+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Pubblica amministrazione


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 14 aprile 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Espropriazione, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Diritto all’ambiente salubre – Area urbana trasformata in discarica abusiva con edifici fatiscenti e abbandonati – Reiterate segnalazioni e richieste di intervento al Comune – Violazione dei doveri di vigilanza e controllo – ESPROPRIAZIONE – Area urbana soggetta a procedura di esproprio per riqualificazione e sistemazione della zona – Procedura non conclusa – Progressivo degrado – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Mancata adozione di provvedimenti e le omissioni sull’adozione di misure ripristinatorie e/o di dirette a evitare il degrado ambientale – Artt. 9, 32 e 41 Cost. – Giurisdizione del giudice ordinario.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 aprile 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto del lavoro, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra diritto soggettivo e interesse legittimo – PUBBLICO IMPIEGO – Emergenza epidemiologica Covid 19 e inosservanza dell’obbligo vaccinale – Vigile urbano non vaccinato – Reintegra nel posto di lavoro – Corresponsione della retribuzione e altro compenso e/o emolumento – DIRITTO DEL LAVORO – Sars CoV-2 – Atti di gestione del rapporto – Violazione di un diritto soggettivo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giurisdizione del giudice ordinario.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Internet Reati Processo, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitto di falsità materiale in certificato amministrativo – Reati contro la fede pubblica – Carta d’identità sostituzione della fotografia, dati anagrafici e altri elementi identificativi errati – INTERNET E REATI INFORMATICI – Truffa contrattuale realizzata attraverso la vendita di beni “on line” – Pagamento attraverso bonifico bancario con accredito sul conto corrente e caso dell’accredito su carte prepagate – Differenza – Luogo di consumazione del reato – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 4 aprile 2023, Sentenza n. 14238

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati di peculato, corruzione propria, turbata libertà di scelta del contraente, truffa, falso ideologico – Ipotesi di patteggiamento c.d. allargato – Assenza di distinzione tra le diverse forme di patteggiamento – Giurisprudenza Penale – Artt. 323 bis, 317 bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Art. 445, comma 1-ter, cod. proc. pen. – Erronea qualificazione giuridica dei fatti – Casi di errore manifesto – Art. 448, comma 2-bis, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 3 aprile 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Disposizioni comuni alle strade nazionali, provinciali, comunali e vicinali – DIRITTO DEMANIALE – Proprietà pubblica o privata – Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo – Applicabilità dell’art. 840 c.c. – Area di sedime sottostante o una strada pubblica in corrispondenza di un ponte o di un viadotto – Presunzione iuris tantum di demanialità delle aree accessorie alle strade pubbliche quali pertinenze stradali – Verifiche – Nozione di area demaniale – Presupposti – Natura funzionale e natura spaziale – Art. 22 L. n. 2248/1865.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE SEZ. LAVORO, 31 marzo 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Pubblico impiego

PUBBLICO IMPIEGO – Tutela dell’interesse e dell’integrità della Pubblica Amministrazione – Condotte illecite – Emersione dei fenomeni di corruzione e mala gestio – Procedimento disciplinare – Segnalazione ex art. 54-bis del d.lgs. n. 165 del 2001 (c.d. “WHISTLEBLOWING”) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tutela del dipendente – Contenuto – Esimente generalizzata per illeciti commessi dal lavoratore – Esclusione – Ravvedimento operoso e collaborazione – Rilevanza ai fini della scelta della sanzione – Configurabilità.


CORTE DI CASSAZIONE TRIBUTARIA Sez. 5^, 30 marzo 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Tassa per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti solidi urbani interni – Servizio di gestione della T.A.R.I. – Rifiuti speciali auto-smaltiti – Entrata in vigore di una nuova disciplina o dell’operatività di un diverso regime – Onere del contribuente – Indicazione delle superfici soggette a tassazione e di quelle esenti – Variazioni delle condizioni di applicabilità – Effetti – Efficacia retroattiva – Esclusione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Debito tributario – Mera duplicazione formale dello stesso atto da parte dell’Amministrazione – Onere di una duplice impugnativa – Esclusione – Diritto di credito/rimborso – Decadenza dal termine di impugnazione – Atto autonomamente impugnabile – Supplemento istruttorio con autonoma rivalutazione dell’istanza originaria – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Difetto di motivazione – Potere di integrare e correggere la motivazione della sentenza impugnata – Art. 384 c.p.c.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 27 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Esecuzione di lavori o messa in sicurezza d’immobile pericolante – Inottemperanza all’ordinanza sindacale – Insorgenza di un pericolo concreto per la pubblica incolumità – Verifica da parte del giudice – Necessità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reati contro l’incolumità pubblica – Inosservanza dell’ordinanza sindacale – Artt. 677, c.3 e 650 cod. pen. – Configurabilità – Condizioni – Concorso con l’illecito amministrativo previsto dall’art. 677, c.1°, cod. pen. – Responsabilità o corresponsabilità di altri obbligati a vario titolo – Fattispecie.


GIUDICE DI PACE DI VELLETRI, 21 marzo 2023, Sentenza n. 721

Autorità: Giudice di Pace | Tags: Diritto sanitario, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

DIRITTO SANITARIO  COVID-19 – Mancato inizio al ciclo vaccinale primario (per gli ultracinquantenne) – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria – Illegittimità – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ministero della Salute per il tramite dell’Agenzia delle Entrate.


TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, 16 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche (T.S.A.P.) – Regime di sfruttamento dell’acqua pubblica e del demanio idrico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Controversia sugli atti amministrativi in materia di acque pubbliche – Preminente considerazione di interessi ambientali, urbanistici o di gestione del territorio – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVODIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedure amministrative volte all’affidamento di concessioni o di appalti di opere relative a tali acque – Giurisdizione del T.S.A.P. e del tribunale regionale delle acque (organo in primo grado) – Giurisdizione del TAR e Consiglio di Stato – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione gratuita di energia in favore della Regione da parte dei titolari di concessioni – Insussistenza dell’obbligo.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 13 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti colposi di danno o di pericolo (frana colposa) – Valutazione della prevedibilità e prevenibilità dell’evento – RISARCIMENTO DANNI – Danni che ne possono conseguire – Risarcimento – Adozione di più sicure regole di prevenzione – Necessità – Elemento soggettivo – Norme di perizia, prudenza e diligenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere pubbliche – Deficienze strutturali e pericolo per l’incolumità pubblica – Disastro innominato colposo – Dovere di monitorare lo stato di conservazione della rete autostradale – Responsabilità dei tecnici per comportamento negligente – Responsabili della manutenzione titolari delle conoscenze e della qualifica professionale – Valutazione “ex ante” – Termine di prescrizione del reato di disastro colposo – Fattispecie – Artt. 40, 41, 157, 434, 449 c.p..


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 9 marzo 2023, Sentenza

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione, VIA VAS AIA

VIA VAS AIA – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Nozione di “piani e programmi” «previsti» – Procedura di elaborazione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di pianificazione urbana e altezza degli edifici – Direttiva 2001/42/CE – Direttiva 2011/92/UE.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 2 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Danno ambientale, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Natura di reato abituale – Pluralità di operazioni con allestimento di mezzi e attività abusive organizzate – Qualificazione della natura abusiva della condotta – Ecoreati – Delitti contro l’ambiente – Reati ambientali – Il profitto ex art. 452-quaterdecies cod. pen. – Artt. 256, 260 d.lgs. n. 152/2006 – DANNO AMBIENTALE – Condotta abusiva in termini di pericolo o di danno per l’integrità dell’ambiente – APPALTI – Gara d’appalto di opere riguardanti la P.A. – Divieto del capitolato speciale di subappalto o cottimo – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Autorizzazione dell’autorità competente – Necessità – FattispecieDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi o circostanze di segno positivo – Stato di incensuratezza dell’imputato – Valutazione discrezionale del giudice.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 1 marzo 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione – Emergenza da COVID 19 – Indebita percezione di erogazioni in danno dell’Unione Europea – Richiesta o applicazione del sequestro finalizzato alla confisca del profitto diretto o per equivalente – Art. 80 del d.Lgs. n. 50/2016 – Art. 416-bis cod. pen. – Art. 322-ter cod. pen. Limitazioni derivanti dalla pena edittale massima – Esclusione – Delitto di cui all’art. 316-ter cod. pen. – Competenza del Procuratore europeo delegato.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 22 febbraio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – Messa in sicurezza d’emergenza – Bonifica ed il ripristino ambientale del sito oggetto di discarica abusiva in solido con il responsabile dell’inquinamento – Ordinanze delle pubbliche amministrazioni – Art. 244 del d. lgs. n. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ordinanza del Sindaco – Obbligo di provvedere alla bonifica del sito inquinato – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ricorso per eccesso di potere e sconfinamento nella sfera di discrezionalità dell’Autorità amministrativa – Pronuncia di rigetto del giudice amministrativo – Effetti.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 21 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARSU, TARI, TIA – Effettivo servizio di raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani – Onere probatorio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa annuale su base tariffaria – Istituzione da parte dei Comuni dei servizi – Effetti del mancato svolgimento, illegittima effettuazione o temporanea interruzione – Presupposti normativi – Criteri per la riduzione della tassa – Art. 2697 cod. civ. – L. n.147/2013 – D.L.vo n. 507/1993.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

RIFIUTI – TARI – Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani – Onere della prova a carico del contribuente e a carico dell’Amministrazione – Denuncia intassabilità – Mancata istituzione del servizio di smaltimento – Imballaggi terziari – Presunzione legale relativa di produzione di rifiuti – Requisiti della denuncia originaria o di variazione – Tassazione i rifiuti speciali non pericolosi – Assimilazione ai rifiuti solidi urbani con delibera comunale – Presupposto impositivo – Obbligo dell’Amministrazione di fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria – Riduzione della superficie tassabile ovvero dell’esenzione – Richiesta e condizioni per il beneficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TARSU – Determinazione delle superfici tassabili e eventuali esenzioni – Locali che concorrono all’esercizio dell’attività di impresa – D.lgs. n. 507/1993.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 20 febbraio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tariffa del servizio idrico integrato – Contratto di utenza – Natura di prestazione commerciale complessa – Servizi a rilevanza economica – Principi di efficienza, efficacia ed economicità – Classamento catastale, caratteristiche dell’immobile e destinazione funzionale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CATASTO – Unità immobiliare urbana atta a produrre un reddito proprio – Rettifica delle proposte di classamento presentate dalla contribuente – Dichiarazioni Docfa – D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 40 – Nozione di unità immobiliare urbana (UIU – Autonomia funzionale e reddituale – D.M. 2/01/1998, n. 28, art. 2 – Art. 812 c.c. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Zona censuaria – Verifica del classamento immobiliare – Sopralluogo per ogni singola unità immobiliare – Destinazione ordinaria ed alle caratteristiche – Attribuzione della rendita catastale di un immobile – Atto tributario – d.p.r. n. 138/1998 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Onere di specificità dei motivi di ricorso – Esigenza di una chiara esposizione nell’ambito del motivo e delle ragioni – Artt. 360, 366, c. 1, n. 4, cod. proc. civ..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2023, Sentenza n. 5440

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falso in atti pubblici – Reati contro la fede pubblica – Falsità od omissioni finalizzate a conseguire un beneficio di importo maggiore di quello spettante – Configurabilità – Fattispecie: dichiarazione relativa al nucleo familiare e beneficio del reddito di cittadinanza – Reato di cui all’art. 7, comma 1, d.l. n. 4 del 2019.


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 25 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi sul suolo – Operazioni di campionamento – Superamento dei valori-limite – Criteri generali della disciplina degli scarichi e delle analisi – Artt. 101, 103 d.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Notifica al sindaco personalmente presso il municipio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Valida notificazione – Aart. 14 l. 689/1981.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 1^, 24 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto sanitario, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità in atti pubblici – Reati contro la fede pubblica – Falso per induzione – DIRITTO SANITARIO – Dichiarazioni mendaci rese al medico sull’esistenza di sintomi patologici – Reato di falso ideologico in atto pubblico mediante induzione – Configurabilità – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 18 gennaio 2023, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Pubblica amministrazione, Rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro la pubblica amministrazione – Nozione di incaricati di pubblico servizio – Estranea all’attività propriamente amministrativa – Sospensione dall’esercizio del pubblico servizio – Delitto in concorso di omissione di atti di ufficio di cui all’art. 328 cod. pen. – RIFIUTI – Attività svolta dagli operatori ecologici in concorso con altri dipendenti della società, titolari di altri compiti di responsabilità.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 5 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione – Controllo di giurisdizione – Eccesso di potere giudiziario – C.d. invasione o sconfinamento oppure arretramento – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Art. 20 della l. n. 241/1990 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Legge sul procedimento amministrativo – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Installazione di una canna fumaria – Parere negativo della Soprintendenza – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di restauro e risanamento conservativo – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 4 gennaio 2023, Ordinanza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, Risarcimento del danno

APPALTI – Gara per l’assegnazione di un pubblico servizio – Domanda risarcitoria proposta dal privato aggiudicatario – Servizio di collegamento navetta dall’aerostazione dell’aeroporto – Responsabilità pre-contrattuale – Procedure ad evidenza pubblica – Contratti di appalto o di concessione (c.d. «gara a doppio oggetto») – Attività di una società mista – Fase intermedia tra l’aggiudicazione e il contratto – Cessione delle quote – Fattispecie società mista pubblico-privata – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Correttezza dell’azione amministrativa – Responsabilità della P.A. per il danno derivante dalla lesione dell’affidamento del privato RISARCIMENTO DEL DANNO – C.d. «affidamento legittimo» – Risarcimento del danno – Giurisdizione – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Errata indicazione del codice fiscale del ricorrente nella procura speciale rilasciata al difensore – Effetti.


TAR PUGLIA, BARI, Sez. 2^- 16 dicembre 2022 n. 1738

Autorità: T. A. R. | Tags: Appalti, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per danni da attività procedientale – Riconducibilità alla responsabilità ex art. 2043 c.c. – APPALTI – Pericolo di infiltrazione mafiosa – Eventuale statuizione di illegittimità – Automatica illiceità ed automatica responsabilità risarcitoria – Non è configurabile – Responsailità oggettiva della P.A. per provvedimenti inerenti la prevenzione antimafia – Inconfigurabilità – Diversità rispetto alla materia degli appalti sopra-soglia – Valutazione del pericolo di infiltrazione mafiosa – Ampio apprezzamento discrezionale dell’autorità amministrativa – Bilanciamento degli interessi in gioco – Misura della diligenza esigibile da parte delle Prefetture (si ringrazia il dott. Lorenzo Ieva per la segnalazione)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!