Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Tutela dei consumatori


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 1° ottobre 2020 Sentenza C‑485/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Nozione di «qualità dell’alimento» – Indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza degli alimenti – Omissione che può indurre in errore il consumatore – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Adozione di disposizioni nazionali che prevedono ulteriori indicazioni obbligatorie relative al paese d’origine o al luogo di provenienza di tipi o categorie specifiche di alimenti – Presupposti – Esistenza di un nesso comprovato tra una o più qualità degli alimenti di cui trattasi e la loro origine o provenienza – Materie espressamente armonizzate – Nozioni di “nesso comprovato” e di “qualità” – Elementi a prova del fatto che la maggior parte dei consumatori attribuisce un valore significativo alla fornitura di tali informazioni – Disposizione nazionale che prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine nazionale, europea o extra-europea del latte – Regolamento (UE) n. 1169/2011.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 15 settembre 2020 Cause riunite C‑807/18 e C‑39/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – INTERNET E REATI INFORMATICI – Accesso a un’Internet aperta – Diritti degli utenti finali – Diritto di accedere alle applicazioni e ai servizi, nonché di utilizzarli – Diritto di fornire applicazioni e servizi – Divieto di accordi e di pratiche commerciali che limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali – Nozioni di “accordi”, di “pratiche commerciali”, di “utenti finali” e di “consumatori” – Valutazione dell’esistenza di una limitazione all’esercizio dei diritti degli utenti finali – Modalità – Obbligo di trattamento equo e non discriminatorio del traffico – Possibilità di attuare misure di gestione ragionevole del traffico – Divieto di misure di blocco e di rallentamento del traffico – Eccezioni – Pratiche commerciali – Pacchetti, piani tariffari – Diritto di utilizzare senza restrizioni un determinato volume di dati – C.d. soggetti a “tariffa zero” – Effetti dell’esaurimento del volume di dati – Possibilità di continuare a utilizzare senza restrizioni applicazioni e servizi specifici – Servizi con applicazioni misure di blocco o di rallentamento del traffico – Comunicazioni elettroniche – Regolamento (UE) 2015/2120.


TAR PUGLIA, Lecce – 14 luglio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – DIRITTO DEI CONSUMATORI – Pane precotto – Obbligo di confezionamento ed etichettatura – Art. 14, c. 4 l. n. 580/1967 – Duplice ratio legis – Sicurezza alimentare e salute pubblica – Informazione al consumatore.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 25 giugno 2020 Sentenza n. C‑380/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Internet Reati Processo, Tutela dei consumatori

INTERNET E REATI INFORMATICI – Condizioni generali dei contratti di vendita o di servizi – Accessibilità sul sito web – Contratti non conclusi on line – TUTELA DEI CONSUMATORI – Risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori – Informazioni obbligatorie – Accessibilità delle informazioni – Direttiva sull’ADR per i consumatori – Rinvio pregiudiziale – Articolo 13, paragrafi 1 e 2 Direttiva 2013/11/UE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 4 giugno 2020 Sentenza n. C‑495/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Credito al consumo – Controllo del carattere abusivo delle clausole – Mancata comparizione del consumatore – Portata dei poteri d’ufficio del giudice – Rinvio pregiudiziale – Art.7, par.1 Direttiva 93/13/CEE.


TAR SICILIA, Catania – 4 maggio 2020

Autorità: T. A. R. | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto sanitario, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – CONSUMATORI – DIRITTO SANITARIO – Controlli sanitari sugli allevamenti – Tutela della salute dei consumatori – Movimentazione non autorizzata di mandrie o greggi – Rischio di contagio – Abbattimento dei capi di bestiame – Esercizi odi potere vincolato all’accertamento del mero presupposto di fatto.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 2 Aprile 2020, Sentenza C‑765/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Norme comuni per il mercato interno del gas naturale – Trasparenza delle condizioni contrattuali – Obbligo di informare il consumatore in tempo utile e direttamente degli aumenti delle tariffe – Rinvio pregiudiziale – Art. 3, par. 3, all. A, lett.b) Direttiva 2003/55/CE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 11 marzo 2020 Sentenza C‑511/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista con il consumatore – Contratto di mutuo espresso in valuta – Considerazione di tutte le altre clausole del contratto ai fini della valutazione dell’abusività della clausola impugnata – Esame d’ufficio dell’abusività delle clausole che figurano nel contratto da parte del giudice nazionale – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 30 Gennaio 2020 Sentenza C‑524/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazione e tutela dei consumatori – Riferimento a benefici generali e non specifici – Nozione di “accompagnamento” di un’indicazione specifica sulla salute – Obbligo di produrre prove scientifiche – Portata normativa – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 1924/2006 – Decisione di esecuzione 2013/63/UE.


TRIBUNALE UE Sez. 5^, 19 Dicembre 2019 Sentenza T‑67/18

Autorità: Tribunale UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva 8-idrossichinolina – Domanda di modifica delle condizioni di approvazione – Procedura di classificazione ed etichettatura armonizzate – Diritto di essere ascoltato – Legittimo affidamento – Errore manifesto di valutazione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 05/12/2019 Sentenza in cause riunite nn.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Divieto di pratiche commerciali sleali – Diritto dei consumatori – Nozione di “consumatore” – Contratto concluso tra un professionista ed un consumatore – Contratto avente ad oggetto la fornitura di teleriscaldamento – Vendita per inerzia – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – CONDOMINIO – Forniture non richieste – Immobile in condominio – Rete di distribuzione di calore urbano – Contributo ai costi del consumo d’energia termica delle parti comuni e dell’impianto interno dell’immobile – Efficienza energetica – Informazioni relative alla fatturazione – Immobile in condominio e fatturazione relativa al consumo d’energia termica dell’impianto interno effettuata per ogni singolo proprietario proporzionalmente al volume riscaldato del rispettivo appartamento – Direttiva 2011/83/UE – Direttiva 2005/29/CE – Direttiva 2006/32/CE – Direttiva 2012/27/UE – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 04/12/2019 Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Registrazione della denominazione “Aceto Balsamico di Modena (IGP)” – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – TUTELA DEI CONSUMATORI – Protezione dei termini non geografici di tale denominazione – Portata – Rinvio pregiudiziale – Regolamenti (CE) n. 510/2006 e (UE) n. 1151/2012 – Regolamento (CE) n. 583/2009.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. Grande, 12/11/2019 Sentenze C‑363/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di un alimento nel caso in cui l’omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore – Obbligo di apporre sugli alimenti originari di territori occupati dallo Stato di Israele l’indicazione del loro territorio di origine accompagnata, nel caso in cui provengano da un insediamento israeliano all’interno di detto territorio, dall’indicazione di tale provenienza – TUTELA DEI CONSUMATORI – Informazioni ai consumatori sugli alimenti – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) n. 1169/2011.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑260/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratti conclusi con i consumatori – Clausole abusive – Mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera – Clausola relativa alla determinazione del tasso di cambio tra le valute – Effetti della dichiarazione del carattere abusivo di una clausola – Possibilità per il giudice di porre rimedio alle clausole abusive ricorrendo a clausole generali del diritto civile – Valutazione dell’interesse del consumatore – Sussistenza del contratto senza clausole abusive – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 03/10/2019 Sentenza C‑329/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Acquisto di alimenti – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Diniego di detrazione – Fornitore eventualmente fittizio – Frode all’IVA – Requisiti relativi alla conoscenza da parte dell’acquirente – Regolamento (CE) n. 178/2002 – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Incidenza sul diritto alla detrazione dell’IVA – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Obblighi di rintracciabilità degli alimenti e di individuazione del fornitore – Regolamenti (CE) nn. 852/2004 e (CE) 882/2004 – Obblighi di registrazione degli operatori del settore alimentare – Autorità europea per la sicurezza alimentare.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑347/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della salute – Pacchetto igiene per gli alimenti di origine animale – Carni di pollame – Ispezione post mortem delle carcasse – Contaminazione visibile di una carcassa – Nozione di «contaminazione» – Politica di tolleranza zero – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Regolamento (CE) n. 854/2004 -Controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Rinvio pregiudiziale.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑82/17 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Ambiente – Organismi geneticamente modificati (OGM) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Autorizza all’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Art. 10, par. 1 Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 04/09/2019 Sentenza C‑686/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli – Prodotti ortofrutticoli – Norme di commercializzazione – Nozione di “paese di origine” – Regolamento (CE) n. 1234/2007 – Regolamento (UE) n. 1308/2013 – Definizioni relative all’origine non preferenziale delle merci – Regolamento (CEE) n. 2913/92 – Regolamento (UE) n. 952/2013 – Regolamento delegato (UE) 2015/2446 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Fasi della produzione compiute in un altro Stato membro – Etichettatura dei prodotti alimentari – Divieto di un’etichettatura tale da indurre in errore il consumatore sul paese di origine degli alimenti – Direttiva 2000/13/CE – Regolamento (UE) n. 1169/2011 – Indicazioni esplicative – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 10/07/2019 Sentenza C-649/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Amazon EU – Obblighi d’informazione riguardanti i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali – Obbligo per il professionista di indicare il suo numero di telefono e il suo numero di fax “ove disponibili” – Mezzi di comunicazione alternativi – Necessità – Art. 6, par.1, lett. c) Direttiva 2011/83/UE – Portata – Rinvio pregiudiziale. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 02/05/2019 Sentenza C-294/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Efficienza energetica – Sconto e fattura elettronica – Costi dell’accesso alle informazioni su misurazione e fattura – Diritto dei clienti finali – Ricevimento gratuito di tutte le fatture e le informazioni sulla fatturazione per il loro consumo di energia – Canone di base per l’energia elettrica – Sconto sul canone di base per l’energia elettrica concesso da una società di vendita di energia ai clienti che abbiano optato per la fattura elettronica – Rinvio pregiudiziale – Articolo 11, paragrafo 1 Direttiva 2012/27/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/04/2019, Sentenza n.17063

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatori, 231

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Cattivo stato di conservazione delle sostanze alimentari – Criteri di produzione e distribuzione sul mercato – Data di scadenza del prodotto – Irrilevanza con le modalità di conservazione dei prodotti alimentari – Elemento costitutivo del reato di cattivo stato di conservazione dell’alimento – TUTELA DEI CONSUMATORI – Commercializzazione di prodotti alimentari confezionati – Indicazione della scadenza del prodotto – Vendita oltre la scadenza indicata – Effetti e limiti – Sanzione amministrativa – Disciplina applicabile – Presupposto del reato – Concreto stato di cattiva conservazione delle sostanze alimentari – Giurisprudenza.  


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 11/04/2019 Sentenza C-473/17 e C-546/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Tutela dei consumatori

DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) – TUTELA DEI CONSUMATORI – Obbligo di interesse economico generale – Prezzo massimo della bombola di gas – Obbligo di distribuzione a domicilio – Articolo 106 TFUE – Direttive 2003/55/CE, 2009/73/CE e 2006/123/CE – Interpretazione della sentenza del 20 aprile 2010, Federutility e a. (C-265/08, EU:C:2010:205) – Principio di proporzionalità – Rinvio pregiudiziale. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 1^, 03/04/2019 Sentenza C-266/18

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Clausola che attribuisce la competenza territoriale al giudice determinato in applicazione delle regole generali – Esame d’ufficio del carattere abusivo – Obblighi e poteri del giudice nazionale – Rinvio pregiudiziale – Ambito di applicazione della direttiva – Artt. 1, 6 e 7, par. 1 e 2 Direttiva 93/13/CEE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 28/03/2019 Sentenza C-614/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – Formaggio manchego (“queso manchego”) – Utilizzazione di segni suscettibili di evocare la regione alla quale è legata la denominazione d’origine protetta (DOP) – Nozione di “consumatore medio normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di consumatore medio – Consumatore europeo o consumatore dello Stato membro in cui si fabbrica e si consuma maggiormente il prodotto oggetto della DOP – Rinvio pregiudiziale – Art. 13, par. 1, lett. b) Regolamento (CE) n. 510/2006. 


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 27/03/2019 Sentenza C‑681/17

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto concluso a distanza – Diritto di recesso – Eccezioni – Nozione di “beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna” – Materasso la cui protezione è stata rimossa dal consumatore dopo la consegna – Rinvio pregiudiziale – Articolo 6, paragrafo 1, lettera k), e articolo 16, lettera e) Direttiva 2011/83/UE. 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!