Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Rifiuti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Qualifica di rifiuto o sottoprodotto – C.d. pastazzo di agrumi – Abbandono o deposito incontrollato – Disciplina applicabile – Artt. 184-bis, 256, d.lgs. n.152/2006 – Deposito incontrollato di rifiuti – Natura permanente e natura istantanea del reato con effetti eventualmente permanenti – Rilevanza della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti – Elementi – Deposito temporaneo (in maniera incontrollata e in assenza di autorizzazione, rifiuti speciali non pericolosi) – Natura eccezionale e derogatoria del deposito – Onere della prova (produttore dei rifiuti) – Piano di utilizzo o di dichiarazione di utilizzo per cantieri di piccole dimensioni – Artt.4, 9 e 21 del d.P.R. n. 120/2017 – Artt. 183, 185 e 256 d.lgs. n. 152/2006 – Gestione illecita di rifiuti – Nozione di deposito temporaneo – Presupposti – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 12 aprile 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Inottemperanza all’ordinanza di rimozione dei rifiuti – Individuazione del momento consumativo del reato – Natura i reato omissivo permanente e scadenza del termine per l’adempimento – Artt. 255, 192, d.lgs. n. 152/2006 – Abbandono dei rifiuti – Ordinanza sindacale di rimozione, smaltimento e ripristino dello stato dei luoghi – Soggetti obbligati – Principio del tempus commissi delicti e quello minore rilevabile ex actis.
TAR PUGLIA, Lecce – 11 aprile 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Procedimento amministrativo, RifiutiRIFIUTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Operatività del silenzio assenso nella materia ambientale – Esclusione – Fattispecie: delibazione della garanzia patrimoniale per la gestione dei rifiuti – Post gestione della discarica – Art. 14 d.lgs. n. 36/2003 – Garanzie finanziarie – Periodo trentennale dalla chiusura – Frazionamento – Necessaria continuità tra i sub-periodi – Escussione della polizza in caso di mancato rinnovo della stessa prima della scadenza del sub-periodo di garanzia – Legittimità.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 11 aprile 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: Rifiuti, VIA VAS AIARIFIUTI – VIA, VAS E AIA – Autorizzazione di una discarica di rifiuti – Valutazione di compatibilità ambientale – Capacità volumetrica dell’impianto – Altezza massima raggiungibile in vista della rinaturalizzazione conseguente alla chiusura dell’impianto – Parametri fissati in termini numerici – Modifica sostanziale – Definizione – Art. 5 d.lgs. n. 152/2006 – Incremento da considerare ai dini ella valutazione della sostanzialità della modifica – Chiarimento della Corte di Giustizia UE – Condizioni cumulative – Fattispecie.
TAR LAZIO, Latina – 30 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ordinanza sindacale ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 – Comunicazione di avvio del procedimento – Adempimento strumentale alla partecipazione del privato e alla completezza dell’istruttoria – Abbandono – Mera qualifica di proprietario del suolo – Responsabilità – Insussistenza – Elemento psicologico, quantomeno, della colpa.
CORTE DI CASSAZIONE TRIBUTARIA Sez. 5^, 30 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Tassa per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani interni – Servizio di gestione della T.A.R.I. – Rifiuti speciali auto-smaltiti – Entrata in vigore di una nuova disciplina o dell’operatività di un diverso regime – Onere del contribuente – Indicazione delle superfici soggette a tassazione e di quelle esenti – Variazioni delle condizioni di applicabilità – Effetti – Efficacia retroattiva – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Debito tributario – Mera duplicazione formale dello stesso atto da parte dell’Amministrazione – Onere di una duplice impugnativa – Esclusione – Diritto di credito/rimborso – Decadenza dal termine di impugnazione – Atto autonomamente impugnabile – Supplemento istruttorio con autonoma rivalutazione dell’istanza originaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Difetto di motivazione – Potere di integrare e correggere la motivazione della sentenza impugnata – Art. 384 c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso – Totale assenza dei F.I.R. (formulari identificazione rifiuti) – Veicolo non autorizzato al trasporto né iscritto all’albo – Iscrizione all’Albo dei gestori ambientali – Impiego mezzo di trasporto diverso da quello comunicato – Reato di cui all’art. 256, c.4, d.lgs. n. 152/2006.
TAR LIGURIA – 30 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Materiali provenienti da scavi o demolizioni – Stoccaggio – Concessione amministrativa di occupazione di suolo – Creazione di un deposito in area demaniale sul greto di un torrente – Preclusione – Art. 7 reg. reg. Liguria n. 3/2011 – Destinazione urbanistica.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 29 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Riciclaggio dei rifiuti in polietilene – Obbligo di partecipazione e contribuzione al consorzio – Contributi consortili – Contributi CONAI – Applicabilità – Art. 10 d.l. n.355/2003 (conv. con mod. in Legge n. 47/2004) – Art. 221 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Rifiuti speciali pericolosi – Configurabilità del reato in mancanza della autorizzazione o inosservanza di prescrizioni – Artt. 256, 260 d. lgs. n.152/2006 – Art. 452-quaterdecies cod. pen. – Quantitativo complessivo di rifiuti trattati attraverso la pluralità delle operazioni svolte – Qualificazione singolarmente di modesta entità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni – Interpretazione del linguaggio adoperato dai soggetti intercettati – Valutazione del giudice di merito – Sindacato di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE TRIBUTARIA Sez. 5^, 28 marzo 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: RifiutiRIFIUTI – Natura tributaria della T.A.R.I. – Determinazione della superficie assoggettabile all’obbligazione tributaria – Aree accessorie ai locali tassabili (balconi, terrazzi) – Doveri dell’Ente e del contribuente – Esenzioni – Rifiuti speciali non assimilabili agli urbani – Rifiuti degli imballaggi terziari – Superficie delle autorimesse e dei magazzini – Esenzione di cui all’art. 1, c.649, L. n.147/2013 – Distinzione tra parte fissa e variabile della tassa – Onere d’informazione – Computo – Criteri – Ripartizione dell’onere probatorio.
CONSIGLIO DI STATO – 24 marzo 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Piano regionale dei rifiuti – Approvazione da parte del Consiglio regionale in regime di prorogatio – Legittimità – Art. 199 d.lgs. n. 152/2006 – Pianificazione regionale – Finalità – Contenuto eventuale e contenuto necessario – Criteri per l’individuazione delle aree non idonee alla localizzazione d impianti di recupero o smaltimento.
TAR LAZIO, Roma – 23 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Impianti per la produzione di biometano – DM 340/2022 – Misura incentivante – PNRR – Esclusione degli impianti i cui lavori siano stati avviati prima della pubblicazione della graduatoria di cui all’art. 5, c. 2 – D.lgs. n. 199/2021 – Obiettivi perseguiti con la preclusione in esame.
CONSIGLIO DI STATO – 22 marzo 2023
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: RifiutiRIFIUTI – Tassa per lo smaltimento – Regolamento comunale – Previsione di tariffe più alte per gli esercizi alberghieri – Legittimità – Principio “chi inquina paga” – Maggiore capacità produttiva.
TAR LAZIO, Roma – 21 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Determinazione delle tariffe per la ta.ri. – Metodo normalizzato – Principio chi inquina paga – Corrispondenza tra qualità e quantità di rifiuti prodotti e tariffe applicate – Capacità produttiva delle diverse categorie di contribuenti – Fattispecie.
TAR LAZIO, Roma – 20 marzo 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Art. 256, c. 1, lett. s) d.lgs. n. 152/2006 – Natura contravvenzionale – Rilevanza ostativa rispetto all’istanza di naturalizzazione del cittadino straniero – Disvalore della condotta sanzionata rispetto ai principi fondamentali della conivenza civile.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11552
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Inquinamento atmosferico, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti da costruzione e demolizione – Materia prima secondaria (MPS) – Modalità di stoccaggio e facoltà discrezionale di miscelare tra loro i rifiuti – Inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Gestione di rifiuti nel suo complesso – Attività di pubblico interesse – Artt. 177, 178, 208, 256, d.lgs. n. 152/2006 – Art. 674 cod. pen. – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Immissioni in atmosfera di polveri – Malfunzionamento degli irrigatori – Adozione degli accorgimenti previsti dall’autorizzazione – Reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 marzo 2023, Sentenza n. 11564
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Deposito incontrollato di letame – Deiezioni animali – Pratica della fertirrigazione – Presupposti per la sottrazione dalla disciplina dei rifiuti – Utilizzazione compatibile con la fertirrigazione – Onere della prova – D.M. 25/02/2016 – Artt. 185, 256, d.lgs. n.152/2006 – Giurisprudenza sull’onere probatorio – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Circostanze attenuanti generiche – Mancato riconoscimento per assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Non sufficiente lo Stato di incensuratezza dell’imputato – Casi di motivazione sintetica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi e attività abusive organizzate – Qualificazione della natura abusiva della condotta – Ecoreati – Delitti contro l’ambiente – Reati ambientali – Il profitto ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva in termini di pericolo o di danno per l’integrità dell’ambiente – APPALTI – Gara d’appalto di opere riguardanti la P.A. – Divieto del capitolato speciale di subappalto o cottimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione dell’autorità competente – Necessità – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Stato di incensuratezza dell’imputato – Valutazione discrezionale del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento – Prelievo dei pezzi di ricambio – Prerequisito – Operazione di recupero – Necessità – Disinquinamento e trattamento dei rifiuti – Disciplina per il commercio dei beni di occasione – Presupposti per l’applicabilità – Attività di bonifica ed eventuale rigenerazione o riparazione dei prodotti – C.d. piena funzionalità dei prodotti – Artt. 184, 184 ter, 256 e 259 dlgs n. 152/2006 – Gestione di rifiuti non autorizzata – Integrazione del reato con una sola condotta – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Definizione del processo attraverso il rito abbreviato – Condizionamento allo svolgimento di una attività istruttoria – Vizi pregressi in materia di prova – Effetti – Limiti dell’accertamento peritale.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Individuazione di impianti di chiusura del ciclo “minimi” – Competenza dell’ARERA – Insussistenza – Riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di rifiuti e in generale di ambiente – Violazione – Teoria dei poteri impliciti – Non è invocabile – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 febbraio 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Messa in sicurezza d’emergenza – Bonifica ed il ripristino ambientale del sito oggetto di discarica abusiva in solido con il responsabile dell’inquinamento – Ordinanze delle pubbliche amministrazioni – Art. 244 del d. lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza del Sindaco – Obbligo di provvedere alla bonifica del sito inquinato – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ricorso per eccesso di potere e sconfinamento nella sfera di discrezionalità dell’Autorità amministrativa – Pronuncia di rigetto del giudice amministrativo – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 21 febbraio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – TARSU, TARI, TIA – Effettivo servizio di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani – Onere probatorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa annuale su base tariffaria – Istituzione da parte dei Comuni dei servizi – Effetti del mancato svolgimento, illegittima effettuazione o temporanea interruzione – Presupposti normativi – Criteri per la riduzione della tassa – Art. 2697 cod. civ. – L. n.147/2013 – D.L.vo n. 507/1993.
TAR MARCHE – 20 febbraio 2023
Autorità: T. A. R. | Tags: RifiutiRIFIUTI – Ecoreati – Reati cd. spia di cui al T.U. n. 152/2006 – Art. 452-quaterdecies c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Non presuppone necessariamente l’organizzazione di stampo mafioso.