Dottrina
AmbienteDiritto dottrina.
RIFLESSIONI SU EFFETTIVITÀ E UTILITÀ DELLA TASSAZIONE DELLA PLASTICA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: STEFANIA SCARASCIA MUGNOZZA
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E GIURIDICA DEL RIUSO DEI MATERIALI PROVENIENTI DA DEMOLIZIONI EDILIZIE NEL RIPASCIMENTO DEGLI ARENILI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: MARIA RITA MAIOLO
AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 2/2022
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: AA. VV.
CONTRATTI DI FINANZIAMENTO INTERNAZIONALE E CLAUSOLE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ANCHE NEL COMMON LAW INGLESE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: PIERRE DE GIOIA CARABELLESE - SIMONE DAVINI
LA SENT. N. 198/2021 DELLA CORTE COSTITUZIONALE E LA PRATICA DELL’USO DEI D.P.C.M. IN EPOCA COVID-19: NON SI TRATTA DI UN’ASSOLUZIONE, ANZI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: LUDOVICO A. MAZZAROLLI
IL CONCETTO DI “UTILITÀ AMBIENTALE” NELL’ART. 41 COST..
Sottotitolo:Riflessioni a seguito della Legge costituzionale n. 1/2022.
Anno: 2022
Autore: DAVID GRIFONI
L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI E LE PRIME AZIONI PER DANNO DA CAMBIAMENTO CLIMATICO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: VALENTINA ZAMPAGLIONE
FUORI DALLO SCACCHIERE EUROPEO: L’ADESIONE POLACCA AL MODELLO STATUNITENSE IN MATERIA DI ABORTO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: LUANA LEO
ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E FUNZIONI NEL PUBBLICO IMPIEGO: IL CASO DELLA DELEGA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: MASSIMO ASARO
L’ECONOMIA CIRCOLARE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE: LE COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI NELLA “GESTIONE” DEI MATERIALI SPIAGGIATI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: GIACOMO VIVOLI
IL REGIME GIURIDICO DEI MATERIALI PER L’EDILIZIA NELLA PROSPETTIVA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: SEBASTIANO LICCIARDELLO - GIOVANNI IUDICA
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (legge 9 marzo 2022 n. 22)
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
NATURA DELL’ATTO UNILATERALE D’OBBLIGO NELL’ACCORDO DI PROGRAMMA: ATTO DISPOSITIVO DI DIRITTI IN ATTESA DI ESPANSIONE?
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: GIACOMO BIASUTTI
PER UN’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DEI COMMONS NELLA REALTÀ DEI COMUNI.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: GIOVANNI BAROZZI REGGIANI - ANDREA GIORDANO
Focus: MATERIALE DI RIPORTO E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI. UN RAPPORTO DIFFICILE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: GIOVANNI SAVARESE
REATI MINISTERIALI E FUNZIONE GIURISDIZIONALE ALLA PROVA DELLE RECENTI PRASSI: UNA IPOTESI PER LA “SPOLITICIZZAZIONE” DELLE PROCEDURE.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: IRENE ELIA
NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITA’ INTERGENERAZIONALE: LA SOSTENIBILITA’ DELLE MATERIE PRIME NELLA TRANSIZIONE TECNOLOGICA ENERGETICA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: DANIELE PORENA - CARLA PIFFER - NICOLÒ BASIGLI
L’”ERGASTOLO OSTATIVO” E L’APPLICAZIONE DELLA TECNICA DELLE C.D. “DOPPIA PRONUNCIA”.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: GIADA ROSSI
IN CONDITIONALITY WE TRUST. Riflessioni sulle condizionalità macroeconomiche introdotte dal recovery and resilience facility.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA CONZUTTI
Focus: I NUOVI PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: MARISA MELI
A INFORMAÇÃO COMO INSTRUMENTO DE PREVENÇÃO DO FENOMÊNO CORRUPTIVO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: FABRIZIO TUCCARI
FRODE NELLE SOVVENZIONI PUBBLICHE: UNA PROSPETTIVA COMPARATA.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ANDREA DE LIA
LA LIBERALIZZAZIONE DEL FOTOVOLTAICO È UNA MINACCIA PER IL PAESAGGIO? PRIME OSSERVAZIONI A MARGINE DELL’ART. 9, CO. 1, L. 34/2022.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: STEFANO CROCITTO
L’IMPATTO DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: ECO-AGRO-FOTOVOLTAICO E CONSUMO DI SUOLO.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: ENRICO GIARMANA'
LA COOPERAZIONE EUROPEA ALLO SVILUPPO SI RAFFORZA CON L’ACCORDO DI GEORGE TOWN.
Sottotitolo:Anno: 2022
Autore: DONATELLA DEL VESCOVO