZIO, Roma 15 maggio 2014

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – IGP – Qualità, reputazione o altra caratteristica del prodotto – Origine geografica determinata – Periodo anteriore all’attribuzione di IGP – Produzione con diverse modalità – Irrilevanza – Prodotto ottenibile con una tecnica in concreto utilizzata al di fuori del territorio da tutelare – Elemento ostativo alla registrazione – Esclusione – Registrazione – Scopo – Denominazione generica – Presupposti.


TAR SICILIA, Catania 10 aprile 2014

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Produttori di alimenti e mangimi – Requisiti igienico sanitari – Non conformità – Art. 54 reg. CE 882/2004 – Art. 6, c. 7 d.lgs.n. 193/2007 – Azione graduale – Principio di proporzionalità.
 


TAR PIEMONTE, 27 febbraio 2014

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – SALUTE –  Rischi connessi con alimenti e mangimi – RASFF – Sistema di allerta rapido – Funzionamento – Notifiche di mercato e respingimento alla frontiera – Notifiche di allarme e notifiche di informazione – Notifica RASFF di allarme  – Obiettivo –  Materiali e oggetti destinati a venire in contatto con prodotti alimentari – Raccolta di campioni – Presenza del produttore del bene – Necessità – Esclusione – Comunicazione di alert a seguito delle analisi – Provvedimento cautelare d’urgenza – Art. 7, c. 2 L. n. 241/1990 – Regolamento CE n. 1935/2004 – Mantenimento di disposizioni nazionali – Metalli e leghe – Assenza di misure comunitarie specifiche – D.M. 21.03.1977 e D.M. 21.12.2010.


TAR LAZIO, Roma 4 luglio 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

* TUTELA DEI CONSUMATORI  – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Informazione sul prodotto – Art. 21 d.lgs. n. 206/2005 – Chiarezza e completezza – Composizione di un prodotto alimentare – Dicitura “senza zuccheri” accompagnata da “aggiunti” in carattere più piccolo – Pratica scorretta n. 1924/2006 – Succo d’uva concentrato – Cd. “zucchero nascosto”.


TAR LAZIO, Roma, 13 giugno 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Commercio – Mancata determinazione da parte del Comune dei criteri per il rilascio di nuove autorizzazioni – L. r. Lazio n. 21 del 2006 – Omissione della P.A..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/12/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Evidente cattivo stato di conservazione degli alimenti – Analisi volte ad accertare la concreta nocivita’ per la salute umana – Obbligo – Esclusione – Detenzione per la vendita presso un bar – Art. 5 e 16 L. n. 283/1962 – Responsabilità e ripartizione di competenze all’interno di strutture di ridotte dimensioni – Concetto di “detenzione” – Insussistenza dell’obbligo di etichettatura degli alimenti freschi – Prodotti privi di protezione dai fattori di insudiciamento – Evidente cattivo stato di conservazione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sezione feriale 7/11/2011

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti

* DIRITTO ALIMENTARE – Sostanze alimentari – Detenzione per la destinazione alla vendita di alimenti – Sicurezza ed igiene alimentare – Fattispecie: campione di mozzarella di bufala campana D.O.P. – Art. 5, lett. a) L. n. 283/1962 – Omesso controllo della correttezza della lavorazione – Condotta colposa – Compiti del titolare dell’impresa – Vigilanza ed e attuazione di controlli idonei – Fattispecie: percentuale di latte vaccino nella mozzarella di bufala – Art. 5 e 6, L. n. 1962/283.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!