Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblico impiego
CORTE DEI CONTI, Sez. giurisdizionale per la Regione Piemonte – 14 marzo 2024, n. 29
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Dovere di esclusività del pubblico dipendente – Finalità – Violazione del dovere di esclusività – Obbligo di versamento del compenso – Responsabilità sanzionatoria – Omesso versamento – Condotta tipizzata dall’art. 53, c. 7 bis d.lgs. n. 165/2001 – Percettore e soggetto erogante – Ipotesi di responsabilità risarcitoria classica.
TAR PUGLIA, Bari – 6 marzo 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICO IMPIEGO – Concorso – Dirigente medico – Art. 51 c.p.c. – Imparzialità – Non applicazione analogica – Tutela certezza azione amministrativa – Conflitto di interessi – Grave inimicizia – Necessaria reciprocità – Ragioni private – Rancore o avversione – Rapporti estranei a compiti istituzionali – Configurabilità – Criteri generali di valutazione – Commissioni esaminatrici – Discrezionalità amministrativa – Sussiste – Relative scelte – Sindacato di legittimità – Limiti (Massime a cura di Ilaria Genuessi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 04 marzo 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICO IMPIEGO – Retribuzione di risultato – Provvedimenti adottati dalla P.A. datore di lavoro – Ripartizione o determinazione del fondo per il finanziamento della retribuzione di risultato – Contrattazione collettiva – Diritto soggettivo alla corretta liquidazione della retribuzione – Giudice ordinario – Vizi degli atti amministrativi – Conoscenza e sindacato del giudice pleno iure – Disapplicazione dei provvedimenti – Retribuzione di risultato – Natura contrattuale – Passaggi negoziali contemplati dalla legge – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attribuzione delle responsabilità nell’assegnazione degli obiettivi e nella determinazione dei parametri per definirne il raggiungimento – Astratta previsione di una retribuzione di risultato – Diritto soggettivo non immediatamente esigibile – Attività della P.A. necessarie per arrivare alla definizione degli obiettivi – Obbligo di porre in essere tutte le attività preliminari all’individuazione degli obiettivi – Inadempimento della P.A. – Tutela per equivalente – Tutela risarcitoria – Irriducibilità della retribuzione – Indennità di risultato – Componente fissa del trattamento retributivo fondamentale – Scelta degli obiettivi ad opera della P.A. – Verifica della realizzazione degli obiettivi da parte del dipendente – Versamento in maniera indiscriminata – Versamento indebito – Obbligo di recupero – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento per inadempimento dell’obbligazione – Rapporto causale immediato e diretto fra l’inadempimento e il danno – Art. 1223 c.c. – Eventi illeciti – Perdita – Mancato guadagno – Conseguenza immediata e diretta – Danno da perdita di chance – Occasione perduta – Possibile vantaggio perso. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 6^, 27 febbraio 2024, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno erariale, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Assunzione della qualifica di pubblico ufficiale – Nozione di funzione pubblica – Superamento della concezione soggettiva delle nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Esercizio di una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa – Concetto di poteri “autoritativi” e di “poteri certificativi” – Artt. 357 e 358 cod. pen. – Reati contro la P.A. servizio pubblico gestito da una Fondazione – Peculato d’uso – Restituzione della stessa cosa – Applicabilità o meno delle circostanza attenuante ex art. 62, n. 4, cod. pen. – PUBBLICO IMPIEGO – Nozione di incaricato di pubblico servizio – Requisiti negativi manca di poteri autoritativi e certificativi propri della pubblica funzione – Svolgimento di compiti di rango intermedio tra le pubbliche funzioni e le mansioni di ordine o materiale – Criterio oggettivo-funzionale – Perseguimento di finalità pubbliche sia pure con strumenti privatistici (ad es. una società per azioni) – DANNO ERARIALE – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno deve essere volontario, integrale, comprensivo sia del danno patrimoniale che morale ed effettivo – Art. 314 cod. pen. – Fattispecie: appropriazione della riscossione del ticket sanitario.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 febbraio 2024, Sentenza n. 4937
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoDIRITTO DEL LAVORO – Lavoro pubblico contrattualizzato – Tutela del lavoratore precario – Onere probatorio del danno e del nesso causale – Contratti di lavoro a termine del Consiglio – Mancanza della forma ad substantiam del contratto di lavoro – Effetti – L. n. 183/2010 – R.d. n. 2440/1923 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento del danno – Individuazione del c.d. danno comunitario – PUBBLICO IMPIEGO – Amministrazione pubblica – Principio della tutela effettiva del lavoro precario – Unione Europea – Art. 32, c.5, l.n. 183/2010 – Dir. 1999/1970/CE, Accordo quadro – Art. 97 c.4 Cost.. (Segnalazione e massime a cura di Omar El Amri)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 febbraio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoAPPALTI – Appalto di servizi – Natura pubblicistica in house della società – Illecita interposizione di manodopera – Inesistenza del contratto di appalto o subappalto – Illiceità del contratto di appalto o subappalto – PUBBLICO IMPIEGO – Costituzione in via giudiziaria del rapporto di lavoro alle dipendenze dell’utilizzatore – Art. 18 d.l. n. 112/2008 – Art. 19, c.4, d.lgs. n. 175/2016 – Reclutamento – Procedure concorsuali e selettive – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Attività ricostruttiva della natura giuridica di un ente – Principio iura novit curia – Deduzione della persona giuridica – Qualità soggettiva – Inapplicabilità al rapporto controverso della normativa invocata dalla controparte – Mera difesa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Principio processuale della “ragione più liquida” – Questione ritenuta di più agevole soluzione – Esigenze di economia processuale – Celerità del giudizio – Ordine delle questioni da trattare – Vizio di motivazione – Obiettiva carenza nell’indicazione del criterio logico che ha condotto alla formazione del convincimento – Percorso argomentativo – Rivisitazione del merito della vicenda – Nuova valutazione delle prove – Apprezzamenti di fatto riservati al giudice di merito – Prove ritenute più attendibili.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 febbraio 2024, Sentenza n. 4075
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Tutela del lavoratore precario – Esonero dall’onere probatorio del danno e del nesso causale – Art. 32, comma 5, legge n. 183/2010 – Contratti a termine nulli per mancanza di forma scritta – Esigenza antiabusiva – Art. 5 Accordo Quadro allegato alla Direttiva 1999/79/CE -Danno comunitario – Stipulazione di un valido contratto di lavoro – illegittima fissazione del termine finale di durata – Contratto di lavoro non stipulato «ai sensi del d.lgs. 368/2001» – Principio di effettività nella tutela del lavoro precario – Trasformazione del rapporto (illegittimamente) a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Tutela meramente risarcitoria – Pagamento di un’indennità forfettaria – Indennità che prescinde dalla prova del danno – Possibilità di provare un danno maggiore – DIRITTO DEL LAVORO – Mancato riconoscimento di un corrispettivo per la perdurante disponibilità del lavoratore – Assenza di previsione del contratto collettivo – Violazione dell’art. 36 Cost. – Retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro – Prestazione di lavoro aggiuntiva – Modalità in cui si estrinseca il rapporto.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 6 febbraio 2024, Ordinanza n. 3368
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Dirigente medico preposto di fatto ad una struttura complessa – Trattamento dirigenziale – Retribuzione di posizione – Indennità sostitutiva – Mansioni superiori – Art. 2103 c.c. – Art. 19 d.lgs. n. 165/2001 – Art. 15-ter D.Lgs. n. 502/1992 – Art. 28, comma 6, CCNL 8 giugno 2000 – Dirigenza sanitaria – Copertura del posto vacante – Sostituto – Trattamento accessorio del sostituito – Prosecuzione dell’incarico oltre il termine di sei mesi – Indebito arricchimento – Art. 2041 c.c. – Arricchimento di un soggetto – Corrispondente diminuzione patrimoniale di altro soggetto – Mancanza di causa giustificatrice – Impossibilità di proporre altra azione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 31 gennaio 2024, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Miglioramento stipendiale tabellare minimo – Incremento annuale del tasso programmato d’inflazione – Rideterminazione triennale correlata al miglioramento stipendiale – DIRITTO SANITARIO – Medici specialisti – Personale medico dipendente – Borse di studio- Art. 6, c.1, d.lgs. n. 257/1991- Art. 32, c.12, Legge n. 449/1997 – Art. 36, c.1, L. n. 289/2002. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.1^, 18 gennaio 2024, Sentenza n. C-218/22
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Diritto alle ferie annuali retribuite – Indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali retribuite maturati e non goduti – DIRITTO DEL LAVORO – Cessazione del rapporto di lavoro – Dimissioni del lavoratore – Mancato godimento delle ferie per ragioni indipendenti dalla volontà del lavoratore – Lavoratore in condizione di fruire delle ferie annuali retribuite – Invito a fruire delle ferie da parte del datore di lavoro – Informazione accurata e in tempo utile da parte del datore di lavoro – Onere della prova in capo al datore di lavoro – Art. 7 direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
TAR CAMPANIA, Napoli – 16 gennaio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Procedimento disciplinare – Decorrenza del termine per la conclusione – Acquisizione della notizia dell’infrazione – Notizia generica richiedente accertamenti di carattere preliminare – Tardività della contestazione – Esclusione.
TAR TOSCANA – 12 gennaio 2024
Autorità: T. A. R. | Tags: Danno erariale, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – DANNO ERARIALE – Principio di esclusività – Art. 53 d.lgs. n. 165/2001 – Svolgimento di incarichi retribuiti non conferiti o previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza – Differenza tra l’obbligo restitutorio a carattere sanzionatorio e la responsabilità erariale – Competenza dell’amministrazione a richiedere il versamento delle somme indebitamente percepite.
CORTE COSTITUZIONALE 11 gennaio 2024, Sentenza n. 4
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Maggiorazioni della RIA – Retribuzione individuale di anzianità – Maturazione delle anzianità di servizio – Art. 51, c.3, legge n. 388/2000 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2001)» – Illegittimità costituzionale – D.P.R. n. 44/1990 – Efficacia retroattiva – Orientamento giurisprudenziale consolidato – Aggravi di spesa – Imperative ragioni di interesse generale – Interferenza del legislatore su giudizi in corso – Considerazioni finanziarie. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 3 gennaio 2024, Ordinanza n. 154
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Rivendicazione delle differenze retributive – Svolgimento di mansioni superiori – Operazione di sussunzione trifasica – Verifica delle caratteristiche dell’inquadramento – Raffronto tra le attività in concreto svolte – Contrattazione collettiva nazionale – Contrattazione collettiva integrativa – Mansioni svolte con abitualità e prevalenza – Riconoscimento della superiore qualifica – rilevanza ai fini retributivi – Art. 52, c.5, D.lgs. n.165/2001 – Equivalenza formale delle mansioni – DIRITTO DEL LAVORO – Classificazione e progressione del personale nel pubblico impiego privatizzato – Croce rossa italiana – Autista soccorritore – Inquadramento e mansioni superiori – Contratto nazionale degli enti pubblici non economici. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE, 28 dicembre 2023, Sentenza n. 36197
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Prescrizione dei crediti retributivi – Pubblico impiego contrattualizzato – Decorrenza della prescrizione – Rapporto a tempo indeterminato – Rapporto a tempo determinato – Successione di rapporti a tempo determinato – Decorrenza in costanza di rapporto – Mera aspettativa del lavoratore alla stabilità dell’impiego – DIRITTO DEL LAVORO – Giurisprudenza e principi regolanti il rapporto lavoro privato e pubblico contrattualizzato – Differenze e limiti costituzionali – D.lgs. 2n.9/1993, di “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell’articolo 2 della L. n. 421/1992; d.lgs. n.165/2001, seguito alla c.d. “seconda privatizzazione” del lavoro pubblico operata dalla L. n. 59/1997 – Artt. 41 2 97 Cost. – Reiterazione della contrattazione a tempo determinato – Mancato rinnovo del contratto a termine da parte del datore – Esclusione di una rilettura e di ampliamento del concetto di metus – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del lavoratore pubblico- Inconfigurabilità di una situazione psicologica di soggezione del cittadino verso un potere dello Stato – Principi costituzionali – Artt. 2, 18, 21, 24, 28, 39, 48, 49, 113, Cost. e 6 CEDU. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 14 dicembre 2023, Ordinanza n. 35063
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICO IMPIEGO – Concorso pubblico – Promozione ad una qualifica superiore – Esclusione del lavoratore dalla partecipazione – RISARCIMENTO DANNO – Danno da mancata promozione – Promozione configurata come sicura – Danno da perdita di chance – Mera probabilità di promozione – Onere probatorio – Illegittimità della procedura – Certezza della promozione. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 27 novembre 2023, Ordinanza n. 32904
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Rapporto di lavoro a tempo determinato – Illegittimità del termine – Abusiva reiterazione di contratti a tempo determinato – Danno comunitario – Diritto soggettivo al risarcimento in misura forfettizzata tra un minimo e un massimo – Stabilizzazione – Assunzione del lavoratore a tempo indeterminato – Rapporto causale diretto con l’abuso – Assunzione agevolata dall’abuso – Artt. 28 L. n.183/2010 e 32, D.Lgs. n. 81/2015. (Segnalazione e massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 2 novembre 2023, Sentenza n. 30418
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza – Allontanamento dal luogo di lavoro – Omessa timbratura – Modalità fraudolente – Induzione in errore del datore di lavoro – Art. 55-quater Dlgs. n. 165/2001 – Giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione – Gravità dell’inadempimento – Condotta negligente, reiterata e grave – Lesione del vincolo fiduciario – Fattispecie: mancata registrazione delle uscite/entrate interruttive del servizio – DIRITTO DEL LAVORO – Tipizzazione della sanzione disciplinare del licenziamento – Giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione – Gravità dell’inadempimento – Condotta negligente, reiterata e grave – Lesione del vincolo fiduciario – Fattispecie: allontanamento dal luogo di lavoro per tutta la durata della pausa pranzo senza strisciare il badge sia all’uscita che al rientro. (Segnalazione e massime a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 23 ottobre 2023, Sentenza n. 29341
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Trasferimento o conferimento di attività – Art. 31 Dlgs. n. 165/2001 – Pubbliche amministrazioni – Enti pubblici – Istituzione di nuovo Ente – Passaggio di personale – Accordo sindacale – Indennità di disagio speciale – Contrattazione collettiva – Nullità della pattuizione contrattuale – Artt. 2103, 2112 c.c. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 18 ottobre 2023, Ordinanza n.28918
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego, Risarcimento del dannoPUBBLICO IMPIEGO – Rapporto di lavoro a tempo determinato – Illegittimità del termine – Reiterazione contratti a tempo determinato – Tempestività impugnazione – Decadenza – Risarcimento dei danni – Determinazione del risarcimento – Sindacato della Corte di Cassazione – Stato di persistente disoccupazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criterio di un prioritario ricorso al personale interno (art. 90 T.U.E.L.) – Limiti al ricorso a collaborazioni di soggetti esterni – Mancanza di personale di ruolo adeguato – Onere della prova – Necessità – RISARCIMENTO DEL DANNO – Importo forfettario dell’indennità liquidata dal giudice – Prova di un danno effettivamente subito dal lavoratore – Non necessario – Criteri dell’art. 8 L. n. 604/1966, richiamati dall’art. 32 c.5 L. n. 183/2010 e parametri considerati – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Decisione impugnata fondata su una pluralità di ragioni – Motivi specifici del ricorso – Sindacato della Corte di cassazione sulla misura dell’indennità – Presupposti. (Massima a cura di Alessia Riommi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 7^ – 9 ottobre 2023, n. 8826
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Concorso pubblico – Impedimento alla partecipazione – Fatto individuale – Principio di imparzialità (Massima a cura di Giovanni Zaccaria)
CORTE DEI CONTI – Sez. giurisdizionale per la Regione Calabria – 3 agosto 2023
Autorità: Corte dei Conti | Tags: Danno erariale, Pubblico impiegoPUBBLICO IMPIEGO – Danno all’immagine – Condizione di procedibilità della domanda – Sentenza irrevocabile di condanna – Tipizzazione di cui all’art. 7 della l. n. 97/2001 – Delitti contro la P.A. previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale – Millantato credito – Art. 346 c.p. – Improponibilità della domanda di condanna – Tentata induzione indebita – Rientra nella tipizzazione – Lesione delle stesso bene giuridico del corrispondente reato consumato.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 20 luglio 2023, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Condotta oggettivamente idonea ad indurre in errore il datore di lavoro – Conseguenze – Licenziamento disciplinare – Assenza ingiustificata ex art. 55-quater, lett. a, del d.lgs. n. 165 del 2001 – Presupposto – Utilizzo dei controlli difensivi (telecamere di videosorveglianza) – Accertamento specifico di condotte illecite ascrivibili a singoli dipendenti – Statuto dei lavoratori – Concreti indizi o presenza di sospetta attività illecita – Proporzionalità della sanzione espulsiva – Giurisprudenza CEDU – Art. 4 dello Statuto dei lavoratori – Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo – PUBBLICO IMPIEGO – Allontanamento dall’ufficio non accompagnato dalla necessaria timbratura – Lavoro pubblico – Impiegati dello Stato – Procedimento disciplinare – Sufficiente – Disciplina – Materiale alterazione e manomissione del sistema di rilevamento delle presenze – Necessità – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Funzione nomofilattica della Corte di cassazione – Abuso dei ricorsi per cassazione basati sul vizio di motivazione – Omesso esame di elementi istruttori – Vizio di omesso esame di un fatto decisivo – Limiti – Valutazione del giudice – Ratio del recente intervento normativo (art. 360 n. 5, cod. proc. civ.).
CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 6 aprile 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoDIRITTO DEL LAVORO – Licenziamento per scarso rendimento – Legittimità – Notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore – Recesso del datore di lavoro – Confronto con il rendimento dei colleghi – Fattispecie – Artt. 1453 e segg. cod. civ. – PUBBLICO IMPIEGO – Licenziamento per scarso rendimento del lavoratore – Mancato raggiungimento del risultato atteso – Colpevole negligente – Inadempimento degli obblighi contrattuali – Onere della prova.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 aprile 2023, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoPUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra diritto soggettivo e interesse legittimo – PUBBLICO IMPIEGO – Emergenza epidemiologica Covid 19 e inosservanza dell’obbligo vaccinale – Vigile urbano non vaccinato – Reintegra nel posto di lavoro – Corresponsione della retribuzione e altro compenso e/o emolumento – DIRITTO DEL LAVORO – Sars CoV-2 – Atti di gestione del rapporto – Violazione di un diritto soggettivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice ordinario.