CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Funzioni autorizzatorie in materia paesaggistica – Delega ai comuni – Art. 146, c. 6 d.lgs. n. 42/2004 – Differenziazione tra attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni amministrative in materia urbanistica – Differenziazione a livello istruttorio e/o di responsabile del procedimento – Art. 9 lr. Liguria n. 13/2014 – Distinzione tra il responsabile tecnico dei procedimento in materia paesaggistica dal responsabile del SUE e del SUAP.
CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – ESPROPRIAZIONE – Destinazione di un terreno a parcheggio pubblico – Vincolo – Natura conformativa e non espropriativa.
CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Proprietario non responsabile della contaminazione – Necessaria partecipazione al procedimento di caratterizzazione – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 23 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità da reato dell’ente – Sanzioni interdittive – Profitto di rilevante entità – Artt. 13, 24 d. Igs. n 231/2001 – Nozione di profitto – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti fotovoltaici – Indebita percezione di erogazioni pubbliche – GSE – Meccanismo di incentivazione in Conto Energia – Falsa asseverazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 20 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Dissenso costruttivo – Obbligo di indicare le modifiche necessarie al rilascio dell’assenso al progetto – Corretta portata – Art. 14 bis l. n. 241/1990 – Indicazione “ove possibile” delle modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso – Procedura autorizzativa – Conferenza di servizi – Posizioni prevalenti – Amministrazione procedente – Sintesi delle ragioni emerse – Linee guida di cui al D.M. 10/09/2010 – Natura non vincolante – Criteri normativi direttivi – Favor per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
TAR PUGLIA, Lecce – 17 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta tecnica ed economica – Commistione – Suscettibilità di esclusione dell’operatore – Limiti – Apprezzamento in concreto – Ricostruzione in via anticipata dell’offerta economica – RIFIUTI – Dsciplina regolatoria di ARERA – Assenza di richiamo diretto nel bando – Natura imperativa – Eterointegrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici e «volumi tecnici» – Impatto a livello paesaggistico – Rilascio dell’autorizzazione – Necessità – Procedura semplificata – Artt. 142, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 44, c.1, d.P.R. n. 380/2001 – d.P.R. n. 31/2017 – Intervento abusivo su beni vincolati paesaggisticamente – Incostituzionalità parziale dell’art. 181, c.1-bis, d.lgs. n.42/2004.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Dichiarazione di inizio attività ai fini dell’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili – Atto riconducibile al genus della scia – Decorso del termine di trenta giorni – Poteri dell’amministrazione – Art. 20, c. 1 bis d.lgs. n. 199/2021 – Installazione di impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra – Zone agricole – Aree idonee – Individuazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Procedimento di delimitazione del demanio marittimo – Art. 32 c.nav. – Actio finium regundorum – Art. 950 c.c. – Funzione di mero accertamento – Assenza di potere discrezionale – Controversie – Giurisdizione ordinaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 16 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico di rifiuti – Ecoreati – Conferimento di rifiuti assenza di FIR – Abusività e rilevanza della condotta – Delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis, 452-quater, 452-sexies 452-quaterdecies cod. pen.) – Veicoli fuori uso e rottami ferrosi e non – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Poteri e limiti della Corte di cassazione – “Rilettura” degli elementi di fatto – Cd. travisamento della prova – Compito del giudice di legittimità – Principio di “autosufficienza del ricorso” – Art. 165-bis disp. att. cod. proc. pen. – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Insufficiente lo stato di incensuratezza dell’imputato..
TAR CAMPANIA, Salerno – 13 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Autorizzazione unica ambientale (AUA) – Modifica non sostanziale – Autorità competente – Attribuzioni – SUAP – Controlli demandati – Natura formale – Arresto procedimentale – Limiti.
TAR CAMPANIA, Salerno – 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale difensivo – Esibizione istruttoria ex artt. 210, 211 e 213 c.p.c. – Rapporto – Complementarietà.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità amministrativa dell’ente – Società di capitali unipersonali – Insussistenza di un interesse e/o un vantaggio in favore dell’Ente – Artt. 5, 25-undecies, d. I.vo n.231/01 – RIFIUTI – Attività di recupero dei rifiuti in regime semplificato – Art. 256, d. I.vo n. 152/06 – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA UE , 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Stato di conservazione di una specie – Nozione – Classificazione nella categoria «vulnerabile» (VU) e lista rossa delle specie minacciate dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) – Misure di gestione – Prelievo nell’ambiente naturale e sfruttamento compatibile con il mantenimento o il ripristino della specie in uno stato di conservazione soddisfacente – Valutazione del carattere soddisfacente dello stato di conservazione della specie interessata – Condizioni cumulative – Canis lupus (lupo) – Specie animale che fa parte di una popolazione la cui area di ripartizione naturale si estende al di là del territorio di uno Stato membro – Presa in considerazione degli scambi con le popolazioni della medesima specie presenti negli Stati membri o nei paesi terzi limitrofi – Presa in considerazione delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa – Effetti del reato commissivo o omissivo – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – Nozione e requisiti del deposito temporaneo – Autorizzazione da parte dell’autorità competente – Esclusione e limiti – Tenuta dei registri di carico e scarico e divieto di miscelazione – Artt. 185-bis, 187 T.U.A. – Effettivo pericolo di danno all’ambiente o sua compromissione – Rilevanza della condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Incendi boschivi, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Illecita combustione di rifiuti – Integrazione del reato e fattispecie incriminatrice – Differenza tra l’art. 256-bis del d.lgs n. 152/2006 e art. 423 c.2 cod. pen. – Rischio di propagazione anche solo potenziale del fenomeno – Esclusione della dimostrazione del danno all’ambiente e il pericolo per la pubblica incolumità – INCENDIO – Artt. 182, 183, 183 bis, 256, 256 bis d.lgs. 152/06 – Effetti del danneggiamento seguito da incendio – Art. 424 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Reato di abbandono incontrollato di rifiuti (commissivo o omissivo) – Titolari e responsabili di enti ed imprese – Omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti – Posizione di garanzia e c.d. culpa in vigilando – Delega di funzioni e necessaria la compresenza di precisi requisiti – Imprese addette alla raccolta dei rifiuti – Saturazione dei contenitori dei rifiuti – Corretta attività di smaltimento – Inottemperanza – Responsabilità del titolare di un’impresa o del responsabile di un ente – Reato di abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori – Artt. 192 e 256, d. Igs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivi di ricorso cumulati e rubricati indistintamente – Difetto di specificità del ricorso – Promiscuità o mescolanza dell’impugnazione “cd. impugnazione aspecifica” – Inammissibilità – Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Consiglio Nazionale Forense – Effetti.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 11 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Art. 143 r.d. n. 1775/1933 – Atti incidenti in maniera diretta e immediata sull’uso delle acque pubbliche – Fattispecie.
TAR CAMPANIA, Salerno – 11 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Procedimento autorizzatorio recato dal codice delle comunicazioni elettroniche – Titolo abilitativo – Omesso pagamento del CUP – Fattore ostativo al rilascio dell’autorizzazione – Esclusione.
TAR PIEMONTE – 11 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Piano di caratterizzazione – Amministrazione – Modifiche – Possibilità – Artt. 242 e 245 d.lgs. n. 152/2006 – Nozione di piano di caratterizzazione – Funzione istruttoria nella sequenza procedimentale delle operazioni di bonifica – Individuazione del contenuto – Criteri generali di cui all’Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta, del D. Lgs. 152/2006 – Concrete caratteristiche del sito e natura della contaminazione – Valutazioni tecnico-scientifiche discrezionali – Indagini – Ritrovamento di ulteriori sostanze inquinanti nella stessa matrice ambientale – Estensione delle indagini alla nuova sostanza – Completezza del piano di caratterizzaazione – Spontanea assunzione ex art. 145 d.lgs. n. 152/2006 – Estensione della caratterizzazione a nuove sostanze incontrate – Responsabilità in capo al soggetto che abbia volontariamente assunto l’obbligo – Individuazione – Necessità – Esclusione.
TAR PIEMONTE – 10 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure di gara finanziate con ricorse PNRR – Art. 48, c. 4 d.l. n. 77/2021 – Caducazione del contratto e subentro del ricorrente – Preclusione – Annulamento dell’aggiudicazione e risarcimento per equivalente – E’ consentito.
TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti orfani – Nozione – Art. 2, c. 1, lett. b) D-M- 29 dicembre 2020 – Intervento pubblico – Accertamento dell’elemento soggettivo del responsabile – Prescinde – Situazione di mera inerzia oggettiva – Requisiti oggettivi – Copertura normativa – Principio “chi inquina paga” – Coerenza – Interventi operativi previsti dal PNRR – Art. 9 d.l. n. 77/2021 – Titolarità – Alternativa paritaria tra procedura PNRR e modalità ordinarie.
TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di ristrutturazione pesante – Art. 10, c. 1, lett. c) d.P.R. n. 380/2001 – SCIA alternativa al permesso di costruire – Art. 23, c. 1, lett. a) – Divergenza tra quanto dichiarato dall’interessato e quanto asseverato dal progettista – Comune – Superamento della discrasia attraverso l’interpretazione della volontà della parte sostanziale – Possibilità – Esclusione – Ragioni.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 9 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 9, c. 1 l. n. 447/1995 – Nozione di salute pubblica – Pubblica quiete – Rientra – Tutela – Situazione di pericolo – Salute di una singola famiglia o di un solo individuo – Sufficienza – Rispetto dei limiti di emissione sonora – Vulnus all’interesse pubblico protetto – Inibitoria parziale o totale di determinate attività – Esercizio del potere contingibile e urgente.
TAR SICILIA, Catania – 9 giugno 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Calcolo dell’altezza massima di un edificio – Volumi tecnici – Ininfluenza.