+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Legittimazione processuale


TAR LAZIO, Roma – 23 marzo 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto dell'energia, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA

DIRITTO DELL’ENERGIA – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Conferenza di servizi – Amministrazione dissenziente – Legittimazione ad impugnare il provvedimento conclusivo – Sussistenza – Effluenti di allevamento utilizzati in impianti di produzione di biogas/biometano – Applicabilità delle disposizioni di cui alla parte IV del d.lgs. n. 152/2006 – Automatica qualificabilità in termini di “rifiuto” – Esclusione – Possibile natura di sottoprodotto – Art. 184-bis T.U.A. – Verifica dell’effettiva sussistenza dei presupposti- Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di biogas/biometano alimentato da biomasse – Sottoposizione a VIA o a verifica di assoggettabilità – Esclusione – Impianti di produzione di biogas da biomasse – Localizzazione in area agricola – E’ consentita – Verifiche richieste per aree interessate da produzioni di qualità – Localizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili – Principi generali – Competenza legislativa esclusiva dello Stato – Regioni – Divieti di installazione – Presupposti – Autorizzazione alla realizzazione di un impianto di energia da fonti rinnovabili – Variante urbanistica – Limite alla competenza pianificatoria dei Comuni – Coinvolgimento nella conferenza di servizi – Parere negativo espresso dal Comune – Presupposti diversi da quelli che giustificano le scelte di governo del territorio.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.5307

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del danno

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera in cemento armato o a struttura metallica – Utilizzazione prima del certificato di collaudo dell’immobile – Natura di reato permanente a condotta mista – Tutela della pubblica incolumità – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 67, 75 del d.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Costituzione di parte civile per l’esercizio dell’azione risarcitoria – Prova di un danno immediato e diretto – Diminuzione d’aria dal mare – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – legittimazione alla costituzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Poteri e limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 24 gennaio 2022, Sentenza n.2532

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione – Nullità o revoca dell’ingiunzione a demolire per le condizioni personali del destinatario – Diritto all’abitazione – Esclusione – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza della Corte EDU – Poteri e limiti del giudice – Garanzie procedurali – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Completa demolizione del manufatto abusivo – Sopravvenuta carenza di interesse – C.d. provvedimento inutiliter datum.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 gennaio 2022, Sentenza n.1348

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Concorso tra il reato di attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti e quello dell’associazione per delinquere – Elementi costitutivi di entrambi i reati – Consapevole partecipazione al sodalizio criminale – Art. 416 cod. pen. – Ecoreati – Art. 260 d.lgs. 1522006 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) – Luogo di consumazione del reato – Reiterazione delle condotte illecite – Attività investigativa della Direzione distrettuale antimafia – Attribuzione della potestà investigativa – Ecoreati – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanza del Tribunale del riesame – Ricorso per cassazione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse dell’indagato – Presupposti.


TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2022

Autorità: T. A. R. | Tags: Associazioni e comitati, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

ASSOCIAZIONI E COMITATI – Legittimazione ad impugnare atti amministrativi – Art. 18, cc. 5 e 13 l. n. 349/1986 – Estensione agli atti di rilevanza urbanistica di tipo pianificatorio e autorizzatorio – VIA, VAS E AIA – Strumenti attuativi – Sottoposizione a VAS in sede di approvazione dello strumento urbanistico generale – Previsioni di utilizzo conformi al PGT – Necessità di nuova sottoposizione a VAS – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 22 dicembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti

RIFIUTI – Ecoreati – Inquinamento ambientale – Provvedimento di sequestro disposto dal giudice del riesame di quote sociali – Richiesta di dissequestro – Art. 452-bis c.p. – Artt. 256, 260 d.Lgs. n. 152/2006 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di riesame del titolo cautelare – Individuazione dei soggetti legittimati – Art. 321 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Norme generali non derogate in materia cautelare reale – Onere di chi impugna dedurre la sussistenza dell’interesse ad impugnare – Artt. 568 e 591, cod. proc. pen.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 10 novembre 2021, Sentenza n.40576

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni delle misure cautelari reali – Sequestro preventivo o probatorio – Aventi diritto alla restituzione del bene sequestrato – Legittimazione all’azione in giudizio – Presupposti e limiti – Sussistenza di un interesse concreto e attuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso un’ordinanza cautelare del tribunale del riesame – Art. 322 bis cod. pen. – Artt. 127, 257, 311, 568, 591 c.p.p.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 5 novembre 2021, Sentenza n.39753

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Illegittimità titolo edilizio e assenza dei titoli abilitativi – Trasformazioni del territorio in contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia – Esecuzione di lavori sine titulo – Verifiche – Individuazione dell’elemento soggettivo quantomeno colposo – Potere-dovere del giudice penale – Artt. 12, 13, 29, 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia – Vincolo provvedimentale ex art. 136 d.lgs. 42/2004 – Fattispecie: sequestro preventivo di un chiosco bar ricadente in fascia di profondità di 300 metri dalla linea di battigia e in zona dichiarata di notevole interesse pubblico – Artt. 136, 181 e 142 d.lgs. 42/2004 – Direttore dei lavori – Diritto alla restituzione delle opere sottoposte a sequestro – Esclusione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene oggetto di sequestro preventivo – Presupposti per l’impugnazione – Art. 322 cod. proc. pen – Legittimazione processuale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare personale – Casi di rigetto o accoglimento della richiesta – Effetti dell’omessa impugnazione dell’ordinanza reiettiva – Inammissibilità dei motivi di ricorso per cassazione – Elementi di fatto o di diritto – Correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Artt. 581 e 591 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 25 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452 quaterdecies cod. pen.) – Interesse personale soggetto titolare di un diritto reale pro-quota sui beni della società – Ente con autonoma e distinta soggettività giuridica rispetto a quella dei soci – Art. 25 undecies lett. f) del d. Lgs. n. 231/2001 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Arbitraria occupazione di uno spazio demaniale marittimo – Esecuzione di una innovazione non autorizzata – Costruzione di un impianto GPL e sottoservizio finalizzato al transito di condotte di movimentazione per l’impianto GPL – Sequestro preventivo – Art. 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Appello avverso le ordinanze in materia di sequestro preventivo – Possesso o detenzione qualificata del bene – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetti legittimati a proporre l’impugnazione – conseguenze extrapenali pregiudizievoli o ad assicurare effetti penali più favorevoli – Fattispecie.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 ottobre 2021, Sentenza n.36741

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo – Esercizio di attività imprenditoriali – Concessione demaniale scaduta e non rinnovata – Verifica da parte dell’Autorità competente – Requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo – Effetti e limiti della proroga automatica – Art. 1161 cod. nav. – Principio di libertà di concorrenza e di stabilimento (c.d. direttiva Bolkestein) – Articolo 49 TFUE – Giurisprudenza – Nozione di occupazione arbitraria – Mancanza di valido ed efficace titolo concessorio – Irrilevanza dell’acquiescenza degli organi preposti o del consenso dell’avente diritto – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse a impugnare – Valutazione dell’effettiva fondatezza della pretesa azionata – Difetto di specificità del ricorso – Difetto di concreto interesse a impugnare – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione proposto in materia di sequestri – Violazione di legge – Provvedimento privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Misure cautelari reali – Riesame dei provvedimenti – Valutazione “ictu oculi” del “fumus” – Poteri del giudice – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Artt. 125, 325, 606 cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 settembre 2021, Sentenza n.35484

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Effetti e limiti del rilascio di concessione o permesso in sanatoria – Acquisizione al patrimonio comunale – Art. 36, d.P.R. n. 380/2001 – Permesso di costruire in sanatoria – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisizione ipso iure della proprietà ex art. 31, c.3, del T.U.E. n.380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Presentazione della domanda di accertamento di conformità e spoliazione di diritto della proprietà – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Richiesta di dissequestro – Legittimazione ad agire in difesa del bene – Esclusione – Ordine di demolizione dell’opera abusiva e rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Ingiustificata inottemperanza – Automatica acquisizione gratuita al patrimonio comunale – Reati edilizi – Condono edilizio – Potere-dovere di verifica del giudice penale – Accertamento della sussistenza dei presupposti e requisiti per conseguire la speciale causa estintiva – C.d. attestazione di congruità dell’oblazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Disapplicazione dell’atto amministrativo illegittimo – Esercizio di una potestà riservata agli organi della amministrazione – Art. 606, c.1, lett. a), cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13 settembre 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

DIRITTO DEMANIALE – Concessioni demaniali marittime – Provvedimento abilitativo scaduto, inefficace o invalido – Rinnovo/proroga della concessione demaniale – Procedimento e verifiche – Rilevanza della condotta e requisito della arbitrarietà – Precisa consapevolezza di occupare abusivamente uno spazio demaniale – Configurabilità del reato di abusiva occupazione – Art. 1161 cod. nav. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad impugnare – Requisiti – Difetto di specificità – Art. 581 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali – Difetto dell’elemento soggettivo del reato – Provvedimento di sequestro – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Inesistenza o mera apparenza della motivazione – Requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza – Artt. 125, 325 e 606 cod. proc. pen.


CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 5^, 2 settembre 2021 Sentenze

Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Appalti, Legittimazione processuale

APPALTI – Aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori – Libera prestazione dei servizi – Normativa nazionale che prevede il rinnovo di una concessione senza una nuova gara d’appalto – Restrizioni – Procedure di aggiudicazione dei contratti di concessione – Modifiche sostanziali – Lotterie a estrazione istantanea – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse ad agire, proposizione e procedure di ricorso – Direttiva 89/665/CEE – Direttiva 2014/23/UE – Articoli 49 e 56 TFUE.


TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 18 agosto 2021

Autorità: T. A. R. | Tags: Diritto processuale amministrativo, Legittimazione processuale, VIA VAS AIA

AMBIENTE IN GENERE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Struttura con potenzialità inquinanti o degradanti – Legittimazione ed interesse ad agire – Vicinitas – Sufficienza – Soglia di tutela giurisdizionale – Anticipazione a livello di oggettiva presunzione di lesione – Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente – Sentenza Corte Cost. n. 132/2017 – Separazione delle funzioni tecnico scientifiche di consulenza e controllo da quelle di amministrazione attiva – L.r. Emilia Romagna n. 44/1995 – Competenze connotate da discrezionalità di tipo tecnico – VIA, VAS E AIA – Progetti sottoposti a VIA di competenza regionale – Art. 27 bis d.lgs. n. 152/2006 – Nuova pubblicazione – Presupposti – Modifiche sostanziali e rilevanti – Giudizio sull’impatto ambientale – Discrezionalità della P.A. – Profili – Utilizzo agronomico della pollina – Regolamentazione in sede di AIA.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione

DIRITTO DEMANIALE – Concessione demaniale marittima scaduta e non rinnovata – Occupazione dello spazio demaniale marittimo “arbitraria” – Art. 1161 cod. nav. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Volontà della pubblica amministrazione – Atto esplicito di concessione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Provvedimenti formali Necessità – Autorizzazioni implicite o rilasciate a soggetti diversi – Esclusione – Occupazione del demanio marittimo arbitraria – Nozione – Occupazione abusiva di spazio demaniale in assenza di titolo – Presupposti per la configurabilità del reato – Trattative in corso per il rinnovo dalla autorizzazione – Irrilevanza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Verifica delle condizioni di legittimità della misura cautelare – Controllo di compatibilità tra la fattispecie concreta e quella legale – Fumus commissi delictiLEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Indagato non titolare del bene – Legittimato a presentare richiesta di riesame del titolo cautelare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – DANNO AMBIENTALE – Ecoreati – Tutela del bene giuridico ambiente – Confisca obbligatoria in caso di condanna o patteggiamento – Reati di inquinamento ambientale – Disastro ambientale – Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività – Impedimento del controllo – Art. 444 cod.proc.pen. – Art. 5 e 25 undecies d.lgs 231/2001 – Art. 260 d.lgs 152/2006 – Artt. 452- bis, 452- quater, 452- sexies, 452- septies, 452- octies, 452- decies, 452- undecies – Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti – Scopo della confisca – Fini sanzionatori special-preventivi e funzione risarcitoria-ripristinatoria – Raffronto con analoga ipotesi di confisca obbligatoria prevista dall’art. 260-ter d.lgs. n. 152/2006 – Codice dell’ambiente- LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Ricorso proposto avverso la confisca di un bene – Legittimazione ad agire titolare o gestore del bene – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca – Intervento della parte civile nel giudizio – Esclusione.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 5 agosto 2021, Sentenza n.30691

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Legittimazione processuale, Rifiuti, 231

RIFIUTI – Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti – Confisca ex art. 452-quaterdecies – Sentenza ex art. 444 cod.proc.pen. – Natura diversa della confisca – CODICE DELL’AMBIENTE – Ecoreati – Casi di condanna o patteggiamento per i reati ambientali – Art. 452-bis – quater – sexies – septies – undecies – quaterdecies cod. pen. – 231LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Confisca di un bene – Ricorso – Difetto di interesse ad agire – Inammissibilità – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione avente per oggetto esclusivamente il trattamento sanzionatorio o la confisca dei beni – Intervento della parte civile nel giudizio di cassazione – Limiti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 4 agosto 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Inottemperanza all’ordine di demolizione – Acquisizione ex lege dell’immobile abusivo al patrimonio comunale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Mancanza d’interesse degli ex proprietari.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 luglio 2021, Sentenza n.28939

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Legittimazione processuale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Intervento qualificato attività agro-silvo-pastorale – Alterazione permanente del paesaggio tale da qualificare gli interventi quali opere civili – Nozione di opere civili – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Lavori agricoli su terreni assoggettati a vincolo boschivo e macchia mediterranea – Artt. 142, 149, 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Riesame delle misure cautelari reali con ricorso per cassazione – Limiti – Artt. 125, 325 cod. proc. pen. – Nozione e requisiti della motivazione (assente – apparente) – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Soggetto astrattamente legittimato all’impugnazione – Interesse concreto ed attuale può impugnare.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 luglio 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Appalti, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Demolizione di opere abusive e di riduzione in pristino dei luoghi – Affidamento in via diretta dei lavori di demolizione ex art. 61 d.P.R. n. 115/2002 – Domanda di concessione edilizia in sanatoria – Richiesta di sospensione o revoca – Possibile esito favorevole dell’istanza – Prevedibilità di una sollecita emissione di un provvedimento amministrativo – Natura di provvedimento giurisdizionale applicativo di sanzione amministrativa – P.M. organo promotore dell’esecuzione – APPALTI – Sentenza di condanna alla demolizione – Mancata ottemperanza spontanea all’ordine demolitorio – Scelta dell’espletamento di una gara pubblica o affidamento – Valutazione dell’economicità della procedura – Opposizione al decreto con cui il P.M. – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Nozione di interesse ad impugnare nel sistema processuale penale – Criterio della prospettiva utilitaristica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi di inammissibilità – Mancanza di correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione – Richiesta di nuova pronuncia sul medesimo “petitum” in assenza di nuove questioni giuridiche o elementi di fatto sopravvenuti o preesistenti.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 luglio 2021, Sentenza n.26006

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Sequestro dell’area in violazione dell’art. 321, c.3, cod. proc. pen. – Autorità incompetente al sequestro – Dissequestro disposto dal pubblico ministero – Art. 44 DPR n.380/01 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misura cautelare reale – Impugnazione di provvedimenti – Rimedi ed effetti – Fattispecie – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Interesse concreto ed attuale all’impugnazione – Necessità.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 5 luglio 2021, Sentenza n.25492

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Legittimazione processuale, 231

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – 231 – Responsabilità da reato degli enti – Cessione fraudolenta di azienda ex art. 33 d.lgs. n. 231/2001 – Esercizio del diritto di difesa della società cessionaria – Nomina del difensore di fiducia da parte del legale rappresentante – Divieto ex art 39 d.lgs. n. 231 del 2001 – Esclusione – Ragioni.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 giugno 2021, Sentenza n.

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ristrutturazione edilizia di immobile sito in zona soggetta a vincolo ambientale – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia” e risanamento conservativo – Elementi tipologici e differenze – Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 44, c.1, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 e 181 del d.lgs. n. 42/2004 – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Impugnazioni del sequestro preventivo e richiesta di dissequestro – Legittimazione al riesame reale – Artt. 322, 322-bis, 568, e 591 cod. proc. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione contro le ordinanze – Esame diretto degli atti processuali – Art. 606, cod. proc. pen..


CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 10 giugno 2021, Sentenza n.16395

Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Diritto demaniale, Diritto processuale civile, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) – Presenza di un atto di concessione o di autorizzazione rilasciato dall’ente locale – Presupposto impositivo – Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche – Presupposto giuridico della concessione – Occupazione abusiva – Differenza tra TOSAP e COSAP – Corrispettivo di una concessione, reale o presunta dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici – Giurisprudenza – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione passiva del rapporto tributario – Presupposti e limiti – DIRITTO DEMANIALE – Bene rientrante nel demanio o nel patrimonio indisponibile dello Stato – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso in cassazione – Inammissibilità dell’intervento di soggetti che non abbiano partecipato alle pregresse fasi di merito. (Si ringrazia il prof. Diego De Carolis per la segnalazione)


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!