Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto degli alimenti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Attività di sofisticazione e adulterazione eseguite su alimenti – TUTELA DEI CONSUMATORI – Natura nociva e pericolosa del prodotto per la salute dei consumatori – Prodotti privi di tracciabilità – sequestro – Presenza nel fascicolo per il dibattimento di atti inutilizzabili – Effetti – Fattispecie: vino adulterato e sofisticato – Associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, frode nell’esercizio del commercio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Astratta configurabilità del reato.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 17 dicembre 2020 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Prassi che può indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Riproduzione della forma o dell’aspetto che caratterizzano un prodotto la cui denominazione è protetta – Denominazione d’origine protetta (DOP) “Morbier” – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Reg. (UE) n. 1151/2012.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 1° ottobre 2020 Sentenza C‑485/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Nozione di «qualità dell’alimento» – Indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza degli alimenti – Omissione che può indurre in errore il consumatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Adozione di disposizioni nazionali che prevedono ulteriori indicazioni obbligatorie relative al paese d’origine o al luogo di provenienza di tipi o categorie specifiche di alimenti – Presupposti – Esistenza di un nesso comprovato tra una o più qualità degli alimenti di cui trattasi e la loro origine o provenienza – Materie espressamente armonizzate – Nozioni di “nesso comprovato” e di “qualità” – Elementi a prova del fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni – Disposizione nazionale che prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine nazionale, europea o extra-europea del latte – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 10 settembre 2020 Sentenza n. C‑363/19
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza alimentare – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Fondatezza scientifica delle indicazioni – Prove scientifiche generalmente accettate – Onere della prova – Regime transitorio – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – Direttiva 2005/29/CE – Conflitto tra le disposizioni – Disciplina di aspetti specifici delle pratiche commerciali sleali – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 05 agosto 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sostanze alimentari detenute in cattivo stato di conservazione – Ristorante – Preparazione di alimenti e/o bevande da somministrare/vendere – Violazione della normativa in materia di alimenti – Responsabilità penale per il legale rappresentante – Reato di cui all’art. 5, lett.b), L. n. 283/1962 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contestazione dell’accusa – Mancata o erronea individuazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Fatto descritto in modo puntuale – Diritto di difesa – Fattispecie: ripetuta variazione dei dati normativi.
TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – DIRITTO DEI CONSUMATORI – Pane precotto – Obbligo di confezionamento ed etichettatura – Art. 14, c. 4 l. n. 580/1967 – Duplice ratio legis – Sicurezza alimentare e salute pubblica – Informazione al consumatore.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Marzo 2020, Sentenza n.10375
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Reati in materia alimentare – Pericolo la salute pubblica – Tentativo di frode in commercio – Alimenti surgelati non indicati come tali nel menù o negli espositori – Concessione delle attenuanti a causa – Non punibilità per tenuità del fatto – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 30 Gennaio 2020 Sentenza C‑524/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Riferimento a benefici generali e non specifici – Nozione di “accompagnamento” di un’indicazione specifica sulla salute – Obbligo di produrre prove scientifiche – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Decisione di esecuzione 2013/63/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15/01/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Reati in materia alimentare – Alimenti deteriorabili – Campioni sottoposti ad analisi – Confezioni di cozze – Contaminazione microbiologica da carica di escherichia coli – Invalidità ed inutilizzabilità delle analisi per il metodo utilizzato – Obbligo di comunicazione del risultato – Esclusione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Giudizio di fatto – Giudice del merito – Determinazione della pena sotto della media edittale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 04/12/2019 Sentenza n.
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Registrazione della denominazione “Aceto Balsamico di Modena (IGP)” – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei termini non geografici di tale denominazione – Portata – Rinvio pregiudiziale – Regolamenti (CE) n. 510/2006 e (UE) n. 1151/2012 – Regolamento (CE) n. 583/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenze C‑363/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di un alimento nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore – Obbligo di apporre sugli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1169/2011.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑329/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Acquisto di alimenti – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Diniego di detrazione – Fornitore eventualmente fittizio – Frode all’IVA – Requisiti relativi alla conoscenza da parte dell’acquirente – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Incidenza sul diritto alla detrazione dell’IVA – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Obblighi di rintracciabilità degli alimenti e di individuazione del fornitore – Regolamenti (CE) nn. 852/2004 e (CE) 882/2004 – Obblighi di registrazione degli operatori del settore alimentare – Autorità europea per la sicurezza alimentare.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑82/17 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Ambiente – Organismi geneticamente modificati (OGM) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Autorizza all’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Art. 10, par. 1 Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 12/09/2019 Sentenze C‑199/18, C‑200/18 e C‑343/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Finanziamento – Tasse o diritti dovuti per i controlli ufficiali – Possibilità per gli Stati membri di esonerare alcune categorie di operatori – Importi minimi delle tasse – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Art. 27 Regolamento (CE) n. 882/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 13/06/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Reato di frode in commercio di cui all’art. 515 cod.pen – Sequestro probatorio dei beni dell’indagato – Alienazione delle res in sequestro – Eliminazione della fonte probatoria – Esclusione – Fattispecie: sequestro di vongole "lupino venus gallina".
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 9^, 02/05/2019 Sentenza C-98/18
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Pacchetto igiene – Igiene degli alimenti di origine animale – Obblighi degli operatori del settore alimentare – Requisiti specifici – Carni di ungulati domestici – Magazzinaggio e trasporto – Condizioni di temperatura della carne – TUTELA DELLA SALUTE – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 853/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/04/2019, Sentenza n.17063
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori, 231DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione delle sostanze alimentari – Criteri di produzione e distribuzione sul mercato – Data di scadenza del prodotto – Irrilevanza con le modalità di conservazione dei prodotti alimentari – Elemento costitutivo del reato di cattivo stato di conservazione dell’alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Commercializzazione di prodotti alimentari confezionati – Indicazione della scadenza del prodotto – Vendita oltre la scadenza indicata – Effetti e limiti – Sanzione amministrativa – Disciplina applicabile – Presupposto del reato – Concreto stato di cattiva conservazione delle sostanze alimentari – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 19/12/2018 Sentenza C-367/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prosciutto proveniente dalla regione della Foresta Nera, Germania (“Schwarzwälder Schinken”)– Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine – Domanda di modifica del disciplinare – Clausola di condizionamento nella regione di produzione – Applicabilità del regolamento (CE) n. 510/2006 o del regolamento (UE) n. 1151/2012» – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Regolamento (UE) n. 1151/2012.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.3^ 27/11/2018, Ordinanza n.30620
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Colorante Sudan I nel peperoncino rosso – Alimenti ed additivi vietati e pericolosi – Sostanza del colorante ritenuta cancerogena – Principio di precauzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di sicurezza alimentare del produttore nei confronti del consumatore – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2018, Sentenza n.39037
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Pericolo di un danno o deterioramento dell’alimento – Produzione di un danno alla salute – Necessità – Esclusione – Reato di pericolo presunto – TUTELA DEI CONSUMATORI – Accertamento senza necessità di specifiche analisi di laboratorio – Giurisprudenza – Cattivo stato di conservazione delle vivande – Reato di pericolo – Art. 5, lett. b), L. n. 283/1962 – Fattispecie: confezioni contenenti acqua esposte ai raggi solari – Assoluta igienicità delle sostanze alimentari – Divieto di produrre e porre in commercio alimenti in cattivo stato di conservazione – Necessità di perfezionarsi di un contratto di compravendita – Esclusione – Artt. 5 e 6 L. n. 283/1962 – Divieto di esporre le bottiglie di acqua alla luce o al calore del sole – D.M. 20/01/1927.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.31443
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita di sostanze alimentari non genuine – TUTELA DEI CONSUMATORI – Reato di adulterazione di sostanze alimentari e valutazione dell’elemento soggettivo – Art. 516 cod. pen. – Giurisprudenza – Fattispecie: macelleria commercializzazione delle salsicce risultate adulterate con l’aggiunta dei solfiti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 14 giugno 2018 Sentenza C-169/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimentiZOOTECNIA – Protezione dei suini – Libera circolazione delle merci – Restrizioni quantitative – Misure di effetto equivalente – Prodotti trasformati o commercializzati in Spagna – Norme di qualità per la carne, il prosciutto, la spalla e l’insaccato di lombo iberico – Condizioni per l’utilizzo della denominazione “de cebo” – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Miglioramento della qualità dei prodotti – Età minima di macellazione(10 mesi) – Direttiva 2008/120/CE – Ambito di applicazione – Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 35 TFUE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 7 giugno 2018 Sentenza C-44/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimentiDIRITTO AGROALIMENTARE – Protezione delle indicazioni geografiche delle bevande alcoliche – Indicazione geografica registrata come “Scotch Whisky” – Whisky prodotto in Germania e commercializzato con la denominazione “Glen Buchenbach” – Art. 16, lett. a) b) e c) All. III, Regolamento (CE) n. 110/2008 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^ 06/06/2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo* ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO E DEL SUOLO – Natura del reato di avvelenamento – Differenza tra reato istantaneo ad effetti permanenti e reato istantaneo a condotta perdurante – Momento della consumazione del reato – Art. 439 cod. pen. – Art. 674 cod. pen. – Artt. 101, 103, 104, 256 e 257 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Avvelenamento di acque o di sostanze alimentari – Condotte di "inquinamento" e configurabilità del delitto di avvelenamento di acque o di sostanze alimentari – Qualità e quantità dell’inquinante – Valutazione del giudice di merito – Pericolo presunto per la salute pubblica potenzialmente idoneo a produrre effetti tossico-nocivi – Mero superamento di "limiti – soglia" – Valenza precauzionale – Nozione di pericolosità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso a competenze specialistiche con l’obiettivo di integrare i saperi del giudice – Conferimento dell’incarico a periti e consulenti e procedimentalizzazione di atti – Impiego della prova scientifica e affidabilità delle informazioni – Ricorso in cassazione e limiti del giudice di legittimità – Valutare della correttezza metodologica dell’approccio del giudice di merito al sapere tecnico-scientifico – Onere della compiuta motivazione del giudice di merito – Contrapposte teorie scientifiche – Esamina delle argomentazioni del perito o consulente da parte del giudice di merito – Motivazione sull’interpretazione dei dati fattuali disponibili – Fattispecie – Immediata dichiarazione di una causa di non punibilità e proscioglimento nel merito – Presenza della parte civile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Valutazione del compendio probatorio ai fini delle statuizioni civili – Il giudice di secondo grado deve procedere ad esaminare funditus i motivi di doglianza senza limitarsi al criterio di economia processuale ex art. 129, cod. proc. pen..
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 7 marzo 2018
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti* DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Prodotti alimentari contenenti contaminanti – Regolamento (CE) n. 1881/2006 – Divieto di commercializzazione – Latte crudo – Aflatossine – Divieto di miscelazione di prodotti conformi con prodotti non conformi.