Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Beni culturali ed ambientali
TAR LAZIO, Roma – 25 novembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIA* VIA, VAS E AIA – Impatti ambientali interregionali – Art. 30, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 – Ratio della norma – Previo accertamento dell’impatto – Impatto “rilevante” – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Proposta di notevole interesse pubblico – Art. 139 d.lgs. n. 42/2004 – Effetti di cui all’art. 146 – Decorrenza – Primo giorno di pubblicazione – Interpretazione strettamente aderente al dato letterale.
TAR PUGLIA, Lecce – 18 novembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Rinvenimento di reperti archeologici – Art. 93 d.lgs. n. 42/2004 – Contestazione dell’entità del premio – Mancata attivazione del procedimento di nomina della commissione – Controversia – Giurisdizione – TAR.
TAR PUGLIA, Lecce – 18 novembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Vincolo paesaggistico – Opere destinate alla difesa nazionale – Autorizzazione paesaggistica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 17/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere* CAVE E MINIERE – Attività estrattiva da una cava – Assenza dell’autorizzazione – Artt.181 c.1 bis D. L.vo n. 42/2004 e 734 cod. pen. – Configurabilità – Attività di indagine autonoma dell’autorità amministrativa – Assenza della garanzia del contraddittorio – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Manufatto abusivo preesistente – Domanda di condono in itinere – Diritto di ricostruire o ristrutturare – Esclusione – Ripresa dell’attività illecita originaria – Nuovo reato edilizio – Configurabilità – Artt. 93, 95 e 44, lett. c) D.P.R. n. 380/2001 – Art.181 D. L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/11/2011 Sentenza n.42418
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Condono edilizio e procedimento amministrativo unico – Art. 39, c.8 L. n. 724/1994 – Domanda di condono – Mancata sospensione del processo – Effetti – Natura meramente dichiarativa – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive in zona sottoposta a vincolo paesistico – Condono edilizio ed autorizzazione in sanatoria – Valutazione di compatibilità con le esigenze sostanziali di tutela – L. n. 724/1994.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto agrario, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Interventi in zona soggetta a vincolo – Assenza del permesso di costruire e del nulla osta ambientale – Trasformazione urbanistica permanente dello stato dei luoghi – Reato di pericolo – Configurabilità – Fattispecie: lavori realizzati in una sede stradale sita in zona vincolata – Art. 181, c.1 D. L.vo n. 42/2004 – Artt. 10 c.1 e 44, lett.c) D.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO AGRARIO -Tutela del territorio e dell’ambiente – Diritto di proprieta’ costituzionalmente garantito – Esercizio di un diritto o l’adempimento di un dovere – Applicabilità della scriminante – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazione* PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Settori ove la pubblica amministrazione esercita poteri discrezionali – Rapporto fra bene protetto e intervento del giudice ordinario – Determinazioni amministrative – Poteri del g.o. – Fattispecie – DIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi sulla conservazione e l’integrità del bene storico – Concetto di “uso compatibile” – Violazione ex art.170 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – “Uso incompatibile” del bene culturale – Limiti del giudizio di legittimità – Radicale difetto di motivazione del provvedimento impugnato.
TAR MOLISE, Sez. 1^ – 15 novembre 2011, n. 735
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativo, Procedimento amministrativoDIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Ricorso incidentale – Accessorietà – Impugnazione di atti autonomamente lesivi – Ammissibilità – Non Sussiste – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Vincoli paesaggistici – Provvedimento amministrativo inoppugnabile -Inibizione dei lavori di realizzazione di impianto eolico – Illegittimità – Rilevanza archeologica di un sito – Inibizione dei lavori – In assenza di un vincolo già imposto o dell’avvio del relativo procedimento di imposizione – Legittimità – Esclusione – Autorizzazione paesaggistica – Ex art. 159 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – Potere della Soprintendenza – Controllo di legittimità – Sussiste – Parere di merito – Non sussiste – Vincolo paesaggistico – Sopravvenienza – Inopponibilità del vincolo sopravvenuto agli interventi già autorizzati e per i quali è iniziata l’esecuzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Violazione norme che regolano il funzionamento della Conferenza di Servizi – Superamento del dissenso espresso da una amministrazione preposta alla tutela di interessi a garanzia procedimentale rafforzata – Nullità – Non sussiste. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Germana Cassar)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Immobile abusivamente costruito – Sequestro preventivo – Art.44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO URBANISTICO – Interventi edilizi in zona paesaggisticamente vincolata – Difformità totale o parziale ovvero in variazione essenziale – Sanzione penale applicabile – Individuazione – Art. 32, c.3, d.P.R. n.380/2001 – Assenza di autorizzazione – Provvedimento di sequestro preventivo – Ignoranza inevitabile – Presupposti per la configurabilità – Scriminante della buona fede – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.III 11/11/2011 Sentenza n.41070
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Impossessamento illecito di beni appartenenti allo Stato – Detenzione da parte dei privati – Configurabilità del reato – Provvedimento formale che dichiari l’interesse artistico, storico, archeologico delle cose – Necessità – Esclusione – Onere del detentore di dimostrare di averli legittimamente acquistati ai sensi degli artt. 43, 44, 46 L. n.1089/1939 – Art.176 D.L.vo 42/04 – Art.10 c. 3 D.L.vo 42/04 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Estinzione del reato per prescrizione, maturata successivamente alla sentenza impugnata – Inammissibilità dei ricorsi – Effetti – sequenze procedimentali – Art.129 cod. proc. Pen..
CONSIGLIO DI STATO – 9 novembre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Procedimento di VIA – Fase endoprocedimentale – Impugnazione diretta – Possibilità – Esclusione – Art. 14-ter, c. 10 L. n. 241/1990 – Opere soggette a VIA – Conferenza di servizi – Proposizione del’impugnazione – Dies a quo – Pubblicazione del provvedimento in G.U. – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 20 d.P.R. n. 173/2004 – Attribuzione alla Direzione generale del potere di esprimere il parere in conferenza di servizi – Interpretazione – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Conferenza di servizi – Mancata convocazione della soprintendenza paesaggistici – Convocazione della sola Direzione generale – Illegittimità – Partecipazione dell’organo destinato ad esprimere la volontà dell’amministrazione – Competenze interne – Profilo sostanziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/11/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere abusive in zona sottoposta a vincolo paesistico – Autorizzazione in sanatoria – Limiti ed effetti – Valutazione di compatibilità – L. n. 724/1994 – DIRITTO URBANISTICO – Sospensione del processo – Operatività e natura – Fattispecie: domanda di sanatoria, calcolo della cessazione della condotta criminosa e della sospensione automatica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Inammissibilità del ricorso e prescrizione del reato – Effetti.
TAR PIEMONTE, Sez. 1^ – 4 novembre 2011, n. 1153
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Diniego di nulla osta paesaggistico – Motivazione concreta sulla realtà dei fatti – Necessità – Fatttispecie.
CORTE COSTITUZIONALE – 21 ottobre 2011, n. 275
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Linee guida (D.M. 10/09/2010) – Finalità – Compatibilità tra le ragioni di tutela dell’ambiente e le ragioni di tutela del paesaggio – Paesaggio – Materia di competenza esclusiva delle Province autonome – Obiettivi nazionali di consumo di energie rinnovabili – Coesistenza – D.M. 10/09/2010 – Natura regolamentare – Impianti alimentati da fonti rinnovabili – Punto 1.2. d.m. 10/09/2010 – Punto 17.1. d.m. 10/09/2010 – Violazione della competenza delle province autonome in materia di tutela del paesaggio – Punto 17.2. d.m. 10/09/2010 – Burden sharing – Lesività delle competenze delle province autonome – Esclusione.
T.A.R. CAMPANIA NAPOLI Sez.7^ 14/10/2011 Sentenza n.4841
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Presentazione della domanda di condono – Effetti contro l’ordinanza di demolizione dell’abuso – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Sanatoria di opere abusive – Limiti – Art. 36, d.P.R. n. 380 del 2001 – Art. 32 c.27 lett. d), d.l. n.269/2003 convertito dalla L. n. 326/2003.
TAR SICILIA, Palermo – 13 ottobre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CUTLURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Costruzione realizzata in fascia di inedificabilità assoluta – Soprintendenza – Dichiarazione di non luogo a procedere – Espressione di valutazione urbanistica estranea alla competenza della Soprintendenza – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 13 Ottobre 2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIEANTALI – Abusi edilizi – Zona sottoposta a vincolo ambientale – Domanda di condono – Sospensione illegittima del procedimento – Effetti – Opere non condonabili – Prescrizione del reato – Esclusione – DIRITTO URBANISTICO – Reati edilizi – Condono edilizio – Opere non condonabili – Sospensione del procedimento – Esclusione – Prescrizione del reato – Computo dei termini – Art. 44, lett. c), D.P.R. 380/2001 – Art. 16, D. L.vo n. 490/999 oggi D.L.vo n.42/2004.
CONSIGLIO DI STATO – 10 ottobre 2011
Autorità: Consiglio di Stato | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea* BOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Definizione di bosco – L.r. Friuli Venezia Giulia n. 34/97, art. 72 – D.lgs. n. 327/2001, art. 2, c. 3, lett. b) – Vegetazione di tipo arbustivo (macchia) – Rientra.
TAR BASILICATA – 6 ottobre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto urbanistico - edilizia* DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Pannelli solari aderenti o integrati nei tetti degli edifici – Installazione in area sottoposta a vincolo paesaggistico – Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Esonero – Inconfigurabilità – Allegato 1 al DPR n. 139/2010, art. 11, c. 3 d.lgs. n. 115/2008 – Artt. 146 e 149 d.lgs. n. 42/2004 – Art. 11, c. 3 d.lgs. n. 115/2008 – Artt. 22 e 23 DPR n. 380/2001 – Interventi liberi a fini edilizi e interventi esonerati dall’obbligo del previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica – Corrispondenza biunivoca – Esclusione – AREE PROTETTE – Parchi nazionali – Interventi edilizi di manutenzione ordinaria e straordinaria – Art. 6, c. 3 L. n. 349/91 – Rinvio all’art. 31, c. 1, lett. a) e b) L. n. 457/1978 – Rinvio statico – Fattispecie di manutenzione individuate successivamente dal legislatore – Art. 5, c. 1, L. lgs. n. 115/2008 – Estensione – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 5/10/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia* BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Conservazione e protezione dei beni culturali – Interventi illeciti sui beni culturali – Vincolo di tutela indiretta – Artt. 169, 170, 171 e 172 D.L.vo n. 42/04 – Beni esclusivamente culturali – Vincolo indiretto – Disciplina – Artt. 45 e 181 D.L.vo n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – Demolizione e restauro – Differenza – Esecuzione dei lavori – Cedimento delle strutture portanti del manufatto – Nozione di “ristrutturazione edilizia” – Demolizione e ricostruzione – Presupposti – Art. 3, lett. d) D.P.R. n. 380/2001 – D. L.vo n. 301/2002 – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Finalità – Rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 7^ – 30 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Dichiarazione di interesse storico – Interesse all’acquisizione – Esercizio della prelazione – Motivazione – Impegno di spesa – Prezzo dell’acquisto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE 29/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea* BOSCO – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – AGRICOLTURA – Decespugliamento, disboscamento, taglio o distruzione di ceppaie – Assenza di autorizzazione – Modificazione del territorio – Art. 181 D. L.vo n. 42/2004.
TAR TOSCANA, Sez. 2^ – 27 settembre 2011
Autorità: T. A. R. | Tags: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIA* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianto eolico – Positiva valutazione di compatibilità paesaggistica – Discrezionalità amministrativa – Pari rilevanza dell’interesse all’incremento delle fonti di energia rinnovabile – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Allocazione degli impianti in area agricola – Fondamento della norma – Comuni – Previsione di aree specificamente destinate agli impianti eolici – Possibilità – Assenza di previsioni conformative espresse – Localizzazione in zona agricola – VIA – Art. 26 d.lgs. n. 152/2006 (nel testo vigente nel gennaio 2010) – Integrazioni alla documentazione già presentata – Nuova pubblicazione – Discrezionalità dell’amministrazione competente.
CORTE DI CASSAZIONE 26/09/2011
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale* BOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Bosco – Nozione di tipo naturalistico – Vincolo paesaggistico – Inserimento nella Carta tecnica regionale – Necessità – Esclusione – Artt. 146 e 181 d.lgs n. 42/2004 – Art. 734 c.p. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALE – Nozione legislativa di bosco – Rimboschimento aree assimilati a bosco – Idoneità delle condotte a compromettere l’ambiente – Valutazione in fatto affidata al giudice di merito – Art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 – Art. 2, c.2 e 6, D.L.vo n. 227/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Notificazione della citazione – Nullità assoluta e insanabile – Presuppusti – Sentenze di primo e secondo grado – Elementi di prova concordanti – Unico complessivo corpo argomentativo – Integrazione tra le due motivazioni.