CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 31 gennaio 2022, Sentenza n.3299
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231SICUREZZA SUL LAVORO – Lavori di ripulitura del terreno con un escavatore – Condotta abnorme del lavoratore – Omessa redazione di adeguato piano operativo di sicurezza (POS ) – Delitto di lesioni colpose – Responsabilità dell’amministratore – Ottimizzazione di costi e procedure – Sussistenza di interesse o vantaggio dell’ente – 231 – Violazione della normativa antinfortunistica – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Vantaggio sotto forma di risparmio in favore dell’impresa – Condotta del soggetto agente – Rigetta – D.lgs. n. 81/2008 – Artt. 5 e 25- septies del D.Lgs. n. 231/2001. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 27 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Disposizioni sul “sottoprodotto” – Regime gestionale in condizioni di favore – Fuoriuscita di un prodotto dalla categoria rifiuto – Lavorazione segatura, trucioli e tozzetti di legno – Onere di dimostrare l’effettiva sussistenza di tutte le condizioni di legge – Art. 184-bis d.lgs. n. 152/2006 – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Accertamento TARES e assenza di rifiuti – Artt. 62 e 64 del d.lgs. n.507/1993 – Art. 14, d.l. n. 201/2011 – Esenzioni o agevolazioni per lo smaltimento dei rifiuti – Rapporto tra gestore ed utente del servizio – Onere del contribuente e onere dell’amministrazione comunale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 26 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Area portuale – TARSU/TIA – Impugnazione di avviso di accertamento diniego di rimborso – Ripartizione dell’onere probatorio e di disponibilità delle fonti probatorie sono essenziali – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Discussione processuale tra le parti e sua “decisività” – Indicazione del “fatto storico” e dei “dati”, testuale o extratestuale – Vizio specifico denunciabile per cassazione – Fattispecie – Artt. 360, 366, cod. proc. civ. – Violazione dell’art. 2697 cod. civ. – Ricorso per cassazione – Art. 115 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Configurabilità del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Rilevanza della condotta – Elementi del dolo specifico e dell’ingiusto profitto – Requisito dell’abusività della gestione ed effetti della mancanza delle autorizzazioni – Condotta abusiva – Nozione di “vantaggio” – Concorso nel reato – Art. 260, d.lgs. 03/04/2006, n.152 oggi art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2520
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Accertamento sulla natura boschiva dell’area – Definizione di zona boscata – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di opere edilizie in zona sottoposta a vincolo – Tutela paesaggio – Progressiva diminuzione della vegetazione boschiva – Fotogrammi di Google Hearth – Artt. 181, c.1 e 178 c.1 lett. a) d.lgs n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Prosecuzione dell’attività edilizia illecita – Natura permanente – Cessazione della permanenza – Nozione di edificio “ultimato” – Art. 44, comma 1 lett.c) dpr n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Determinazione della pena – Trattamento sanzionatorio – Adeguamento della pena concreta alla gravità effettiva del reato e alla personalità del reo – Valutazione degli elementi rilevanti e decisivi ai fini della concessione o del diniego – Art. 133 cod.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Abbandono dei rifiuti – Soggetti destinatari dell’ordinanza sindacale – Individuazione degli obbligati in solido – Condotta dolosa o colposa – Rimozione dei rifiuti – Avvio, recupero o smaltimento dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi – Artt. 192, 255, 256, d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.3547
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Impresa edile e sicurezza sui luoghi di lavoro – POS (Piano Operativo di Sicurezza) incompleto – Mancanza di protezioni su ponteggi – Responsabilità del legale rappresentante – Impianto produttivo e commerciale non aperto al pubblico durante i lavori – Restrizioni di contrasto alla pandemia di Covid-19 – Delitto di rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro – Diffusività del pericolo – Criteri per ravvisare il pericolo astratto – Accoglie sentenza di riesame – Art. 437 cod. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità di demolizione senza pregiudizio della parte eseguita in conformità – Fiscalizzazione dell’illecito edilizio – Presupposti, procedura e limiti – Artt. 33, 34 41, d.P.R. n. 380 del 2001 – Ordine di demolizione di opere abusive adottato dal giudice – Natura di provvedimento giurisdizionale applicativo di sanzione amministrativa – Competenza del P.M. – Fissazione delle modalità di esecuzione e recupero delle spese – Art. 181 disp. att. cod. proc. pen – Art. 655 cod. proc. pen. – Istanza di revoca o sospensione dell’ordine di demolizione o rimessione in pristino – Verifiche del giudice dell’esecuzione – Presupposti per l’obbligo di revocare l’ordine.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2525
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manufatto sottoposto a sequestro preventivo – Facoltà d’uso residenziale privato – Incompatibilità con le finalità della misura cautelare – DIRITTO DEMANIALE – Occupazione di un’area pubblica demaniale in difetto di titolo concessorio – Art. 1161 Codice della navigazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro non (cd.) impeditivo finalizzato alla sola confisca – Principio di proporzionalità – Finalità – Fattispecie – Differenza tra misure cautelare reale e misure di limitazione della libertà personale – Effetti tra le ordinanze del Tribunale del riesame che modificano in peius il regime cautelare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2522
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impresa artigiana (falegnameria costituente attività industriale) – Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca – Configurabilità del reato ex art. 279, c.1 D.Lgs. n.152/2006 – Confisca e limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca facoltativa – Relazione di asservimento tra cosa e reato – Quid pluris – Necessità – Esclusione del rapporto di mera occasionalità – Art. 240, 1°c., cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2532
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Nullità o revoca dell’ingiunzione a demolire per le condizioni personali del destinatario – Diritto all’abitazione – Esclusione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte EDU – Poteri e limiti del giudice – Garanzie procedurali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Completa demolizione del manufatto abusivo – Sopravvenuta carenza di interesse – C.d. provvedimento inutiliter datum.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.2237
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Maltrattamento di animali e stato di necessità – Evitare un pericolo imminente o impedire l’aggravamento di un danno – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Abbattimento di un orso – FAUNA E FLORA – Nozione di “necessità” – Uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. – Limiti – Art. 54 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Tutela ambientale della fauna selvatica – Danno preteso dalle parti civili – Enti di protezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Potenziale capacità lesiva del fatto dannoso e esistenza di un nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti alla rinnovazione istruttoria dibattimentale – Riforma della sentenza assolutoria – Valutazione logica e complessiva dell’intero compendio probatorio – Motivazione rafforzata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 20 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, Rifiuti, 231INQUINAMENTO DEL SUOLO – Inquinamento del suolo e del sottosuolo – Idrocarburi accidentalmente sversati – Perdita nella mandata di un serbatoio – Artt. 183, 192, 242, 256, 257, d.lgs. n.152/2006 – Art. 1 Direttiva 2006/12/CE – RIFIUTI – 231 – Responsabilità dei titolari di enti ed imprese – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza nazionale e eurounitaria – Complessità della struttura aziendale – Responsabilità da reato delle persone giuridiche – Posizione di garanzia dell’amministratore della società per azioni – Concorso per omesso impedimento dell’evento – Configurabilità – Presupposti – Artt. 2, 5, 6, 7, 25 undecies, d.lgs. n. 231/2001 – D.lgs. n. 81/2008 – Accertamento della natura di rifiuto – Esclusione in sede di legittimità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Configurabilità del dolo eventuale – Presupposti per la configurabilità – Ricorso in cassazione – Rilettura orientata degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Mere prospettazioni alternative – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 19 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione – Smaltimento di rifiuti non pericolosi – Attività di raccolta, trasporto – C.d. terzietà del rifiuti – Natura di reato comune – Sufficiente anche una sola condotta – Valutazione di una minimale organizzazione – Esclusione della natura occasionale ed estemporanei della condotta – Elementi – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Contraffazione di opere d’arte e truffa – Art. 178, d.lgs. n. 42/2004 – Art. 640 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Atto di appello pervenuto oltre il termine di legge nella cancelleria competente – Inammissibilità – Impugnazione presentata mediante lettera raccomandata alla cancelleria della Corte d’appello e non alla cancelleria del Tribunale – Obbligo di trasmettere gli atti al giudice competente – Effetti – Artt. 568, 582, 591 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 17 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Categoria degli esercizi alberghieri – Tariffa rifiuti applicata alla struttura alberghiera – Gestione, pulizia e quantità di rifiuti prodotti – Criteri legali di ripartizione del prelievo fiscale – Eliminazione dell’omogeneità potenziale di rifiuti con gli immobili ad uso abitativo – Disarticolazione della categoria – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1349
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – Art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Strutture abitative temporanee (case mobili) – “Attacchi” o “allacci” non precari ad altre strutture – Caratteristiche di stabilità e permanenza in senso funzionale – Nozione di temporaneità – Art. 3, c.1, lett. e) , n. 5, dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.2^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Principio della contemperazione degli elementi certi e logici – Valutazione dell’evidente errore materiale – Giurisprudenza – Reformatio in peius – Fattispecie: concessione della sospensione condizionale della pena chiaramente e correttamente enunciata in sede di motivazione e omessa in dispositivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.777
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Valutazione unitaria dell’attività edificatoria – Individuazione regime abilitativo applicabile – Artt. 44, 64, 65, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazioni autoaccusatorie rese spontaneamente – Utilizzabilità e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Regime della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) – Opere su manufatti abusivi – Condono edilizio e accertamento di conformità – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Decreto di sequestro preventivo – Art. 324 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 13 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sentenza di condanna – Omessa disposizione dell’ordine di demolizione delle opere abusive – Provvedimento accessorio rispetto alla condanna principale – Potere sanzionatorio autonomo – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione della sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive – Necessità – Esclusione – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.5^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Fauna e Flora, Pubblica amministrazioneBOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Furto di piante in buono stato di vegetazione soggette a vincolo forestale – Furto di alberi (taglio abusivo in area demaniale) – Abbattimento o recisione di rami di alberi o di tronchi interi – Taglio prematuro – Mutamento della loro destinazione – Aggravante dell’uso di violenza sulla cosa – Art. 625, c.1°, n. 2, cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Danno all’ambiente – Applicazione e limiti della causa di non punibilità ex art. 131-bis cod. pen. – Taglio abusivo di alberi in area demaniale – Tutela dell’ambiente e dell’equilibro idro-geologico – Funzione di pubblica utilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Danno alla fruibilità collettiva del sito – Qualifica di beni patrimoniali indisponibili – FAUNA E FLORA – Tutela delle colture di piante d’alto fusto – Flora demaniale – DIRITTO DEMANIALE – Regime dei beni forestali pubblici – Sottrazione di piante – Pregiudizio al bene pubblico e alla pubblica utilità – Aggravante di cui all’art. 625, c.1°, n. 7 cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Pedissequa reiterazione di motivi già dedotti in appello – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 12 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Lavori di sbancamento in totale difformità dall’autorizzazione all’esecuzione delle opere di bonifica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sequestro dell’area e termine prescrizionale di cinque anni – Interruzione con la comunicazione di un nuovo provvedimento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di rideterminazione dell’ammontare della sanzione – Natura di atto del procedimento sanzionatorio – Effetto interruttivo della prescrizione – Manifestazione dell’ente di riscuotere la sanzione amministrativa – Rilievi difensivi dell’interessato – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 12 gennaio 2022, Sentenza n.516
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti – Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato – Limiti – Terzo estraneo al reato – Onere di provare la sua buona fede – Condotta – Effetti del patteggiamento ex art. 444 cod. proc. pen. o condanna – Artt. 256, 259, 260-ter, d.lgs. n. 152/2006 – Fattispecie: trasporto non autorizzato di rifiuti da parte del titolare di un’impresa edile.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tariffa applicabile agli alberghi con servizio di ristorazione – Rettifica operata sulla base di una variazione di superficie o di tariffa o di categoria – Pagamento della tassa per lo smaltimento rifiuti (TARES – TARSU – TARI) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Obbligo di motivazione della delibera comunale di determinazione della tariffa – Esclusione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Poteri del giudice tributario – Individuazione dei presupposti della tassa – Principio comunitario “chi inquina paga” – Individuazione delle superfici tassabili per lo smaltimento dei rifiuti – Servizio istituito ed attivo – Necessità – Oneri del contribuente – Sussistenza delle condizioni per beneficiare delle esenzioni – Obblighi dell’amministrazione – Prova della fonte dell’obbligazione tributaria.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 11 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Tassa di smaltimento dei rifiuti – Rideterminazione dell’area – Rettifica – TARI, TARSU, TIA e TARES – Rifiuti speciali assimilati agli urbani – Natura tributaria – Metodo di calcolo – Riduzioni delle tariffe – Criteri per la sua quantificazione – Principio comunitario “chi inquina paga” – Valutazione di conformità della disciplina nazionale – Giurisprudenza CGUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 11 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Sistemi antinfortunistici – Responsabilità del datore di lavoro – APPALTI – Obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria – Idoneità tecnico professionale delle imprese subappaltatrici – Verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori – Fattispecie: instabilità di una tavola metallica (priva di fermi metallici) del ponteggio allestito in cantiere, con caduta dell’operaio da un’altezza di circa due metri – Artt. 89, 95, 97 D.L.vo 81/2008 – Attuazione ed adempimento delle misure di sicurezza – Committente di lavori dati in appalto – Responsabilità colposa (committente, datore di lavoro, appaltatore e subappaltatori) – Posizione di garanzia – Ponteggio non a norma.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 5 gennaio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Concessione in sanatoria illegittima – Requisito della doppia conformità, ex art. 36 d. P. R. n. 380 del 2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Effetti del rilascio postumo dell’autorizzazione paesistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Verifiche del giudice penale – Requisiti di forma e sostanza – Motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 4 gennaio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Tariffa di igiene ambientale – Differenza tra la cd. TIA 2 (D.L.vo n.152/2006) e la cd. TIA 1 (D.L.vo n.22/97) – Natura privatistica di corrispettivo TIA 2 – Imponibilità o meno ai fini dell’IVA – Fatto generatore dell’obbligo del pagamento – Effettiva fruizione del servizio ed alla determinazione del dovuto parametrata alla quantità e alla qualità dei rifiuti prodotti – D.P.R. n. 633/1972 – L. n. 122/2010 – Art. 238 D.Lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 31 dicembre 2021, Sentenza n.47426
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Configurabilità del reato di costruzione abusiva in zona vincolata – Interventi di ristrutturazione in materia di edilizia e paesaggistica – Differenza – Modifica di volumetria o della sagoma – Art. 181 d.lgs 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Nozione di sagoma – Definizione delle diverse categorie di interventi edilizi – Disciplina edilizia nazionale e regionale – Prevalenza della disciplina statale su quella regionale – Giurisprudenza Costituzionale – Efficacia temporale del permesso di costruire – Inizio e fine lavori – Decadenza dal diritto a costruire – Fissazione obbligatoria di termini di validità del titolo abilitativo – Natura permanente del reato di costruzione abusiva – Artt. 3, 15, 29, 44, DPR n. 380/2001 – Lavori in assenza del permesso o con permesso di costruire scaduto di validità – Responsabilità tecnica delle opere del direttore dei lavori – Concorso di persone nel reato – Elemento psicologico del reato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Operatività del principio ne bis in idem – Elementi costitutivi (condotta, evento, nesso causale) – Art. 4 del Prot. n. 7 Conv. europea dei diritti dell’uomo – Mancanza di specificità del motivo – Inammissibilità del ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti interni e circolari della pubblica amministrazione – Effetti vincolanti – Esclusione – Ausilio per i funzionari – Violazione di atti interni – Gerarchia delle fonti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa “ripristinatoria” della demolizione – Differente regime giuridico – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 e artt. 3 e 117 Cost. – Sanatoria degli abusi edilizi – Limite di cubatura – Applicazione ad ogni tipologia di manufatto indipendentemente dalla destinazione – Effetti dell’oblazione – Art. 39 L. 724/1994 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Sopravvenienza di atto concessorio – Revoca dell’ordine – Verifiche di legittimità formale e sostanziale da parte del giudice dell’esecuzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Violazione del principio del divieto del ne bis in idem – Giurisprudenza della Corte EDU – Definitività della irrogazione della sanzione amministrativa – Sanzione formalmente amministrativa e natura “sostanzialmente penale”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 24 dicembre 2021, Sentenza n.47126
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Armi, Internet Reati ProcessoINTERNET E REATI INFORMATICI – Trattamento dati sensibili – Finalità di informazione giuridica su riviste giuridiche – Facoltà dell’interessato di chiedere l’oscuramento dei dati all’Autorità giudiziaria “per motivi legittimi” – Definizione e limiti di “motivi legittimi” o di “motivi opportuni” – Decisione del giudice – Equilibrato bilanciamento tra esigenze di riservatezza del singolo e pubblicità della sentenza – Art. 52 del d.lgs. 196/2003 – ARMI – Licenza scaduta – Reato di porto illegale di arma comune da sparo – Trasporto per un breve tragitto – Configurabilità degli artt. 4 e 7, L. n. 895/1967.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 23 dicembre 2021, Sentenza n.41436
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti locali – Bonifica ambientale d’urgenza – Surroga al responsabile dell’inquinamento – Recupero delle spese anticipate – Identificazione del responsabile dell’inquinamento e congruità dell’importo richiesto per il rimborso – Interventi di bonifica ambientale e questioni patrimoniali – Giurisdizione del giudice ordinario – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Adozione di un provvedimento amministrativo diretto al ripristino ambientale – Rimborso delle spese per la messa in sicurezza e bonifica – Accertamento in via riconvenzionale del diritto di un Comune al rimborso – Attività discrezionale dell’autorità amministrativa – Individuazione delle misure di sicurezza da attuare e le modalità della loro esecuzione – Giurisdizione del giudice amministrativo – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Enti locali – Procedimento amministrativo per il recupero delle spese di bonifica ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro disposto dal giudice del riesame di quote sociali – Richiesta di dissequestro – Art. 452-bis c.p. – Artt. 256, 260 d.Lgs. n. 152/2006 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di riesame del titolo cautelare – Individuazione dei soggetti legittimati – Art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Norme generali non derogate in materia cautelare reale – Onere di chi impugna dedurre la sussistenza dell’interesse ad impugnare – Artt. 568 e 591, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trasporto illecito di rifiuti speciali – Sequestro del mezzo e confisca obbligatoria (trattrice agricola) – Istanza di revoca e mantenimento del vincolo cautelare – Diritto di proprietà e alla libertà di iniziativa economica – Ininfluenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizio di motivazione per carenza – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Valutazione delle dichiarazioni o degli elementi sopravvenuti – Necessità – Vizio di violazione di legge – Art. 256, 258, 259, d.lgs n.152/2006 – Artt. 192, 321, 322-bis, 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 17 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Impossibilità tecnica di procedere alla demolizione di opere abusive – Onere della prova – Presupposti e limiti – Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire – Pregiudizio della parte eseguita in conformità – Compiti del dirigente o il responsabile dell’ufficio – Cosiddetta fiscalizzazione dell’abuso edilizio – Art. 34 d.P.R. 380/2001 – Ordine di demolizione conseguenti ad abusi edilizi impartito con sentenza – Inerzia del comune – Potere di intervento sussidiario del prefetto nell’esecuzione della demolizione – Attribuzione poteri al giudice dell’esecuzione e competenza del Prefetto – Avvio delle procedure di demolizione entro il termine di 180 giorni dall’accertamento dell’abuso – Art. 41 d.P.R. 380/2001 – d.l. 76/2020, conv. in L. n. 120/2020 – Ordine di demolizione – Revoca – Incompatibilità con atti amministrativi della competente autorità – Verifica della legittimità dell’atto concessorio – Poteri doveri del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 44 T.U.E..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 16 dicembre 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Rifiuti, 231RIFIUTI – Inquinamento ambientale – 231 – DANNO AMBIENTALE – Responsabilità da reato degli enti – Rappresentante legale indagato o imputato del reato – Condizione di incompatibilità alla nomina del difensore dell’ente – Art. 39 D.Lgs. n. 231/2001 – Difetto di legittimazione rilevabile di ufficio – Art. 591, c.1, lett. a), cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 dicembre 2021, Sentenza n.45983
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Beni d’interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico – Tutela dei beni provenienti dalle collezioni numismatiche (collezione Renzulli) – Onere della prova Codice Urbani – Artt. 91, 176 D.Lgs. 42/2004 – Nozione di beni culturali di interesse numismatico – Individuazione dei beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato – Elenco delle eccezioni tassative – L. 20 giugno 1909, n. 364 – Confisca dei beni culturali esportati illecitamente – Finalità recuperatoria di carattere amministrativo – Confisca in ipotesi di sentenza di proscioglimento o di non punibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza emessa da un giudice funzionalmente incompetente – Nullità di ordine generale ed assoluta – Presupposti e limiti – Artt. 178, co. 1, lett. a), e 179 c.p.p. – Conflitto di competenza fra la Corte di Cassazione ed altro giudice – Esclusione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103