CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Finalità di conservazione – Ristrutturazione – Elementi essenziali “tipologici, formali e strutturali” – Alterazione della distribuzione interna – Artt. 3, 10, 30, 44 DPR n. 380/2001 – Artt. 29, 30, 31, 32, 33, 181 Dlgs 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – L.R. SICILIA n.13/2015 – GIURISPRUDENZA – Presenza di un vincolo paesaggistico – Interventi senza autorizzazione che “non alterino lo stato dei luoghi”- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia”e interventi di “risanamento conservativo” – Differenza – Manufatti “fuori terra o interrati” – Ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente – Nuova costruzione – Configurabilità – Rilascio del permesso di costruire – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Non conformità delle opere realizzate o realizzande – Cambio d’uso, da residenziale a turistico ricettiva – Integrazioni funzionali e strutturali dell’edificio – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – Effetti – Potere di accertamento del giudice penale – Autorizzazione a lottizzare illegittima – Reato di lottizzazione – Casi di configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei tecnici comunali o di altre autorità – Mancati controlli – Concorso doloso o colposo – Natura illecita della costruzione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 17/09/2019, Ordinanza n.23079
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (TIA) – Richiesta di rimborso dell’IVA su tariffa rifiuti – Versata erroneamente – Ente o società delegata emittente fattura – Competenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ente Locale – Titolarità e responsabilità in ordine all’imposizione del tributo – Attività impositiva delegata dalla legge statale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie precarie – Tensostrutture – Realizzazione in regime di attività edilizia libera – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati – Criteri e presupposti – Abusi edilizi – Caratteristica della stabilità funzionale – Difetto di permesso di costruire – Artt. 6, 44, DPR n. 380/2001 – D.M. 7 aprile 2018 – GIURISPRUDENZA – Natura di opera precaria in urbanistica – Presupposti funzionali, materiali e temporali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Rilevanza solo se «inevitabile» – Corte Costituzionale sentenza n. 364 /1988 – Fattispecie: attività professionale, realizzazione abusiva di un impianto di serra da parte di chi eserciti una impresa agricola.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/09/2019, Sentenza n.38471
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Qualificazione giuridica di bosco – Nozione di bosco ai fini penali – AGRICOLTURA – Lavori di bonifica agraria in area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici e ambientali – Trasformazione bosco a prato – Assenza della autorizzazione paesaggistica – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – D.lgs. n. 227/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Pene accessorie – Applicazione d’ufficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sanzioni amministrative accessorie che conseguono ex lege alla sentenza di condanna – Demolizione di immobili abusivi o la rimessione in pristino dello stato dei luoghi per le violazioni paesaggistiche – Omissione – Effetti – Rimedi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione proposta dal solo imputato – Principio del divieto della “reformatio in peius” Poteri e limiti del giudice di appello – Ipotesi di aggravamento per specie o quantità della pena – Art. 597, comma 3, cod. proc. pen.- Rinnovazione della istruzione dibattimentale in appello – Casi di specifica motivazione o motivazione implicita – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38479
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di lavori in terreni vincolati – Cambio destinazione d’uso -Manufatti da rurale a residenziale – Assenza dell’autorizzazione paesaggistica – Reati paesaggistici – Differenza tra difformità parziale e totale – Irrilevanza – Disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181, D. Leg.vo 42/2004 – Configurabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Assenza, totale difformità o variazione essenziali – Ordinanza di sospensione dei lavori – Ingiunzione a demolire – Art. 31, c.3, T.U.E. – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità – Assenza dal cantiere – Onere di vigilanza – Permane anche dopo l’ordine di sospensione dei lavori – Dovere di contestare le irregolarità riscontrate – Rinuncia all’incarico da parte del tecnico – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Artt. 27, 29, 31 e 44 D.P.R. 380/2001 – Conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del Direttore dei lavori anche in caso di assenza dal cantiere – Omessa (diligente) vigilanza – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi non specifici – Indicazione della correlazione tra le ragioni di fatto e di diritto – Necessità – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Assenza di uno soltanto dei presupposti – Esclusione – Art. 131-bis.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38470
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Armi, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Caccia alla volpe a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati – Intento ad attività venatoria – C.d. atto tipico della caccia – Irrilevante l’uccisione di animali – L. n. 157/1992 – Reato di accensione ed esplosioni pericolose – Art. 703 cod. pen. – Configurabilità del reato – GIURISPRUDENZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di via pubblica – Strada aperta al pubblico passaggio – Vie di comunicazione tra fondi liberamente percorribili – Inclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13/09/2019, Sentenza n.38115
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, 231DIRITTO SANITARIO – Fornitura di apparecchi protesici per il trattamento delle ipoacusie – Falsa documentazione su visite specialistiche, esami strumentali e certificati di collaudo degli impianti – Responsabilità – D. Igs. 231/2001 – DANNO AMBIENTALE – Irrogazione della sanzione interdittiva – Effetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 – Separazione delle posizioni processuali – Responsabilità della persona giuridica – Ambito della cognizione giudiziale – Verifica del reato presupposto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concordato con rinunzia agli altri motivi di appello – Effetti dell’accordo delle parti – Intervenuta prescrizione del reato – Ricorso per cassazione Art. 599-bis, cod. proc. pen. – Determinazione della pena irrogata al di sotto della media edittale – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/09/2019, Sentenza n.38021
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto del lavoro, Inquinamento atmosferico, Pubblico impiego, RifiutiINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Combustione di rifiuti – Emissioni di fumi idonee ad arrecare molestia alle persone – Reato di getto pericoloso di cose – Limite di tollerabilità e criterio della “stretta tollerabilità” – Art. 674 cod. pen. e 844 cod. civ – RIFIUTI – Abbruciamento dei rifiuti – Presupposti – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura di reato di pericolo concreto e di condotta – Art. 256-bis T.U.A. – Configurabilità – Principio di tassatività- Art.183, 255, 256, 256-bis, d.lgs n.152/2006 – Incenerimento a terra di rifiuti – Presupposti e limiti – Incenerimento di residui vegetali – GIURISPRUDENZA – Smaltimento di rifiuti di imballaggio – Autorizzazione – Necessità – DANNO AMBIENTALE – Verificasi di un danno all’ambiente – Irrilevanza – PUBBLICO IMPIEGO – Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere – L’art. 51 cod. pen. è applicabile solo ai rapporti di subordinazione di diritto pubblico – DIRITTO DEL LAVORO – Dipendente privato – Verifica della legittimità delle disposizione operative – Ordinari canoni di diligenza – Presupposto per escludere la punibilità della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 12/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Decomposizione delle merci depositate e dell’accatastamento di materiali e rifiuti – Immobile di proprietà comunale – Bonifica dei luoghi e smaltimento del percolato – Mancato intervento di risanamento – Artt. 256, 257 d.lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di rifiuto di atti d’ufficio – Responsabilità dei Dirigenti – Ruolo del Sindaco – Obbligo di adottare ordinanze contingibili e urgenti – Necessità di rimuovere una situazione di degrado e di pericolo – Intervento suppletivo atipico da parte del Sindaco – Indisponibilità economica – Art. 328 codice penale – T.U.E.L. n. 267/2000 – Condotta omissiva del pubblico ufficiale – Integrazione del reato di rifiuto di atti d’ufficio – Rilevanza e presupposti – Concreta situazione di fatto e diritto – Art. 328 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazione di odori nauseabondi e dispersione nell’aria di sostanze inquinanti – Codice dell’Ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela dell’igiene e della salute pubblica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di persone nel reato (in specie rifiuto di atti d’ufficio) – Accordo o reciproca consapevolezza – Necessità – Esclusione – Condizioni.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5°, 12/09/2019, Ordinanza n.22767
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Raccolta rifiuti comunale non svolta o svolta in grave violazione – Riduzione della Tarsu – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Effettiva erogazione del servizio di raccolta rifiuti – Diritto alla riduzione – Onere probatorio grava sul contribuente – Art. 59, D.Lgs. n. 507/1993 – Tasse e servizi – Regolamento comunale che escluda o limiti il diritto alla riduzione Tarsu e D.Lgs. n. 507 del 1993 – Disapplicazione per contrasto con la disciplina primaria Mancata raccolta dei rifiuti – Responsabilità dell’amministrazione comunale – Grave violazione delle prescrizioni del regolamento del servizio di nettezza urbana – Poteri della CTR – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Fatti costituenti fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova spetta all’amministrazione – Esenzioni o riduzioni tariffarie – Onere della prova spetta all’interessato – Obbligo della denuncia – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Revoca o sospensione -Sanatoria e condono edilizio – Differenza – Requisito della doppia conformità – Artt. 36 e 44 del DPR n. 380/2001 – Testo unico edilizia – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 11/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rendite catastali – Attribuzione di ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare – Nozione di microzona – Determinazione del valore economico dell’immobile – Intrinseca variabilità dei valori di mercato degli immobili – Applicazione di un sistema impositivo – Attenuazione degli squilibri impositivi – Redditività costituito dalla posizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Linee guida definite con il concorso delle autonomie locali – Natura di atti amministrativi, di urbanistica o pianificatoria o programmatoria per la P.A. – Attribuzione di ufficio di un nuovo riclassamento urbanistico-fiscale – Obbligo di motivazione puntuale e chiara – Necessità – Presupposti normativi che hanno giustificato l’avvio della procedura – Contribuente sia posto in grado di conoscere gli elementi concreti idonei a specificare i criteri di massima.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 10/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Area adibita a discarica abusiva – Funzione di protezione e custodia del proprietario dell’area – Condotta colposamente omissiva del prorietario – Integrazione del reato – Presupposti – Art. 264 d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza a conferire la procura alle liti – Sindaco – Ordinamento delle autonomie locali – Delibera della giunta comunale – Atto meramente gestionale e tecnico privo di valenza esterna – Art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia di un reato perseguibile d’ufficio e responsabilità per danni a carico del denunciante – Limiti – Art. 2043 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3°, 10/09/2019, Ordinanza n.22522
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto sanitario, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danni causati dai cani randagi – Competenza della vigilanza e del controllo del randagismo – Comuni e compito di munirsi dei canili – Accalappiamento e trasferimento degli animali randagi nei canili pubblici – DIRITTO SANITARIO – Prevenzione del fenomeno del randagismo – Competenze dei servizi veterinari della ASL – Dovere di prevenire il pericolo specifico per l’incolumità della popolazione – A fini di igiene e profilassi – FAUNA E FLORA – Controllo delle nascite della popolazione canina e felina – Presenza di una cd. “doppia conforme” – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità dei servizi veterinari e responsabilità solidale del Comune con la Asl di competenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2°, 10/09/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaAPPALTI – Appalti di lavori – Vizi denunciati dal committente – Gravi difetti dell’opera – Impegno dell’appaltatore ad eliminare i difetti – Effetti – Tacito riconoscimento dei difetti – Nuova autonoma obbligazione – Termine di prescrizione decennale – Termini di decadenza e prescrizione di cui all’art. 1667 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Definizione di gravi difetti – Caratteristiche – Carenze costruttive dell’opera – Inefficienza nel normale godimento, funzionalità o abitabilità dell’immobile – Art. 1669 c.c. – GIURISPRUDENZA .
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.37460
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Amianto – Rovina e crollo di una copertura in eternit – Omessa comunicazione al Comune da parte del proprietario – Responsabilità ex artt. 242 e 257, d.lgs n.152/2006 – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.37475
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Permesso di costruire – Legittimità/illegittimità dell’atto amministrativo – Poteri del giudice penale – Tutela sostanziale del territorio – Parametro di legalità – Artt. 12 e 13, d.P.R. 380/2001 – Abusi edilizi – Permesso di costruire illegittimo per contrasto con diverse disposizioni del Piano Territoriale Paesistico – Presupposti per la configurabilità del di reato urbanistico – Esecuzione di lavori “sine titulo” – Sanzioni penali – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia, cd. “pesante” – Preventivo rilascio del permesso a costruire – Necessità – Ristrutturazione edilizia, cd. “leggera” – Sufficiente la semplice SCIA – Destinazione ex novo di locali impraticabili – Abuso edilizio – Permesso di costruire – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) – Ristrutturazione edilizia – Risanamento conservativo – Artt. 10, 44 – DPR n. 380/2001 – Responsabilità, rappresentante legale pro tempore società proprietaria dell’immobile, committente, progettista e direttore dei lavori – Recupero a fini abitativi di spazi utilizzati ad uso soffitte – Falsa rappresentazione dello stato reale dell’immobile – Qualificazione di lavori indicati con SCIA anziché permesso a costruire – Falso ideologico – Integrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’originaria contestazione – Errata indicazione degli articoli di legge – Ininfluenza – Correlazione fra accusa e sentenza di condanna – Rilevanza – Artt. 521 e 522 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lavori edilizi inizialmente abusivi poi ricondotti entro quanto dichiarato con s.c.i.a. – Sequestro – Presupposti e limiti – Insussistenza del fumus e del periculum in mora – Reati edilizi o urbanistici con opere ultimate – Sequestro preventivo di manufatto abusivo – Profilo dell’offensività – Verifiche del giudice sulla libera disponibilità della cosa – Pericolo per la pubblica incolumità – Reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio – Commissione di nuovi reati – Artt. 44, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, c.1, d.lgs. n. 42/2004 – Artt. 55 e 1161 cod. nav. I. n.394/1991 – Art.734 C.p. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^, 09/09/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Imposizioni posteriori alla riforma tributaria del 1972 TARSU – Criteri del calcolo del tributo – TRIBUTI LOCALI (COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI) – Motivazione e contenuto dell’atto impositivo – Art. 71 d.lgs. n. 507/1993 – Indicazione della tariffa applicata e relativa delibera – Sufficienza – Ulteriori informazioni – Necessità – Esclusione – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Calcolo dei tributi – Tariffe e parametri di riferimento – Motivazione degli avvisi di accertamento – Obblighi dell’Amministrazione – Allegazione tutti gli atti citati nell’avviso – Limiti – Diritti del contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n.37363
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi, urbanistici o paesaggistici – Opera abusiva – Elementi per il sequestro – Presupposto dell’offensività – Valutazione del giudice – Asserita difformità tra l’opera indicata nella richiesta di autorizzazione e l’opera realizzata – Perfezionamento in forza dell’istituto del silenzio-assenso – Illegittimità del sequestro – Presupposti – Artt. 44, 95, d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs. n. 42/ 2004 – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – L. n. 394/1991 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 09/09/2019, Sentenza n. 37358
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti – Presa in consegna di veicoli fuori uso -Natura di rifiuto pericoloso delle autovetture e delle parti di autovetture – Attività di mera «presa in consegna» – Attività di autorottamazione – Soggetto non autorizzato – Configurabilità del reato – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Deposito temporaneo – Esclusione – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Svolgimento dell’attività economica in assenza dell’autorizzazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – P.A. inadempiente o abbia mantenuto un silenzio ingiustificato – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Patteggiamento – Estinzione del reato – Rigetto della richiesta di sospensione condizionale – Negativo giudizio prognostico – Forza maggiore come causa esclusiva dell’evento – Assoluta ed incolpevole impossibilità dell’agente di uniformarsi al comando – Difficoltà economiche – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 05/09/2019, Sentenza n.22163
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Assenza di trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile – Dovere di custodia e di vigilanza – Sussiste – Committente e detentore del bene – Rischio specifico – Responsabilità di tutte le ingerenze dannose, dolose o colpose – Responsabilità ex art. 2051 c.c. – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE -Ricorso per cassazione ex art. 366 c.p.c. – Requisiti di formazione indefettibili.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 05/09/2019, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusi edilizi – Compravendita immobile con difformità sanabili ma non condonati – Tutele inerenti al contratto preliminare – Obbligo di concludere il contratto – Esecuzione in forma specifica – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 40, L. 47/1985 – Regolarità urbanistica – Condizione dell’azione – Requisito a pena di nullità – Mancanza della dichiarazione – Rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio – Incommerciabilità dell’immobile – RISARCIMENTO DANNI – Domanda “quanti minoris” ex art. 1492 c.c. – Art. 31, 38, 44, 46, 64 Dpr n. 380/2001 – Art. 2932 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Disposizioni sul deposito del ricorso e del controricorso spediti a mezzo posta – Cognizione dell’atto e termini per il deposito della memoria – Diritto di difesa delle controparti – Ricorso in cassazione – Esatto vizio di violazione di norme di diritto – Sindacato di legittimità e motivo di gravame – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 04/09/2019, Sentenza n.37050
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di sanatoria – Doppia conformità – Verifica di conformità delle opere abusive agli strumenti urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività vincolata della P.A. – Necessità di motivazione del pubblico funzionario – Art. 36 D.P.R. 380/01 – Giurisprudenza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sussistenza o meno del requisito della “doppia conformità” – Verifica affidata al giudice penale – Responsabile del procedimento amministrativo – Motivazione dell’atto scrutinato – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento della destinazione d’uso di locali da magazzino a luogo di culto – Teoria dei c.d. limiti impliciti – Test di proporzionalità – Artt. 10, 44, D.P.R. 380/2001 – Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante – Nozione di destinazione d’uso – Atti autorizzatori e/o pianificatori – Classificazione catastale attribuita – Organizzazione dei servizi – Mutamenti di fatto – Richiesta del permesso di costruire, anche senza opere – Giurisprudenza amministrativa – Associazione culturale/religiosa – Reati urbanistici e scusabilità dell’ignoranza della legge penale – Presupposti e limiti – Contrasti giurisprudenziali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ricorso per cassazione – Impugnazioni inammissibile per carenza d’interesse.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Cessazione della qualifica di rifiuto – C.d. “end of waste” – Principali novità – Modifica della terminologia – Esistenza di un mercato e di una domanda per il prodotto – GIURISPRUDENZA – Criteri specifici – Assenza di impatti complessivi negativi sull’ambiente e sulla salute umana – Artt. 184 ter, 256 DIgs n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità – Prospettazione generica delle ragioni giustificatrici – Art. 131- bis e 133 cod. pen. – Fattispecie: notevole quantità di rifiuti e “unicità” della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Regime di denuncia di inizio attività (DIA) su manufatti abusivi – Illegittimità degli interventi sottoposti su immobili abusivi – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati edilizi – Abuso d’ufficio – Elementi costitutivi – C.d. doppia e autonoma ingiustizia – Sindaco – Carenza assoluta di potere – Art. 23, c.6, d.P.R. 380/2001 – Giurisprudenza – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Presupposti e limiti – Elementi trascurati o disattesi senza carattere di decisività – Ininfluenza – Ricorso per cassazione – Presenza di motivi proposti inammissibili – Manifesta infondatezza dei motivi – Sentenza per intervenuta prescrizione – Esclusione – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 30/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Acque meteoriche da dilavamento – Presupposti – Trasformazione in acque reflui industriali – Configurabilità del reato di scarico non autorizzato – Artt. 74, 113, 192, 256 D. L.vo n.152/2006 – Tutela penale delle acque dall’inquinamento – Metodi di campionamento – Caratteristiche del ciclo produttivo e del tipo di scarico (continuo, discontinuo, istantaneo) – Criterio tecnico ordinario e non per il prelevamento – Carattere procedimentale non sostanziale – Inutilizzabilità o nullità dei campionamenti – Carenze motivazionali dei correlati verbali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29/08/2019, Sentenza n.36633
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni culturali appartenenti allo Stato – Reato di impossessamento illecito – Art. 176 d.lgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Motivazione – Valutazione degli elementi – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Illogicità della motivazione censurabile – Art. 606, c.1, lett e), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 29/08/2019, Sentenza n.36626
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Campionamenti e analisi nel corso di attività ispettive o di vigilanza – Procedura – Art. 137, d.lgs. 152/2006 – Prelievo – Differenza tra attività amministrativa e attività di polizia giudiziaria – Diritti della difesa – Artt. 220, 223 disp. att. cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture mobili quali camper, roulotte e case mobili – Installazione montate su ruote e non incorporate al suolo – Destinazione al soddisfacimento di esigenze abitative durature – Permesso di costruire – Necessità – Zona sismica – Artt. 3, 44, 95 D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Speciale tenuità dell’offesa – Valutazione complessa – Giudizio di cassazione – Nuova valutazione della congruità della pena – Principi enunciati negli artt. 132 e 133 cod. pen. – Gravità del reato o alla personalità del reo – Criteri oggettivi e soggettivi – Obbligo motivazionale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissione di gas, vapori o fumi – Getto pericoloso di cose – Concetto di “cose” – Emissione di esalazioni nocive – Tutela dell’incolumità pubblica – Natura di reato di pericolo – Art. 674 cod. pen. – GIURISPRUDENZA – Getto pericoloso di cose – Configurabilità del reato in forma omissiva e in forma commissiva mediante omissione – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Omissione dolosa o colposa – Elemento soggettivo – Obbligo giuridico di evitarlo – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Contravvenzione – Elemento soggettivo – Assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 260, 311 d.lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Diritto al risarcimento del danno ambientale – Spetta allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile -Poteri e limiti – Altri soggetti, singoli o associati, ivi compresi gli Enti pubblici territoriali – Art. 2043 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.36456
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Discarica abusiva – Nozione di gestione abusiva dei rifiuti – Condotte iniziale di trasformazione di un sito – Condotte conseguenziali idonee ad integrare il reato – Contributo sia attivo che passivo – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso in cassazione – Integrazione delle motivazioni tra le sentenze – Doppia conforme – Unico complesso motivazionale – Motivazione per relationem – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.36454
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Accertamento delle condizioni e dei presupposti di operatività della causa di non punibilità – Onere di allegazione – Poteri del giudice – Inerzia dell’interessato – Artt.167, 181 d.lgs n. 42/2004 – Limitato impatto ambientale – Accertamento della compatibilità paesaggistica – Applicazione della causa di particolare tenuità del fatto – Causa di non punibilità di cui all’art. 181, comma 1-ter, d. Igs. n. 42/2004 – Presupposti di fatto e di diritto legittimanti la sanatoria paesaggistica – Verifica – Autorizzazione paesaggistica può essere rilasciata in sanatoria – Causa di estinzione che estingue la punibilità in astratto – Rimessione in pristino da parte dell’autore dell’abuso – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, RifiutiRIFIUTI – Responsabilità ambientali – Pagamento nei termini delle sanzioni amministrative – Condotte esaurite – Regolarizzazione spontanea e volontaria dell’illecito commesso – Estinzione delle contravvenzioni – Contravvenzioni in materia ambientale – DANNO AMBIENTALE – Risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche – Assenza di danno o pericolo concreto – Procedura estintiva – Assenza di prescrizioni – Artt. 256 e 318 bis e ss.d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Integrazione di reato permanente o istantaneo – GIURISPRUDENZA – Criteri d’individuazione del fatto e indici sintomatici – Abbandono di rifiuti – Indice differenziale dell’occasionalità – Assoluta unicità della condotta – Circuito produttivo riferibile all’agente – Rilevanza dell’attività imprenditoriale – Cessazione della permanenza del reato – Artt. 192, 256 DIgs n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36397
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Convenzione di lottizzazione – Rilascio permessi di costruire – Lottizzazione abusiva c.d. “cartolare” o negoziale – Configurabilità – Artt. 30, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Lottizzazione abusiva “mista” – Natura della contravvenzione – Reato a forma libera e progressivo nell’evento – Atti di frazionamento o esecuzione delle opere – Riserva autorità amministrativa dell’assetto urbanistico – T.U.E.- Integrazione del reato anche a titolo di sola colpa – Momento consumativo del reato – Calcolo dei termine di prescrizione inizio e decorrenza – Disciplina del reato permanente – Applicazione – Natura di contravvenzione a consumazione anticipata – Condotta – Reato a consumazione alternativa – Configurabilità – Elementi indiziari – Trasformazione urbanistica od edilizia del territorio – Assenza di piano particolareggiato di esecuzione – Stipula di convenzioni – Effetti – L. n. 1150/1942 – Reati urbanistici – Misure cautelari – Rilevanza del sequestro – Calcolo della prescrizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 26/08/2019, Sentenza n. 36400
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestione di rifiuti conferiti in discarica- Verifica di conformità del rifiuto ogni dodici mesi – VIA VAS AIA – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Artt. 29 quattuordecies e 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Ricostruzione dei fatti o apprezzamento del giudice di merito – Esclusione – Verifica dell’apparato logico argomentativo – Verifica della motivazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 24/08/2016, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Attività rilevante ai fini urbanistici e edilizi – Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati – Fattispecie: Container, casette in legno, case mobili – Artt. 3, 30, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d.lgs n. 42/2004.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104