Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Risarcimento del danno
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 19 ottobre 2018, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesioni senza necessità a numerosi cani e gatti detenuti presso la propria abitazione – Reato di cui all’articolo 544-ter cod. pen. – Patimenti lesivi del benessere fisico e comportamentale – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno alla parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 10 novembre 2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Lesioni personali colpose – Registrazione dell’animale all’anagrafe canina o apposizione di un microchip – Irrilevanza – Obbligo di custodia e vigilanza di animali – Detenzione materiale e di fatto – Sufficienza – Fattispecie – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesioni colpose – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Ininfluenza della pericolosità del genere animale – Art. 672 cod. pen. – Fattispecie – Lesioni arrecate a terzi – Responsabilità del proprietario di un animale- Luogo privato e recintato – Criteri per l’esclusione della responsabilità – Obbligo di un’adeguata custodia – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mezzi di prova – Affermazione di penale responsabilità sulla base di meri indizi – Riscontro in altri elementi esterni attendibili e convincenti, precisi e non equivoci – Procedimento logico di valutazione degli indizi – Criteri.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 14/06/2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento acustico, Risarcimento del danno* INQUINAMENTO ACUSTICO – Attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone – Metodi di accertamento – Tipico giudizio di fatto – Incensurabilità in sede di legittimità – Superamento dei limiti di normale tollerabilità – Bar con karaoke e concerti – Art. 659 cod. pen. – Schiamazzi e rumori prodotti dagli avventori all’esterno del locale – Responsabilità del gestore del locale – Sussiste – Reati commissivi mediante omissione – Configurabilità – Giurisprudenza – Emissioni rumorose – Doppia ipotesi di reato – Disturbo della pubblica quiete e professione o mestiere rumoroso – Consumazione del reato ex art.659 c.p. – Unica condotta rumorosa o schiamazzo – Pluralità di reati unificati dal vincolo della continuazione – Reato eventualmente permanente connesse all’esercizio di attività economiche e legate al ciclo produttivo – Rideterminazione del complessivo trattamento sanzionatorio – DANNO AMBIENTALE – Tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico – Sovrapponibilità tra le due fattispecie ex art. 659, c.2 e dell’art. 10 L. n. 447/1995 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Correlazione tra l’imputazione contestata e sentenza – Scopo di assicurare il contraddittorio e l’esercizio del diritto di difesa – Criteri di valutazione – Risarcimento del danno – Condanna del Tribunale o del Giudice di pace – Diritto all’appello – Differenze.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 5 aprile 2017, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Lesioni arrecate a terzi da un animale (postino) – Obbligo di controllare e custodire l’animale – Responsabilità del padrone – Obbligo di adeguata custodia – Art. 672 cod. pen. – Differenza tra animali feroci e animali domestici – Valutazione della pericolosità degli animali – Mancata o insufficiente custodia – Posizione di garanzia del proprietario – Adozione di ogni cautela per evitare e prevenire possibili aggressioni a terzi – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danni alle persone – Risarcimento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 07/12/2016 (Ud.04/10/2016), Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura – Art. 727, 2°c., cod. pen. – Requisito della grave “sofferenza” (fisica o psichica) – Desumibilità dalle modalità di custodia – Necessità – Concetto di “gravità” della sofferenza – Art. 544-ter, cod. pen. – Requisiti per la configurabilità del reato di maltrattamenti di animali – Offesa alla sensibilità psico-fisica degli animali – Giurisprudenza – Incompatibilità naturalistica della detenzione – Principio di legalità – ASSOCIAZIONI E COMITATI – RISARCIMENTO DEL DANNO – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Costituzione di parte civile – Risarcimento del danno patrimoniale o non patrimoniale – Differenza tra persona danneggiata e persona offesa dal reato – Artt. 74 e 91, cod. proc. pen.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. 2^, 31 marzo 2016, Sentenza n.6231
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Risarcimento del dannoAPPALTI – Danni derivati a terzi dall’esecuzione dell’opera – Responsabilità dell’appaltatore – Eccezionale corresponsabilità del committente – RISARCIMENTO DEI DANNI – Responsabilità civile – Responsabilità del proprietario di un fondo per i danni derivanti da lavori di escavazione – Possibilità di impartire prescrizioni nell’esecuzione dei lavori o di intervenire – Necessità – Artt. 840, 2043, 2050, 2053 c.c. – Fattispecie.
TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO, 18/11/2014 Sentenza n. 891
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschivi, Risarcimento del dannoINCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo – Abbruciamento di erbe secche su terreno agricolo senza realizzare le opportune fasce parafuoco – Configurabilità del reato ex art. 423 bis cod. pen. – Fuoco incustodito – Mancato spegnimento – Pericolo per la pubblica incolumità – BOSCO e MACCHIA MEDITTERANEA – Nozione di incendio boschivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Parte civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 16 maggio 2012, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI -Lesioni arrecate a terzi da un animale – Lesioni provocate da un cane all’interno dell’abitazione – Posizione di garanzia del detentore – Obbligo di custodia degli animali – Responsabilità del padrone – Art. 672 cod. pen. – Luoghi aperti al pubblico o sui mezzi di trasporto – Guinzaglio e museruola – Insufficiente – RISARCIMENTO DEL DANNO – Lesioni arrecate a terzi da un animale – Risarcimento – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 27 settembre 2010, Sentenza n.34813
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Omessa custodia di animali – Destinatari – Individuazione – Posizione di garanzia assunta dal detentore di un cane – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – RISARCIMENTO DEL DANNO – Responsabilità del proprietario dell’animale – Sussiste – Fattispecie – Art. 672 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4, 13/11/2009 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia di animali – Lesioni causate a terzi (portalettere) – Responsabilità del proprietario – Diritto di tenere libero e senza museruola un cane pericoloso in luoghi privati recintati – Lesioni personali colpose prodotte dal morso di un animale – RISARCIMENTO DANNI – Responsabilità del proprietario o detentore di un animale – Colpa presunta ex art. 2052 cod. civ. – Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 4^, 20/12/2007, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Omessa custodia e malgoverno di animali – Responsabilità – Colpa – RISARCIMENTO DEL DANNO – Reati contro l’incolumità pubblica – Criteri – Fattispecie: invasione da parte di un cane della carreggiata stradale causando la caduta da un ciclomotore in transito.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 27 giugno 2007, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoANIMALI – Risarcimento del danno esistenziale a causa della morte dell’animale d’affezione – RISARCIMENTO DEL DANNO – Danno non patrimoniale (cavallo) – Autonomia ontologica del danno morale rispetto al danno biologico – Verifica della diversità del bene protetto – Risarcibilità del danno per la perdita di animale di affezione – Esclusione – Configurabilità come danno “in re ipsa” – Esclusione – Principio di integralità del risarcimento – Fattispecie: richiesta di risarcimento danni derivati da incidente stradale nel corso del quale si erano riportati lesioni a persone e la morte del cavallo.
GIURISPRUDENZA AmbienteDiritto
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Appalti, Aree protette, Armi, Associazioni e comitati, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Cave e miniere, Danno ambientale, Danno erariale, Diritto agrario, Diritto degli alimenti, Diritto del lavoro, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale europeo, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pesca, Espropriazione, Fauna e Flora, Incendi boschivi, Inquinamento acustico, Inquinamento atmosferico, Inquinamento del suolo, Inquinamento elettromagnetico, Internet Reati Processo, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Rifiuti, Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoro, Tutela dei consumatori, VIA VAS AIA, 231