Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Diritto processuale civile
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 7 maggio 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Stipula di atti tra privati – Valore ed effetti del contratto di locazione – Elementi costitutivi della fattispecie della lottizzazione – Vendita o atti equivalenti – Frazionamento in termini funzionali – Realizzazione di opere edilizie preordinate alla destinazione di singoli lotti – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Eccesso di potere giurisdizionale per usurpazione della funzione amministrativa – Esclusione – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Presupposti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 6 maggio 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativoAPPALTI – Procedura di gara aperta per l’affidamento della progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori di ricostruzione delle infrastrutture in ambito urbano centro storico dell’Aquila – Oneri dichiarativi – Mancata dichiarazione di grave errore professionale – Errore del progetto esecutivo commesso nei confronti di altro soggetto – Automatica esclusione del RTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzia dell’affidabilità del contraente – Obbligo di comunicare alla stazione appaltante eventuali carenze o patologie anche afferenti a pregressi rapporti contrattuali – Principio di “onnicomprensività della dichiarazione – Art. 38, lett. t), d.lgs. n. 163/2006 – d. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Impugnazione delle sentenze del Consiglio di Stato innanzi alla Corte di Cassazione – Presupposti e limiti – Motivi inerenti alla giurisdizione – Giurisprudenza – Art. 111, c.8, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, VIA VAS AIAACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Variante di derivazione di acque pubbliche – Ai fini autorizzatori è parificata alla nuova concessione di derivazione – Temporaneità delle concessioni di derivazione – Tutela ambientale o conservazione del bene – VIA VAS AIA – Obbligatoria apertura di un sub procedimento per la valutazione dell’impatto ambientale – Valutazione dell’impatto ambientale dei progetti pubblici e privati – Definizione di “progetto” – Valutazione del contesto ambientale e delle conoscenze scientifiche – Istanza di «proroga» – Direttiva 2011/92/UE – Tutela dell’ambiente – Disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – Principio di precauzione – Fattispecie – APPALTI – Valutazione dell’impatto ambientale progetti pubblici e privati – Obblighi del committente – Informazioni soluzione prescelta – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullabilità di un provvedimento amministrativo – Violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Ricorso in cassazione per vizi di motivazioni – Limiti – Procedimento dinanzi al TSAP – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso – Cessazione della materia del contendere.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civileACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di utilizzo acque pubbliche – DIRITTO DELL’ENERGIA – Annullamento di atti in tema di concessione di derivazione a scopo idroelettrico – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Intervento di un accordo negoziale fra le parti – Cessazione della materia del contendere ricorso – Difetto di interesse delle parti alla decisione – Dichiarazione d’ufficio dell’improcedibilità del ricorso.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 30 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Eliminazione dei difetti di costruzione dell’immobile – Rovina e difetti di cose immobili – APPALTI – Appalti di lavori privati – Responsabilità del costruttore ex art. 1669 c.c. – Obbligo di ripristino e obbligazione risarcitoria per equivalente – Vizi dell’opera appaltata – Qualificazione della responsabilità della ditta appaltatrice – Inizio del decorso del termine annuale per la denuncia dei gravi difetti – Apprezzabile grado di conoscenza – Anomalie dell’opera – Denuncia del committente – Effettiva conoscenza delle difformità e dei vizi – Determinazione del “dies a quo” – Percezione del nesso causale tra segno esteriore del vizio ed opera dell’appaltatore – Effetti dell’omissione o tardività della denuncia – RISARCIMENTO DEL DANNO – Attribuzione al danneggiato del risarcimento per equivalente invece della reintegrazione in forma specifica – Principio di corrispondenza – Fattispecie: edificazione su terreni fortemente instabili e su falde acquifere e poi vendita degli edifici – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Denuncia di un errore di fatto – Inesatta percezione da parte del giudice di circostanze presupposte – Ricorso per cassazione ex art. 360 c.p.c. – Limiti – Revocazione a norma dell’art. 395 c.p.c..
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.11297
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione contro le sentenze del Consiglio di Stato – Motivi inerenti alla giurisdizione (c.d. invasione, sconfinamento, arretramento) e difetto relativo di giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Sindacato sulle scelte ermeneutiche del giudice amministrativo – Esclusione – Sentenze ritenute abnormi o anomale – Fattispecie: cambio di destinazione d’uso, con opere, da rimessa ad appartamento e della realizzazione di due finestre nello stesso immobile – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanatoria straordinaria in zone vincolate – Esclusione del condono per le opere realizzate.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale civile, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Derivazione a fini idroelettrici e utilizzo acque pubbliche – Calcolo delle portate di piena – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione di media derivazione a fini idroelettrici – Mancato apporto partecipativo del privato al procedimento – Atti vincolati – Dimostrazione da parte della P.A. – Obbligo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Richiesta concessione ed esigenze ambientali – Funzione della conferenza di servizi – Partecipazione del privato – Obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento – Acquisizione e valutazione di tutti gli elementi relativi alla compatibilità della richiesta – Comparazione dei vari profili di interesse pubblico – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Garanzie procedimentali – Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici – Funzionalizzazione della partecipazione della PA – Artt. 7-21 octies, L. n. 241/1990 e ss.mm. – Omessa comunicazione dell’avvio del procedimento – Annullabilità del provvedimento amministrativo – Presupposti e limiti – Garanzie partecipative e superfluità della partecipazione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza e limiti del TSAP – Conferenza di servizi – Motivazioni generiche o petizioni di principio – Concetto di discrezionalità tecnica – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 29 aprile 2021, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela del mantenimento della qualità delle acque – Qualità dei corpi idrici – Tutela e alla conservazione dell’ambiente – Principio di precauzione – Principio di massima diffusione delle fonti di energia rinnovabile – Strategia nazionale di green economy – Principio – cd. “no deterioration” – Disciplina prevalente – Territori montani – Autorità di Bacino – Fattispecie – Art. 191 TFUE – Artt. 76, 96 d.lgs. n. 152/2006 – Protocollo di Kyoto – Direttiva 2009/28/CE – Sindacato sui provvedimenti amministrativi impugnati – Poteri e limiti del Tribunale Superiore Acque Pubbliche (TSAP) – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifica della sussistenza dei vizi possibili dello svolgimento della funzione pubblica.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 20 aprile 2021, Sentenza n.10348
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Risarcimento del dannoDIRITTO SANITARIO – Sperimentazione clinica di nuovi farmaci presso strutture sanitarie – Danni subiti dal paziente – Risarcimento a carico della casa farmaceutica – Presupposti e condizioni – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale – Artt. 1228, 2050 e 2043 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Erronea valutazione del materiale istruttorio – Effetti, limiti e rimedi.
TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO Sez. Civile, 15 marzo 2021, Sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Inquinamento acustico, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Rumori e schiamazzi provocati dalla c.d. Movida – Compromissione del riposo, della serenità, dell’equilibrio mentale, della vivibilità dell’abitazione – Cessazione immediata delle immissioni sonore eccessive – Condanna del Comune risarcimento dei danni non patrimoniali – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità extracontrattuale della Pubblica Amministrazione Comportamenti commissivi e omissivi del Comune – Art. 2043 e 2059 c.c. – Principio del “neminem laedere” – RISARCIMENTO DANNI – Liquidazione del danno biologico – Legge n. 447/1995 (legge quadro sull’inquinamento acustico) – Rumori che superino la normale tollerabilità – Competenze dei Comuni – Art. 844 c.c. – Disciplina sui dehors (zona attrezzata con tavolini e sedie all’aperto – Art. 614 bis c.p.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione ordinaria – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Inquinamento acustico – Legittimato all’azione – Titolare di un diritto personale di godimento.
TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA, Sez. 6^ Civile – Ordinanza 16 dicembre 2020, n. 25283
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Diritto sanitario, Procedimento amministrativoDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – COVID-19 – Locazione – Canoni insoluti – Intimazione di sfratto per morosità – Opposizione – Art. 665 c.p.c. – Decreto ingiuntivo – Alterazione del sinallagma contrattuale – Eccessiva onerosità sopravvenuta – Reductio ad aequitatem – Artt. 1256, 1258, 1463, 1464, 1467 c.c. – Buona fede nell’esecuzione del contratto – Art. 2 Cost. – Art. 1175 c.c. – Emergenza sanitaria pandemia Coronavirus – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Stato di emergenza nazionale – Deliberazione del 31.1.2020 del Consiglio dei Ministri (G.U. s.g. n. 26 del 1.2.2020) – Art. 7, comma 1, lett c), D. Lgs. n. 1 del 2018 – D.P.C.M. – Illegittimità – Artt. 13, 22, 76, 77, 78, 87, 95 Cost. – Art. 3 L. n. 241/1990 – Motivazione per relationem – Verbali del Comitato Tecnico Scientifico – Eccesso di potere (Massime a cura di Antonio Persico)
CORTE D’APPELLO DI ROMA, Sez. Lavoro – 15 gennaio 2021, n. 132
Autorità: Corte di Appello | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – Nullità sentenza di primo grado – Violazione di legge – Provvedimento abnorme e motivazione giuridicamente inesistente – Artt. 342-434 e ss. c.p.c. – Mancanza di ipotesi di rimessione al primo giudice – Tassatività delle fattispecie – Art. 354 c.p.c. – Fatti ampiamente dedotti dalle parti – Decisione della Corte d’Appello (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 04/12/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civileAPPALTI – Gara ad evidenza pubblica – Completezza e veridicità della dichiarazione sostitutiva di notorietà sui requisiti per la partecipazione – Omessa dichiarazione di condanne penali – Tutela dell’interesse pubblico alla trasparenza – Scelte ermeneutiche del giudice amministrativo – Mancata o inesatta applicazione di una norma di legge da parte del g.a. – Limiti alla gravità o intensità del presunto errore di interpretazione – Fattispecie: sanzione interdittiva ANAC – Art. 38, c.1-ter, D.L.vo n.163/2006 – Art. 80, c.5, d.lgs. n. 50/2016 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera riservata al legislatore – Configurabilità, presupposti e limiti – Art. 111, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 29 ottobre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, RifiutiDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Tribunale regionale delle acque pubbliche (TRAP) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Limite della giurisdizione esclusiva – Rilevanza del petitum sostanziale – Illeciti ex art. 2043 cod. civ. – Controversie relative a concessioni di pubblici servizi in cui la P.A. agisce come autorità – Giurisdizione esclusiva del g.a. – Presupposti e limiti – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Nozione di “opere idrauliche” – Interessi pubblici connessi al loro regime – Depuratore di acque non qualificabile come opera idraulica – Cattivo funzionamento del servizio di sversamento e depurazione – Competenza del TRAP – Esclusione – Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura – Domanda inibitoria e risarcitoria nei confronti della P.A. – Giurisdizione del giudice ordinario – RIFIUTI – Raccolta e smaltimento dei rifiuti – Pericolosità per la salute o altri diritti fondamentali della persona – Privato che si dolga delle concrete modalità di esercizio del relativo ciclo produttivo – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda risarcitoria proposta in materia urbanistica ed edilizia – Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 27 ottobre 2020, Sentenza n.23593
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Consiglio nazionale forense (CNF) procedimento disciplinare – Ordini professionali – Illecito disciplinare di accaparramento di clientela – Termini perentori per l’inizio, lo svolgimento e la definizione del procedimento – Esclusione – Accordo tra l’avvocato e assistito nel corso del procedimento disciplinare – Ininfluenza – Artt. 5, 6 e 19 del Codice deontologico forense – Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – Giudizi disciplinari – Funzioni amministrative accanto a quelle giurisdizionali – Indipendenza del CNF quale organo giudicante – Natura giurisdizionale – Previsione della VI disposizione transitoria della Costituzione – Mancata costituzione di un’apposita sezione disciplinare all’interno del CNF – Effetti – Ricorso per cassazione – Limiti – Art. 61, L. n.247/2012 – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 22 ottobre 2020, Ordinanza n.23110
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Cave e miniere, Diritto processuale civile, RifiutiCAVE E MINIERE – Concessione del godimento di un fondo – Natura sostanziale della locazione, comodato, affitto d’azienda – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Applicazione delle speciali norme sulla competenza – Artt. 21 e 447 bis c.p.c. – Esclusione – RIFIUTI – Cava di lapillo e deposito di inerti, ivi compresi rifiuti pericolosi.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 22 settembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa concernente lo smaltimento dei rifiuti – Natura non riconducibile a un rapporto sinallagmatico con il singolo utente – Mancato servizio di raccolta dei rifiuti – Diritto alla riduzione del 40% – Onere per il contribuente di provare eventuali esenzioni o riduzioni – Obblighi delle amministrazioni locali – Prova da parte dell’Ente della fonte dell’obbligazione tributaria – Contribuente, onere di provare la sussistenza delle condizioni per l’esonero o riduzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Riduzioni cd. tecniche della tassa sui rifiuti – Contrazione del servizio – Presupposti operativi disciplinati dalla legge – Riduzione del 20% e 40% – Ope legis a prescindere da loro previsione nel regolamento comunale – Differenza con il regime delle riduzioni o esenzioni di natura agevolativa – Mancanza di esplicite previsione del regolamento comunale – Effetti – Poteri del giudice di merito – L. n. 147/2013 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Natura del processo tributario con quello civile – Effetti sull’obbligazione tributaria – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 21 settembre 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoAPPALTI – Annullamento dell’aggiudicazione di contratti pubblici – Lesione dell’affidamento ingenerato dal provvedimento di aggiudicazione apparentemente legittimo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Risarcimento del danno per responsabilità extracontrattuale, precontrattuale e contrattuale – RISARCIMENTO DANNI – Richiesta del risarcimento danni – Azione pubblicistica o privatistica della pubblica amministrazione – Differenze – Giurisdizione del giudice ordinario – Fattispecie: restituzione dell’indebito r indennizzo per ingiustificato arricchimento.
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 15 settembre 2020
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Diritto processuale civile, Pubblico impiegoDIRITTO PROCESSUALE – PUBBLICO IMPIEGO – Rito “Fornero” – Art. 1, comma 47, L. n. 92/2012 – Art. 63, comma 2, D. Lgs. n. 165/2001 – Rito ordinario – Mutamento del rito – Procedimento disciplinare – Art. 7 L. n. 300/1970 – Accesso agli atti del procedimento disciplinare – Non obbligatorietà per il datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore la documentazione aziendale relativa ai fatti contestati – Violazione del principio di terzietà – Art. 55 bis, comma 4, D. Lgs. n. 165/2001 – Artt. 54, 97, 98 Cost. – Timbratura cartellino marcatempo – Falsa attestazione della presenza in servizio con modalità fraudolenta – Illecito disciplinare – Lesione del vincolo fiduciario tra dipendente pubblico e Amministrazione – Legittimità licenziamento (massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 03 settembre 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoAPPALTI – Contratto di appalto – Responsabilità solidale fra: appaltatore, progettista e direttore dei lavori – Controllo della corretta esecuzione dell’opera – Conseguenze – RISARCIMENTO DANNI – Risarcimento del danno – Art. 2055 cod. civ. – Responsabilità extracontrattuale – Onere del committente fornire la prova, ex art. 2697 c.c. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Responsabilità del Direttore dei lavori – Rappresentante del committente – Competenze necessarie – Rilievi in corso d’opera dell’inadeguatezza delle opere strutturali – Necessità – Eccezione – Vizi o difformità dell’opera appaltata – Responsabilità – Obblighi del direttore dei lavori – Valutazione in concreto della diligentia quam – Giurisprudenza – Denuncia di vizi o gravi difetti dell’opera da parte del committente – Effetti dell’esecuzione da parte dell’appaltatore di riparazioni – Decadenza e termini – Confessione stragiudiziale della responsabilità – Effetti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio di corrispondenza fra il chiesto ed il pronunciato – Ultra Petitum – Divieto per il giudice Art. 112 c.p.c. – Diversa qualificazione giuridica della domanda – Limiti del vizio di extrapetizione – Responsabilità di tipo extracontrattuale – Conclusioni del consulente tecnico – Controllo ex actis – Impugnabilità con ricorso per cassazione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 31 Agosto 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DEL DANNO – Criterio di imputazione della responsabilità – Proprietà – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – L. n. 157/1992 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Individuazione in via esclusiva della Regione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delega o poteri direttamente titolari di altri Enti – Chiamata in causa nell’azione risarcitoria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Nesso eziologico tra il comportamento dell’animale e l’evento lesivo – Onere della prova grava sul danneggiato – Spetta alla Regione fornire la prova liberatoria del caso fortuito.
CORTE DEI CONTI, SEZ. II GIURISD. CENTRALE D’APPELLO – 4 agosto 2020, n. 176
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazioneDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DANNO ERARIALE – Ricorso per revocazione di una sentenza della Corte dei Conti – Errore di fatto – Presupposti – Mancata allegazione – Inammissibilità del ricorso. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 08 luglio 2020, Sentenza n.14231
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamento illecito della P.A. – Violazione del principio del «neminem laedere» – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Annullamento in autotutela – Domanda di risoluzione del contratto di compravendita del terreno – Risarcimento dei danni – Lesione dell’affidamento sulla legittimità dell’atto ampliativo caducato – Lesione dell’integrità del patrimonio – Configurabilità – Danni subiti dal privato – RISARCIMENTO DEL DANNO – Efficacia causale del danno-evento da affidamento incolpevole – Lesione dell’integrità patrimoniale ex art. 2043 cod. civ. – Giurisdizione ordinaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Natura giuridica della posizione dedotta in giudizio – Petitum sostanziale e causa petendi – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 22 giugno 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Fauna e Flora, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (cinghiali) – Patrimonio indisponibile dello Stato – Criterio di imputazione della responsabilità – Soggetto pubblico responsabile – Stato, Regione ed altri enti – Legge n. 157/1992 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Collisione autovettura a seguito della con un piccolo branco di cinghiali – Responsabilità per i danni cagionati dalla fauna selvatica – RISARCIMENTO DANNI – Prova liberatoria – Dimostrazione che il fatto sia avvenuto per “caso fortuito” – Onere gravante sulla Regione – Nesso causale tra condotta dell’animale selvatico oggetto di proprietà pubblica e i danni – Artt. 2049, 2051, 2052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Tutela e la gestione della fauna selvatica – Responsabilità per danni – Criterio di individuazione del cd. legittimato passivo.
CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Lavoro – 18 giugno 2020, ordinanza n. 11891
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Accertamento dell’esistenza di un atteggiamento vessatorio da parte della P.A. nei confronti di un dipendente pubblico – Qualifica dirigenziale – Svolgimento di funzioni dirigenziali di studio – Idoneità professionale del dipendente pubblico – Non configurabilità di un diritto soggettivo a conservare determinate posizioni dirigenziali – Non sussistenza di ipotesi di demansionamento – Incarico di studio – art. 19, comma 10, del D.Lgs. n. 165 del 2001 – art. 2103 c.c. – art. 52 del D.Lgs. n. 165 del 2001 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivi di ricorso per cassazione – Violazione della legge e della contrattazione collettiva – art. 360, n. 3, c.p.c.– Omesso esame di fatti decisivi per il giudizio che sono stati oggetto di discussione tra le parti – art. 360, n. 5, c.p.c. – Infondatezza (massima a cura di Luca Maria Tonelli)