Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto sanitario


TRIBUNALE UE, Sez.7^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque superficiali e le acque sotterranee contenenti tiram – FAUNA E FLORA – Rischio per gli organismi acquatici derivante dall’esposizione al DMCS – Rischio legato agli uccelli e ai mammiferi – Soglia di allarme tossicologico – Metabolita M1 – TUTELA DEI CONSUMATORI – Rischio connesso all’ingestione alimentare per il consumatore – Usi del tiram per spray fogliare – Principio di proporzionalità – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Immissione sul mercato di prodotti fitosanitari – Disciplina normativa – Politica in materia ambientale – Protezione della salute pubblica – Principio di inquprecauzione – Parità di trattamento – Reg. (CE) n. 1107/2009 e Reg. di esecuzione (UE) n. 844/2012 – Salute umana, sicurezza e ambiente – Fasi di tutela e misure di protezione – Principio della parità di trattamento – Limiti – Rischio acuto elevato per i consumatori e gli utilizzatori – Competenza dell’EFSA – Artt. 168, 178, 181 191, TFUE – Art. 35 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – DIRITTO SANITARIO – Prodotti fitosanitari considerati cancerogeni – Sostanza attiva tiram – Condizioni di approvazione delle sostanze attive – Esclusione di effetti nocivi sulla salute umana o degli animali o che non abbiano effetti inaccettabile sull’ambiente – Onere della prova – Domanda di rinnovo – Mancato rinnovo dell’approvazione – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Gestione del rischio – Ampio potere discrezionale di valutazione scientifica dei rischi – Regolamento (CE) n. 1107/2009 – Valutazione da parte del giudice dell’Unione – Verifica del rispetto delle garanzie – Procedura ed errore manifesto di valutazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Garanzie e diritto di essere ascoltati, consultati o informati – Partecipazione delle persone interessate – Proporzionalità – Atto di portata generale – Regolamento di esecuzione – Controllo di legittimità fondato sull’articolo 263 TFUE – Poteri e limiti del Tribunale – Artt. 264 e 266 TFUE.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 23 settembre 2021, n. 6435

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Bisogno educativo speciale – Strumenti compensativi e dispensativi personalizzati – D. lgs. 226/2005 – DSA – Valutazione degli alunni – L. 170/2010 – Didattica a distanza (Massima a cura di Antonio Persico)


TRIBUNALE DI MILANO, SEZ. LAVORO – 15 settembre 2021, n. 2316

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO – COVID 19 – Inadempimento all’obbligo vaccinale – Assegnazione a mansioni diverse – Impossibilità – Impiego alternativo del lavoratore – Demansionamento – DIRITTO DEL LAVORO – Sospensione del lavoratore senza retribuzione extrema ratio – Obbligo di ricollocamento (c.d. repêchage) DIRITTO SANITARIO – Tutela della salute da SARS-CoV-2 – Corretto iter procedimentale di accertamento – Fattispecie – D.l. 1/4/2021, n. 44, conv. con mod. in legge 28/05/2021, n. 76.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 settembre 2021 Sentenza C‑579/19

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto degli alimenti, Diritto sanitario

DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Tutela della salute – Prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Norme in materia di igiene per gli alimenti di origine animale – DIRITTO SANITARIO – Ispezione post mortem della carcassa e delle frattaglie – Veterinario ufficiale – Bollatura sanitaria – Diniego – Carne dichiarata inidonea al consumo umano – Diritto di ricorso avverso una decisione del veterinario ufficiale – Tutela giurisdizionale effettiva – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Regolamento (CE) n. 854/2004 – Regolamento (CE) n. 882/2004.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 settembre 2021, Sentenza n.32602

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Maltrattamento animali

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Divieto di somministrazione dei vaccini (in specie contro la brucellosi RB51) – DIRITTO SANITARIO – Ratio normativa – Condotta criminosa – Inoculazione del vaccino vietato perché produttivo di rischi alla salute degli animali – Reato di pericolo presunto a prescindere dall’accertamento dell’avvenuta realizzazione di un danno alla salute dell’animale.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ – 9 agosto 2021, n. 9343

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Emergenza COVID 19 – Scuola – Imposizione dell’obbligo di indossare la mascherina per tutto il tempo delle lezioni in presenza – DPCM 3/11/2020 – DPCM 14/01/2021 – Illegittimità – Difetto di istruttoria, irragionevolezza e contrasto con le indicazioni del CTS – DPCM 2/3/2021 – Formale legificazione delle misure – Non sindacabilità.


TAR CALABRIA, Catanzaro – 3 agosto 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario, Inquinamento elettromagnetico

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIRITTO SANITARIO – Ordinanza sindacale – Attività concernenti la realizzazione, l’ampliamento e/o il potenziamento di qualsiasi tipologia di intervento sulle reti di telefonia mobile – Divieto esteso al periodo di emergenza da Covid – Misura adottata per sopperire ad un possibile malfunzionamento degli uffici – Illegittimità – Disposizioni di cui al d.l. n. 18/2020.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 15 luglio 2021 Sentenze C‑190/20

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano soggetti a prescrizione medica – Direttiva 2001/83/CE – Ambito di applicazione – Pubblicità di una farmacia per corrispondenza intesa a influenzare il cliente non nella scelta di un determinato medicinale, ma nella scelta della farmacia – Gioco a premi – Libera circolazione delle merci – Normativa nazionale – Divieto di offrire, annunciare o concedere vantaggi e altri omaggi pubblicitari nel settore dei prodotti terapeutici – Modalità di vendita che esulano dall’ambito di applicazione dell’articolo 34 TFUE – Codice comunitario sui medicinali per uso umano – Rinvio pregiudiziale.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 25 giugno 2021, Ordinanza n.18283

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Acquisizione da parte del medico del consenso informato – Diritto fondamentale della persona – Trattamento medico terapeutico – Condotta negligente del medico – Omessa considerazione degli effetti collaterali del farmaco somministrato – Assenza di monitoraggio prima e dopo del periodo di trattamento – Diritto e tutela della salute – Elementi del consenso informato – Responsabilità della struttura e del medico – Esecuzione del trattamento – Valutazione dei rischi – Informativa del paziente in ordine alla natura dell’intervento – Principio “nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario” – Inviolabilità della libertà personale, salvaguardia della propria salute e integrità fisica – Art. 33 L. n. 833 del 1978 – Volontà del paziente – Artt. 13 e 32 Cost. – Garanzia della libertà di autodeterminazione terapeutica dell’individuo – Decisione consapevole di accettazione, rifiuto o interruzione della terapia – Responsabilità per danni – Onere probatorio a carico della struttura e del medico – Sottoposizione alla sottoscrizione del paziente di un modulo del tutto generico ovvero oralmente – Inidoneità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento danni per errata somministrargli di terapia farmacologica – Danno non patrimoniale – Prova del danno fornita dal danneggiato con ogni mezzo e anche per presunzioni – Valutazione equitativa – Giudice del merito – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sentenza priva dell’esposizione dei motivi – Nullità per difetto di motivazione – Art. 132, 2° co. n. 4, c.p.c..


TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 5^ – 16 giugno 2021, n. 4127

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – EMERGENZA COVID 19 – Regione Campania – Imposizione dell’obbligo, per il personale scolastico, di sottoposizione a test sierologico o tampone – Ordinanza regionale contingibile e urgente – Illegittimità – Riserva di legge – Art. 33 l. n. 833/1978, art. 1 l. n. 180/1978, art. 32 Cost.



TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^- 21 maggio 2021, n. 1074

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – COVID – 19 – Attività didattica in presenza – Favor a livello normativo – Articolato sistema di risposta all’emergenza – Scelta politica derivante da una valutazione bilanciata degli interessi in gioco – Potere sindacale di ordinanza – Limiti – Sostituzione dell’apprezzamento del Sindaco alla valutazione epidemiologica e al bilanciamento operato dall’Autorità governativa o dal legislatore – Preclusione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 10 maggio 2021, Sentenza n.12225

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno, Tutela dei consumatori

DIRITTO SANITARIO – Somministrazione farmaci – L’autorizzazione al commercio non esclude la responsabilità – Corretto bilanciamento del rapporto rischio/beneficio – Farmaco anticolesterolo Lipobay – Codice comunitario concernente i medicinali per uso umano – Foglio delle avvertenze (c.d. “bugiardino”) – Inidoneità ad escludere la responsabilità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità civile del produttore – Nesso causale – C.d. miopatia dei cingoli – TUTELA DEI CONSUMATORI – Minimum di garanzia per il consumatore – Sottovalutazione o di abuso del farmaco – Concorso di colpa ex art. 1227 c.c. – Obbligo del consenso informato del paziente quale legittimazione e fondamento del trattamento sanitario – Nozione di prodotto difettoso e nozione di prodotto “sicuro” – Differenza – Codice del consumo – Violazione del principio di precauzione anteriormente all’immissione in commercio – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO 6 maggio 2021, Sentenza n.12030

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

DIRITTO DEL LAVORO – Esperienza nel settore sanitario – Art. 3 del D.Lgs. n. 502 del 1992 s.m.i. – Mancanza requisiti soggettivi – DIRITTO SANITARIO – Direttore Amministrativo – Azienda sanitaria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Nullità del contratto – Differenze retributive illegittime. (Massima e nota a sentenza a cura di Mattia Gasparro)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 20 aprile 2021, Sentenza n.10348

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Sperimentazione clinica di nuovi farmaci presso strutture sanitarie – Danni subiti dal paziente – Risarcimento a carico della casa farmaceutica – Presupposti e condizioni – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale – Artt. 1228, 2050 e 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Erronea valutazione del materiale istruttorio – Effetti, limiti e rimedi.


GIUDICE DI PACE DI PALERMO, 4^ sez. civile – 31 marzo 2021, n. 858

Autorità: Giudice di Pace | Tags: Diritto sanitario

EMERGENZA COVID 19 – Trasporto aereo – Rimborso del prezzo del volo non fruito – Decreto Cura Italia – Voucher – Regolamento comunitario 261/2004 – Diritto di scelta tra voucher e rimborso del prezzo (Si ringrazia l’avv. Palmigiano per la segnalazione)


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4 ^ – 29 marzo 2021, n. 2633

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale amministrativo, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Piano di indirizzo territoriale – Conformazione del regolamento urbanistico – Art. 146, comma 5, del d.lgs. n. 42/2004 – Procedimento di conformazione di cui all’art. 145, comma 5, d.lgs. n. 42/2004 – Conferenza paesaggistica – Mancata partecipazione della Soprintendenza – Art.17 bis della legge n. 241/1990 – Silenzio assenso tra amministrazioni – Art. 9 della Costituzione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO SANITARIO – Art. 37 c.p.a. – Rimessione in termini – Covid-19 – Chiusura uffici – Causa non imputabile – Impedimento assoluto (Massime a cura di Antonio Persico)


T.A.R. LAZIO, Sez. 1^ – 26 marzo 2021, ordinanza n. 1947

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIOCOVID-19 – DIRITTO SCOLASTICO – Scuole – Didattica a distanza – D.P.C.M. 2.3.21- Difetto di istruttoria – Comitato Tecnico Scientifico – Istituto Superiore di Sanità – Evidenze scientifiche – Assenza – Variante inglese – Diffusione – Fasce di età scolastiche. (Massima a cura di Antonio Persico)


TRIBUNALE DI PISA SEZIONE PENALE 17/03/2021, Sentenza n.419

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO SANITARIOCOVID-19 – Potere di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario – Violazione dell’ordine imposto con DPCM – Inosservanza dei provvedimenti amministrativi – Condanna – Esclusione – Assenza dei presupposti legislativi e costituzionali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Illegittimità di tutti i successivi provvedimenti emessi per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.


TRIBUNALE UE Sez. 5^, 17 marzo 2021, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Tutela dei consumatori

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Tutela dell’ambiente – Prodotti fitosanitari – Sostanza attiva flupirsulfuron metile – Principio di precauzione – Cancerogenicità e la tossicità – Proprietà tossicologiche intrinseche della sostanza madre rilevate dagli studi – Classificazione proposta dall’[EFSA] – Norme relative alla sperimentazione animale – Mancato rinnovo dell’iscrizione nell’allegato al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 – Procedura di valutazione – Proposta di classificazione di una sostanza attiva – TUTELA DEI CONSUMATORI – Principio di precauzione – DIRITTO SANITARIO – Valutazione dei rischi per la salute, la sicurezza e l’ambiente – Valutazione scientifica dei rischi – Incertezza o insufficienza scientifica – Adozione di misure preventive o revoca o riduzione – Nozione di «rischio» e nozione di «pericolo» – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Principio di buona amministrazione – Dovere di diligenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimenti amministrativi e potere discrezionale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritti della difesa – Certezza del diritto – Errore manifesto di valutazione – Proporzionalità – Principio di non discriminazione – Legittimo affidamento.


CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO CIVILE, 16 marzo 2021, Sentenza n.7354

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Risarcimento del danno

DIRITTO SANITARIO – Vaccinazione ed eventi avversi – Menomazione permanente all’integrità psico-fisica – Corte Costituzionale n. 118/2002 – RISARCIMENTO DANNI – Vaccinazione non obbligatoria ma raccomandata – Diritto all’indennizzo ai soggetti che hanno subito lesioni per effetto della vaccinazione – Fattispecie: nesso di causalità tra la patologia ” lupus eritematoso sistemico” e vaccinazione anti epatite A, e diritto all’indennizzo – L. n. 210/1992 – L.n. 229/2005.


TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO, 12 marzo 2021, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – COVID 19 e pandemia – Normativa emergenziale sanitaria – Delitto di falso in atto pubblico – Presupposti e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – COVID 19 – Falsa autodichiarazione – Nessuno può essere obbligato ad affermare la propria responsabilità penale – Diritto di difesa del singolo (art. 24 Cost.).


TAR BASILICATA, Sez. 1^ – 11 marzo 2021, n. 227

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Emergenza COVID 19 – Ordinanza adottate dal Ministro della Salute ai sensi dell’art. 1, c. 16 bis e ss. d.l. n. 33/2020 – Atti rigidamente vincolati sotto il profilo dell’an, del quid, del quando e della definizione dell’ambito territoriale – Differenziazione del territorio regionale, in sede di istituzione della zona rossa – Preclusione.


CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 1 marzo 2021, decreto n. 1006

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – COVID-19 – Misure di contenimento del contagio – Dispositivi di protezione personale – Obbligo per gli alunni durante le lezioni – Alunno che abbia certificato problemi di difetto di ossigenazione durante l’orario scolastico – Va sospeso – Tutela – Valori costituzionali – Pieno apprendimento – Sviluppo psicosociale (Massima a cura di Giuseppina Lofaro)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 1 marzo 2021, Sentenza n.7988

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

DIRITTO PROCESSUALE PENALE Diffusione del COVID 19 – Mancato rispetto delle misure di contenimento – Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità – Depenalizzazione e trasformazione in illecito amministrativo – Fatto non più previsto dalla legge come reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO SANITARIO – D.P.C.M. 8/03/2020 – Art.444 c.p.p. (patteggiamento) – Artt.624-bis, 650, 497 c.p. e 4 L.n.110/1975 – Ricorso per cassazione – Possibilità di dichiarare la depenalizzazione del reato – Estensione dell’impugnazione – Artt. 587, 609, c.2, c.p.p. – Applicazione della pena su richiesta delle parti  – Erronea qualificazione del fatto contenuto in sentenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!