Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 maggio 2020, Sentenza n.15981
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Occupazione area demaniale (stabilimento balneare) – Innovazioni abusive – Ordinanza di sgombero – Area diversa dalla concessione demaniale marittima – Valido titolo abilitante – Necessità – Artt. 54, 1161, 1164 cod. nav. – Fattispecie: strutture in difformità dalle prescrizioni della concessione demaniale – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree tutelate per legge – Piano paesaggistico – Conservazione e tutela del bene paesaggistico – Prescrizioni d’uso – Art. 4 d.RR. n.31/2017 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nuove opere di natura stagionale destinate a soddisfare esigenze permanenti nel tempo e non contingenti – Natura precaria dell’opera – Esclusione – Art. 44 T.U.E. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Accertamento della correttezza dei procedimenti amministrativi per il rilascio di titoli abilitativi – Giudice di merito – Verifica di atti della pubblica amministrazione – Esistenza del fumus dei reati – Disamina dell’iter amministrativo.
CORTE DEI CONTI, SEZ. GIURISD. PER LA REGIONE LAZIO – 27 maggio 2020, n. 204
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità amministrativo-contabile – Sospensione del giudizio – Applicabilità degli artt. 295 c.p.c. e 106 c.g.c. – Limiti – DANNO ERARIALE – Responsabilità sanitaria – Giudicato penale – Giudice contabile – Diversa valutazione dell’elemento soggettivo della responsabilità. (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
TRIBUNALE DI LATINA, Sez. Lavoro – 26 maggio 2020, sentenza n.
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 132, n. 4) c.p.c. e 118 disp. att. c.p.c. – Art. 48 D.P.R. 686/1950 – Equo indennizzo – Infermità per causa di servizio –Onere della prova a carico del lavoratore – Dimostrazione della riconducibilità della patologia alle modalità concrete di svolgimento del servizio – Nesso di causalità tra le mansioni e l’evento (Massima a cura di Luca Maria Tonelli)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 maggio 2020, Sentenza n.15767
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Zona agricola paesaggisticamente vincolata – Realizzazione di una casa di civile abitazione – Verifica del presupposto della prossimità tra i fondi – Cessione di cubatura tra diversi terreni edificabili – Valutazione sulla concreta strumentalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso ideologico in autorizzazioni amministrative – Illegittimità – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati urbanistico e paesaggistico – Art. 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.) – Realizzazione di un immobile in assenza di valido permesso di costruire – Illegittima cessione di cubatura a scopo edificatorio tra terreni non reciprocamente prossimi – Requisito della “contiguità” dei fondi – Nozione – Falsità ideologica delle relazioni allegate all’istanza e delle autorizzazioni – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in copie autentiche di atti pubblici o privati e in attestati del contenuto di atti – Responsabile dell’ufficio tecnico – Artt. 478, 479 cod. pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Maggio 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Responsabilità del nudo proprietario – Assenza del diritto di godimento del bene – Piena consapevolezza dell’esecuzione delle opere da parte del coimputato – Consenso anche implicito o tacito – Giurisprudenza – Artt. 44, 71, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di violazione di sigilli – Materiale violazione dei sigilli e condotta idonea a frustrare il vincolo di immodificabilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sigilli non materialmente apposti – Rottura o rimozione di sigilli – Manifesta volontà dello Stato di garantire la cosa sequestrata – Sufficiente – Assenza di sigilli o segni esteriori dell’avvenuto sequestro – Ininfluenza – Perfezionamento del reato – Condotta idonea ad eludere l’obbligo – Art. 349 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 18/05/2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Raccolta di rifiuti solidi urbani – Minore utilizzazione del servizio – Riduzione dell’imposta sui rifiuti – Presunzione iuris tantum di produttività superabile con prova contraria – Circostanze escludenti la produttività e la tassabilità – Dedotte dal contribuente o nella denuncia originaria o in quella in variazione – Servizio concretamente non svolto o svolto in grave difformità rispetto alle modalità regolamentari – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Espletamento del servizio pubblico – Responsabilità generale di buona amministrazione del Comune – Disservizio soggettivamente imputabile all’amministrazione comunale – La riduzione tariffaria non opera quale risarcimento del danno – Fattispecie: stagionalità del servizio del ritiro dei rifiuti – stabilimento balneare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 07/05/2020, Sentenza n.13843
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Avvelenamento delle acque – INQUINAMENTO SUOLO – Contaminazione di terreni e falda sotterranea – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale innominato – Evento non visivamente ed immediatamente percepibile che si realizza in un periodo pluriennale – Compromissione della sicurezza e della salute – Art. 434 cod. pen. – Delitti colposi di danno – Mancata bonifica di siti inquinati – Pericolo della pubblica incolumità – Capacità diffusiva del nocumento – Azione o omissione colposa – Rapporto di causalità – Ecodelitti – Nozione di forma commissiva e omissiva – Condotta criminosa – Ecoreati – Differenza tra gli articoli 434 e 449 cod. pen. – Disastro colposo innominato e “altro disastro” – Realizzazione dell’evento in un periodo molto prolungato – Decorrenza del termine di prescrizione – Individuazione del dies a quo – Delitti contro l’ambiente – Clausola di riserva contenuta nell’art. 452-quater cod. pen. – TUTELA DELLA SALUTE – Pericolo per un numero indeterminato di persone – Non occorrono precisi e misurati dati tecnici relativi all’inquinamento – Ragionamento logico e su massime di esperienza – Sufficiente – Verifica della prova scientifica in sede di legittimità – Esclusione – Direttore di stabilimento – Reati colposi omissivi impropri settore ambiente – Addebito della responsabilità – Posizione di garanzia indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni – Parte civile – Risarcimento dei danni – Condanna generica di un danno risarcibile – Nesso di causalità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Distinzione tra le ipotesi criminose – Disastro innominato – Natura di reato di pericolo a consumazione anticipata – Reato a forma libera – Natura eventualmente permanente del disastro colposo – Giurisprudenza – RISARCIMENTO DEL DANNO – Liquidazione del risarcimento del danno per il pregiudizio morale – Calcolo dell’ammontare del risarcimento – Valutazione del giudice in ordine alla liquidazione – Apprezzamenti discrezionali ed equitativi – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati ambientali – Legittimazione a costituirsi parte civile nei processi – Ministero dell’Ambiente – Artt. 311 e ss. D.Lgs. n.152/2006 – Configurabilità di un interesse differenziato in capo agli enti locali – Cittadino legittimato a costituirsi parte civile – Specifica pretesa in relazione a determinati beni – Art. 2043 cod. civ. – Risarcimento anche non patrimoniale – Enti locali territoriali – Danno all’immagine – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Riconosciuta tutelabilità degli interessi collettivi – Diritto al ristoro risarcitorio e dimostrazione del danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Colpa commissiva nel reato di disastro colposo – Il mutamento dell’imputazione non comporta mutamento del fatto – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Sindacato del vizio di motivazione – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 29 aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (lupo) – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Individuazione del soggetto pubblico responsabile – Criterio di imputazione della responsabilità – Competenze diretta o delegata – RISARCIMENTO DANNI – Rivalsa nei confronti degli altri enti – Utilità collettiva di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – Legge n. 157/1992 – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – Oggetto della prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Onere della prova – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^ 29 aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Risarcimento dei danni cagionati dagli animali selvatici (Cervo) – Azione di risarcimento del danno – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Individuazione del soggetto pubblico responsabile – Criterio di imputazione della responsabilità – Competenze diretta o delegata – Rivalsa nei confronti degli altri enti – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – Utilità collettiva di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Art. 2052 c.c. – Legge n. 157/1992 – Fattispecie – RISARCIMENTO DANNI – Prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato minaccia a pubblico ufficiale – Continua ed insistente presenza per richiedere elargizioni legate allo stato di indigenza – Semplice condotta invasiva e petulante – Reato di molestie – Presupposti per la configurabilità – Giurisprudenza – Mera espressione di sentimenti ostili non accompagnati dalla specifica prospettazione di un danno ingiusto – Configurabilità del reato di minaccia – Esclusione – Condotta posta in essere dall’agente – Rilevanza – Art. 336 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.13147
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione del manufatto abusivo – Intervenuta acquisizione del bene al patrimonio comunale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Contrasto con il potere amministrativo – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Effetti – Poteri del giudice – Art. 31 dPR n. 380/2001 – Esecuzione dell’ordine di demolizione disposto con sentenza di condanna – Terzo in buona fede – Alienazione anteriore all’ordine di demolizione del manufatto abusivo a terzi – Ininfluenza – Ratio – Demolizione del manufatto abusivo disposta dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Applicabilità della prescrizione ex art. 173 cod. pen. – Esclusione – art. 117 Cost. – Giurisprudenza della Corte EDU.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 28 Aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Procedura semplificata e struttura complessa della SCIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività di controllo dell’Amministrazione – Potere di autotutela amministrativa – Condizioni e modalità di esercizio – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Carenza di poteri – Presupposti – Tutela dell’affidamento del privato – Artt. 19, 21-novies legge n. 241/1990 – Artt. 3, 10, 22, 23, 44, D.P.R. n. 380/2001. (T.U.E.) – Reati edilizi – Opere sottoposte a D.I.A. anziché al permesso di costruire – Scadenza del termine di legge per contestare all’interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti – Effetti – Provvedimento implicito di silenzio-assenso – Esclusione – Potere-dovere del Comune e dell’autorità giudiziaria di intervento – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Nuovo concetto di ristrutturazione su immobili vincolati e non – Ristrutturazione degli edifici crollati o demoliti e demolizione e ricostruzione – disciplina vigente – C.d. Decreto “del fare” – Ristrutturazione “conservativa” e ristrutturazione “ricostruttiva” – Giurisprudenza amministrativa – Art. 142 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Esigenza di impedire la prosecuzione dei lavori.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 Aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Gazebo di legno – Collaudo sulla staticità – Esclusione – Intervento di edilizia libera – C.d. IPRIPI (Interventi Privi di Rilevanza per la Pubblica Incolumità) – Artt. 6, 44, 53, 67, 75, 95 d.P.R. n.380/2001 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsa qualificazione di un’opera – Reato di falso ideologico – Esclusione – Falsa attestazione – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE, 23 Aprile 2020, Ordinanza n.8092
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale civile, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoDANNO AMBIENTALE – Impresa nociva o intollerabile per i terzi – Immissioni/emissioni inquinanti – Tutela della salute e risarcimento del danno – Riparto della giurisdizione – Competenze – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività conforme ai provvedimenti autorizzativi della pubblica amministrazione – Rapporto di supremazia nei confronti dei soggetti terzi della P.A. – Esclusione – Artt. 298, 300, 304, 309, 310, 313 del D.Lgs n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Tutela della salute ed eliminazione dei danni attuali e potenziali delle immissioni intollerabili – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Tutela inibitoria e quella risarcitoria del danno in forma specifica – Fatto produttivo di danno ambientale che rechi un danno personale alla salute o alla proprietà – Giurisdizione ordinaria – Fattispecie: emissioni di un impianto termovalorizzatore di incenerimento – Artt. 844, 2043 del codice civile – Tutela del diritto fondamentale alla salute – Limitazione dell’esercizio dei pubblici poteri – Art. 32 della Costituzione – Posizione di preminenza della funzione della pubblica amministrazione – Esclusione – Domanda di risarcimento del danno proposta dai privati nei confronti della pubblica amministrazione o dei suoi concessionari.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 22/04/2020, Sentenza n.12746
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Funzionario responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale – Abuso d’ufficio – Trasformazione del sottotetto – Mutamento di destinazione d’uso – Configurabilità del reato – Presupposti – Macroscopica illegittimità dell’atto – Art. 323 cod.pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Art. 23-ter d.P.R. 380/2001 – – Pubblici ufficiali – Principio di cd. “effettività” – Abuso d’ufficio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22/04/2020, Sentenza n.12640
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca – Effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell’intento lottizzatorio – Ricomposizione fondiaria e catastale nello stato preesistente – Giurisprudenza della Corte EDU – Reato di lottizzazione – Confisca – Operatività di eventuali legittimazioni postume – Sanatoria ex art. 36 del d.P.R. 380/2001 – Esclusione – Provvedimenti adottati dall’autorità amministrativa prima e dopo del passaggio in giudicato della sentenza – Effetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Lottizzazione abusiva – Obblighi del dirigente o del responsabile del U.T.C. – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Ordinanza da notificare ai proprietari delle aree ed agli altri soggetti – Effetti del provvedimento – Divieto di disporre dei suoli e delle opere – Acquisizione di diritto al patrimonio disponibile del comune – Art. 30 e 31 d.P.R. 380 1.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.7969
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoFAUNA E FLORA – Responsabilità per i danni causati dagli animali selvatici – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – DANNO AMBIENTALE – Danni da fauna selvatica – Individuazione del soggetto pubblico o privato, tenuto a rispondere dei danni causati dagli animali selvatici – Fattispecie: circolazione su strade – Effettivo rapporto di custodia per gli animali selvatici – Condotta di guida – Onere della prova gravante sull’attore – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione da parte del giudice della prova liberatoria – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni causati dagli animali – Oggetto della prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Artt. 2041, 2043, 2051, 2052, 2054 c.c. – Legge n. 157/1992 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/04/2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Alienazione del manufatto da abbattere – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Soggetti che vantano un diritto reale ovvero personale di godimento – Effetti – Irrilevanza della colpevolezza del destinatario – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Disponibilità materiale del manufatto abusivo – Ripristino dello status quo ante – Ordine di demolizione nei confronti dell’acquirente-terzo – Limiti del negozio traslativo – Impossibilità oggettiva di darvi esecuzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisto del bene nel patrimonio dell’ente comunale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Valutazione della compatibilità – Poteri del G.E. – Giurisprudenza.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 aprile 2020, n. 61
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Falsa attestazione della presenza in servizio – Danno all’immagine – Art. 55-quater, c. 3 quater d.lgs. n. 165/2001, secondo, terzo e quarto periodo – Illegittimità costituzionale per eccesso di delega.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 1^ – 7 aprile 2020, parere n. 735
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneEMERGENZA COVID- 19 Parere del Consiglio di Stato sulla proposta di annullamento straordinario dell’ordinanza del Sindaco di Messina n. 105 del 5 aprile 2020, avente ad oggetto “Ordinanza contingibile e urgente (…). Attraversamento dello Stretto di Messina attivazione del sistema di prenotazione online (…)”.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE CIVILE, 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO DEMANIALE – Sdemanializzazione tacita – Passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio disponibile dello Stato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto ricognitivo della perdita della destinazione ad uso pubblico del bene – La declassificazione prescinde dal provvedimento dell’autorità amministrativa – Atto di sdemanializzazione – Provvedimento di declassificazione avente natura esclusivamente dichiarativa – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 1 Aprile 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Requisiti e presupposti per il rilascio del permesso di costruire – Condotta del tecnico-professionista – False dichiarazioni, attestazioni o asseverazioni – Falso ideologico in certificati commesso da persone esercenti un servizio di pubblica necessità (art. 481 cod. pen.) – Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 cod. pen.) – Induzione in errore del responsabile UTC – Artt. 20, 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs 42/2004 – Progettista di un manufatto abusivo – Responsabilità a titolo di concorso nel reato urbanistico e nel reato paesaggistico del tecnico – Nesso di causalità – Apporto concreto ed ulteriore, rispetto alla mera redazione del progetto – Fattispecie – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” e ristrutturazione edilizia – Interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi crollati o demoliti- Regime semplificato della S.C.I.A. – Assenza del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Elementi certi e verificabili – Giurisprudenza – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Condotta – Momento di cessazione della permanenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso per induzione diretto a ottenere un permesso edilizio – False rappresentazioni del progettista – Errore determinato dall’altrui inganno – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Pubblico ufficiale indotto in errore – Provvedimento adottato sulla base di un presupposto inesistente o falso – Falso ideologico e fatto materiale illecito altrui – Responsabilità – Limiti – Artt. 48, 480 483 cod.pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità – Ricorrenza contestuale di una causa estintiva del reato e una nullità processuale assoluta e insanabile o un vizio di motivazione – Art. 129 cod.proc.pen.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 1 Aprile 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoINQUINAMENTO ACUSTICO – Pale eoliche – Immissioni sonore intollerabili – Violazione delle distanze – Linee guida della Regione Campania – RISARCIMENTO DEL DANNO – Eliminazione della rumorosità molesta – Art. 844 c.c. Fattispecie: impatto acustico di aerogeneratori di un parco eolico – Giurisdizione del giudice ordinario – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PENALE – AMMINISTRATIVO – Riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo – Determinazione sulla base della domanda – Causa petendi – Giurisprudenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inosservanza da parte della P.A. dei comuni canoni di diligenza e prudenza – Gestione e manutenzione dei beni ad essa appartenenti – Principio del neminem laedere..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 Marzo 2020, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Istanza di concessione in sanatoria – Provvedimento di diniego – Ordinanza di demolizione emessa dal Sindaco – Sospensiva da parte del giudice amministrativo – Reati edilizi – Revoca/sospensione dell’ordine di demolizione o di rimessione in pristino – Poteri del giudice dell’esecuzione – Verifiche – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Inottemperanza dell’ordine di demolizione – Effetti – Acquisizione del bene al patrimonio del Comune – Ineseguibilità dell’ordine – Interesse della P.A. alla demolizione – Art. 31 d.p.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AMMINISTRATIVO – Competenza ad eseguire l’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa accessoria – Provvedimento ingiuntivo ha carattere giurisdizionale e non amministrativo.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^ 17 marzo 2020, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoAPPALTI – Distinzione tra contratto di subappalto e contratto principale di appalto di opera pubblica – Autonomia contrattuale – Natura privatistica e pubblica dei due contratti – Disciplina del codice civile – Applicabilità – Autonomia negoziale delle parti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disciplina normativa sugli appalti pubblici – Inapplicabilità per il contratto di subappalto – Condizioni e limiti – Ritardato adempimento di una obbligazione di valuta – RISARCIMENTO DEI DANNI – Richiesta di risarcimento dei fanni – Calcolo degli interessi legali – Risarcimento del maggior danno – Onere della prova – Art. 1224, cod. civ. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Cattivo esercizio del potere di apprezzamento delle prove non legali da parte del giudice di merito – Vizio denunciabile – Esclusione.