+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Legittimazione processuale


TAR SICILIA, Palermo – 23 settembre 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Legittimazione ad agire in giudizio – Articolazioni territoriali di associazioni accreditate ex art. 13 l. n. 349/1986 – Operatività statutaria stabilizzata nel territorio – Tutela di interessi ambientali in senso lato – Elusione del vincolo di inedificabilità previsto dall’art. 15 l.r. Sicilia n. 78/1976 – DIRITTO DEMANIALE – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Linea di battigia – Misurazione della distanza di 150 metri – Corpo idrico con evidenti segni di collegamento con il mare – Fattispecie: saline di Marsala.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/09/2019, Sentenza n.38596

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Affidamento degli animali – Provvedimento di sequestro o di confisca – Configurabilità del reato di maltrattamento – Elemento soggettivo del dolo eventuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno diretto dal reato – Art. 544 bis e 544 ter cod. pen..

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 27/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti, Risarcimento del danno

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria emissione di gas, vapori o fumi – Getto pericoloso di cose – Concetto di “cose” – Emissione di esalazioni nocive – Tutela dell’incolumità pubblica – Natura di reato di pericolo – Art. 674 cod. pen. – GIURISPRUDENZA – Getto pericoloso di cose – Configurabilità del reato in forma omissiva e in forma commissiva mediante omissione – Pericolo concreto per la pubblica incolumità – Omissione dolosa o colposa – Elemento soggettivo – Obbligo giuridico di evitarlo – RIFIUTI – Gestione dei rifiuti – Trasporto abusivo di rifiuti pericolosi – Assenza del prescritto titolo abilitativo – Contravvenzione – Elemento soggettivo – Assoluta occasionalità – Artt. 208, 209, 211, 212, 214, 215, 216, 256, 260, 311 d.lgs. n.152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Diritto al risarcimento del danno ambientale – Spetta allo Stato – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione alla costituzione di parte civile -Poteri e limiti – Altri soggetti, singoli o associati, ivi compresi gli Enti pubblici territoriali – Art. 2043 cod. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 01/08/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Acquisizione al patrimonio del Comune dell’immobile abusivo – Opposizione del precedente proprietario – Interesse alla revoca o alla sospensione dell’ordine di demolizione – Esclusione – Poteri e limiti del giudice dell’esecuzione – Verifica della volontà dell’Ente – Giurisprudenza – Compatibilità con l’ordine di demolizione emesso dal giudice – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Proprietario e terzo estraneo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Cessazione dell’interesse giuridico – Richiesta di pagamento di un’indennità di occupazione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici – Destinazione del manufatto abusivo ad edificio pubblico – Compiti del giudice dell’esecuzione – Verifica dell’assenza di contrasto.


TAR MARCHE – 15 maggio 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale

AMBIENTE IN GENERE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Materia della tutela dell’ambiente – Peculiare ampiezza della legittimazione partecipativa e processuale – DIRITTO DELL’ENERGIA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Impianto di cogenerazione da biomassa olio vegetale con potenza termica di 2,7 MW – Esenzione dall’autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Inconfigurabilità – Art. 272 d.lgs. n. 152/2006 –  Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 –  Autorizzazione alle emissioni rilasciata in un momento successivo – Illegittimità.


CONSIGLIO DI STATO – 2 aprile 2019

Autorità: T. A. R. | Tags: Legittimazione processuale

AMBIENTE IN GENERE – LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Provvedimento di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio – Dimostrazione puntule della concreta dannosità – Non è richiesta – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/03/2019, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti

* RIFIUTI –  Fresato d’asfalto – Attività di scarifica del manto stradale – Sottoprodotto – Casi di esclusione ed eccezioni – Mancanza del processo lavorativo funzionale alla sua produzione – Necessità di lavorazione con altri componenti vergini – Esclusione – Codice CER – Trattamento come sottoprodotto – Inserimento nel ciclo produttivo e utilizzazione senza alcun trattamento nell’impianto – Assenza di operazioni di stoccaggio a tempo indefinito – Inclusione – Artt. 184 bis, 256 d.lgs n.152/2006 – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni in aria prodotte dall’attività di manutenzione autostradale – Stabilimento realizzato in difetto di autorizzazione – Natura di reato permanente di pericolo – Sottrazione delle attività al controllo preventivo degli organi di vigilanza – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Associazioni ambientaliste e comitati per la tutela della salute e dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzioni parti civili  "iure proprio" nel processo per reati ambientali – Perseguimento delle finalità statutarie DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno – Fattispecie.


CONSIGLIO DI STATO – 1 marzo 2019

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Inquinamento del suolo, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

* RIFIUTI –  Impianto di trattamento di rifiuti – Legittimazione ed interesse ad agire in capo al comune limitrofo a quello in cui è o deve essere ubicata la discarica – Sussistenza – Ampiezza della legittimazione partecipativa – Legittimazione a ricorrere – Dimostrazione del sicuro pregiudizio all’ambiente o alla salute – Probatio diabolica – VIA, VAS E AIA – Funzione della VIA – Valutazione di merito comparativo tra interventi localizzati in aree diverse – Sviamento dalla causa tipica – Nozione di progetto sottoposto a VIA – Art. 1, c. 2 direttiva 2011/92/UE  –  Unificazione di progetti legati soltanto da un vincolo economico-finanziario – Illegittimità – Fattispecie – Procedimento di autorizzazione all’ampliamento di una discarica – Realizzazione di un intervento di bonifica – Unificazione – Illegittimità – Sovrapposizione di moduli procedimentali diversi – Artt. 208, 242 e ss. d.lgs. n. 152/2006 – Intervento assimilabile a quello del proprietario non responabile – Art. 245 d.lgs. n. 152/2006 – Amministrazione competente – Verifica della copertura dei costi e delle remunerazione del soggetto che si assume l’onere della bonifica – Esclusione.


TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ quater – 15 gennaio 2019, n. 500

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Inquinamento elettromagnetico, Legittimazione processuale

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ASSOCIAZIONI – LEGITTIMAZIONE – Previsioni di cui agli  artt. 13 e 18 l. n. 349/1986 – Criterio di legittimazione aggiuntivo e non sostitutivo rispetto ai criteri per l’azionabilità in giudizio dei c.d. interessi diffusi – Riconoscimento caso per caso della legittimazione – Principi – Campagne informative e di educazione ambientale di cui all’art. 10 della l.n. 36/2001 – Natura – Campagne sulle corrette modalità d’uso degli apparecchi di telefonia mobile – Informazione dei rischi per la salute e l’ambiente connessi ad un uso improprio – Obbligo a carico dei ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 15/10/2018, Sentenza n.46699

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Legittimazione processuale, Rifiuti

DANNO AMBIENTALE – Associazioni ambientaliste – Costituzione parte civile iure proprio nel processo per reati ambientali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Enti esponenziali del diritto alla tutela ambientale – RIFIUTI – Nozione di deposito controllato o temporaneo – Natura eccezionale e derogatoria – Mancanza dei requisiti – Deposito preliminare – Messa in riserva – Deposito incontrollato o abbandono – Discarica abusiva – Disciplina applicabile – Onere della prova – Art.183 e 256 d. lgs. n.152/2006.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 13/07/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Confisca da lottizzazione abusiva disposta con sentenza irrevocabile – Restituzione delle cose confiscate – Preclusione del giudicato – DIRITTO DEMANIALE – Area demaniale oggetto di lottizzazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza del titolo di legittimazione ad impugnare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 21/06/2018, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

* RIFIUTI – Illecito smaltimento di rifiuti – Fase di raccolta e finale – RESPONSABILITA’ 231 – Ecodelitti – Sequestro delle aziende e dei beni strumentali all’attività di impresa – Rapporto di pertinenzialità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Costituzione nel procedimento – Rappresentati legali indagati del reato presupposto e nomina del difensore di fiducia dell’ente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Responsabilità dei legali rappresentanti di una società e legittimazione processuale – Artt. 321, c.2 cod. proc. pen., 260 d.lgs. 152/06 e 452-undecies cod. pen.Artt. 39, 43 e 57 d.lgs. 231/2001.


CORTE DEI CONTI Giurisd. Centrale d’Appello, Sez.I, 18/06/2018 Sentenza n.248

Autorità: Corte dei Conti | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

FAUNA E FLORA – Tutela della fauna selvatica – Patrimonio indisponibile dello Stato e non res nulliusDIRITTO VENATORIO – Caccia – Illecita appropriazione e/o soppressione – Applicazione dei reati contro il patrimonio, quali furto e danneggiamento – Prelievi in deroga – Presupposti – Tutela dell’ambiente e dell’eco-sistema – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno erariale diretto – Criteri di valutazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Caccia in deroga al divieto – Reiterazione di decreti di abbattimento – Illegittimità del provvedimento amministrativo – Conseguente risarcimento – Funzione "ambientale" dell’animale – Tutela dell’ambiente e dell’eco-sistema – Valutazione del danno ambientale e erariale – Ente danneggiato – Stato (patrimonio indisponibile) – Altri Enti gestione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione ad intervenire nei giudizi in materia ambientale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Qualificazione delle associazioni ambientaliste – Ambito territoriale rilevante – Giurisprudenza- Fattispecie: territorio regionale del Trentino Alto Adige.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^ 10/05/2018, Ordinanza n.20655

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Attività di rigattiere – Incompatibilità con un trasporto occasionale di rifiuti – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Confisca del mezzo di trasporto – Legittimazione (e interesse) a ricorrere avverso confisca – Reato di cui all’art. 256, c.1, lett. a) e b), d.lgs. n.152/2006.


TAR CAMPANIA, Napoli – 3 maggio 2018

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Termine per l’impugnazione – Decorrenza  – Effettiva conoscenza – Percezione delle caratteristiche e dell’entità delle violazioni urbanistiche – Orientamento applicabile al vicino, ma non alle associazioni ambientaliste – Ragioni – ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Legittimazione ex lege – Impugnazione di atti incidenti sugli interessi ambientali intesi in senso lato – Atti di pianificazione urbanistica – localizzazione di opere pubbliche – Atti autorizzatori di interventi edilizi – Rientrano – Area agricola – Normative comunali – Limitata possibilità di realizzare interventi edilizi in zona agricola – Realizzazione di strutture che pregiudichino definitivamente la destinazione naturale del territorio – Preclusione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 03/05/2018, Sentenza n.18891

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Violazione di disposizioni e precetti o prescrizioni amministrative – Natura di reato di pericolo – Elemento soggettivo – Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione e norma penale in bianco – Artt. 184-ter, 208 e 256, commi 1, lett. a), e 4, d.lgs. n, 152 del 2006 – Ricorso ai sensi dell’art. 606, lett. b), cod. proc. pen. – Norma penale in bianco e pretesa poca chiarezza del precetto – Inescusabilità al di fuori dell’ignoranza inevitabile – Onere della prova – Giurisprudenza – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Interesse dell’imputato a impugnare la sentenza che esclude la punibilità del reato ai sensi dell’art. 131-bis cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^ 16/04/2018, Sentenza n.16715

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto del lavoro, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Sicurezza sul lavoro

INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMIANTO – Fibre di amianto – Delitto contro l’incolumità pubblica – Decessi provocati da leucemia mieloide acuta – Omicidio colposo – DANNO AMBIENTALE – Condanna al risarcimento dei danni in favore delle parti civili – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Condanna al pagamento delle spese di giudizio – DIRITTO SANITARIO – SICUREZZA SUL LAVORO – Esposizione all’amianto e al benzene – Rilevanza causale rispetto ai decessi determinati da tumore polmonare – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rigetto delle istanze istruttorie – Giurisprudenza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 16/04/2018, Sentenza n.16685

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Costruzione a confine – Distanze tra costruzioni – Diritto del confinante alla costruzione in aderenza o appoggio – Giurisprudenza – Artt. 32, 44, 65, 72, 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – Artt. 874, 875 e 877 cod. civ. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Violazioni urbanistiche – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile nel procedimento penale – Lesione di un diritto soggettivo – Necessità.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. Un. 13/03/2018 Sentenza causa C-384/16 P

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Agricoltura e zootecnia, Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Prodotti fitosanitari – Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari – Istituzione di un elenco di sostanze candidate alla sostituzione – Inserimento in tale elenco della sostanza “composti di rame” – Ricorso di annullamento – Atto regolamentare che non comporta alcuna misura di esecuzione – Nozione – Persona individualmente interessata – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – ASSOCIAZIONI – Difesa degli interessi collettivi dei produttori – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Impugnazione – Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 – Requisiti di ricevibilità – Articolo 263, c.4, TFUE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 06/03/2018, Sentenza n.10164

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura (elefanti in catene) – Impossibilità per gli animali di deambulare – art. 727, 2 c., cod. pen. – Linee guida CITES – Situazione incompatibile con la loro natura e produttiva di gravi sofferenze – Fattispecie: gestore di un circo – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Reati commessi ai danni di animali – Associazioni non riconosciuta con finalità di tutela degli animali – Legittimazione all’azione civile nel processo penale – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento danni dal reato – Art. 7 L. n. 189/2004 – Affidamento degli animali oggetto di provvedimento di sequestro o di confisca.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/02/2018, Sentenza n.6727

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Legittimazione processuale, Rifiuti

DANNO AMBIENTALE – Processi per reati ambientali – Risarcimento del danno ambientale di natura pubblica – Stato in via esclusiva (e per esso al Ministero dell’Ambiente) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione al risarcimento e esercizio dell’azione civile in sede penale – Tutti gli altri soggetti, singoli o associati, ivi comprese le Regioni e le Provincie e agli enti pubblici territoriali minori – Art. 318 d.lgs n. 152/2006 – RIFIUTI – Reato di deposito incontrollato di rifiuti – Attività di stoccaggio di materiali- Presenza in parte di rifiuti – Prevalenza – Nozione deposito controllato o temporaneo – Gestione illecita dei rifiuti – Luogo di produzione funzionalmente collegato all’impresa produttrice – Adempimenti in tema di registri di carico e scarico e del divieto di miscelazione – Differenza tra deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato o abbandono e discarica abusiva  Artt. 183, 256 d.lgs n. 152/2006 – Giurisprudenza – INQUINAMENTO ACUSTICO – Getto pericoloso di cose – Art. 674 cod.pen. – Fattispecie: Attività di vivaista e bruciamento di rifiuti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Profili del giudizio rimessi alla esclusiva competenza del giudice di merito.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 31/01/2018, Sentenza n.4562

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali maltrattamento custodia danni..., Danno ambientale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

MALTRATTAMENTO ANIMALI – Reati commessi ai danni di animali – Soppressione "senza necessità" di decine e decine di animali – Eutanasia ufficiale in assenza di patologie fisiche negli animali soppressi – DANNO AMBIENTALE – Costituzione di parte civile di un’associazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Diritto soggettivo – Legittimazione processuale – Risarcimento dei danni derivati dalle violazioni della legge penale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di abusivo esercizio di una professione – Presupposti e configurabilità – Natura istantanea del reato e solo eventualmente abituale – Art. 348 cod. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/01/2018, Sentenza n.1992

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Reati ambientali – Associazioni ambientaliste – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzione parti civili iure proprioDANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno patrimoniale e morale – RIFIUTI – Sversamento non autorizzato di materiale organico stannico – Analisi dei sedimenti marini – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione per prescrizione del reato – Decisione su gli interessi civili – Artt. 109, 256 e 260 d.lvo n.152/2006 – Reato di getto pericoloso di cose – Art. 674 cod. pen. – D.M. 173/2016 – Giurisprudenza.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 dicembre 2017

Autorità: T. A. R. | Tags: Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Comitati – Perseguimento di obiettivi di tutela ambientale in modo occasionale – Mera proiezione degli interessi dei soggetti che ne fanno parte – Legittimazione ad agire innanzi al giudice amministrativo – Difetto – VIA, VAS E AIA – Tematiche ambientali – Individuazione della lesione fondante l’impugnazione – Approccio non restrittivo – Legittimazione partecipativa – Impianto a biogas – Potenza termica inferiore alla soglia prevista dalla legislazione regionale – Mancata sottoposizione a VIA – Conflitto con la normativa europea – Disapplicazione della norma interna – Valutazione di impatto ambientale – Carattere preventivo – VIA postuma – Sentenza Corte di Giustizia UE, 26/7/2017, cause C-196/16 e C-197/16 – Condizioni necessarie per l’espletamento della VIA in sanatoria.


CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.4^ 20/12/2017 Sentenza C-664/15

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Associazioni e comitati, Diritto processuale europeo, Legittimazione processuale

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ambiente  – Obblighi di impedire il deterioramento dello stato dei corpi idrici – Promozione della partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione della direttiva – Convenzione di Aarhus – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia in materia ambientale – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Organizzazioni per la tutela dell’ambiente e diritto di partecipazione e impugnazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Articolo 47 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto a una tutela giurisdizionale effettiva – Progetto che può avere un impatto sullo stato delle acque – Procedimento amministrativo di autorizzazione – Organizzazione per la tutela dell’ambiente – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Domanda diretta a ottenere la qualità di parte nel procedimento amministrativo – Possibilità di far valere diritti conferiti dalla Direttiva 2000/60/CE – Perdita della qualità di parte nel procedimento e del diritto di ricorso nel caso in cui tali diritti non siano stati fatti valere in tempo utile nel corso del procedimento amministrativo.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!