CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 1 Ottobre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Richiesta di sanatoria – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – Attestazione in atto pubblico – Violazione – Opere abusive – Condanna – Ordine di demolizione emanato dal giudice – Atto dovuto – Artt. 31, 44, lett. c), 64, 65, 71, 72, 83 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.l.gs. n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – Art. 349 cpv. cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà – False dichiarazioni del privato – Art. 483 cod. pen. – Configurabilità – Fattispecie: rilascio di concessione edilizia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Valore pubblicistico dell’atto – Falsità ideologica commesso dal privato – Autentica del pubblico ufficiale – Necessità – Esclusione – Effetti – Art. 76 e 77 d.Lgs. n. 445/2000.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione abusiva – Piani di lottizzazione convenzionata – Opere di urbanizzazione primaria e secondaria – Strumenti attuativi – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti* RIFIUTI – Residui delle attività di demolizioni edili – Recupero e riutilizzazione dei materiali – C.d. “materia prima secondaria” – Artt. 181,184 c.3, lett. b) e 256 D. L.vo n.152/06 – Demolizione di edifici e scavi di cantiere – Qualifica di “sottoprodotti” – Presupposti – Recupero condizionato a precisi adempimenti – Art. 183, lett. n) D.Lgs. n. 152/2006 – Art. 12 c.1 del D.Lvo n. 205/10 – DIRITTO URBANISTICO – Demolizione seguita da ricostruzione – Mutamento della sagoma, volume, e/o altezza – Permesso di costruire – Necessità – Nozione di ristrutturazione edilizia – Interventi di restyling sul preesistente – modesti aumenti di volume e/o superfici – C.d. “D.I.A. alternativa” – Art. 44 lett. b) D.P.R. 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA* VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – Nozione di V.i.a. nell’accezione più ampia – Strumento di tutela e procedure di V.a.s. e di V.i.a – Procedura di valutazione di impatto ambientale – Fasi, Valutazioni, Motivazioni e Garanzie – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Artt. 163-181 del d.lgs. n.42/2004 – Artt. 1, 2, 19 e ss. D.lgs. n.152/2006 – Art.734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in sanatoria – Effetti – Estinzione dei reati contravvenzionali – Reati correlati alla tutela di interessi diversi – Estinzione – Esclusione – Costruzioni in zone sismiche – Edilizia in zona sismica – Omessa denuncia di inizio lavori – Prescrizioni tecniche – Violazioni sostanziali – Natura permanente – Lesione dell’interesse pubblico alla sicurezza sismica – Termine di prescrizione – Artt. 83, 93, 94, 95 e 101 d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 25 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Area adibita a discarica abusiva – Confisca – Comproprietari estranei al reato – Provvedimento ablativo disposto pro quota – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Vasche di raccolta del percolato – Sequestro preventivo – Prescrizioni all’indagato imposte dal pubblico ministero – Efficacia – Esclusione – Art. 192 D.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 21 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Realizzazione di manufatti da adibire a serre – Limiti all’esecuzione senza permesso di costruire – Art. 6 L. Regione Sicilia n. 47/1985 – Interpretazione alla luce dei principi generali – Obbligo – Artt. 3,6 e 44, c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Realizzazione e gestione di discarica abusiva – Differenza – Configurabilità del reato – Smaltimento abusivo di rifiuti – Abbandono di rifiuti – Artt. 184, c. 3, lett. b), 256, cc. 1 e 2, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20 settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Realizzazione di lavori edilizi – Assenza di autorizzazione – Configurabilità dell’illecito – Applicazione principio di offensività – Reato di pericolo – Art. 181 d.Lgs. n. 42/2004 – Artt. 13 e 20 legge n. 394/1991 – DIRITTO URBANISTICO – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Natura e finalità – Natura “precaria” di un manufatto – Esenzione dal permesso di costruire – Presupposti – Nozione di pertinenza urbanistica – Elementi – Relazione “di servizio” con la costruzione preesistente – Necessità – Artt. 3 c.1, 44, lett. c), 93 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di legittimità – Ricostruzione fattuale e rilettura del quadro probatorio – Riesame nel merito della sentenza impugnata – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ – 19 settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 734 c.p. (distruzione o deturpamento di bellezze naturali) – Reato di danno – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato continuato – Unicità del disegno criminoso – Determinazioni volitive risalenti ad un’unica deliberazione di fondo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19 settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Costruzione abusiva – Responsabilità penale – Proprietario o comproprietario dell’area – Presupposti e limiti – Onere della prova – Artt. 44, lett. b), 64, 65, 71, 72 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Demolizione dell’opera abusiva – Subordinazione della sospensione condizionale della pena – Obblighi del condannato – Art.165 cod. pen. – Nozione di manutenzione straordinaria – Duplice limite legislativo – Art. 3 c.1, lett. b), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 31, 1° c. – lett. b), L. n. 457/1978 – Nozione di “pertinenza urbanistica” – Distinzione da quella civilistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione del dibattimento ex art. 603 c.p.p. – Impossibilità di decidere allo stato degli atti – Presupposti – Attenuanti generiche – Concessione o diniego – Potere discrezionale del giudice di merito – Impugnazione – Inammissibilità del ricorso – Prescrizione dei reati – Effetti – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7 Settembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Nozione di lottizzazione e utilizzazione del suolo – Reato di lottizzazione materiale, negoziale e mista – Presupposti – Reato di lottizzazione abusiva – Natura – Permanenza e cessazione del reato – Frazionamento iniziale – Esecuzione delle opere – Termine prescrizionale – Inizio della decorrenza – Nozione di lottizzazione e utilizzazione del suolo – Reato di lottizzazione materiale, negoziale e mista – Presupposti – Reato di lottizzazione abusiva – Natura – Permanenza e cessazione del reato – Frazionamento iniziale – Esecuzione delle opere – Termine prescrizionale – Decorrenza – Artt. 30 e 44 D.P.R. n. 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31 agosto 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico e abuso edilizio – Proprietario dell’area – Responsabilità – Configurabilità e limiti – DIRITTO URBANISTICO – Abusivismo edilizio – Concorso del proprietario non committente – Presupposti – Giurisprudenza – Art. 44 lettere C) d.p.r. n.380/01 – Art. 181 d.L.vo n.42/04 – Art. 40 c.p. – Art. 41, c.2, Cost..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31 agosto 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto dell'energia, Rifiuti* DIRITTO DELL’ENERGIA – RIFIUTI – Biodigestione anaerobica di materie prime vegetali – Ricorrenza della nozione di rifiuto – Verifiche – Massa liquida e solida residua dal processo di biodigestione – Artt. 183 lett. ff), 184 bis, 185, 192 e 256 c.1 lett.a) d. L.gs n. 152/06 TUA – All.2 voce 4 dLvo.75/2010.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31 agosto 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusivismo in area sottoposta a vincolo – Causa estintiva del reato – Spontanea rimessione in pristino – Condizioni – Artt. 142 lett. a) e 181 D.L.vo n.42/04 – Contravvenzione e delitto paesaggistico – Mutazione della contestazione – Ipotesi autonoma di reato – Effetti – DIRITTO URBANISTICO – Opera precaria – Nozione di precarietà – Elementi – Artt. 3 c.1 lett.e), 5 e 44 lett. c) D.P.R. n. 380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 31 Agosto 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Immobile abusivo – Intervento di manutenzione o di ristrutturazione – Nuovo reato edilizio – Configurabilità – Artt. 3 e 44 lett. b) DPR n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/08/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Presentazione D.I.A. per intervento sottoposto a permesso di costruire – Scadenza del termine – Silenzio della P.A. – Effetti – Poteri di intervento (Comune – autorità giudiziaria) – Sussistenza – Art.22 D.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29 agosto 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Permesso di costruire in zona agricola – DIRITTO AGRARIO – Qualifica di imprenditore agricolo – Concessione dei relativi benefit – Presupposti – Voltura di concessioni in zona agricola – Limiti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Verifiche – Permesso di costruire – Agevolazioni in materia di oneri concessori – Qualifica soggettiva – Voltura della licenza – Oneri non versati dal nuovo titolare – Richiesta integrazione – Fattispecie: Artt. 81, 110, 648, 479, 323 cod. pen, 44 lett. c), d.P.R. n.380/01, e 181, d.Lvo n.42/04.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/08/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Mutamento di destinazione di un’area – Aggravio del carico urbanistico – Effetti – Art. 44, D.P.R. n.380/2001 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Edificazione di manufatto abusivo – Sequestro – Art. 181 d.L.vo n.42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ultimazione di un immobile – Sequestro preventivo di cose pertinenti al reato – Lesione del bene giuridico protetto – Tutela e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale* DIRITTO URBANISTICO – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Natura monooffensiva del reato edilizio-urbanistico – Soggetto danneggiato dal reato (Privato) – Persona offesa dal reato (P.A.) – Richiesta di archiviazione – Mancanza di legittimazione in capo al soggetto privato – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di archiviazione – Opposizione – Compete soltanto alla persona offesa dal reato – Giudice di legittimità – Poteri e limiti – Art. 410 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 26 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto demaniale* DIRITTO DEMANIALE – Manufatto realizzato su suolo demaniale – Occupazione senza titolo – Immobile conservazione del possesso – Uso e godimento illegittimo – Permanenza del reato – Cessazione – Artt.54 e 1161 cod.nav..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24/07/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Terre e rocce da scavo – Qualifica di rifiuto – Cessazione – Autorizzazione – Finalità – Fattispecie – Artt. 184 e 186 D. L.vo n.152/2006 – Progetti di bonifica – Causa di non punibilità – TUA ed interpretazione estensiva – Esclusione – Artt. 142 e 257 D. L.vo n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 24 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Art. 191 d.lgs. n. 152/06 – Situazioni di eccezionale ed urgente necessità di tutela della salute pubblica e dell’ambiente – Provvedimenti in via d’urgenza – Competenza – Fattispecie – Smaltimento dei rifiuti – Potere del sindaco di ordinanza contingibile ed urgente – Art. 13 del d.lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 – In assenza dei presupposti previsti dalla legge – Configurazione del reato di realizzazione di discarica in difetto di autorizzazione – Sanzioni ex art. 51, co 3, del decreto n. 22 del 1997, ora 256 d.lgs n. 152/06.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24/07/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Rifiuti* RIFIUTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Scarichi dei frantoi oleari – Sansa ed acque di vegetazione delle olive – Utilizzazione agronomica – Limiti – Reg. n. 27/2007 Regione Puglia – Effetti immutati – Sansa utilizzata fuori dell’attività agronomica – Pericolosità valutazione in concreto – Disciplina dei rifiuti – Applicabilità – Presupposti – Artt. 184 bis, ter e 185 TUA – Art. 256 D.L.vo n.152/062.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 24 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Reato di abbandono o deposito incontrollato – Valenza offensiva della condotta – Occasionalità della condotta – Irrilevanza – Qualifica dell’agente – Illecito amministrativo e/o penale – Artt.192 e 255, c.1, D. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/07/2012 Sentenza n.29460
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti ed abbandono – Natura di reato eventualmente permanente – Cessazione della permanenza – Art. 256 D.Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso per cassazione – Sentenza di appello – Maturazione del termine prescrizionale – Cause di non punibilità – Art. 129 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 20/07/2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Normativa antisismica – Responsabilità del direttore dei lavori – Presupposti e limiti – Artt. 93 e 94 in relazione all’art.95 d.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Opere abusive – Provvedimento di demolizione – Esecuzione – Repressione di reati urbanistici – Tutela della salute ed il diritto all’unità familiare – Limiti – Interesse collettivo – Art. 31, c.9, T.U.E. n. 380/2001 – Ordine di demolizione – Natura amministrativa – Effetti – Revoca.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 Luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Spontaneo abbattimento – Richiesta del rinvio dell’udienza – Sospensione del termine prescrizionale – Esclusione – Artt. 44, 93 e 95, D.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Realizzazione di due baracche senza la prescritta autorizzazione – Valutazione della conformità – Disciplina di riferimento – Artt. 8 e 181 D.Lgs. n. 42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Potestà punitiva dello Stato in materia di tutela ambientale – Successione di leggi penali – Applicabilità dell’art. 2 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 11 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Rifiuti* RIFIUTI – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Gestione – Teloni e film di protezione di prodotti agricoli – Riciclabilità al termine del loro utilizzo – Obbligo – Gestione trasfrontaliera nella Repubblica cinese – Mancato rispetto della normativa – Provvedimenti cautelari nei confronti del trasgressore – Destinatarie che operano nel settore – Omessa indicazione delle fonti normative – Irrilevanza – Concorso di un soggetto con i coindagati nella programmazione di una serie indefinita di esportazioni dei rifiuti – Condivisione del meccanismo fraudolento – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Integrazione della fattispecie di associazione a delinquere – Anche in assenza di accordi e progetti – Associazione a delinquere – Presupposti – Artt.182, 234, 256, c.1, lett.a), 259 e 260 d.lgs. n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 Luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* DIRITTO URBANISTICO – Reato di lottizzazione abusiva – Complesso alberghiero – Mutamento di destinazione d’uso in zona già urbanizzata – Effetti – Frazionamento dei terreni in lotti – Edificazione illecita – Artt. 31 e 44, c.1, lett.c) T.U.E. D.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, 1 c. D.Lgs. n. 42/2004 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di lottizzazione abusiva – Configurabilità presupposti – Previsioni dello strumento urbanistico generale – Piano esecutivo – Stipula di una convezione lottizzatoria – Riserva della pubblica amministrazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 10 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Commercio ambulante – Raccolta e trasporto dei rifiuti – Specifica autorizzazione comunale – Necessità – Assenza dell’autorizzazione – Reato di cui all’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 – Configurabilità – Artt. 189, 190, 193, 212, 266, c.5, e 256 d.L.vo n. 152/2006 – Trasporto e recupero di rottami metallici – Commercio itinerante su aree pubbliche – Licenza comunale ed autorizzazione a fini ambientali – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 4 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati edilizi – Interesse alla vigilanza e controllo del territorio – Esistenza del vincolo paesaggistico ed archeologico – Finalità – Sequestro preventivo di cose pertinenti al reato – Sequestro su un’opera ultimata – Gestione del territorio e del carico urbanistico – Pregiudizio – Valutazione – Criteri – Istituto – Fattispecie – Art.181 D.L.vo n.42/04 – Artt.44 lett.c) 64, 65, 72, 93 e 95 D.P.R. n.380/01 – Art. 734 c.p. – Sequestro preventivo di cose pertinenti al reato – Art. 321 c.p.p. – Presupposti – Valutazione del pericolo derivante dal libero uso della cosa pertinente all’illecito penale da parte del giudice – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concetto di violazione di legge – Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente – Configurabilità – Motivazione anche per le ordinanze – Art.125 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.5^ 3 luglio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pesca* DIRITTO VENATORIO – Caccia – C.d. “uccellagione” – Natura – Furto ordinario – Presupposti – Art. 30 c.1 lett.e) ed h) L. n.157/92 – Artt. 624, 625 e 626 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 03/07/2012, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Maltrattamento di animali ed abusiva uccellagione – DIRITTO VENATORIO – Reati di furto aggravato – Differenza tra attività di frodo compiuta dal cacciatore e attività di bracconaggio – Impugnazione della sentenza di applicazione della pena su richiesta – Art. 444 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* RIFIUTI – Pneumatici «usati» – Pneumatici «fuori uso» – Differenza tra non rifiuto e rifiuto – Art. 228 D. L.vo n. 152/2006 – Art. 23, c. 1, lett. I), L. n. 179/2002 – Materiali residuali di produzione o di consumo – Riutilizzo senza subire alcun trattamento preventivo – Esulano dalla categoria dei rifiuti – Pneumatici usati destinati ad un’operazione di recupero – Rientrano nella nozione di rifiuti – Materiali provenienti da demolizioni – Rientrano nel novero dei rifiuti – Condizioni – Veicoli fuori uso – Natura di rifiuto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 568, co. 5 c.p.p. – Atto di gravame – Limiti del giudice che ha ricevuto l’atto di gravame.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – Assenza di titolo abilitativo – Prescrizione – Decorrenza dei termine – Principio del favor rei – Conformità delle opere – Violazioni della normativa urbanistica – Soggetti perseguibili e responsabilità – Titolare del permesso di costruire – Committente, costruttore e direttore dei lavori – Proprietario dell’area edificata abusivamente – Responsabilità e limiti – Artt. 29, 44, lett. c), 93, 94 e 95 d.P.R. n.380/01.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 27 Giugno 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti* RIFIUTI – Trasporto occasionale di rifiuti non autorizzato – Configurabilità del reato – Art. 256, c. 1, lett. a) D. Lgs. n. 152/2006 – Continuità della attività illecita ex 260 D. L.vo n. 152/2006 – Differenza – Fattispecie: trasporto di rottami ferrosi – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Artt. 189, 190, 193, 212 e 266, c. 5, D. Lgs. n. 152/2006 – Art. 28 del d. Lgs. n. 114/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Vendita su aree pubbliche esclusivamente in forma itinerante – Rilascio di un’autorizzazione comunale – Necessità – Violazioni – Sanzioni – Art. 29 del d. Lgs. n. 114/1998 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudice di merito – Travisamento della prova – Nozione – Giurisprudenza – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Modalità della motivazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103