CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 28/12/2017 (Ud. 30/05/2017) Sentenza n.57849
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Legislazione speciale ed ordinaria – Rilevanza della "condotta" – Ipotesi di assoluta occasionalità – Reati commessi nell’esercizio di un’impresa o svolgimento di compiti connessi alla conduzione – Colpa e dolo – CODICE DELL’AMBIENTE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2017, Sentenza n.57118
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione del manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa accessoria dell’ordine di demolizione – Art. 131 bis c.p. – Artt. 27, 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – Reati edilizi legati dal vincolo della continuazione – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cod. pen. – Effetti – Valutazione condotta ed esiguità del danno o del pericolo – Violazioni edilizie e ordine di demolizione del manufatto abusivo anche a seguito dell’estinzione della sanzione penale – Natura di sanzione amministrativa di carattere ripristinatorio – Istanze e regole distinte – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costruzione abusiva – Presenza/assenza di pronunzia di condanna o di patteggiamento – Potere e obblighi del P.M. – Fattispecie collocata nel corpus normativo che agli artt. 27 e 31, d.p.r. n. 380 del 2001 – Applicazione sanzione amministrativa della demolizione – Estinzione del reato per prescrizione o per fatto non punibile per la sua tenuità – Art. 444 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 21/12/2017, Sentenza n.57127
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di abuso edilizio – Limiti al divieto di un secondo giudizio – Natura di reato permanente – Nuovo fatto storico – Scorporo della condotta – Adozione di misure cautelari – Art. 44 dPR n. 380/2001 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2017, Sentenza n.57128
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti provenienti da demolizioni edili – Disciplina derogatoria rispetto a quella ordinaria – Limiti – Riutilizzo quale materiale ammendante o di riempimento del terreno – Art. 256 dlgs n.152/2006 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione di misure cautelari reali – Provvedimento di sequestro preventivo – Esclusione di tali beni da un regime di libera disponibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/12/2017, Sentenza n.57111
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nozione di spostamento e rimozione – Interventi soggetti ad preventiva autorizzazione – Fattispecie – Artt. 21, 169 e 176 del dlgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – Opere illecite su beni protetti – Natura di reato formale di pericolo – Concreta lesione del valore storico-culturale della res – Criteri e presupposti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata trascrizione delle dichiarazioni fonoregistrate rese dai testimoni – Violazione del diritto di difesa – Nullità d’ordine generale della sentenza – Ricorso per cassazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Utilizzo e consumo di beni da cui originano i rifiuti – Smaltimento – Responsabilità per la sua corretta effettuazione – Titolare di impresa o responsabile di ente – Abbandono di rifiuti – Configurabilità del reato nei confronti di qualsiasi soggetto – Indipendentemente da una qualificazione formale – Artt. 178, 192, 255 e 256 d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Materiale vegetale bruciato – Requisiti per l’esclusione dalla disciplina sui rifiuti – Luogo di produzione – Reimpiego come concime o ammendante – Attività di raggruppamento trasporto illecito di rifiuti e combustione del materiale – Mera eliminazione del rifiuto – Assenza di valido titolo abilitativo – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 182, 184, 255, 256, 256-bis e 259 d.lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/12/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere realizzate in assenza di autorizzazione paesaggistica – Verifica – Soglie volumetriche – Modestia complessiva del fatto – Remissione in pristino dell’area soggetta a vincolo paesaggistico – Causa estintiva del reato – Fattispecie: muro di sostegno di un terrapieno, costruito con elementi prefabbricati e sovrapposti ad incastro – Art. 181, comma 1-bis, lett. a) d.lgs. n. 42/2004 – Corte costituzionale Sentenza n.56/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione delle opere abusive impartito con sentenza di condanna o di patteggiamento – Atti amministrativi incompatibili – Presentazione di un’istanza di condono o sanatoria – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Violazioni in materia edilizia e antisismica – Fattispecie: Ricorso straordinario e pagamento dell’oblazione – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 18/12/2017 Sentenza n.56281
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianti produttivi di emissioni – Emissioni in atmosfera in assenza della prescritta autorizzazione – Artt.103, 279, 269 d.lgs. n.152/06 – CODICE DELL’AMBIENTE – Tutela ambientale – Funzione abilitativa e di controllo dell’autorizzazione – Valutazione e monitoraggio ecologico della P.A. – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Scarichi a suolo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa indicazione degli articoli di legge nell’imputazione – Limiti alla compressione dell’esercizio del diritto di difesa – Puntuale indicazione del fatto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56085
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opera edilizia in zona paesaggistica – Art. 734 codice penale – Presupposti per la configurabilità – DANNO AMBIENTALE – Reato di danno – Effettiva compromissione delle bellezze protette – Art. 181 c.1 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44 lett. e) d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di falso ideologico – Dirigente, committente, esecutore, progettista e direttore dei lavori – Discrezionalità tecnica e valutazione di compatibilità ambientale – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale e limiti ai criteri discrezionali di valutazione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Limiti – Valutazione del giudice – Onere di motivazione per il diniego dell’attenuante – Richiamo all’assenza dagli atti di elementi positivi – Fattispecie – Nozione giuridica di "fatto nuovo" e "mutamento del fatto" – Violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/12/2017, Sentenza n.56065
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suolo, RifiutiRIFIUTI – Reato di getto pericoloso di cose attraverso lo sversamento di liquami – Configurabilità – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Sversamento sui terreni per la concimazione di liquami – Art. 674 c.p. e valutazione della ricorrenza di reati ambientali ai sensi del d. Lgs. 152/2006 – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/12/2017, Sentenza n.56066
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Digestato e onere probatorio – Regime dei sotto-prodotti – Esenzione dall’applicazione della legge penale – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – Onere probatorio gravante sull’imputato – Fattispecie: sottoprodotto destinato all’uso agronomico – Art. 52 d.L. 134/2012 – Artt. 183, 184bis, 185 e 256 d. Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/12/2017, Sentenza n.56040
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Aree a bassa sismicità – Individuazione – Facoltatività della prescrizione dell’obbligo della progettazione antisismica – Artt. 83, 93, 94, 95 e 98 d.P.R. n.380/2001 – Normativa antisismica – Configurabilità delle contravvenzioni – Finalità del controllo preventivo dello Stato – Interesse protetto – Salvaguardia della pubblica incolumità e del territorio – Costruzioni in zona sismica – Potere-dovere del giudice di ordinare la demolizione dell’immobile – Inosservanza delle norme tecniche – Violazioni sostanziali – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 15/12/2017, Sentenza n.56067
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Normativa antisismica – Inosservanze formali e sussistenza del reato – Effettiva pericolosità della costruzione – Irrilevanza – Opere edili in senso stretto – Costruzione in zona sismica – Opere in cemento armato – Particolari componenti costruttive – Struttura metallica – Reato edilizio di cui all’art. 44 T.U.E – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controllo preventivo della pubblica amministrazione – Testo Unico Edilizia – Giurisprudenza – Artt. 44, 64, 71, 65, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/12/2017, Sentenza n.55510
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – Inquinamento ambientale (c.d. Ecoreati) – Compromissione e deterioramento ambientale – Necessità – RIFIUTI – Fattispecie: fosse Imhoff e illecito deposito e smaltimento di reflui liquidi – Artt. 674 e 452 bis cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Criteri per l’applicazione della disciplina su gli scarichi o su i rifiuti – Artt. 124, 137 e 256 del d.lgs. n. 152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Mancanza di elementi fattuali – Esclusione della configurabilità dell’art. 674 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 23/11/2017, Sentenza n.53388
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva materiale – Atto amministrativo illegittimo – Mancanza delle condizioni previste dalla legge – Realizzazione di opere edilizie con finalità commerciale in zona agricola – Falsa dichiarazione della preesistenza dell’immobile al 1/09/1967 – Artt. 30 e 44, d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Prassi contraria alla legge – Mancato rispetto delle norme che regolano l’esercizio del potere – DIRITTO AGRARIO – Opere edilizie realizzate a fini commerciali in zone qualificate agricole.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/11/2017, Sentenza n.53136
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Residui da lavori di demolizione o di costruzione – Natura di rifiuto del fresato di asfalto – Gestione dei rifiuti – Sottoprodotti – Onere della prova – Nozione di sottoprodotto – Fresato d’asfalto – Giurisprudenza amministrativa e giurisprudenza di legittimità – Interpretazioni e differenze – Codice Europeo dei Rifiuti (CER) – Nozione di "trattamento" – Normale pratica industriale – Interpretazione restrittiva – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Pluralità di condotte – Comportamenti non occasionali – Conseguimento di un ingiusto profitto – Nozione di "ingente quantitativo dei rifiuti" – Pluralità delle operazioni svolte – Criteri del profitto ingiusto – – Artt. 183, 184, 184-bis, 256, 260 d. L.vo n.152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/11/2017, Sentenza n.52827
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di lottizzazione abusiva – Realizzazione di uno stabile insediamento abitativo – Campeggio – Attività autorizzata – Impatto negativo sull’assetto territoriale" – Artt. 3 e 30 d.P.R. n. 380/2001 – Natura di reato progressivo – Atti di frazionamento o opere già eseguite – Configurabilità – Momento consumativo del reato – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione di "violazione di legge" – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52633
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Associazione per delinquere e attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso tra i reati – Rapporto di specialità – Elementi costitutivi – Art. 416 cod. pen. – Art. 260 T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52636
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Sicurezza sul lavoro, VIA VAS AIACODICE DELL’AMBIENTE – VIA VAS AIA – Reati ambientali e delega di funzioni – DANNO AMBIENTALE – Autorizzazione integrata ambientale – Inosservanza prescrizioni – SICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Art. 16, c.3, d. Lgs. n.81/08 – Art. 29 quattordecies, c.3, d. Lgs. n.152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52632
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Legislazione emergenziale e titoli abilitativi – Necessità di comunicazione/iscrizione – D.Lgs. 172/08 – D. Lgs. 4/08 – Art. 212, c.8, d. Lgs.152/06 – Gestione dei rifiuti – Trasporto di rifiuti speciali in assenza della relativa iscrizione o autorizzazione – Iscrizione all’albo – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/11/2017, Sentenza n.52641
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni – Smaltimento non autorizzato di rifiuto urbano non pericoloso – Smaltimento mediante incenerimento a terra – Artt. 183, 184, 256, c.1, lett. a) d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/11/2017, Sentenza n.52606
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico abusivo di acque reflue industriali – Posizionamento a monte dell’impianto di una valvola bypass – Responsabilità legale rappresentante – Art. 137 c.1 e 4, d.lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/11/2017, Sentenza n. 52610
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di combustione illecite di rifiuti – Abbruciamento di rifiuti e connesso allarme di pericolo per la salute pubblica – Principio di precauzione – Aggravante – Territorio in stato di emergenza nel settore dei rifiuti – Artt. 192, 226, 231, 255, 260, 256-bis c.1,2,3, e 4 d.lvo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio sulla tenuità del fatto – Valutazione di tutte le componenti e peculiarità – Art. 133 cod. pen. Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 17/11/2017, Sentenza n.52605
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria:DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di falso ideologico nella valutazione tecnica – Limiti alla discrezionalità tecnica – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Falso ideologico – Criteri di valutazione – Elementi per la configurabilità – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Attestato della compatibilità paesaggistica – Falsità dell’autorizzazione paesaggistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Nozione giuridica di "fatto nuovo" – Giurisprudenza processuale – Criteri per la concessione delle attenuanti generiche – Valutazione del giudice – Elementi e le circostanze – Onere di motivazione per il diniego – Assenza di elementi positivi.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 16/11/2017, Sentenza n.52436
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto processuale penaleACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di depurazione – INQUINAMENTO AMBIENTALE – Caratteristiche del delitto – Deterioramento significativo o compromissione ambientale altamente probabile – Art. 452-bis cod. pen. – Getto pericoloso di cose – Art. 674 cod. pen. – Art. 137, 256, d. lgs. n.152/2006 – Configurabilità del reato di inquinamento ambientale – Art. 452- bis cod. pen. – Deterioramento ambientale significativo o altamente probabile – Reato di disastro ambientale di cui all’art. 452-quater c.p. – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva – Assenza di autorizzazione o autorizzazioni scadute o palesemente illegittime – Violazione di leggi statali o regionali ovvero di prescrizioni amministrative – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Valutazione del giudice – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso in cassazione – Violazione di legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2017, Sentenza n.52053
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso di ufficio – Difetto assoluto di attribuzione e carenza in astratto del potere – Art. 323, cod. pen. – Art. 10, 44, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 21-septies L. n. 241/1990 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abuso d’ufficio – Condotta in violazione delle norme – Competenze e attribuzioni del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/11/2017, Sentenza n.52056
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca non menzionato nell’originario provvedimento di sequestro e nel successivo provvedimento di confisca – Articolo 44 d.p.r. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure cautelari reali – Confisca obbligatoria (cd. "urbanistica") – Limiti all’esecutività immediata dei provvedimenti restitutori dei beni sottoposti a sequestro preventivo – Confisca di un bene immobile realizzato con somme di denaro di illecita provenienza su terreno di provenienza lecita – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Sequestro preventivo di un edificio confiscabile – Differenza tra effetti civili e penali – Reato di lottizzazione abusiva – Principio di accessione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2017, Sentenza n.50629
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ruscellamento – Disciplina applicabile – Sversamento dei reflui promananti dal depuratore comunale nell’area ad esso circostante – Rapporti tra la normativa sulla tutela delle acque e quella dei rifiuti – Concetto giuridico di scarico – Artt. 74, 114, 137, 183, 185, 256, d. Lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Abbandono incontrollato di liquami – Nozione e disciplina sugli scarichi – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Fatto contestato in sentenza – Attribuzione qualificazione giuridica diversa – Violazione dell’art. 521 cod. proc. pen. – Esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 07/11/2017, Sentenza n.50632
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazioneARIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto per la produzione di calcestruzzo – Emissioni in atmosfera non autorizzate – Natura del reato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione – Necessità – Controllo preventivo degli organi di vigilanza – Pericolo per l’ambiente – Artt. 267, 269 e 279 d.lgs. n. 152/2006 – GIURISPRUDENZA – Emissioni in atmosfera – Reato di cui agli artt. 269 e 279, c.1, d.lgs. n. 152/2006 – Reato permanente, formale e di pericolo – Inizio attività inquinante – Ininfluenza – Sottrazione dell’attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – Conseguenze potenzialmente dannose per l’ambiente – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione di legge – Vizi della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Art. 125 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. FERIALE 27/10/2017, Sentenza n.49548
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e di smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali – Pulizia dei fanghi delle fosse settiche e miscelazione nella cisterna con residui alimentari (autospurgo) – Differenza tra occasionalità e assoluta occasionalità – Penale responsabilità dell’extraneus – Titolare dell’impresa all’oscuro dell’attività del dipendente – Licenziamento – Artt. 29-quattuordecies, 187 e 256 d. lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/10/2017, Sentenza n.48437
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e speciali prodotti da terzi (rottami ferrosi) – Liberalizzazione dell’attività di ambulante – Iscrizione nell’albo dei gestori ambientali – Art. 212, 256, 266, d. Lgs. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 23/10/2017, Sentenza n.48436
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Autovetture "fuori uso" – Rivendita di pezzi di ricambio – Discarica abusiva – Verifiche attraverso documentazione fotografica – Reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a), d. Lgs. 152/06 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/10/2017, Sentenza n.48333
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità per reati edilizi – Natura di reato comune – Individuazione dei soggetti responsabili – Artt. 64, 65, 71, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Reati urbanistici – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Onere della prova della data di commissione del reato – Grava sull’accusa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/10/2017, Sentenza n.48348
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto in zona agricola – Edificazione, destinazione e posizione soggettiva di chi lo realizza – art. 44, lett. b) d.PR. 380/01 – Reati edilizi – Cessazione dell’attività ed ultimazione dei lavori – Differenza – Nozione di edificio concretamente funzionale – Valutazione complessiva delle opere – Natura di reato permanente – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancata annotazione formale nella sentenza di secondo grado del capo di imputazione – Scopo della contestazione – Completezza dell’imputazione – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/10/2017, Sentenza n.48334
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Liceità del deposito temporaneo – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – (CER 17 09 04, rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione) – Artt. 183, 256, d.lgs. n.152/06 – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/10/2017, Sentenza n.48350
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Condizioni di legge che derogano alla disciplina generale – Onere della prova – Rifiuti da demolizione – Fattispecie: documentazione falsa e apposizione di timbri contraffatti – Art. 260 d.lgs. n.152/06 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Attenuanti generiche – Riconoscimento o diniego – Valutazione del giudice – Motivazione congrua e non contraddittoria – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/10/2017, Sentenza n.48196
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatoriOGM – AGRICOLTURA – INQUINAMENTO DEL SUOLO – TUTELA DEI CONSUMATORI – Mais OGM MON 810 – Sequestro di un terreno – Necessità di valutazioni scientifiche sui rischi per la salute umana o degli animale o per l’ambiente- Necessità – Principio di precauzione – Limiti – Principio di legalità – Grave rischio per la salute umana – Giurisprudenza Corte di giustizia – Sequestro – Verifica dell’attuale permanenza delle esigenze cautelari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 19/10/2017, Sentenza n.48178
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruzione – Violazione dell’obbligo di esposizione del cartello – Responsabilità del titolare del permesso, del direttore dei lavori e dell’esecutore – Art. 27, 29, 44, lett. a, d.P.R. n. 380 del 2001 – Giurisprudenza – "Google Eerth" – Utilizzazione dei fotogrammi scaricati dal sito internet – Prove documentali pienamente utilizzabili – Presupposti e limiti – Artt. 189 o 234, c.1, cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presupposti e limiti del sindacato di legittimità – Illogicità della motivazione come vizio denunciabile – Percepibilità "ictu oculi" – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Motivazione e considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti.