CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/01/2016 Sentenza n.1870
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoCODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Scarico da depuratore – Reflui convogliati – Caratteristiche e qualificazione – Reato di cui all’art 137 del d. lgs 152/2006 – Casi di configurabilità – Artt. 133 e 137 d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/01/2016 Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti* CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto e traffico illecito – Condotta occasionale e continuità della attività illecita – Configurabilità – Iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali – Confisca del veicolo utilizzato per il trasporto illecito – Unico trasporto abusivo di rifiuti e norma emergenziale – Natura di reato istantaneo – Artt. 256 e 260. d.lgs. n. 152 del 2006 – Art. 616 c.p.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/01/2016 Sentenza n.1625
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO – CACCIA – Esercizio venatorio illegale – Elementi sintomatici ed indicativi – Nozione di atteggiamento di caccia – Fattispecie – Legge n. 157/1992
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 18/01/2016 Sentenza n.1635
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Trasporto e modifica dell’iscrizione dei veicoli – Dichiarazione sostitutiva – Necessità – Decadenza dai benefici – Modifica dell’iscrizione all’Albo – Necessità – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Sequestro preventivo del mezzo per mancanza di iscrizione – Artt. 256 e 259, decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – Fattispecie: variazione per incremento della dotazione dei veicoli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 15/01/2016 Sentenza n.1398
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reato paesaggistico – Sequestro preventivo a prescindere dalla ultimazione o meno dell’opera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorsi afferenti provvedimenti cautelari reali – Errores in judicando o in procedendo – Vizi della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1151
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione in presenza di plurimi vincoli gravanti sul terreno – Assenza dei validi titoli abilitativi – Preservazione della bellezza naturale – Sequestro preventivo – Effettiva sussistenza del periculum in mora – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione avverso le misura cautelari reali – Presupposti e limiti – Artt. 30, 44, c.1, lett.e), dPR n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004 e 734 cod. pen. – Artt. 125, 321 e 616 cod. proc. pen., 25 Cost. e 7 della Cedu.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1152
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Interventi di ristrutturazione edilizia – Ripristino o ricostruzione di edifici o parti di essi demoliti o crollati – Permesso a costruire – Necessità – Zona paesaggisticamente vincolata – Obbligo di rispettare anche la precedente sagoma – Permesso a costruire – Inizio e termine delle opere – Proroga con provvedimento motivato, solo in presenza di fatti sopravvenuti indipendenti dalla volontà del titolare – Effetti – Decadenza del permesso a costruire – Inutile decorrenza del termine fissato per l’inizio o ultimazione dei lavori – Artt. 3, 15, 30, e 44 dPR n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1145
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativoDIRITTO URBANISTICO – Omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti – Natura di reato permanente – Consumazione del reato – Lesione dell’interesse pubblico tutelato – Reati edilizi in zona sismica – Intervento edilizio – Procedura di rilascio del permesso di costruire – Controllo della progettazione – Eseguibilità dell’opera – Reato di costruzione in carenza del titolo abilitativo – Artt. 93, 94, 95 e 100 d.P.R. n. 380/2001 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Reati edilizi in zona sismica e condotta antigiuridica – Effetti – Bene giuridico tutelato – Procedimento amministrativo e lesione all’interesse pubblico di vigilare.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 14/01/2016 Sentenza n.1158
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiCODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione e smaltimento illecito commesso da terzi – Proprietario del sito – Responsabilità – Limiti – DIRITTO PROCESSAULE PENALE – Sequestro preventivo di cui all’art. 321, c.1, cod. proc. pen. – Persona estranea al reato – Elementi – Anche indirettamente collegato al reato – Pericolo di aggravamento o di protrazione delle conseguenze del reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 12/01/2016 Sentenza n.831
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Attivita’ di gestione di rifiuti non autorizzata – Mancata autorizzazione del veicolo al trasporto del rifiuto – Natura occasionale del trasporto – Limiti del Tribunale del Riesame – Merito del procedimento – Art. 259, c.2° D.Lgs. n.152/2006 – Artt. 321 e 322 c.p.p.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 29/12/2015 Sentenza n.50570
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Demolizione del manufatto abusivo subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena – Termine – Omissione del termine da parte del Giudice – 90 gg. passaggio in giudicato della sentenza – Artt. 31 e 44 d.P.R. n.380/2001 – Art. 616 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/12/2015 Sentenza n.50215
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Natura precaria di un manufatto – Elementi e presupposti – Fattispecie:ricovero degli animali (pollaio) – Articolo 44, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizi in sede di legittimità – Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Estinzione del reato per sopravvenuta prescrizione – Esclusione – Art. 131-bis cod. pen. – Applicabilità al reato permanente – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/12/2015 Sentenza n.48952
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiREATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi – Esercizio di attività commerciale in forma ambulante – Titolo abilitativo – Necessità – Art. 266, comma 5 e 212, d. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti – Regione Sicilia – Applicazione ex d.P.C.M. 9/7/2010 – Art. 6, d.l. 6/11/2008, n. 172 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del Giudice di legittimità – Criteri e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/12/2015 Sentenza n.48221
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Trasformazione di un balcone o di una terrazza in veranda – Permesso di costruire – Necessità – Artt. 3, 10, 22, 27, 36 , 37 e 44 D.P.R. n. 380/2001 – Lavori eseguiti su manufatti abusivi – Reato di cui all’art. 44 D.P.R. n. 380/2001 – Configurabilità – Natura precaria delle opere di chiusura e di copertura di spazi e superfici – Art. 20 Legge Regione Sicilia n. 4/2003 – Criterio strutturale e limiti di applicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 4/12/2015 Sentenza n.48232
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Ristrutturazione di un rudere – Casi di rilevanza penale – Intervento di nuova costruzione – Rilascio del permesso di costruire – Art. 323 codice penale – Art. 44, lett.c), d.p.r. n.380/2001 – Legge n. 98/2013 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Mancato completamento del manufatto abusivo – Periculum in mora – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione contro i provvedimenti coercitivi reali – Limiti – Nuova documentazione allegata dal difensore con la memoria integrativa – Valutata dal giudice del merito – Necessità – Giudizio di legittimità – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 7^, 24/11/2015, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI ANIMALI – Reato di abbandono di animali – Elemento oggettivo – Condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell’animale – Configurabilità – Sussistenza – Rilevanza della condotta – Nozione di maltrattamenti – Art. 727 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 18 novembre 2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Detenzione di volatili in gabbie di ampiezza insufficiente, in condizioni di privazione di cibo, acqua e luce – Detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura e produttiva indubbiamente di gravi sofferenze – Potere di riqualificazione giuridica – Configurabilità del reato previsto dall’art. 727, 2°c., cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 17/11/2015 Sentenza n.45632
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, RifiutiREATI AMBIENTALI: RIFIUTI – Nozione di “gestione abusiva” – Violazione delle prescrizioni e dei limiti dei titoli esistenti – Bolle false, codice attestante natura diversa del rifiuto – Declassificazione illegittima del rifiuto – Reato ex art. 260 D.Lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Pene Accessorie – Effetti penali – Proscioglimento o estinzione del reato – Patteggiamento – Ripristino dello stato dell’ambiente – Sospensione condizionale della pena – Presupposti per la concessione- Art. 444 c.p.p. – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Tutela del paesaggio – Dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione – Effetti – Revoca – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Autonomo potere-dovere dell’autorità amministrativa – Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004. Sentenza annotata a cura dell’avv. Alfredo Foti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 11/11/2015 Sentenza n.45145
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiREATI AMBIENTALI – RIFIUTI – Nozione di discarica – Elementi – Reato di discarica abusiva – Configurabilità – Presupposti – Proprietario dell’area Responsabilità – Limiti – Configurabilità – Diretta partecipazione al reato – D.lgs. n.36/2003 – Art. 256 cc.2 e 3 d.lgs. n. 152/2006. Sentenza annotata a cura dell’avv. Alfredo Foti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sezione 3^ dep. 04/11/2015 Sentenza n.44471
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiREATI AMBIENTALI: RIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante – Artt. 256, 260 e 266 D.Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione circa il periculum in mora – Esclusione – Sequestro preventivo preordinato alla confisca obbligatoria. Nota a sentenza a cura dell’Avv. Alfredo Foti
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 04/11/2015 Sentenza n.44470
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoREATI AMBIENTALI – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione agli scarichi di acque reflue ed industriali Soggetti tenuti al controllo – Sanzioni amministrative e sanzioni penali – Artt. 128, 133, 137 D.Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sezione III, 03/11/2015 Sentenza n.44353
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento atmosfericoNota a sentenza REATI AMBIENTALI – Corte di Cassazione, Sezione III Penale, sent. n. 44353, depositata il 3/11/2015. AVV. ALFREDO FOTI
CORTE DI CASSAZIONE – 29 ottobre 2015
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acustico* INQUINAMENTO ACUSTICO – Art. 844 c.c. – Limite di tollerabilità delle immissioni – Riferimento al caso concreto – Giudizio di intollerabilità ex art. 844 c.c. – Parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell’ambiente – D.P.C.M. 1 marzo 1991 – Vincolo per il giudice civile – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 22/10/2015 Sentenza n.42458
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Abusivo trasferimento all’estero di cose di interesse artistico – Confisca obbligatoria – Natura – Art. 174 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Confisca dei reperti archeologici – Tutela del patrimonio culturale – Rientro dei beni culturali rubati o illecitamente esportati – Convenzione Unesco – Convenzione Unidroit.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12/10/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI ANIMALI – CACCIA – Esercizio della caccia con mezzi vietati – Legge sulla caccia e maltrattamento di animali – Concorso di reati – Sussistenza – Rapporto di specialità – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 01/10/2015 Sentenza n.39373
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Rifiuti, 231RIFIUTI – Reati di abbandono di rifiuti e di discarica abusiva – Attività organizzata per traffico illecito di rifiuti – Stoccaggio – Responsabilità degli enti per i reati ambientali – D. Lgs 231/2001 – Artt. 242, 256, 257 e 260 D. Lvo n. 152/2006 – Reato di natura permanente – Condotte riparatorie – Continuità normativa artt. 127, 581 e 606 cpp.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez.5^ 10/09/2015 Sentenza C-81/14
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Composti organici volatili – Limitazione delle emissioni – Uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti – Obblighi a carico degli impianti esistenti – Periodo di proroga – Rinvio pregiudiziale – Autorizzazione delle autorità competenti – Misure alternative idonee a determinare riduzioni di emissione – Direttiva 1999/13/CE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 09/09/2015 Sentenza n.36380
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna – Giudice dell’esecuzione – Obbligo di revoca – Art. 31 d.P.R. n. 380/2001 – Sanatoria dell’abuso – Verificare legittimità dell’atto concessorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 08/07/2015 Sentenza n.29080
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaBENI CULTURALI E AMBIENTALI – Reato Paesaggistico – Interventi precari o facilmente amovibili – Autorizzazione paesaggistica – Necessità – Rilascio in forma semplificata – Condizioni – Artt. 146 e 181 D. L.vo n.42/2004 – Art. 44, c.1 lett.c) D.P.R. n.380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ Ud. 02/07/2015 Sentenza n.34913
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Inquinamento del suolo, 231DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DANNO AMBIENTALE – RESPONSABILITÀ 231/2001 – Sequestro preventivo funzionale alla confisca di valore del profitto del reato – Nozione di profitto del reato – Tribunale del riesame – Valutazione dell’effettiva equivalenza tra il valore dei beni sequestrati e l’entità del profitto – Necessità – Nozione di “violazione di legge” – Manifesta illogicità della motivazione – Artt.260 e 256 c.3 D.L.vo 152/2006 – Artt. 19 e 53 D.L.vo 231/2001 – Artt. 125, 321, 325 c.1 e 606 c.1 lett.b) cod.proc.pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ Ud. 18/06/2015, Sentenza n.36372
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penaleDIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Inammissibilità del gravame per intempestività – Procedura incidentale di esecuzione – Mancato passaggio in giudicato della sentenza e difetto del titolo esecutivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 01/06/2015, Sentenza n. 23411
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Boschi e macchia mediterranea, Incendi boschiviINCENDI BOSCHIVI – Incendio boschivo – Area cespugliata piena di sterpaglie di macchia mediterranea – Uso di inneschi incendiari – Configurabilità del reato ex art. 423 bis cod. pen. – BOSCO e MACCHIA MEDITERRANEA – Nozione di incendio boschivo – Elemento oggettivo dell’incendio boschivo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 22/05/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI ANIMALI – Detenzione di animali in condizioni incompatibili – Art. 727, comma secondo, cod. pen. – Reato permanente – Cessazione della permanenza – Individuazione – Sequestro disposto dall’autorità giudiziaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 19/05/2015 Sentenza n.20544
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeDIRITTO URBANISTICO – Realizzazione tettoia di copertura – Preventivo rilascio del permesso di costruire – Necessità – Concetto di pertinenza urbanistica – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazioni urbanistiche e paesaggistiche – Sospensione condizionale della pena – Subordinata alla demolizione – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Associazioni ambientaliste – Costituzione di parte civile – Legittimazione – Artt. 44, lett. c), d.P.R. n. 380/2001, 616 cod. proc. pen. e 181, d. Lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 1^, 23/04/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI ANIMALI – Lesioni procurate ad un animale mediante trappole illegali automatiche installate per l’esercizio abusivo della caccia – Reato di cui all’art. 544 ter cod. pen. – Configurabilità – Ragioni – Delitti contro il sentimento per gli animali – Maltrattamento di animali – Configurabilità di reato a dolo specifico – Artt. 544 bis e 544 ter c.p. – DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Differenza con l’uccisione o danneggiamento di animali altrui di cui all’art. 638 c.p. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.Un. 18/03/2015 Sentenza n.11170
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, 231DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DECRETO LEGISLATIVO n.231/2001 – Responsabilità dell’Ente – C.d. confisca in funzione di riequilibrio di cui all’art. 6, c.5, del d.Lgs. n.231/2001 – Doppio livello di legalità – Confisca – Natura – Giurisprudenza e dottrina – Sistema sanzionatorio – Confisca del prezzo, profitto e valore del reato – Obbligatorietà della sanzione della confisca ex art. 19 d.lgs 231 del 2001 – Terzi in buona fede – Valutazione – Competenza del giudice penale – Verifica dei diritti dei terzi in buona fede – Opposizione in sede di esecuzione – Artt. 674 e 667 cod. proc. pen. – Terzo estraneo al reato – Nozione ed effetti – Fallimento della società – Effetti – Sequestro su beni sui quali grava il vincolo in altro procedimento penale – Natura giuridica del curatore – Funzione pubblica – Giurisprudenza civile e penale – Confisca dei beni in pendenza di una procedura fallimentare sugli stessi – Insinuazione dello Stato nel fallimento – Concetto di terzo – Requisito oggettivo – Concetto di terzo di buona fede per il diritto penale – Diversità dalla buona fede civilistica – Art. 1147 cod. civ. – Curatore fallimentare – Natura – Soggetto gravato da un munus pubblico – Procedimento sequestro/confisca – Impugnazione contro il provvedimento di sequestro – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 17/02/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni...MALTRATTAMENTI ANIMALI – Detenzione di animali con modalità tali da arrecare gravi sofferenze incompatibili con la loro natura – Configurabilità – Reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 28/01/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Esercizio di caccia con mezzi non consentiti – DIRITTO VENATORIO – C.d. “furto venatorio” – Differenza tra caccia con licenza e caccia di frodo – Reato di furto aggravato di fauna ai danni del patrimonio indisponibile dello Stato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 13/01/2015, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTI ANIMALI – CACCIA – Pratiche venatorie consentite dalla legge n. 157/1992 atte a procurare agli animali strazio, sevizie o comunque detenzioni incompatibili con la loro natura – Punibilità a norma dell’art. 727 cod. pen. – Possibilità – Sussistenza – Utilizzo di richiami vivi – Ingiustificate sofferenze – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez.3^ 13/01/2015 Sentenza n.952
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti tecnologici (climatizzatori o condizionatori) – Segnalazione certificata di inizio di attività (S.C.I.A.) – Necessità – Artt. 3, 6, 22, 37 e 44 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Fattispecie: installazione condizionatori d’aria in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Attività edilizia cd. Libera – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione e questioni rilevabili d’ufficio – Art. 609, c.2, cod. proc. Pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104