CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Istanza di revoca o di sospensione dell’ordine di demolizione (e anche di rimessione in pristino) – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Possibili esiti e tempi di definizione della procedura – Abusivismo edilizio – Diritto all’abitazione – Stato di necessità – Concreto diritto collettivo alla rimozione della lesione di un bene (del pari) costituzionalmente tutelato – Ordine di demolizione di un immobile illegalmente edificato – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza – Profilo procedurale e profilo sostanziale – Valutazione del giudice – Artt. 33, 34, 44, TU Edilizia – Artt. 2 e 3 Cost. ed all’art. 8 CEDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione e trasporto abusiva di rifiuti speciali non pericolosi in concorso con altra persona – Unicità del disegno criminoso – Abbandono o deposito in modo incontrollato rifiuti della stessa tipologia (demolizioni edilizie) – Assenza di autorizzazione – Plurima commissione di condotte illecite – Natura di reato continuato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Parametri sulla gravità del reato e sulla capacità a delinquere del reo – Richiamo all’intensità del dolo e alle modalità di commissione del fatto – Elementi di cui all’art. 133 cod. pen. – Beneficio della sospensione condizionale della pena – Presupposti – Indicazione degli elementi ritenuti prevalenti – Fattispecie: condotte di abbandono incontrollato di rifiuti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 dicembre 2021, Sentenza n.41180
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su costruzione abusiva (con DIA, SCIA o CILA) – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Integrazione di un nuovo reato anche nel caso d’intervento in manutenzione ordinaria – Unitarietà degli interventi sulle opere – Effetti e limiti della sanatoria o condono – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Interventi accessori all’opera abusiva (c.d. intervento additivo) – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Immobile oggetto di condono edilizio – Revoca – Potere-dovere del giudice dell’esecuzione di verificare la legittimità dell’atto concessorio – Art. 36 DPR 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 10 dicembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fruizione dell’accesso al lido – Appropriazione del bene pubblico (sabbia) – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Movimentazione di sabbia in un lido in assenza di autorizzazione – Fattispecie – Artt. 181 d.lgs. n. 42/2004 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione e atto d’impugnazione – Necessità – Effetti – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 3 dicembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di scarico – Definizione di sistema stabile di collettamento – Fattispecie: fuoriuscita occasionale di acque reflue domestiche da un pozzetto di drenaggio delle acque meteoriche – Art. 74 del T.U.A. e d. Lgs. n. 4/2008 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contenuto della sentenza e vizio di motivazione – Obiettiva carenza nella indicazione del criterio logico – Vizio di omessa o apparente motivazione – Disamina logico-giuridica – Art. 132, c.p.c. e art. 111 Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 2 dicembre 2021, Sentenza n.44636
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraDIRITTO VENATORIO – Caccia uccellagione – Detenzione richiami vivi – Alterazione dell’anello identificativo FOI – Assenza di licenza di porto fucile uso caccia – Disciplina applicabile – Nozione di uccellagione e distinzione con quello di caccia con mezzi vietati – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato – Principio costituzionale di ragionevolezza – Qualificazione giuridica del fatto – FAUNA – Bracconieri – Furto aggravato ai danni dello Stato – Artt. 468, 624 e 625, c.p. – Art. 30, lett h), L. n. 157/92 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivo di impugnazione – Inammissibilità per aspecificità – Cosiddetta “prova di resistenza”. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione di un edificio – Crollo accidentale di parte dell’edificio – Rilascio di un nuovo permesso di costruire – Necessità – Artt. 3-bis 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAVIA VAS AIA – Produzione di energia da fonti rinnovabili – VAS (Valutazione Ambientale Strategica) – Localizzazione delle opere di p.u. – Variante urbanistica – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione di impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile) – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regime delle acque pubbliche o sul demanio idrico – Demanio idrico e lacuale – Disciplina delle modalità d’uso di acque – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pianificazione urbanistica – Zone classificate agricole dai piani urbanistici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – APPALTI – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative alle acque – Profilo urbanistico, edilizio o ambientale – Giurisdizione del TAR – Consiglio di Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Individuazione della giurisdizione – Art. 143 del RD 11 dicembre n. 1775/1933.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in difetto di procura speciale – Effetti – DIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di demanio marittimo – Sequestro preventivo – Fattispecie: ricorso contro il sequestro e difetto della procura speciale – Art. 1161 cod. nav. – Artt. 100, 321 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 29 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Realizzazione di una struttura in legno – Assenza della preventiva autorizzazione – Lavori realizzati in una proprietà privata recintata – Violazione della normativa antisismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Rilascio del permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Categorie di interventi qualificati “opere minori” – Artt. 181 d.lgs. n. 42/2004 e 44, 83, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 26 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti allo stato gassoso o che contemplino sostanze gassose – Effluenti gassosi stoccati e smaltiti a mezzo di impianto indipendente – Rifiuto speciale derivato dalla decantazione di precipitati chimici all’interno delle cisterne di carburante – Rimozione con idonea procedura – Violazione di norme di diritto – TARI – Artt. 183, 184, 188, 188 bis e 190 D.Lgs. 152/2006, artt. 2729 e 2697 c.c. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sostanze aeriformi immagazzinate all’interno di contenitori – Immissione nell’atmosfera al termine di attività produttive direttamente o previa combustione – Disciplina applicabile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 26 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Materiali di demolizione e costruzione di strade e marciapiedi – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Differenza tra sottoprodotti e rifiuti – Disciplina applicabile – Speciale disciplina sulle terre e rocce da scavo – Limiti – Presenza di materiali non rappresentati unicamente da terriccio e ghiai – Esclusione – Artt. 183 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti – Art. 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive realizzate da terzi a sua insaputa e senza la volontà del proprietario (o comproprietario) – Onere della prova – Principio del cui prodest – Rilevanza della compartecipazione di un coniuge – Reato materialmente commesso dall’altro comproprietario – Individuazione della responsabilità – Criteri – Elementi oggettivi e soggettivi di valutazione – T.U.E. d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Reato di mantenimento senza autorizzazione di un edificio destinato a civile abitazione all’interno della zona compresa entro 30 metri dal confine della battigia – Applicabilità dell’art. 1161 cod. nav. dopo la modifica effettuata dall’art. 19 del d.lgs. n. 96/2005.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione rifiuti (cavi in rame) – Criteri di recupero – Prescrizione inserita nell’autorizzazione – Eccesso discrezionalità amministrativa – Esclusione – Fattispecie – Artt. 184-ter, 208, 256, d.lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi del ricorso per cassazione – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Responsabilità amministrativa 231 e reati ambientali – Attività di gestione di rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione all’esercizio – Illecito smaltimento di rifiuti speciali pericolosi – Natura di reato di pericolo – Fattispecie – Art. 25 –undecies, d.lgs. 231/2001 – L. n. 176/2020 – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di doglianza – Vizio di aspecificità – Inammissibilità dell’impugnazione – Art. 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleDIRITTO DEMANIALE – Abusiva occupazione di spazio demaniale – Occupazioni e innovazioni abusive – Rilevanza della condotta – Nozione di occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo – Esclusione del diritto collettivo di uso del bene demaniale – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi dell’atto amministrativo – Giudice penale – Potere/dovere di verificare in via incidentale – Illegittimità dell’atto amministrativo – Inidoneità a regolamentare il rapporto giuridico.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.7^, 23 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere precarie – Installazione di gazebo da giardino facilmente amovibili e privi di copertura rigida su area demaniale – Autorizzazioni amministrative – Necessità – DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Inapplicabilità dell’art.137, c.1, n. 2, L. Reg. Toscana n. 65/2014 su aree demaniali – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità originaria del ricorso – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Rifiuti, Risarcimento del dannoRIFIUTI – Definizione di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Pluralità di condotte in continuità temporale – Organizzazione con allestimento di mezzi ed impiego di capitali – Reato qualificabile come “continuous offence” – Applicabilità del principio della foreseeability – Giurisprudenza – Fattispecie – Art. 452-quatercies cod. pen. – Artt. 29-quattordecies, 260, 300 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di “ingente quantitativo di rifiuti” – Giudizio complessivo dell’intero quadro probatorio e delle condotte – Natura del reato e pericolosità per la salute e l’ambiente – Natura di reato di pericolo presunto – DANNO AMBIENTALE – Condanna generica al risarcimento dei danni contenuta nella sentenza penale – Diritti della costituita parte civile – RISARCIMENTO DEI DANNI – Provvisionale in relazione al risarcimento del danno – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dosimetria della pena nel giudizio di cassazione – Limiti – Sindacato della concessione provvisionale immediatamente esecutiva nell’an, e nel quantum – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione dei rifiuti – Criteri generali dell’attività e idoneità dei luoghi – Necessari titoli abilitativi – Controllo da parte della pubblica amministrazione – Fattispecie: “temporanea” permanenza del rifiuto allocandovi altri rifiuti una volta rimossi quelli precedentemente depositati – Artt. 173, 183, 256 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 novembre 2021, Sentenza n.41589
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Provvedimenti autorità amministrativa (SCIA e DIA) – Errore di diritto scusabile e buona fede nelle contravvenzioni – Convincimento di liceità della condotta – Presupposti – Potere del dirigente o del responsabile del competente ufficio comunale – Fattispecie: sospensione lavori per totale difformità della S.C.I.A. in area a destinazione d’uso agricola – Conformità delle opere alla normativa urbanistica – Posizione di garanzia a carico del titolare del permesso di costruire e del committente e direttore dei lavori – Conoscenza delle particelle catastali e della loro destinazione urbanistica – Artt. 23, 29, 44 d.P.R. 380/2001 – Reati urbanistici – Ignoranza incolpevole della legge penale – Inevitabilità scusabile dell’autore dell’illecito – Limiti di tale inevitabilità – Buona fede – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Criterio dell’ordinaria diligenza e dovere di informazione – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 16 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Diritti e limiti all’esenzione dalla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – DIRITTO DEMANIALE – Demanio comunale – Effetti del termine del rapporto concessorio – RIFIUTI – Occupazione del suolo con i cassonetti per la raccolta dei rifiuti – APPALTI – Contenuto del contratto di appalto – Società appaltatrice di un comune per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Ipotesi di “doppia conforme” – Requisiti del ricorso – Artt. 348 ter, 360 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 novembre 2021, Sentenza n.41586
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi (CILA) – Adempimento dell’obbligo di facere – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Individuazione dei soggetti destinatari – Artt. 31, 44, 93 e 95 d.P.R. n.380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Causa di estinzione del reato – Poteri e obblighi del giudice – Concetto di “constatazione” – Percezione “ictu oculi” – Art. 129 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reati in materia di gestione dei rifiuti – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale soggettivo – Configurabilità del concorso eventuale – Reato consumato e termine della prescrizione – Sequestro dell’azienda – Individuazione della responsabilità penale – Contributi materiali o anche solo morali consapevolmente forniti alla realizzazione della condotta di gestione abusiva – Giurisprudenza – Art. 452-quatercies cod. pen. – Artt. 188, 256, 260, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Proroga automatica delle concessioni demaniali – Esclusione – Direttiva Bolkestein – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ripristino di opere su aree demaniali – Assenza di titolo – Art. 44, lett. c) e 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso avverso il sequestro preventivo dell’immobile.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 12 novembre 2021, Sentenza n.33845
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno erariale, Diritto processuale civile, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneDIRITTO VENATORIO – Ambiti territoriali caccia provinciali (ATC) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Compartecipazione di soggetti privati alla realizzazione di scopi pubblici – Rapporto di servizio funzionale – Finalità di interesse pubblico perseguito dalla P.A. – DANNO ERARIALE – Danno erariale (per spese quali l’acquisto di arredi per la sede dell’ATC, regali di Natale alle dipendenti, rimborsi e retribuzioni) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione della Corte dei Conti – FAUNA E FLORA – Protezione della fauna selvatica – Protezione delle attività produttive degli agricoltori – CACCIA – Contemperamento delle esigenze dei cacciatori – Esercizio e limiti dell’attività venatoria – Regime di programmazione ed elaborazione di piani faunistico-venatori – Natura degli ambiti territoriali caccia provinciali (ATC) – Struttura associativa senza scopo di lucro che svolge compiti di natura pubblicistica – Legge n. 157/1992. (Si ringrazia Augusto Atturo per la segnalazione)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 12 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – Gestori di discariche di rifiuti – Conseguenze dannose derivante da siti parzialmente inquinanti – Ripetuto superamento in discarica di numerosi parametri di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) – Responsabilità dei funzionari pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Abuso d’ufficio – Mancanza di comunicazioni previste dalla norma – VIA VAS AIA – Efficacia delle disposizioni contenute nell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – D.lgs. n. 36/2003 – Artt. 29-bis, 240, 244 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimenti di sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione solo per il vizio di violazione di legge – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 10 novembre 2021, Sentenza n.40576
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processualeLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni delle misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Aventi diritto alla restituzione del bene sequestrato – Legittimazione all’azione in giudizio – Presupposti e limiti – Sussistenza di un interesse concreto e attuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso un’ordinanza cautelare del tribunale del riesame – Art. 322 bis cod. pen. – Artt. 127, 257, 311, 568, 591 c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARI – Possibilità di esenzione o riduzione delle superfici tassabili – Delibera comunale di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani – Criterio qualitativo e quantitativo – Art. 62, d.lgs. n. 507/1993 – Artt. 184, 195 e 198 d.lgs. n. 152/2006 – TIA – Recupero dei rifiuti in modo autonomo da parte del contribuente – Onere della prova a carico del contribuente – Riduzione tariffaria proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti amministrativi – Delibera comunale illegittima – L’onere della prova dei fatti costituenti fonte dell’obbligazione tributaria spetta all’amministrazione – Assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi a quelli urbani – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Potere-dovere del giudice tributario di disapplicare anche d’ufficio la delibera illegittima.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 9 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Annullamento del riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena – Art. 256, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione dei criteri seguiti dal giudice nella determinazione della pena – C.d. sentenza rescindente – Art. 133 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 novembre 2021, Sentenza n.40327
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Rilevanza della condotta – Momento della consumazione del reato di lottizzazione materiale – Inizio e termine di prescrizione – Lottizzazione c.d. materiale, negoziale” e “mista” – Configurabilità – Giurisprudenza – Tutela del bene giuridico protetto – Trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio – Aree a destinazione agricola e collegamento funzionale con la destinazione del fondo – Artt. 30 e 44, lett. c), d.P.R. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 9 novembre 2021, Sentenza n.40325
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Fauna e FloraDANNO AMBIENTALE – Reati di disastro e inquinamento ambientale – Distruzione dei fondali marini per catturare i datteri di mare (Lithopaga lithopaga) – Condotte delittuose – Nozione di profitto – Adozione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca – Art. 321, cod. proc. pen. – FAUNA E FLORA – Direttiva Habitat – Ecoreati – Pesca e vendita di datteri di mare – Violazione del divieto assoluto di pesca – Sequestro – Profitto del reato – Artt. 452-bis e 452-quater cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Prova sulla “ingente quantità” dei rifiuti – Artt. 256 e 260, d.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sindacato in sede di legittimità – Presupposti e limiti – Art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali – Art. 137, d.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Divieto di distribuire, vendere e somministrare per il consumo sostanze alimentari – Fattispecie: smaltimento non corretto di prodotti caseari in cattivo stato di conservazione – Art. 5 L. n. 283/1962 – Getto pericoloso di cose su un terreno privato in uso comune – Art. 674 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 8 novembre 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale civileDIRITTO DELL’ENERGIA – Proroga automatica delle concessioni di piccola derivazione d’acqua a scopo idroelettrico – Principio della temporaneità delle concessioni idroelettriche – Diritto eurounitario della concorrenza – principi di tutela dell’affidamento e della certezza del diritto – Direttiva 96/92/CEE – Art. 49, TFUE – Dir. “Bolkestein” – Art. 23, c.8, del d.lgs. n. 152/1999 – Art. 7, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 258/2000 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giudizio di cassazione – Giudizio a critica vincolata – Principi della tassatività e della specificità – Art. 360 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demanialeDIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Proroga legale dei termini di durata delle concessioni – Verifica dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Ordinamento comunitario – Disapplicazione della normativa nazionale – Direttiva Bolkestein – Diritto di stabilimento e tutela della concorrenza – L. n.160/2016 – Art. 1161 cod. nav. – Art. 117 Cost. – Proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo – Esclusione di un diritto al rinnovo – Mancata presentazione della richiesta di proroga – Configurabilità del reato di cui all’art. 1161 cod. nav. – Diritto euro-unitario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Provvedimento di convalida dell’operato della Polizia Giudiziaria – Ratifica da parte del Pubblico Ministero – Motivazione con richiamo per relationem agli atti – Mutamento della qualifica del disposto – Finalità del sequestro preventivo e sequestro probatorio – Qualifica e notitia criminis – Prova – RIFIUTI – Gestione illecita di rifiuti speciali provenienti da materiali estratti dal suolo – Artt. 253, 321, 324 cod. proc. pen. – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Sequestro preventivo di un’area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Deturpamento di bellezze naturali – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 181 d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Smaltimento e abbandono – Differenza – Collocazione di rifiuti su terreni di proprietà derivante dalla demolizione – Artt. 255 e 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Motivazione e trattamento sanzionatorio – Concreta gravità del fatto – Capacità a delinquere dell’imputato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e paesaggistici – Cessione di cubatura – Accorpamento dei fondi a fini edificatori – Presupposti per la legittimità del negozio di cessione di cubatura – Diversità degli indici di fabbricabilità dei fondi – Violazione del cd. principio della contiguità dei fondi – Contratto di “cessione di cubatura” e trasferimento di diritti edificatori – Presupposti e requisiti – Natura privatistica con autonomia negoziale – Concetti di contiguità/prossimità/distanza – Giurisprudenza amministrativa – Case padronali (residenze estive) in zona agricola – Carattere “eccezionale” delle residenze senza connessione con la conduzione del fondo – Limiti – Requisito della “congrua estensione” – Esclusione dell’accorpamento di fondi non contigui – Art. 2643 cod. civ. – Artt. 11, 12, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Illecito rilascio del permesso di costruire – Responsabilità del committenti dei lavori, del tecnico progettista, del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento – Fattispecie: uso strumentale e non consentito dell’asservimento urbanistico e/o dell’accorpamento di aree – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Illecito rilascio del permesso di costruire in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – D.lgs. n. 42 del 2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riconoscimento o diniego delle circostanze attenuanti generiche – Limiti all’obbligo di motivazione – Mancanza di richiesta dell’imputato o in caso di richiesta generica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.39753
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illegittimità titolo edilizio e assenza dei titoli abilitativi – Trasformazioni del territorio in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia – Esecuzione di lavori sine titulo – Verifiche – Individuazione dell’elemento soggettivo quantomeno colposo – Potere-dovere del giudice penale – Artt. 12, 13, 29, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia – Vincolo provvedimentale ex art. 136 d.lgs. 42/2004 – Fattispecie: sequestro preventivo di un chiosco bar ricadente in fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia e in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Artt. 136, 181 e 142 d.lgs. 42/2004 – Direttore dei lavori – Diritto alla restituzione delle opere sottoposte a sequestro – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Presupposti per l’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen – Legittimazione processuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Casi di rigetto o accoglimento della richiesta – Effetti dell’omessa impugnazione dell’ordinanza reiettiva – Inammissibilità dei motivi di ricorso per cassazione – Elementi di fatto o di diritto – Correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Artt. 581 e 591 cod. proc. pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103