+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Appalti, Boschi e macchia mediterranea, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Pubblica amministrazione

INQUINAMENTO DEL SUOLO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dell’ambiente in genere – Valore costituzionale primario e assoluto (art. 9 e art. 41 Cost., riformati nel 2022) – APPALTI – Urgenza procedurale nei contratti pubblici – Somma urgenza ex art. 163 del Codice dei contratti pubblici – Principio di inderogabilità della normativa ambientale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del bene ambiente – Violazione – Reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità – Principio di legalità in materia ambientale – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissione in atmosfera di sostanze (pericolose e non) – Assenza di autorizzazione – Presupposti per escludere la responsabilità dell’agente (oggettiva o soggettiva) – Causa di giustificazione disciplinate dall’ordinamento – Principio generale di inesigibilità della condotta – Esclusione in materia ambientale – Artt. 269, 279 del Testo Unico Ambientale (D. lgs. n. 152/2006).


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 7 luglio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi di acque reflue industriali e rifiuti speciali in assenza della prescritta autorizzazione – Amministrazione comunale – Diritti costituzionalmente garantite – Tutela della salute e dell’ambiente – Assoluta priorità – Difficoltà economiche del Comune – Ininfluenza – Autorizzazione regionale – Necessità – Artt. 137, c.1 e 256, d. lgs. n. 152/2006 – RIFIUTI – Smaltimento di rifiuti tossici o nocivi – Presupposti per l’esclusione della responsabilità dell’agente – Causa di giustificazione (oggettiva o soggettiva) disciplinate dall’ordinamento – Insufficienza delle risorse – Esclusione – Ordinanze contingibili ed urgenti – Poteri e responsabilità del sindaco – Tutela della salute e dell’ambiente – Fattispecie – Art. 191, T.U.A..


TAR TOSCANA – 2 luglio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Toscana – Acque minerali, di sorgente e termali – Permesso di ricerca – Progetto di ricerca – Previsioni degli strumenti urbanistici comunali – Valutazione prospettica dell’attività di sfruttamento progettata – Compatibilità con le linee generali di sviluppo del territorio.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Impianti di depurazione inesistenti o temporaneamente inattivi o con prestazione parziale e/o non ottimale – Tariffa pretesa dal gestore del servizio idrico integrato – Esclusione – Carattere indebito del pagamento in caso di mancata fruizione – Artt. 152-156, d.lgs n.152/2006 – Depurazione delle acque – Giudizio finalizzato alla restituzione della somma pagata a titolo di canone – Prova circa il funzionamento dell’impianto di depurazione – Oneri probatori a carico del gestore e dell’utente – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Presenza di una pluralità di domande contrapposte o di un’unica domanda articolata in più capi – Reciproca soccombenza – Accoglimento in misura sensibilmente ridotta – Condanna della parte vittoriosa al pagamento delle spese processuali in favore della parte soccombente – Compensazione totale o parziale – Art. 92, 2° comma, c. p. c..


TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 11 giugno 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del TSAP – Art. 143 r.d. n. 1775/1933 – Atti incidenti in maniera diretta e immediata sull’uso delle acque pubbliche – Fattispecie.


CORTE COSTITUZIONALE – 24 aprile 2025, Sentenza n. 59

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – L.R. (Sicilia) n. 19/2015 – Tariffa per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito – Potestà legislativa residuale – Peculiarità dei singoli ambiti territoriali ottimali – Non fondatezza – Artt. 147, c. 1, e 154, c.1, del d.lgs. n. 152/2006 – Remunerazione della Commissione idrica regionale – Inammissibilità. (Massima a cura di Matteo Milanesi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 8 maggio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Rifiuti

RIFIUTI – AUA (autorizzazione unica ambientale) – Deposito e abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi – Equiparazione degli scarichi ospedalieri a quelli domestici – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Smaltimento in rete fognaria di reflui prodotti da una Clinica previo versamento nei c.d. “svuotatoi” – Equiparazione ai reflui domestici – Artt. 124. 137 e 256 d. Igs. n.152/2006 – Principio di proporzionalità – Ecoreati – Annullamento del reato ex art. 452-bis cod. pen. – Effetti su gli altri reati – DIRITTO SANITARIO – Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo – Art. 6 del d.P.R. 254/2003 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali – Violazione di legge e vizi di motivazione – Presupposti e limiti – Artt. 325 e 606, c. 1, lett.e), cod. proc. pen. – Fattispecie: sequestro di tutte le quote sociali e dell’intera azienda – Valutazione sommaria in ordine al “fumus”.


CORTE COSTITUZIONALE – 17 aprile 2025, Sentenza n. 47

Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – L.R. (Sicilia) n. 8/2012 – Consorzi ASI – Principio di corrispondenza tra funzioni attribuite e risorse finanziarie – Inammissibilità. (Massima a cura di Matteo Milanesi)


CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 1° aprile 2025, Sentenza n. 12514

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento del suolo

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Reato di inquinamento ambientale – Ravvedimento operoso del reo – Termine utile – Caratteri di concretezza ed effettività del risultato e profili temporali – Disciplina applicabile – Art. 62 n.6 cod. pen. – Analogia procedurale con la messa in sicurezza, bonifica e ripristino dello stato dei luoghi – Art. 240 T.U.A – INQUINAMENTO IDRICO – Ecoreati – Condotte di “deterioramento” o “compromissione” del bene – Specificità della matrice ambientale o dell’ecosistema – Condizione di squilibrio funzionale – Prova della contaminazione del sito –  Integrazione del reato di inquinamento ambientale – Elementi – Danneggiamento della matrice ambientale – Accertamento della sussistenza e del grado di compromissione o deterioramento – Sufficiente la qualificazione del fatto – Espletamento di specifici accertamenti tecnici – Limiti – Macroscopica evidenza – Art. 452-bis cod. pen – Definizione giuridica della tendenziale irreversibilità del danno – Disastro ambientale (art. 452 quater cod. pen.) – Cessazione della consumazione del reato – DANNO AMBIENTALE – Evento del danno nel reato di inquinamento ambientale – Olii fuoriusciti da una cisterna – Artt. 137, 240 e ss., 256 Dlgs. n.152/2006 – Natura di reato di danno.


CONSIGLIO DI STATO – 1 aprile 2025, ord. n.

Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Beni culturali ed ambientali

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Corsi d’acqua “minori” – Vincolo paesaggistico – Estensione – Rimessione all’Adunanza Plenaria.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 6^, 27 marzo 2025, Sentenza n. C‑515/23

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale europeo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Trattamento delle acque reflue urbane – Inquinamento di aree sensibili – Impianti di trattamento delle acque reflue urbane – Sentenza della Corte che constata un inadempimento – Mancata esecuzione della sentenza C‑85/13 – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Penalità – Somma forfettaria – Inadempimento di uno Stato – Condanna la Repubblica italiana – Direttiva 91/271/CEE – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Condanna al pagamento di una somma forfettaria – Criteri per la fissazione dell’importo – Caratteristiche dell’inadempimento – Atteggiamento specifico dello Stato membro – Gravità dell’infrazione – Ampio potere discrezionale della Corte.


TAR PUGLIA, Bari – 26 marzo 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale superiore delle acque pubbliche – Giurisdizione – Art. 143, c. 1, lett. a) r.d. n. 1775/1933 – Voltura di sub concession eper impianto idorelettrico o fattispecie involgenti rapporti concessori – Giurisdizione esclusiva del TAR ex art. 133, c. 1 cpa – Pozzo artesiano – Proprietario del terreno su cui insiste il pozzo – Diritto, ex se, di attingere acqua in assenza di atto di natura concessoria – Esclusione – Uso limitato e sostenibile della risorsa idrica – Possibilità di utilizzo di altra fonte di approvvigionamento idrico – Rilascio di ulteriore concessione all’emungimento – Provvedimento non giustificato.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 20 marzo 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto degli alimenti, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Tutela dei consumatori

TUTELA DEI CONSUMATORI – DIRITTO ALIMENTARE – DIRITTO SANITARIO – Biocidi (disinfettante chimico o biologico) – Applicabilità ratione temporis – Norme transitorie – Accesso alle informazioni – Domanda di accesso a una relazione di equivalenza tecnica tra principi attivi contenuti in biocidi redatta dall’autorità competente di uno Stato membro – Equivalenza tecnica con un principio attivo approvato – Tutela degli interessi commerciali – Applicabilità ratione materiaeINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – INQUINAMENTO DEL SUOLO – Nozione di “informazioni sulle emissioni nell’ambiente” – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/8/CE – Regolamento (UE) n. 528/2012 – Direttiva 2003/4/CE.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 16 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Diritto demaniale, Diritto processuale civile

DIRITTO DEMANIALE – Gestione del demanio idrico – Tutela dell’ambiente – Crisi idriche – ACQUA – Dighe e invasi – Innalzamento nel periodo estivo del livello di invaso del Lago Maggiore – Riduzione progressiva dell’ampiezza delle spiagge disponibili – Competenza statali e ministeriali – Competenze regionali – Sicurezza infrastrutturale, della sicurezza idraulica e della pubblica incolumità – Art. 63 d. lgs. n.152/2006 – Art. 91 D. lgs. 112/1998 – Art. 2, c.171, d.l. n. 262/2006 – Art. 10 D.P.R. n. 136/2003 – DANNO AMBIENTALE – Principio di precauzione – Sperimentazione e potenziali danni di carattere ambientale – Comparti d’uso (uso irriguo, industriale, idropotabile, energetico e ambientale) – Tutela della salute – cd. “rischio zero”, “rischio potenziale” e “rischio specifico” – Esistenza di un rischio specifico – Valutazione comparativa degli interessi pubblici e privati – Art. 191 del TFUE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Onere di specificità dei motivi – Indicazione delle norme di legge di cui intende lamentare la violazione – Necessità – Artt. 360 e 366 c.p.c..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale

DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico fluviale o lacuale – ACQUA – Limiti dell’alveo e/o alle sponde di corsi d’acqua pubblici – Verifica di porzione dell’alveo di un lago – Giudice Ordinario – Tribunale delle Acque Pubbliche – Competenza o giurisdizione – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 13 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tribunale Superiore Acque – Derivazione d’acqua ad uso idroelettrico del Fiume Olona meridionale – Atto concessorio – Ricorso per Cassazione – Limiti – Razionalità della motivazione in ordine alle quaestiones facti – Esclusione – Art. 111 Cost. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per Cassazione – Questione giuridica non risulti trattata in alcun modo nella pronuncia impugnata – Onere probatorio emergente dal thema decidendum del giudizio di merito – Pospettazione di questioni o temi di contestazione nuovi – Preclusione in sede di legittimità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 10 marzo 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale penale, Rifiuti

RIFIUTI – Nozione di scarico – Scarico di acque reflue in uno dei corpi recettori specificati dalla legge – Fuoriuscita di liquami di natura fognaria da una vasca di accumulo – Sversamento di liquami fognari – Parziale adempimento alle prescrizioni dell’ARPA – Caso fortuito o forza maggiore – Rapporto di causalità tra l’omissione e l’evento – Pozzi neri, fosse Imhoff e bagni mobili – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina applicabile delle acque o dei rifiuti – Elemento qualificante – Presenza di uno scarico – Nesso funzionale e diretto delle acque reflue con il corpo recettore – Fattispecie – Artt. 137, 256, 318 d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACQUA – Canoni dovuti per l’utilizzo di canali consortili come recapito di scarichi da parte di soggetti – Distinzione dai contributi di bonifica – Adempimento di un’obbligazione tributaria – Contributo pro quota dei consorziati alle spese di gestione – Natura tributaria o negoziale – Procedura negoziale tra il consorzio e l’utente – Riparto di giurisdizione.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 18 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Comportamenti della P.A.  – ACQUA – Tutela di interessi generali – Tribunale delle Acque Pubbliche – RISARCIMENTO DEI DANNI – Esecuzione, manutenzione e funzionamento di un’opera idraulica – Danno causato da fenomeni di erosione del terreno e di smottamenti – Risarcimento dei danni – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione – Ricorso per regolamento d’ufficio di competenza – Giudice Ordinario – Fattispecie: inesistenza del diritto di servitù di acquedotto sul suo fondo abusivamente invaso.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, 6 febbraio 2025

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Valutazione e gestione dei rischi di alluvione – Piano di gestione del rischio di alluvione – Riesame – Messa a disposizione della Commissione europea – Inadempimento di uno Stato membro – Direttiva 2007/60/CE – Ritardi dovuti alla pandemia di COVID-19 – Non rilevanza – Fattispecie. (Sentenza con testo tradotto in italiano seguito dal testo in lingua originale)


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 febbraio 2025

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale civile

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Regolamento necessario di competenza – Giudice Ordinario – Controversie fra privati o che non toccano interesse pubblici – DIRITTO DEMANIALE – Tribunale delle Acque Pubbliche – Demanialità o concessione delle acque – Interessi pubblici connessi al regime delle acque – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Competenza o giurisdizione.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 31 gennaio 2025, Sentenza n. 16

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Valutazione impatto ambientale – Istanza per la concessione di un solo nuovo pozzo in aggiunta a quelli esistenti – Rivalutazione dell’impatto complessivo sull’ambiente dell’intero progetto – ACQUA – Derivazione di acque sotterranee ad uso potabile da pozzi a servizio dell’acquedotto del Comune – Atti amministrativi – Conferenza di servizi – Parere dell’ente “Parco regionale del Serio” – Allegato II bis T.U.A. – Artt. 6, 22 d.lgs. n. 152/2006.


CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Sez.1^, 30 gennaio 2025, Sentenza n. 51567/14 e 339742/14, 51567/14, 74208/14

Autorità: Corte UE Diritti dell'uomo | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Rifiuti, Risarcimento del danno

RIFIUTI – Discariche abusive e la combustione di rifiuti pericolosi – Raccolta dei rifiuti in Italia e il fenomeno Terra dei Fuochi – Regione Campania – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – INQUINAMENTO SUOLO – INQUINAMENTO DELLE ACQUE – Sentenza “Terra dei Fuochi” – DANNO AMBIENTALE – Necessità di una piattaforma per le informazioni – Risarcimento anche del danno non patrimoniale – RISARCIMENTO DANNI – Obbligo di un veloce e adeguato risarcimento – Illecita gestione e lo smaltimento di circa un milione di tonnellate di entrambi pericolosi e rifiuti non pericolosi – Pericolo per la salute umana e per l’ambiente – Principio di precauzione – Diritto alla vita – Principio di sussidiarietà – Mancata trasparenza – Creazione di una piattaforma di informazioni e gestione del database.


TAR BASILICATA – 23 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rischio idrogeologico – Piani stralcio – Procedure di aggiornamento – Regole transitorie – Art. 68, cc. 4 bis e ter d.lgs. n. 152/2006.


T.A.R. LOMBARDIA – 16 gennaio 2025

Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche in unico grado – Tutela della regimazione e dell’utilizzo delle acque pubbliche – Ricadute di natura urbanistica (fasce di rispetto, riduzione dei diritti edificatori, modifiche alla viabilità) – Attività di depurazione – Procedure espropriative delle aree – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Criteri di demarcazione tra la giurisdizione specializzata (Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche quale giudice in unico grado di legittimità e Tribunale Regionale delle Acque quale giudice in primo grado della giurisdizione ordinaria) e quella generale devoluta al plesso della giustizia amministrativa – Giurisdizione del complesso TAR-Consiglio di Stato e del TSAP – Valutazione della consistenza e dell’unitarietà della situazione soggettiva dedotta – Vicende strumentalmente connesse alle acque pubbliche – DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Nozione di servizio idrico integrato – Servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue – Qualificazione di acque pubbliche – Fattispecie: provvedimento di approvazione del progetto definitivo di adeguamento di un impianto di depurazione intercomunale.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!