+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale europeo


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

APPALTI – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali – Primato del diritto dell’Unione – Appalti pubblici – Direttiva 2004/17/CE – Procedure di appalto- Nozione di «accordo quadro» – Certificati di origine di elettricità verde – Applicazione a un accordo di trasferimento di diritti di proprietà – Ente aggiudicatore richiesta di annullamento di un contratto concluso in violazione delle norme in materia di appalti pubblici – Direttiva 92/13/CEE – Assenza di effetti del contratto – Procedure di ricorso in materia di appalti pubblici – Abuso del diritto – Assenza – DIRITTO DELL’ENERGIA – Certificati verdi – Acquisto da parte di un’impresa pubblica – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Direttiva 2004/17/CE – Dir. 2009/28/CE – Regolamento (CE) n. 1177/2009 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Buona amministrazione della giustizia – Aumento del carico di lavoro dei giudici – Funzioni giudicanti presso un’altra sezione – Stato di diritto – Tutela giurisdizionale effettiva nei settori disciplinati dal diritto dell’Unione – Art.19, par. 1, 2°c., TUE – Rinvio pregiudiziale – Principi di inamovibilità e di indipendenza dei giudici – Assegnazione di un giudice di un organo giurisdizionale supremo, senza il suo consenso, per un determinato periodo di tempo, ad un’altra sezione di tale organo giurisdizionale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 1º agosto 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Incentivi a livello nazionale per la produzione di energia da fonti rinnovabili – «Nuovo aiuto ex reg. 2015/1589» – Regime di aiuti di Stato – Competenza esclusiva della Commissione europea a pronunciarsi sulla compatibilità delle misure di aiuto con il mercato interno – Decisione della Commissione che dichiara la compatibilità di tale regime di aiuti con il mercato interno – Direttiva 2018/2001 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Modalità di un aiuto o di un regime di aiuti – Sistema di controllo degli aiuti di Stato istituito dal Trattato FUE – Ricorso proposto dal beneficiario di un aiuto dinanzi a un giudice nazionale – Competenza dei giudici nazionali e dei giudici europei – Modalità del regime indissolubilmente legata al suo funzionamento – Principio di leale cooperazione con le istituzioni dell’Unione – Direttiva 2009/28/CE – Direttiva (UE) 2018/2001 – Art. 108 TFUE – Interpretazione del diritto dell’Unione – Domanda di pronuncia pregiudiziale – Contenuti – Art. 94 del regolamento di procedura – Responsabilità dell’emananda decisione giurisdizionale – Verificare della propria competenza o della ricevibilità della domanda – Art. 267 TFUE.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 17 luglio 2025, Ord. Inter. n.19847

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Procuratori dello Stato – Ammissione al concorso – Art. 1, d.P.C.M. n. 141/2000 – Limite di età di trentacinque anni – Disparità di trattamento basata sull’età – Compatibilità con il diritto UE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Questione pregiudiziale rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo COTZA)


CORTE DI GIUSTIZIA UE^, 3 luglio 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Scambi fra gli Stati membri di informazioni estratte dal casellario giudiziario – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Considerazione delle precedenti decisioni di condanna pronunciate in un altro Stato membro in occasione dell’apertura di un nuovo procedimento penale – Effetti giuridici equivalenti a quelli derivanti da precedenti condanne nazionali – Nozione di condanna penale – Illeciti amministrativi – Classificazione degli illeciti nel diritto nazionale – Atti che non costituiscono reati ai sensi del diritto nazionale – Decisione quadro 2008/675/GAI – Decisione quadro 2009/315/GAI – Competenza del giudice nazionale.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 5 giugno 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo

APPALTI – Appalti pubblici – Principio della parità di trattamento – Obbligo di trasparenza – Procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia o forniscono servizi di trasporto o servizi postali – Applicabilità per analogia ad un appalto pubblico di lavori delle norme sulla garanzia in materia di contratti di compravendita – Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE – Interpretazione giurisprudenziale – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Competenza del giudice nazionale – Valutazione e accertamento dei fatti del procedimento principale – Procedimento ai sensi dell’art. 267 TFUE – Netta separazione delle funzioni tra i giudici nazionali e Corte – Competenza della Corte – Interpretazione del diritto dell’Unione.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 22 maggio 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Inquinamento atmosferico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione europea – Assegnazione delle quote a titolo gratuito – Nozione di “prodotti sostitutivi” – Misure nazionali di attuazione – Elenchi di impianti di cui alla direttiva 2003/87 presentati alla Commissione europea dagli Stati membri – Proposta dello Stato membro interessato in base alla quale un sottoimpianto che produce pellet di minerale di ferro è oggetto di parametro di riferimento per minerale sinterizzato – Decisione di rigetto – Determinazione dei parametri di riferimento da parte della Commissione – Obiettivo generale di incentivare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra – Insussistenza di obbligo di risultato – Criteri di validità in termini di costi e di efficienza economica – Lotta contro la «rilocalizzazione delle emissioni di carbonio» – Pellet di minerale di ferro – Obbligo di motivazione delle decisioni delle istituzioni dell’Unione europea – Artt. 10 bis, 11, – Direttiva 2003/87/CE – Decisione (UE) 2021/355 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dei fatti – Limiti – Snaturamento manifesto dagli atti di causa senza necessità di effettuare una nuova valutazione dei fatti e delle prove – Articolo 296 TFUE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, (Grande Sezione), 29 aprile 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

APPALTI – Affidamento (Direttiva 2014/23/UE) o concessione (Direttiva 2014/23) di appalti pubblici – Qualifica – Canone di concessione commisurato al fatturato – Contratti di concessione relativi alla gestione di strutture per la fornitura di beni e servizi ai margini delle autostrade – Concessioni che sono state oggetto di attribuzione ad un’entità in house – Abrogazione della direttiva 2004/18/CE – DIRITTO DELL’ENERGIA – Costruzione, manutenzione e gestione di infrastrutture di ricarica rapida dei veicoli elettrici – Obbligo di mantenere a disposizione un determinato numero di punti di ricarica per ciascun sito – Modifica della concessione ad una data in cui il concessionario non ha più la qualità di entità in house – Nuova procedura di affidamento – Modifica la cui “necessità è determinata” da circostanze imprevedibili – Direttiva 89/665/CEE – Controllo incidentale riguardante l’attribuzione iniziale di una concessione – – Irregolarità della procedura di aggiudicazione – Diritto di un operatore economico di presentare un ricorso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a un ricorso effettivo e ad accedere a un tribunale indipendente e imparziale – Introduzione negli Stati membri di ricorsi efficaci e rapidi – Direttiva 89/665.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 3 aprile 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Principio del ne bis in idem – Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen – Articolo 54 – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 50 – Decisione di non luogo a procedere provvisorio pronunciata in uno Stato membro nei confronti di persone fisiche decedute e precedentemente impiegate da una persona giuridica – Procedimento penale avviato contro tale persona giuridica in un altro Stato membro – Irricevibilità – Rinvio pregiudiziale – Articolo 267 TFUE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 27 marzo 2025, Sentenza n. C‑515/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Inquinamento di aree sensibili – Impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione della sentenza C‑85/13 – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Condanna la Repubblica italiana – Direttiva 91/271/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri per la fissazione dell’importo – Caratteristiche dell’inadempimento – Atteggiamento specifico dello Stato membro – Gravità dell’infrazione – Ampio potere discrezionale della Corte.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada – Mancato recepimento e mancata comunicazione delle misure di attuazione – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Domanda di condanna al pagamento di una somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Direttiva (UE) 2019/1161 – Art. 258 TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Valutazione dell’esistenza di un inadempimento – Situazione dello Stato membro – Scadenza del termine – Giurisprudenza CEDU.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti

RIFIUTI – Trattamento dei rifiuti – Granulati di pietra depositati in discarica nel sito di Biljane Donje (Croazia) – Inadempimento di uno Stato – Nozione di “sottoprodotto”- Obbligo degli Stati membri di garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente – Obbligo di far trattare i rifiuti dal loro detentore o da altri soggetti designati – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Somma forfettaria – Penalità – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Direttiva 2008/98/CE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Importo di una penalità – Criteri di base per fissare l’importo – Gravità delle infrazioni – Durata delle infrazioni – Capacità finanziaria dello Stato – Conseguenze della mancata esecuzione degli obblighi dello Stato – L’urgenza che lo Stato interessato si conformi ai propri obblighi.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 ottobre 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria illegittimo – Interesse pubblico alla demolizione del manufatto abusivo – Artt. 31, 44, DPR n. 380/01 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Provvedimento di annullamento in autotutela – Effetti – Art. 21 nonies Legge n.241/1990 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Reati concernenti violazioni edilizie – Vicenda riguardante l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Diritto a un giusto processo – Diritto della proprietà – Termine di prescrizione – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 29 luglio 2024, Sentenza n. C‑286/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto processuale europeo

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Riproduttori di razza di animali pura – Procedura di riconoscimento degli enti selezionatori – Procedura di approvazione dei programmi genetici – Possibilità di rifiutare l’approvazione di un ulteriore programma genetico per la stessa razza, riguardante lo stesso territorio, se tale approvazione può pregiudicare un programma genetico già esistente – Diritto degli allevatori di animali di razza pura di scegliere tra i diversi programmi genetici esistenti – Rinvio pregiudiziale – ANIMALI – Regolamento sulla riproduzione degli animali – Allevatori iscritti in un programma genetico – Condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione, agli scambi commerciali e all’ingresso nell’Unione di animali riproduttori di razza pura – Regolamento (UE) 2016/1012 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione tra la Corte e i giudici nazionali – Interpretazione o validità di una norma di diritto dell’Unione – C.d. presunzione di rilevanza e necessità di una pronuncia pregiudiziale – Art. 267 TFUE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo

APPALTI – Esclusione dalle procedure di aggiudicazione degli appalti e di concessione delle sovvenzioni finanziate dal bilancio generale dell’Unione – Pubblicazione dell’esclusione sul sito Internet della Commissione europea – Proporzionalità delle sanzioni – Omessa menzione dell’assenza di una sentenza definitiva o di una decisione amministrativa definitiva – Strumento di assistenza preadesione – Sovvenzioni – Indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Sanzioni amministrative – Regolamento n. 966/2012 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Obbligo di motivazione – Inequivocabilità dell’iter logico sotteso all’atto – Conoscenza delle ragioni del provvedimento adottato – Diritto al controllo e alla difesa – Art. 296, 2°c., TFUE.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 8 maggio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale europeo

AGRICOLTURA – Risorse proprie dell’Unione europea – Programma nazionale cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) – Aiuti concessi mediante contratto in esecuzione di tale programma – Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Ambito di applicazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Nozione di «atto che abbia natura istruttoria o che sia volto a perseguire l’irregolarità» – Termine di prescrizione quadriennale delle azioni giudiziarie – Nozione di “atto interruttivo della prescrizione” – Domanda di rimborso di aiuti indebitamente versati, fondata sul diritto privato di uno Stato membro – Funzione del termine di prescrizione – Prescrizione trentennale – Osta all’applicazione dell’art. 3 Reg.(CE) n.2988/95 – Principio di proporzionalità –  Termine di prescrizione delle azioni giudiziarie – Effetto interruttivo – Avviso di recupero, sollecito di pagamento o diffida – Contenuto dell’atto – Sufficiente precisione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 20 marzo 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Nozione di profitto del reato – Sequestro preventivo disposto per l’intero importo del profitto nei confronti di ciascuno – La confisca nel delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. – Finalità di ripristinare lo status quo ante – 231 – Art. 19 d. Lgs. 231/2001 – Art. 240 c.p. – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Rapporto di proporzionalità tra i mezzi impiegati e lo scopo perseguito – Ingerenza nella sfera privata (e anche patrimoniale) di un soggetto – Limiti – Giurisprudenza CEDU.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.4^, 14 marzo 2024, Sentenza n. C‑291/22 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto sanitario

DIRITTO SANITARIO – Medicinali per uso umano – Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio – Indipendenza degli esperti consultati dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) – Articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una buona amministrazione – Requisito di imparzialità oggettiva – Criteri per verificare l’assenza di conflitti di interessi – Politica dell’EMA relativa agli interessi concorrenti – Attività di ricercatore principale, di consulente o di consigliere strategico per l’industria farmaceutica – Prodotti rivali – Procedura di riesame – Artt. 56, 62 e 63, Regolamento (CE) n. 726/2004 – Linee guida dell’EMA – Consultazione di un gruppo consultivo scientifico (GCS) o di un gruppo di esperti ad hoc – Impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Inosservanza delle norme procedurali relative all’adozione di un atto lesivo – Effetti della violazione di una forma sostanziale – Art. 263, 2°c., TFUE – Fattispecie: parere dell’EMA nullo.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 29 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori – Principio di effettività del diritto dell’Unione – Contratto di credito revolving – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Controllo d’ufficio del carattere abusivo delle clausole contrattuali effettuato nell’ambito di tale procedimento – Esecuzione della decisione processuale che chiude tale procedimento – Perdita per decadenza della possibilità di far valere il carattere abusivo di una clausola del contratto nella fase dell’esecuzione dell’ingiunzione di pagamento – Potere di controllo del giudice nazionale – Direttiva 93/13/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Termini di ricorso fissati ragionevoli a pena di decadenza – Termini materialmente sufficienti per consentire al consumatore la preparazione e la proposizione di un ricorso effettivo – Certezza del diritto.


TRIBUNALE UE, Sez.1^ Sez. ampliata, 21 febbraio 2024, Sentenza

Autorità: Tribunale UE | Tags: Appalti, Diritto processuale europeo, Diritto sanitario, Risarcimento del danno

APPALTI – Appalti pubblici – Aggiudicazione diretta di appalti pubblici – Procedura negoziata non preceduta dalla pubblicazione di un bando di gara – Estrema urgenza – Ricorso di annullamento – COVID-19 – DIRITTO SANITARIO – Fornitura di robot di disinfezione agli ospedali europei – Ricorrenti che non hanno partecipato alla procedura di aggiudicazione dell’appalto – Assenza di incidenza individuale – Natura contrattuale della controversia – C.d. contratti-quadro – Responsabilità – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Elementi per esperire un’azione di annullamento – Ricorso di annullamento proposto da una persona fisica o giuridica – Partecipazione a una procedura di aggiudicazione di un appalto – Interesse all’aggiudicazione – Necessità – Annullamento dell’atto – Onere probatorio – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità extracontrattuale dell’Unione – Comportamento illecito dei suoi organi – Necessità – Esistenza di un nesso di causalità – Perdita di opportunità di ottenere l’aggiudicazione di un appalto – Art. 340, 2°c., TFUE.

 

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 2 febbraio 2024, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Soggetti attivi destinatari dell’ordine – Proprietario e possessore materiale dell’immobile – Rapporto obbligatorio con il titolare del diritto reale o del potere di fatto sul terreno o sull’immobile – Necessità – Direttore dei lavori, esecutori materiali – Esclusione – Interventi edilizi di prosecuzione e/o di completamento successive all’esercizio dell’azione penale e/o alla condanna – Intervento di manutenzione ordinaria su opera abusiva – Nuova condotta illecita – Termine di prescrizione – Valutazione complessiva della condotta – Dovere di restitutio in integrum dello stato dei luoghi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Mancata delibera del consiglio comunale – Demolizione della costruzione a spese del responsabile dell’abuso – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Diritto all’abitazione – Sentenza di condanna per abusivismo edilizio – Natura di sanzione amministrativa con funzione ripristinatoria del bene leso – Principio di proporzionalità – Immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Giurisprudenza della Corte EDU – Fattispecie – Artt. 31 e 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 14 dicembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Rifiuti

RIFIUTI – Pericolo per l’ambiente e per la salute umana – Discariche di rifiuti – Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione – Procedura di chiusura – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Mancata esecuzione – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Direttiva 1999/31/CE – Art. 260, par.2, TFUE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria e fissazione dell’importo di detta somma – Correlazione con le caratteristiche dell’inadempimento – Potere discrezionale della corte – Fissazione dell’importo della penalità – Criteri – Art. 260 TFUE – Procedimento precontenzioso – Termine ragionevole per rispondere alla lettera di diffida – Conformarsi a un parere motivato o preparare la difesa – Valutazione della ragionevolezza del termine impartito.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 16 novembre 2023, Ordinanza n. C‑636/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI – Garanzie che lo Stato membro di emissione deve fornire – Articolo 5, punto 3 – Obiettivo di reinserimento sociale – Cittadini di paesi terzi che risiedono nel territorio dello Stato membro di esecuzione – Parità di trattamento – Articolo 20 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte – Risposta chiaramente desumibile dalla giurisprudenza.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 12 ottobre 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale

DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Art. 54, Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen – Art. 50, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio del ne bis in idem – Valutazione rispetto ai fatti contenuti nella motivazione della sentenza – Valutazione rispetto ai fatti esaminati nell’ambito delle indagini preliminari e omessi nell’atto di imputazione – Nozione di “medesimi fatti”.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 14 settembre 2023, Sentenza C‑27/22

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto processuale europeo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – Pratiche commerciali sleali – Irrogazione della sanzione – Art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Natura penale della sanzione – Sanzione penale irrogata in uno Stato membro dopo l’adozione di una sanzione relativa a pratiche commerciali sleali in un altro Stato membro ma divenuta definitiva prima di quest’ultima sanzione – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Cumulo di procedimenti o di sanzioni per gli stessi fatti – Presupposti e limiti – Mantenimento di una sanzione pecuniaria di natura penale irrogata a una persona giuridica per pratiche commerciali sleali – Principio del ne bis in idem – Art. 52, par. 1 – Limitazioni apportate al principio del ne bis in idem – Condizioni – Coordinamento dei procedimenti e delle sanzioni.


TRIBUNALE UE, Sez.3^, 13 settembre 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunale UE | Tags: Diritto dell'energia, Diritto processuale europeo

DIRITTO DELL’ENERGIA – Ambiente – Finanziamento del gasdotto transadriatico (TAP) – Delibera della Banca europea per gli investimenti (BEI) che approva il finanziamento – Pubblicazione – Art. 10 Reg. (CE) n. 1367/2006 – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Deposito, notifica di atti di procedura mediante l’applicazione e-Curia – Richiesta di riesame interno – Richiesta tardiva – Fattispecie.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!