CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 23/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – La pratica della “fertirrigazione” in deroga alla normativa sui rifiuti – Smaltimento delle acque di lavaggio delle olive e di vegetazione o delle deiezioni animali – Presupposti e limiti – Artt. 137, 256, c.1, lett. a) d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Giurisprudenza – Art. 318-bis e segg. del Testo unico ambientale – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 20/08/2019, Sentenza n.36256
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Sequestro preventivo e confisca obbligatoria degli automezzi – Applicabilità temporale – Giurisprudenza – Artt. 259, 260, d. Igs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies, cod. pen. – Art. 321 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto del lavoro, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi illegittimi – Effetti – Responsabilità eventuale della P.A. – PUBBLICO IMPIEGO – Copertura di un posto dirigenziale – Assunzione nella P.A. sulla base di (valido) concorso – Necessità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Vizio genetico del contratto – Giurisprudenza – DIRITTO DEL LAVORO – Risarcimento danni conseguente all’attività amministrativa illegittima – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità precontrattuale (o extracontrattuale) ex art. 1338 c.c.. – Indizione di un concorso illegittimo – Contratto di lavoro nullo e lesione dell’affidamento altrui.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. 2° CIVILE, 20/08/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Esecuzione del contratto di appalto di lavori privati – Richiesta di notevoli ed importanti variazioni del progetto – Effetti – Nuovo termine di consegna e penale per il ritardo – Mutamento dell’originario piano dei lavori – Intervento equitativo – Potere conferito al giudice dall’art. 1384 c.c. – Fattispecie – Clausola penale e domanda di riduzione – Proposizione – Giudice di appello – Questioni esaminabili di ufficio – Presupposti. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Appello motivato – Statuizione minima della sentenza – Eccessività della penale liquidata in primo grado – Cognizione sull’intera questione del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 07/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa raccolta di rifiuti solidi urbani interni TIA – Accesso ai locali operato dal Comune – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tributi locali (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) – Preavviso di accesso al contribuente – Art. 73, comma 2, del d.lgs. n. 507 del 1993 – Mancanza – Nullità della procedura – Esclusione – Fondamento – Fattispecie: locali adibiti a studio professionale e debenza dell’Iva sulla fattura – Art. 73 D.Leg.vo n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Processo tributario d’appello – Impugnazione a critica vincolata e nuova difesa del contribuente – Onere della prova – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Opposizione del precedente proprietario – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Esclusione – Poteri e limiti del giudice dell’esecuzione – Verifica della volontà dell’Ente – Giurisprudenza – Compatibilità con l’ordine di demolizione emesso dal giudice – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Proprietario e terzo estraneo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Cessazione dell’interesse giuridico – Richiesta di pagamento di un’indennità di occupazione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Destinazione del manufatto abusivo ad edificio pubblico – Compiti del giudice dell’esecuzione – Verifica dell’assenza di contrasto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 01/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Discarica abusiva di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Configurabilità del reato – La permanenza del reato previsto dall’art. 256, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Prescrizione del reato – Giurisprudenza – Computo dei termini iniziali e finali.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 26/07/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISARCIMENTO DANNI – Omessa manutenzione delle strade – Danni patiti dai singoli a causa di fatti illeciti imputabili alla P.A. – Responsabilità dell’ENTE – Osservanza del principio del “neminem laedere” – Danno cagionato ex art. 2051 c.c. da beni demaniali – Responsabilità della P.A. custode – Onere di provare – Intervento riparatore dell’ente custode – Evento dannoso – Danno da risarcire – Concorso di cause – Rapporto di causalità tra fatto ed evento – valutazione delle singole condotte colpose – Discrezionalità del giudice – Insanabile mancanza di ius aedificandi – Danno non indennizzabili – Il proprietario non può trarre beneficio alcuno dalla sua attività illecita – GIURISPRUDENZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Immobile in assenza di ius aedificandi o di autorizzazione amministrativa – Difetto di concessione edilizia del bene danneggiato – Risarcimento danni – Esclusione – Responsabilità della Pubblica Amministrazione – Limiti – Risarcimento da fatto illecito altrui – Arricchimento ingiustificato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/07/2019, Sentenza n.34187
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Impianto di macinazione e separazione inerti – Totale assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Sequestro preventivo – Autorizzazioni – Necessità – DPR 203/88 e d.lgs. 183/2017 – Disciplina applicabile – Art. 279, 281, d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 24/07/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Natura e configurabilità del reato – Danno all’ambiente – Esclusione – Art. 256 bis d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 24/07/2019, Ordinanza n.33381
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Eternit – Onere di smaltimento – Responsabilità del legale rappresentate della società – Codice CER 17.06.05 – Abbandono o deposito in modo incontrollato di rifiuti speciali pericolosi – Fattispecie: demolizione di un fabbricato con oggetti in amianto – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23/07/2019, Sentenza n.19891
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Sovracanone dovuto ai consorzi dei bacini imbriferi – Natura di prestazione pecuniaria imposta dalla legge – Funzione degli impianti – Nesso oggettivo con l’utilizzazione effettiva o potenziale della risorsa idrica.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3°, 19/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientaleDANNO AMBIENTALE – Opere abusive su terreno demaniale – Giudizi penali conclusi con sentenze di condanna o di patteggiamento – Risarcimento del danno per equivalente e risarcimento in forma specifica con riduzione in pristino delle opere abusive – Protocollo d’Intesa limitato agli aspetti patrimoniali e dominicali con esclusione dei profili di carattere urbanistico, edilizio, paesaggistico ed ambientale – Violazione dei vincoli – Art. 311, co. 2 e 3 D.Igs. n. 152/2006 – Natura del danno ambientale di illecito permanente – Inizio e termine di prescrizione dell’azione risarcitoria – Art. 2043 c.c. – Giurisprudenza – Inadempimento dell’obbligazione da parte del debitore – Differenza tra risarcimento del danno per equivalente e risarcimento in forma specifica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Arsenale militare – Opere destinate alla difesa nazionale – Immissione in atmosfera senza autorizzazione – Limiti e applicabilità delle norme in tema di tutela dall’inquinamento atmosferico – Manutenzione di navi non militari – Deroghe – Esclusione – D. Lgs. n. 183/2017 – Artt. 272, c.5, 279, TUA e artt. 233 e 361, d. Igs. n. 66/2010 – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione – Contaminazione dell’ambiente marino – Inquinamento ambientale – Operazioni di “pulizia” di scafi – Artt. 109, 124, 133, 137, d. Igs. n. 152/2006 – Forme di scarico dei reflui – Stoccaggio di rifiuti allo stato liquido in ambienti chiusi – Bacino di carenaggio – Conferimento a terzi autorizzati allo smaltimento – Prelievi/campionamenti di acque, fanghi e sedimenti marini, al fine di verificarne le caratteristiche – Contaminazione marina – Accertamenti tecnici irripetibili – Metodiche di campionamento impiegate (campionamento istantaneo) – Esclusione di nullità o inutilizzabilità del relativo verbale – Garanzia della corretta rappresentatività dello scarico – Immersione in mare di materiale – Presupposti – Tipologia di materiale e natura dell’intervento – Applicazione e limiti dell’art. 109, d.lgs. n. 152/2006 (cd. codice dell’ambiente) – Fattispecie: “scarico” di rifiuti liquidi derivanti da attività di manutenzione delle navi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina speciale finalizzata ad assicurare la sicurezza esterna e interna dello Stato – Soggetto che realizzi l’opera, Ministero della Difesa o altra amministrazione – Disciplina derogatoria – Criterio soggettivo e specifiche caratteristiche oggettive-teleologiche – Prestazione di servizi a soggetti privati – Esenzione dal rispetto della normativa in materia ambientale – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia anonima – Verifica della fondatezza – Estremi utili per l’individuazione di una “notitia criminis” – Iniziativa del PM e della PG – Poteri di indagine del PM – Utilizzabilità di strumenti invasivi quali perquisizioni, sequestri ed intercettazioni – Esclusione – Giurisprudenza – Acquisizione di documenti spontaneamente esibiti dai soggetti presenti e osservazione descrittivi e rilievi fotografici – Assistenza del difensore – Esclusione – Indagini preliminari – P.M. delega accertamento tecnico alla polizia giudiziaria anziché nomina di un consulente tecnico – Rispetto delle garanzie previste a tutela dell’indagato – Ricorso per cassazione – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Error in procedendo – Esame diretto degli atti processuali – Sequestro preventivo – Fumus del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 18/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...ANIMALI – Aggressioni a terzi all’interno di un’area per cani in un parco pubblico – Obbligo di custodia e vigilanza – Lesioni colpose e posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Responsabilità del proprietario per le lesioni arrecate a terzi – Ordin. Min. della Salute del 3/3/2009 e del 6/8/2013 – Presupposti – Nesso eziologico che fonda la responsabilità colposa penale – Obblighi di custodia dall’art. 672 cod. pen. – Lesioni colpose – Responsabilità del proprietario o detentore (materiale e di fatto) – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Esclusione – Posizione di garanzia – Valutazione della pericolosità degli animali – Accertamento in concreto di volta in volta – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 18/07/2019, Sentenza n.19334
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Determinazione del valore di un parco eolico ai fini ICI – Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali – Contraddittorio endoprocedimentale – Sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie – Incertezza normativa oggettiva – Fattispecie: ICl degli impianti produttivi da fonti rinnovabili – Individuazione delle singole componenti impiantistiche fiscalmente rilevanti – GIURISPRUDENZA – ICl metodo di determinazione della base imponibile – Iscrizioni contabili – Fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto -Attribuzione di rendita – Conguaglio in dare o in avere – Istanza di accatastamento ed attribuzione di rendita – Efficacia retroattiva – DIRITTO DELL’ENERGIA – Valore ai fini tributari di un parco eolico – Applicazione al parco eolico del coefficiente di rivalutazione – Deprezzamento per obsolescenza materiale e tecnologica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/07/2019, Sentenza n.31617
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Recinzione di un fondo rustico con opere edilizie permanenti – Materiale tipicamente edilizio – Interventi di nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Verifica caso per caso – Art. 44 lett. b) d.P.R. D.P.R. n. 380/2001- L.R.Sicilia art. 3 n. 16/2016 – Regione Sicilia – Recinzione di fondi rustici – Potestà legislativa regionale esclusiva in materia urbanistica – Interpretazione legislativa – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31310
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Rimozione della copertura di amianto – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Art. 50 TU Enti Locali – Abbandono – Responsabilità – Artt. 183, 192 e 255 c. 3 d.L.vo n. 152/2006 (diversamente qualificata l’originaria imputazione di cui all’art. 452 terdecies cod.pen.) – AMIANTO – Rapporti tra la disciplina generale dei rifiuti e quella contenuta in norme specifiche sull’amianto – L. n. 257/1992 – Applicazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di fabbricazione di pasta per carta a partire dal legno od altre materie fibrose – Deposito incontrollato – Perdita delle caratteristiche di sottoprodotto – Liquido presente all’interno dell’impianto di depurazione e scarti di corteccia e legno – Artt. 3-ter, 183, 184, 256 D.Lgs n. 152/2006 – Ripristino ambientale – Inadempimento dell’obbligo – Effetti – Violazione del principio: “chi inquina paga” – Condizioni meteorologiche autonoma causa di forza maggiore – Limiti – Giurisprudenza – Gestione dei rifiuti – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Responsabilità del liquidatore – Configurabilità anche in caso di attività occasionale – Artt. 2082 e 2489 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31291
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto dei rifiuti – Abbandono dei rifiuti – Obbligo di rimozione – Ordinanza sindacale di rimozione, smaltimento e ripristino dei luoghi – Carenza dei presupposti soggettivi – Proprietario “incolpevole” – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Artt. 192, 193, 255, D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31337
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dell’interesse storico ed artistico del bene – Interventi su cose mobili pertinenza di un immobile vincolato – Esecuzione senza autorizzazione – Natura di reato formale di pericolo – Configurabilità senza il preventivo controllo amministrativo – Art. 169 d.lgs. 422004 – Non punibilità attesa la particolare tenuità dei fatti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/07/2019, Sentenza n.31287
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli – Intervento di nuova costruzione – Permesso di costruire – Necessità – Trasformazione edilizia o urbanistica del territorio – Artt. 3, 10, 44, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 380/2001 – Esecuzione delle opere edilizie – Abusi – Direttore dei lavori – Assenza dal cantiere – Responsabilità – Onere di vigilanza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Scavi in area paesaggisticamente vincolata – Eseguiti in assenza della prescritta autorizzazione o in difformità – Artt. 146, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Configurabilità – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione dei motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – RAEE – Predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti – Accertamento dell’effettiva natura di rifiuto – Astratta configurabilità della fattispecie contestata – Necessità – Fattispecie: spedizione (in Marocco) di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche accatastati alla rinfusa, privi di protezione – Traffico illecito di rifiuti – Artt. 258, 259, D.L.vo n.152/2006 – Disciplina speciale di cui al d. Igs. n. 49/2014 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Demolizione disposta con la sentenza irrevocabile di condanna e prosecuzione di lavori eseguiti su un manufatto originario – Rapporto di pregiudizialità – Esclusione – Autonomia dei due procedimenti oggetto di violazioni distinte – Aggiunte o modifiche successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Opere accessorie e complementari o superfetazioni successive – Effettive incertezze in ordine all’esatta individuazione delle parti da demolire – Competenza del giudice dell’esecuzione – Artt. 44 e 98 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Tutela ambientale e bonifica dei luoghi – Superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) – Piano di caratterizzazione – Valutazione e autorizzazione – Enti competenti – T.U.A. nota dell’ARPAT – Livelli di contaminazione nelle matrici ambientali – Piano di lavoro – Artt. 240, 242, 263, 318-bis ss. d.lgs n.152/2006 – Rischi di potenziale inquinamento di un sito e rischi di aggravamento della situazione di contaminazione – Obblighi del responsabile dell’inquinamento – Avvio del procedimento di bonifica – Autocertificazione – Effetti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto abusivo – Ordine di rimessione in pristino e ordine di demolizione – Differenze – Reati edilizi – Incertezza sulla data di commissione del reato o inizio del termine di prescrizione – Applicazione del principio del favor rei – Presupposti e limiti – Interventi su immobili abusivi – Preclusione – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reato paesaggistico e violazione urbanistica – Dd.lgs n. 42/2004 – Artt. 31, 44 d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/07/2019, Sentenza n.30698
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Nozione di esercizio o attività di caccia – Mezzi destinati a tale scopo o in attitudine di ricerca della fauna o di attesa – Interpretazione legislativa – Accertamento dell’esercizio venatorio – Giudizio di fatto – Artt.12, 13, 21, 30, 31 L. n.157/1992 e ss.mm.. – Parco o area protetta regionale – Divieti di esercizio venatorio e di ingresso con armi – Presupposti – Efficacia e limiti della L. 6/12/1991, n. 394.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30536
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Utilizzazione delle terre e rocce da scavo – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti – Procedura di riutilizzo del “materiale da scavo” – Modalità operative della nuova normativa – Dubbi interpretativi della norma penale – Inevitabilità dell’errore – Limiti – Criteri oggettivi – Artt 192, 256, D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scusabilità dell’ignoranza della legge da parte del comune cittadino – Limite di inevitabilità dell’errore – Criterio dell’ordinaria diligenza – Dovere di informazione – Svolgimento di attività professionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30533
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione non autorizzata di rifiuti – Rifiuti sottoposti a lavorazione – Attività soggetta a specifico titolo abilitativo – D.l. 172/2008 – Art. 181 digs. 42/2004 – D.L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Considerazione del giudice degli elementi, favorevoli o sfavorevoli, dedotti dalle parti o risultanti dagli atti – Diniego delle attenuanti generiche – Limiti e poteri.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11/07/2019, Sentenza n.30535
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione di sigilli – Opere distinte eseguite nell’area occupata dalla costruzione abusiva – Configurabilità – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale e violazione dell’art. 44, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 349 Codice penale – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di esclusione della punibilità – Progressione criminosa e di una particolare intensità di dolo – Violazione dei sigilli della normativa urbanistica e ambientale – Reati legati dal vincolo della continuazione – Versatilità offensiva – Art. 131 bis cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/07/2019), Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Piano di adeguamento della discarica – Violazione delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni – Natura di reato di mera condotta – Pregiudizio all’ambiente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo amministrativo – Necessità – Fattispecie: attività non autorizzata di gestione rifiuti non pericolosi – Artt. 13, 17 d.lgs n.36/2003 – Art. 256, D.L.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di non esigibilità di una condotta – Esclusione – Cause di giustificazione e cause di esclusione della colpevolezza espressamente codificate – Condizioni e i limiti di applicazione delle norme penali – Ricercare di cause ultralegali di esclusione da parte del giudice – Esclusione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Illeciti urbanistici e paesaggistici – Diversità dei beni giuridici tutelati – Condono ambientale e ordine di demolizione – Piena autonomia normativa – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cd. "sanatoria" in senso stretto, "sanatoria" in senso lato e cd. "condono ambientale" – Nozione, differenza ed effetti – Permesso di costruire – Reati urbanistici – Accertamento di conformità – Reati paesaggistici – Disciplina difforme e differenziata – Differente tutela di beni giuridici – Artt. 3, 31, 34, 35, 36, DPR 380/01 – Artt. 146, 167, 181, d.lgs n. 42/2004 – Legge n. 308/2004 – Rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici – Principio della non sanabilità dell’illecito paesaggistico in via ordinaria – Eccezione – Valutazione postuma della compatibilità paesaggistica – Procedura – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/07/2019, Sentenza n.29963
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di muro perimetrale di recinzione – Modifica dell’assetto urbanistico del territorio per struttura ed estensione – Permesso di costruire – Necessità – Artt. 3, 6, 9, 31, 44, 45, D.P.R. n. 380/2001 – Natura pertinenziale di una piscina – Presupposti e limiti – Piazzale – Pavimentazione di una vasta area in cemento – Assenza di permesso di costruire – Configurabilità del reato ex art. 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Interventi di urbanizzazione e destinazione di zona prevista dal piano regolatore generale – Regime dell’attività edilizia libera – Reati edilizi – Attività edificatoria abusiva – Valutazione dell’opera nella sua unitarietà – Reati urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – Estinzione del reato – Subordine della demolizione delle opere alla sospensione condizionale della pena.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 09/07/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del professionista, progettista e direttore dei lavori – Accordo illecito fra le parti per porre in essere un abuso edilizio – La scelta del titolo autorizzativo rientra nelle competenze tecniche del progettista – Conformità del progetto alla normativa urbanistica – Cumulo dell’incarico di progettista dei lavori e di direttore – Artt. 22, 23, 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Direttore dei lavori – Compiti e responsabilità – Tutela del committente – Obbligo di controllo e di verifica – Controllo dinamico, continuativo – Controllo retrospettivo di comparazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 08/07/2019, Sentenza n.29520
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Requisiti del sottoprodotto – Scarto di produzione – Conseguenze dannose per l’ambiente – Art. 184-bis, D.L.vo n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Attività di cava – Riutilizzazione dei residui di fanghi ed i limi – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione e principio di specificità – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/07/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – Delitto di inquinamento ambientale – Natura di reato di danno – Deterioramento e compromissione – Nozione e differenza – Sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro preventivo – Natura e durata nel tempo degli scarichi abusivi – Art. 452-bis cod. pen. – Giurisprudenza – Occultamento illecito dei rifiuti – Discarica abusiva – Condotta abituale – Plurimi conferimenti o un’unica azione strutturata – Abbandono di rifiuti – Unicità ed estemporaneità della condotta – Artt. 256, 259 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inquinamento ambientale – Sequestro preventivo dell’area – Fumus commissi delicti – Astratta sussumibilità d’ipotesi di reato del fatto contestato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 05/07/2019, Sentenza n.29417
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, 231ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecodelitti – Contaminazione delle acque di falda sotterranee – Inosservanza delle prescrizioni imposte in un progetto di bonifica – Requisito della «abusività» della condotta – Configurabilità – Malfunzionamenti/rotture/inadeguatezze degli impianti di recupero e trasferimento delle acque inquinate – Ecoreati – Concetti di «compromissione» e «deterioramento» – Alterazione significativa e misurabile – Inquinamento e disastro ambientale – Situazione di macroscopica evidenza – Responsabile dell’inquinamento – Obblighi di bonifica – Realizzazione di barriera idraulica – Attività di messa in sicurezza di emergenza (cd. MISE) – Inidoneità e/o insufficienza degli interventi di MISE – Amministratore delegato – Omissione di un obbligo di attivarsi – Art. 242, 244, Dlgs. n.152/06 – Dlgs. n. 231/2001 – Artt. 452 bis e 452-quinquies cod. pen. – Fattispecie: Contaminazione dell’acqua industriale e dell’acqua destinata al consumo umano – Sequestro preventivo (termovalorizzatore) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione contro ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo o probatorio – Limiti – “Errores in iudicando” o “in procedendo” – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2019, Sentenza n.29097
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Reati edilizi – Effetti della morte dell’imputato nel corso del processo – Tardiva conoscenza dell’evento – Art. 20 lett. b) L n. 47/1985 e 44, D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Obbligo del giudice penale – Accertamento dello stato in vita – Presupposto essenziale del processo – Estinzione del reato – Art. 130 cod. proc. pen. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/07/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni urbanistiche – Reati edilizi – Convalida del sequestro preventivo – Promissario acquirente dell’immobile già in possesso – Artt. 44 lett. B), 81, 93 e 95 del d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri del P.M. – Impugnazione riqualificata – Art. 322 bis cod. proc. pen. – Autonomo rimedio giurisdizionale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 02/07/2019, Sentenza n.28570
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone – Momento consumativo del reato – Unica condotta rumorosa o di schiamazzo – Configurabilità – Natura di reato eventualmente permanente – Art. 659, comma primo, cod.pen. – Giurisprudenza – Responsabilità del gestore di un pubblico esercizio – Schiamazzi provocati degli avventori – Qualità di titolare della gestione dell’esercizio pubblico – Obbligo giuridico di controllare – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Liquidazione definitiva al risarcimento del danno – Ricorso per cassazione – Limiti.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104