CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 6 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Area demaniale marittima – Invasione arbitraria (stabilimento balneare) – Affidamento diretto di una maggiore superficie in ampliamento – Concessione suppletiva – Rilascio postumo della concessione – Presupposti, effetti e limiti – Buona fede – Verifica – Sequestro della porzione di arenile occupata – Fattispecie – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – Art. 24 d.P.R. n. 328/1952.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 3 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Efficacia dell’atto amministrativo – Principio dell’affidamento – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’azione della P.A. – Configurabilità – Condizioni – Danno da lesione dell’affidamento sulla correttezza dell’attività provvedimentale della p.a. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda di risarcimento del danno – Presupposti – FAGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: contributi AGEA – affidamento riposto nei provvedimenti dell’Amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 2 maggio 2025, Sentenza n. 16471
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro – Circolazione con veicolo con cronotachigrafo manomesso – Rapporto di specialità tra art. 437 cod. pen. e art. 179 d.lgs. n. 285/1992 (cod. strada) – Insussistenza – Diversità strutturale tra le due fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento in proprio di rifiuti speciali (aree o locali adibite a magazzini strumentali alla produzione) – Esenzione dal tributo (Tari – Tarsu) – Funzione delle aree collegata esclusivamente all’esercizio dell’attività produttiva – Variazione della superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica dell’adeguatezza della motivazione dell’avviso di accertamento in rettifica – Sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’esenzione della parte variabile del tributo – Onere probatorio del contribuente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti di liquidazione e accertamento di tributi regionali e locali prodotti da sistemi informativi automatizzati – Firma autografa equiparata l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile unitamente alla fonte dei dati utilizzati.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 1° maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Poteri certificatori di fatti avvenuti in sua presenza – Efficacia dell’atto pubblico – Art 2700 c.c. – Orientamenti giurisprudenziali – Fatti assistiti da fede privilegiata – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Violazione del principio di corrispondenza tra chiesto e il pronunciato ex art. 112 c.p.c. – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – C.d. prudente apprezzamento del giudice – Violazione dell’art. 116 c.p.c. e art. 360, c.1°, n. 5, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Assenza di iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali – Sequestro preventivo del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato ai fini della confisca obbligatoria – Dimostrazione della buona fede del terzo estraneo – Ente che si giova del profitto del reato commesso a suo favore dal legale rappresentante – Disciplina applicabile – Artt. 256, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Illecita gestione dei rifiuti – Natura – Unica condotta – Rilevanza – Natura di reato comune – Differenza tra art. 256, c.1 e art. 260, d.lgs. n. 152/2006 – Assoluta occasionalità del trasporto – Presuppost – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325, c.1, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16085
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di carico urbanistico – Accertamento dell’aggravio del carico urbanistico – Elemento c.d. primario – Elemento c.d. secondario di servizio – Artt. 44 d.P.R. n. 380/2001,13 e 30 legge n. 394 del 1991 – Reati urbanistici – Aggravamento del carico urbanistico – Varie ipotesi di effetti pregiudizievoli del reato – Requisito della concretezza – Modifica dell’originaria destinazione d’uso di immobili – Limiti all’inoffensività della condotta – Legge n. 1150/1942, e (Leggi n.12289 e n.246 5) – D.M. n. 1444/1968 – Calcolo del carico urbanistico – Realizzazione della lottizzazione abusiva (materiale, negoziale e mista) – Condizionamento della pubblica amministrazione ad eseguire o potenziare le opere di urbanizzazione primaria e secondaria – Attentato al potere programmatico dell’Autorità Pubblica – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione abusiva di casetta prefabbricata e altri manufatti – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico e all’interno di una riserva naturale protetta – Assenza di permesso di costruire e dell’autorizzazione preposte alla tutela dei vincoli – Artt. 142, 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – nozione di “violazione di legge” – Ricorso per cassazione – Artt. 325, 606 cod. proc. pen. – Annullamento dell’ordinanza “genetica” – Requisiti minimi di esistenza, completezza e logicità del discorso argomentativo – Motivazione mancante, carente o meramente apparente – Art. 309, c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16082
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Igiene, produzione, tracciabilità e vendita di alimenti e bevande – Prodotti alimentari ittici congelati in cattivo stato di conservazione – Imballi aperti o sprovvisti di imballi adeguati, senza indicazione della data di scadenza o di confezionamento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nuova procedura estintiva – Condotte cd. “esaurite” – Artt. 5, c.1, lett. b), 612-sexies, Legge n. 283/1962 – Art. 70, c.1, d.lgs. n. 150/2022 – Art. 15, c.3, d.lgs. n. 124/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16096
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Requisito della “culturalità” – Bene di proprietà comunale e c.d. “interesse culturale” – Requisiti peculiari e caratteristiche della “res” – Valore comunicativo spirituale, tipologia, localizzazione, rarità e ad altri analoghi criteri – Accertamento della natura culturale del bene – Ricorso in cassazione – Competenza esclusiva del giudice di merito – Fattispecie: distruzione dell’opera c.d. “La Venere degli stracci” – Artt. 2, 10 e 11, D.Lgs. n. 42/2004 – Artt. 518-duodecies, 518-sexiesdecies cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinvio del dibattimento per legittimo impedimento dell’imputato – Omessa notifica a quest’ultimo dell’avviso di fissazione della nuova udienza – Effetti – Nullità di ordine generale a regime intermedio – Artt. 180 e 182, c.2°, cod. proc. pen. – Ricorso in Corte di cassazione – Poteri e limiti di verifica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 aprile 2025, Sentenza n. 16084
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria ed assenza della doppia conformità – Opere eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Artt. 36, 44, 45 d.P.R. n. 380/2001 – Legge n. 105/2024 (cd. “decreto salva casa”) – Art. 1, c.1, lett. g), n. 1, d.l. n. 69/2024 – Opera abusiva – Inottemperanza all’ordine di demolizione ed alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Effetti – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Condono edilizio – Provvedimento abilitativo in sanatoria – Revoca dell’ordine di demolizione – Giudice dell’esecuzione – Verifica del corretto esercizio del potere amministrativo – Principio dell’esecutività del provvedimento giudiziale applicativo della sanzione amministrativa della demolizione – Natura dichiarativa dell’atto di acquisizione al patrimonio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Assenza di titolarità da parte del ricorrente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi su immobili destinati a usi abitativi – Natura permanente del reato e momento consumativo – Cessazione della permanenza – Ultimazione lavori o sequestro – Reati in materia edilizia – Individuazione dei responsabili – Titolare del permesso di costruire, direttore dei lavori, committente o autori diretti e costruttore dei lavori – Art. 29, del D.P.R. n. 380/2001 – Artt. 936, 937, 1140 cod. civ. – Disciplina urbanistica – Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione delle opere abusive o rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Presupposti – Artt. 31 e 44 T.U.E..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di invasione di terreni o edifici – Presupposti – Condotta di “occupazione” immobile sine titulo – Introduzione arbitraria non momentanea nel terreno o nell’edificio altrui (anche senza violenza neppure sulle cose o senza inganno) – Scopo di occupare o trarne profitto – Dolo specifico – Natura permanente del reato protratto – Interesse pubblico all’inviolabilità del patrimonio immobiliare – Art. 633 cod. pen. differenza con lo spoglio civile art. 1168 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva – Acquisizione al patrimonio comunale del manufatto abusivo – Notifica all’interessato dell’accertamento formale dell’inottemperanza – Effetti della mancanza trascrizione nei registri immobiliari – Acquisizione alla scadenza del termine fissato per l’ottemperanza “ope legis” – Legittimazione per la domanda di sanatoria – Termine di 90 giorni dalla notifica – Reati edilizi in zona sismica – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Esclusione – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Artt. 4 bis, 10, 11, 31, 33, 36, 36 bis, 83 – 95 DPR n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimentiDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione – Carne scaduta non campionata o tracciata avariata e in stato di alterazione – Ispezione NAS e veterinario della ASL – Reato dell’art. 5 lett. b) e d), legge n. 283/1962 – Successione di leggi e prosecuzione normativa – Legge 21 maggio 2021, n. 71.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Materiali provenienti da demolizione – Disciplina applicabile – Regime giuridico più favorevole – Prova della sussistenza dei presupposti di legge – Onere della prova – Deposito temporaneo o sottoprodotto – Reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Assenza dei prescritti titoli abilitativi – Qualifica individuale del soggetto agente – Irrilevanza – Assenza dell’assoluta occasionalità – Fattispecie: smaltimento illecito di rifiuti speciali – Artt. 183, 255, 256 del d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Manifesta infondatezza dei motivi – Inammissibilità – possibilità di rilevare e dichiarare la prescrizione del reato maturata successivamente alla sentenza impugnata – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali – Variazioni «sostanziali» – Concessione «suppletiva» – Necessità – Variazioni «non sostanziali» – Reato di realizzazione di «innovazioni arbitrarie» – Natura «sostanziale» o meno della innovazione – Spazio demaniale marittimo (occupazione arbitraria) – Presupposti – Natura di reato «permanente» – Rilevanza della condotta illecita – Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo – Configurabilità – Profilo «spaziale» e «temporale» del reato – Innovazioni non autorizzate – Natura di reato istantaneo – Termine prescrizionale – Rilascio della concessione da parte della competente autorità demaniale – Necessità – Differenza tra occupazione arbitraria e innovazione – Impedimento dell’uso pubblico di un bene demaniale – Reato permanente (abusiva occupazione) – Decadenza delle concessioni demaniali ex Art. 47 cod. nav. – Natura di «atto vincolato» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della P.A. – Discrezionalità di tipo «tecnico» – Emissione del provvedimento più idoneo per il perseguimento dell’interesse pubblico – Innovazioni non autorizzate – Effetti sulle concessioni di «variazione» sostanziale e non sostanziale – Poteri ripristinatori di cui all’articolo 54 cod. nav. – Art. 24 reg. esec. cod. nav. – Art. 325 cod. proc. pen. – Art. 1161 cod. nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 aprile 2025,
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trattamento, gestione, trasporto e smaltimento dei veicoli fuori uso – Rifiuti pericolosi – Necessità di specifici titoli abilitativi e tracciabilità – Rilevanza della condotta – Disciplina dei veicoli a fine vita – Art. 3, c.1, lett. b), d. lgs. n. 209/2003 – Fattispecie: smaltimento di un veicolo di proprietà di un terzo con deposito in un’area comunale in assenza di autorizzazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile abusivo adibito ad abitazione privata – Ordine di demolizione – Esecuzione – Diritti fondamentali – Principio di proporzionalità – Esclusione di una tutela in termini assoluti del diritto all’abitazione – Art. 8 CEDU – Giurisprudenza CEDU – Artt. 2, 3. 9, 32 e 47 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 4 gennaio 2025, Ordinanza n. 123
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Mobbing – Insussistenza dell’intento persecutorio – Responsabilità del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. – SICUREZZA SUL LAVORO – Ambiente stressogeno – Comportamenti non illegittimi che inducono disagi o stress – Pregiudizio per la personalità e la salute – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile – Produzione di un evento dannoso – Nesso causale – Effetti dell’autonomo segmento causale – Aggravamento delle conseguenze pregiudizievoli – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errori e lacune della consulenza tecnica – Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico parte del giudice di merito – Denuncia in sede di legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 3 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Soggetto munito di qualifica pubblicistica – Delitti contro la Pubblica amministrazione – Atti di natura discrezionale o consultiva – Corruzione c.d. “propria” – Dazione indebita dal privato al soggetto qualificato – Condotta contrario ai doveri di ufficio – Art. 319 c.p. Fattispecie: pratiche per il riconoscimento dello status civitatis italiano.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. Lavoro, 3 aprile 2025, Ordinanza n. 8859
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Malattia professionale – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno interessi compensativi onere di allegazione – Criterio di proporzionalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo o aeronautico o delle zone portuali della navigazione interna – Impedimento dell’uso pubblico o vi fa innovazioni non autorizzate – Occupazione arbitraria di suolo demaniale – Art. 1161 cod. nav – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Attività edilizia libera – Artt. 3, 6, 8 d.P.R. 380/2001 – Realizzazione delle opere in regime di attività edilizia libera – Regime di «irrilevanza urbanistica» – Rilascio postumo del permesso di costruire – Disciplina applicabile – Nozione di nuova costruzione e nozione di opera precaria, non soggetta a titolo abilitativo – criterio «strutturale» e criterio «funzionale» – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesistici ed ambientali – Provvedimenti con diverse finalità di tutela – Discipline sanzionatorie e fattispecie estintive differenziate – Sanzione di una condotta diversa – Opere realizzate in area vincolata – Incidenza sulla disciplina del codice dei beni culturali e del paesaggio – Cd. «abusi minori» – Artt. 167, 181 d. Igs. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio del ne bis in idem processuale – Applicazione – Corte costituzionale sentenza n. 200/2016 – Art. 4 Prot. 7 CEDU – Corte Cassazione a Sezioni Unite n. 20664/2017.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 2 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, RifiutiRIFIUTI – Servizio di ritiro porta a porta dei rifiuti urbani – Ritardi da parte dell’addetto al ritiro porta a porta dei rifiuti – Inadempimento dell’obbligazione lavorativa – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Ritardi – Esposizione della società appaltatrice del servizio di raccolta della nettezza urbana a sanzioni previste dal Capitolato di appalto – DIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento disciplinare – Violazione dell’art. 8 del d.lgs. n. 66/2003 (pause intermedie osservate durante l’orario di lavoro) – Sospetto da parte del datore di lavoro della violazione di obblighi derivanti dal CCNL, dal contratto individuale o illeciti penali – Frequenti e prolungate soste in esercizi pubblici-bar – Analisi del sistema GPS installato sui mezzi di raccolta dei rifiuti guidati dal dipendente – Condotta fraudolenta e reiterata – Nozione di “patrimonio aziendale” tutelabile – Adempimento delle prestazioni lavorative – Verifiche e principio di correttezza e buona fede – Sfera di intervento di persone preposte dal datore di lavoro a difesa dei suoi interessi – Controllo diretto o mediante la propria organizzazione gerarchica o anche attraverso personale esterno – Statuto dei lavoratori – Artt. 2086 e 2104 c.c. – Esigenze di verifiche – Controlli del datore di lavoro e tutela del patrimonio aziendale – Vigilanza dell’attività lavorativa – Artt. 2 e 3 legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) – Danno aziendale, lesione all’immagine e al patrimonio (anche reputazionale) dell’azienda.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto di rifiuti senza autorizzazione – Carattere non occasionale della condotta – Singolo trasporto – Natura di reato istantaneo e non abituale – Configurabilità del reato ex art. 256 c.1 lett. a) del Dlgs. 152/06 – Reato di trasporto abusivo di rifiuti – Natura di reato proprio – Esclusione – Natura di di reato comune (commesso da chiunque) – Perfezionamento anche con una sola delle condotte alternativamente previste dalla norma incriminatrice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Presupposto ostativo del comportamento abituale – Applicabilità dell’art. 460, comma 5, cod. proc. pen. – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Discarica non autorizzata – Confisca obbligatoria dell’area sottoposta a bonifica – Terreno di proprietà del terzo estraneo al reato – Prescrizione del reato – Revoca – Art. 256 c. 3 Dlgs. n.152/06 – Artt. 444 e ss. c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 2 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni rumorose – Aerogeneratori e livello di rumore differenziale – Art. 4 del D.P.C.M. 14/11/1997 – Riqualificazione del reato – Art. 659, c. 1 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regolarità del titolo edilizio in sanatoria – Documento formale che attesta la conformità urbanistica ed edilizia di un immobile – C.d. «certificato di stato legittimo» dell’immobile – Art. 9-bis d.P.R. 380/2001 – Valore vincolante per l’autorità giudiziaria – Esclusione – Reati edilizi – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Revoca dell’ordine di demolizione solo per provvedere spontaneamente all’esecuzione – Procedimento amministrativo sanzionatorio – Art. 36 del T.U.E. – Sindacato del giudice penale e del giudice dell’esecuzione sul titolo abilitativo edilizio – Effetti – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Sanatoria di opere realizzate in area vincolata – Titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio – Autorizzazione paesaggistica – Atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli – Cd. «abusi minori» – Art. 146, c.4, del d.lgs. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° aprile 2025, Sentenza n. 12514
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento del suoloINQUINAMENTO DEL SUOLO – Reato di inquinamento ambientale – Ravvedimento operoso del reo – Termine utile – Caratteri di concretezza ed effettività del risultato e profili temporali – Disciplina applicabile – Art. 62 n.6 cod. pen. – Analogia procedurale con la messa in sicurezza, bonifica e ripristino dello stato dei luoghi – Art. 240 T.U.A – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene – Specificità della matrice ambientale o dell’ecosistema – Condizione di squilibrio funzionale – Prova della contaminazione del sito – Integrazione del reato di inquinamento ambientale – Elementi – Danneggiamento della matrice ambientale – Accertamento della sussistenza e del grado di compromissione o deterioramento – Sufficiente la qualificazione del fatto – Espletamento di specifici accertamenti tecnici – Limiti – Macroscopica evidenza – Art. 452-bis cod. pen – Definizione giuridica della tendenziale irreversibilità del danno – Disastro ambientale (art. 452 quater cod. pen.) – Cessazione della consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Evento del danno nel reato di inquinamento ambientale – Olii fuoriusciti da una cisterna – Artt. 137, 240 e ss., 256 Dlgs. n.152/2006 – Natura di reato di danno.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento effettuato su una costruzione abusiva – Nuovo reato edilizio – Principio di immanenza dell’abusività dell’opera edilizia – Art. 44 lett. b) DPR 380/01 – Natura permanente del reato – Momento della cessazione della permanenza – Ultimazione dell’opera o per interruzione stabile, spontanea o imposta – Domanda di sanatoria – Principio della valutazione “unitaria” – Interventi di completamento funzionale dell’opera – Lievi interventi “latu sensu” di mera “manutenzione” (es. pitturazione) – Prosecuzione di opera abusiva – Nuovo reato – Rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi – Illegittimo – Permesso ex art. 36 T.U.E. – Requisiti del condono – Plurimi interventi abusivi nel tempo – Effetti – Revisione parziale della sentenza di condanna – Ordine di demolizione – Valutazione nella sua interezza – Art. 31, c. 9, d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Incidente di esecuzione – Mera riproposizione di una richiesta già rigettata – Pronuncia di inammissibilità – Art. 666 c.2° cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 1 aprile 2025, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Incendi boschivi, Pubblico impiegoINCENDI BOSCHIVI – Operai forestali addetti al servizio antincendio – Qualifica di incaricati di un pubblico servizio – Sussistenza – Legge n. 353/2000 – Fattispecie – PUBBLICO IMPIEGO – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Criterio oggettivo-funzionale – Riformulazione degli artt. 357 e 358 cod. pen. – Riconoscimento agli enti pubblici e agli enti di diritto privato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Interventi edilizi in zona sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale – Sequestro preventivo – Periculum in mora – Verifiche del giudice – Art. 81 D.Lvo n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piscina non pertinenziale a una privata costruzione – Durevole trasformazione del territorio – Nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Pertinenza e strumentalità dell’opera – Reati edilizi – Nozione di pertinenza urbanistica – Requisiti della pertinenza (nel diritto civile, amministrativo e penale) – Insuscettibilità a destinazione autonoma – Strumentalità funzionale del nuovo immobile – Autonomia funzionale – Art. 817 c.c. – Nozione di nuova costruzione – Fattispecie: idoneità a un utilizzo tipico ed autonomo di una piscina in un complesso turistico/ricettivo – Artt. 3, 10, 44, lett. c), D.P.R. n. 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Legittimazione processualeBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi e paesaggistici – Realizzazione parcheggio in zona vincolata – Assenza di autorizzazioni – Interventi su aree a destinazione agricola – Lesione o compressione del bene protetto – Natura permanente del reato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Requisito dell’interesse ad impugnare – Soggetto legittimato – Elementi qualificanti – Rimozione di un pregiudizio – Conseguimento di una utilità – Art. 568 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Sanatoria degli abusi edilizi – Estinzione del reato di cui all’art. 44 d.P.R. n. 380/2001 – Assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica – Legittimazione postuma di opere originariamente abusive – Esclusione – Artt. 11, 31 T.U.E. – Permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Requisito della “doppia conformità” delle opere – Violazione della disciplina antisismica – Effetti – Istanza di condono o di sanatoria – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ACUSTICO – Natura sussidiaria dell’art. 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità) – Condotta di inottemperanza all’ordinanza sindacale – Presenza di una disciplina normativa specifica chiara e strutturata – L. n. 447/1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Superamento dei limiti di emissioni acustiche – Disciplina e sanzioni applicabili – Legge n. 447/1995 – Nozione di provvedimento dell’autorità ai sensi dell’art. 650 cod. pen. – Provvedimenti contingibili e urgenti adottati con riguardo a situazioni non prefigurate da alcuna specifica ipotesi normativa – Necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzioni in zona sismica – Disciplina applicabile – Ininfluenza dei materiali utilizzati e della natura precaria o permanente dell’intervento – Difformità dalle norme tecniche sull’edilizia in zone sismiche contenute nel DM 14.01.2088 – Violazione della normativa simica – Tutela della sicurezza e pubblica incolumità – Natura giuridica del reato – Reato permanente – Momento della cessazione della permanenza – Artt. 83-95 d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Decorrenza del termine di prescrizione – Onere per l’accusa e della difesa – Allegazione di elementi idonei a fissare una data di decorrenza diversa da quella risultante dagli atti – Principio “in dubio pro reo” – Principio di autosufficienza del ricorso – Art. 165-bis, c.2, disp. att. cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Presupposti strutturali urbanistici, edilizi o negoziali – Concorso non contestuale (proprietari, costruttori, geometri, architetti, mediatori di vendita, notai, esecutori di opere, ecc.) – Rilevanza della condotta illegittima nella sua unitarietà – Natura di reato progressivo nell’evento lesivo dell’interesse urbanistico protetto – Verifica della struttura unitaria – Natura plurisoggettiva del reato – Nesso causale – Terzo acquirente del lotto frazionato – Buona fede – Onere della prova – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – Confisca dell’area oggetto di lottizzazione abusiva – Principio di proporzionalità della confisca urbanistica – Principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1 CEDU – Frazionamento catastale propedeutico all’edificazione – Realizzazione di fabbricati abusivi – Concorso alla trasformazione del territorio – Incompatibile “ictu oculi” – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di una causa di estinzione del reato – Poteri/doveri del giudice – Pronuncia di sentenza di assoluzione a norma dell’art. 129 c.2°, cod. proc. pen. – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di vani o spazi c.d. “accessori” – Conversione di superficie accessoria in superficie ad uso abitativo – Cambio di destinazione d’uso – Profili igienico-sanitari di abitabilità – Aggravio sul carico urbanistico complessivo – Nuovo permesso di costruire – Necessità – Art. 10, c.1, lett. a), Testo Unico Edilizia – Aumento di superficie utile – Incremento della capacità insediativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Revoca dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Natura «eccezionale» della delibera comunale che dichiari l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell’assetto urbanistico violato – Specifiche esigenze che giustificano la scelta di conservazione del singolo manufatto – Necessità – Sindacato del giudice ordinario e dell’esecuzione – Fattispecie: dichiarazione di preminente interesse pubblico dell’immobile abusivo per essere destinato ad alloggio di edilizia residenziale – Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo – Disciplina antisismica – Dichiarazione di regolare esecuzione – Artt. 24, 31, 32, 44, 67 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civileDIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Tutela dell’ambiente – Crisi idriche – ACQUA – Dighe e invasi – Innalzamento nel periodo estivo del livello di invaso del Lago Maggiore – Riduzione progressiva dell’ampiezza delle spiagge disponibili – Competenza statali e ministeriali – Competenze regionali – Sicurezza infrastrutturale, della sicurezza idraulica e della pubblica incolumità – Art. 63 d. lgs. n.152/2006 – Art. 91 D. lgs. 112/1998 – Art. 2, c.171, d.l. n. 262/2006 – Art. 10 D.P.R. n. 136/2003 – DANNO AMBIENTALE – Principio di precauzione – Sperimentazione e potenziali danni di carattere ambientale – Comparti d’uso (uso irriguo, industriale, idropotabile, energetico e ambientale) – Tutela della salute – cd. “rischio zero”, “rischio potenziale” e “rischio specifico” – Esistenza di un rischio specifico – Valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati – Art. 191 del TFUE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Onere di specificità dei motivi – Indicazione delle norme di legge di cui intende lamentare la violazione – Necessità – Artt. 360 e 366 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 marzo 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico fluviale o lacuale – ACQUA – Limiti dell’alveo e/o alle sponde di corsi d’acqua pubblici – Verifica di porzione dell’alveo di un lago – Giudice Ordinario – Tribunale delle Acque Pubbliche – Competenza o giurisdizione – Fattispecie.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106