Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Impianto di trattamento – PAUR – Non sostituisce, ma ricomprende gli atti di assenso – Conferenza di servizi.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 luglio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Spedizioni transfrontaliere – Art. 61 DPR n. 43/1973 – Accertamento di laboratorio – Difficoltà di classificazione – Regolamento CE 1013/2006 – Lista verde e lista ambra – Procedure – Rifiuti composti da materiali diversi, singolarmente ricompresi nella lista verde – Metalli e plastica – Esclusione da tale lista.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, RifiutiRIFIUTI – Attività agricola o di allevamento del bestiame – Effluenti zootecnici solidi e liquidi – Spandimento incontrollato sul suolo – Utilizzazione agronomica – Assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico – Disciplina applicabile – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Pratica della fertirrigazione – Presupposti e limiti – Fanghi di sedimentazione derivanti da attività di allevamento raccolti in vasche fuori terra – Tracimando dai bordi delle vasche – Reato di deposito incontrollato di rifiuti allo stato liquido – Criterio di applicabilità degli artt. 74, 112, 137, 256, D. lgs. n. 152/2006 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali e rifiuti speciali in assenza della prescritta autorizzazione – Amministrazione comunale – Diritti costituzionalmente garantite – Tutela della salute e dell’ambiente – Assoluta priorità – Difficoltà economiche del Comune – Ininfluenza – Autorizzazione regionale – Necessità – Artt. 137, c.1 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti tossici o nocivi – Presupposti per l’esclusione della responsabilità dell’agente – Causa di giustificazione (oggettiva o soggettiva) disciplinate dall’ordinamento – Insufficienza delle risorse – Esclusione – Ordinanze contingibili ed urgenti – Poteri e responsabilità del sindaco – Tutela della salute e dell’ambiente – Fattispecie – Art. 191, T.U.A..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – Tariffa integrata ambientale (T.I.A.2) – Intimazione di pagamento – Sentenza del Giudice di pace pronunciata secondo diritto – Indipendentemente dal valore della controversia – Art. 238 del d.lgs. n. 152/2006 – Tariffa o tributo comunale – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Disciplina applicabile – Natura contrattuale soggetta ad IVA – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Natura di prestazione patrimoniale privatistica con importo “imposto” – Quota fissa e quota variabile – Fattispece – APPALTI – Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) – Contratti d’opera (appalto) – Prestazioni di servizi verso corrispettivo fissato unilateralmente ed in via autoritativa – Rapporto sinallagmatico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Regola del giudizio equitativo – Diritti disponibili – Concorde richiesta – Opposizione all’esecuzione – Sentenza giudice di pace in causa inferiore a 1.100 euro in materia di TIA – Diritti indisponibile – Appellabilità.
TAR PUGLIA, Lecce – 17 giugno 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, RifiutiAPPALTI – Offerta tecnica ed economica – Commistione – Suscettibilità di esclusione dell’operatore – Limiti – Apprezzamento in concreto – Ricostruzione in via anticipata dell’offerta economica – RIFIUTI – Dsciplina regolatoria di ARERA – Assenza di richiamo diretto nel bando – Natura imperativa – Eterointegrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Ecoreati – Conferimento di rifiuti assenza di FIR – Abusività e rilevanza della condotta – Delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis, 452-quater, 452-sexies 452-quaterdecies cod. pen.) – Veicoli fuori uso e rottami ferrosi e non – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti della Corte di cassazione – “Rilettura” degli elementi di fatto – Cd. travisamento della prova – Compito del giudice di legittimità – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Sequestro dell’area (di stoccaggio delle autovetture compresse) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di dissequestro – Presupposti – Art. 256, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, 231231 – Responsabilità amministrativa dell’ente – Società di capitali unipersonali – Insussistenza di un interesse e/o un vantaggio in favore dell’Ente – Artt. 5, 25-undecies, d. I.vo n.231/01 – RIFIUTI – Attività di recupero dei rifiuti in regime semplificato – Art. 256, d. I.vo n. 152/06 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Incendi boschivi, RifiutiRIFIUTI – Illecita combustione di rifiuti – Integrazione del reato e fattispecie incriminatrice – Differenza tra l’art. 256-bis del d.lgs n. 152/2006 e art. 423 c.2 cod. pen. – Rischio di propagazione anche solo potenziale del fenomeno – Esclusione della dimostrazione del danno all’ambiente e il pericolo per la pubblica incolumità – INCENDIO – Artt. 182, 183, 183 bis, 256, 256 bis d.lgs. 152/06 – Effetti del danneggiamento seguito da incendio – Art. 424 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti (commissivo o omissivo) – Titolari e responsabili di enti ed imprese – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Imprese addette alla raccolta dei rifiuti – Saturazione dei contenitori dei rifiuti – Corretta attività di smaltimento – Inottemperanza – Responsabilità del titolare di un’impresa o del responsabile di un ente – Reato di abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di ricorso cumulati e rubricati indistintamente – Difetto di specificità del ricorso – Promiscuità o mescolanza dell’impugnazione “cd. impugnazione aspecifica” – Inammissibilità – Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Consiglio Nazionale Forense – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa – Effetti del reato commissivo o omissivo – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – Nozione e requisiti del deposito temporaneo – Autorizzazione da parte dell’autorità competente – Esclusione e limiti – Tenuta dei registri di carico e scarico e divieto di miscelazione – Artt. 185-bis, 187 T.U.A. – Effettivo pericolo di danno all’ambiente o sua compromissione – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti.
CONSIGLIO DI STATO – 4 giugno 2025
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Servizio pubblico di raccolta e smaltimento – Controversie – Giurisdizione del giudice amministrativo – Domanda del privato che investa le modalità tecniche di esercizio degli impianti di trattamento – Assenza di potestà pubblicistiche – Giurisdizione dell’AGO.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 22 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, RifiutiRIFIUTI – TARSU, TIA1, TIA2, TARES e TARI – Qualifica di tariffa o tributo comunale – Tariffazione/tassazione dei rifiuti urbani – Evoluzione – Natura giuridica (da tributo a corrispettivo) – Nozione di prestazione patrimoniale imposta – Determinazione del quantum debeatur – Rapporti tra società che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed il singolo utente – Rapporti tra Ente Locale e impresa che gestisce il servizio – Rapporto sinallagmatico – Calcolo dei costi del servizio “quota fissa e quota variabil” – Detenzione di locali o aree atti alla produzione di “rifiuti urbani” – Giurisdizione competente in caso di controversie – Sistema della tariffa o tributo comunale – Disamina normativa – Natura contrattualistica della tariffa integrata ambientale (TIA 2) – Rapporto composto da una prestazione e una controprestazione – Disciplina dell’IVA – Art. 238l d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Vizio di motivazione meramente apparente – Presupposti – Effetti – Cd. “minimo costituzionale” – Fattispecie.
TAR PIEMONTE – 22 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione – Disciplina applicabile – Norme sui rifiuti – Materia di competenza esclusiva statale – Assenza di potestaà regolamentare in capo ai Comuni – Impiego come fertilizzanti, dopo il trattamento e il recupero – Non muta l’assetto delle competenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 14 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Rilevanza delle condotte dirette alla gestione abusiva – Nesso di abitualità – Natura di reato abituale – Determinazione della competenza per territorio – Definizione e presupposti del reato abituale – Elemento intenzionale – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 9 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Trattamento di rifiuti da altri abusivamente smaltiti o abbandonati – Attività di gestione illecita di rifiuti speciali – Sversamento e miscelazione nell’impianto di cava – Riqualificazione dell’imputazione di cui all’articolo 452-quaterdecies cod. pen. nell’art. 256, d. Igs. n.152/2006 – CAVE E MINIERE – Cava ed evoluzione nella riutilizzazione – Condotta concorsuale nella gestione illecita – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice dell’appello – Prescrizione del reato – Effetti sulla statuizioni civili e rifusione delle spese giudiziali sostenute dalla parte civile – Valutazione e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, RifiutiRIFIUTI – AUA (autorizzazione unica ambientale) – Deposito e abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi – Equiparazione degli scarichi ospedalieri a quelli domestici – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento in rete fognaria di reflui prodotti da una Clinica previo versamento nei c.d. “svuotatoi” – Equiparazione ai reflui domestici – Artt. 124. 137 e 256 d. Igs. n.152/2006 – Principio di proporzionalità – Ecoreati – Annullamento del reato ex art. 452-bis cod. pen. – Effetti su gli altri reati – DIRITTO SANITARIO – Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – Art. 6 del d.P.R. 254/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge e vizi di motivazione – Presupposti e limiti – Artt. 325 e 606, c. 1, lett.e), cod. proc. pen. – Fattispecie: sequestro di tutte le quote sociali e dell’intera azienda – Valutazione sommaria in ordine al “fumus”.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Proprietario del veicolo utilizzato per effettuare il trasporto dei rifiuti – Definizione di «terzo» estraneo al reato – Rilevanza della condotta – Onere della prova della buona fede – C.d. «teoria del fatto costitutivo» – Art. 256, d. Igs. n.152/2006 – Fattispecie – Trasporto dei rifiuti (metalli combusti e una scocca di autovettura in disuso) – Veicoli fuori uso – Assenza del formulario di identificazione (FIR) – Sequestro preventivo di cose di proprietà di un terzo estraneo all’illecito e in buona fede – Valutazione del fumus – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione in giudizio dei terzi interessati portatore di interessi civilistici – Conferimento di procura alle liti al difensore – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione avverso provvedimenti in materia cautelare reale proposto dal difensore del terzo interessato privo di procura speciale – Inammissibilità – Art. 182, c.2, cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Rifiuti, Risarcimento del danno, 231RIFIUTI – Gestione dei relitti delle imbarcazioni e loro smaltimento – Qualificazione giuridica come rifiuti speciali – Nozione di rifiuto – Giurisprudenza della Corte di Giustizia – Tutela della salute umana e dell’ambiente – Artt. 183, 256, d. Igs. n.152/2006 – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Concorso nel delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Conferimento dei propri rifiuti a soggetti terzi per il recupero o lo smaltimento – Mancato accertamento delle autorizzazioni – Responsabilità per il reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. in concorso – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Definizione di “discarica” – Rilevanza della condotta ripetuta (anche se non abituale) – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Mancanza di controlli atti a valutare l’esistenza di problematiche interne – Illecito amministrativo distinto dalla colpa dei soggetti autori del reato – Inottemperanza da parte dell’ente dell’obbligo di adottare le cautele, organizzative e gestionali – Colpa di organizzazione – Responsabilità per fatto proprio colpevole – Onere probatorio – Responsabilità amministrativa degli enti – Criteri di imputazione riferiti all’interesse e al vantaggio – Valutazione del “potenziale profitto” – Omessa formazione e informazione dei dipendenti – C.d. “risparmio di spesa” – Artt. 6, 9, 19 d. lgs. n.231/2001 – RISARCIMENTO DEI DANNI – Effetti del reato estinto per amnistia o per prescrizione – Pronunciata condanna alla restituzioni o risarcimento dei danni cagionati dal reato – Presupposti per l’operatività dell’art. 578 cod. proc. pen. – presupposti per l’applicabilità dell’art. 576 cod. proc. pen..
TAR LOMBARDIA, Milano – 2 maggio 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, RifiutiRIFIUTI – DIRITTO URBANISTICA – EDILIZIA – Ordinanza di demolizione – Prescrizioni di natura ambientale (stoccaggio o smaltimento dei liquami contenuti nei manufatti da demolire – Competenza del responsabile del settore urbanistica dell’ente – esclusione – Artt. 192 e 244 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 maggio 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Smaltimento in proprio di rifiuti speciali (aree o locali adibite a magazzini strumentali alla produzione) – Esenzione dal tributo (Tari – Tarsu) – Funzione delle aree collegata esclusivamente all’esercizio dell’attività produttiva – Variazione della superficie tassabile o della tariffa o della categoria – Verifica dell’adeguatezza della motivazione dell’avviso di accertamento in rettifica – Sussistenza delle condizioni per beneficiare dell’esenzione della parte variabile del tributo – Onere probatorio del contribuente – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atti di liquidazione e accertamento di tributi regionali e locali prodotti da sistemi informativi automatizzati – Firma autografa equiparata l’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile unitamente alla fonte dei dati utilizzati.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 aprile 2025
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Assenza di iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali – Sequestro preventivo del mezzo di trasporto del terzo estraneo al reato ai fini della confisca obbligatoria – Dimostrazione della buona fede del terzo estraneo – Ente che si giova del profitto del reato commesso a suo favore dal legale rappresentante – Disciplina applicabile – Artt. 256, 258, 259 d.lgs. n. 152/2006 – Illecita gestione dei rifiuti – Natura – Unica condotta – Rilevanza – Natura di reato comune – Differenza tra art. 256, c.1 e art. 260, d.lgs. n. 152/2006 – Assoluta occasionalità del trasporto – Presuppost – Art. 444 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali – Nozione di “violazione di legge” – Art. 325, c.1, cod. proc. pen.
TAR LAZIO, Latina – 22 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Impianti di smaltimento – Localizzazione e attivazione – Legittimazione e interesse – Ente locale – Soggetto istituzionalmente esponenziale della comunità esposta ai potenziali effetti negativi – Regione Lazio – Siti idonei alla localizzazione degli impianti di smaltimento – Piano regionale di gestione dei rifiuti – Valutazione dei fattori escludenti, di attenzione e preferenziali – Passaggio imprescindibile per la corretta scelta del sito – Omissione – Illegittimità.
TAR BASILICATA – 19 aprile 2025
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIAVIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Art. 5 d.lgs. n. 152/2006 – definizione di modifiche sostanziali – Incremento dello stoccaggio di CSS derivato da lavorazione di rifiuti non pericolosi- Motivazione- Impatto sull’ambiente e sulla salute umana – Significativo aumento della superficie destinata a stoccaggio – Incremento delle emissioni odorigene.