TAR CAMPANIA, Salerno – 3 novembre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani attuativi – Parere preventivo della Soprintendenza – Successiva valutazione dei singoli interventi previsti dal piano – Ulteriore parere della Soprintendenza obbligatorio e vincolante ex art. 146, comma 5, d. lgs. n. 42/2004 – Procedimento di autorizzazione paesaggistica – Richiesta di integrazione documentale – Effetto interruttivo del termine – Esclusione.
CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Criteri ambientali minimi – Prescrizioni – Non costituiscono norme programmatiche ma obblighi immediatamente cogenti – Ratio dell’obbligatorietà.
CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 70 d.lgs. n. 36/2023 – Modifiche apportate dal cd. Correttivo – Possibilità che il prezzo delle offerte superi l’importo posto a base di gara – Limiti operativi – Espressa previsione nel bando – Accordo quadro – Nozione – Contratto normativo – Fissazione del valore massimo – Obbligo per la stazione appaltante – Limite operante in duplice direzione – Convenienza economica dell’operatore – Verbali di gara – Autonoma impugnabilità – Esclusione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento – Ipotesi di cui all’art. 21 nonies, c. 2 bis l. n. 241/1990 – False rappresentazioni e dichiarazioni false o mendaci – Differenza – Accertamento con sentenza passata in giudicato – Riguarda le sole dichiarazioni false o mendaci.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 9 bis, c. 1 bis d.P.R. n. 380/2001 – Stato legittimo dell’immobile – Nozione.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condominio – Opere incidenti su parti comuni dell’edificio – facoltà del singolo condomino – Soggetto avente titolo – Mancato assenso del condominio – Tematiche esclusivamente privatistiche.
TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedura di gara – Revoca – Termine entro cui è consentita – Stipulazione del contratto esecutivo – Buona fede e tutela dell’affidamento – Onere motivazionale – Fase procedimentale in cui interviene la revoca – Diversa intensità in ragione della circostanza che sia intervenuta, o meno, l’aggiudicazione definitiva – Affidamento del partecipante – Punto di emersione dell’affidamento ragionevole – Aggiudicazione – Effetti instabili ed interinali dell’aggiudicazione provvisoria – Revoca e annullamento d’ufficio degli atti di gara anteriori all’aggiudicazione – Non costituiscono propriamente atti di esercizio del potere di autotutela – Atti di ritiro – Inapplicabilità degli istituti propri della l. n. 241/1990 – Accordo quadro – Nozione – Art. 59 d.lgs. n. 36/2023 – Indicazione del valore stimato – Durata massima – Accordo con un solo operatore economico – Accordo con una pluralità di operatori – Accordi chiusi, aperti e misti – Inquadramento dogmatico – Categoria civilistica del contratto normativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 ottobre 2025, Sentenza n. 35215
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazioni della legislazione antisismica – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e l’inizio dei lavori senza previa autorizzazione – Bene tutelato la pubblica incolumità – Natura di reato permanente – Artt. 93, 94 e 95 del DPR 389/01 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna generica al risarcimento dei danni – Prova della concreta esistenza di danni risarcibili – Nesso di causalità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’imputazione – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Diritto di difesa e rapporto di eterogeneità o di incompatibilità sostanziale.
CONSIGLIO DI STATO – 27 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Elementi dell’offerta – Requisiti di esecuzione – Prova della possibilità di acquisire la disponibilità in fase di esecuzione – Necessità – Limiti dimensionali dell’offerta – Superamento – Stralcio di una parte dell’offerta – Illegittimità – Sanzione espulsiva – Principio di tassatività delle clausole di esclusione – Imparzialità e buon andamento.
CONSIGLIO DI STATO – 27 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Rete di imprese – Nozione – Categorie – Rapporti con i raggruppamenti temporanei e con i consorzi – Possibilità, per le reti di imprese, di partecipare alle procedure di affidamento – Artt. 65 e 68 d.lgs. n. 36/2023 – Consorzio stabile – Artt. 65 e 67 d.lgs. n. 36/2023 – Nozione – Elemento qualificante – Comune struttura di impresa – Responsabilità dell’esecuzione delle prestazioni – Differenza rispetto al consorzio ordinario – Cumulo alla rinfusa – Inscindibile connessione con il consorzio stabile – Applicazione alle reti di imprese – Impossibilità giuridica.
CONSIGLIO DI STATO – 27 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Controversie concernenti la produzione di energia – Art. 133, c. 1, lett. c) c.p.a. – Atto di rideterminazione autoritativa della tariffa incentivante inizialmente riconosciuta – Impugnazione – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 23 ottobre 2025, Sentenza n. C‑267/24
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune (PAC) – Regimi di sostegno diretto – Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 – Articolo 15, paragrafo 1 – Deroghe all’applicazione di sanzioni amministrative – Domanda di aiuto inesatta – Ritiro di una siffatta domanda – Notifica all’autorità nazionale competente – Sanzioni amministrative applicabili in caso di sovradichiarazione di superfici – Sanzioni ai sensi dell’articolo 19 bis del regolamento delegato n. 640/2014 – Applicabilità di tale articolo dopo l’abrogazione del regolamento delegato n. 640/2014.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 23 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Gas naturale e principi tariffari – Nozione di “incentivi appropriati” – Nozione di “appropriato rendimento degli investimenti” – Gestori dei sistemi di trasporto e di distribuzione di gas naturale – Impianto di stoccaggio – Criteri di cui tener conto per la determinazione delle tariffe di trasporto e di distribuzione fissate dall’autorità nazionale di regolazione – Tasso di rendimento del capitale – Obbligo di interpretazione conforme – Obbligo di motivazione – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2009/73/CE – Regolamento (CE) n. 715/2009.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 23 ottobre 2025, Sentenze n. C‑221/24 e C‑222/24
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ambiente – Rifiuti – Spedizione – Ripresa in caso di spedizione illegale – Ripresa di rifiuti da parte dell’autorità competente di spedizione – Obbligo o facoltà per tale autorità di recuperare o smaltire i rifiuti malgrado l’opposizione del mittente originario – Articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto di proprietà – Validità – Regolamento (CE) n. 1013/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 23 ottobre 2025, Sentenza C‑466/24
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Politica agricola comune (PAC) – Sostegno ai piani strategici – Pagamenti diretti agli agricoltori – Superfici a disposizione degli agricoltori – Titolo giuridico per l’utilizzo di tali superfici – Modalità di registrazione di tale titolo giuridico – Superfici dichiarate nell’ambito dei regimi di aiuto superiori a quelle di cui è stato registrato il titolo giuridico per l’utilizzo – Sanzioni amministrative applicabili in caso di sovradichiarazione di superfici – Sanzioni – Applicabilità dell’art. 19 bis dopo l’abrogazione del regolamento n. 640/2014/UE – Regolamento (UE) n. 1307/2013 – Regolamento (UE) 2021/2115.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 23 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia – Promozione dell’efficienza energetica – Conteggio trasparente e preciso del consumo di energia termica delle parti comuni – Non considerazione della quantità effettiva di calore fornita per ciascun alloggio – Algoritmo per la ripartizione dei costi relativi al consumo di energia termica negli immobili in regime di condominio – Direttiva 2012/27/UE.
TAR SICILIA, Catania – 22 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia – Manutenzione straordinaria – Risanamento conservativo – Distinzione funzionale – Fattispecie: trasformazione di una porzione del tetto a falde in tetto piano calpestabile e realizzazione di un garage interrato.
TAR VENETO – 21 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Raggruppamenti temporanei di imprese – Consorzi stabili – Diversa natura – Certificazioni richieste a garanzia della qualità della prestazione – Possesso – Diversa disciplina – Disposizioni del disciplinare di incerta interpretazione – Soccorso istruttorio e correzione degli errori materiali – Principi di efficacia-risultato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 ottobre 2025, Sentenza n. 34295
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rischio sismico e procedura amministrativa – Opere di scarsa rilevanza e non pericolose per la pubblica incolumità – Obbligo di preavviso scritto allo sportello unico comunale – Necessità – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Semplificazione amministrativa – Fattispecie – Articolo 94-bis TUE – “Super Scia” art. 23 T.U.E. – Artt. 22, 44, lett. b), 65, 72, 93-95, d.P.R. n. 380/2001 – Violazione della normativa antisismica – Mera riconduzione a conformità – Autorizzazione sismica postuma – Effetti (estintivi o sananti) – Esclusione – Poteri del giudice – Art. 98 d.P.R. 380/2001 – Condanna per la responsabilità civile – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento in forma specifica – Ripristino dello stato originario dei luoghi, alterato in conseguenza del reato – Art. 2058 cod. civ. – Danno patrimoniale – Somma assegnata a titolo di provvisionale – Liquidazione dei danno in favore della parte civile – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sospensione condizionale della pena alla restituzione in forma specifica – Impugnazione ex art. 576 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 21 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria illegittimo – Doppia conformità e varianti – Differenze strutturali fra sanatoria e condono edilizio – Differenza tra permesso di costruire in variante e permesso di costruire in sanatoria – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 21 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzione demolitoria irrogata dal giudice penale – Sanzione demolitoria irrogata dall’autorità amministrativa – Coesistenza – Possibilità – Distinzione sul piano formale e sostanziale.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ordine di rimozione – Potere tipico ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Ricorso al potere di ordinanza contingibile e urgente – Limiti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 20 ottobre 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedura negoziata senza bando – Art. 76 d.lgs. n. 36/2023 – Contratto-ponte e proroga tecnica – Garanzia del servizio nel tempo strettamente necessario all’indizione della nuova gara – Scelta – Discrezionalità dell’amministrazione aggiudicatrice.
TAR LIGURIA, Sez. 1^ – 18 ottobre 2025, n. 1130
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso civico – Istanza tesa alla conoscenza non di documenti, ma di informazioni – Rientra – Art. 5, c. 2 d.lgs. n. 33/2013
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ TRIBUTARIA, 18 ottobre 2025, Sentenza n. 27810
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Concessione di aree demaniali (Porto Turistico) – Unico soggetto passivo d’imposta (IMU) – Concessionario – Non rileva la titolarità di un diritto reale o personale di godimento per via di trasferimenti del godimento a terzi – Demanio maritmo – Posto-barca di un pontile compreso nella concessione – Occupazione di un’area demaniale e dello spazio d’acqua antistante – Contratto di ormeggio – Natura di contratto atipico – Demanio marittimo e specchio acqueo antistante – Area oggetto di concessione – Contratti che ne attribuiscono la disponibilità a terzi – Oneri dei c.d. posti-barca – RIFIUTI – TARSU – Soggetto passivo del tributo per la raccolta dei rifiuti – Concessione di aree demaniali – Individuazione – Concessionario dell’area portuale – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Identità di ratio tra IMU e ICI – Obbligo dichiarativo – Omessa presentazione della dichiarazione – Ipotesi di più violazioni – Applicazione della sanzione – Criterio di irrogare un’unica sanzione – Fattispecie: omessa dichiarazione e l’omesso versamento dell’IMU – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione apparente – Soglia del “minimo costituzionale”.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE