Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Tutela dei consumatori
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^, 23/01/2019 Sentenza C-430/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei consumatori – Contratti a distanza – Obbligo di informazione sul diritto di recesso – Contratto concluso mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni – Nozione di «spazio o (…) tempo limitato per visualizzare le informazioni» – Opuscolo incluso in un periodico – Cartolina postale di ordine contenente un collegamento ipertestuale che rinvia alle informazioni sul diritto di recesso – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 19/12/2018 Sentenza C-367/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prosciutto proveniente dalla regione della Foresta Nera, Germania (“Schwarzwälder Schinken”)– Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine – Domanda di modifica del disciplinare – Clausola di condizionamento nella regione di produzione – Applicabilità del regolamento (CE) n. 510/2006 o del regolamento (UE) n. 1151/2012» – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 510/2006 – Regolamento (UE) n. 1151/2012.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.3^ 27/11/2018, Ordinanza n.30620
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Colorante Sudan I nel peperoncino rosso – Alimenti ed additivi vietati e pericolosi – Sostanza del colorante ritenuta cancerogena – Principio di precauzione – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di sicurezza alimentare del produttore nei confronti del consumatore – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 04/10/2018 Sentenza C-105/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Persona fisica che pubblica su un sito Internet annunci per la vendita di beni nuovi e d’occasione – Nozioni di “professionista” e di “pratiche commerciali” – Direttiva 2005/29/CE – Direttiva 2011/83/UE – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 20/09/2018 Sentenza C-448/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Opposizione – Direttiva 93/13/CEE – Normativa nazionale che subordina la facoltà d’intervento in giudizio di un’associazione per la difesa del consumatore al consenso del consumatore – Credito al consumo – Direttiva 87/102/CEE – Contratto concluso tra un professionista e tale consumatore – Clausole abusive – Obbligo di redigere le clausole in modo chiaro e comprensibile – Fase dell’emanazione di un’ingiunzione di pagamento nei confronti di un consumatore – Audizione delle autorità giudiziarie da parte di persone o organizzazioni aventi un legittimo interesse a tutelare i consumatori dall’uso di clausole abusive – Contratti conclusi con i consumatori – Obbligo di indicare il tasso annuale effettivo globale nel contratto scritto – Contratto contenente soltanto un’equazione matematica di calcolo del tasso annuale effettivo globale priva degli elementi necessari per effettuare tale calcolo – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 8^, 13/09/2018 Sentenza C-332/17
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Comunicazioni telefoniche – Contratti conclusi con i consumatori – Prassi di un fornitore di servizi di telecomunicazioni consistente nel proporre ai propri clienti che hanno già concluso un contratto un numero di assistenza a selezione rapida soggetto ad una tariffa superiore alla tariffa di base – Divieto – Rinvio pregiudiziale – Articolo 21 Direttiva 2011/83/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2018, Sentenza n.39037
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione – Pericolo di un danno o deterioramento dell’alimento – Produzione di un danno alla salute – Necessità – Esclusione – Reato di pericolo presunto – TUTELA DEI CONSUMATORI – Accertamento senza necessità di specifiche analisi di laboratorio – Giurisprudenza – Cattivo stato di conservazione delle vivande – Reato di pericolo – Art. 5, lett. b), L. n. 283/1962 – Fattispecie: confezioni contenenti acqua esposte ai raggi solari – Assoluta igienicità delle sostanze alimentari – Divieto di produrre e porre in commercio alimenti in cattivo stato di conservazione – Necessità di perfezionarsi di un contratto di compravendita – Esclusione – Artt. 5 e 6 L. n. 283/1962 – Divieto di esporre le bottiglie di acqua alla luce o al calore del sole – D.M. 20/01/1927.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 25/07/2018 Sentenza C-632/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Vendita di aspirapolvere al dettaglio – Etichetta relativa alla classe energetica – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013 – Aspirapolvere – Apposizione di altri simboli – Pratiche commerciali sleali – Mancanza di precisazioni riguardanti le condizioni in cui è stata misurata l’efficienza energetica – Omissione ingannevole – Direttiva 2005/29/CE – Regolamento delegato n. 665/2013/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/07/2018, Sentenza n.31443
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Vendita di sostanze alimentari non genuine – TUTELA DEI CONSUMATORI – Reato di adulterazione di sostanze alimentari e valutazione dell’elemento soggettivo – Art. 516 cod. pen. – Giurisprudenza – Fattispecie: macelleria commercializzazione delle salsicce risultate adulterate con l’aggiunta dei solfiti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 17 maggio 2018 Sentenza C-147/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti conclusi tra un professionista e un consumatore – Nozione di “professionista” – Verifica d’ufficio da parte del giudice nazionale diretta a stabilire se un contratto rientri nell’ambito di applicazione di tale direttiva – Articolo 2, lettera c) – Istituto di insegnamento superiore il cui finanziamento è garantito principalmente da fondi pubblici – Contratto relativo a un piano di rimborso a rate esente da interessi delle tasse di iscrizione e della partecipazione alle spese per un viaggio di studio – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 04/04/2018, Ordinanza n.8234
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatoriPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione – Prestazione d’opera professionale di natura intellettuale – Mancanza d’iscrizione all’albo – Nullità assoluta – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rapporto tra professionista non iscritto albo e cliente – Il professionista non iscritto all’albo non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione – Artt. 1418 e 2231 cod. civ..
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 3^ 22/02/2018 Sentenza causa C-328/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Direttiva 91/271/CEE – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Inadempimento di uno Stato (Grecia) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Infrazioni al diritto dell’Unione – Incidenza sulla salute umana e sull’ambiente – Reiterazione di infrazioni da parte di uno Stato membro – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e determinazione dell’importo – Criteri specifici – Complesso degli elementi rilevanti – Caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale nel decidere in merito – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-268/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici – Regolamento (CE) n. 889/2008 – Regolamento di esecuzione (UE) n. 1358/2014 – Interesse ad agire – Nozione di “vantaggio personale” – Impugnazione – Regolamento (CE) n. 834/2007.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.2^ 20/12/2017 Sentenza C-393/16
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatoriAGRICOLTURA – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Tutela delle denominazioni di origine protetta (DOP) – DOP “Champagne” utilizzata nella denominazione di un prodotto alimentare – Denominazione “Champagner Sorbet” – Prodotto alimentare che contiene champagne come ingrediente – Ingrediente che conferisce al prodotto alimentare una caratteristica essenziale – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Ambito di applicazione – Rinvio pregiudiziale – TUTELA DEI CONSUMATORI – Sfruttamento della notorietà di una DOP – Usurpazione, imitazione o evocazione di una DOP – Indicazione falsa o ingannevole.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/10/2017, Sentenza n.48196
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriOGM – AGRICOLTURA – INQUINAMENTO DEL SUOLO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Mais OGM MON 810 – Sequestro di un terreno – Necessità di valutazioni scientifiche sui rischi per la salute umana o degli animale o per l’ambiente- Necessità – Principio di precauzione – Limiti – Principio di legalità – Grave rischio per la salute umana – Giurisprudenza Corte di giustizia – Sequestro – Verifica dell’attuale permanenza delle esigenze cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 12/09/2017, Sentenza n.41558
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Differenza tra cattiva conservazione ed alterazione degli alimenti – Cattive condizioni generali di conservazione e mancanza delle prescritte autorizzazioni sanitarie – Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari – Reato di danno a tutela del c.d. ordine alimentare – Pericolo per la salute pubblica – Art.5 lett.b) e d) L.283/1962 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Eccezionalità della previsione giustificativa della finalità – Prodotti in sequestro con natura di alimenti obiettivamente nocivi – TUTELA DEI CONSUMATORI – Pericolo di vendita, detenzione per la vendita, somministrazione e distribuzione per il consumo – Mantenimento del sequestro anche dopo il venir meno delle esigenze probatorie – Potenziale pericolo per la salute pubblica – Fattispecie: prodotti caseari.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.6^ 13/07/2017 Sentenza C-651/15 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Tutela dei consumatoriDIRITTO SANITARIO – TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Protezione della salute umana e tutela dell’ambiente – Autorizzazione – Sostanze estremamente preoccupanti – Esenzione – Regolamento che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 – Inclusione del triossido di cromo nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione – Impugnazione – Art. 58, par.2 Reg. (CE) n. 1907/2006 (REACH).
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.9^ 11/05/2017 Sentenza C-44/16 P
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Indicazione del consumo di energia mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti – DIRITTO DELL’ENERGIA – Etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere – Efficienza energetica – Metodo di misurazione – Limiti della competenza delegata – Snaturamento degli elementi di prova – Obbligo di motivazione del Tribunale – Impugnazione – Direttiva 2010/30/UE – Regolamento delegato (UE) n. 665/2013.
TAR LAZIO, Roma – 22 febbraio 2017
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario, Tutela dei consumatori* DIRITTO DEI CONSUMATORI – SALUTE – Messaggi pubblicitari – Indicazioni inserite sulla confezione dei prodotti – Compiti demandati all’Antitrust – Rapporto con il controllo del Ministero della Salute – Prodotti alimentari – Utilizzo della dicitura “dietetico” (o “diet”) – Limiti – Disciplina.
TRIBUNALE UE Sez.2^ 26/01/2017 Sentenza T-474/15
Autorità: Tribunale UE | Tags: Tutela dei consumatoriSICUREZZA SUL LAVORO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della salute e della sicurezza dei consumatori e dei lavoratori – Direttiva 2006/42/CE – Clausola di salvaguardia – Misura nazionale di ritiro dal mercato e di divieto di immissione sul mercato di un tagliaerba – Requisiti relativi ai dispositivi di protezione – Versioni successive di una norma armonizzata – Certezza del diritto – Decisione della Commissione che dichiara giustificato il provvedimento – Errore di diritto.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 19/01/2017 Sentenza C-282/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – Libera circolazione delle merci – Sicurezza alimentare – Principio di precauzione – Articoli da 34 a 36 TFUE – Situazione puramente interna – Normativa di uno Stato membro che vieta la produzione e l’immissione in commercio di integratori alimentari contenenti amminoacidi – Situazione in cui una deroga temporanea a tale divieto rientra nel potere discrezionale dell’autorità nazionale – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Principio di analisi del rischio – Regolamento (CE) n. 1925/2006 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – Probabilità di un danno reale per la salute – Adozione di misure restrittive – Livello elevato di tutela della salute – Principio di proporzionalità – GIURISPRUDENZA UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 03/01/2017 Sentenza n.76
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – FAUNA E FLORA – Acque marine – Tutelare le risorse biologiche – Vendita di mitili della specie Venus Gallinae di dimensione inferiore a 2,5 cm. – Art. 7, lett. b) (oggi lettera a), d. lgs. 12 gennaio 2012, n. 4 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione e controllo del Giudice di legittimità – Presupposti e limiti – Profilo logico-argomentativo – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Art. 131-bis cod. pen. – Criteri di valutazione e motivazioni – D. lgs. 16 marzo 2015, n. 28.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 08/12/2016 sentenza C-127/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – Credito ai consumatori – Accordi di rateizzazione – Dilazione di pagamento senza spese – Intermediari del credito – Società di recupero che agiscono in nome dei creditori – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/48/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 23/11/2016 sentenza C-177/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriDIRITTO DEGLI ALIMENTI – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – Misure transitorie – Prodotti recanti un marchio o una denominazione commerciale esistente anteriormente al 1° gennaio 2005 – Preparati a base di “fiori di Bach” – Marchio dell’Unione europea RESCUE – Prodotti commercializzati come medicinali anteriormente al 1° gennaio 2005 e come prodotti alimentari dopo tale data – Rinvio pregiudiziale – Art. 28, par. 2 Reg. (CE) n.1924/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 28 luglio 2016 sentenza C-191/15
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatoriTUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamenti (CE) n. 864/2007 e (CE) n. 593/2008 – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Tutela dei dati – Direttiva 95/46/CE – Contratti di vendita on line stipulati con consumatori residenti in altri Stati membri – Clausole abusive – Condizioni generali contenenti una clausola di scelta del diritto applicabile che designa il diritto dello Stato membro in cui ha sede l’impresa – Determinazione della legge applicabile per valutare il carattere abusivo delle clausole di tali condizioni generali nell’ambito di un’azione inibitoria – Determinazione della legge che disciplina il trattamento dei dati personali dei consumatori.