Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Tutela dei consumatori


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.1^ 18/02/2016 Sentenza C-49/14

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Procedimento di esecuzione forzata – Competenza del giudice nazionale dell’esecuzione a rilevare d’ufficio la nullità della clausola abusiva – Principio dell’autorità di cosa giudicata – Principio di effettività – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Direttiva 93/13/CEE.  Con nota di  Valerio Cellentani


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza C‑395/14

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA CONSUMATORI – Autorizzazione di tariffe di terminazione di chiamate di telefonia vocale mobile – Controllo dei prezzi e obblighi relativi al sistema di contabilizzazione dei costi – Operatore designato quale detentore di un significativo potere di mercato – Obblighi imposti dalle autorità nazionali di regolamentazione – Quadro normativo comune per le reti e i servizi di comunicazione elettronica – Direttiva 2002/21/CE  – Procedura di consolidamento del mercato interno delle comunicazioni elettroniche – Direttiva 2002/19/CE. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.3^ 24/06/2015 Sentenza C-207/14

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – ACQUA – Nozione di acque minerali naturali – Art. 8, par. 2 All.I Direttiva 2009/54/CE – Divieto di commercializzazione di “acque minerali naturali provenienti da un’unica sorgente” sotto più di una descrizione commerciale – Pubblicità – Ravvicinamento delle legislazioni.


TAR LAZIO, Roma 4 luglio 2013

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

* TUTELA DEI CONSUMATORI  – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Informazione sul prodotto – Art. 21 d.lgs. n. 206/2005 – Chiarezza e completezza – Composizione di un prodotto alimentare – Dicitura “senza zuccheri” accompagnata da “aggiunti” in carattere più piccolo – Pratica scorretta n. 1924/2006 – Succo d’uva concentrato – Cd. “zucchero nascosto”.


GIUDICE DI PACE DI EBOLI – 11 aprile 2013

Autorità: Giudice di Pace | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI – Rapporto tra Poste e utenti – Codice delle comunicazioni elettroniche – Contrattualizzazione – Superamento della disciplina di cui al cd. codice postale – Danni provocati da disservizi – Applicazione delle norme di diritto comune – Danno esistenziale – Danno non patrimoniale – Risarcibilità – Presupposti – Perdita di chance – Nozione – Onere della prova – Fattispecie: tardivo recapito di un telegramma contenente la convocazione per una supplenza.


CORTE DI GIUSTIZIA EU Sez.3^ 31 Gennaio 2013 Sentenza C-12/11

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Trasporto aereo – Eruzione vulcanica – Nozione di “circostanze eccezionali” – Cancellazione di un volo per “circostanze eccezionali” – Obbligo di prestare assistenza ai passeggeri – Chiusura dello spazio aereo – Fattispecie: eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull – Reg. (CE) n. 261/2004.


TAR LAZIO, Roma, 27 luglio 2012

Autorità: T. A. R. | Tags: Tutela dei consumatori

* TUTELA DEI CONSUMATORI – Pacchetto turistico all inclusive – Aumento del prezzo del carburante – Variazione prezzo del pacchetto – Informativa al consumatore – Fattispecie.


CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.Un. 03/07/2012 Sentenza C‑128/11

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

INTERNET – TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela giuridica dei software – Limiti – Commercializzazione di licenze usate – Diritto di utilizzo senza limitazioni di durata – Download software via internet – Programmi per elaboratore – Rivendita di una licenza di utilizzazione – Diritto di riproduzione – Diritto di distribuzione – Nozione di legittimo acquirente – Artt. 4, p.2, e 5, p.1, dir. 2009/24.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22.03.2012

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatori

* AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Coltivazione OGM – Autorizzazione – Assenza – Sequestro preventivo di tutti i beni costituenti l’azienda – Principio di precauzione – Filiere agricoltura transgenica, convenzionale e biologica – Adozione dei “piani di coesistenza” – Ininfluenza – Conclusione del procedimento – Obbligo – Autorizzazione – Competenza singole Regioni – Ambiti territoriali confinanti – Principio di coesistenza – Modalità di attuazione – D.Lgs. n. 212/2001 – DL. n. 279/2004 – Dir. 2001/128/CE – Reg. CE n. 1829/2003 – Trattato di Amsterdam – Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite – Protocollo sulla biosicurezza di Cartaghena – DIRITTI DEI CONSUMATORI – OGM – Coltivazioni di semi di mais geneticamente modificato – Autorizzazione – Iscrizione dei sementi GM al Catalogo comune Europeo – Funzioni e criteri – Circolazione e  commercializzazione degli OGM in ambito comunitario – Valutazione del rischio ambientale e sanitario – Speciale disciplina sementiera – Dir. 2001/128/CE – Reg. CE n. 1829/2003 – D.Lgs. n. 212/2001 – D.L. n. 279/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro – Condizioni di legittimità della misura – Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti.


CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.1^ 15/03/2012 Sentenza C-453/10

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto stipulato tra un professionista e un consumatore – Situazione di inferiorità – Clausole abusive – Tutela – Contratto di credito al consumo – Tasso annuo effettivo globale – Erronea indicazione – Pratiche commerciali sleali e clausole abusive – Incidenza sulla validità del contratto nel suo complesso – Art. 6, par. 1 Dir. 93/13/CEE. 


CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.V 01/3/2012 Sentenza C-166/11

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti negoziati fuori dai locali commerciali – Direttiva 85/577/CEE – Ambito di applicazione – Contratti di assicurazione unit linked – Esclusione – Fattispecie: assicurazione sulla vita in cambio del versamento mensile di un premio destinato a essere investito – Art. 3, par.2, lett. d), Dir. 85/577/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.3^, 24 Novembre 2011 procedimento C-70/10

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

INTERNET – CONSUMATORI – Società dell’informazione – Diritto d’autore – Diritto dell’nternet – Programmi “peer-to-peer” – Fornitori di accesso a Internet – Predisposizione di un sistema di filtraggio delle comunicazioni elettroniche al fine di impedire gli scambi dei file che ledono i diritti d’autore – Assenza di un obbligo generale di sorvegliare le informazioni trasmesse.



Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!