+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CONSIGLIO DI STATO – 28 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Concessione di lavori o servizi – Elemento caratteristico – Rischio assunto dal concessionario – Aleatorietà della domanda di prestazioni – Trasferimento del rischio operativo dal concedente al concessionario – PEF – Funzione – Sostenibilità dell’offerta.

CONSIGLIO DI STATO – 26 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Requisiti premiali previsti dalla lex specialis – Certificazione della parità di genere – Art. 46-bis d.lgs. n. 198/2006 – Avvalimento – Ammissibilità – Fondamento.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Sospensione decorrenza interessi – Condizione posta dall’art. 13, n. 3.2., D.L. n. 55/1983 – Inserimento nel bando dell’indicazione che le opere o i servizi sono finanziati dalla Cassa Depositi e Prestiti – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Azione di restituzione e riduzione in pristino proposta ai sensi dell’art. 389 c.p.c. – Non è riconducibile allo schema della ripetizione d’indebito – Né si presta a valutazioni sulla buona o male fede dell’‘accipiens’ – Pagamento non dovuto – Sentenza provvisoriamente esecutiva riformata – Diritto ad indennizzo dell’intera diminuzione patrimoniale subita – Domanda di restituzione delle somme pagate in esecuzione della sentenza di appello cassata – Non costituisce domanda nuova.  (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Opere pubbliche – Redazione progetto esecutivo immediatamente cantierabile – Costituisce obbligo che grava sull’Amministrazione – Deriva da norme imperative – Realizzazione di progetto esecutivo gravemente viziato – Non determina nullità dell’accordo – Impone di valutare la condotta dell’Amministrazione. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO TRIBUTARIO – Obbligazioni derivanti da operazioni rilevanti ai fini IVA – Rappresentante fiscale residente nel territorio dello Stato – Risponde solidalmente con il soggetto non residente – Ma la sua responsabilità è limitata. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – S.C.I.A. in sanatoria – Corrispondenza al modello delineato dal legislatore – Interventi edilizi riconducibili alle fattispecie per cui è consentito l’utilizzo dello strumento di semplificazione – Ricorso abusivo all’istituto (nella specie, per legittimare opere di ampliamento volumetrico fuori sagoma) – Manifesta inaccoglibilità – Obbligo di provvedere in capo all’amministrazione – Esclusione.

TAR UMBRIA – 13 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Responsabilità per danni all’ambiente – Natura – Responsabilità extracontrattuale soggettiva – Art. 2043 c.c. – Attività svolta sull’area e inquinamento – Nesso di causalità – Canone civilistico del più probabile che non – Presunzioni semplici – Art. 2727 c.c.

TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia da FER – Norme di liberalizzazione introdotte dai d.lgs. n. 199/2021, d.l.n. 17/2022 e d.lgs. n. 28/2011 – Aspetto urbanistico e titoli abilitativi – Norme poste a tutela dell’ambiente – Non rientrano – In particolare, obbligo di prestare la cauzione – Nuova disciplina recata dall’art. 7 del d.lgs. n. 190/2024.

TAR TOSCANA – 4 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Contributo di concessione – Diverse tipologie zonali o categorie funzionali – Minore o maggiore onerosità – Scelte di pianificazione generale del Comune.

TAR BASILICATA – 4 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suolo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO DEL SUOLO – Artt. 242 e 244 d.lgs. n. 152/2006 – Identificazione del responsabile – Competenza della Provincia – Accertamento del superamento del livello delle C.S.C. – Imposizione di misure di bonifica – Competenza regionale – Nesso di causalità tra attività industriale svolta nell’area e inquinamento – Canone del “più probabile che non” – Prova liberatoria – Specifico fattore causa dell’inquinamento – Attività che ha dato luogo all’inquinamento – Responsabilità solidale – Configurabilità – Misure di sicurezza – Natura sanzionatoria – Esclusione – Principi di precauzione e dell’azione preventiva.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Animali maltrattamento custodia danni..., Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ANIMALI – Tutela della salute e della vita degli animali – Misure più restrittive rispetto a quelle previste a livello unionale – Osservanza dei principi di precauzione e proporzionalità – Artt. 34, 36, 191 TFUE – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – Produzione e commercializzazione di carne bovina e ovina – Misure di protezione contro il virus della afta epizootica – DIRITTO SANITARIO – Epidemia – Implicazioni commerciali – Danni patrimoniali – Principio di precauzione – Applicazione – Situazione di incertezza sul piano scientifico – Effetti dannosi per la salute – Codificazione – Reg. n. 178/2002/CE. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. Unite, 1 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Principio di equivalenza – Presupposti di applicazione – Specifica in senso propriamente tecnico – Standard espressi in termini di certificazione, omologazione, attestazione o simili – Clausola di equivalenza – Estensibilità ai requisiti minimi obbligatori – Criterio funzionale – Confine tra principio di equivalenza e aliud pro alio – Aliud pro alio – Esclusione dalla selezione – Anche in assenza di espressa comminatoria – Invalidità o irregolarità della cauzione provvisoria – Soccorso istruttorio – Differenza rispetto alla mancanza assoluta della cauzione.

TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Ricorso avverso il silenzio dell’amministrazione – Art. 31, c. 2 c.p.a. – Termine annuale per la proposizione del ricorso – Atto di diffida presentato dopo la scadenza – Nuova istanza di avvio del procedimento – Condizioni.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – TARI – Autosmaltimento – Riduzione o esenzione dall’imposta sui rifiuti – Valore probatorio dei soli MUD e dei registri di carico-scarico – Esclusione – Produzione di contratti e/o delle relative fatture – Necessità – Ratio normativa – Indebita duplicazione di costi – Accertamento – Recupero e/o allo smaltimento dei rifiuti industriali attraverso ditte specializzate – Scarti di carta – Documentazione prodotta insufficiente – Diritto all’esenzione e/o diritto alla riduzione automatica – Esclusione – Verifica dell’effettivo autosmaltimento – Presupposto impositivo della TAR – C.d. minimo costituzionale – Presunzione iuris tantum di produzione – Differenza tra disciplina previgente e vigente – Deroga al principio di generale imponibilità delle aree detenute – Onere della prova (gravante sul contribuente e sulla P.A.). Fattispecie: mancata produzione dei “contratti” e l’insufficienza probatoria dei registro di carico e scarico e MUD (Modelli unici di dichiarazione) i quali non hanno valore di “prova legale”DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Poteri discrezionali del giudice nella valutazione della prova – Artt. 115, 116 c.p.c. – Giudizio di merito – Motivazione apparente – Effetti – Giudizio di legittimità – C.d. anomalia motivazionale – Mancanza assoluta di motivi (materiale e grafico) – Motivazione apparente – Motivazione perplessa e obiettivamente incomprensibile. (Con nota legislativa).

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. UNITE, 31 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Contributi e sovvenzioni pubbliche – Concessione e revoca – Controversie – Giurisdizione – Riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 31 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Sindaco – Posizione del Sindaco di un Comune – Durata del mandato – Aspettativa non retribuita – Tutela assicurativa obbligatoria – Garantita. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. I, 29 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Espropriazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ESPROPRIAZIONE – Indennità – Valore del fondo – Determinazione – Prudente apprezzamento del giudice del merito. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – TARI – Delibere comunali in materia di tassa sui rifiuti – Esenzione dall’obbligo di motivazione – Norma generale di cui all’art. 3 della l. n. 241/1990 – Limiti derivanti dall’art. 69, c. 2, d.lgs. n. 507/1993 – Ragioni dei rapporti stabiliti tra le tariffe.

CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiego
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Questioni di legittimità costituzionale – Magistrati – Limite massimo retributivo lordo – Trattamento economico onnicomprensivo – Trattamento retributivo su base tabellare – Indennità di funzione – Primo presidente della Corte di Cassazione – Retribuzione costituzionalmente dovuta – Principio d’indipendenza della magistratura. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 134

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto dell'energia, Inquinamento elettromagnetico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

AREE PROTETTE – Parchi nazionali e regionali naturali – Interventi in materia di salvaguardia ambientale – Impianti FER – Divieti e programmazione – Indicazione delle aree non idonee – DIRITTO DELL’ENERGIA – Realizzazione d’impianti di produzione energetica alimentati da biomasse eccedente 10 MWatt termici – Iniziativa economica privata – Centrali elettriche – Limiti di potenza – Divieto di esercizio – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Riduzione della potenza – Leggi provvedimento – Legittimo affidamento – Violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia – Illegittimità costituzionale. (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)

CORTE COSTITUZIONALE – 28 luglio 2025, n. 136

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Cave e miniere, Diritto demaniale
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO IDRICO, CAVE E MINIERE, DIRITTO DEMANIALE – Approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche – Regolamento n. 2024/1252/UE – D.L. 84/2024 – Autosufficienza dell’UE – Criteri uniformi per progetti strategici – Riforme economico sociali – Giudizio in via principale – Inammissibilità – Non fondatezza. (Segnalazione e massima a cura di Matteo Milanesi)

CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIA
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

VIA, VAS E AIA – Autorizzazione integrata ambientale – Autorità competente – Prescrizioni – Limiti più rigorosi di quelli associabili alle BAT – Legittimità – Fattispecie.

CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Gestione – Area di discarica appartenente ad una società di capitali – Responsabile dell’inquinamento – Immedesimazione organica – Responsabilità della società – Eccezioni – Abuso dello schermo di personalità giuridica – Contributo sul piano causale all’aggravamento del rischio di inquinamento.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 27 luglio 2025

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Espropriazione, Risarcimento del danno
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ESPROPRIAZIONE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Procedura di esproprio – Indennità di espropriazione – Risarcimento – Liquidazione – Valore del fondo – Quotazioni di mercato – Momento della perdita della proprietà – Occupazione legittima – Indennizzo – Prescrizione decennale.  (Segnalazione e massima a cura dell’avv. Paolo Cotza)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!