Archivio Giurisprudenza per:
Tag: Acqua – Inquinamento idrico
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 16 Novembre 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUE – INQUINAMENTO IDRICO – Scarico industriale – Autorizzazione scaduta – Configurabilità del reato – Condotta non inquinante – Ininfluenza – Artt. 124 e 137 c.1 D. L.vo n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Oneri del ricorrente – Articolazione del ricorso – Giudice di legittimità – Esame diretto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez.Un. 09/11/2012 Sentenza n.19389
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Aree protette, Associazioni e comitati, Diritto dell'energiaACQUE – DIRITTO DELL’ENERGIA – AREE PROTETTE – Derivazione delle acque superficiali e sotterranee per scopi idroelettrici e irrigui – Art. 11, comma 3 lett. c, e 12, comma 2 lett. b, 1. L. 394/1991 (legge quadro sulle aree protette) – Art. 159 d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42.
TAR SICILIA, Catania 11 settembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Rifiuti* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti di interesse nazionale – Inquinamento diffuso – Accertamento presuntivo della responsabilità per inquinamento – Sentenza Corte di Giustizia 9 marzo 2010 causa C-378/08 – Presenza degli impianti nel sito – Esercizio di attività inquinante – Principio chi inquina paga – Misure di bonifica – Barrieramento fisico – Accertamenti tecnici – Approfondimenti istruttori – Misure di riparazione ambientale precedentemente imposte – Modifica – Presupposti – Inquinamento di particolari dimensioni e gravità – Restituzione dei suoli agli usi legittimi – Preventiva adozione delle misure di bonifica – Legittimità – Presupposti – Atti del procedimento di bonifica – Competenza tecnico-gestionale degli organi esecutivi – Pareri o intese di cui agli artt. 252 TUA e 15, c. 4 D.M. 471/1999 – Acquisizione all’interno della conferenza di servizi – Legittimità – Acque di falda emunte nel corso delle operazioni di messa in sicurezza – Natura – Disciplina – Art. 243 d.lgs. n. 152/2006 – Art. 242, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 – Decisione sul documento di analisi di rischio – Termine di sessanta giorni – Perentorietà – Esclusione – Tabelle allegate al TUA – Elencazione tassativa – Esclusione – Interpretazione analogica – Mancato inserimento di specifiche sostanze – Riferimento alla sostanza più affine tossico logicamente – MTBE – Mancata inclusione nella tabella allegata al d.lgs. n. 152/2006 – Valori limite prospettati dall’ISS – Applicabilità – Fondamento – Principio di precauzione – Messa in sicurezza di emergenza – Soglia di contaminazione – Livelli superiori – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006.
TAR LIGURIA 3 settembre 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale amministrativo* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione del TSAP – Art. 143, c. 1, lett. a) r.d. n. 1775/1933 – Incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Giurisdizione del giudice amministrativo – Impugnazione di un atto applicativo esulante dalla giurisdizione del G.A. – Atto presupposto avente carattere di generalità e astrattezza – Impugnazione innanzi al G.A. – Possibilità – Esclusione – Singole controversie aventi ad oggetto l’applicazione di canoni idrici – Giurisdizione dell’A.G.O.
TAR SARDEGNA 7 agosto 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Giurisdizione – Individuazione – Regime delle acque pubbliche – Nozione – Questioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento – Giurisdizione del Tribunale superiore delle Acque Pubbliche.
TAR TOSCANA 3 agosto 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia* ACQUA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Potenziamento di un impianto elettrico utilizzante una derivazione d’acqua da un fiume – Provvedimenti in materia di compatibilità ambientale – Ricorsi – Giurisdizione del TSAP.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez.7^ 19/07/2012 Sentenza C-565/10
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUE – Trattamento delle acque reflue urbane – Rete fognaria – Trattamento secondario o equivalente – Impianti di trattamento – Campioni rappresentativi – Inadempimento di uno Stato (Italia) Artt. 3, 4 e 10 Direttiva 91/271/CEE.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna 16 luglio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Codice del processo amministrativo – Giurisdizione del TSAP – Espressa salvaguardia – Art. 143,c. 1, lett. a) R.D. n. 1775/1933 – Provvedimenti aventi incidenza diretta sulla materia delle acque pubbliche – Individuazione – Giurisdizione del G.A. – Casi.
TAR PUGLIA, Lecce 12 luglio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque reflue industriali – Art. 74, c. 1, lett. h) d.lgs. n. 152/2006 – Acque meteoriche – Rientrano – Acque meteoriche di dilavamento – All. 5 al DM 5 febbraio 1998 – Art. 113 d.lgs. n. 152/2006 – Sistema di raccolta – Distinzione tra acque di prima e di seconda pioggia – Inconfigurabilità.
CORTE COSTITUZIONALE 27 giugno 2012 n.159
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiRIFIUTI – Rifiuti prodotti dalle navi e residui di carico – Piani di raccolta e gestione dei rifiuti – Funzioni relative all’affidamento dei servizio di gestione – Allocazione presso la Regione – Art. 5 d.lgs. n. 182/2003 – Disciplina regionale ex art. 2, l.r. Toscana n. 41/2011 – Allocazione ad un diverso livello amministrativo – Attribuzione di nuovi compiti all’autorità marittima – Illegittimità costituzionale – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 11 L.r. Toscana n. 41/2011 – Estensione della nozione di acque superficiali rispetto alla previsione di cui all’art. 54, c. 1, lett. l) e n) del d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità costituzionale.
Tribunale Ordinario di Cremona 19 giugno 2012
Autorità: Tribunali di Merito | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazioneINQUINAMENTO IDRICO – DANNO AMBIENTALE – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – P.A. – Inquinamento di falda acquifera – Delitti colposi di danno art. 449 c.p. – Reato plurioffensivo – Costituzione di parte civile – Risarcimento del danno – Costituzione di parte civile di un singolo cittadino in sostituzione dell’Ente rinunciatario – Art. 9 d.lgs. n.267/2000 in materia di Enti locali. (con nota di Fulvio Conti Guglia)
TAR LAZIO Roma 12 giugno 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Legittimazione processuale, Rifiuti, VIA VAS AIA* LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste – Artt. 13 e 18 L. n. 349/1989 – Titolarità in astratto del potere di proporre ricorso – Posizione qualificata – Interesse sostanziale – Atto lesivo dell’interesse ambientale – Censure di carattere formale – Ammissibilità – VIA, VAS E AIA – Modifiche apportate al d.lgs. n. 152/2006 dal terzo correttivo – Inserimento nel corpus del Testo Unico dell’Ambiente dell’originaria disciplina di recepimento della direttiva IPPC – Procedimento di AIA relativo ad opere di competenza statale – Momento volitivo-decisionale – Ministro dell’Ambiente – Commissione istruttoria per l’IPPC – Oggettiva connotazione scientifica – Conseguenze – Provvedimento favorevole di VIA – Apposizione di una condizione – Modifica o revoca – Rinnovazione del procedimento – Necessità – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – RIFIUTI – Acque di scarico – Nozione – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti – Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento – Rifiuti allo stato liquido – Fattispecie – VIA – Prescrizione relativa all’impiego di BAT – Art. 29 sexies, c. 4 d.lgs. n. 152/2006.
CORTE COSTITUZIONALE – 31 maggio 2012, n. 133
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi idrici – Tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – Competenza esclusiva statale – L.r. Liguria n. 17/2011 – Scarichi domestici e assimilati – Autorizzazione – Rinnovo tacito – Contrasto con gli artt. 124 e 102 del d.lgs. n. 152/2006 – Illegittimità costituzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 30 maggio 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* INQUINAMENTO IDRICO – Acque – Scarico di acque reflue industriali in un fiume – Superamento dei valori limiti tabellari – Sistema di depurazione – Valutazione del funzionamento complessivo – Provvedimento di autorizzazione provinciale – Superamento dei valori limiti fissati – Art. 137, d. Lgs. n. 152/2006 – Configurabilità – Fattispecie.
CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Sez.Quinta 24 maggio 2012 Sentenza C-366/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – Piani di gestione dei bacini idrografici – Pubblicazione e notifica alla Commissione – Assenza – Informazione e consultazione dell’opinione pubblica concernente i progetti di piani di gestione – Assenza – Inadempimento di uno Stato (Belgio) – Direttiva 2000/60/CE
CORTE COSTITUZIONALE – 10 maggio 2012, n. 114
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energia, Diritto demaniale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIADIRITTO DEMANIALE – Rinnovo delle concessioni – Principi di temporaneità e di apertura alla concorrenza – VIA – Art. 2, c. 10 l.p. Bolzano n. 4/2011 – Rinnovo automatico trentennale di tutte le concessioni – Espletamento delle procedure di VIA – Impedimento – Illegittimità costituzionale – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessioni di derivazione a scopo idroelettrico – Art. 3, cc. 1 e 3 l.p. Bolzano n. 4/2011 – Contrasto con l’art. 12, c. 1 d.lgs. n. 79/99 – Necessità della gara ad evidenza pubblica – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Infrastrutture idriche – Proprietà – Regime – Art. 143 d.lgs. n. 152/2006 – Materia ascrivibile all’ordinamento civile – Art. 5, c. 1 l.p. Bolzano n. 4/2011 – Illegittimità costituzionale – DIRITTO URBANISTICO – Norme in materia di distanze tra edifici – Principi inderogabili – Art. 9, c. 4, alinea 6 e 7 l.p. Bolzano n. 4/2011 – Possibilità di derogare alle distanze ai fini dell’isolamento termico degli edifici o dell’utilizzo dell’energia solare – Illegittimità costituzionale.
TAR EMILIA ROMAGNA Parma 9 maggio 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto agrario* DIRITTO AGRARIO – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Consorzi di miglioramento fondiario – Natura di soggetto privato – Istanza di allacciamento all’acquedotto consortile – Diniego – Ricorso – Giurisdizione del TAR – Difetto.
CORTE COSTITUZIONALE 20 aprile 2012, n.100
Autorità: Corte Costituzionale | Tags: Acqua - Inquinamento idricoACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Art. 24 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 6/2011 – Acque utilizzate per scopi geotermici – Assimilazione alle acque reflue domestiche – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza.
TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE 18 aprile 2012 n.56
Autorità: | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto dell'energiaDIRITTO DELL’ENERGIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque pubbliche – Concessione di derivazione d’acqua ex art. 7 RD 1775/1933 – Autorizzazione unica ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Rapporti (si ringrazia l’avv. Guido Lenza per la segnalazione)
TAR UMBRIA – 22 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Effluenti di allevamento – Utilizzazione agronomica – Violazione delle disposizioni inerenti il sistema di controllo – Intrinseco pericolo per la salute e l’ambiente – Poteri di ordinanza ex d.lgs. n. 267/2000 – Potere inibitorio ex art. 41, lett. b) d.G.R. Umbria n. 1492/2006 – Omessa comunicazione ai Comuni e all’ARPA (artt. 12 e 14 d.G.R. Umbria n. 1492/2006) – Requisiti di tracciabilità dei liquami – VIA, VAS E AIA – Allevamenti – Presenza di capi suini in numero superiore a 2.000 – D.lgs. n. 59/2005 – Necessità dell’AIA.
TAR MOLISE – 9 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Vincoli idrogeologici – Piano di bacino distrettuale – Piani stralcio – Funzioni – Artt. 65 ss. d.lgs. n. 152/2006 – Funzione programmatica – Portata.
TAR VENETO – 8 marzo 2012
Autorità: T. A. R. | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - edilizia, Rifiuti, VIA VAS AIA* RIFIUTI – Autorizzazione di attività potenzialmente inquinante – Impugnativa – Ricorrente – Prospettazione di temute ripercussioni sul territorio – Sufficienza – VIA – Finalità – Identificazione e valutazione delle possibili alternative al progetto – Mancata considerazione dell’opzione zero – Illegittimità – Art. 21, c. 2, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO URBANISTICO – Tracciati delle linee ferroviarie – Fascia di rispetto – Modifiche di manufatti preesistenti – Applicabilità – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Innalzamento dell’altezza di una discarica – Fascia di rispetto di dieci metri dal piede degli argini – Iscrizione del corso d’acqua nell’elenco delle acque pubbliche – Necessità – Esclusione – Discariche – Distanze dalle abitazioni – Art. 32 l.r. Veneto n. 3/2000 – Discariche di inerti – Applicabilità – Fondamento.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 7 marzo 2012
Autorità: Corte di Cassazione | Tags: Acqua - Inquinamento idrico* ACQUE – INQUINAMENTO IDRICO – Sversamento di acque industriali – Conformità dei reflui alla previsione normativa – Adozione di sistemi di sicurezza – Dovere di vigilanza – Responsabilità – Art. 137, c.5, d.Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sezione Grande 28/02/2012 Sentenza C-41/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecniaINQUINAMENTO IDRICO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nitrati provenienti da fonti agricole – Protezione delle acque dall’inquinamento – Piano o programma – Valutazione ambientale preventiva – Necessità – Omissione – Effetti – Annullamento di un piano o programma – Valutazione degli effetti del piano o programma – Eccezionale mantenimento – Presupposti – Art. 2 e 3 Dir. 2001/42/CE.
CORTE DI GIUSTIZIA CE Sez. Grande 28/02/2012 Sentenza C-41/11
Autorità: Corte di Giustizia UE | Tags: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecniaINQUINAMENTO IDRICO – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Nitrati provenienti da fonti agricole – Protezione delle acque dall’inquinamento – Piani e programmi sull’ambiente – Valutazione degli effetti – Omessa valutazione ambientale preventiva – Annullamento di un piano o programma – Mantenimento effetti del piano o programma – Presupposti – Art. 2 e 3 Dir. 2001/42/CE.