CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere ivi illegittimamente costruite – Presenza di una causa estintiva del reato – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Imprudenza, negligenza e difetto di vigilanza – Profilo oggettivo e soggettivo – Accertamento – Necessità – Diritto alla difesa e principio del contraddittorio – Natura di sanzione penale sostanziale della confisca urbanistica – Nozione di terzi estranei al reato ai fini della confisca – Requisito della buona fede – Persona giuridica proprietaria dell’area abusivamente lottizzata – Vantaggi o utilità conseguenti al reato – Artt. 44, D.P.R. 380/2001, 2 cod. pen., 24, 25, 27 e 42 Cost. e 6 e 7 CEDU – Art. 578-bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 6 ottobre 2025, Ordinanza n. 26859
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto sanitarioDIRITTO SANITARIO – Prestazioni sanitarie – Contestazione in punto di quantificazione dei costi – Valutazione della tipologia delle prestazioni – Regole di ermeneutica negoziale – Sussistenza di una contestazione – Accertamento – Contenuto e ampiezza dell’atto di parte – Funzione del giudice di merito – Sindacabilità in Cassazione – Limiti – Vizio di motivazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valutazione delle prove – Principio del libero convincimento – Apprezzamento di merito – Insindacabilità in sede di legittimità – Violazione delle regole da parte del giudice – Non configura un vizio di violazione o falsa applicazione di norme processuali – Configura un errore di fatto – Censurabile per difetto di motivazione – Artt. 115, 116, 360, cod. proc. civ. – Violazione dell’art. 2697 c.c. – Giudizio fondato sull’onere della prova in modo erroneo. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE , 3 ottobre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Rilevanza penale della condotta produttiva di rumori – Configurabilità del reato – Valutazione del superamento delle soglie di tollerabilità – Standard fonometrici per civile abitazione – Parametri utilizzati dal personale ARPA – Effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio alla quiete al riposo ed alle occupazioni di un numero indeterminato di persone – Assenza di offesa a soggetti determinati – Accertamento in fatto rimesso all’apprezzamento del giudice del merito – Onere probatorio – Principio di atipicità della prova – Fattispecie: attività con destinazione recettivo-alberghiera – Art. 659 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 3 ottobre 2025, Sentenza n. 32604
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Manifestazioni sportive – Provvedimento del questore impositivo dell’obbligo di presentazione all’autorità di polizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Convalida del provvedimento del questore – Termine di 48 ore concesso al destinatario per esaminare gli atti e presentare memorie – Inosservanza del termine – Effetti – Nullità generale a regime intermedio. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° ottobre 2025, Sentenza n. 32523
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deizioni animali – Sversamento sul terreno di effluenti zootecnici (allevamento di bufale) – Autorizzazione agronomica dei reflui zootecnici – Assenza – Pratica della c.d. fertirrigazione – Esclusione – Disciplina applicabile – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Fattispecie: spandimento di liquami mediante ruscellamento sul suolo – Artt. 185, 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità sul vizio di motivazione – Ccd. “doppia conforme” – Criterio – Unico corpo decisionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 settembre 2025, Sentenza n. 32260
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Violazione della normativa posta a tutela delle DOP – Frode in commercio – Natura di diritto indisponibile – Bene giuridico tutelato – Pubblica funzione dello Stato – Interessi patrimoniali dei singoli acquirenti – Presupposti per il perfezionamento del reato – Artt. 515, 516 e 517 cod. pen. – Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (o di prodotti di minore qualità) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Interesse del consumatore a non ricevere una cosa differente da quella richiesta – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Costruzione di un ballatoio – Assenza di autorizzazione – Applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Presupposti e limiti – Fattispecie – Valutazione concreta e non automatismi – Violazione della disciplina urbanistica e di quella paesaggistica con unica condotta – Concorso formale di reati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di abitualità ostativa al riconoscimento della causa di non punibilità – Reato continuato – Complessivo apprezzamento discrezionale da parte del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strumenti di pianificazione (scaduti) – Efficacia “ultrattiva” e limiti dei piani attuativi – Demolizione e ricostruzione di manufatti (con aumento di volumetria) – Vincoli – Piano di Recupero ex L. n. 219/1981 – Art. 17, Legge n. 1150/1942 – ESPROPRIAZIONI – Scadenza dei termini – Disposizioni di contenuto espropriativo – Applicazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Effetti – Consiglio comunale che non delibera il mantenimento del manufatto – Artt. 31, 34 d.P.R. n. 380/2001 – Recepimento in Sicilia del terzo condono edilizio – Limiti – Abusi edilizi commessi in aree soggette a vincoli – Disciplina del silenzio assenso – Inapplicabilità – Corte Cost. n. 252/2022 – Art. 1, c.1, Legge reg. Sicilia n. 19/2021 – Manufatti abusivi non sanati né condonati – Interventi ulteriori – Ripetono le caratteristiche d’illiceità dell’opera abusiva – Ordine di demolizione – Restitutio in integrum dello stato dei luoghi – Obbligo di attivarsi del destinatario – Responsabile per l’abuso – Proprietario rimasto estraneo al processo penale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Terzo estraneo alle vicende giuridiche dell’immobile – Natura di sanzione amministrativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potere di verificare in via incidentale le legittimità del permesso di costruire e la conformità delle opere alla disciplina urbanistica – Esecuzione del provvedimento – Competenza del giudice – Demolizione ordinata dal giudice penale – Atto dovuto – Potere autonomo da quello dell’autorità amministrativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Categorie di cose di interesse numismatico – Interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico e cose a carattere di rarità o di pregio – Impossessamento – Sanzione – Art. 826 cod. civ. – Artt. 9, 10, 13, 176 d.lgs. n. 42/2004 – Monete riconducibili all’area di circolazione antica italiana – Valore archeologico – Dichiarazione di interesse culturale – Appartenenza al patrimonio indisponibile dello Stato – Possesso presunto illegittimo – Onere della prova contraria – Acquisto da rivenditori commerciali od altri collezionisti – Provenienza da campagne di scavo anteriori all’entrata in vigore della Legge n. 364/1909.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Decreto presidenziale – Sopravvenuta declaratoria d’illegittimità costituzionale del decreto – Effetti – Impossibilità giuridica di restituzione – Espropriazione di terreni – Buona fede dell’ente espropriante (accipiens di buona fede) – Dichiarazione di illegittimità costituzionale intervenuta a distanza di 25 anni – Effetti – Domanda di indebito arricchimento – Art. 2037 c.c. – BOSCHI – Piante mature per il taglio – Espropriazione del solo terreno (boschivo) – Accipiens di malafede – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 24 settembre 2025, Ordinanza n.26021
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Onere della prova – Responsabilità del datore di lavoro – Inadempimento – Cautele – Evento dannoso – Rischio elettivo – Responsabilità esclusiva del lavoratore – Contegno abnorme – Scelta arbitraria – Condizioni di rischio estranee – Causa esclusiva.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 23 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Infungibilità e/o non agevole sostituibilità della prestazione lavorativa – Elemento costitutivo della pretesa risarcitoria – Onere probatorio – Grava sull’attore – Art. 2043 c.c. – SICUREZZA SUL LAVORO – Invalidità temporanea assoluta – Comportamento doloso o colposo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabile di lesioni personali in danno di un lavoratore dipendente – Liquidazione del pregiudizio. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Trasformazione di un suolo privato in darsena – Demanio e patrimonio dello Stato e degli Enti pubblici – “Contrazione” del diritto di proprietà privata – Principio di inseparabilità tra acqua e alveo e dell’inalienabilità dei beni pubblici – Automatica demanializzazione del bene per accessione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18 settembre 2025, Sentenza n. 31259
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Condotta originaria – Evento morte – Art. 7, D.Lgs. n. 81/2008 – DIRITTO SANITARIO – Successiva condotta colposa dei sanitari – Nesso di causa non interrotto – Causa autonoma – Imprevedibile – Sufficiente a determinare l’evento lesivo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, 17 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Pubblico impiego privatizzato – Attribuzione del buono pasto – Contratto integrativo art. 29 del 20.9.2001 – Diritto alla mensa – Collegamento con la fruizione di un intervallo di lavoro – Consumazione del pasto collocato oltre il limite delle sei ore di lavoro – Prescinde dalla natura turnista o meno dell’orario lavorativo – Organizzazione dell’ambiente di lavoro. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 17 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Responsabilità medica – Nozione di “chance” – Condizioni soggettive del danneggiato – Conoscenze scientifiche e delle metodologie di cura – Stima percentuale – Giudizio causale tra l’omissione e l’evento di danno – Preponderanza dell’evidenza e nesso causale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Diagnosi sbagliata – Riduzione della durata della vita – Peggioramento della qualità della vita residua – Danno da perdita anticipata del rapporto parentale – Responsabilità medica – Omissione o colpevole ritardo della diagnosi di patologie ad esito infausto – Violazione del diritto di determinarsi liberamente – Danno risarcibile alla persona sulla base di una liquidazione equitativa.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 16 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Mancata ammissione di mezzi di prova – Non è deducibile come omesso esame di fatto storico. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 16 settembre 2025, Sentenza n. 25279
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda formulata in primo grado – Rigetto – Soccombenza – Avverso il rigetto va proposto appello. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 13 settembre 2025, Ordinanza n. 25136
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di legittimità – Trattazione congiunta di una pluralità di ricorsi relativi a medesima vicenda – La relativa istanza deve essere sorretta da ragioni idonee. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2025, Sentenza n. 30649
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preesistenza del diritto di proprietà del terzo non responsabile dell’abuso – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Proprietario del bene rimasto estraneo al processo – Responsabilità di natura “sussidiaria” – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Operatività dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento (es. alienazione a terzi della proprietà dell’immobile) – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità penale personale – Principi costituzionali – Personalità della responsabilità penale (art. 27, 1°c., Cost.) – Presunzione di innocenza (art. 27, 2°c., Cost.) – Obbligatorietà dell’azione penale (art. 112 Cost.) – Esercizio dell’azione penale nella sola prospettiva di una ragionevole previsione di condanna (art. 425, c.3°, cod. proc. pen.) dell’autore (e del solo autore) del reato.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 12 settembre 2025, Sentenza n. 25113
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro – Controllo sull’organizzazione – Responsabilità del committente – Ingerenza nell’esecuzione dei lavori – Condotta eziologica dell’evento – APPALTI – Prestazioni d’opera – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro negli appalti – Dovere di sicurezza in capo al datore di lavoro in relazione al committente – Controllo sull’organizzazione – Adempimenti e obblighi – Art. 26 d.lgs. n. 81/2008 – Infortunio sul lavoro.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 settembre 2025, Sentenza n. 30648
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti o prodromiche – Differenze tra discarica abusiva e abbandono – C.d. fenomeno di “progressione criminosa” – Condotta estemporanea e meramente occasionale – Principio di specialità – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Qualificazione di rifiuto – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Principi di precauzione e prevenzione – Rilevanza della condotta tipica in rapporto a specifici obblighi di eliminazione – Art. 183 T.U.A. – Reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Elementi di configurabilità – Accumulo, eterogeneità, abbandono, dimensioni e degrado – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del danno non patrimoniale – Apprezzamenti discrezionali ed equitativi dei fatti materiali presi in considerazione e del percorso logico – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Modalità della condotta e valutazione del danno o del pericolo per l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. – Principio dell’offensività – Valutazione dell’offensività del reato e finalità rieducativa della pena.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 10 settembre 2025, Ordinanza n. 24961
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: EspropriazioneESPROPRIAZIONE – Espropriazione d’immobili ad uso agricolo in zona ‘F’ – Indennità – Criterio – Pieno valore di mercato, pur considerando l’inedificabilità – Corte Cost. n.181/2011. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 9 settembre 2025, Ordinanza n. 24922
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoroDIRITTO DEL LAVORO – Periodo di congedo parentale – Lavoratore che si dedica ad attività lavorativa estranea all’accudimento diretto del figlio – Licenziamento lavoratore – Legittimità. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori “sine titulo” – Poteri del giudice penale – Piani Attuativi Unitari (PAU) – P.I.P. – Procedura di disapplicazione (ex art. 5 L. n. 2248/1865, all. E) – Assenza del nullaosta idrogeologico (vincolo ex r.d.l. n. 3267/1923) – Reato di cui all’art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Salvaguardia degli usi pubblici e sociali del territorio regolati dagli strumenti urbanistici – Artt. 30, 60 e 65 L. Reg. Calabria n. 19/2002 – artt. 24 e 111 Cost., 6 e 7 C.E.D.U. – Artt. 12, 14, 31, 44,d.P.R. n. 380/2001- Operatività e limiti del divieto della “reformatio in peius” – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Atto dovuto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di correzione di errori materiali – Composizione del collegio – Adozione “de plano”, senza fissazione della camera di consiglio – Effetti in Corte di cassazione – Artt. 130, 178, 442 cod. proc. pen. – Fattispecie: distanze di sicurezza esterne rispetto all’impianto di distribuzione carburanti e vincoli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di animali (suini) in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze – Meri patimenti – Criterio di alimentazione – D. lgs. n. 122/2011 – direttiva 2008/120/CE – Artt. 544 ter, 727 cod. pen. – RIFIUTI – Abbandono nel bosco di carcasse (di Suini) – Art. 256, c.1 lett. a, d. lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza dell’ordinanza del Sindaco – Art. 650 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto – Verifica della struttura argomentativa della sentenza – Art. 131-bis cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Raggruppamento temporaneo di imprese – Contratto con effetti obbligatori inter partes, non verso terzi – Soggetto giuridico nuovo e distinto rispetto ai partecipanti – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Raggruppamento temporaneo di imprese – Fallimento – Non può essere dichiarato. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE PENALE, 5 settembre 2025, Sentenza n.30355
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca di prevenzione ad oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Limiti della legittimazione processuale – Interesse qualificato legittimante l’azione proposta – Elementi qualificanti dell’interesse ad impugnare – Verifica della legittimazione – Rimozione di un pregiudizio e conseguimento di una utilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Legittimazione processuale del terzo in caso di confisca di prevenzione – Elementi di “concretezza” e “attualità” – Annullamento della confisca – Terzo in buona fede – Posizione giuridica qualificata.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 4 settembre 2025, Ordinanza n. 24562
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Infortuni sul lavoro – Obbligo di diligenza – Art. 2087 c.c. – Art. 20 d.lgs. n. 81/2008 – Art. 2104 c.c..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24364
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Omessa motivazione – Sindacabilità del vizio in Cassazione – Solo nel caso di riduzione al di sotto del “minimo costituzionale”. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24367
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Pronuncia di annullamento – Limiti dei poteri attribuiti al giudice di rinvio – Violazione o falsa applicazione di norme di diritto – Vizi di motivazione in ordine a punti decisivi della controversia – Rispetto delle preclusioni e decadenze pregresse. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 settembre 2025, Sentenza n. 30039
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto del lavoro, Sicurezza sul lavoro, 231231 – Responsabilità dell’ente – Modello di organizzazione e di gestione – Contenuto – Valutazione dei rischi – D.lgs. n. 231/2001 – Responsabilità amministrativa degli enti derivante da reati colposi di evento – Criteri di imputazione oggettiva e soggettivo – SICUREZZA SUL LAVORO – Preposto – Posizione di garanzia – Compiti e responsabilità – Osservanza delle disposte misure antinfortunistiche – Vigilanza e segnalazione di pericolo – POS – Potere decisionale – Responsabilità in concorso – Errore tecnico – Suggerimento sbagliato – Omissione nella segnalazione – Situazioni di rischio colposamente non considerate – D.Lgs. 81/2008 – DIRITTO DEL LAVORO – Antinfortunistica sul lavoro – Colpa omissiva impropria – Responsabilità penale anche in concorso con il datore di lavoro – RSPP. – Controllo sull’organizzazione – Incidenza della condotta – APPALTI – Scelta dell’appaltatore o del prestatore d’opera – Percepibilità di situazioni di pericolo – Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) – Alta vigilanza – Rischio interferenziale – Adeguamento del piano di sicurezza – Obbligo di sospensione delle lavorazioni – Controllo sul POS – Responsabilità del committente – Attività di concreta interferenza sul lavoro – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 1° settembre 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Violazioni antinfortunistiche (idonea viabilità nell’area di cantiere) – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Adozione delle misure di sicurezza (insufficienti) – Indici di segno negativo o cause ostative – Rilevanza della condotta susseguente al reato – Valutazione sull’episodio concreto – Effetto estintivo – Verifica – Disciplina applicabile – Art. 131-bis c.p. – Artt. 108, 159 301 d.lgs. n. 81/08.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, Ordinanza n. 24172
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di primo grado – Decisione della controversia nel merito – Omessa pronuncia espressa su vizio processuale rilevabile d’ufficio – Onere della parte che ha interesse di proporre impugnazione sul punto nel grado successivo – Formazione del giudicato interno sulla questione processuale – Eccezioni. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Acquisizione al patrimonio del Comune – Revoca dell’ordine di demolizione – Delibera comunale che dichiara l’esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione Necessità – Indennizzo per occupazione sine titulo del bene – Artt. 31, 44, lett. c), 83, 93 e 95 d.P.R. n. 380 del 2001, e 181 d.lgs. n. 42 del 2004 – Precedente proprietario dell’immobile abusivo (terzo estraneo) – Destinazione del bene ad alloggi di edilizia residenziale pubblica o a edilizia residenziale sociale – C.d. housing sociale – Art. 1, c.65, L. Reg. Campania n. 5/2013.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 agosto 2025, Sentenza n. 29866
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori molesti (schiamazzi provocati dagli avventori) – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Superamento del limite di tolleranza (in diurno ed in notturno) – Pubblico esercizio – Obbligo giuridico di controllare – Tutela dell’ordine e della pubblica tranquillità – Accertamenti delegati ed effettuati da ARTA Abruzzo – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – art. 10, 2°c., Legge n. 447/1995 – Legge n. 447/1995 – Art. 659, cod. pen. – Emissioni rumorose – Improcedibilità per mancanza di querela – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Effetti del D.lgs. n. 150/2022, c.d. Riforma “Cartabia” – Sopravvenuta procedibilità a querela di parte e procedibile di ufficio – Nuovo regime di procedibilità a querela dell’articolo 659 cod. pen. – Successione di leggi nel tempo – Effetti della costituzione di parte civile – Espressione di volontà querelatoria – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23859
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoRISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Danni causati da mancata adozione di atti che avrebbero dovuto essere emanati dall’autorità amministrativa competente – Domanda risarcitoria – Giurisdizione – Spetta al giudice amministrativo quando si risolva nella contestazione sul corretto esercizio di un dato potere dell’amministrazione – Spetta al giudice ordinario per lesione del legittimo affidamento o quando l’inerzia della P.A. sia collegata ad attività vincolata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23858
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – Gestore di servizio idrico pubblico – Tariffa – Conguaglio per partite pregresse del servizio idrico integrato – Ripetizione delle somme già pagate – Contratto di utenza – Corrispettivo di una prestazione commerciale complessa – Fornitura del servizio idrico pubblico – Conguagli regolatori utilizzati per allocare sull’utenza errori di gestione o di previsione – Attuabilità del conguaglio – Onere della prova grava su l’ente gestore del servizio idrico – Dimostrazione della pertinenza/corrispettività rispetto ai servizi resi – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contestazione dell’importo da parte dell’utente – Giurisdizione – Spetta al giudice ordinario. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 agosto 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva e reati edilizi – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca accertati gli elementi oggettivi e soggettivi del reato – Decisione allo stato degli atti – Prove acquisite prima del maturare della causa estintiva – Lottizzazione abusiva di un suolo agricolo – Frazionamento di un terreno (suddivisione fattuale) – Trasformazione (catastale e materiale) urbanistico-edilizia a scopo edificatorio – Effetti della confisca in caso di morte del reo.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109