CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Cave e miniere, Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Terre e rocce da scavo (provenienti da galleria) – Applicabilità del regime dei sottoprodotti e non a quello dei rifiuti – Presupposti e garanzie – Reato di deposito incontrollato di rifiuti e reato di abbandono – Natura di reato istantaneo permanente o eventualmente con effetti permanenti – Verifica delle circostanze concrete e della condotta – Gestione dei rifiuti – Sistematica pluralità di azioni – Valutazione della condotta – Giudice di merito – Indice differenziale dell’occasionalità – Artt. 183, 184-bis, 186, 256, d.lgs 152/2006 e 4 d.P.R. n. 120/2017 – CAVE – Dimostrazione della futura riutilizzazione per la produzione di calcestruzzo – Necessità – Disciplina eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria – Modifiche e sostanziale continuità normativa – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Difformità tra dispositivo e motivazione non contestuale – Prevalenza del dispositivo – Deroga – Errore materiale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Cave e miniere, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Violazione di sigilli 349, c.2, cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 44, d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Art. 181 d. Lgs. 42/2004 – CAVE E MINIERE – Sequestro di cava – Ripresa dell’attività di estrazione con l’utilizzo, peraltro, dei mezzi sequestrati e ai quali erano apposti i sigilli – Norme di polizia delle miniere e delle cave – Art. 28 d.P.R. 128/1959 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Differenza tra il reato di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro – Art. 334 c.p..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 7 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Armi, Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaDIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Caccia – Nozione di esercizio venatorio – Attività preliminare – Configurabilità oggettiva e soggettiva dei reati – Mancata oblazione – Fuga al controllo della P.G. abbandonando le armi incustodite – ARMI – Artt. 12, 18 e 30, Legge n.157/1992 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione per travisamento della prova – Presupposti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7900
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Risarcimento del danno, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Omicidio colposo – Committente – Intromissione nell’esecuzione dei lavori – Responsabilità – Valutazione dei documenti prodotti nel giudizio di rinvio – Valutazione unitaria dei lavori – RISARCIMENTO DANNI – Statuizione ai fini civili – Fattispecie. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.7889
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici e violazioni della disciplina antisismica – Omissione degli adempimenti per opere in c.a. – Effetti – Salvaguardia della stabilità e della sicurezza di opere potenzialmente pericolose per l’incolumità pubblica – Vigilanza – Responsabilità del costruttore delle opere in cemento armato – Concorso del committente – Rilevanza della condotta – Artt. 64, 71, 72, 93, 94, 95 d.P.R. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Opere edilizie realizzate in zona sottoposta a vincolo – Artt. 142,181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIAINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – VIA VAS AIA – Autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Violazione delle prescrizioni stabilite nell’AIA – Violazioni “qualificate” e sanzione amministrativa – Differenze – Artt. 29-quattuordecies, 29-decies, 183 D. Lgs. n. 152/2006 (TUA) – Direttiva 2010/75/UE – RIFIUTI – Deposito dei rifiuti – Operazioni di deposito preliminare di rifiuti – Apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate a deposito – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Giudizio di cassazione – Discussione del ricorso – Difensore impossibilitato a comparire all’udienza fissata – Richiesta di nomina di un sostituto – Non prevista.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di sottotetto – Esclusione dalla volumetria – Requisiti – Criterio per individuarne un volume autonomo – Differenza tra Mansarda, sottotetto, volumi tecnici e locali non abitativi – Caratteristica dell’abitabilità – Mutamento di destinazione d’uso – DM del luglio 1975, L. n. 457/78 art. 43, e art. 44 lett. b) DPR n.380/01 – Illegittimo scorporo dei locali “sottotetto” rispetto alla volumetria assentita – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Assunto motivazionale individuato con il rinvio alla normativa urbanistica vigente – Correlazione tra fatto contestato e sentenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 3 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Condono edilizio – Individuazione dei limiti stabiliti per la concedibilità della sanatoria – Soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono – Frazionamento dell’unità immobiliare in plurimi interventi edilizi – Esclusione – Legge n.724/1994 – Reati edilizi – Ordine di demolizione emesso dal giudice penale – Natura di sanzione amministrativa ripristinatoria – Prescrizione ex art. 173 c.p. e L. n.689/1981 – Inapplicabilità – Diritto all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione e protezione della proprietà (tutelato dall’art. 8 CEDU e art. 1 del protocollo n.1) – Principio di proporzionalità – Giurisprudenza CEDU – Valutazione caso per caso da parte dell’autorità giudiziaria – Finalità dell’ordine di demolizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con la sentenza di condanna – Competenze del pubblico ministero.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 2 marzo 2022, Sentenza n.7286
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi – Operatività della deroga di cui all’art. 266, 5c. d. Lgs. n.152/2006 – Titolare di licenza ambulante – Efficacia limitata ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio – Reati ambientali – Organo di vigilanza o polizia giudiziari – Omessa indicazione all’indagato delle prescrizioni la cui ottemperanza è necessaria per l’estinzione delle contravvenzioni – Effetti – Discrezionalità degli organi di vigilanza o di p.g. di seguire la procedura estintiva mediante prescrizioni – Artt. 212, 256, 318-bis/318 octies d. Lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione – Reato continuato – Comportamento abituale – Applicazione di una causa di non punibilità – Riconoscimento del beneficio – Esclusione – Art.131-bis cod. pen. – Emissione del decreto di irreperibilità dell’imputato – Notifica dell’estratto della sentenza contumaciale – Effetti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.1^, 2 marzo 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Danno ambientale, Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Disastro innominato – Natura di reato a consumazione anticipata – Realizzazione del mero pericolo concreto di disastro – Verificarsi dell’evento – Circostanza aggravante – Rapporto di specialità unilaterale – Pericolo per la pubblica incolumità – Funzione di “norma di chiusura” – Art. 434 cod. pen. – DANNO AMBIENTALE – Disastro ambientale – Fattispecie: Traffico illecito organizzato di rifiuti pericolosi (tra cui rifiuti cancerogeni) – Falsificazione dei documenti di trasporto – Abbancamento dei rifiuti in luoghi non idonei tale da mettere in pericolo la pubblica incolumità – Sversamento continuo e ripetuto in diverse aree non autorizzate e su terreni a destinazione agricola – Tombamento di rifiuti, spargimento sui campi, immissione di ingenti quantità di percolato con compromissione delle matrici di suolo e di acqua – Evasione d’imposta c.d. ecotassa – Ipotesi di disastro – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Delitti contro l’incolumità pubblica – Necessità le caratteristiche del macroevento di immediata percezione esteriore – Esclusione – Individuazione del dies a quo per la decorrenza del termine di prescrizione – Schema bifasico della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 marzo 2022, Sentenza n.7127
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Manufatto illegalmente edificato – Procedura di demolizione – Lungo lasso di tempo trascorso dal fatto – Principio di proporzionalità – Diritto all’abitazione – Interesse tutelato – Ripristino dell’equilibrio edilizio-urbanistico – Diritto della collettività – Artt. 6 e 8 CEDU – Reati edilizi – Manufatto abusivo – Finalità dell’ordine di demolizione – Sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio priva di finalità punitive – Manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale – Artt. 3 e 117 Cost., dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 – Art. 173 cod. pen. – Concessione edilizia in sanatoria – Effetti – Estinzione del reato e revoca dell’ordine di demolizione – Rilascio di una concessione in sanatoria parziale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 febbraio 2022, Sentenza n.6756
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Getto pericoloso di cose – Emissione in atmosfera di fumi e gas maleodoranti in luogo pubblico o privato – Fumi o cose atte ad offendere, imbrattare o molestare le persone – Immissione in atmosfera del pulviscolo residuante dalla deposizione del particolato – Lesione del bene giuridico – Art. 674 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 23 febbraio 2022, Sentenza n.6302
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela dall’inquinamento – Manutenzione e adeguamento degli impianti – Sversamento di acque reflue industriali – Malfunzionamento degli impianti – Responsabilità dei legali rappresentanti dell’impresa – Caso fortuito – Escluso – Ordinaria diligenza – Fattispecie – Art. 137 d.lgs. n. 152/2006. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterraneaBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Operazioni di taglio a raso di un terreno boscato – Attività agro-silvo-pastorali – Limiti – Miglioramento del bosco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio culturale in periodo interdetto – Assenza di autorizzazione – Distruzione o deturpamento di bellezze naturali – Fattispecie – Art. 734 c.p. – Artt. 142, 149 e 181 d. L.vo n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Sversamento di acque reflue – Difetto delle manutenzioni periodiche e dei controlli dell’impianto – Superamento dei limiti consentiti per le sostanze pericolose contenute nelle acque reflue sversate – Caso fortuito – Esclusione – Art. 137 d.lgs n.152/2006 – CODICE DELL’AMBIENTE – Mancata concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena – Esistenza di quattro condanne definitive per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Esclusione di prognosi favorevole di futura astensione dal reato.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.5816
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Estinzione del reato di lottizzazione abusiva per prescrizione – Confisca – Pieno accertamento dei fatti con ampia partecipazione degli interessati – Art. 44 del d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 129, c.1, e 578-bis cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 18 febbraio 2022, Sentenza n.5822
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione di un immobile abusivamente costruito – Diritto all’abitazione e rispetto della vita privata e familiare – Applicabilità e limiti del principio di proporzionalità – Criteri di interpretazione – Giurisprudenza costituzionale, di legittimità e CEDU – Elementi di valutazione – Fattispecie – Art. 8 CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Procedimento di esecuzione – Dovere del giudice di decidere anche in ordine alle domande nuove formulate – Salvaguardia del principio del contraddittorio.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 18 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiRIFIUTI – Azione di gestione del ciclo dei rifiuti – Adeguamento del corrispettivo di servizi pubblici – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Esercizio e limiti dei poteri dell’Amministrazione – Limiti della giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo – Controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici servizi – Giudice ordinario – Controversie concernenti l’esecuzione del rapporto di natura privatistica – Adeguamento dei prezzi di servizi pubblici – Art. 133, primo comma, lett. e), n. 2 cod. proc. amm. – Giurisdizione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.5307
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera in cemento armato o a struttura metallica – Utilizzazione prima del certificato di collaudo dell’immobile – Natura di reato permanente a condotta mista – Tutela della pubblica incolumità – Momento di cessazione della condotta antigiuridica – Artt. 67, 75 del d.P.R. n. 380/2001 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Domanda risarcitoria – Costituzione di parte civile per l’esercizio dell’azione risarcitoria – Prova di un danno immediato e diretto – Diminuzione d’aria dal mare – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – legittimazione alla costituzione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Vizi della motivazione – Controllo del giudice di legittimità – Poteri e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 15 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiRIFIUTI – Mancata indicazione espressa della natura pericolosa o meno del rifiuto – Accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto – Qualificazione sufficientemente desumibile dall’indicazione della tipologia del rifiuto – Criterio oggettivo e prevalente di compatibilità ambientale – “Quaestio facti” demandata al giudice di merito – Reato di illecita gestione dei rifiuti – Attività di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali (pneumatici fuori uso) in assenza di autorizzazione – Stoccaggio, deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva e deposito incontrollato o abbandono di rifiuti – Applicazione delle condizioni di qualità, di tempo, di quantità, di organizzazione tipologica e di rispetto delle norme tecniche – Disciplina comunitaria – Onere della prova – Produttore dei rifiuti – Artt. 183 , 256, d.lgs. n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Imputazione e specificità dei tratti essenziali del fatto di reato – Diritto di difesa – Travisamento della prova e ragionamento probatorio – Elementi di prova valutati dal giudice di merito – Mancato esercizio del potere-dovere di applicazione di detto beneficio – Obbligo del giudice di motivare nei confronti dell’imputato che ne abbia fatto richiesta.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^ 14 febbraio 2022, Ordinanza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Fabbricato condominiale – Innovazione lesiva del decoro architettonico – Valutazione del pregiudizio estetico ed economico – Competenza del giudice di merito nei limiti di cui all’art. 360 c.p.c. – Violazioni edilizie condominiali – Atti conservativi ed azioni cautelari – Legittimazione dell’amministratore del condominio ad instaurare il giudizio – Autorizzazione dell’assemblea dei condomini – Necessità – Esclusione – Art. 1130 c.c. – Fattispecie: realizzazione di una veranda e modifica della sagoma dell’edificio – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Domanda abbandonata della parte – Mera presunzione di abbandono – Insufficiente – Valutazione complessiva della condotta processuale della parte e volontà inequivoca del venir meno dell’interesse a coltivarla.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Combustione illecita di rifiuti – Accumulo di scarti della propria attività (venditore ambulante di prodotti ittici) per bruciarli successivamente – Reato di cui all’art. 256-bis, cc. 1 e 4, d.lgs.n. 152/2006 – Configurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 14 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Pubblica amministrazione, Rifiuti, VIA VAS AIA, 231RIFIUTI – Realizzazione di un impianto di compostaggio – Società per azioni costituite per la raccolta e smaltimento dei rifiuti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Enti a formale struttura privatistica qualificati come “pubblici” – Requisiti – Rapporto di immedesimazione organica con l’ente pubblico – Nozione “sostanziale” e “relativistica” di ente pubblico – Ente economico – Reato di truffa – Configurabilità – Applicazione della circostanza aggravante di cui all’art. 640, c.2, n. 1, cod. pen. – 231 – Responsabilità amministrativa da reato dell’ente – Art. 1, c. 3 del d.lgs. 231/2001 – Evoluzione giurisprudenziale – VIA (valutazione di impatto ambientale) – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 11 febbraio 2022, Sentenza n.4977
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Prosecuzione dei lavori di edificazione di un immobile abusivo – Mantenimento sequestro del manufatto e dell’area – Attualità e concretezza del pericolo di prosecuzione della condotta – La permanenza del reato urbanistico – Inizio e cessazione – Decorrenza dei termini di prescrizione – Dati obiettivi ed univoci – Cause volontarie o imposte – Artt. 44, lett. c, 83 e segg., 64-71 d.P.R. n.308/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto venatorio e della pescaMALTRATTAMENTO DI ANIMALI – Maltrattamento di animali – Esito positivo della messa alla prova – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Limiti alla confisca degli animali in sequestro – Sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta – Necessità – Artt. 544-sexies e 544-ter cod.pen. – Artt. 240, 323 cod.proc.pen.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 9 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientaliBENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela di opere d’interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico – Trasferimento all’estero di un’opera pittorica – Configurabilità del reato di cui all’art. 174 d. L.vo n.42/2004 – Momento della consumazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 08 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Gestione di rifiuti – Stoccaggio senza autorizzazione – Superamento dei limiti temporali e quantitativi – Norme tecniche richieste per la configurabilità di un deposito temporaneo – Fattispecie – Artt. 185, 185-bis, 208, 256, 318-ter, d.lgs n.152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Entità delle emissioni sonore rumorose – Palestra – Emissioni potenzialmente idonee a disturbare la quiete ed il riposo di un numero indeterminato di persone – Attività ginnico-ricreativa – Superamento dei limiti della normale tollerabilità – Art. 659 cod. pen. – Art. 10, 2°c. L. 447/1995.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Reato di traffico illecito di rifiuti – Spedizione transfrontaliera di rifiuti – Irrilevanza della qualifica soggettiva dell’agente – Violazione dell’art. 26 Reg. 1013/2006/CE in assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto – Art. 259, d.lgs.n. 152/2006 – Responsabilità del vettore – Spedizione transfrontaliera di 20 tonnellate di rifiuti in plastica – Assenza della prescritta documentazione – Confisca del mezzo di trasporto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 8 febbraio 2022, Sentenza n.4338
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere realizzate abusivamente – Spontanea o comunque volontaria demolizione – Effetti della successiva sanatoria – Estinzione dei reati urbanistici – Esclusione – Art. 36 dPR n. 380/2001 – Rimozione delle opere abusive – Riparazione del danno – Minima offensività – Comportamento virtuoso e applicazione della particolare causa di non punibilità – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sostituzione delle pene detentive brevi – Valutazione del giudice – Discrezionalità e limiti fissati dalla legge.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^, 7 febbraio 2022, Sentenza n.4148
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO – Disastro colposo – Crollo di un edificio – Operazioni di risagomatura del corso di un torrente – Direttore dei lavori per la p. a. committente – Direttore del cantiere per l’impresa esecutrice – Rilevanza delle distinte professionalità – Colpa per difetto di vigilanza – Posizione di garanzia – Principio di colpevolezza – Verifica in concreto – Violazione della regola cautelare – Prevedibilità ed evitabilità del fatto dannoso – Compiti del direttore del cantiere – Posizione di garanzia nei riguardi dei lavoratori operanti in cantiere – Art. 449 cod. pen. – D. Lgs. n.81/08 – APPALTI – Responsabilità del Direttore tecnico di cantiere – Adattamento, applicazione e osservanza dei piani di sicurezza – Esecuzione delle prestazioni in contratto – Codice degli Appalti (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diversa qualificazione giuridica del fatto – Correlazione tra accusa e sentenza – Garanzia del diritto di difesa – Art. 521 cod. proc. pen.. (Massima a cura di Francesco Camplani)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoINQUINAMENTO ACUSTICO – Reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – Manifesta rumorosità dell’attività (Movida) – Schiamazzi, rumori o abuso di strumenti sonori – Responsabilità gestore di un pubblico esercizio – Ricorso allo ius excludendi o all’Autorità – Necessità – Idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone – Apprezzamento del giudice di merito – Art. 659 c.p. – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione – Esclusione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Revoca dell’ordinanza ammissiva di testi della difesa – Difetto di motivazione sulla superfluità della prova – Nullità di ordine generale se sollevata eccezione all’udienza istruttoria – Limiti alla violazione del diritto di difesa – Art. 182, comma 2, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi in zona sismica – Lavori di sbancamento per la realizzazione di una strada di accesso ad un terreno ad usi diversi da quelli agricoli – Permesso di costruire – Necessità – Nozioni di «costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni» – Zona sismica – Pericolo per la pubblica incolumità – Inosservanza degli obblighi di preavviso e di autorizzazione – Collegamento di un balcone interno a un terrazzino – Assenza di autorizzazione – Giurisprudenza – Artt. 3, 10, 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Reati urbanistici e sanzionabilità penale – Spetta al solo legislatore statale – Regioni ad autonomia speciale – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Risarcimento del dannoMALTRATTAMENTO ANIMALI – Delfinario di Rimini – Sottoposizione a crudeltà e senza necessità a comportamenti insopportabili per le loro caratteristiche etologiche – Art. 544-ter cod. pen. – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni in favore delle parti civili e diritto alla refusione delle spese del giudizio di legittimità (parti civili LAC Onlus, LAV Onlus, ENPA Onlus, Associazione Animalisti italiana e A.N.P.A.N.A. Onlus) – Limiti .
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 04 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Materiale di risulta da demolizione e pietre mischiate a terreno – Opere di movimento terra e concetto di inizio dei lavori – Formazione della rete di cantiere – Mancata apposizione del cartello d’inizio lavori – Sanzione amministrativa – Obbligo di denuncia penale – Responsabilità del proprietario/esecutore dei lavori, e direttore dei lavori – Artt. 15, 44, D.P.R. n. 380/2001 (T.U.E.).
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 4 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: RifiutiRIFIUTI – Attività di gestione di rifiuti non autorizzata – Trasporto e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (lavorazione della pietra e del marmo e dalle demolizioni edilizie) – Assenza di documenti di accompagnamento – Consumazione del reato e prescrizione – Onere probatorio – Spetta all’interessato – Art. 256, d.lgs.n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 03 febbraio 2022, Sentenza n.3763
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneDIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ricostruzione di un rudere in zona paesaggistica – Intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente – Titoli abilitanti – Permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Regime semplificato della S.C.I.A. e/o della Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.A.) – Limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Vincoli paesaggistici – Autorizzazione paesaggistica – Artt. 3, 22, 27, 37, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Artt. 134, 136, 181, d.lgs. n. 42/2004 – Nozione di “nuova costruzione” – Rilascio del permesso di costruire – Necessità – Fattispecie: realizzazione di un porticato in assenza di permesso di costruire – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Differenza tra atto avente natura normativa e atto amministrativo – Principio “iura novit curia” – Necessità di “specifica” indicazione della documentazione posta a fondamento del ricorso – Natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali – Fattispecie: dichiarazione di notevole interesse pubblico di una zona – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Graduazione della pena – Concessione o esclusione delle circostanze attenuanti generiche – Valutazioni del giudice – Elementi indicati dall’art. 133 cod. pen. – Obbligo minimo di motivazione – Omessa valutazione da parte del giudice dell’appello dei motivi articolati con l’atto di gravame – Ricorso per cassazione – Precisa prospettazione delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto da sottoporre a verifica – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 01 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Pubblica amministrazionePUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Gestore del servizio dell’acquedotto – Canone di depurazione e fognatura – Appropriazione delle somme dovute all’Ente locale – Peculato e rilevanza di eventuali condotte distrattive – Art. 314 cod. pen. – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Canone di depurazione e fognatura natura di corrispettivo – Prestazione resa dal fornitore del servizio – Rapporto sinallagmatico – Artt. 154, 155, 156 d.lgs n.152/2006 (Norme in materia ambientale).
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 1 febbraio 2022, Sentenza n.3086
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale civileDIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Consulenza tecnica d’ufficio – Consulenza grafologica – Fatti inerenti all’oggetto della lite – Osservanza del contraddittorio delle parti – Attività di allegazione delle parti – Consulenza tecnica d’ufficio in materia di esame contabile nominato dal giudice – Accertamento di fatti diversi dai fatti principali dedotti dalle parti a fondamento della domanda o delle eccezioni – Fatti principali rilevabili d’ufficio – Violazione del principio della domanda e del principio dispositivo – Nullità assoluta rilevabile d’ufficio – Impugnazione da farsi a valere ai sensi dell’art. 161 cod. proc. civ. – Art. 198 cod. proc. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 1 febbraio 2022, Sentenza n.
Autorità: Corte di Cassazione | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento atmosfericoINQUINAMENTO ATMOSFERICO – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Reato di cui all’art. 279, cc. 2 e 4, d.l.vo n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Declaratoria di estinzione del reato – Giudice dell’esecuzione – Verifica di reati ostativi all’integrazione della causa estintiva – Presupposti per la revoca della declaratoria di estinzione del reato – Artt. 445, c.2, o 460, c.5, cod. proc. pen..
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104